CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 61

Rosanna De Amicis: “Il cuore di Alma”. In un romanzo tutta la forza delle donne

Addentrandosi in un delicato problema attuale, la scrittrice con garbo evita di provocare ad effetto con giudizi personali ma con forza rende esplicita la necessità di umana comprensione verso coloro che, come qualcuno li ha definiti, sono ” orfani del mondo “.

Il nuovo romanzo di Rosanna De Amicis conferma la costante predilezione nello scegliere, in qualità di protagonista, una figura femminile che rappresenti un prototipo di donna dalla forte personalità.

Cosi’, come nei romanzi precedenti viene colto il temperamento di Irene, Camilla, Tosca ed altre protagoniste, Alma è caratterizzata dall’essere emancipata, volitiva e determinata sia in campo lavorativo che in quello sentimentale anche quando la vita la pone di fronte a situazioni apparentemente irrisolvibili.

Inserita nello spinoso contesto del problema della migrazione, la storia d’amore tra la dottoressa, medico senza frontiere e Karim immigrato siriano accolto nel Centro di Lampedusa, è complicata dalla differenza di lingua, cultura e religione provocando incertezza, timori ed ansia che però Alma riesce a fronteggiare con forza d’animo e pietas.

Addentrandosi in un delicato problema attuale, la scrittrice con garbo evita di provocare ad effetto con giudizi personali ma con forza rende esplicita la necessità di umana comprensione verso coloro che, come qualcuno li ha definiti, sono ” orfani del mondo “.

Rosanna De Amicis

Basta il racconto straziante di Karim, traumatizzato dalla morte della moglie Rania e del figlioletto Ali’, annegati in mare, a emozionare e a indurre il lettore a meditare.

Accanto alla storia principale ne scorrono altre che parlano di Yousef e di Mosè, anch’esse trattate con la stessa sensibilità supportata da un’accorata speranza di pace e giustizia.

Su tutto prevale ” Il grande cuore di Alma ” che si identifica con lo stesso cuore della De Amicis, d’altronde non è forse vero che il suo cognome richiami il detto in nomen omen ?

Giuliana Romano Bussola

Copertina di Maria Pia Talio

Al “FolkClub” si fa musica con “L’Usignolo”

/

In avvicinamento alle Feste del Natale, al “Club” di via Perrone a Torino, si chiude la XXV Stagione con “Il Trio dell’Appennino”

Venerdì 20 dicembre, ore 21,30

Non è banale né un semplice luogo comune dire che al torinese “FolkClub” ( fra i migliori Club d’Europa di musica dal vivo, fondato sotto la Mole nel 1988 da Franco Lucà e dal 2008 passato in gestione al figlio Paolo) la XXV Stagione, ormai in zona Cesarini, abbassa le serrande in tutta bellezza. Non è banale no, dal momento che a chiudere il 2024, al “Club” di via Perrone, sarà una serata musicale, titolata “L’Usignolo”, che vedrà protagonista sul palco, venerdì 20 dicembre (dalle 21,30) la musica incantata e incantevole de “Il Trio dell’Appennino”.

Nel “menù” della serata, mazurche, valzer, ballate e alessandrine (danze di cerchio con schema fisso) dalle “Terre dell’Appennino”, territorio crocevia delle valli appenniniche comprese fra il corso dei fiumi Trebbia, Scrivia, Borbera e Staffora, (noto come “Quattro Province”) e raccontato in musica da tre artisti, “Il Trio dell’Appennino” per l’appunto, tra i più importanti nell’ambito della “musica popolare” italiana. I loro nomi: Stefano Valla suonatore di piffero, Daniele Scurati alla fisarmonica e Fabio Rinaudo, da oltre trent’anni attento studioso ed interprete della cornamusa.

Nello specifico:

Per Stefano Valla e Daniele Scurati, il piffero è accompagnato dalla fisarmonica cromatica, che nella prima parte del secolo scorso ha soppiantato la musa, la “cornamusa appenninica”. La lunga pratica di coppia ha fatto sì che i due strumenti abbiano raggiunto una straordinaria comunione, più che unica in termini sia di tecnica sia di spirito interpretativo. Da notevoli musicisti quali sono, Stefano e Daniele si pongono in continuità con il linguaggio popolare, ma fondono magistralmente la loro sensibilità contemporanea, che si traduce nella capacità di aggiungere sfumature ritmiche e armoniche ai due  strumenti tradizionali nonché di dialogare con il “jazz”, la “classica”, la “canzone d’autore”. Hanno inciso svariati “cd” e tenuto concerti nei più importanti Festival di “musica tradizionale” in Italia, in tutta Europa e in Cina.

Fabio Rinaudo, prestigioso conoscitore e studioso della cornamusa, è uno dei più rinomati interpreti italiani dello strumento. Specializzato nelle cornamuse Nord Italiane, del centro Francia e d’Irlanda, nella sua carriera ha tenuto più di 3mila concerti in Italia, Germania, Spagna, Austria, Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, Repubblica Ceca, Scozia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Portogallo e Canada. È il fondatore della band “Birkin Tree”, con la quale si è esibito in migliaia di concerti in Italia, Irlanda, Europa e Canada incidendo 6 cd. Ha all’attivo più di 90 lavori discografici e numerose incisioni per importanti emittenti Nazionali. Collabora attivamente e a livello mondiale con importanti musicisti di “musica antica” come Vittorio GhielmiRodney PradaCristiano Contadin e la rinomata flautista tedesca Dorothee Oberlinger. Con loro ha inciso 2 dischi e tenuto decine di concerti in prestigiosi Festival in Germania, Austria e Italia.

Ottimo finale di stagione, dunque. La prossima (incentrata sull’incontro fra tradizione ed innovazione) avrà inizio la sera (ore 21,30) di venerdì 10 gennaio con l’attesissimo concerto di Jesper Lindell, talento emergente della scena folk-rock svedese, e Scarlet Rivera, violinista leggendaria del tour “Rolling Thunder Revue” di Bob Dylan.

Per info: “FolkClub”, via Perrone 3bis, Torino; tel. 011/19215162 o www.folkclub.it

g.m.

Nelle foto: “Il Trio dell’Appennino” in esibizione

Tutti gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei

VENERDI 20 DICEMBRE

 

Venerdì 20 dicembre ore 16.30
GLORIA CAMPANER ATTIVA L’INSTALLAZIONE NOCTURNE NO. 20 / COUNTERPOINT DI KYUCHUL AHN
MAO – Performance nell’ambito della mostra Rabbit Inhabits the Moon

Nell’ambito della mostra Rabbit Inhabits the Moon, le pianiste Gloria Campaner e Sun Hee You attivano l’installazione Nocturne No. 20 / Counterpoint (2013-2020) di Kyuchul Ahn.

L’installazione propone una rivisitazione della musica di Chopin ed è completata da una performance in cui gli 89 martelletti del pianoforte saranno gradualmente rimossi a ogni esecuzione dal pianista, portando alla graduale scomparsa del suono.

Ingresso incluso nel biglietto di mostra.

 

 

DOMENICA 6 GENNAIO

 

Domenica 6 gennaio ore 11

COME STA IL TUO FIUME?

Palazzo Madama – attività per famiglie con bambini 5-13 anni in occasione di F@Mu

Le famiglie saranno invitate a scoprire i tanti elementi e organismi che compongono il fiume e le forme di vita che ospita. Durante il laboratorio si creerà un fiume collettivo e si vestiranno i panni degli scienziati comprendendo come si valutano le condizioni ambientali di un corso d’acqua.

Costo 7€ a bambino. Biglietto di ingresso alla mostra per adulti accompagnatori.

Prenotazione obbligatoria: t. 011.4429629 (lun.-ven. 09.30 – 13; 14 – 16);

madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

 

MARTEDI 8 GENNAIO

 

Martedì 8 gennaio

CHANGE!

Palazzo Madama – ultima settimana di mostra

Ultima settimana di apertura del progetto espositivo Change! Ieri, oggi, domani. Il Po, mostra – organizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – che affronta il tema della crisi climatica, offrendo una visione sinottica dei cambiamenti millenari lungo il percorso del fiume Po, paradigma di quanto sta avvenendo su scala mondiale.

Affrontando i temi essenziali del cambiamento climatico in un’esposizione che intesse un racconto visivo tutto sviluppato nell’interazione tra grande pittura e fotografia, illustrazione e infografica capaci di narrare il paesaggio italiano nella sua complessità e articolazione, dalle Alpi al mare, il progetto espositivo punta l’attenzione sul tema dell’acqua e in particolare sul nostro Grande Fiume, che da millenni determina il paesaggio e la vita della popolazione, è via di comunicazione ma anche supporto essenziale per le attività agricole e industriali, ed esplora le conseguenze e analizza le potenziali soluzioni messe in atto sul territorio dai diversi enti di ricerca e di tutela del Po.

652 chilometri di lunghezza, 141 affluenti, quasi 87.000 chilometri quadrati di bacino idrografico, 19.850.000 di abitanti, il 37% della produzione agricola italiana, il 55% dell’industria zootecnica nazionale: il Po e il bacino padano, dove si produce il 40% del PIL nazionale, costituiscono una delle aree con la più alta concentrazione di popolazione, industrie e attività commerciali a livello europeo.

Questo incredibile sviluppo è stato reso possibile grazie alla storica stabilità e abbondanza della portata delle acque del maggior fiume d’Italia, che provengono da innumerevoli fonti e processi naturali diversificati – sorgenti montane, fusione nivale, ghiacciai, grandi laghi e risorgive di pianura – ma che negli ultimi decenni hanno visto un significativo mutamento, portando a un fenomeno di crisi che si sta verificando ovunque a livello globale.

Proprio per le sue peculiarità e per il suo portato di memoria, di stratificazione storica e di paesaggi, il Po – romano e pagano, bizantino e longobardo, feudale e delle signorie, delle campagne e delle città, romantico, agricolo, industriale, turistico e cinematografico – è capace di restituire in maniera emblematica e chiaramente percepibile la crisi climatica e i suoi effetti: la fisionomia del pianeta sta cambiando più rapidamente di quanto abbia fatto negli ultimi millenni ed è ormai dimostrato il ruolo che gli esseri umani hanno esercitato in questo processo.

La mostra Change! ha l’obiettivo di descrivere questi cambiamenti, offrendo occasioni di riflessione sulla crisi e sui possibili scenari di adattamento ad essa, ma anche di esortare all’azione e alla presa di coscienza: è tempo di agire.


Theatrum Sabaudiae
 propone visite guidate in museo
alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

Gian Mesturino veste i panni di Gelindo al Teatro Erba

Al teatro Erba di Torino si rinnova in un’unica data, domenica 22 dicembre, alle ore 16, la tradizione della favola del Natale in piemontese. A interpretare Gelindo è l’architetto dei Teatri Gian Mesturino, in un’edizione storicissima della Compagnia Torino Spettacoli con i Germana Erba’s Talents e la partecipazione di Elia Tedesco e Rosario Farò.

Ecco l’affettuoso ritorno di un must delle Feste di Natale. Tra i pastori del Presepe c’è quello che semplice, burbero e dal cuore d’oro si porta una pecora sulle spalle per portare da mangiare al bambino Gesù. È Gelindo, uno dei protagonisti più amati della Natività e dal teatro popolare piemontese, che incarna i sentimenti più autentici. Per obbedire al censimento dell’imperatore, Gelindo lascia la sua casa sulle colline del Monferrato, attraversa un bosco e, per la magia delle favole, si ritrova a Betlemme. A vestire i panni di Gelindo sarà Gian Mesturino, scenografo, autore teatrale e architetto che ha ristrutturato un bel numero di teatri della città, nonché preside del liceo Germano Erba, che torna a vestire i panni del personaggio cui diede vita “quando era magro”, come afferma egli stesso. Gelindo è diventato un must della compagnia Torino Spettacoli e della famiglia Mesturino. Prima di sposarsi, Mesturino faceva interpretare la parte della moglie di Gelindo alle sue varie fidanzate e, da quando si è sposato, alla moglie Germana Erba. Gelindo, per molti anni, ha assunto il volto e la voce di Giovanni Mussotto, il Gianduia della Famija Turineisa. Mesturino ne ha preso il posto e spera di trovare qualche attore in grado di poterlo interpretare, anche se è difficile trovare dei giovani che parlino piemontese.

Simpaticissima la galleria dei numerosi personaggi che affiancano Gelindo, tra i quali la moglie Alinda, la figlia Aurelia innamorata di Medoro. Il testo, ispirato alla tradizione, è dalla notte dei tempi di Gian Mesturino, per la regia di Girolamo Angione e con le coreografie di Gianni Mancini. Lo spettacolo propone il testo nell’originale stesura monferrina e vede protagonisti i Germana Erba’s Talents. Completano il cast due incursioni e partecipazioni speciali: in scema troviamo il cantante Rosario Farò e il comico Elia Tedesco. Accanto a loro ci sarà Maria Luisa Seravesi, nel ruolo che fu di Germana Erba, e Luca Simeone. L’incasso sarà devoluto alle borse di studio dei Germana Erba’s Talents.

Teatro Erba -Corso Moncalieri 241 – unica data domenica 22 dicembre alle ore 16

 

Mara Martellotta

La pace derisa

La pace derisa, ultima silloge poetica di Maria Grazia Minotti Beretta, è interamente ispirata dalla sua storia personale e dalla sensibilità con la quale guarda agli aspetti più intensi dell’esistenza. Un’autrice che, giunta al suo quindicesimo volume di poesie, ripensa e propone le sue liriche con voce limpida. Dopo un breve periodo di silenzio e riflessione, Minotti Beretta ritorna così alla poesia con un libro che viene da lontano, frutto di un dialogo intenso con la tradizione. Dopo le iniziali evocazioni familiari (l’autrice è nata a Milano in piena guerra, sotto i bombardamenti, perdendo il padre Ettore, partigiano, ucciso dai nazisti il 7 aprile 1945, e poco più tardi la madre) la raccolta, segnata da una profonda riflessione sul senso del tempo, si apre con la poesia “a mio padre adottivo” dove la poetessa intende recuperare la potenza nominante delle parole, dentro uno spazio rigoroso, secondo una precisa misura: “Era un burbero benefico, che ho amato come padre”. L’autrice è ormai distante dalle esperienze poetiche degli inizi e la parola è diventata custode del tempo, capace di riportare in superficie qualcosa di nascosto che è in noi. Le parole, dunque, non si disperdono diventando rivelatrici di senso per questo il libro che assume la forma di un luogo protetto, evocativo e dialogante. I temi della poesia ci sono tutti: i ricordi della guerra e del dopoguerra, la malinconia e la solitudine, l’interrogazione sull’essere e sul morire, la fragilità e l’attesa, il desiderio che sconfina nella delusione, la trepidazione del sentire, l’amore e l’amicizia come beni che perdurano all’ansia e alla pena, l’urgenza di chiudere in una frase il senso di una possibile risposta. La poesia della Minotti nelle centoventitré  liriche propone anche riflessioni sulla realtà drammatica di un mondo dove ogni giorno la pace viene derisa, vilipesa, sopraffatta da chi vuole imporre il suo credo, forza, potere e la collega nella spoglia interiorità dei versi  alla semplicità severa di antichi valori e sentimenti che meriterebbero di non essere mai dimenticati. In questo senso La pace derisa conferma come la poesia resta ancora oggi la sua compagna fedele, la nicchia dove custodire i ricordi e lo specchio sincero della sua anima.

Marco Travaglini

“Orchestrando”: l’orchestra quale metafora della società umana

/

Per la stagione teatrale 2024-2025 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, venerdì 20 dicembre, alle ore 20.45, andrà in scena “Orchestrando” dell’Orchestra Archeia / Tecnologia Filosofica.

L’evento si intitola “Orchestrando” ed è incentrato sulla figura dell’orchestra quale metafora della società umana, dove ci si chiede cosa concorra a creare l’armonia e la partecipazione a uno stesso progetto tra più individui. Parole come diversità, appartenenza, collaborazione, contrasto, ordine e libertà fanno parte del vocabolario degli orchestrali che devono concorrere in un unico fine mantenendo forza e libertà espressiva. Tutti i musicisti di un’orchestra, durante un’esecuzione, sono coinvolti in una serie di processi sociali. Ogni componente è indispensabile, dal più capace al meno abile. Due musicisti solisti, insieme a una piccola orchestra sul palco, si esibiranno giocando con i rispettivi strumenti, oboe e contrabbasso.

La forma musicale sarà dunque, seppure in un’originale versione teatralizzata, quella del concerto solistico. Con un’orchestra ben disposta e due solisti comici le dinamiche teatrali diventeranno automaticamente musicali. Le baruffe si trasformeranno in contrasti di note e le riflessioni in elegie. Il suono, più della parola, sarà il mezzo con il quale ogni scena verrà espressa. Al contenuto si aggiungeranno una drammaturgia non invadente, un testo ove necessario, esecuzioni a cavallo tra concerto e performance, un taglio burlesco generale, semplice e sincero per far ridere e sorridere. All’oboe vi sarà Marco Amistadi e Federico Bagnasco al contrabbasso. Musiche e regia di Marco Amistadi e Federico Bagnasco; ai violini Gabriele Cervia e Maria Alejandra Peña Ramirez; Eleonora Puma al violoncello; Fiamma Kamenchtchik alla viola; l’ensemble da camera è a cura di Archeia Orchestra.

 

Gian Giacomo Della Porta

Lo Schiaccianoci, torna la fiaba di Natale

Il 21 Dicembre a Torino torna il “Gospel Jubilee Festival”

Il primo e più importante gospel-meeting italiano con grandi ospiti internazionali di scena al Teatro Agnelli

Sabato 21 dicembre 2024 si celebrerà presso il Teatro Agnelli di Torino la 27ª Edizione del Gospel Jubilee Festival. Organizzato, fin dalla sua prima edizione del 1998, dall’Associazione Anno Domini, con la direzione artistica di Aurelio Pitino, il principale evento Gospel della città ritorna come di consueto sotto Natale.

In questa 27ª edizione i «padroni di casa», gli Anno Domini Gospel Choir, apriranno, come di consueto, la prima parte della serata. Presenteranno alcuni brani del loro album di canti natalizi dal titolo: «Christmas Spirit» e qualche nuovo brano di Contemporary Gospel del loro vasto repertorio.

Special Guest: The Voices of Victory, una formazione gospel costituita da alcuni tra i migliori interpreti gospel della città da cui provengono: Orlando, Florida (USA) che ha come mission quella di trasmettere la Buona Novella attraverso la gioia del canto!

Nasce da Perfect Harmony, una «family band» costituita dalle talentuose Nicole e Chrystal, con la mamma Jennifer Ingram; insieme, queste tre lady, hanno vinto il prestigioso Florida Gospel Music Awards come «Best New Gospel Group of the Year», «Best Gospel Trio», e «Best New Artist».

Nel 2016 la leader del gruppo, Nicole Ingram Taylor, decide di ampliare l’esperienza di Perfect Harmony e creare un gruppo più ampio, capace di offrire un sound più coinvolgente e ritmato, nascono così The Voices of Victory. I singers di Voices Of Victory sono professionisti stimati con anni di esperienza e grandi credenziali, si sono esibiti con l’Orlando Philharmonic Orchestra al Carnegie Hall di New York. Hanno cantato con leggende della Gospel Music quali Cece Winans, Byron Cage, LaShun Pace, John P. Key, Shirley Caesar, Milton Brunson and the Thompson Community Choir, Twinkie Clark e Rev. Timothy.

Hanno anche affiancato, come coristi, nomi prestigiosi del pop quali Simple Minds, Sinead O’Connor e i Bee Gees. Per la prima volta al Gospel Jubilee Festival! Il concerto che presenteranno sarà costituito da brani celeberrimi del repertorio gospel e canti natalizi in grado di farci vivere appieno lo spirito della stagione. Un programma ricco e intenso che promette, ancora una volta, al pubblico del GJF, di vivere e far vivere una serata indimenticabile, gioiosa, leggera e profonda allo stesso tempo, di testimonianza di fede e valori della vita… in parole e musica!

“Salva la tua lingua locale”: piemontesi tra i finalisti e un vincitore

 

Un dizionario con i gallicismi siciliani, saggi in ladino di Fassa e in astigiano, poesie in bisiàc e in romagnolo, una tesi di laurea sul dialetto genovese, opere in dialetto sammarchese, venosino e griko, una canzone in friulano e un lavoro teatrale in dialetto napoletano. Sono i vincitori della dodicesima edizione del concorso letterario “Salva la tua lingua locale” premiati il 12 dicembre scorso nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma. Composizioni che narrano di spaccati di vita quotidiana, leggende paesane, mestieri, riti e tradizione antiche, e che nella loro diversità linguistica, di espressioni e suoni uniscono l’Italia da nord a sud.

Ideato da Unpli, Unione Nazionale Pro Loco e da ALI Autonomie Locali Italiane del Lazio con l’obiettivo di promuovere i tesori culturali e linguistici del nostro Paese, il concorso dal 2013 a oggi ha raccolto oltre 3mila candidature e ottenuto prestigiosi riconoscimenti istituzionali, tra cui il patrocinio delle Presidenza della Repubblica, del Senato e della Camera dei deputati, della commissione italiana per l’UNESCO e del Ministero della Cultura.

Oltre 400 le opere pervenute in questa dodicesima edizione, novità di quest’anno, il premio speciale dedicato alla memoria di Luigi Manzi, scrittore, fondatore e organizzatore instancabile del Premio sin dalla sua prima edizione.

“L’alto numero di concorrenti e la varietà dei lavori presentati hanno reso il lavoro delle giurie estremamente complesso, ma hanno restituito un quadro ricco e articolato delle lingue locali ancora vive nel nostro Paese – ha commentato Antonino La Spina, presidente Unpli – L’antologia che raccoglie le opere dei vincitori e dei finalisti di questa edizione è un omaggio alla bellezza e alla pluralità delle espressioni linguistiche italiane”.

“Senza radici e senza passato è difficile immaginare un futuro. Credo che dialetti e lingue locali non debbano restare un ancoraggio del passato, ma possano rappresentare un punto di partenza per avere ben chiaro il percorso da seguire – ha dichiarato Luca Abbruzzetti, Presidente di ALI Lazio – Veder crescere questo Premio negli anni sia come partecipazione sia nella qualità delle opere è una grande soddisfazione e questa edizione”.

“Siamo felici della partecipazione piemontese: a dimostrazione del costante interesse per le lingue e le culture immateriali locali – ha detto Fabrizio Ricciardi, presidente Unpli Piemonte – ci auguriamo che per le prossime edizioni la partecipazione sia ancora più folta”.

I PREMI “TULLIO DE MAURO

Per la sezione saggi il primo premio è andato ex aequo a Fabio Chiocchetti con Letres da Larcioné edizione di lettere in ladino di Fassa e Lorenzo Ferrarotti, con Asti, 1521: una terra da solacz edizione critica delle opere in astigiano di Giovan Giorgio Alione.

Gli altri finalisti piemontesi sono stati Davide Boccia di Druento (To) e Francesco Granatiero di Torino. Inoltre una menzione speciale è andata alle Pro Loco di Oviglio (Al), Corsione (At) e Santena (To). Inoltre una menzione è andata alle associazioni piemontesi che promuovono le lingue locali: “E Keyé” di Fontana di Frabosa Sottana (Cn)Oratorio Campo Giochi (To)Compagnia Teatrale Fric Filo 2 (To)Parrocchia di San Giovanni Battista e Remigio (To)Casa editrice L’Harmattan Italia (To) e il Centro Studi Piemontesi (To).