Informazione promozionale
Solana (SOL) è diventata molto popolare negli ecosistemi DeFi e NFT, in quanto gli utenti di Ethereum sono alla ricerca di nuove piattaforme con transazioni più rapide ed economiche. Ecco 5 cose da sapere a riguardo.
Cinque cose da sapere prima di acquistare Solana
La blockchain pubblica e open-source chiamata Solana è in grado di supportare smart contract, token non fungibili (NFT) e un’ampia gamma di applicazioni decentralizzate (dApp). La crypto SOL, che è nativa della blockchain di Solana, serve come meccanismo di trasferimento della liquidità e di sicurezza della rete attraverso lo staking.
Raj Gokal e Anatoly Yakovenko hanno fondato Solana nel 2017. Yakovenko, attuale CEO di Solana Lab, ha una forte esperienza nell’architettura di sistema ed ha cercato di applicare le sue competenze ad un nuovo paradigma di blockchain che consentisse un’elaborazione più rapida ed economica delle transazioni.
In questo articolo vedremo 5 cose da sapere prima di acquistare Solana (SOL). Dopodiché, se lo desiderate, potrete comprare la criptovaluta sul sito di Young Platform, un exchange tutto italiano.
Solana uno dei concorrenti principali di Ethereum
Il fatto che così tanti individui siano alla ricerca di alternative a Ethereum è uno dei principali fattori che influenzano l’ascesa di Solana. Gli smart contract sono stati originariamente introdotti in Ethereum, la seconda blockchain più grande al mondo. Le applicazioni decentralizzate (dApp) ed altri programmi possono essere lanciati sulle piattaforme blockchain grazie agli smart contract.
Il problema è che le transazioni su Ethereum a volte sono molto costose a causa dell’estrema congestione della rete. Di conseguenza, le piattaforme emergenti più veloci e meno costose, tra cui Solana, sono al centro dell’attenzione. Molti presunti killer di Ethereum sono in lizza per il dominio sulle blockchain Proof-of-Stake, ognuno dei quali cerca di attirare gli sviluppatori e di accaparrarsi una fetta di mercato.
La blockchain di Solana è velocissima
La capacità di Solana di elaborare circa 50.000 transazioni al secondo è una delle sue principali attrattive. In confronto, Ethereum elabora molte meno transazioni al secondo, anche se con il Merge diventerà più veloce.
Anche se la velocità non è tutto, Solana è la criptovaluta più veloce sul mercato. È anche importante notare che Visa dichiara di elaborare circa 24.000 transazioni al secondo, il che suggerisce che Solana potrebbe competere favorevolmente con le attuali reti di pagamento tradizionali.
Solana usa il Proof of History
Le reti blockchain necessitano di un meccanismo di consenso per mantenersi sicure e prevenire le frodi. Bitcoin, ad esempio, impiega un approccio di validazione Proof of Work. Questo approccio è sicuro ma poco efficiente dal punto di vista energetico.
Altri network iimpiegano un meccanismo di consenso Proof of Stake, che limita il pool di validatori a coloro che possiedono una quantità sufficiente di token e lo rende più veloce ed affidabile. Solana fa un ulteriore passo in avanti, elabora le transazioni così rapidamente perché i timestamp sono integrati nella sua architettura di convalida di tipo Proof of History.
Solana è utilizzata da tantissime dapp
Sebbene Ethereum possa essere un network più lento rispetto ad altri, ha il vantaggio di essere stato il primo ad arrivare sul mercato ed i programmatori sono abituati a utilizzare la sua infrastruttura e il suo linguaggio. Di conseguenza, Ethereum continua ad ospitare la maggior parte delle applicazioni decentralizzate (dApp) sulla sua rete.
Nonostante ciò, nell’ecosistema di Solana ci sono più di 300 applicazioni in esecuzione. Queste includono token non fungibili (NFT), applicazioni di gioco ed applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi).
Solana (SOL) è cresciuta molto
Negli ultimi anni, il valore della criptovaluta Solana (SOL) è ampiamente cresciuto e, ad oggi, Solana è una delle criptovalute con la maggiore capitalizzazione di mercato. Nonostante un 2022 difficile, molti utenti continuano a pensare che Solana abbia un ottimo potenziale futuro.
Se state pensando di comprare Solana, sappiate che le criptovalute sono volatili e per questo dovreste essere pronti ad affrontare sia aumenti che diminuzioni dei prezzi.
Nelle sale dedicate alle esposizioni temporanee si potranno ammirare oltre venti grandi statue buddhiste in legno o pietra di epoche diverse (dal V al XIX secolo) delle collezioni del MAO, accostate ad alcune sculture – tra cui oltre trenta bronzetti votivi della collezione Auriti e due straordinarie teste scultoree in pietra di epoca Tang (618-907 d.C.) – provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma, con cui il Museo ha avviato una proficua e articolata collaborazione, e a un importante prestito proveniente dal Museo d’Arte Orientale E. Chiossone di Genova
A Torino, la mostra durerà un anno intero e sarà un vero e proprio work in progress con la possibilità di ammirare straordinarie sculture buddhiste mai mostrate al pubblico. Il percorso è arricchito da suoni e profumi molecolari, video Led con spiegazioni semplici e puntuali per accompagnare il visitatore in quella che diventa una vera e propria esperienza sensoriale. Non mancheranno un percorso per non udenti e uno studiato per non vedenti in collaborazione con l’Istituto dei Sordi di Torino.
Il percorso di mostra è arricchito dalla presenza di opere di artisti contemporanei, che proporranno nuove letture e riflessioni sulle collezioni museali. Fra gli artisti coinvolti segnaliamo Lu Yang, Xu Zhen, Wu Chi-Tsung, Charwei Tsai e Zheng Bo, le cui opere saranno parte integrante del percorso di mostra. In particolare, l’installazione Drawing life di Zheng Bo è anche parte del progetto espositivo The Mountain Touch, visitabile al Museo Nazionale della Montagna dal 5 novembre 2022 al 2 aprile 2023, mentre Ah! di Charwei Tsai è uno dei tre capitoli di So will your voice vibrate di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, realizzato con GAM e Palazzo Madama.
Un gruppo di femministe arrabbiate sostiene che il diritto dei medici ginecologi all’obiezione di coscienza a praticare l’aborto va abolito, facendo del medesimo un diritto assoluto. Forse queste donne non sanno cosa significhino i problemi di coscienza che sono alla base delle nostre libertà, come la stessa legge 194 che depenalizza il reato di interruzione di gravidanza, garantisce ai medici.

