CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 708

Il compleanno del “papà” di Pinocchio

pinochCarlo Collodi, all’anagrafe Carlo Lorenzini, nacque a Firenze il 24 novembre del 1826, esattamente centonovant’anni fa, e divenne celebre come autore del romanzo “Le avventure di Pinocchio.Storia di un burattino”. Il padre Domenico era cuoco e la madre, Angiolina Orzali, domestica, entrambi a servizio dei marchesi Ginori. Quest’ultima era originaria di Collodi , una frazione di Pescia, in provincia di Pistoia. E proprio il nome del paese della madre ispirò lo pseudonimo che rese famoso in tutto il mondo l’autore di Pinocchio. A diciotto anni entrò nel mondo dei libri, prima come commesso nella libreria Piatti a Firenze e poi come redattore. Nel 1845 ottenne una dispensa ecclesiastica che gli permise di leggere l’Indice dei libri proibiti e due ani più tardi, iniziò a scrivere recensioni ed articoli per La Rivista di Firenze. Allo scoppio della Prima guerra d’indipendenza, nel 1848, Collodi si arruolò volontario combattendo con altri studenti toscani a Curtatone e Montanara contro gli austriaci. Tornato a Firenze fondò una rivista satirica, Il Lampione (censurata da lì a breve).  Per anni svolse un’intensa attività culturale nel campo dell’editoria e del giornalismo, occupandosi di letteratura, musica, arte. Nel 1856, durante la sua collaborazione con la rivista umoristica La Lente, per la prima volta si firma con lo  pseudonimo di Collodi. E inizia a pubblicare i primi libri. Nella Seconda guerra d’indipendenza non si tira indietro e vi partecipa come soldato regolare piemontese nel Reggimento Cavalleggeri di Novara. Finita la campagna militare, ritornato a Firenze, si occupa di critica teatrale e su invito del Ministero della Pubblica Istruzione, entrò a far parte della redazione di un dizionario di lingua parlata, il “Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze”. Il suo approccio al mondo delle favole inizia all’aba dei cinquant’anni quando ricevette dall’editore Paggi il compito di tradurre le fiabe francesi più famose. Ma nons i limitò a questo: effettuò anche l’adattamento dei testi integrandovi una morale; e questo lavoro venne poi pubblicato sotto il titolo de “I racconti delle fate”. Nel 1877 apparve “Giannettino”, il primo di una lunga serie di testi per l’educazione che spaziavano dalla geografia alla grammatica e all’aritmetica .  Questa serie faceva parte della Biblioteca Scolastica dell’editore Felice Paggi: un libro era venduto a due lire e, se era Legato in tela con placca a oro, a tre lire. Sia questa serie che il successivo “Minuzzolo”, anticipano di fatto la nascita di Pinocchio. Ed ecco che, il 7 luglio 1881, sul primo numero del periodico per l’infanzia “Giornale per i bambini “( praticamente il pioniere dei periodici italiani per ragazzi)  uscì la prima puntata de Le avventure di Pinocchio, con il titolo Storia di un burattino. Due anni dopo, raccolte in volume ed arricchite dalle illustrazioni di Enrico Mozzanti, le avventure del burattino che voleva diventare un bambino in carne e ossa, venneropinoc pubblicate e, nel medesimo anno, Collodi diventò direttore del “Giornale per i bambini”.  Carlo Lorenzini, detto Collodi, morì a Firenze nel 1890; dove  è sepolto nel cimitero delle Porte Sante. Pinocchio, invece, in barba ai suoi 133 ( che non dimostra) è stato pubblicato in 187 edizioni e tradotto in 260 lingue o dialetti, è diventato protagonista di film, cartoni animati e sceneggiati, è stato riprodotto in una infinità di situazioni ed occasioni. In molti hanno provato a catalogarne significati e “morali”. Una di queste è particolarmente originale. Secondo Italo Calvino, Pinocchio è l’unico vero picaro della letteratura italiana, seppure in forma fantastica: le sue avventure rocambolesche, a volte scanzonate a volte drammatiche, sono tipiche di questa figura letteraria trova origine in Spagna, dal “Lazarillo de Tormes” fino a quella grande opera che segna la nascita del romanzo moderno europeo: il Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes (1605). A noi, che lo incontrammo da piccoli e che imparammo ad amarlo, piace pensarlo all’Osteria del Gambero Rosso , in compagnia del Gatto e della Volpe) , mentre fugge con Lucignolo nel «Paese dei Balocchi» e finisce per trasformarsi, dopo cinque mesi di cuccagna, in un asino, finendo in una compagnia di pagliacci. Mastro Ciliegia, Geppetto, Mangiafuoco e la Fata Turchina lo accompagnano fin quando smette di essere un burattino e diventa un ragazzo in carne ed ossa. Pinocchio è un libro per bambini, edificante, educativo, letto anche dagli adulti perché ci aiuta a non perdere il contatto con la fantasia. Personalmente l’avevo perso di vista ma ho avuto la fortuna d’avere accanto chi mi ha aiutato a ritrovarlo.

 Marco Travaglini

La morte davanti alle telecamere e la insulsa ribellione di una sedicenne

Dal fatto di cronaca, ma con piena libertà, prese le mosse Sidney Lumet per costruire sulla sceneggiatura di Paddy Chayefsky Quinto potere con al centro il grandioso Howard Beale vittima di un pericoloso calo d’ascolti televisivi. Il film vinse nel ’77 quattro Oscar tra cui quello a Peter Finch alla memoria. Il fatto trasportato dalla realtà era successo nel luglio di tre anni prima, quando Christine Chubbuck, giornalista di una televisione di Sarasota in Florida si era uccisa con un colpo alla testa davanti alle telecamere, dando piena soddisfazione all’economia della rete e alla volontà del suo capo di avere in ogni momento attraverso tinte forti i resoconti dei fatti di sangue che più rendevano incuriosito e soddisfatto lo spettatore.

christine-film

Ancora nel nuovo millennio il personaggio e l’occasione continuano a interessare il cinema: se n’è accorto il TFF che bene ha fatto a presentare Kate plays Christine sotto la sezione “Festa Mobile”, dove il regista Robert Greene mescola finzione e documento, e soprattutto Christine dove Antonio Campos, con un occhio rivolto alla cinematografia degli anni Settanta, insomma siamo dalle parti di “alla maniera di”, ricostruisce il personaggio tra la vita lavorativa e il privato e ha in Rebecca Hall (Vicky per Woody Allen in Vicky Cristina Barcelona) un’interprete che in un incredibile ventaglio di emozioni e sfumature – a nessuno verrà in mente di proporla per la cinquina dei prossimi Oscar? – dà vita ad un personaggio femminile che definiremmo perfetto. Bel personaggio, quello di Cristina. Interessante, chiuso e rigido nel suo desiderio di una brillante carriera, sempre in cerca del pezzo importante e desiderosa di togliersi dalle sciocchezze che reclamizzano la produzione delle fragole o delle uova di questa o quella gallina, in lotta continua con chi dirige la baracca; d’altra parte una donna fragile, vicina ai trent’anni ma ancora nella stessa casa di una madre che sente ancora forte l’amicizia maschile, lontana lei dall’amore e dal sesso, turbata da una ciste ovarica che le avrebbe per sempre cancellato il desiderio di avere figli.

decentes-film

Campos con attenzione e grande partecipazione guarda i turbamenti nell’una e nell’altra parte, rendendoci un film maturo, concreto, appassionato che alza di parecchio il concorso festivaliero. Il quale tuttavia ha modo di cadere rovinosamente con due pellicole viste nelle ultime ore. Il premio alla vuotaggine andrebbe dato alla signorina Tamara Drakulic, di eventuale professione regista, battente bandiera della Serbia, che spende 70’ di belle immagini, pretendendo che lo spettatore creda alla piccola quanto insulsa ribellione di una sedicenne in vacanza al mare con papà. 70’ che grondano brandelli di dialoghi al limite del ridicolo, lune arrossate, stormi d’uccelli in volo, foglie fruscianti, onde e ondine quante più se ne può, spiaggia calpestata con passaggi improvvisi e mai legittimati davanti alla macchina da presa, gite in vespa seguite per ogni metro di strada compiuto: quando si è terminato il panorama, si torna alle immagini già prima abusate. Insomma questo Vetar (che suonerebbe in italiano come “vento”) è irritante, stupidamente inquadernato, nemmeno degno di essere ricercato per quel che è il disegno e la costruzione dei personaggi. Forse al pari gli sta Los decentes (strano miscuglio di coproduzione Austria/Corea del Sud/Argentina), storia di una cameriera che spolverando nella casa bene, in un quartiere residenziale alle porte di Buenos Aires che è la roccaforte del perbenismo e del marciume sbattuto sotto il tappeto, scorge oltre il muro di cinta una comunità che in vesti adamitiche pratica pseudo filosofie e amore libero. La povera Belén sciupa pantofole e scarpe tra casa e paradiso ritrovato, abbraccia di botto il nuovo continente e fa fuori la padrona per amore di libertà: il conflitto finale tra ignudi e vestiti forse rimetterà le cose al loro stato primitivo, mentre noi ci chiediamo quali intenzioni avesse il regista Lukas Valenta Rinner, se di estrema serietà o di grandissima ironia.

avant-film

Ci risolleviamo il morale con Avant les rues della canadese Chloé Leriche, girato in lingua atikamekw tra la comunità di Manawan, in un paese poverissimo e senza prospettiva, dove al mattino ci si mette in coda pur di recuperare un lavoro per la giornata. Ci vive Shawnouk, ragazzo senza nessuna certezza, scontroso, con affetti familiari incompleti, alla ricerca di sé e di altro, avvicinato un giorno da un piccolo delinquente per un furto in una delle case estive lasciate vuote. Non va tutto senza inciampi come dovrebbe, qualcuno ci rimette la pelle e in Shawnouk cresce il senso di colpa per quanto è successo: solo riscoprendo i riti antichi del proprio popolo riuscirà a ritrovare la serenità. Leriche, nella descrizione delle giornate del ragazzo, nella sua solitudine, in quell’essere appartato nel mondo magico della natura, nel dispiegamento religioso della propria voce ci fa poco a poco entrare nella magia delle tradizioni, rendendola per un attimo vicino a noi, portatori di una cultura del tutto lontana.

 

Elio Rabbione

Lavia, “L’uomo dal fiore in bocca e…non solo”

Dopo “Sei Personaggi in cerca d’autore”, passando per “Vita di Galileo” di Bertolt Brecht, Gabriele Lavia torna a Pirandello, un drammaturgo che, più di ogni altro, ha segnato il teatro del nostro tempo, profetizzando la crisi d’identità dell’uomo contemporaneo. Lo fa portando in scena al teatro Carignano di Torino fino a domenica 4 dicembre, nell’ambito di una produzione del Teatro della Toscana e dello Stabile di Genova, la celebre piece intitolata “L’uomo dal fiore in bocca”, arricchendo, tuttavia, il monologo originale con altre novelle che affrontano il tema della morte e della donna.

teatro

In questo si spiega il sottotitolo “e non solo” di questa sua nuova proposta teatrale. “L’uomo dal fiore in bocca” del drammaturgo agrigentino rappresenta il culmine pirandelliano dell’incomunicabilità, di quella solitudine che si aggrappa alla banalità dei più piccoli e insignificanti particolari del quotidiano, per tentare di rintracciare una qualche superiorità della vita sulla morte. Gabriele Lavia, con Michele Demaria e Barbara Alesse, prova a trattenere quella vita un poco prima della fine. Questo atto unico fu rappresentato la prima volta a Milano al teatro Manzoni il 21 febbraio 1923, mettendo in scena il colloquio tra un uomo che sa di essere condannato tra breve a morte, e per questa ragione medita sulla vita (l’uomo dal fiore in bocca impersonato da Lavia), e un uomo come tanti, convenzionale, che non si pone il problema della morte ( il Pacifico Avventore, interpretato da Michele Demaria). Il testo è stato tratto da Pirandello da un altro suo lavoro teatrale precedente, intitolato “La morte addosso”. “La morte addosso spiega Gabriele Lavia può essere considerato il sottotitolo di tutta l’opera letteraria di Pirandello, che fu sin da piccolo risucchiato dall’orrore e dal mistero della morte. Il celebre episodio del cadavere e dei due amanti che caratterizzò la sua fanciullezza, avvenuto in quello strano “fondaco buio” segnò per sempre la sua vita e la sua opera”. La scena si apre in una simbolica sala d’attesa di una qualche stazione ferroviaria del Sud Italia, contraddistinta dalla scenografia imponente di Alessandro Camera, costruita nei magazzini del Teatro La Pergola di Firenze. La struttura portante, alta almeno 9 metri, tutta in legno di pioppo, regge le vetrate annerite della vecchia stazione. L’uomo dal fiore in bocca, che comincia a parlare con ritmo insistente, in modo ironico e disperato, dimostrando una straordinaria capacità di cogliere gli aspetti più minuti e apparentemente insignificanti della vita, vede dietro la grande vetrata l’ombra della moglie, interpretata da Barbara Alesse. La donna non gli è di consolazione, ma di ostacolo, alla sua stringente necessità di vivere che lo porta a trascorrere ore in stazione e a osservare i commessi impacchettare la merce venduta. Alla donna si affiancano “tante donne… donne …donne, che non si vedono, ma che sono l’assillo e l’incubo del nostro piccolo uomo pacifico”. Rimane sospeso l’interrogativo pirandelliano se la donna della stazione impersoni anche la morte.

Mara Martellotta

 

I Musicarelli di Della Casa al Tff

E’ stato presentato al Reposi “ Nessuno CI può giudicare”, di Stefano Della Casa e Chiara Ronchini, “un film a 45 giri” con la partecipazione di Don Backy, Caterina Caselli, Tony Dallara, Ricky Gianco, Mal, Rita Pavone, Gianni Pettenati, Shel Shapiro, Piero Vivarelli.

musicarelli4

“I film musicali italiani – spiega Stefano della Casa – hanno ripercorso un periodo fondamentale in cui l’Italia è cambiata in modo radicale e in tempi velocissimi. Quando Celentano e Mina iniziano a fare con Lucio Fulci e Piero Vivarelli i film rock, l’Italia si sta avviando rapidamente a divenire, da paese agricolo e tradizionale, un paese moderno e industriale. Siamo a cavallo tra gli anni Cinquanta e i Sessanta. […]La musica degli urlatori è per la prima volta un qualcosa che è dedicato esclusivamente ai giovani “. E i giovani per la prima volta nella storia nazionale, complice musicarelliil boom economico, possono essere indipendenti economicamente dalla famiglia e possono coltivare i loro gusti musicali, il proprio modo di vestire. Il cinema racconta puntualmente questo cambiamento, e l’Archivio dell’ Istituto Luce lo segue passo passo. Attraverso una serie di interviste inedite ( Rita Pavone,stasera presente al Reposi, Caterina Caselli,Shel Shapiro, Mal, Ricky Gianco, Gianni Pettenati, Piero Vivarelli…) e un’approfondita ricerca sul materiale d’archivio e sui film musicali, rappresenta una carrellata su un’Italia che presenta le contraddizioni e le complessità dei cambiamenti di quel decennio che reca insieme i segni del consumismo e dell’omologazione ma anche i germi del dissenso e della rivolta. Una rivolta che, con il passare del tempo, diventerà anche politica e sociale. “ Non deve stupire infatti se se i ragazzi e gli adolescenti impazzivano per il rock di Celentano e poi per il beat di Caterina Caselli, di Rita pavone e dei Rokes diventeranno poi i protagonisti del ’68 e della rivolta giovanile.” “ Con ‘ Nessuno CI può giudicare’ – continua Steve – volevamo raccontare proprio quello. E ciò grazie all’ Istituto Luce, il più grande archivio di immagini del xx secolo,alla disponibilità della Titanus e a un archivio privato, i Superottimisti, che ci hanno fornito le immagini a colori di quel periodo.

musicarelli-3

E’ stato fondamentale l’incontro con una giovane montatrice, Chiara Ronchini e con Massimo Scarafoni. La struttura del Luce, innanzi tutto Maura Cosenza, ha mostrato disponibilità e professionalità. Non era facile raccontare una generazione che vive in bianco e nero ( come dice Shel Shapiro) ma che sogna a colori: i colori delle copertine dei 45 giri e delle locandine dei musicarelli, ma anche quelli pop della Swinging London. E’ stata un’esperienza totale fare questo film : un’esperienza segnata dal divertimento ma anche dalla riflessione.”

Helen Alterio

Il “Premio Cabiria” ad Alba Rohrwacher

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha istituito nel 2015 il PREMIO CABIRIA, un importante riconoscimento assegnato annualmente a un regista, un attore o un’attrice che si siano particolarmente distinti per la loro attività nel corso dell’anno con il loro contributo per l’arte cinematografica. Il Premio prende il nome dal capolavoro del cinema muto italiano realizzato a Torino da Giovanni Pastrone nel 1914, divenuto fonte di ispirazione per innumerevoli artisti di tutto il mondo, che hanno contribuito con la loro creatività allo sviluppo del linguaggio e dell’estetica del cinema.

alba-ro

Anche questa seconda edizione del Premio ha luogo in concomitanza con il 34° Torino Film Festival, per evidenziarne il legame con il più importante evento cinematografico cittadino dell’anno. A riceverlo sarà ALBA ROHRWACHER, nel corso di una cena di beneficenza a favore della Fondazione Crescere Insieme al Sant’Anna Onlus, che si terrà martedì 22 novembre all’Hotel Principi di Piemonte a partire dalle ore 20.30. “L’irruzione di Alba Rohrwacher sulla scena cinematografica è avvenuto in punta di piedi e con la consueta delicatezza che contraddistingue l’aspetto dell’attrice solo apparentemente più fragile del cinema italiano. Le sue fattezze minute e garbate celano una tempra solida, un coraggio inconsueto e un talento immenso. In capo a soli dodici anni, Alba si è affermata come la giovane attrice più sensibile, dotata e versatile, amata con la stessa intensità da autori affermati, registi esordienti e il grande pubblico, che riscopre in lei la passione e il talento delle grandi attrici che hanno fatto la storia del nostro cinema. Ad ogni film e ad ogni nuovo personaggio cui da vita, Alba si dedica con l’identica generosità che la contraddistingue: che si tratti di imparare in pochi mesi l’albanese (come in Vergine giurata di Laura Bispuri) o di calarsi nei panni di una madre ossessionata dalla salute del proprio figlio (in Hungry Hearts di Saverio Costanzo, che le ha fruttato la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2014). L’umiltà con la quale si presenta convive con il suo spirito ribelle, ed è la misura della sua non comune sensibilità e naturalezza.”

***

La cena, che si preannuncia di altissimo livello, è affidata alla creatività di quattro chef stellati: Gian Piero Vivalda del ristorante Antica Corona Reale di Cervere, Maurilio Garola del ristorante La Ciau del Tornavento di Treiso, Davide Palluda di All’Enoteca di Canale e Giuseppe Ricchebuono de Il Vescovado di Noli. La cena sarà accompagnata da canzoni tratte da film famosi e interpretate dai cantanti Martina Tosatto e Davide Motta Fré.

19^ edizione di ISTANTANEO

Il Festival internazionale di improvvisazione teatrale 8 spettacoli, 4 nazioni, 2 città per un’esplosiva kermesse 

Torna anche quest’anno ISTANTANEO, il Festival internazionale di improvvisazione teatrale giunto alla sua 19° edizione, considerato il più importante evento di improvvisazione teatrale a livello nazionale, ​insignito nel 2015 del EFFE Label, riconoscimento di qualità a livello europeo.

istantaneo

È organizzato e promosso dall’Associazione culturale Quinta Tinta,​da sempre attenta a creare collaborazioni con altre realtà teatrali e ad aprire i suoi confini geografici e artistici. Lo spirito che anima ISTANTANEO è infatti quello di invitare sul palco artisti stranieri e italiani stimolando lo scambio, la ricerca e la contaminazione di stili e linguaggi e fornendo l’occasione di presentare al pubblico spettacoli inediti. Il Festival prosegue, inoltre, il percorso di apertura nei confronti delle altre arti e forme creative: l’improvvisazione, infatti, non è fenomeno legato solo al teatro, ma pratica e strumento utilizzato da molteplici espressioni artistiche. La 19° edizione del Festival si sviluppa su due settimane: sabato 19/11 e dal 24 al 28/11, a Torino e ad Alba, con spettacoli serali aperti a tutto il pubblico e matinée riservate alle scuole in lingua tedesca (Improlanguage) e italiana (Imprinting). Il programma di quest’anno è immerso nella cultura tedesca e francese. Sono state invitate la compagnia tedesca Die Gorillas di Berlino con Luise Schnittert,​la compagnia austriaca Theater­im­Bahnhoff ​di Graz c​on Lorenz Kabas,​la compagnia francese Théâtre de l’Oignon ​di Strasburgo con Flavien Reppert,​la compagnia di danza torinese Mcf Belfioredanza e la compagnia torinese B­Teatro.​Il Festival si apre con una anteprima: lo spettacolo Impro Lightbox ​realizzato dagli attori di Quinta Tinta con la regia e la partecipazione in scena di Franck Buzz della compagnia francese Impro Infini di Brest.​Come da tradizione, sono anche invitati giovani improvvisatori professionisti italiani che si sono particolarmente distinti nelle loro compagnie teatrali locali. Durante il Festival sono inoltre attivati diversi workshop in cui gli artisti, italiani e stranieri, hanno l’opportunità di lavorare insieme alla creazione di spettacoli inediti, produzioni del Festival. Alcuni workshop sono dedicati alla formazione specialistica degli allievi delle scuole di improvvisazione, altri sono aperti ai neofiti.

I LUOGHI DEL FESTIVAL Il Festival si svolge principalmente presso l’Hub Cecchi Point a Torino,​dove ha sede dal 2011. Per il secondo anno consecutivo è proposto un appuntamento anche ad Alba,​al Centro Giovani H Zone.​

BIGLIETTI I biglietti possono essere acquistati presso la sala teatrale prima dell’inizio dello spettacolo. Prenotazioni via email (teatro@quintatinta.it) entro le ore 18 del giorno dello spettacolo; ritiro dei biglietti all’apertura della cassa. *Ingresso agli spettacoli serali al Cecchi Point: intero 10€; ridotto 7€ r(under 18, over 65, studenti); ridotto 5€ ridotto (residenti quartiere Aurora e scuole di improvvisazione) *Ingresso agli spettacoli pomeridiani al Cecchi Point: libero *Ingresso allo spettacolo allo spazio HZone di Alba: offerta libera

Lady Macbeth efficace opera prima, qualche debolezza e la limpidezza di stile di Clint Eastwood

Le prime opere in concorso

Per chi scrive il Torino Film Festival numero 34 inizia con le immaginiassolutamente da rivedere: non soltanto per Salvatores che le ha inserite tra quelle dei film che gli hanno cambiato la vita, che gli hanno fatto virare il timone dalla professione d’avvocato a quella di regista – di Blow up, con le certezze inconfutabili e tangibili del fotografo David Hammings che se le ritroverà pirandellianamente distrutte tra le mani, ad inseguire in una surreale partita a tennis una inesistente pallina che scivola tra il verde di un parco della Swinging London della metà degli anni Sessanta.

between-us

Poi si entra nel vivo. Con un’opera seconda del regista Rafael Palacio Illingworth, Beetwen us, targato Usa, realizzato a basso costo, rientrante a pieno diritto nelle scelte festivaliere che amano andare alla scoperta di cinematografie appartate, timide, colte nella scommessa dell’esperimento. E’ la storia di due trentenni, fotografati nella crisi inattesa che li coglie all’indomani di una promessa di matrimonio che dovrebbe durare tutta la vita: al contrario scivolano nella vita di ogni giorno i dubbi, soprattutto da parte di lui artista eccentrico, e lo sfaldamento di quelle certezze che in un passato recente si sono coccolate e che si vorrebbero veder crescere. Un tema attuale, tremendamente di oggi, che però il regista non riesce a trattare con mano ferma, scavando con più grinta nei suoi personaggi, non approfondisce, non irrobustisce slegandolo dall’esempio unico per renderlo davvero più coinvolgente. Ai romanticismi improvvisi, alla passione di una notte, alla diversa scelta di lei e all’annientamento di lui – siamo ancora alle prese con una coppia del nostro tempo -, punto centrale di Porto (produzione Usa/Francia/Portogallo/Polonia) del documentarista Gabe Klinger, qui alla sua portoprima prova narrativa, tra spostamenti temporali che cancellano non poco la chiarezza della vicenda, delle sensazioni, degli stati d’animo, con la fragilità di un’azione che alla fine si rivela decisamente inconcludente, si contrappone la durezza del cileno Jesus di Fernando Guzzoni. La storia di un ragazzo, della sua passione per la street dance, dei rapporti tempestosi con il padre, con cui trattare soltanto del maggior ordine nella casa o di una scuola a cui iscriversi, del suo perdersi nell’alcol e nella droga, un ritratto che non risparmia nulla, in cui i rapporti familiari sono pressoché zero con la conseguenza dell’idea che il branco sia l’unica soluzione, che la ragazzina di turno sia prontamente disponibile per un imperativo sessuale, che la stessa cosa possa succedere con l’amico cui si è più legati, in un rapporto omo di irruente immediatezza, senza ripensamenti. In quel perdersi capita che, nel panorama notturno di un parco abbandonato, Jesus e i suoi amici, ubriachi, irresponsabili, pestino a morte un altro ragazzo. La paura che sempre più s’impadronisce del ragazzo, mentre dal branco arrivano avvertimenti e minacce, fa sì che padre e figlio si sentano più vicini, che la richiesta d’aiuto venga ascoltata. Ma sino a quando? Preferirà forse il padre, vittima della propria durezza e disillusione, trovare una soluzione “migliore” per la rieducazione del figlio? A tratti davvero inconcepibile la forza con cui Guzzoni tratteggia e segue i suoi protagonisti, giovani e no, la rabbia e il vuoto che esiste in tutti, li fotografa sino all’annientamento di ogni regola, di ogni prospettiva per il futuro.sully-2

Sino a qui coinvolgimento a tratti, come piena responsabilità, come capacità di narrazione, come tecnica a tratti sbiadita. Invece quando ti trovi davanti alle immagini di Sully di Clint Eastwood ti pare di entrare in un altro mondo. Il salvataggio, la tragedia non consumata, di 155 passeggeri imbarcati sul volo 1549, partito dall’aeroporto La Guardia di New York e diretto a Charlotte in Carolina del Nord il 15 gennaio 2009, costretto a causa di uno stormo d’uccelli che colpirono entrambi i motori mettendoli fuori uso ad ammarare nel bel bel mezzo dell’Hudson, è narrato nella bellezza di ogni inquadratura con spirito forte, con sentimenti autentici, con padronanza e limpidezza di stile, con fedeltà della cronaca, facendo primeggiare quell’eroismo e quella solidarietà in cui Clint crede, senza dimenticare che nell’incubo americano la tragedia delle Torri Gemelle è ancora ben presente. E, nella tensione che non abbandona mai un istante lo schermo anche se sappiamo tutti che ci sarà un auspicato happy end, dando un risalto veritiero, umano, coraggioso al comandante Chesley Sullenberger, che ha i tratti di un Tom Hanks incanutito (come poche altre volte così semplicemente grandioso), artefice primo della riuscita dell’impresa a fianco del copilota Jeff Skiles.

sadie

Ancora da ricordare, in concorso, Lady Macbeth dell’esordiente inglese William Oldroyd, non tanto shakespeariana, quanto di radici russe, trasportato tra il vento e la brughiera del nord della Gran Bretagna dalle pagine di Lady Macbeth del distretto di Mcensk dello scrittore russo Nikolai Leskov (1865) anche care a Shostakovich. Una ragazza ingabbiata in un matrimonio d’interesse, un marito che non la desidera, un suocero che le ricorda i suoi doveri coniugali e la ricerca di un erede. La partenza dei due uomini per affari urgenti fuori città, l’arrivo di un giovane stalliere e il divampare di una nuova passione, un’esistenza senza più freni, condurranno Katherine ad un calcolo, ad un arrivismo, alla consapevolezza di una “libertà” errata, ad una menzogna che la faranno scivolare in una solitudine ai limiti della pazzia. Con al centro un’eroina del tutto negativa, che guarda a Bovary o a Chatterly, interpretata dalla diciannovenne Florence Plugh che negli anni prossimi dovremo tenere ben d’occhio, tesa, calcolatrice, ma altrettanto sincera, innamorata e dolce nel suo rifiuto a ogni legge prestabilita, questa Lady Macbeth è un’opera decisamente matura, nell’essenzialità della struttura narrativa, nella rappresentazione dei personaggi minori (la domestica Anna, uno per tutti), nell’uso dei costumi e degli ambienti, in quello sapiente delle luci come si stesse di volta in volta fissando l’immagine su una tela. Arriverà sui nostri schermi la primavera prossima e avremo occasione di riparlarne, da non perdere.

tff-34-sera

Invece da dimenticare tutto e subito Sadie di Craig Goodwill, inutile, arrogante, vuoto, sfrenatezza torinese di una scrittrice divisa tra vecchie e nuove passioni. L’unico merito è inanellare in mezzo alla noia vedute cittadine e no (il foyer del Regio e il Circolo dei Lettori, il Castello di Masino e la Sagra di San Michele, la villa della Regina e la Reggia di Venaria), legate tra loro in modo arruffato, ben maggiore quello di aver riversato un milione di euro di ricaduta economica sul territorio. Con buona pace della qualità.

Elio Rabbione

Mattinate FAI per le scuole

Visite straordinarie per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni® del FAI

fai-scuole

I LUOGHI APERTI IN PIEMONTE

 

Giungono alla V edizione le Mattinate FAI per le scuole, il grande evento nazionale che il FAI – Fondo Ambiente Italiano dedica al mondo della scuola, dove gli studenti si mettono in gioco in prima persona per scoprire e far scoprire le loro città.

Da lunedì 28 novembre a sabato 3 dicembre 2016, infatti, la Fondazione invita gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado a conoscere il patrimonio storico e artistico delle loro città, accompagnati e guidati da altri studenti, gli Apprendisti Ciceroni, appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti. Grazie alle Delegazioni FAI attive su tutto il territorio nazionale saranno aperti gratuitamente e in esclusiva per le classi 190 luoghi poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico, in 113 città d’Italia. Gli studenti avranno così l’occasione di partecipare a visite condotte da loro coetanei e di vivere un’insolita e coinvolgente esperienza di “educazione tra pari”. Novità assoluta di questa edizione delle Mattinate FAI per le scuole: sabato 3 dicembre molti siti saranno visitabili a contributo libero anche dalle famiglie. Un’occasione straordinaria per passare una giornata insieme ai propri cari all’insegna di arte e natura. Quest’anno, per la prima volta, il progetto è sostenuto dall’importante contributo di Gruppo Autogas Nord, azienda già vicina al FAI in qualità di Corporate Golden Donor, e si avvale della collaborazione della Rappresentanza regionale a Milano della Commissione europea, del Patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e della partecipazione di ANP – Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola.

I LUOGHI APERTI IN PIEMONTE:

TORINO

Palazzo Dal Pozzo della Cisterna

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’IIS Giolitti, del Liceo scientifico statale Cattaneo e dell’IIS Bosso di Torino

Sede storica della Provincia di Torino, dal 1 gennaio 2015 sostituita dalla Città Metropolitana di Torino, il palazzo nasce come prestigioso complesso nobiliare del ‘600 e diviene successivamente sede ducale. Oggi presenta lo stile barocco nella facciata su via Maria Vittoria e lo stile neorinascimentale toscano all’interno, frutto di interventi di restauro della seconda metà dell’Ottocento e ben visibile al primo piano. Unica testimonianza delle decorazioni del XVII secolo è la volta del locale a piano terra adibito a sala lettura della biblioteca storica della Provincia. Sempre a piano terra, in quattro stanze, sono conservati affreschi di Francesco Gonin. Il giardino annesso ha una fontana centrale e aiuole.

Il bene sarà aperto alle scuole da lunedì 28 novembre a venerdì 2 dicembre, dalle ore 9.00 alle 12.30.

ASTI

Chiesa di San Martino

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto statale A. Monti

La Chiesa di San Martino, in stile barocco, è una delle più importanti della città e costituisce un felice esempio di architettura cosiddetta “della Controriforma”. Tale appellativo deriva dalla totale adesione alla precettistica di San Carlo Borromeo in materia di architettura e arredo sacro, diffusasi ovunque con la pubblicazione delle sue lnstructiones Fabricae edite nel 1577. La chiesa, ricca di arredi e affreschi, era frequentata dalle famiglie nobili della città, come quella di Vittorio Alfieri che qui ricevette il Battesimo.

Il bene sarà aperto alle scuole da lunedì 28 a venerdì 2 dicembre, dalle ore 9.30 alle 12.30.

 

BIELLA

Cittadellarte – Fondazione Pistoletto

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dei Licei scientifici Avogadro e Itis

Cittadellarte- Fondazione Pistoletto viene istituita nel 1998 come attuazione concreta del Manifesto Progetto Arte, con cui Michelangelo Pistoletto propone un nuovo ruolo per l’artista: quello di porre l’arte in diretta interazione con tutti gli ambiti dell’attività umana che formano la società. Cittadellarte è infatti un grande laboratorio, un generatore di energia creativa, che sviluppa processi di trasformazione responsabile nei diversi settori del tessuto sociale. Il nome incorpora due significati: quello di cittadella – un’area in cui l’arte è protetta e ben difesa – e quello di città, che corrisponde all’idea di apertura e interrelazione complessa con il mondo. Cittadellarte è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, riconosciuta dalla Regione Piemonte e con essa convenzionata. Ha sede in un’ex manifattura laniera (sec. XIX), complesso di archeologia industriale, tutelato dal Ministero dei Beni Culturali.

Il bene sarà aperto alle scuole da lunedì 28 novembre a venerdì 2 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00.

CUNEO

Parrocchiale Santa Maria della Pieve

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto magistrale De Amicis

Nata come chiesa dell’attiguo Collegio dei Gesuiti, la chiesa sorge in una piccola via del centro storico di Cuneo. Il progetto si fa risalire a Giovenale Botto: la posa della prima pietra avvenne nel 1655, mentre la consacrazione porta la data del 25 novembre 1673. L’edifico è a pianta ad aula unica, struttura cara ai Gesuiti, la cui mano si rivede anche nella scelta dei titoli e dell’iconografia degli altari, tutta incentrata sul Nome di Gesù. Con la soppressione dell’ordine dei Gesuiti nel 1773 la chiesa andò al demanio sabaudo. Passata poi all’amministrazione parrocchiale di Santa Maria della Pieve, venne dotata del fonte battesimale. Al XIX secolo risale l’ultimo intervento significativo all’edificio con la decorazione della volta e la variazione di alcuni elementi iconografici per renderli maggiormente consoni alla funzione di chiesa parrocchiale.

Il bene sarà aperto alle scuole martedì 29 e mercoledì 30 novembre, dalle ore 9.00 alle 12.00.

NOVI LIGURE (AL)

Società Storica del Novese

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Amaldi di Novi Ligure e ITS Ciampini-Boccardo

La Società Storica del Novese nasce il 7 giugno 1960. La prima sede è stata l’abitazione di uno dei fondatori in via Roma, ma il 5 agosto 1967 viene trasferita al piano nobile del secentesco Palazzo Durazzo, appartenuto all’omonima nobile famiglia genovese. Nel 1969, con la presentazione de “La prima pagina della storia di Novi” riguardante la Convenzione del 1135 in cui per la prima volta compare il nome della città, inizia un’importante collaborazione con il dipartimento di Storia Medievale e Paleografia dell’Università di Genova. In quegli anni vengono gettate le basi del museo istituito dalla società, dove sono conservati documenti, opere d’arte e oggetti che illustrano la storia novese. Nel 1974, il piccolo museo – custode anche di pezzi di epoca risorgimentale quali ritratti e oggetti originali – viene trasferito negli ambienti di via Gramsci, attuale sede della Società Storica del Novese. Qui è stata raccolta la biblioteca sociale comprendente volumi di particolare importanza. La società pubblica dal 1960 la rivista “Novinostra”.

Il bene sarà aperto alle scuole da lunedì 28 novembre a venerdì 2 dicembre, dalle ore 8.30 alle 12.00.  

 

Per informazioni sui beni aperti e per le prenotazioni delle visite: www.mattinatefai.it

 

Il Tff incontra Christopher Doyle

Gran Premio Torino al 34° Torino Film Festival aperto a stampa e pubblico Ingresso libero fino a esaurimento posti

tff-34-sera

Christopher Doyle, direttore della fotografia tra i più importanti nel panorama internazionale, ha collaborato (per otto film) con il maestro del cinema hongkonghese Wong Kar-Wai e con altri autori orientali, come Stanley Kwan, Chen Kaige e Zhang Yimou. Poi con Gus Van Sant, Jim Jarmusch, M. Night Shyamalan e Alejandro Jodorowski. Definito “la rock star della fotografia”, per la sua libertà, il suo anticonformismo e la sua capacità comunicativa, Christopher Doyle, giramondo di origine australiana, è naturalizzato cinese, con il nome Du Ke Feng (che significa “come il vento”). E proprio “come il vento” si è spostato da Isralele all’India, dalla Tailandia a Taiwan, svolgendo i più vari mestieri prima di abbracciare l’arte della fotografia. Ha portato al servizio di grandi registi il proprio occhio libero, eccentrico, profondo, per il quale «una ripresa è sempre la prima ripresa». Il Gran Premio Torino del 34° Torino Film Festival, assegnato come riconoscimento per il suo straordinario lavoro, gli sarà consegnato la sera del 21 novembre (ore 20, Sala 2 del Cinema Reposi).

(foto: il Torinese)

Casalegno ai tempi delle “sedicenti Brigate Rosse”. Il ricordo di Quaglieni

casalegno1 Al Liceo “d’Azeglio” di Torino , via Parini 8, Maurizio Molinari, Pier Franco Quaglieni, Alberto Sinigaglia, Roberto Della Rocca, Chiara Alpestre, Carlo Buffa di Perrero ricorderanno Carlo Casalegno, giornalista, storico, scrittore, vittima delle BR a cent’anni dalla nascita. Organizzano l’evento il Centro Pannunzio, il liceo d’Azeglio, l’associazione italiana vittime del terrorismo, l’associazione ex allievi del Liceo d’Azeglio di cui Casalegno fu allievo

 

Anticipiamo una parte della relazione che sarà tenuta dal prof. Pier Franco Quaglieni che fu amico personale del giornalista.

***

Nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Torino il Magnifico Rettore Rinaldo Bertolino conferì nel 2004 la laurea honoris causa in Giurisprudenza alla memoria di Carlo Casalegno. Patrocinatore dell’iniziativa fu Giovanni Conso, Presidente dell’Accademia dei Lincei, che in un precedente convegno in ricordo di Casalegno aveva lanciato la proposta di un riconoscimento accademico al giornalista ucciso dalle Brigate Rosse. Fu un fatto importante che anche l’Università non si casalegno-2dimenticasse dell’antico allievo della Facoltà di Lettere Casalegno, che fu professore di liceo e giornalista, autore di migliaia di articoli e di pochi libri. Se le BR non gli avessero stroncato la vita a 61 anni, Casalegno – me lo confidò più volte con speranza per il futuro e rammarico per il passato e il presente – si sarebbe dedicato ad opere storiche che aveva in mente e che allora erano incompatibili con i ritmi di lavoro di un giornalista.

***

Casalegno, quando venne brutalmente ferito a morte sotto casa dai brigatisti, suscitò unanime pietà, ma non altrettanta solidarietà. Pochi operai parteciparono ad uno sciopero indetto dopo l’agguato terrorista ed alcuni si lasciarono andare ad incredibili dichiarazioni di indifferenza nei confronti dell’attentato. Erano ancora i tempi in cui c’era chi parlava di «sedicenti Brigate Rosse» ed altre simili banalizzazioni di un fenomeno terroristico che avrebbe colpito nel 1979 anche il sindacalista comunista Guido Rossa. Nel 1977 venne coniato lo slogan «Né con lo Stato né con le BR» che conteneva in sé un significato del tutto inaccettabile nei confronti delle istituzioni repubblicane.

***

Ci fu chi, nel mondo intellettuale, definì Casalegno sprezzantemente un «moderato» e per alcuni esponenti della sinistra di allora fu un sacrificio di non poco conto scendere in piazza per dimostrare contro l’orribile delitto nei confronti di un uomo che, pur provenendo dalle file del Partito d’Azione, non ebbe nel corso degli anni mai indulgenze verso la contestazione, il permissivismo dello Stato, le  ambiguità nei confronti dei “sedicenti brigatisti” e dei “compagni che sbagliano”. La sua rubrica Il nostro Stato sul quotidiano “La Stampa” era emblematica di un certo modo di concepire lo Statobrigate-rosse democratico come fondamento delle regole civili che sovrintendono la vita sociale. Egli sentiva il richiamo del Risorgimento liberale e della tradizione subalpina dello Stato, rifiutando con fastidio i contestatori che nel loro velleitarismo ideologico e nel loro richiamo e ricorso alla violenza, non solo verbale, si opponevano a quella civiltà fondata sulla tolleranza, profondamente amata da Casalegno. Spadolini lo definì giustamente un cittadino esemplare dell’«Italia della ragione» . Casalegno ebbe il torto, o meglio, il grande merito e soprattutto il coraggio e la lucidità, di vedere la deriva terroristica anche come frutto dell’estremismo contestatore. E questo sbocco eversivo egli denunciò con fermezza, pagando con la vita. E in quegli anni di piombo rispondere con l’arma della penna a chi usava il mitra per affermare le sue farneticazioni ideologiche fu la scelta di un democratico moderato che rifiutava per cultura, ma prima ancora per scelta morale, la violenza estremista.

                                 Pier Franco Quaglieni