CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 897

La galleria dei pet: oggi c’è Tommy

QUA LA ZAMPA! Mandateci l’immagine del vostro adorato pet: cane, gatto….pesce rosso o altro!

E scrivete qualche riga per tracciarne un breve ritratto. Pubblicheremo una “carta di identità” del vostro amico con la coda su IL TORINESE

 

tommyIniziamo con l’autoritratto di TOMMY

 

Ciao, io sono Tommy, ho 5 anni, risiedo con la mia mamma Diana e la mia nonna Gabriella, il mio stato civile è celibe anche se ho una fidanzata di nome Honey, ma come “Romeo e Giulietta” la sua mamma non vuole farci sposare perché dice che lei è ancora troppo piccola….

 

La mia professione è dormire, mangiare e soprattutto prendermi tante coccole…e infine…si anche fare la guardia alla mia casetta. Sono un Pincher di taglia media anche se avevo promesso alla mamma di rimanere piccolino… I miei occhi?? I miei occhi sono pieni d’amore infatti la mia mamma sa che può contare sempre su di me quando è triste.

 

Ne approfitto di questa mia autobiografia per mandare un messaggio a tutte le famiglie che hanno degli amici a 4 zampe… “Adesso che arriva l’estate non abbandonate i miei esemplari, ma trovate una soluzione…ci sono tante pensioni o meglio fate come ha fatto la mia mamma che mi ha già prenotato il posto vicino a lei in aereo per andare a trovare la nonna in Sicilia….”

 

Buone Vacanze!!!

 

Tommy

 

“Cari maturandi, in bocca al lupo”

Non è scontata retorica sottolineare l’importanza di un momento che ha un significato non solo meramente scolastico, ma esistenziale

 

MATURITàL’assessore regionale all’Istruzione, Gianna Pentenero, ha rivolto “il più caloroso in bocca al lupo a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi piemontesi che affronteranno le prove d’esame. Non è scontata retorica sottolineare l’importanza di un momento che ha un significato non solo meramente scolastico, ma esistenziale. Dopo parecchi anni e non pochi esami affrontati, nella mia memoria l’esame per eccellenza resta pur sempre quello della maturità, perché per la prima volta nella nostra vita ci misuriamo non tanto con una commissione di professori, quanto con noi stessi.

 

Con le nostre paure, con le nostre abilità, con i sogni da realizzare dopo la scuola. Il vostro compito sarà quello di affrontare questa sfida con voi stessi e vincerla. Il nostro compito di amministratori è quello di continuare a lavorare ogni giorno, affinché la scuola piemontese sia all’altezza dei vostri sogni e di quelli delle generazioni che verranno”.

 

(Fonte: Regione Piemonte)

 

Fashion e blogger: il mondo della moda e dintorni

Interverranno la stilista-designer Lella Matta che presenterà la sfilata: “The Pink Collection” e la fashion blogger Silvia Schirinzi che ci parlerà dei nuovi paradigmi, delle nuove professioni e delle ultime tendenze del settore moda
 
 

lella matta “FASHION & BLOGGER: il mondo della moda e dintorni” è il tema dell’incontro organizzato da Torino In per Giovedì 19 giugno, ore 19.30 ai Ronchi Verdi in Corso Moncalieri 466 a Torino

 

Interverranno due ospiti di eccezione:

–       la stilista-designer Lella Matta che presenterà la sfilata: “The Pink Collection ” sullo sfondo della piscina dei Ronchi Verdi

–       la fashion blogger Silvia Schirinzi che ci parlerà dei nuovi paradigmi, delle nuove professioni e delle ultime tendenze del settore moda e come il mondo dei digital media siano diventati un canale fondamentale di comunicazione per gli stilisti.

 

  Quota di partecipazione individuale (serata, sfilata e cena a buffet) : Soci e consorti € 15, Non soci € 20 

 

 info: segreteria.torinoin@libero.it 

 

 

Per usare il pc non è mai troppo tardi

Molteplici le iniziative su fotografia digitale e lingue straniere (inglese e spagnolo) riservate ad un pubblico adulto e alle persone della Terza Età
computerAll’insegna dello slogan “non è mai troppo tardi”  l’associazione Euro 3 – che festeggia i suoi primi 15 anni di attività (1998 – 2014) – propone corsi di computer per la Terza Età. I corsi mettono a disposizione: un  computer per ogni allievo e schermo con video-proiettore in aula.
Il corso di 30 ore tratta: sistema operativo Windows 8, utilizzo del mouse, comandi della tastiera, gestione delle finestre, creazione cartelle e sottocartelle, creazione di file con il programma Blocco Note, salvataggio dei file creati, uso dei comandi: taglia, copia, incolla, elimina e rinomina, pannello di controllo, uso della chiavetta.
Inoltre una vasta serie di iniziative su fotografia digitale e lingue straniere (inglese e spagnolo) riservate ad un pubblico adulto e alle persone della Terza Età. “I nostri sono corsi facili e comprensibili – dicono i promotori – con docenti bravi e preparati, un ambiente sereno e famiiare”.
www.euro3.it
 

1984/2014: l’Unitre di Rivoli compie 30 anni!

Festa al Castello mercoledì  18 giugno

 

unitrePer i 30 anni dell’UNITRE e del Castello Museo d’Arte Contemporanea di Rivoli, mercoledì 18 giugno alle ore 15,30 è prevista la Visita guidata gratuita alla Mostra “Ritratto dell’artista da giovane” .

 

Invece, alle ore 16,30  al Teatro del Castello,  premiazioni e spettacolo per l’importante anniversario del sodalizio culturale di Rivoli.

 

Buon compleanno dal Torinese!

 

Un’estate di scambi internazionali

Proposte di viaggi all’estero per giovani dai 13 ai 30 anni in Spagna, Austria, Belgio, Germania, Ungheria, Romania, Finlandia e altri paesi. Le iscrizioni (non ad esaurimento dei posti) si raccolgono dal 12 al 18 giugno

 

scambiTi interessa partecipare ad un breve soggiorno all’estero e conoscere giovani di altri paesi? E’ già disponibile un primo parziale elenco degli scambi internazionali in programma durante l’estate 2014: 12 proposte di viaggi all’estero per giovani dai 13 ai 30 anni in Spagna, Austria, Belgio, Germania, Ungheria, Romania, Finlandia e altri paesi.

 

Le iscrizioni (non ad esaurimento dei posti) si raccolgono dal 12 al 18 giugno (sabato escluso), dalle 9.00 alle 18.00, presso l’Ufficio Scambi Internazionali, in Via Corte d’Appello 16, 2° piano, Servizio Relazioni Internazionali. Partecipare ad uno scambio internazionale non implica alcun obbligo, da parte delle famiglie dei partecipanti, di ospitare ragazzi stranieri presso le proprie abitazioni.

 

(Fonte: www.comune.torino.it)

Un Bicerin da Tiffany

tiffanyUna nuova guida  ai locali più “in”, alla ricerca di colazioni chic come quelle della elegantissima Holly di Truman Capote. Se adorate i localini curiosi e raffinati e apprezzate gli accostamenti gastronomici eleganti,  i ristoranti che sanno coniugare gusto e atmosfera,  allora optate per  un posto davvero speciale.

 

Ce ne sono tanti, in Italia, il libro di Isa Grassano ne è la riprova: “Per un incontro tra amiche, un appuntamento di lavoro, un’occasione galante: i ristoranti, i caffè, i ritrovi più glamour, dove mangiare è un piacere che coinvolge tutti i sensi, e l’eleganza un dettaglio irrinunciabile.

 

Un vademecum essenziale per soddisfare occhi e palato, in cerca di uno stile che anche Audrey avrebbe adorato”. Così dice l’autrice e noi le crediamo. Tra i locali torinesi segnalati dalla guida non poteva mancare il Bicerin, meta tra le preferite (con il Cambio) del conte di Cavour.

“Colazioni da Tiffany. I caffè, i ristoranti e i locali più glamour d’Italia”. Di Isa Grassano,  Newton Compton

La ginnastica è dolce nel cuore del Lingotto

ginnastica-dolceSocietà sportiva, luogo di incontro, spazio ricreativo. La sua sede, nel quartiere Lingotto di Torino, dispone di campi, strutture sportive e palestre in cui si svolgono corsi per ogni fascia di età, che spaziano dalla ginnastica artistica alla pallacanestro

 

Anziano sarà lei. Chi lo dice che le donne e gli uomini dai capelli grigi non possano fare una costante attività ginnica? Non solo possono, anzi devono, se vogliono mantenersi in piena forma. Ecco, allora, un percorso di esercizi ginnici leggeri e vari, con valenze correttive posturali e di mantenimento ideali per le principali funzioni fisiche e psichiche della terza età. Tutto sotto l’occhio vigile delle istruttrici, Claudia Ciuche e Daniela Bassi. I corsi si sono tenuti fino al 6 giugno e riprenderanno dopo la pausa etiva. Il Club (affiliato Acli)  è società sportiva, luogo di incontro, spazio ricreativo.

 

La sua sede, nel quartiere Lingotto di Torino, dispone di campi, strutture sportive e palestre in cui si svolgono corsi per ogni fascia di età, che spaziano dalla ginnastica artistica alla pallacanestro, dallo yoga al fumetto. Tutte attività che contribuiscono a creare un ambiente sano e accogliente, che si distingue per la professionalità di istruttori ed educatori.

 

Al suo interno si trova inoltre un ristorante aperto a pranzo e a cena. Nato negli anni Cinquanta del secolo scorso come Circolo Italgas riservato ai dipendenti, (che tuttora beneficiano di tariffe scontate) ha successivamente ampliato l’ingresso e l’utilizzo delle strutture anche a persone esterne. Oggi è un centro aperto al territorio, frequentato dagli abitanti della Circoscrizione IX. Info: tel. 011 678366

Laurea ad honorem a Vargas Llosa

La lectio magistralis dello scrittore  e il conferimento della laurea si svolgeranno il 7 giugno nell’aula magna dell’Università

 

universitàMario Vargas Llosa, Premio Nobel per la letteratura,  riceverà  la laurea honoris causa in “Lingue e Letterature Moderne Euroamericane” dall’ateneo torinese (nella foto).

 

Si legge nella motivazione: “aver fatto della passione civile e dello spirito critico una forma di resistenza delle derive del mondo contemporaneo e l’alto valore culturale della sua produzione letteraria”.

 

La lectio magistralis dello scrittore  e il conferimento della laurea si svolgeranno il 7 giugno nell’aula magna dell’Università, con il rettore Gianmaria Ajani.

 

(Foto:  il Torinese)

 

La tartaruga dell’atleta

La piccola testuggine stava per attraversare corso IV Novembre ma è stata risparmiata  grazie al podista che, più che dedicarsi a scolpire la propria tartaruga di addominali ha pensato bene di salvarne una vera, riportandola al vicino laghetto di Piazza d’Armi

 

tartarugaI pochi coraggiosi che si alzano all’alba hanno la fortuna di vedere cose che gli altri umani neanche si immaginano. Piccole cose, grandi soddisfazioni. I privilegiati che questa mattina alle 6 e mezza si aggiravano per il parco Cavalieri di Vittorio Veneto (piazza d’Armi), in fondo non erano poi così pochi. Mentre i militari si apprestavano ad iniziare il turno nel centro sportivo della Scuola di Applicazione, immerso nel parco,  alcuni veri atleti  – e altri che si illudevano di dare un drastico taglio al giro vita, semplicemente camminando – percorrevano il perimetro dell’area verde.maneggio2

 

Sul lato di corso IV novembre un barbuto podista si accorgeva  che una tartaruga (sì, ne esistono anche a Torino) stava per attraversare lentamente il vialetto, rischiando di finire sulla strada. Ma il pericolo di essere travolta dalle auto è stato scampato grazie all’atleta il quale, più che dedicarsi a scolpire la propria tartaruga di addominali ha pensato bene di tutelarne una vera, riportandola al vicino laghetto. In fin dei conti è pur sempre una vita salvata.anatroccoli

 

Non tutti sono a conoscenza dello stagno piazzato nel bel mezzo del parco: una vera e propria oasi naturale nel cuore della metropoli. Della testuggine abbiamo già parlato, ma  chi si avventura nel verde di Piazza d’Armi potrà vedere anche anatre, uccelli migratori vari, colombi e scoiattoli che vivono in perfetta simbiosi.

 

Un angolo di città da (ri)scoprire.

 

(Foto: il Torinese)