CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 85

La Farina, il siciliano sabaudo

Alla scoperta dei monumenti di Torino Una nota curiosa per quanto riguarda il monumento è la presenza, sul lato posteriore della balaustra, di un pannello decorato con il simbolo della Trinacria

Collocata all’interno di piazza Solferino, quasi all’altezza dell’intersezione con via Lascaris, la figura di La Farina è ritratta in piedi, appoggiata ad una balaustra. Le gambe sono leggermente sovrapposte in posizione rilassata ed indossa un cappotto chiuso dove sulla spalla sinistra, si dispiega un mantello che ricade sull’elemento architettonico. La Farina viene rappresentato mentre sta lavorando ad uno scritto: nella mano sinistra sorregge dei fogli che corregge con una penna stretta nella mano destra appoggiata anch’essa alla balaustra,mentre alle sue spalle un libro ferma alcuni fogli già letti. La balaustra presenta posteriormente un pannello decorato con il simbolo della Trinacria inquadrato tra due colonnine dal disegno complesso.

 

Nato a Messina il 20 luglio del 1815, Giuseppe La Farina fu un patriota, scrittore e politico italiano. Avvocato dalle idee liberali, sviluppò un interesse crescente per gli studi storici e letterari che lo portarono a pubblicare, lungo tutta la sua vita, numerosissimi scritti (tra i quali la Storia d’Italia dal 1815 al 1850) e a collaborare con giornali e riviste (è stato fondatore e collaboratore del giornale L’Alba che fu tra i primi a tendenza democratica-cristiana).

Nel 1837 cominciò a sostenere la causa per la liberazione della Sicilia, partecipando al primo movimento insurrezionale anti-borbonico. Dopo un periodo di esilio dall’isola, nel 1848 venne eletto deputato alla camera dei Comuni di Messina assumendo, in seguito, la carica di Ministro della Pubblica Istruzione; fece anche parte (assieme ad Emerico Amari) della missione incaricata di offrire la corona di Sicilia al Duca di Genova.

A seguito della riconquista borbonica della Sicilia, l’anno successivo si rifugiò in Francia da dove continuò la sua attività letteraria. Nel 1854 si stabilì a Torino e poco dopo fondò la “Rivista Enciclopedica Italiana”, il giornale politico “Piccolo Corriere d’Italia” e nel 1857 la Società Nazionale Italiana, un’associazione politica finalizzata a realizzare l’unità del Paese sotto la guida della Casa Savoia. La Società Nazionale Italiana aveva come presidente Daniele Manin e come vice presidente Giuseppe Garibaldi.

Dal 1856 venne chiamato a collaborare con Cavour che, nel 1860, gli affidò il delicato incarico di rappresentare in Sicilia il governo; dopo essere rientrato a Torino nel 1861, venne eletto al Parlamento italiano e nominato vice presidente della Camera dei Deputati. Muore a Torino il 5 settembre 1863. Subito dopo la sua scomparsa un comitato, composto da alcuni uomini politici, iniziò a sostenere l’erezione di un monumento alla sua memoria ma la proposta venne sospesa a causa dei lavori collegati al trasferimento della capitale da Torino a Firenze.

Nel novembre del 1866, grazie a Filippo Cordova (a quel tempo ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio), l’idea venne ripresa e fu aperta una pubblica sottoscrizione a livello nazionale; nel dicembre 1868 il Comitato promotore per l’erezione del monumento a Giuseppe La Farina, incaricòGiovanni Duprè, autorevole scultore toscano, della realizzazione dell’opera. Tuttavia fu solo dopo dieci anni e cioè nel 1878, che il progetto cominciò a prendere vita; Giovanni Duprè venne sostituito dallo scultore e scrittore palermitano Michele Auteri Pomar, che con le 24.000 lire raccolte, creò un monumento di una certa rilevanza.

Il monumento venne collocato nell’aiuola a mezzogiorno di piazza Solferino e fu inaugurato il 1 giugno del 1884, esattamente sedici anni dopo l’approvazione del progetto; il giorno precedente l’inaugurazione, i rappresentanti del Comitato promotore lo donarono con atto ufficiale alla Città di Torino.  Nel febbraio 1890, a seguito del progressivo distacco delle lettere bronzee che compongono l’epigrafe, il testo dell’iscrizione venne inciso sul fronte del basamento.

Una nota curiosa per quanto riguarda il monumento è (come già ricordato prima) la presenza, sul lato posteriore della balaustra, di un pannello decorato con il simbolo della Trinacria. Questo antico simbolo (Triscele per i greci e Triquetra per i romani), raffigura una testa gorgonica, con due ali, dalla quale si dispongono in giro simmetrico tre gambe umane piegate. La sua presenza sul monumento ricorda non solo le origini siciliane del personaggio, ma anche l’impegno da lui profuso nella lotta per l’indipendenza della Sicilia, durante la quale il bianco vessillo gigliato dei Borboni fu sostituito dal tricolore che recava al centro il simbolo triscelico.

 

Avendo già accennato la storia riguardante Piazza Solferino, grazie alle precedenti opere di cui abbiamo parlato, aggiungerò semplicemente che il monumento commemorativo a Giuseppe La Farina, dopo essere stato inaugurato nel 1884 all’interno dell’aiuola centrale meridionale, vi rimase fino al 2004, anno in cui la statua fu spostata per permettere alla piazza di ospitare i padiglioni Atrium per i Giochi Olimpici Invernali 2006. Il monumento fu provvisoriamente ricoverato all’interno di un deposito comunale per poi essere ricollocato, all’interno della piazza, il 16 giugno 2013. Oggi il monumento si erge in tutto il suo splendore all’interno di piazza Solferino.

 

Anche per oggi il nostro viaggio in compagnia delle opere di Torino termina qui. L’appuntamento è sempre per la prossima settimana per la nostra (mi auguro) piacevole passeggiata “con il naso all’insù”tra le bellezze della città.

 

 

Simona Pili Stella

Il bilancio della stagione 2024-2025 del Teatro Superga

Il teatro Superga chiude la stagione teatrale 2024-2025 con più di 7 mila spettatori, e oltre 30 mila partecipanti tra affitti ed eventi privati. 9 sono stati i sold out su 24 spettacoli in programma, 18 in cartellone al teatro Superga di Nichelino, 6 concerti di “lirica e musical a corte” nel Salone d’onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Hanno registrato il sold out il nuovo spettacolo di Alessandro Bergonzoni “Arrivano i dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)” e il debutto di Alice Mangione “Cruda e nuda”, il primo spettacolo di stand up comedy da solista di una delle protagoniste dei più noti programmi comici italiani (La prova dell’8 di Caterina Guzzanti su MTV, Mai dire Martedì e Colorado), che ha raggiunto la notorietà nel 2022 con “LOL 2” su Prime Video. “Delirio a due” con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase è stato un piccolo capolavoro del teatro dell’assurdo, e “Bouquet of madness”, il primo podcast tre crime dal vivo che tratta casi misteriosi e irrisolti. “Perestrojka e pancake” è stato l’ultimo spettacolo di stand up comedy, che ha debuttato come comico a Colorado, su Italia 1, e dal 2017 nel cast di Stand Up Comedy su Comedy Central. Su Rai 2 ha fatto parte del cast di “Battute?” e su Italia 1 è tornato come monologhista a Le Iene. Sold out anche u o dei tre spettacoli di TSN Next, con le compagnie emergenti del territorio: “Il mio Doc della compagnia C’è trippa per gli atti”, tratto da “Toc Toc”, commedia francese del 2005 di Laurent Baffie, riafattata e rielaborata da Davide Piconese, e “Shakespeare in musical” per la rassegna Lirica e Musical a Corte. Tra i protagonisti della stagione figurano anche Andrea Pennacchi con il suo nuovo spettacolo, e Paolo Benvegnù, che a vent’anni dalla pubblicazione del suo esordio solista “Piccoli fragilissimi film” ha portato sul palco una nuova versione “Reloaded” in uno dei suoi ultimi spettacoli.

“Siamo orgogliosi che il teatro Superga sia diventato un punto di riferimento per la cultura sul nostro territorio – commenta il Sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo – vedere così tante persone scegliere di partecipare a una stagione così ricca e diversificata, dimostra che la comunità necessita di emozioni, cultura e condivisione dal vivo. Il nostro impegno è quello di continuare a sostenere una proposta teatrale cala e di includere, coinvolgere e far crescere in ogni senso la nostra città”.

“Questa stagione – spiegano i direttori artistici Alessio e Fabio Boasi, e Claudia Spoto – è il risultato di una visione che unisce passione, ascolto e sperimentazione. Abbiamo cercato di creare un programma che potesse sorprendere e accogliere, portando sul palco artisti noti, ma anche nuove voci da scoprire. I numeri confermano che il pubblico ha risposto con entusiasmo e partecipazione. Per noi ogni spettacolo è un’occasione per creare connessioni  tra palco e platea, tra tradizione e innovazione, tra teatro e comunità”

La stagione 24/25 del teatro Superga è promossa dalla Città di Nichelino e da Sistema Cultura, con il sostegno di Fondazione CRT e Regione Piemonte, in collaborazione con Piemonte dal Vivo.

Info – Teatro Superga – 011 6279789 biglietteria@teatrosuperga.it

Mara Martellotta

Giordano Bruno Guerri alla guida del Comitato scientifico del Centro Pannunzio

 

Lo studioso e presidente del Vittoriale, già Premio Pannunzio 2023, assume la presidenza del Comitato scientifico

Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani, è stato nominato presidente del Comitato scientifico del Centro Pannunzio.

Già insignito del Premio Pannunzio nel 2023 – riconoscimento assegnato annualmente a personalità della cultura, del giornalismo e dell’arte che si siano distinte per indipendenza di pensiero – Guerri raccoglie il testimone alla guida dell’organo scientifico del Centro. E’ una nomina voluta per il contributo offerto alla diffusione di una cultura libera e non conformista, oltre che per il suo impegno nella valorizzazione della figura di Gabriele d’Annunzio e per lo slancio ridato al Vittoriale degli Italiani, ora divenuto uno dei centri culturali più importanti d’Italia. 

Il Centro Pannunzio – fondato nel 1968 da Arrigo Olivetti, Mario Soldati, Pier Franco Quaglieni e altri intellettuali – è un’associazione culturale ispirata a una visione aperta e non elitaria della cultura. Promuove da oltre cinquant’anni il dibattito intellettuale, il confronto delle idee e l’arricchimento personale, sempre nel rispetto della pluralità delle opinioni.

Il primo presidente del Comitato scientifico fu Norberto Bobbio, seguito fra gli altri da Arrigo Olivetti, Luigi Firpo, Mario Soldati, Alda Croce.

Tra i membri che hanno fatto parte del Comitato si ricordano figure di alto spessore culturale, tra cui Nicola Abbagnano, Gianni e Umberto Agnelli, Renzo De Felice, Oriana Fallaci,  Ugo La Malfa, Indro Montanelli, Sergio Pininfarina, Rosario Romeo, Giuseppe Saragat, Giovanni Spadolini, Armando Testa e molti altri.

Attualmente fanno parte del comitato: Dario Antiseri, Luciano Basso, Pier Luigi Battista, Piero Bianucci, Hervé Cavallera, Rossana Cavallo, Dino Cofrancesco, Alberto Cottino, Guido Davico Bonino, Fabrizio Fracchia, Mario Garavelli, Ruggiero Grio, Lodovica Gullino, Claudio Magris, Loris Maria Marchetti, Erasmo Miceli, Ugo Nespolo, Gianni Oliva, Franco Pastrone, Marcello Pera, Francesco Perfetti, Giuseppe Piccoli, Francesco Pizzetti, Gian Enrico Rusconi, Mirella Serri, Jacqueline Visconti.

“Castelli in Giallo” a Rosignano Monferrato

Un week end da “brivido” per omaggiare i trent’anni di “Castelli Aperti”

Sabato 7 e domenica 8 giugno

Rosignano Monferrato (Alessandria)

Un intero borgo trasformato in un suggestivo (più di quanto lo è di per sé) romanzo noir a cielo aperto. Borgo “Bandiera Arancione” del “Touring Club Italiano”, sarà Rosignano Monferrato (Alessandria) – tra impareggiabili location storiche, esperienze inclusive, paesaggi patrimonio “Unesco” e ospiti d’eccezione – ad ospitare il prossimo week end, sabato 7 e domenica 8 giugno, “Castelli in Giallo”, secondo appuntamento della rassegna “Tutti i colori della cultura” che celebra i trent’anni del progetto “Castelli Aperti”, promosso dall’omonima Associazione per valorizzare il patrimonio storico-artistico del Piemonte. Dopo il successo dell’esordio a Pamparato (Cuneo), il testimone passa, dunque, alla provincia di Alessandria, con due giornate dense di eventi, tra letteratura, laboratori, degustazioni e spettacoli “in noir”.

Realizzata con il patrocinio del “Comune” in collaborazione con la “Pro Loco” , l’“Info Point Turistico” e i “Produttori vitivinicoli” locali, l’iniziativa vedrà il suo momento inaugurale sabato 7 giugno, alle 17, presso il cortile del “Municipio”, con l’aperitivo di benvenuto per i partecipanti. Segue, alle 17,30 (con ingresso libero), la presentazione del romanzo “Tremi chi è innocente” (Einaudi) con l’autrice Barbara Frandino. A moderare l’incontro, la giornalista, scrittrice e bookinfluencer Petunia Ollister, nom de plume di Stefania Soma.

Il pomeriggio prosegue, alle 18,30, in piazza Sant’Antonio con la “Merenda sinoira al buio con delitto” , a cura dell’“Associazione APRI – Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti” , che grazie a “Castelli Aperti” ha collaborato alcuni mesi fa all’installazione a Rosignano di due pannelli tattili per rendere inclusiva la visita al borgo anche alle persone con esigenze specifiche. L’evento è pensato per chi vuole mettersi in gioco ed esplorare il mondo di chi non vede, cercando nel frattempo di scoprire l’assassino della contessa. Compito non facile, degno del miglior Sherlock Holmes.

In serata, alle 21 (con ingresso libero), l’ex Chiesa di Sant’Antonio ospita l’ inaugurazione della mostra “Alfabeto Simenon con le tavole dell’illustratore – fumettista pugliese Maurizio Lacavalla. A seguire, il “racconto immersivo” sul creatore del “Commissario Maigret”, con l’autore Alberto Schiavone, l’attrice Claudia Ferrari, il compositore Gianluca Verlingieri e la sassofonista Agnese Garufi.

La seconda giornata (domenica 8 giugno) di “Castelli in giallo” si apre alle 11, presso il Cortile del “Municipio”, con la presentazione del libro “La finestra del terzo piano” (“Piemme”) della scrittrice esordiente Paola Darò. Modera ancora Petunia Ollister. Nel pomeriggio, alle 15, con partecipazione su prenotazione è in programma la visita del suggestivo “centro storico” di Rosignano ed in particolare degli “Infernot”, le cantine scavate a mano nella “Pietra da Cantoni”. Durante la passeggiata panoramica, si farà tappa anche alla mostra d’arte contemporanea “FiloFood”, curata da Gabriella Anedi ed allestita presso i “Saloni Morano”.

Previste anche attività per i più piccoli: alle 16, infatti, la “Biblioteca comunale” ospita, per i bimbi dai 6 ai 10 anni, la “Merenda con caccia al ladro”, a cura di Sara Magnoli, seguita (alle 17), presso il “Belvedere” adiacente al “Castello”, dalla presentazione del thriller “La montagna nel lago” (“Giunti”) di Jacopo De Michelis.

Alle 18,30 possibilità di ammirare gli splendidi paesaggi monferrini tanto amati dal pittore “divisionista” Angelo Morbelli (Alessandria, 1853 – Milano, 1919) con l’“Aperitivo in vigna” presso l’ “Azienda Agricola Roveto”, non lontano da Frazione Colma, dove nel pomeriggio, alle 15,45, sarà possibile visitare lo “Studio” di Morbelli a “Villa Maria” con il giardino e l’“orto morbelliano” ed apprezzare le riproduzioni di alcuni quadri del pittore fruibili in autonomia in quanto situati lungo le vie e le strade panoramiche che collegano la frazione con l’azienda vitivinicola.
Chiusura a tema della rassegna, come si conviene, alle 20, presso il trecentesco “Castello di Uviglie” con la “Cena con delitto”, a cura di Sara Magnoli: un misterioso omicidio da risolvere attraverso l’ascolto dei testimoni, materiali e “documenti” che saranno consegnati alle squadre. Previsto un massimo di dieci componenti per squadra che dovranno consegnare la soluzione prima del dolce o del caffè. E, di nuovo, tutti i giochi saranno aperti per i molti (non si hanno dubbi) Sherlock Holmes di turno.

Per info dettagliate e aggiornamenti su tutte le aperture: www.castelliaperti.it

g.m.

Nelle foto: Veduta di Rosignano; Barbara Frandino; Castello di Uviglie

Casa del Conte Verde, a Rivoli una raffinata mostra di Angela Sepe Novara

“Colori tra cielo e terra, le quattro stagioni atmosferiche tra ispirazioni vivaldiane ma non solo” è il titolo della personale di Angela Sepe Novara, che abbellirà dal 6 al 29 giugno prossimo le sale della Casa del Conte Verde.

L’esposizione dell’artista, sempre attenta alla relazione tra musica e colore, si sviluppa come un percorso emozionale tra i colori dell’anima e quelli del paesaggio, ispirandosi alle celebri Quattro Stagioni di Vivaldi, ma superando la lettura musicale per esplorare dimensioni più ampie.

I dipinti esposti evocano il ciclo naturale e umano delle stagioni, attraverso una pittura intensa e poetica in cui la luce e il colore diventano strumenti per raccontare il tempo, il cambiamento e la memoria.

L’inaugurazione è prevista venerdì 6 giugno alle ore 18, alla presenza di Annalisa Polesello Ferrari, Vicepresidente della Fondazione Internazionale per l’Arte Francesco Federico Cerruti Castello di Rivoli, dove alcune opere dell’artista sono presenti nella collezione, e dell’Onorevole Mauro Laus. La mostra è nata nel 2013 al Museo Regionali di Scienze Naturali di Torino, con un testo critico del Prof. Fiorenzo Alfieri, ed è stata selezionata per rappresentare l’Italia al Museo Italo-Americano di San Francisco nel 2018, con il Patrocinio del Consolato d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. Durante l’inaugurazione sarà presentato il libro di poesie “Le Stagioni del Tempo”(Genesi Editrice), una raccolta lirica in cui parole e immagini si intrecciano; alcune  opere sono infatti riprodotte nel volume, accompagnando le riflessioni dell’autrice sul fluire delle stagioni dentro e fuori di noi.

Angela Sepe Novara, artista e autrice torinese, ha al suo attivo importanti collaborazioni culturali e artistiche, tra cui le 34 illustrazioni dedicate alla cultura piemontese per il quotidiano La Repubblica, attraverso i ritratti delle più significative figure storiche della Regione.

Inaugurazione venerdì 6 giugno alle ore 18 – Casa del Conte Verde, via Piol 8, Rivoli

Dal mercoledì al venerdì dalle 16 alle 19 – sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 – lunedì e martedì chiuso.

Telefono: 011 9563020

Mara Martellotta

La stagione 2025-2026 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai tra grandi ritorni e giovani bacchette

Andrés Orozco-Estrada, direttore principale dell’OSN RAI, inaugurerà la stagione 2025-2026 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con la Terza Sinfonia di Mahler. Per questa nuova stagione sono previsti i ritorni di Kirill Petrenko, del Direttore emerito Fabio Luisi, di Robert Treviño e Ottavio Dantone. Sul podio si alterneranno bacchette di prestigio come quelle di Juraj Valchua, Michele Mariotti, Alpesh Chauhan e Hannu Lintu. Tra i giovani direttori al debutto sul podio Rai figurano Diego Ceretta, Nicolò Umberto Foron e Emmanuel Tjeknavorian.

La stagione, che si sviluppa da ottobre a giugno prossimi, con ventidue concerti in doppia serata all’Auditorium Toscanini di Torino, inaugurerà il 9 e 10 ottobre con la Terza di Mahler affidata al direttore Andrés Orozco-Estrada. Un’imponente pagina del repertorio sinfonico del primo Novecento concepita dallo stesso Mahler come una cosmogonia in musica,  celebrativa della natura e dell’innalzamento della dimensione umana a quella spirituale.

Il concerto del 9 ottobre è proposto da Rai Cultura in diretta in prima serata su Rai 5 oltre cge su Radio 3. Il direttore principale dell’OSN Rai sarà sul palco in altre cinque occasioni: a fine ottobre dirigerà la Sinfonia n. 9 di Sostakovic, affiancandola a due pagine di Ravel. A gennaio proporrà brani di Berlioz e Respighi oltre al Concerto n.1 per violoncello e orchestra di Camille Saint-Saens. A febbraio sarà la volta della Sinfonia n. 1 di Brahms e del Concerto K 467 di Mozart. Ad aprile interpreterà la Sinfonia n. 2 di Rachmaninov e il concerto in mi minore per violoncello e orchestra di Elgar. A maggio, infine, dirigerà la prima assoluta di ‘Cratere’ di Leonardo Marino e il Concerto K 482 di Mozart.

Atteso ritorno per Kirill Petrenko, che, per il suo ottavo Concerto con l’OSN Rai in programma Il 15 e 16 ottobre, propone la Sinfonia n. 2 di Beethoven, affiancandola alle Danze lachiane e alla Suite dal Mandarino Meraviglioso di Bartok.

Il direttore emerito Fabio Luisi salirà sul palco il 4 e 5 marzo proponendo il concerto in mi minore per violino e orchestra di Mendelssohn. Il 4e 5 giugno dirigerà l’ultimo concerto del cartellone interamente dedicato a Brahms.

Molto atteso anche il ritorno di Robert Treviño che, impegnato in quattro concerti tra dicembre e maggio, proporrà repertori di Bruckner, Brahms e Adams.

Tre i concerti in stagione per un’altra storico direttore, Ottavio Dantone, a cui è affidato il concerto di Natale del 23 dicembre e che salirà sul palco a gennaio con alcune pagine di Richard Strauss e a febbraio con Haydn e Beethoven.

La stagione Sinfonica 2025-2026 è quella dei grandi ritorni, trai quali figurano quelli di Valcua, Mariotti, Chauhan e Lintu, che proporranno grandi pagine di Stravinsky, Cajkovskij, Rachmaninov, Beethoven e Vivaldi. La stagione Sinfonica è  affiancata da gennaio a giugno 2026 da un’ampia scelta di concerti cameristici raccolti nel programma “Le domeniche dell’Auditorium”.

Gli abbonamenti alla stagione sinfonica 2025-2026 sono in vendita dal 10 giugno presso la biglietteria dell’Auditorium Rai, in piazza Rossaro, e online dall’8 luglio.

I carnet e i singoli concerti sono in vendita a partire dal 9 settembre prossimo.

Mara Martellotta

Con libri e autori, la “Notte è bianca” (per tre giorni) ad Alba

Fine settimana all’insegna della lettura per la XV edizione dell’evento supportato quest’anno dalla “Fondazione Bottari Lattes”

Da venerdì 6 a domenica 8 giugno

Alba (Cuneo)

Sarà il centro storico della “capitale di Langa” a fare da palcoscenico alla XV edizione della “Notte Bianca delle Librerie”, promossa, da venerdì 6 a domenica 8 giugno, dall’“Assessorato alla Cultura” del Comune di Alba in collaborazione con il “Centro Studi Beppe Fenoglio” e quest’anno, per la prima volta, con il supporto della “Fondazione Bottari Lattes” di Monforte d’Alba. Cinque le Librerie albesi coinvolte: “La Torre”, “Marameo”, “Milton”, “Mondadori” e “San Paolo”. Quanto mai ricco ed articolato il programma che vedrà incontri con autori, laboratori per bambini, letture ad alta voce e accompagnamento musicale a cura degli allievi del Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca”. Il programma si aprirà venerdì 6 giugno, alle ore 21, con un’anteprima al “Teatro Sociale Giorgio Busca” (piazza Vittorio Veneto, 3) di Alba, per poi proseguire sabato 7 giugno, dalle 15 alle 24, e domenica 8 giugno, dalle 10 alle 12,30, e dalle 18,30 alle 22.

Per info e programma dettagliato: www.comune.alba.cn.it

Fra gli appuntamenti di particolare rilievo, quello organizzato dalla new entry, la “Fondazione Bottari Lattes”, nata nel 2009 a Monforte d’Alba (Cuneo), dalla volontà di Caterina Bottari Lattes, con la finalità di tenere viva la memoria del marito, Mario Lattes (1923 – 2001), pittore, scrittore editore e intellettuale fra i più prestigiosi del nostro Novecento.

E proprio a Mario Lattes sarà dedicato l’appuntamento organizzato per sabato 7 giugno(ore 17,30) nella “Sala Riolfo” della “Biblioteca Civica G. Ferrero”, in via Vittorio Emanuele 19, che ospiterà l’appuntamento sul tema L’amore ai tempi dello schermo. Idealizzazione amorosa e disincarnazione” nel romanzo “L’amore è niente” (edito da “La Rosa”) di Mario LattesI temi trattati nel testo, pubblicato nel 1985, in cui si racconta la storia di un uomo che si innamora di un’annunciatrice televisiva credendosi ricambiato, sono riletti in chiave contemporanea da Valter Boggione (docente di “Letteratura Italiana” nell’Ateneo torinese) e da Elena Bottari. I relatori, moderati dal giornalista Paolo Rastelli, metteranno in luce l’“attualità del romanzo”, che “parla con inquietante precisione della solitudine e dello scacco esistenziale dell’individuo di fronte alle tecnologie, approfondendo come l’intelligenza artificiale(mostro o benefico prodigio dei nostri tempi?)stia conquistando lo spazio che Mario Lattes affidava alla Signorina Buonasera”. Il reading di alcuni dei passaggi più significativi è affidato all’attore Luca Occelli.

L’incontro è a ingresso libero e non richiede prenotazione.

“L’appuntamento alla ‘Notte Bianca delle Librerie’ di Alba rappresenta – sottolineano i responsabili – un ulteriore tassello nella missione educativa e culturale della ‘Fondazione’, che fin dalla sua nascita sostiene attivamente la lettura attraverso progetti di ampio respiro come il ‘Premio Lattes Grinzane’, che ogni anno vede la partecipazione di quattrocento studenti provenienti da tutta Italia, chiamati a leggere, confrontarsi e votare le opere in concorso”.

g.m.

Nelle foto: Immagine guida “Notte Bianca delle Librerie”; Mario Lattes: Cover “L’amore è niente”

La rassegna dei libri del mese

Il libro più discusso nel gruppo Un Libro Tira L’Altro Ovvero Il Passaparola Dei Libri nel mese di maggio è stato Il Pappagallo Muto, di Maurizio De Giovanni una storia che non è solo un mistero da risolvere, ma anche una riflessione sulla solitudine, sulla memoria e sulla forza delle relazioni umane.

Ecco alcuni suggerimenti che riguardano le novità in libreria del mese di giugno.

Quel Posto Che Chiami Casa di Enrico Galiano (Garzanti)  un’intensa storia di segreti, crescita e ricerca personale.

Torna in libreria Nanami Kamon che ne Il Santuario Della Montagna Silenziosa (Newton Compton) scrive un horror inquietante e avvincente.

Emma (Longanesi) di Jean Reno, un thriller ambientato in Medio Oriente: una storia di azione e avventura che segue le classiche regole del romanzo di spionaggio.

 

Consigli per gli acquisti

 Questa è la rubrica nella quale diamo spazio agli scrittori emergenti, agli editori indipendenti e ai prodotti editoriali che rimangono fuori dal circuito della grande distribuzione.

Questo mese vi segnaliamo una nuovissima iniziativa letteraria

Librofficina non è solo una rivista: è un laboratorio aperto, un’officina delle idee, uno spazio in cui lettori, autori, editori e curiosi possono incontrarsi, confrontarsi e riconoscersi.

Disponibile online dal 13 maggio 2025 su edizionijollyroger.it e sui principali canali social.

Scarica il magazinehttps://www.calameo.com/read/0078483643d10c3678717

 

Incontri con gli autori

Sul nostro sito potete leggere le interviste agli scrittori del momento: questo mese abbiamo scambiato due chiacchiere con Maria Teresa Necchi , Paola Jacobbi e Arianna Farinelli

 

Per rimanere aggiornati su novità e curiosità dal mondo dei libri, venite a trovarci sul sito www.ilpassaparoladeilibri.it redazione@ilpassaparoladeilibri.it

 

Flashback Habitat apre il Padiglione A dell’ex brefotrofio di Torino

Sabato 7 giugno, dalle 11 alle 23, a Flashback Habitat, in corso Giovanni Lanza 75, a Torino, verrà aperto al pubblico il Padiglione A dell’ex brefotrofio di Torino.

Flashback Habitat nasce e all’interno dell’ex IPI Istituto per l’infanzia della provincia di Torino, brefotrofio cittadino attivo fino agli anni Ottanta. Tra le sue mura generazioni di neonati, bambini e madri hanno attraversato momenti di fragilità e costruzione, in particolare il Padiglione A era il primo luogo in cui arrivavano madri e neonati, il punto di contatto tra una condizione di sospensione e un possibile nuovo inizio. Oggi il Padiglione A è stato riattivato nel cuore pulsante di Flashback Habitat – Ecosistema per le culture contemporanee. È lo spazio dei Residenti, ovvero di chi lo vive quotidianamente, gli artisti e le associazioni.

Due lrogetti principali animano il Padiglione, Stanze Viventi / Living Rooms. Nel 2022, a seguito di un bando pubblico, 14 artisti sono stati selezionati da una giuria composta dal gallerista Guido Costa, dalla curatrice Caterina Avataneo e dalla direzione di Flashback Habitat per trasformare le stanze in opere site specific, ispirate alla storia del luogo e delle persone che lo hanno vissuto. Una volta completate, le stanze sono state adottate da associazioni che lo utilizzano oggi per incontri e progetti culturali e sociali. È questo doppio passaggio, l’intervento creativo dell’artista, seguito dalla riappropriazione viva dello spazio da parte della comunità, a rendere le stanze davvero viventi. Giornalmente le associazioni vivono le opere abitandole, non più come semplici spazi espositivi, ma luoghi vissuti dive l’arte e la vita si intrecciano nel presente, mantenendo viva la memoria e aprendosi al futuro . Il Padiglione A ospita anche una rete di atelier pensati per offrire spazi di lavoro agli artisti visivi che operano sul territorio. Questi studi rappresentano un’opportunità concreta per chi è alla ricerca di uno spazio dove produrre, sperimentare e confrontarsi all’interno di un contesto dinamico e condiviso. Gli atelier sono parte integrante dell’ecosistema di Flashback Habitat: luoghi in cui la pratica artistica individuale si intreccia con il dialogo collettivo, favorendo la nascita di collaborazioni, relazioni e nuove prospettive. Luogo di accoglienza culturale, il confronto con le diversità, Flashback Habitat è un concentrato di un mondo possibile in cui persone, idee e linguaggi differenti si intrecciano dando vita a nuove forme di comunità, di pensiero e di convivenza. Una volta al mese il Padiglione A apre le sue Stanze Viventi e i suoi atelier d’artista al pubblico. Si tratta di un’occasione per conoscere meglio e scoprire un’altra anima dell’Ecosistema per le Culture Contemporanee che è Flashback Habitat.

Sabato 7 giugno è previsto il primo open day.

Flashback Habitat – Ecosistema per le Culture Contemporanee – corso Giovanni Lanza 75, Torino

info@flashback.to.it

Telefono: 393 6455301

Orari: giovedì dalle 18 alle 24 / venerdì, sabato e domenica dalle 11 alle 24

La mostra in corso a Flashback è intitolata “Fondato sul lavoro”, a cura di Alessandro Bulgini. Visitabile fino al 27 luglio prossimo – Padiglione B – ingresso gratuito

Mara Martellotta