PRESIDIO EX-INGRESSO GIARDINO ZOOLOGICO PARCO MICHELOTTI
Sabato 4 luglio 2015, dalle ore 15 alle 18.30, nello spazio tra l’ingresso dell’ex zoo e l’antistante gabbia metallica, che è già stata “protagonista” della conferenza stampa del 17 giugno scorso, si terrà un presidio del “Coordinamento No Zoo”. L’evento mira ad aggregare i cittadini, torinesi e non, all’insegna della musica, del teatro, del ballo, delle arti visive e di altre piacevoli sorprese cruelty free e vuole anche essere una forma di protesta per manifestare :
– a favore del parco Michelotti, che deve essere reso accessibile e fruibile liberamente a tutti.
Pur non potendo partecipare al presidio, aderisce “con convinzione”, condividendone metodo e finalità, come da lui stesso dichiarato, Valerio Pocar, Garante per la tutela degli animali del Comune di Milano. Saranno presenti : l’artista Monica Garone, con le sue stampe animaliste; gli artisti di “The Animal Machine” – Thékhné Teatro, che leggeranno, a voce nuda, alcuni brani tratti dall’omonimo spettacolo; il “Camioncino di cibo crudele” di Adonella Marena, con amplificazione di suoni animali e tante altre sorprese, sempre nel rispetto dei diritti degli animali. A tutti i partecipanti verrà regalata (fino ad esaurimento scorte) una borsa in tela con la scritta “Zoo ? Noo !” Affianca l’evento una biciclettata informativa per le vie della città.
L’aggredito si rifiuta di sporgere denuncia. Risolve a modo suo. Ricerca su Facebook e riesce a mettersi in contatto con un aggressore. E fissa un appuntamento. Del resto l’aggressore ha ripetutamente chiesto scusa, giustificandosi: eravamo ubriachi e drogati
È stato un successo preannunciato l’incontro di presentazione del libro Dirty Marketing in programma nel punto vendita Lingotto de La Feltrinelli. La struttura ha accolto a stento le persone accorse per ascoltare l’esperto di marketing Emmanuele Macaluso, al suo ritorno alle presentazioni live dopo la lunga pausa per la fine della post produzione del docu-film LA RIVELAZIONE che lo vede come protagonista.Macaluso ha intrattenuto il pubblico per più di un’ora e mezzo. Attraverso la formula dell’infotainment ha condiviso con i presenti le sue conoscenze e gli antidoti per difendersi dalle tecniche di manipolazione del cosiddetto marketing sporco. L’occasione è stata utile anche per presentare uno speciale di circa 5 minuti del docu-film La Rivelazione in uscita entro la fine del 2015. Al termine della presentazione, la science-star torinese ha risposto alle numerose domande, ha firmato le copie del suo libro e si è intrattenuto a parlare con grande disponibilità con il pubblico nel post presentazione.





