CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 503

Sono la linea…

Poesia e illustrazione di Sara Sciammaro

 

Sono la linea
su cui sei stato in equilibrio
prima di cadere

Profumo d’incenso,
divani impolverati
e vecchi dischi
Confortevole compagnia,
per gli sguardi incrociati,
prima del mio superamento

Quanta immobilità
si nasconde dietro
al desiderio di libertà?
Preferirei svanire
o viaggiare sul treno
di un fugace pensiero

Ma rimango qui
ad essere un limite
per chi non ha coraggio

La sadica carceriera non permette che la sua eroina possa morire

“Misery” al Gobetti per la stagione dello Stabile sino a domenica 15 dicembre

 

William Goldman – celebre sceneggiatore di Butch Cassidy e Billy the Kid e Tutti gli uomini del presidente che gli valsero due premi Oscar, nel ’70 e nel ’77, nonché autore del Maratoneta divenuto opera cinematografica di Dustin Hoffman e John Schlesinger (1976), adattò per il palcoscenico Misery dal film di Rob Reiner (Oscar per Kathy Bates nel 1991) che a sua volta aveva le proprie salde radici nel romanzo di Stephen King: e Misery è la nuova regia di Filippo Dini, anche interprete, per il cartellone del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale che produce con Fondazione Teatro Due di Parma e il Teatro Nazionale di Genova. Radici, si diceva, che affondano nei primi anni Ottanta, ricordava King, quando in viaggio con la moglie su un aereo dell’American Airlines immaginò “di un popolare scrittore caduto nelle grinfie di una fan psicopatica, emarginata da una crescente paranoia, che abitava in una fattoria spersa chissà dove. La tizia aveva una stalla con del bestiame, compreso un cucciolo di scrofa, battezzato Misery in omaggio alla protagonista della serie di bestseller scollacciati firmati dal suo idolo”.

All’apertura del sipario, lo scrittore Paul Sheldon è già intrappolato in un minuscolo letto, una spalla lussata e le gambe ancor più malconce. In quelle condizioni lo ha raccolto Anne, dalla sua macchina ricoperta dalla neve, disastrata, inservibile, lo ha portato in casa sua, lo ha curato forte dell’esperienza di ex infermiera, l’ha chiuso in quella stessa solitudine, in quell’isolamento ricercato in cui essa stessa vive e sopravvive. Perché tutto questo? Perché Anne è “l’ammiratrice numero uno” dello scrittore, dal primo romanzo edito segue le avventure di Misery, la considera un’eroina, per cui quando viene a sapere che il prossimo libro sarà l’ultimo concepito da Paul e che per di più vedrà la morte dell’eroina come un definitivo cambio di registro verso altre esperienze, si ribella: obbligherà lo scrittore a mutare parere, con qualsiasi mezzo, lecito e illecito, in una prigionia che si perpetua per settimane, con debolissimi momenti di ribellioni subito cancellati, con parole aspre e con supplizi, in una scrittura da parte di Goldman non poche volte vittima della ripetitività (qualche taglio gioverebbe a dare respiro allo spettacolo), che scende nell’azione e nelle parola che l’uomo e la donna instaurano nella claustrofobia di quel chiuso spazio. Che la scenografa Laura Benzi, priva com’è delle ricchezze cinematografiche, poggia su una pedana girevole per farci respirare ora nella piccola entrata, nella cucina o all’esterno della casa per un paio di arrivi di uno sceriffo che comprende troppo tardi lo svolgimento di quella prigionia. Vince su quell’azione, che potrebbe ristagnare e andare a scontrarsi con l’attenzione dello spettatore seduto nelle poltrone del Gobetti, per altro pronto a gustarsi anche gli spunti umoristici che inaspettatamente si ritrovano nella serata, è l’attenta regia di Filippo Dini, che sfrutta al meglio il soffoco di quelle stanze e le incredibili “stranezze” della folle carceriera (che folle non si ritiene, affatto, anzi più che equilibrata e normale, più di una volta declama l’amore che la lega a quell’uomo), ce ne mostra i mezzi, gli oggetti di convincimento, le tangibili prove con cui fino all’ultimo avviluppa lo scrittore nelle proprie decisioni.

Soprattutto fa un gran lavoro di cesello sulle psicologie, sui comportamenti dei personaggi, il suo trascorrere tra dolore e rabbia e terrore, il suo continuo inventarsi un sorriso e un accondiscendere ai progetti altrui, vittima che gioca ogni momento a reagire; che sono il succo della serata ad opera di Arianna Scommegna, feroce e implacabile (il momento in cui spezza le caviglie al malcapitato è, teatralmente, da brivido), ritratto esatto dell’esasperazione affascinata che abbraccia la pagina scritta e chi la compone, padrona di quegli spazi e di quella vita, che s’è inventata un lodevole modo di procedere, che si mostra già fin dall’aprire e dal chiudere soprattutto le porte di casa, anch’essa pronta a disegnare momenti più “dolci”, quasi allineati ad una certa debolezza, e altri introdotti da urla e comandi, pronti a sfociare in azioni barbare e sanguinolente, rivoli di follia che lo spettatore attende ma che si rivelano ancor più concreti di quanto già ci si possa aspettare. Ancora da ricordare, a stretto obbligo, le musiche di Arturo Annecchino, che percorrono e arricchiscono con vera suspence le azioni dello spettacolo.

 

Elio Rabbione

 

Le immagini dello spettacolo sono di Alice Pavesi

Arriva in città il musical di Alice nel Paese delle Meraviglie

Tra gli eventi da non perdere in questo fine settimana, vi segnaliamo il musical Alice nel Paese delle Meraviglie!

Proprio nel giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre 2019, al Teatro Nuova va in scena il musical Alice nel Paese delle Meraviglie.

Perché vedere il musical di Alice nel Paese delle Meraviglie

Tratto dall’omonimo romanzo di Lewis Carrol, il grande classico della letteratura mondiale prende una nuova forma nel musical prodotto dalla Compagnia delle Formiche. Un cast eccezionale, spettacolari colonne sonore e una scenografia imponente daranno vita alla celebre storia. E, proprio come nel Paese delle Meraviglie, le emozioni (e le sorprese!) sono garantite!

Se non avete preso impegni, vi consigliamo di perdervi con Alice, lasciandovi guidare nella tana del Bianconiglio. Incontrerete gatti che parlano, bruchi esistenzialisti e moltissimi altri personaggi.

Qui trovate i biglietti.

Quando

8 dicembre 2019, dalle 15:30 alle 19:30

Primo spettacolo alle 15.30 e secondo spettacolo alle 18.30

Dove

Teatro Nuovo

Corso Massimo d’Azeglio, 17Torino

 

Un sabato sera al Planetario per guardare la Luna

Torna al Planetario di Torino l’appuntamento dal titolo Segui la Luna, una serata per osservare il cielo autunnale e, soprattutto, la Luna nel tardo pomeriggio.
Rientra nell’insieme di appuntamenti dedicati al 50esimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna.

Cosa prevede l’evento al Planetario

Il programma dell’evento prevede una visita libera del Museo interattivo e uno spettacolo dal titolo Apollo 11 nel Planetario. Ciliegina sulla torta sarà l’osservazione della Luna, permessa grazie al telescopio sulla terrazza del Museo. 

E visto che siamo in autunno inoltrato ormai, il Museo ha pronto un piano B in caso di cattivo tempo: l’attività di osservazione lunare sarà sostituita da uno spettacolo con approfondimenti dedicati a Luna.

Tutte le informazioni

Dove e quando

7 dicembre 2019, dalle 19:00 alle 21:00

INFINI.TO – Museo dello spazio e Planetario Digitale

I biglietti della serata sono disponibili qui.

Scoprire i cantautori all’Unitre

Dal Piemonte

Due grandi cantautori, durante il corso di musica all’Unitre di Casale Monferrato, sono stati protagonisti di diverse approfondite lezioni tenute da Giorgio Belletti che ha riportato in vita Gianmaria Testa e Luigi Tenco attraverso precise ricostruzioni biografiche e significative testimonianze audiovisive.

Non famoso come Paolo Conte ma che in qualche modo gli può stare accanto, Gianmaria Testa (Cavallermaggiore 1958- Alba 2016) definito “Il cantante italiano che la Francia ci invidia” è stato ricordato sottolineandone la poliedrica personalità che lo ha consegnato a successi internazionali.


E’ bastato ascoltare alcuni brani di forte impegno sociale cantati con voce roca e vibrante oltre alla sincera semplice poesia di “Piccoli fiumi”, “Polvere di gesso”, “La tua voce” per cogliere l’alto livello di un cantautore dallo stile personalissimo e avvincente che ha intrecciato accenti di tango, habanera, bossa nova e jazz.

Più intimista, sommesso, intellettuale imbevuto di esistenzialismo e di poesia crepuscolare, fragile, seppur nei brani di protesta mostri un insolito fervore in nome della giustizia, della libertà e l’avversione alla guerra, Luigi Tenco(Cassine 1938- San Remo 1967) è stato ampiamente ricordato con belle emozionanti canzoni quali, tra le tante, “Se stasera sono qui”, “Lontano lontano”, “Mi sono innamorato di te “, “Vedrai vedrai” soffuse di malinconia, solitudine, rimpianto che hanno avuto il merito di rivoluzionare il modo di cantare i sentimenti con parole anticonvenzionali mai usate prima.

Attraverso collages audiovisivi, preparati dalla sapiente regia di Giorgio Belletti, è stato indagato ogni aspetto della vicenda umana e artistica del grande esponente della Scuola di Genova, che, come Fabrizio De Andre, Bruno Lauzi, Gino Paoli, ha portato le canzoni ad alto livello di spessore artistico tanto che, per sottolineare la differenza dalle banali canzonette, un giornalista del Corriere di Informazione definì, con una simpatica appropriata definizione, “Mica stupide”.

Ancora nel 1967 la differenza non fu capita se al festival sanremese furono preferite “ Io tu e le rose” e “La rivoluzione” senza premiare la superiorità di “Ciao amore ciao”.
A distanza di tempo, l’interessante lezione, è stata coinvolgente e illuminante sulla causa della cocente delusione di Tenco che ha visto in pochi minuti svanire il suo sogno ambizioso di educare il vasto pubblico alla canzone intelligente da non confinare esclusivamente nella nicchia.

L’ultimo scritto lasciato prima del suicidio ha documentato un atto di protesta talmente estremo da…… servire a chiarire le idee a qualcuno ….
Sicuramente al tragico gesto hanno concorso l’ipersensibilità, i traumi familiari, i sensi di colpa, il macerato compiacimento della solitudine, della sofferenza e della morte che lo avvicinano al clima dell’infelicità romantica ottocentesca, allo spleen del decadentismo e, in qualche modo, alla tipologia dell’artista maudit che tanto affascina da farlo entrare nel mito.

Giuliana Romano Bussola

“…Liberi tutti”. Se un Museo diventa palcoscenico teatrale

Succede al Museo Nazionale del Risorgimento di Torino

Domenica 8 dicembre ore 11/14,30/16

Provate ad immaginare. Attori al posto delle classiche, professionali “guide” museali. E da loro e a modo loro, immaginate di farvi accompagnare nella visita alle sale del più grande spazio espositivo di storia patria italiana. L’idea è sicuramente intrigante e piacevole. A proporla – e non per la prima volta – è il nostro blasonato Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, fondato a Torino nel 1878 e l’unico in Italia cui sia stato ufficialmente riconosciuto il titolo di “nazionale” con tanto di decreto regio datato 8 dicembre 1901. La proposta, in sintesi, consiste nell’offrire ai visitatori la possibilità di percorrere in “chiave teatrale”, se non tutte e trenta, almeno buona parte delle sale del Museo ospitato dal 1938 nel guariniano Palazzo Carignano, sede storica del Parlamento Subalpino (monumento nazionale, ancora oggi assolutamente integro, e ben visibile, nell’arredamento e negli scranni originari) e del primo Parlamento del Regno d’Italia. Un percorso recitato, insomma, fra cimeli di storia patria, vessilli, armi, uniformi, stampe e manoscritti (sono oltre 2.500 i reperti esposti), in cui al pubblico è dato modo di essere, a un tempo, spettatore partecipe ma anche coinvolto protagonista dei fatti narrati. L’appuntamento è per domenica 8 dicembre e la “visita teatrale”, dal titolo esemplare (dato il luogo) di “… Liberi tutti” si terrà, a scelta, alle ore 11 o nel pomeriggio alle 14,30 o alle 16. Ad organizzare il tutto, la subalpina Compagnia Teatro & Società.

“Lungo il percorso – sottolineano gli organizzatori – il pubblico sarà  invitato ad osservare le sale del Museo e le sue collezioni da un particolare e privilegiato punto di vista per scoprire quali siano i segni e i simboli di libertà che la Storia del Risorgimento ci ha tramandato”. L’obiettivo è quello di coinvolgere e catturare l’attenzione attraverso la magia della tecnica recitativa, sicuramente in grado di trascinare fisicamente ed emotivamente le persone all’interno del contesto storico raccontato. Senza dimenticare, anzi andando a creare l’imprevisto, l’immancabile coup de theatre. “Cosa succede infatti se, mentre si stanno cercando le tracce dell’antica e allo stesso tempo attuale libertà…irrompe uno strampalato personaggio che sta fuggendo da qualcosa o da qualcuno che lo minaccia? Un percorso avventuroso e ricco di suspense accompagnerà i visitatori con un finale a sorpresa”. Questa la chiara promessa degli attori – guida, ben intenzionati a “far riflettere gradevolmente il pubblico sui molteplici significati di uno dei valori più alti del nostro vivere civile: la libertà”.

Le visite sono previste su prenotazione. Il costo è di 6 € + 8 € di ingresso al Museo a persona. Per i possessori della Tessera Musei è previsto solo il pagamento del percorso teatrale.

Per prenotare la visita occorre telefonare al Museo Nazionale del Risorgimento (via Accademia delle Scienze 5, Torino), al numero 011/5621147.

 

g.m.

 

Nelle foto
– Attori della Compagnia “Teatro & Società”
– Museo Nazionale del Risorgimento – Aula del Parlamento Subalpino

 

“Promemoria. Monologo per persona sola “

STAGIONE TEATRALE 2019-2020

La stagione scelta dal pubblico di casa Fools. www.casafools.it/programma/

6 e 7 dicembre:
Promemoria.  Monologo per persona sola “
Sinossi: Promemoria  è un giallo domestico alla ricerca di qualcosa che sfugge: la propria memoria. Lo spettacolo, infatti, è il monologo tragicomico di un’anziana signora che, malata di Alzheimer, vive una quotidianità in salita, fatta di continue scoperte e perdite. Grazie alla collaborazione con il centro di cura per l’Alzheimer “Giovanni XXIII” di Bologna, Gloria Gulino, autrice e attrice dello spettacolo, è potuta entrare in contatto con i pazienti, raccogliendo le loro testimonianze dirette. Lo spettacolo racconta con delicata sincerità la condizione di coloro che sono affetti da questo morbo, dando voce alla solitudine e allo spiazzamento di chi ogni giorno lotta per conservare la propria identità.  La  malattia sarà l’occasione per parlare non solo della perdita della propria memoria ma anche di quella di un pezzetto della storia italiana: l’anziana donna, r ipercorrendo la propria gioventù, narrerà le vicende di una ragazza italiana in Libia in fuga dal nascente regime di Gheddafi. Prendendo spunto da episodi reali della storia della sua famiglia, Gloria Gulino lotterà  per non dimenticare la propria terra, la propria infanzia, e per dare un lieto fine alla propria storia  d’amore.

Gloria Gulino: attrice e autrice

Finalista per la miglior drammaturgia al “Roma Fringe Festival 2015

Finalista Premio Candoni “Anima e corpo del personaggio femminile” 2016

Lo spettacolo è stato scelto dal pubblico attraverso il collettivo Cartellone Condiviso: un gruppo di circa 15 abitanti del quartiere che, dopo aver visionato tutte le proposte, ha selezionato gli spettacoli della stagione L’arte di essere felici in programma fino marzo 2020.
Inizio spettacolo h 21.
Ingresso gratuito, uscita a cappello.

Tutti i volti di Leonardo

Apre sabato 7 dicembre al  Mastio della Cittadella la mostra “Leonardo Da Vinci, i volti del genio”, tranche finale delle celebrazioni torinesi per i 500 anni dalla morte di Leonardo. In Spagna l’esposizione è stata vista da 160mila persone. Verrà esposta la Tavola Lucana, capolavoro attribuito a Leonardo Da Vinci. Si pensava ritraesse il volto di Galileo Galilei ma alcuni studi ipotizzarono che  fosse il volto di Leonardo. L’opera sarà prelevata nella notte da un furgone portavalori blindato, inserita in una cassa sigillata. Ad avvalorare l’autenticità un’impronta digitale compatibile con un’altra prelevata sul Codice Atlantico, è stata trovata dai Ris. Nel mastio saranno visibili anche le riproduzioni dei dipinti più famosi di Leonardo e dei progetti come l’Uomo Vitruviano.

Le luci e i suoni di Aurora

Inaugurazione: sabato 7 dicembre dalle 18.00 Torino Outlet Village Via Torino, 160 – Settimo Torinese

 

La XXII edizione di Luci d’Artista ospita quest’anno Aurora, una nuova opera luminosa e sonora realizzata da Alessandro Sciaraffa (Torino, 1976) appositamente per la Stele del Torino Outlet Village.

 

Il progetto è nato dalla confluenza virtuosa di visioni fra istituzioni pubbliche e soggetti privati. La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea è stata incaricata dalla Città di Torino di individuare l’artista e di curare il progetto per il Torino Outlet Village, sponsor di Luci d’Artista 2019 e ormai affermato polo attrattivo per una clientela sempre più internazionale e desiderosa del Made in Italy. È stato scelto Alessandro Sciaraffa, artista torinese, giovane, ma dal curriculum già significativamente consistente.

 

Nasce così l’idea di estendere il baricentro della tradizionale rassegna Luci d’Artista oltre i confini noti del capoluogo piemontese, ospitando nel programma di quest’anno il progetto luminoso pulsante di Alessandro Sciaraffa, che genera suggestioni dal forte impatto visivo e simbolico.

 

Attraverso l’utilizzo di videomapping ed effetti sonori, Alessandro Sciaraffa plasma un’aurora boreale sulla stele del Torino Outlet Village, trasformandola in una fronda splendente e prodigiosa che rischiara il cielo notturno, diventando richiamo e punto di partenza per una connessione spirituale, politica e sociale tra individuo e universo.

 

La Stele del Torino Outlet Village, realizzata – come l’intera struttura – dall’architetto Claudio Silvestrin, è alta 88 metri e svetta visibile da più punti della area di Torino e di Settimo Torinese. Nel 2017, al termine dei lavori, l’architetto aveva dichiarato “Ho pensato a un’architettura che fa da ponte per nuovi cieli e nuove terre”. Accogliendo questa intenzione, Sciaraffa la declina riproducendo un fenomeno naturale di luoghi lontani, un evento prodigioso che unisce suono, luce e vibrazioni ondulatorie in una visione cosmica che utilizza la luce per ricucire il tessuto urbano. Aurora è visibile dalla città, dal treno e dall’autostrada, ma anche dall’aereo e dalla Stazione Spaziale Internazionale.

 

Il termine aurora boreale è stato attribuito all’imponente fenomeno luminoso naturale da Galileo Galilei nel 1619. Aurora è anche il nome della divinità romana dell’alba, che viaggiava dall’est all’ovest annunciando il sorgere del sole, e sono proprio gli sciami di particelle solari che, spinte a grande velocità contro il campo magnetico terrestre urtano gli atomi presenti nell’atmosfera rarefatta, che si caricano di energia diventando luminosi.

 

Le aurore generano luce scintillante dai toni prevalentemente verdastri, con infinite sfumature di forme e colori, spesso accompagnate da suoni simili a sibili, crepitii, cinguettii, oppure inudibili se non attraverso apparecchiature capaci di captare le basse frequenze generate da questa manifestazione luminosa.

 

Con questa installazione Alessandro Sciaraffa racconta anche sé stesso e il suo percorso artistico, caratterizzato dalla presenza simbiotica di suono, tecnologia e natura, e in questo caso è la sua personale esperienza, al cospetto di una aurora boreale, ad essere narrata.

 

Le immagini e i suoni registrati durante la sua permanenza a Tiriberka di Murmansk in Russia sono stati tradotti sulla stele di Torino Outlet Village, dando vita a una corrispondenza tra suono visibile e luce sonora.

 

Captati alle basse frequenze, i suoni dell’aurora boreale vengono tradotti in un grafico multicolore che ne riverbera visivamente le sempre mutevoli, e altrimenti impercettibili, sfumature. Le immagini “noise” in movimento restituiscono i contorni mobili dell’aurora e gli effetti acustici sulla stele del Torino Outlet Village.

 

***

ALESSANDRO SCIARAFFA

AURORA, 2019

a cura di Riccardo Passoni – Direttore GAM Torino

 

Stele del Torino Outlet Village

7 dicembre 2019 – 11 gennaio 2020

 

Tutte le informazioni:

www.gamtorino.it

 

www.torinooutletvillage.com

 

www.contemporarytorinopiemonte.it

“La Regina Madre d’Occidente nel giardino degli immortali”

Esposto al MAO, in occasione del suo 11° compleanno, un raro drappo cinese finemente restaurato

Da venerdì 6 dicembre 2019 a domenica 22 marzo 2020

Un grande drappo raffigurante la Regina Madre d’Occidente, Xiwangmu – una delle più antiche divinità cinesi, considerata sovrana degli immortali, protettrice della vita e dispensatrice di longevità – che vive, secondo la tradizione, sui monti Kunlun, presso un giardino immerso fra le nuvole in cui cresce il pesco dell’immortalità che dà frutti ogni 3mila anni: il preziosissimo manufatto, dalle misure notevoli (445 cm. d’altezza per 320 di larghezza), finemente decorato con filati di sete policrome, donato da un privato e completamente restaurato grazie al contributo generoso dell’Associazione Amici della Fondazione Torino Musei, verrà esposto, da venerdì 6 dicembre a domenica 22 marzo dell’anno prossimo, nel Salone Mazzonis del MAO- Museo d’Arte Orientale di Torino, in occasione del suo 11° compleanno. Era infatti il 5 dicembre del 2008 quando il Museo di via San Domenico (fra le più recenti istituzioni museali torinesi) apriva i battenti per accogliere le collezioni orientali in precedenza conservate nel Museo Civico d’Arte Antica e via via implementate, nel corso degli anni, dai numerosi reperti provenienti dalle collezioni della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Agnelli. L’occasione è dunque ideale per esporre, per la prima volta al pubblico, un drappo dal valore così altamente simbolico che, ad una prima analisi stilistica, si ritiene possa risalire  al periodo finale del regno del famoso imperatore Qianlong (1735-1796) e che, considerando la sua altissima qualità, non si esclude potesse far parte degli stessi arredi di corte.

L’eccezionalità del manufatto (restaurato da Cinzia Oliva con la consulenza di Roberta Vergagni) consiste nella sua rarità e nel suo stato di conservazione: al contrario della maggior parte dei drappi ricamati di grandi dimensioni, solitamente smembrati per essere venduti in parti separate, quest’opera ha infatti mantenuto la sua integrità, che consente di apprezzare la minuzia dei dettagli e l’abilità tecnica nella realizzazione. Il tema principale della raffigurazione è la discesa della Regina Madre d’Occidente, a cavallo di una fenice nel giardino del pesco dell’immortalità e tutta l’iconografia dell’opera – compresa quella dei riquadri laterali – è permeata di simboli del taoismo popolare legati alla lunga vita e alla prosperità.

g. m.

“La Regina Madre d’Occidente nel giardino degli immortali”

MAO-Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11, Torino; tel. 011/4436932 o www.maotorino.it

Dal 6 dicembre 2019 al 22 marzo 2020

Orari: dal mart. alla dom. 10/18, lun. chiuso

 

 

Nelle foto
– Immagini del “drappo” nella sua interezza e in alcuni particolari