CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 795

Oggi al cinema

Le trame dei film nelle sale  di Torino 

A cura di Elio Rabbione

 

Agnus Dei – Drammatico. Regia di Anne Fontaine, con Lou de Laage, Agata Kulesza e Agata agnus-filmBuzek. Nella Polonia del 1945, Mathilde, giovane medico in servizio presso un ospedale da campo francese, riceve la visita di una suora con la richiesta di recarsi immediatamente al convento vicino. Appena giunta, la ragazza scopre il dramma di alcune monache: stanno per partorire, sono state violentate da soldati russi. Il racconto di una storia vera sotto lo sguardo e il sentimento dell’autrice di “”Gemma Bovery”. Durata 115 minuti. (Nazionale sala 1)

 

Animali fantastici e dove trovarli – Fantastico. Regia di David Yates, con Eddie Redmayne, Colin Farrell e Katherine Waterstone. Ovvero la scrittrice miliardaria J.K. Rowling prima della nascita di Harry Potter. E ancora, primo capitolo di una saga che ne prevede altri quattro. Il maghetto Newt Scamander sbarca a New York, siamo nel 1926, volendo contattare il Magico Congresso degli Stati Uniti, con una valigetta di piccoli proporzioni da cui fuoriescono creature inimmaginabili, capaci di dar vita ad una avventura decisamente straordinaria. Durata 133 minuti. (Massaua, F.lli Marx sala Chico, Ideal, Lux sala 2, Reposi, The Space, Uci anche V.O.)

 

animali-film-2Animali notturni – drammatico. Regia di Tom Ford, con Amy Adams, Jake Gyllenhaal, Armie Hammer e Aaron Taylor-Johnson. Opera seconda dell’autore del perfetto “A single man”, Gran Premio della Giuria a Venezia. Susan, celebre gallerista di Los Angeles, riceve un giorno dall’ex consorte le bozze di un romanzo che lui, da sempre con ambizioni di scrittore, le ha dedicato. Nelle pagine è racchiusa la vicenda di un padre e marito che in vacanza in Texas con la famiglia si imbatte in un balordo e con un gruppo di amici suoi. Letteratura e vita si mescoleranno e l’esistenza di ognuno cambierà per sempre. Durata 117 minuti. (Ambrosio sala 2, Massaua, Eliseo blu, Ideal, Uci)

 

La cena di Natale – Commedia. Regia di Marco Ponti, con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti e Michele Placido. Capitolo secondo, dopo il successo di “Io che amo solo te”, con i personaggi creati da Luca Bianchini, sempre nella cornice innevata di Polignano a Mare. Tra i tanti fatti che arricchiranno anche questa puntata, una nuova gravidanza di Chiara, che unirà e dividerà la coppia, tra amori e gelosie. Durata 104 minuti. (Massaua, The Space, Uci)

 

Il cittadino illustre – Commedia. Regia di Gastçn Duprat e Mariano Cohn, con Oscar Martinez. Daniel Mantovani è uno scrittore, vincitore del Nobel, in piena crisi creativa. Da Barcellona, dove da anni si è stabilito, accettando l’invito che i cittadini di Salas dove lui è nato e cresciuto gli hanno inviato, si reca in Argentina. L’accoglienza è entusiasmante, è anche l’occasione per rivedere il primo amore, tutto sembra trascorrere all’insegna della felicità: poi, poco a poco, prende piede il malumore come pure una strisciante violenza, rinfacciando tutti i cittadini di Sala i peccati giovanili, le aspre critiche che lo scrittore ha rivolto al proprio paese. Coppa Volpi veneziana al protagonista. Durata 118 minuti. (Classico)

 

Come diventare grandi nonostante i genitori – Commedia. Regia di Luca Lucini, con Margherita gandi-genitori-filmBuy, Giovanna Mezzogiorno e Matthew Modine. L’arrivo in Liceo di una nuova preside che contro il parere di allievi e genitori decide di non partecipare al concorso scolastico nazionale per gruppi musicali, rincarando anzi l’attività quotidiana dei ragazzi. Ma alla fine saranno questi ad avere l’ultima parola. Durata 90 minuti. (Greenwich sala 3, Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Doctor Strange – Fantastico. Regia di Scott Derrickson, con Benedict Cumberbacht, Tilda Swinton e Mad Mikkelsen. Un medico newyorkese, all’apice del successo, vede compromessa la propria professione da un incidente d’auto, per cui la forza e l’abilità delle sue mani non sono più quelle di un tempo. In un antico monastero del Nepal, dove decide di recarsi, l’uomo di scienza convertito ad un ruolo del tutto mistico, fa il suo incontro con un Maestro, detto l’Antico, cui sta a cuore la protezione della Terra da forze negative. Alla nuova scuola prevarranno arti marziali e autocontrollo, per una lotta comune contro il Male. Un vecchio eroe dei fumetti Marvel rispolverato per l’occasione. Durata 115 minuti. (Ideal, Uci)

 

sogni-filmFai bei sogni – Drammatico. Regia di Marco Bellocchio, con Valerio Mastandrea, Roberto Herlitzka, Piera Degli Esposti e Berenice Bejo. Dal bestseller di Massimo Gramellini, giornalista tra i più apprezzati in Italia, celebre per il suo “Buongiorno” lanciato dalla prima pagina della “Stampa”, volto televisivo del Circo Barnum firmato Fazio e oggi pure in autonomia (riempitiva causa rimpicciolimento spazi). Un romanzo che è la perdita della madre da parte di un bambino di soli nove anni, una perdita che ha condizionato la vita di un uomo oltre i quarant’anni. Durata 134 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse, Reposi)

 

Free State of Jones – Drammatico. Regia di Gary Ross, con Matthew McConaughey. Una storia vera, tratta tra l’altro dall’omonimo libro di Victoria E. Bynum, di quelle storie che di rado i libri di storia ti lasciano leggere. Infatti, visto al recente TFF, ci si trova abbastanza impreparati davanti a jones-filmquesto angolo di storia americana così poco frequentato. La storia di Newt Knight, uomo di luci e ombre qui ritratto con i colori illuminati del valore e dell’umanità, preso nell’ingranaggio sanguinoso della Guerra di Secessione, disertore per un ritorno nella sua contea di Jones, raccolse intorno a sé un gruppo di ribelli che raccoglieva uomini di colore, sino ad allora schiavi, e proprietari di piccole risorse, lontani dall’idea dello schiavismo. La lotta contro il feroce colonnello Lowry, l’asserragliarsi all’interno delle paludi che hanno il sapore della foresta di Sherwood, la resistenza con ogni mezzo, l’unione con una ex schiava. Temi suggestivi, facce scavate, eccellente confezione, protagonista teso sino allo spasimo, un obbligo a girar pagina rispetto alla Rossella di Via col vento, interesse e ricercata partecipazione: ma troppe volte il film non riesce a coinvolgere, scivola giù per i sentieri del melodramma o delle sdolcinature troppo colorate (non contando quelle pennellate in epoca moderna davvero fuori luogo), senza ridarci quelli ben più asciutti del dramma che tutti ci aspetteremmo. Durata 139 minuti. (Greenwich sala 1, Reposi, The Space, Uci)

 

genius-filmGenius – Drammatico. Regia di Michael Grandage, con Colin Firth, Jude Law, Laura Linney e Nicole Kidman. Nella New York della fine degli anni Venti, l’incontro e l’amicizia tra lo scrittore Thomas Wolfe e l’editor Maxwell Perkins, che già aveva fiutato giusto tra le pagine di Scott Fitzgerald e di Hemingway grazie ad un talento non comune. Tanto lo scrittore è stravolto di esuberanza nel carattere e in una scrittura che si porta appresso numeri impensabili di pagine, quanto Max è di poche parole, amante della vita familiare, di calmi sguardi paterni, di aggiustamenti, di desiderio di sfrondare quel troppo scrivere. Wolfe morì appena trentottenne, e i rapporti tra i due alla fine s’incrinarono parecchio, accusato l’editor di aver stravolto con tutte le rigacce lanciate sul foglio quel che più di impetuosamente genuino c’era nello scrittore. Bello il soggetto, interessante per quanto scarnifica di quel rapporto, ma la passione è altra cosa, sia quella delle immagini e dei dialoghi sia quanto quella che lo spettatore vede crescere in sé. Il tutto scardinato da una sempre più incartapecorita Kidman, che non riesce più a costruire uno straccio di personaggio, anche soltanto per brevi tocchi. Durata 104 minuti. (Nazionale sala 2)

 

In guerra per amore – Commedia. Diretto e interpretato da Pif, con Miriam Leone e Andrea Di Stefano. L’autore/interprete di “La mafia uccide solo d’estate” immagina questa volta che Arturo, un candido ragazzo newyorkese di origini siciliano, per chiedere la mano dell’innamorata Flora al padre debba catapultarsi nella terra d’origine: dove, siamo in pieno 1943, c’è la guerra e lo sbarco delle truppe a stelle e strisce ampiamente appoggiato dai boss mafiosi. Durata 99 minuti. (Greenwich sala 2, Reposi)

Io, Daniel Blake – Drammatico. Regia di Ken Loach, con Dave Johnson, Hayley Squires, Natalie Ann Jamieson. Un carpentiere di Newcastle, ormai sessantenne, è costretto un giorno a chiedere un sussidio statale per una grave crisi cardiaca. Il medico gli ha proibito di lavorare e Daniel si ritrova a rivolgersi all’assistenza pubblica, ormai privatizzata, per un riconoscimento di invalidità. La macchina burocratica inglese lo costringerà a cercare lavoro, per aprirgli una lunga strada di umiliazioni e di ricorsi. Ancora un esempio del cinema politico e della rabbia di Loach, un “teorema” svolto dal regista con l’abituale metodica professionalità, la dimostrazione che c’è sempre l’occasione per trovare qualcosa nel mondo britannico, e non solo, che ti manda il sangue alla testa: ma questa volta Loach, forse per una sceneggiatura troppo “lineare” e “inevitabile”, non soddisfa come in tante altre prove del passato. Premiato a Cannes con la Palma d’oro. Durata 100 minuti. (Romano sala 3)

 

Masterminds – I geni della truffa – Commedia. Regia di Jared Hess, con Zach Galifianakis. Progetto inizialmente offerto a Jim Carrey, è il resoconto in chiave comica di una rapina, tra le strade degli States, che vede coinvolto David dalla vita monotona e desideroso di darle una spinta più che clamorosa, la sua collega Kelly per cui nutre una vera e propria cotta più un gruppo di (divertenti) balordi con cui dare l’assalto a 17 milioni di dollari. Durata 94 minuti. (The Space, Uci)

 

Mechanic: Resurrection – Azione. Regia di Dennis Gansel, con Jason Statham e Jessica Alba. Il regista tedesco dell “Onda” firma a Hollywood il sequel di “Professione assassino” e Statham riprende gli abiti di Arthur Bishop, infallibile nella propria missione di sicario, questa volta per eliminare gli uomini più pericolosi del mondo. Durata 98 minuti. (Reposi, The Space, Uci)

 

Quel bravo ragazzo – Commedia. Regia di Enrico Bando, con Herbert Ballerina, Enrico Lo Verso e Tony Sperandeo. Ingenuo e sognatore, un ragazzo è costretto a sostituirsi al padre deceduto, un padre di professione boss mafioso. Durata 90 minuti. (The Space, Uci)

 

La ragazza del treno – Thriller. Regia di Tate Taylor, con Emily Blunt, Justin Theroux, Haley ragazza-treno-filmBennett e Rebecca Ferguson. Ricavato dal bestseller di Paula Hawkins, mutato il panorama di periferia essendoci trasportati da Londra a New York, come chi ha letto l’avvincente romanzo ben sa (con la propria diversa triplice visuale femminile, con la sua bella dose di andirivieni temporali che ingarbugliano all’inizio ma che poi spianano una felice – per il lettore – strada alla conclusione) è la storia di Rachel, divorziata e alcolista, che ogni mattina, nella finzione di continuare ad avere un lavoro, passa con il treno dinanzi ad una casa in cui vive una coppia, da lei subito idealizzata. Poi c’è Anna, per cui Rachel è stata lasciata, che ora vive con Tom, l’ex di Rachel, non lontano da quella casa, e ancora Megan, la donna idealizzata ma forse da riconsiderare, che un giorno scompare. Rachel è legata a quella vicenda di tradimenti, amnesie, sparizioni e crudeltà più di quanto non immagini. Durata 112 minuti. (Greenwich sala 3, Massaua)

 

Sing Street – Commedia musicale. Regia di John Carney. Nella Dublino degli anni Ottanta, la vita, l’amore, la band, il successo del giovane Conor. Durata 104 minuti. (Ambrosio sala 3)

 

7 minuti – Drammatico. Regia di Michele Placido, con Ottavia Piccolo, Ambra Angiolini, Violante Placido e Fiorella Mannoia. Tratto dal testo teatrale di Stefano Massini, il film narra del passaggio di un’azienda tessile italiana nelle mani di una nuova proprietà estera, che esclude i licenziamenti ma pone un’unica richiesta: quanti lavorano all’interno della fabbrica dovranno rinunciare a sette minuti della pausa pranzo. Toccherà al consiglio di fabbrica avallare o no la richiesta. Durata 92 minuti. (Greenwich sala 2)

 

snowden-filmSnowden – Biografico. Regia di Oliver Stone, con Joseph Gordon-Levitt, Melissa Leo, Zachary Quinto e Tom Wilkinson. In una stanza d’albergo di Hong Kong, Snowden sta con un paio di giornalisti e una documentarista in attesa di poter rendere pubbliche le rivelazioni riguardanti i dati trafugati alla Agenzia Nazionale per la Sicurezza al fine di smascherare il sistema di intercettazioni che coinvolge il mondo intero. Come sottoracconto, Stone torna agli anni giovanili del protagonista, in un ampio flashback, dalla richiesta di arruolamento nelle forze speciali al percorso che attraversa Cia e Nsa, alle missioni in Giappone e alle Hawaii, alla condanna come spia e traditore del proprio paese: ma anche con un suo largo seguito di simpatizzanti, che vedono in lui un paladino delle libertà. Durata 134 minuti. (Eliseo rosso, F.lli Marx sala Harpo, Lux sala 1, Massimo sala 1, The Space, Uci, anche V.O.)

 

Sully – Drammatico. Regia di Clint Eastwood, con Tom Hanks, Aaron Eckart e Laura Linney. Ovvero la storia dell’eroe Sullenberger, che il 15 gennaio 2009 portò in salvo, alla guida del suo aereo, 155 passeggeri, facendolo ammarare nelle acque del fiume Hudson. Un’opera raccontata da Eastwood con una lucidità davvero geniale, essenziale, precisa nella descrizione dei fatti e dei sully-2sentimenti contrastanti del protagonista, un Tom Hanks partecipe e immedesimato come raramente lo ricordiamo, la sua sicurezza e la sua battaglia contro chi lo riderebbe un incompetente, lo sguardo sui giudici e la replica a quelle simulazioni di volo che, nel processo cui fu sottoposto Sully con il suo copilota, non tenevano assolutamente conto del fattore umano, di una decisione che andava presa nel giro di una manciata di minuti: ad ogni inquadratura facendo partecipare lo spettatore, ad ogni attimo della vicenda – le notti nella stanza d’albergo, le telefonate a casa alla moglie, i dubbi, i timori, la felicità tutta chiusa dentro nell’apprendere che tutti quei passeggeri sono sani e salvi, nessuno escluso – che pur ha, a quasi otto anni dal suo sviluppo, un esito conosciuto. Durata 95 minuti. (Ambrosio sala 1, Centrale V.O., Massaua, Due Giardini sala Nirvana, Eliseo Grande, F.lli Marx sala Groucho e sala Chico, Ideal, Romano sala 2, The Space, Uci anche V.O.)

 

Trolls – Animazione. Regia di Mike Mitchell e Walt Dorn. Poppy (qui con la voce di Elisa) a fianco di Branch partirà per un’avventura oltre il mondo a lei conosciuto, ovvero una missione alquanto rischiosa per salvare i suoi amici dal cattivissimo Bergen. Ancora un avventura dai creatori di Shrek per le creature animati dai coloratissimi capelli. Durata 96 minuti. (Massaua, Uci)

 

natale-sud-filmUn Natale al Sud – Commedia. Regia di Federico Marsicano, con Massimo Boldi, Anna Tatangelo, Paolo Conticini e Biagio Izzo. Primo cinepanettone natalizio, dove un carabiniere milanese, Peppino, e un fioraio napoletano, Ambrogio, festeggiano il Natale nella stessa località turistica, scoprono l’amore dei rispettivi figli per due coetanee, sino ad allora sconosciute: faranno di tutto per farli incontrare, ma anche i loro matrimoni correranno il rischio di naufragare. Durata 90 minuti. (Reposi, The Space, Uci)

 

La verità negata – Drammatico. Regia di Mick Jackson, con Rachel Weisz, Tom Wilkinson e Thimothy Spall. Attraverso le pagine pubblicate da Deborah Lipstadt, scrittrice statunitense di origini ebree, sceneggiate dal drammaturgo David Hare, la storia del processo che la vide impegnata tra il 1993 e il 2000 ed in contrapposizione alla persona e alle idee negazioniste di David Irving, secondo il quale, in una personale revisione totale della Storia, Hitler non sarebbe mai stato al corrente della vicenda dei deportati ebrei e i campi di concentramento con le camere a gas non sarebbero mai esistiti. La conoscenza e l’esistenza fu condotta a dimostrare la Lipstadt, ben al di là di quelle che un giudice poteva ipotizzare quali espressioni della libertà d’espressione. Un film per la riconferma di un passato. Durata 110 minuti. (Romano sala 1)

Il segreto della Gioconda

angela-albertoUn quadro da ammirare ma anche un viaggio nella mente e nelle emozioni di Leonardo. È la Gioconda, una porta che si spalanca su un luogo e su un’epoca indimenticabili: Firenze (ma anche Milano, Roma, Mantova, Urbino…) e il Rinascimento. Monna Lisa stessa “racconta” Leonardo, il genio che l’ha potuta pensare e realizzare, svelando i segreti delle incredibili macchine e invenzioni (un palombaro, un paracadute, un robot!). Ma che cosa sappiamo di lei? Chi è davvero questa donna misteriosa? Alberto Angela risponde a questi e altri affascinanti enigmi nel terzo appuntamento di Giovedì Scienza, giovedì 1° dicembre alle 17:45 al Teatro Colosseo (a Torino, in via Madama Cristina 71). Partendo da ogni dettaglio del quadro e ricostruendo le circostanze in cui Leonardo lo dipinse, Alberto Angela accompagna alla scoperta di nuovi retroscena: si scopre così che il volto della Gioconda non ha ciglia né sopracciglia, o che il segreto del paesaggio va ricercato nel nuovo tipo di prospettiva “aerea” ideato da Leonardo. Piccoli dettagli come il viso o il vestito dicono molto invece dell’epoca in cui il genio l’ha realizzata, mente le mani svelano approfonditi e sorprendenti studi di anatomia.

***

Programma completo e diretta streaming su: www.giovediscienza.it

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Torino Comics Horror Fest

A Xmas Comics la seconda edizione del premio cinematografico. I titoli scelti da 147 pellicole pervenute da registi e case di produzione indipendenti di tutto il mondo

comics-horror

Xmas Comics and Games – edizione invernale di Torino Comics – in programma sabato 17 e domenica 18 dicembre a Lingotto Fiere, ospita la fase finale della seconda edizione del premio cinematografico Torino Comics Horror Fest. Il progetto, nato da un’idea del fotografo e regista James Garofalo e di Clay Dembech di Ghostbusters Italia, è rivolto a registi e case di produzione indipendenti nazionali e, da quest’anno, internazionali ed è dedicato al cinema horror, fanta-horror, thriller e splatter, sia per cortometraggi sia per lungometraggi. Sono 147 le pellicole pervenute attraverso un bando online (www.horrorfest.it) aperto fino al 30 ottobre, tra cui 24 cortometraggi e 8 lungometraggi italiani, 10 lungometraggi e 105 cortometraggi stranieri. Un risultato che dimostra la crescita straordinaria dell’iniziativa e la sua apertura internazionale. Nel 2015, infatti i film candidati erano 35, provenienti solo dall’Italia.  Quest’anno sono invece numerosissimi i Paesi stranieri rappresentati, tra cui Spagna, Francia, Belgio, Svezia, Germania, Grecia, Finlandia, Regno Unito, Argentina, Messico, Brasile, Colombia, Canada e Stati Uniti.

***

La giuria

 

I lavori sono stati valutati da una giuria d’eccezione, formata da nomi celebri del cinema, della letteratura e dei fumetti di genere horror e splatter. Presidente di giuria è Sergio Stivaletti, regista e creatore di effetti speciali, che per oltre 30 anni ha ideato e creato personaggi, creature e mostri per il cinema, la televisione e il teatro, collaborando con alcuni dei più grandi registi italiani come Dario Argento, Michele Soavi, Lamberto Bava, Roberto Benigni e Gabriele Salvatores. La giuria è inoltre composta da Domitilla D’Amico, doppiatrice delle più grandi star del cinema mondiale come Kirsten Dunst, Scarlett Johansson, Margot Robbie e Anne Hathaway; Fabrizio Mazzotta, celebre per essere la voce di Krusty il clown nella serie i Simpson. Stefano Onofri, attore teatrale e doppiatore voce di Peter Parker in Spider-Man, Gigi Sullivan in Gigi la Trottola; Veronica Pucciodoppiatrice di numerose attrici, come Evanna Lynch nella saga di Harry Potter, di Emily Kinnery in The Walking Dead e Melissa Benoist della serie TV Supergirl.

comic-horr

I film in gara e le proiezioni

Ecco i 10 finalisti della seconda edizione del Torino Comics Horror Fest:

Categoria lungometraggi Italiani

My Little Sister di Roberto & Maurizio Del Piccolo

Safrom di Nicola Barnaba

***

Categoria cortometraggi Italiani:

The Strange Case of Emily Grey di Luigi Parisi

The Coltrane code di Monica Mazzitelli

Orologica di Maurizio Temporin

Like di Giulio Manicardi

***

Categoria lungometraggi stranieri:

Lecciòn debida di Iván Ruiz Flores (Spagna)

Huldra – Lady of the forest di Ove Valeskog (Svezia).

***

Categoria cortometraggi stranieri:

Behind di Ángel Gómez Hernández  (Spagna)

Titan di Álvaro González (Spagna)

 

Blu è il colore del tuo autismo

alessia-2alessiaLe poesie di Alessia Savoini

 

Micromondo scheggiato di colore azzurro

cola il rumore all’interno di quelle pupille

e rimane segreto tutto quello che hai visto.

Lentamente, annega il racconto nel blu sguardo del tuo comunicare,

pioviggina adesso dalle tue palpebre

ma quel cielo non diventa grigio.

Quei neri portali, isole nel silenzioso scagliarsi delle venature nella tua iride,

pulsano e manifestano

le parole che non sai dire.

Insegnami a guardare

e quando rimarrò senza verbo

potrò ugualmente esprimere

questo tacito sguardo sul mondo.

Il “Coda Rossa”, tra leggenda e storia

coda-rossa-3Prima un racconto, molto bello,“Monte Pedum.La leggenda del Coda Rossa”,pubblicato nel 2012 da Pietro Pisano per i tipi del Magazzeno Storico Verbanese e ora – dopo di un minuzioso lavoro di ricerca – la prova concreta che quella storia è vera.  Così è in libreria “Il Coda Rossa. Dalla leggenda alla storia”, edito sempre dalMagazzeno Storico Verbanese, dove Pietro Pisano , autore del libro, grazie ai documenti recuperati presso l’Archivio di Stato di Verbania, svela il mistero, associando un nome e un cognome al leggendario bracconiere della Val Grande. Ed ecco la storia di Giovanni Bertoletti, morto accidentalmente nel 1874, a 45 anni, precipitando dalle balze dirupate del Pedum. Pisano, fondatore del “Gruppo escursionisti Val Grande” e appassionato cultore della storia locale ( tra le sue opere un importante volume sull’esploratore Giacomo Bove), con una scrittura avvincente e documentata, ha consentito al “Coda Rossa” di materializzarsi, prima che la sua storia sbiadisse nella memoria, fino a perdersi per sempre. In questi tempi dove tutto va di fretta, molti ignorano che in quell’epoca di freddo e di fame, ben prima che l’Italia fosse unita, la gente di montagna viveva in condizioni d’estrema povertà e uomini come il “Coda Rossa” erano costretti ad esercitare il bracconaggio”per necessità”. Bertoletti, tra questi, era forse il più temerario, tanto bravo a saltare di roccia in roccia, che i valligiani finirono per assimilarlo al “codirosso”, l’uccellino che per predare glicoda-rossa-4 insetti è capace d’involarsi tra le rocce più impervie. Il “Couarosso”, fu rinvenuto cadavere quasi otto mesi dopo la sua scomparsa, “tra dirupi praticati ben da pochi, pericolosissimi e spaventosi anche per gli intrepidi”,  come si legge sui documenti d’archivio. Teresio Valsesia, giornalista e scrittore, nella presentazione del libro, scrive: ”Non era una leggenda immersa nelle storie e nei misteri della Val Grande. È invece una storia vera quella del Coda Rossa, onesto bracconiere della fine Ottocento, quando la gente delle nostre valli aveva fame. Dobbiamo essere grati a Pietro Pisano che coda-rossaha recuperato questo personaggio, ipotizzandone per primo l’esistenza dopo averne ricostruito la storia che sembrava strettamente limitata alla cornice della leggenda”. E’ lo stesso Pietro Pisano, autore di questa piccola, preziosa “impresa” non solo letteraria, a raccontare – infine – chi fosse quel montanaro che conosce ormai meglio di ogni altro: “Era un eroe semplice, costretto a combattere una lotta continua contro la povertà. Aveva svariati fratelli e sorelle, si sentiva responsabile per loro. E’ nato povero ed è morto povero, ma amato da tutti, per questo il suo ricordo ha superato il tempo”. I due libri – il racconto e la storia – fanno parte della collana editoriale del Magazzeno Storico Verbanese , curata da Fabio Copiatti e Carlo Alessandro Pisoni. Per le stesse edizioni, Pisano ha pubblicato recentemente “Il Piccolo Telegrafista delle Ferrovie Nord Milano. Fedele Cova. Una Storia di Valgrande tra Orfalecchio e Corte Buè”.

Marco Travaglini

Il successo di Brignano oggi s’intitola Enricomincio da me

brignano1Perché ricominciare? Ricominciare quando con successo, un successo che perdura da anni, ti sei ampiamente affermato, avendo la certezza sacrosanta di esserti circondato di un pubblico che ti segue, di trovare familiarità con il cinema (agli inizi La bomba per la regia di Giulio Base, poi la chiamata da parte di Carlo Vanzina per South Kensington a fianco di Rupert Everett, per arrivare a Poveri ma ricchi di Fausto Brizzi in uscita il prossimo 15 dicembre) e con il teatro (è cresciuto alla scuola di Gigi Proietti, è stato un applaudissimo Rugantino, per due stagioni ha riempito i teatri con Evolushow), di esser nato e cresciuto con quel mezzo televisivo che ti apre le porte di tutte le case (dalle Iene a Zelig ad Amici, non dimenticando il suo Giacinto nel Medico in famiglia e il ruolo di testimonial di un celebre caffè). Ma ha tagliato il traguardo dei trent’anni di attività e soprattutto dei cinquanta d’età – è nato a Roma, in un ormai lontano 18 maggio, tutto laziale, con origini che s’incrociano tra Sicilia e Abruzzo e che hanno anche, come ci tiene a sottolineare la rete, un piede in Piemonte, “come indica il cognome” -, per cui Enrico Brignano ha voglia di rimettersi in gioco. Forse un po’ presto, ma i traguardi vanno rispettati e la partita è apertissima. Come il gioco. E il desiderio primo è quello di giocare con il proprio nome e di inventarsi questo Enricomincio da me (un ricordo un po’ più personalizzato e senza attese nei confronti dell’antico Troisi?) che debutta stasera all’Alfieri, nel calendario del Fiore all’occhiello di Torino Spettacoli, per rimanere sino a domenica 11 dicembre. Scritto a più mani, oltre all’interprete hannobrignano2 contribuito alla “storia” Mario Scaletta, Riccardo Cassini, Massimiliano Giovannetti, Luciano Federico e la presenza femminile di Manuela D’Angelo, questo rendiconto del/dal passato sembra poggiare su tutto meno che sulla certezza, se è che l’interessato si chiede come prima cosa “se ciò che è diventato è stato il frutto consapevole delle scelte fatte, un disegno del destino oppure una gran botta di cu…riosa casualità”. E allora eccolo qui il mattatore (e cominciamo a usarla questa parola per lui!) a guardarsi indietro e a intraprendere un viaggio nel tempo, rincontrando vecchie conoscenze, brani di una comicità già percorsa, ombre mai più messe a fuoco, scommettendo anche sull’inesistenza del passato e reinventando una strada diversa da quella percorsa, per il solo gusto di scoprire dove mai lo avrebbe portato. Non è solo Brignano sul palcoscenico con la scrittura, con il divertimento e la riflessione di esporsi in prima persona, con la fatica di un attento professionista che deve tenere le fila di ogni attimo dello spettacolo; attorno a lui Ettore Massa, nel ruolo di Starbuck e Ilaria De Rosa come Giulietta, oltre una compagnia di dodici brillanti solisti. Per una serata a conferma di un successo che ha ancora tanta strada da percorrere.

Elio Rabbione

“Quella volta che il circo arrivò a Orta”, romanzo di Laura Travaini

E’ in uscita  Quella volta che il circo arrivò a Orta”, romanzo di Laura Travaini, edito da “Daniela Piazza”.La prima presentazione si terrà venerdì 16 dicembre, alle 19, sul lago d’Orta, nella cornice di Palazzo Ferrari Ardicini a Gozzano, e sarà accompagnata da una degustazione di prodotti dell’eccellenza del territorio novarese. L’evento sarà organizzato dall’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Gozzano, dalla Biblioteca travainiAugusto Mazzetti in collaborazione con Daniela Piazza Editore. La trama del romanzo rimanda il lettore all’ottobre del 1943 quando gli ultimi strascichi di un temporale accolgono l’arrivo di Amelia Dente sul lago d’Orta. Giornalista romana, inviata in precedenza al confino nelle Marche che , rimasta impigliata nelle trame strette della rete dei nazifascisti – che, sotto la spinta dell’avanzata degli Alleati, ripiegavano sempre più verso il nord dell’Italia – venne trasferita a Orta San Giulio. A quel tempo la vita del piccolo borgo lacustre scorreva lentamente , quieta,  intessuta di piccoli e semplici eventi. Ma ogni tramonto portava con sé lo scoccare del coprifuoco, gli allarmi antiaerei lanciavano troppo spesso il loro grido, e intorno la guerra partigiana incalzava. A scompigliare la compostezza del paese, nell’inverno del 1945 arrivò il Circo Gallareto, con il suo proprietario e direttore Anacleto. Dall’incontro fra chi viveva nel borgo e i nuovi arrivati, una dopo l’altra ,quasi fossero grani intrecciati di un rosario, prendono corpo tra le pagine del romanzo le storie dei circensi. Il loro pas­sato affiora, mescolandosi alle vicende di chi si trovava sulle rive del Cusio. Felicità, scelte coraggiose, dolori profondi, nostalgie, vengono a galla. Poi,  il ritrovamento di un cadavere infonde nell’aria di lago un soffio di mistero, richiama fatti ed eventi legati alla guerra. Pesanti illazioni costringono, ad un certo punto, il Circo ad andarsene. E, con la fine della guerra, il ritorno a Roma della giornalista Amelia. E il Circo? Tornerà il Circo Gallareto a incrociare il cammino della donna? Manterrà, l’amore sboc­ciato al Sacro Monte che domina l’abitato di Orta, la sua promessa, intrigante e solenne? Ovviamente le risposte si ORTA LAGOtrovano tra le righe del romanzo, ben scritto e ricco di suggestioni. L’autrice, Laura Travaini, vive a Orta San Giulio e, nel 2011, ha fondato insieme ad alcuni scrittori e chef l’associazione “Scrittori e Sapori”, della quale è presidente. Organiz­zatrice di eventi culturali e culinari, ha curato e condotto le presenze di “Scrittori e Sapori” a EXPO Milano 2015, nello spazio del Cluster del cacao e del cioccolato, collaborando con Eurochocolate e con la Regione Piemonte. Ha curato l’antologia “Il Gusto del Piemonte. Tradizioni Piatti Scritti” (premio letterario Libri da Gustare2013 per la sezione Il cibo in letteratura). Ha partecipato all’antologia “Exponovels. Food on the Lake District” (Edizioni dEste, 2015). Il suo ultimo libro, “Curve di cioccolato. Intrecci di storie e di cioc­colato”, uscito per Edizioni dEste nella doppia versione italiano-inglese, ha vinto il premio Eurochocolate Award 2015 per l’editoria.

Marco Travaglini

“Il senso della vita” di Jack London, a cent’anni dalla morte

london2Cent’anni fa, il 22 novembre 1916, Jack London moriva nel suo “Beauty Ranch” di Glen Ellen nella Sonoma Valley , a poco più di un’ora da San Francisco dov’era nato quarant’anni prima. L’autore di “Zanna Bianca”, “Il richiamo della foresta”, “Martin Eden” e “Il tallone di ferro” , conosciuto come una tra le più singolari e romanzesche figure della letteratura americana, bruciò in fretta una vita avventurosa. Figlio illegittimo di un astrologo ambulante , cresciuto dalla madre e dal suo secondo marito John London, abbandonò la scuola a 13 anni , crescendo tra Oakland e San Francisco e guadagnandosi da vivere in tanti modi, non sempre legali. La lista è davvero lunga: strillone di giornali, pescatore clandestino di ostriche, lavandaio, agente di assicurazioni, coltivatore, cercatore d’oro nel Klondike,  corrispondente nella guerra russo-giapponese e ,infine,  lo scrittore e fotografo. Jack London  – avventuriero, viaggiatore, artista – è stato un’ innovatore e anche  un’ attivista dei diritti civili e sociali.  Nella sua breve e intensa vita ha scritto cinquanta libri oltre a centinaia di saggi, tradotti in tutto il mondo. Un’irrefrenabile voglia di vivere , uno spirito rivoluzionario, di cui un libro che porta la sua firma   – appena pubblicato da Chiarelettere, “Il senso della vita (secondo me)” – offre una testimonianza importante e appassionata.  Come sottolineano i curatori del libro, ci sono almeno tre buoni motivi per leggerlo: innanzitutto perché, a cento anni dalla morte “ il suo vitalismo incontenibile rimane un monito a non darsi mai per vinti o sconfitti”.  Perché London ha riversato in questi scritti “la critica instancabile a un sistema sociale che privilegia la competizione e il successo rendendo sempre più cupa, monotona e triste la vita”. E, infine,  perché “la grinta, il talento, la londonpassione di queste pagine sono una via di fuga dalla nostra solitudine digitale”. Jack London è stato davvero un uomo venuto dal futuro, capace di leggere la storia del suo tempo e di pensare “oltre”. Nell’introduzione del libro, Mario Maffi – che insegna cultura angloamericana presso l’Università degli Studi di Milano – scrive che “non si possono leggere La strada, Martin Eden, Il tallone di ferro e in particolare le pagine che seguono senza essere spinti a guardare fuori della finestra, a osservare quanto succede giù in strada, a interrogarsi senza remore sulla realtà che ci sta intorno, a sentirne e condividerne il pulsare continuo e vitale”. E invita a farlo “ non con distaccata freddezza o – peggio – con cinica disillusione, bensì con la passione che ha sempre guidato la penna di Jack London”. Un’osservazione che trova conferma sia nelle pagine de “Il senso della vita”, sia nella pièce teatrale dedicata a London  dall’attore Marco Paolini che,  con il suo “Ballata di uomini e cani” , ha portato in scena con grande successo in questi ultimi anni alcuni racconti brevi del grande narratore americano sul rapporto uomo-natura.

Marco Travaglini

The donor, vincitore all’ombra del Neorealismo italiano

Consegnati i premi del 34° Torino Film Festival

Sipario sul 34° Torino Film Festival, grande contenitore di storie, con i suoi 15 film in concorso come pure con le altre sezioni, “Festa mobile” in prima fila, per non dimenticare in questa edizione la gran scelta di Gabriele Salvatores tra i “suoi” film, dove lo spettatore, il cinefilo, l’appassionato s’affannano a riempire gli spazi vuoti della giornata. E anche se quest’anno la selezione ufficiale non ha eccelso per particolarissimi esempi, pur con l’offerta di otto/nove esempi (su 15) su cui soffermarsi 34tff_manifesto_orizz_lrcon maggior attenzione, i nove giorni di vetrina cinematografica sono stati l’occasione per piccole scoperte, per discussioni, per frasi del tipo “mi raccomando, non perderti il tale perché in fondo merita davvero”, di code quasi sempre ordinate, di spauracchi a vederti negata una visione per le eccessiva affluenza, con le maschere in maglietta blu che fanno la conta per arrivare con esattezza alla capienza della sala. Un contenitore dove esistono linearità classica e fattori sperimentali, racconti e approfondimenti che fanno a pugni con vuote insulsaggini, l’Est e l’Ovest, le cinematografia con cui da sempre ci confrontiamo come l’Europa e un mondo lontano e appartato che non conosciamo, passato e presente, anticipazioni e golosità imperdibili e suggestioni che ritornano da un lontano passato (Antonioni o Costa-Gavras), drammi eTFF LOGO 2 commedie, amori e guerre che ti rendono appieno il mondo in cui viviamo o abbiamo vissuto. E, soprattutto, il TFF è un festival che pensa al cinema, al suo prodotto primo, all’immagine concreta e no, che lascia il red carpet in un profilo basso, che s’è inventato con grazia la figura del guest director a supportare in un angolo di tutto rispetto Emanuela Martini (la domanda imperiosa degli ultimi giorni è stata ma Sorrentino verrà l’anno prossimo, glielo avete chiesto?), che non dovrebbe poi tanto temere un taglio di quattrini da parte delle autorità locali o dagli sponsor se quel taglio dovesse unicamente essere il peso per avere qualche nome scintillante in più, naturalmente da oltreoceano.

donor-film

Quindici pellicole quindi da cui la giuria guidata dal direttore della fotografia Ed Lachman (ieri l’avevamo erroneamente affidata a Christopher Doyle, ancora un direttore della fotografia, già compagno di maestri cinesi come di Gus Van Sant o Neil Jordan o Barry Levinson, al quale quest’anno è stato consegnato il Gran Premio Torino) ha tratto i suoi premi. Miglior film come pure premio per la miglior sceneggiatura al cinese The donor di Qiwu Zang, “film così meravigliosamente penetrante e così poetico nella narrazione, nella performance, nella comprensione del mondo in cui proviamo a vivere”, vicenda senzale-derniers-film melodramma, umanamente lucida, disadorna, specchio di una povertà e di una ricchezza nel paese dell’eguaglianza, che, come sottolinea ancora la giuria, “mostra come la tradizione del Neorealismo italiano sia ancora viva in angoli remoti del globo”. Motivazione che, se nella sua ultima parte ci fa un po’ sorridere, non può far altro che inorgoglirci pensando al peso che una parte non indifferente del nostro (antico) cinema mantiene ancora oggi, all’inizio di un nuovo millennio. christine-film

Rebecca Hall aveva davvero poche rivali e giustamente a lei per Christine è andato il premio quale miglior attrice, per il “personaggio commovente che è in conflitto emotivo con se stesso”, mentre era ancora un po’ presto affidare il premio maschile al “talento così giovane e promettente” di Nicolas Duran interprete del cileno Jesus, tralasciando l’interprete irrequieto di Avant les rues o il preciso François Cluzet di La mécanique de l’ombre o ancora il fratello scapestrato del francese Les derniers parisiens, film che forse meritava qualche riconoscimento al di là di una spregiudicata visione della realtà parigina, come andava egualmente preso in jesus-filmconsiderazione l’eccellente Lady Macbeth. Quello che non convince è lo sguardo benevolo su Los decentes firmato dall’austriaco Lukas Valenta Rinner, Premio Speciale della Giuria poiché “esplora con grande sensibilità e penetrante spirito di osservazione”, sfilacciato, presuntuoso nel voler filosofeggiare intorno alla scoperta di un mondo migliore (?) da parte di una domestica che lavora in una casa bene di un privilegiato quartiere alla periferia di Buenos Aires, scoperta che ha il sapore e la fattura della barzelletta, con un finale di rumorose pistolettate che non concludono e non dimostrano nulla.

Elio Rabbione

“The Donor” vince il Torino Film Festival

donor-filmE’ il film cinese ‘Juan Zeng Zhe/The donor’ di Qiwu Zang il vincitore del 34/o Torino Film Festival. Racconta la storia di un povero che per trovare il denaro per la sua famiglia decide di vendere un rene ad un uomo ricco. Il trapianto però non va a buon fine e il ricco pretende il rene del figlio del donatore. E’ una commedia di grande umanità che si trasforma in un noir. “Spero trovi un distributore come è spesso è accaduto ai vincitori del Tff”, auspica il direttore del Festival, Emanuela Martini.