Resta confermata l’agevolazione del 50% per gli over 65 residenti in Torino il cui reddito non superi i 36mila euro l’anno. In questo caso, il costo dell’abbonamento annuale rimane di 155 euro

I pensionati con più di 65 anni residenti a Torino, con fascia di reddito fra 36.151,99 e 50 mila euro, possono usufruire di una riduzione del 30% sul costo dell’abbonamento annuale per il trasporto pubblico locale. Il provvedimento è stato approvato dal Consiglio comunale.
L’assessore alla Viabilità e Trasporti, Claudio Lubatti, ha sottolineato come l’introduzione di una nuova fascia di agevolazione sia stata presa in considerazione alla luce del consistente calo del numero di abbonamenti annuali per anziani, passati dai 19.500 del 2011 ai 13.074 del 2012. Per questa nuova fascia di agevolazione, il costo dell’abbonamento sarà di 217 euro.
Resta confermata l’agevolazione del 50% per gli ultrasessantacinquenni residenti in Torino il cui reddito non superi i 36.151,98 euro l’anno. In questo caso, il costo dell’abbonamento annuale rimane di 155 euro. L’applicazione dell’agevolazione è in vigore dal 1° dicembre di quest’anno.
( Ufficio stampa Consiglio comunale- Foto: il Torinese)
Facciamo subito chiarezza sul titolo della mostra. In giapponese il termine onna significa “donne” e per onnagata, termine in uso dal Seicento, si intendevano, sempre nel “Paese del Sol Levante”, “attori maschi” travestiti con indumenti e sembianze femminili. Il titolo, dunque, dato alla nuova rotazione di kakemono (dipinti o calligrafie giapponesi su seta, cotone o carta a forma di preziosi e fragili rotoli da appendere in verticale) proposta, fino al 17 aprile del prossimo anno, dal MAO di Torino, chiarisce subito l’obiettivo di un evento espositivo teso ad invitare il visitatore a esplorare la varietà dell’universo femminile giapponese: dalle divinità alle dame di corte, dalle danzatrici alle popolane fino agli onnagata e senza dimenticare la simbologia di fiori e uccelli correlati alla femminilità. Discorso alquanto complesso. Fino al VI secolo circa, la società giapponese era infatti una società che manteneva ancora elementi di tipo tribale e una forte impronta matriarcale: grazie anche allo shintoismo, che attribuiva grande considerazione alle donne per la loro capacità di generare la vita, in Giappone non mancavano sacerdotesse, regine e dee. Con l’arrivo del buddhismo e del confucianesimo le cose cambiarono drasticamente: la donna perse gradualmente il suo ruolo sociale e fu obbligata all’obbedienza all’uomo, padre, fratello o marito. Eppure, nonostante il ruolo di subordinazione a cui le si volle relegare, le donne, in particolare quelle appartenenti all’aristocrazia o alla corte imperiale, continuarono a godere di stima, rispetto e anche di una parziale libertà, soprattutto in ambito amoroso. Ed è proprio, sottolineano al MAO, “grazie all’amore, ai diari e ai carteggi fra amanti, che nacque la letteratura giapponese: se i contratti e i documenti ufficiali erano appannaggio maschile, le opere letterarie presero vita dall’ingegno femminile”. Attorno all’anno Mille, videro la luce opere che hanno attraversato i secoli e dettato le regole della letteratura nipponica, fra cui i celeberrimi “Genji Monogatari” e “Makura no Soshi”, le “Note del guanciale”. Per non dire del teatro. All’epoca della sua fondazione da parte di Izumo no Okuni, una ballerina itinerante, il teatro tradizionale kabuki era una forma d’arte esclusivamente femminile. Gli spettacoli riscuotevano enorme successo presso tutte le classi sociali e cominciarono ad essere emulati persino nei bordelli, tanto che lo shogun (i dittatori militari che governarono il Giappone fra il 1192 ed il 1868) decise di vietarli. Per questa ragione, attorno al 1630, le onna, termine giapponese – come detto – per “donne”, furono rimpiazzate in scena da ragazzi, gli onnagata (letteralmente “a forma di donna”), uomini travestiti con abiti femminili e, da quel momento, il teatro fu considerato un luogo disdicevole, non adatto alle donne.