LIFESTYLE- Pagina 125

Distilleria ALPE, una storia piemontese

Borello Supermercati ha deciso di sostenere Distilleria ALPE accogliendo i suoi liquori sugli scaffali di diversi negozi, non solo per la matrice piemontese di quest’azienda ma anche per aiutarla a congiungere liquori dalle radici antiche con la modernità della spesa degli italiani ed in particolare dei piemontesi.

La Distilleria ALPE è stata fondata nel 1948 ma la sua storia inizia molto prima, da quando il suo fondatore Armando Calvetti, alla fine della Seconda Guerra Mondiale si laureò in chimica farmaceutica.

Tali studi lo introdussero alla botanica ed al suo impiego in campo liquoristico, da lì il passo verso la sua applicazione fu breve. Utilizzando come laboratorio la cantina della sua casa ad Ivrea iniziò a produrre liquori a base di erbe per amici e conoscenti, l’apprezzamento fu tale da spingerlo a fondare Distilleria ALPE, acronimo di Azienda Liquori Produzione Eporediese. A metà degli anni ’50 fu costruito uno stabilimento a Bollengo, un paesino vicino ad Ivrea, dieci anni più tardi ne fu costruito un altro ad Hône, in Valle d’Aosta; entrambi gli stabilimenti rimasero attivi fino alla fine degli anni ’90 quando per scelte commerciali si decise di spostare l’azienda definitivamente ad Hône.

Il prodotto di punta dell’azienda divenne il liquore di genepy il cui mercato di riferimento era la Valle d’Aosta che in quegli anni stava vivendo un boom turistico che portò al successo il genepy ed i liquori a base di erbe di montagna. Nonostante lo spostamento in un’altra regione, il legame con il territorio piemontese è rimasto forte soprattutto per le materie prime, sono infatti le valli Cuneesi e Torinesi come la Val Maira e la Val di Susa ad essere stati i pionieri della coltivazione del genepy. Questa pianta appartiene alla famiglia delle artemisie e la sua coltura non è affatto semplice, i campi sono situati tra i 1.700 e 2.200 metri di altitudine e l’uso di pesticidi è rigorosamente vietato.

 

Dal Piemonte provengono altre erbe preziose come assenzio, menta, achillea moscata, genzianella e fiori di stella alpina. Ad oggi Distilleria ALPE continua il suo percorso con il figlio, Fulvio Calvetti, il quale ricorda le serate trascorse in laboratorio con suo papà a testare nuovi liquori e amari a base di erbe. Col passare del tempo la passione crebbe fino ad affiancare il padre in azienda ed a rilanciare alcuni prodotti al fine di accompagnare il mercato degli alcolici verso i nuovi modi di degustazione. Oggi, ad esempio, il famoso Herbetet Genepy non viene degustato solo in maniera classica ma è spesso miscelato come aperitivo o in cocktail after dinner.

Borello Supermercati ha deciso di sostenere Distilleria ALPE accogliendo i suoi liquori sugli scaffali di diversi negozi, non solo per la matrice piemontese di quest’azienda ma anche per aiutarla a congiungere liquori dalle radici antiche con la modernità della spesa degli italiani ed in particolare dei piemontesi.

Eleonora Persico

Quando la cucina ha un cuore vale il viaggio

/

Pensieri sparsi

Siamo ad Asti, nel cuore del suo caratteristico centro storico, località a meno di un’ora di distanza da Torino, famosa per aver visto nascere lo scrittore e poeta Vittorio Alfieri e per la produzione vinicola del Monferrato rinomata in tutto il mondo.
Primo aprile 2024, per Antonio Campagna titolare del ristorante L’Angolo del Beato, sono esattamente 47 anni di attività: aveva appena 14 anni quando decise che voleva fare il cameriere e immaginate la sua felicità quando a 22 anni gli viene offerta la possibilità di rilevare il ristorante in cui lavora, ingrandisce il locale e inizia la sua attività di ristoratore, rimane qui per circa 20 anni.
Quando suo figlio Marco decide di seguire le orme paterne si presenta l’opportunità di cambiare luogo e trovano la location perfetta, i locali di un deposito di formaggi abbandonato da anni in un vicolo del centro storico.
Antonio trasforma questo deposito in un ristorante intimo, accogliente, molto curato dove offre una cucina piemontese con qualche piatto del sud, in particolare le orecchiette con le cime di rapa, in ricordo della mamma, Paolina, che è stata in cucina ad aiutare fino a 95 anni.
Si tratta di una cucina strettamente stagionale, molto curata nella scelta delle materie prime, tutte di prima qualità perché Antonio sulla qualità non transige, la spesa è compito suo o del figlio, in cucina due cuochi e in sala anche la moglie di Antonio.
Non c’è un piatto forte in quanto è tutto eccellente ma i clienti dell’Angolo del Beato sanno che quando sono qui non rinuncerebbero mai all’insalata russa, fatta al momento, con grande gentilezza,  anche senza tonno per chi non mangia pesce, al vitello tonnato e a tutti gli antipastini che vengono portati in tavola uno dopo l’altro: una meravigliosa salsiccia cruda, insalatina di carciofi e parmigiano, mortadella super artigianale, fiori di zucca, frittatina di ortiche, parmigiana di melanzane leggerissima e molto altro.
“ Non usiamo nulla di surgelato – spiega Antonio- solo prodotti freschi e rigorosamente di stagione, in autunno è un tripudio di funghi, tartufi, cardi”.
Altri due prodotti che caratterizzano il locale sono i dolci e i vini; zabaglione al moscato, con la ricetta di mamma Paolina, torronata, mousse di castagne, bunet, torta di seirass con canditi e le immancabili e famose scorzette d’arancia ricoperte di zucchero.
L’orgoglio di Antonio è rappresentato dalla sua cantina, proprio sotto i locali del ristorante, in mattoni rossi, contiene oltre 400 vini, per la maggior parte di produzione locale, tante “chicche” di produttori emergenti.
Mentre parliamo viene fuori quanto cuore ci mette Antonio nel suo lavoro, i ricordi di tanti anni di attività, primo fra tutti l’acquisizione del Torino calcio da parte di Urbano Cairo: “ quella notte mi fecero fare le 2, ma alla fine si trovò l’accordo”, sicuramente siglato con un brindisi dei suoi vini speciali.
Didia Bargnani

Adottate, non comprate, ma soprattutto non abbandonate

C’è bisogno di un cambio di mentalità e di cultura, la vendita degli animali dovrebbe essere vietata.

Ogni volta che chiedo dove è stato preso un animale domestico e la risposta è “in un allevamento” o semplicemente “c’è un signore che li vende” mi si chiude lo stomaco e smetto persino di fare le coccole al povero animale che con questa manifestazione di ignoranza e insensibilità non c’entra niente. Ci sono poi altre questioni e situazioni che mi confermano che non ci siamo ancora, che la mentalità non è ancora cambiata e che si pensa che un essere vivente possa essere messo in vendita e conseguentemente acquistato, così come un oggetto.

“ I cani del canile hanno problemi”, “io voglio questa razza di cane”, “ho cercato nei rifugi e nei canili ma non ho trovato il cane che volevo”, in queste affermazioni ci sono false credenze, disinformazione e moltissime scuse. I trovatelli, i cani randagi e quelli che si trovano nei canili non sono altro che cani acquistati e poi abbandonati, esseri innocenti che hanno avuto la sfortuna di nascere in un contesto sbagliato, lo stesso vale per i gatti ovviamente.

Ci sono persone che “ordinano” il cane su internet perché oltre alla razza scelgono anche il colore mentre qualche altro cane,altrettanto bello e pieno di  qualità, muore nell’anonimato di un canile o in strada. Lo so che ognuno è libero di fare ciò che vuole, è legittimo, ma prendere un cane o un gatto dovrebbe voler dire, oltre alla sacrosanta volontà di crearsi una compagnia,  salvare un’anima, darle un riparo, regalargli una vita dignitosa. Prendere un animale domestico non può essere un desiderio a tempo determinato, una moda, un capriccio o un atto di egoismo. Gli animali vanno rispettati come esseri senzienti, vanno salvati e amati e, nel caso si avesse la consapevolezza di non essere in grado di occuparsene o di non avere tempo e voglia, sarebbe meglio non prenderli, tantomeno acquistarli!

Ci sono associazioni, volontari, pagine sui social che ci informano come adottare una animale domestico, ci consigliano e ci spiegano quali sono gli impegni da prendere, ovviamente per tutta la durata di vita del cane o del gatto. Bisogna pensare che ci sono le vacanze, gli impegni familiari o lavorativi e quindi se non si è nella condizione di prendersene cura meglio lasciarlo dove è.

Abbiamo assistito alla vergogna post Covid, ai molteplici abbandoni di quei cani che durante la pandemia fungevano da pass per uscire e che dopo l’emergenza sono stati mollati come spazzatura, ebbene questo è un indicatore di quanto si sia ancora lontani dall’avere una relazione sana con il mondo animale. Adottare consapevolmente è l’unica via, non ce ne sono altre, salvarli e non comprarli per aderire alla tendenza del momento e poi, infine, non abbandonarli, mai!

“La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali” (M. Gandhi)

MARIA LA BARBERA

Il Piemonte regione sempre più amica degli animali

Il Piemonte si propone come regione sempre più amica degli animali, anche grazie al nuovo testo unico «Disposizioni coordinate in materia di tutela degli animali da affezione e prevenzione del randagismo» approvato dal Consiglio Regionale.

Tante le novità nei 42 articoli del provvedimento: via la catena, tranne in casi molto particolari e di forza maggiore, riconoscimento del contributo terapeutico offerto ai pazienti con la «pet therapy», possibilità, per i padroni, di essere tumulati con le ceneri del proprio amico a quattro zampe, lotta al randagismo, attraverso l’istituzione di una banca dati regionale, attuazione di un’importante opera di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza contro abbandoni, ma anche contro i maltrattamenti, nuove regole per rendere più sicuro il possesso di animali dal morso incontrollato, interventi contro le manipolazioni genetiche e riconoscimento, per la prima volta, dei cosiddetti «santuari», ovvero i luoghi di accoglienza per animali ex-da reddito in cerca di una casa.

E poi l’istituzione della figura del «pet sitter» e tanto altro ancora, in primis l’istituzione dei 13 Ambulatori veterinari sociali sparsi in tutto il Piemonte, che presto diventeranno 15 e che si prendono cura, gratuitamente, degli amici pelosi delle persone in carico dei servizi sociali: un primo passo verso quella «mutua animale» che un giorno si spera si possa realizzare.

E’ molto soddisfatta l’assessore al Benessere animale Chiara Caucino, che ha lavorato per mesi riuscendo a fare sintesi con un testo che è stato condiviso anche con l’opposizione.

Con questo testo – commenta l’assessore – si fa chiarezza sugli obblighi che competono ad un possessore di animali d’affezione, ma anche sui diritti e sui doveri che ne conseguono, confermando la nostra lotta per il contrasto al randagismo, in piena linea con le recenti normative nazionali, sul Sistema Nazionale Anagrafe Animali d’affezione, dando piena tutela ai servizi oggi esistenti».

«Inoltre – prosegue Caucino – il testo prevede un riconoscimento degli enti del terzo settore che operano a sostegno degli animali d’affezione e del sistema di presìdi già oggi esistenti nella nostra regione, quali i canili, i gattili, i rifugi e i santuari per animali e forme di sostegno, anche economiche, per gli enti locali che, in base alle disposizioni nazionali oggi vigenti, si trovano in prima linea nel contrasto al randagismo e nel soccorso ai detentori di animali d’affezione, senza dimenticare l’aiuto concreto alle fasce deboli che detengono animali d’affezione che svolgono un ruolo di supporto e di aiuto per alleviare momenti difficili nell’esistenza. Con il passo, importantissimo, fatto oggi in Consiglio possiamo dire con orgoglio che il Piemonte è una Regione anche a misura di animali». (Il Torinese.it)

 

Intestino pigro? Risponde il nutrizionista

Mi chiamo Antonella, sono una donna di 46 anni e praticamente da una vita soffro di una forte stitichezza. Ho provato diverse diete ma con scarsi risultati. La cosa che ho notato è che anche se provo a mettermi “a stecchetto” e mangio più verdure le cose vanno meglio per qualche giorno e poi torno al punto di partenza. Lei cosa consiglia per risolvere il problema di stitichezza? La ringrazio per l’attenzione

 

Salve Antonella, grazie per avermi scritto. Comprendo pienamente il suo disagio e cercherò di darle qualche consiglio utile per migliorare la sua condizione. Il termine più adatto per definire il disturbo che mi ha descritto è stipsi. Per stipsi si intende quella patologia a livello intestinale che non permette al paziente di poter evacuare in maniera efficace le feci. Tale malattia è meglio conosciuta con il nome di stitichezza o, in linguaggio più colloquiale, come costipazione. Sono piuttosto numerosi i casi in cui si può parlare di stitichezza e i sintomi relativi a questa problematica tendono ad essere rilevanti per una persona piuttosto impegnata o costretta a rigidi orari di lavoro.

Molte ricerche sono state utili per collegare la stipsi a motivi piuttosto evidenti come errori nell’eseguire un certo tipo di dieta programmata, problematiche relative all’alterazione del ciclo di elettrolisi oppure un inadeguato apporto di fibre. Tra i motivi che possono portare a problematiche di stitichezza possiamo anche ritrovare disagi di carattere organico come affezioni al tratto del colon, oppure a difficoltà che possono essere presentarsi nel tratto anale.

Si parla sempre di due diverse tipologie di stipsi: cronica e acuta.La stipsi di carattere cronico è quella che più richiede interventi di carattere farmacologico, mentre per la stipsi acuta di solito è sufficiente fornire una dieta adeguata ad un paziente che incontra tali difficoltà.

Si tratta di un disturbo piuttosto frequente soprattutto nella donna, in quanto legata da molti fattori (dieta, stress, inadeguata attività motoria, fattori psicologici) ma assai spesso correlata alla fluttuazione ormonale.

Il trattamento della stipsi non complicata da altri fattori è di per sé abbastanza semplice: ecco un esempio degli errori più comuni che vanno evitati.

1. alimentazione disordinata – il primo passo è sicuramente quello di migliorare il proprio stile alimentare, mangiando in maniera sana ed equilibrata
2. mangiare in orari sempre diversi – cercare di mangiare in orari fissi, questo facilita la regolarità intestinale
3. poca acqua – bere più acqua facilita il miglioramento dei sintomi legati alla stitichezza
4. poche fibre – aumentare l’apporto di fibre, solubili e insolubili può fare la differenza
5. troppe fibre – attenzione agli eccessi, per non rischiare di intasare il tratto finale dell’intestino
6. non fare controlli periodici – la stipsi può essere un campanello d’allarme del colon irritabile
7. eccesso di farmaci – non bisogna prendere farmaci o integratori in maniera casuale, altrimenti rischiamo di peggiorare la situazione
8. approfondire eventuali problematiche psico-sociali – valutate se è il caso di avere un consulto con uno specialista per risolvere eventuali situazioni che riguardano la sfera psicologica

Spero di esserle stato d’aiuto. Le auguro vivamente di risolvere il suo problema.

 

Dott. Christian Lenzi – Biologo Nutrizionista

https://www.nutrizionistasumisura.it/

Caccia al Tesoro nel Parco del Castello di Miradolo

 

Lunedì 1 aprile, ore 14

 

La Caccia al Tesoro di Pasquetta è un’esperienza immersiva nel Camelieto del Parco del Castello di Miradolo per tutta la famiglia. Tappa dopo tappa e petalo dopo petalo si scoprono, con l’aiuto di una guida naturalistica, i segreti dei fiori e della rinascita primaverile della natura. Un pomeriggio tra colori, profumi e divertimento.

 

IL CAMELIETO

Nell’ambiente protetto del Parco del Castello di Miradolo si trovano oltre 130 giovani esemplari di camelie, moltissime delle quali uniche in Italia, propagate da piante vetuste appartenenti a due tra le collezioni di camelie più antiche e pregevoli d’Italia, provenienti dal giardino dell’ex Albergo Eden di Verbania Pallanza e dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli.

Alle 30 camelie ottocentesche introdotte dalla Contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, ultima discendente della famiglia e proprietaria della dimora fino al 1950, si affiancano così le 130 nuove cultivar, recuperate e salvate dall’abbandono. La collezione di Miradolo offre fioriture a scalare con colorazioni dal bianco puro sino al rosso intenso, passando per le diverse sfumature di rosa.

INFO

Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)

Lunedì 1 aprile, ore 14

Caccia al tesoro nel parco di Grandi Giardini Italiani

Età: 3-12 anni

L’attività è realizzata in collaborazione con Cooperativa Arnica

Costo: 6 euro a partecipante (compreso ingresso al Parco)

La prenotazione è obbligatoria.

Per chi lo desidera dalle 12 pic-nic nel parco con i cesti di Antica Pasticceria Castino. Su prenotazione.

0121 502761 www.fondazionecosso.com

Buongiorno, anzi ciao

La lingua italiana, lo sappiamo, è una delle più articolate, in grado di esprimere infinite sfumature di significati attraverso l’utilizzo di infiniti vocaboli, forme verbali complesse e, in generale, una grammatica che consente di costruire il periodo più adatto ad ogni contesto.

Anche nelle forme colloquiali, nei saluti, nelle richieste ufficiali vi sono standard ai quali attenersi dettati, a seconda dei casi, da ufficialità, confidenza, prassi, ecc.

Tralasciando il “voi” apologetico, tuttora in uso nel sud Italia nei confronti degli anziani (il film “Benvenuti al sud” di Luca Miniero lo narra molto bene) il “lei” è la forma con la quale approcciarsi con uno sconosciuto o quando vi sia da rispettare una gerarchia.

Ricordo ancora, avevo 5 anni, quando mi rivolsi ad una signora che abitava nel palazzo accanto al mio dandole del tu: lei mi apostrofò dicendo “Chi ti ha dato tutta questa confidenza?”; per fortuna i tempi si evolvono e, talvolta, anche le persone.

Il “tu”, un tempo riservato ai rapporti camerateschi, alle amicizie di lunga data anche se riprese dopo tanti anni ed ai rapporti di lavoro, è oggi diventato il pronome col quale rivolgersi anche alle persone con le quali si ha meno confidenza, oserei dire anche agli estranei.

A me capita spessissimo di essere salutato o congedato con un “ciao” o dandomi del “tu” alla cassa degli autogrill, nei bar cittadini, al mercato o negli uffici: personalmente non credo che il “tu” istighi alla mancanza di rispetto, come sono sicuro che il “lei” non implichi ipso facto maggior rispetto; purtroppo, il “lei” quale pronome allocutivo, nella lingua italiana, si presta ad essere confuso con il pronome personale (a Lei o a lei?).

Nel film “Il presidente, una storia d’amore”, il Presidente (Michael Douglas) invita ancora una volta il suo assistente (Martin Sheen) a dargli del tu, visto che oltretutto è stato suo testimone di nozze: Sheen risponde che non riesce perché lui è il presidente.

Quante volte, da interlocutori appena incontrarti, si viene salutati con “Ciao” e ci si rivolge a noi con il “tu”?  Penso che la confidenza, cioè trattare qualcuno senza formalità, non sia deprecabile a priori; è sicuramente peggio se, pur dandosi del “lei” si entra nello spazio intimo di una persona, prendendosi libertà non gradite o cercando di “farsi gli affari altrui” (nel mondo dello spettacolo il “tu” è la norma).

Ai miei studenti, anche se molti di loro ora sono più giovani di me, propongo subito di darci del tu; nell’andragogia, infatti, non contano tanto le nozioni possedute, insegnate dall’alto, quanto l’esperienza maturata, trasmessa alla pari, in uno scambio vicendevole di suggerimenti, prove, tentativi e riuscite: un trasferimento di nozioni anziché un’infusione.

Spesso ci si arrocca su posizioni distanti, volutamente rigide, per vantarsi della propria posizione, del proprio ruolo, confondendo autorevolezza con autoritarismo: si può essere autorevoli pur entrando in amicizia (con quasi tutti i miei allievi è nata e rimane un’amicizia) come pure si può essere privi di credito pur nella autorità della quale si è investiti.

Un tempo nei luoghi di lavoro vigeva il “lei” perché non era considerato corretto entrare in confidenza con gli umili sottoposti (citazione di fantozziana memoria); ora nella stragrande maggioranza delle aziende il “tu” non solo è consentito ma incentivato, considerando il manager come un direttore d’orchestra e non un cocchiere che frusta i cavalli; il lavoro in team, inoltre, viene ostacolato da una fittizia forma di rispetto, specie se il “lei” può, come detto prima, nell’assegnazione dei compiti può creare confusione tra il lei, riferito alla collega del team oppure a me, ma detto con ossequio.

In altre parole, badando ai contenuti ed ai risultati anziché ad una vetero forma di linguaggio, nulla contro l’utilizzo del tu anche in ambito professionale o associativo o accademico, purché vi sia sempre il rispetto altrui; rispetto che spesso manca quando ci si rivolge ad altri con la finta rispettosa forma del “lei” di cortesia.

Sergio Motta