CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 40

Un grandioso e squinternato di Caprio, un “immenso” Sean Penn

Sugli schermi “Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

Thomas Ruggles Pynchon jr. è uno scrittore americano, classe 1937, una decina di romanzi all’attivo, del quale non esistono immagini se non quelle che risalgono agli anni della scuola e del servizio militare. Un’esistenza da essere anonimo, irriconosciuto per le strade ma in piena libertà, con domicilio a Manhattan e padronissimo di andare al cinema, al supermercato come dal suo lattaio dietro l’angolo di casa: quando la CNN gli incollerà una telecamera per seguirne le tracce, lui chiederà di rimuoverla e verrà accontentato, lasciando poche immagini di un uomo alto, con un cappello da baseball blu e rosso che se ne va in giro tra il traffico della Grande Mela. Un essere da sempre appartato e lontano. Hollywood non lo avrebbe mai cercato se poco più di una decina di anni fa Paul Thomas Anderson, con la Warner Bros., non avesse scommesso nel portare sullo schermo “Vizio di forma”, la faccia di Doc Sportello affidata a Joaquin Phoenix (il romanzo è del 2009) e se non avesse oggi diretto quel “Una battaglia dopo l’altra” che deriva da “Vineland” (1990), da un po’ di giorni, forse più dagli estimatori dello scrittore e del regista, viene considerato il film dell’anno: il pubblico delle “solite” occasioni si avvicina, allo scrittore e al regista, con qualche fatica, titubante, a rilento.

Ma un certo preciso fascino lo s’intuisce nella pagina scritta e nelle immagini sullo schermo, diverse dalle radici, avendolo Anderson riadattato dagli anni reaganiani ai giorni nostri e secondo i propri gusti debordanti, il film lo possiede, eccome. Anche di Paul Thomas Anderson, sfogliando la sua filmografia, si contano dieci titoli – titoli che sono nella maggior parte capolavori, “Il petroliere” e “The Master” e “Il filo nascosto” con un oscarizzato Daniel Day-Lewis, nonché quel “Boogie Nights” a cui Leonardo DiCaprio rispose picche (“è il più grande rimpianto della mia vita d’attore”, avrebbe detto) e che oggi vediamo qui nelle vesti paranoiche e arruffate di Bob Ferguson, a girare dentro una vestaglia (il Grande Lebowski ha fatto proseliti nel nuovo millennio!) dai riquadri rossi per le strade assolate, accanto agli apparecchi telefonici della città e lungo quei lunghi nastri stradali, tutti sali e scendi, della California di cui Pynchon non può fare a meno -: e forse, nella cabala dei numeri, dieci e dieci, questo incrocio dell’anno non può essere privo di significati. Ma probabilmente stiamo guardando e ragionando oltre. Un altro agguantato quanto spericolato capolavoro di ritmo, vorticoso, una discesa all’inferno e tra i mali della nostra quotidiana società, le lotte e le sconfitte, e di montaggio incrociato, di maestria e di invenzioni di ogni singolo attore, di un racconto fluidissimo nonostante un narrato di 162 minuti, ma capace al tempo stesso di perdersi per mille rigagnoli e sottostorie e di reggerli con estrema padronanza, per cui si plaude a una sceneggiatura che, in compagnia del miglior attore protagonista (DiCaprio) e del miglior attore non protagonista (Sean Penn, è lui il più “immenso” della compagine attoriale: perfido e gigionescamente insulso, perfetto di postura e di alterigia e di tic, muscoli venati in bella mostra e magliette militari attillate, parente stretto dei tanti generali pettoruti visti al cinema – per tutti, Ford Coppola e Kubrick -, con quelle labbra che tentennano di continuo, quello squarcio che si porta su un lato della faccia offesa nelle inquadrature finali, il suo esercizio sessuale per essere pronto al comando panteresco di Perfidia, ogni attimo è da manuale, ogni battuta e ogni eroismo da strapazzo ti impongono di guardarlo e di ammirarlo), ci dobbiamo aspettare nelle nomination delle prossime statuette pronte per il Dolby Theatre. Senza tacere della presenza, su ogni red carpet, dello stesso Anderson in veste di regista.

Nella mezz’ora iniziale – che il New Yorker ha definito “rumorosa, tesa e straordinariamente propulsiva” – facciamo la conoscenza di Pat Calhoun detto “Ghetto Pat” e di Perfidia “Beverly Hills”, attivisti senza se e senza ma del gruppo rivoluzionario di estrema sinistra noto come “French 75”. Tra incendi e colpi di mitra, lui stralunato lei grande pancione in bella vista liberano immigrati dai centri di detenzione californiani, assaltano banche e mandano per aria tralicci della rete elettrica e uffici di rappresentanza di politici potenti: una lotta armata che non ammette limiti e ripensamenti. Quando dalla loro relazione nascerà la piccola Charlene, Pat cercherà in ogni modo di dissuadere la compagna a continuare la lotta armata, sempre più feroce, sino all’uccisione di una guardia giurata durante una rapina in banca: sarà allora che la donna incontrerà nuovamente una vecchia sua conoscenza, di guerra e piccanti intimità, quel capitano Lockjaw che le propone la denuncia dei compagni in cambio di una riduzione della pena. Lei entrerà nel programma di protezione testimoni e tra i compagni di un tempo sarà una carneficina. Trascorrono sedici anni, Pat ha preso la nuova identità di Bob Ferguson ed è un uomo che le droghe e l’alcol hanno reso instabile e confuso e un padre iperprotettivo e oltremodo ansioso nei confronti di Willa (guai ad un cellulari, stai attenta ai tuoi amichetti, si rientra presto la sera); Lockjaw, elevato a colonnello ed entrato per alti meriti nelle fila del gruppo “Pionieri del Natale”, tra suprematisti e nazistoidi accaniti, tra prove d’affiliazione e ricordi che riaffiorano e sospetti di paternità, vive nell’istinto intimo di dover dare a ogni costo la caccia all’erede di Perfidia, intenzionato com’è a chiudere i conti una volta per tutte. Sarà una lotta all’ultimo sangue tra due uomini, con una ragazzina nel mezzo che sa togliersela in ogni impiccio, che ha appreso perfettamente le idee e le azioni della madre, succhiate si direbbe con il latte, una lotta senza risparmio, nella scrittura di Anderson, di felicissime sorprese, di un susseguirsi di scene a pieno effetto, di personaggi che pur in una loro breve comparsa sono capaci di lasciare nella mente dello spettatore un segno netto, nella solitudine di quelle strade di cui sopra si diceva come nel chiuso di certi asettici uffici che sono rappacificazioni e chiarimenti e trappole di morte.

Non soltanto l’aspetto tragico e di lotta della vicenda interessa ad Anderson, lui – che ha avuto a disposizione un budget di 150 milioni di dollari ma che non si sa se porterà a casa un briciolo di guadagno di fronte a un pubblico piuttosto ostile, spaventato forse dalla eccessiva lunghezza della pellicola – scava con convincente proprietà di toni nei rapporti d’affetto e d’incomprensioni tra padre e figlia, lascia in sospeso – a tratti – ricordi e piccoli particolari fatti di azioni e di parole, ironizza (metteteci anche un monastero di suore che con fare disinvolto coltivano e consumano marijuana) e mette in caricatura una certa America trumpiana (ma io credo che stia anche ipotizzando un futuro distruttivo e nerissimo, con parecchie nuvole imbronciate all’orizzonte), dà la carica alla sua macchina da presa accelerando assalti e inseguimenti, l’intero svolgimento dei fatti che scalciano e pare che si sovrappongano, in una fantasmagorica, vulcanica, tragicomica velocità raramente incontrata sullo schermo. Tutto è condotto sul filo di un rasoio affilatissimo e non c’è assolutamente tempo per la noia. Considerata la bella prova dell’emergente Chase Infiniti che è Willia, veniamo a DiCaprio. Sta qui in una delle sue prove migliori, decisamente oltre quella maggiormente fisica di “Revenant” che dieci anni fa gli ha procurato l’Oscar, la più gigantesca e folle, squinternata, drogata di quella rivoluzione strasognata e ammuffita che ne fa un personaggio anche rinsecchito e amaramente disilluso (non a caso s’accontenta di guardare, lui attivista a brandelli, cosa succedeva sessant’anni fa in casa d’altri, nel mezzo televisivo e nella poltrona di casa, affidandosi alla “Battaglia d’Algeri” del nostro Pontecorvo), cedevole in tutta la debolezza ammonticchiata (gli è difficile durante una telefonata ricordare le varie parole d’ordine che gli offrirebbero una traccia per avvicinarsi al nascondiglio in cui è tenuta prigioniera Willia: momenti anche ricchi di spunti e immagini di divertimento), letteralmente scardinata in mezzo a quel caos infinito che sta nelle pagine di Pynchon come in quelle di un grande autore di cinema. Di quel Cinema che va scritto con la C maiuscola. E di cui fin troppo si sente il bisogno.

Fondo Acquisizione Fondazione Arte CRT incrementato per Artissima

Portato a 300 mila euro

Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino promuove, in collaborazione con aziende partner, istituzioni per l’arte e fondazioni, 13 premi, e il fondo d’acquisizione Fondazione Arte CRT. Oltre ai premi storici e a quelli più giovani, che confermano il ritorno in fiera, l’edizione 2025 si arricchisce del Vilnius Residency Prize, nell’ambito del programma Cultura Lituana in Italia 2025/2026. Quattro premi in collaborazione con aziende e partner: premio Illy Present Future, promosso da Illy Caffè dal 2001; Premio Orlane per l’Arte, alla sua seconda edizione, con il supporto di Orlane; Premio Tosetti Value per la Fotografia, promosso da Tosetti Value, il Family office dal 2020; Premio Vanni Artist Room, promosso da Vanni Occhiali dal 2021. Seguono due riconoscimenti dedicati a figure di spicco del mondo dell’arte: il Matteo Viglietta Award, promosso dalla collezione La Gaia dal 2022: il Carol Rama Award, promosso dal 2020 dalla Fondazione Sardi per l’Arte e che quest’anno vede anche la GAM tra i suoi sostenitori.
Sette supporti istituzionali ad artisti e gallerie sono promossi da fondazioni e istituzioni: il Premio Diana Bracco, Imprenditrici ad Arte, nato nel 2023 e promosso dalla Fondazione Bracco, in collaborazione con le Fondazioni De Silva e Diana Bracco, di Milano; Premio Oelle Mediterraneo Antico, promosso dal 2022 dall’omonima Fondazione di Catania; Premio Pista 500, nato nel 2023 in collaborazione con la Pinacoteca Agnelli; Premio ‘Ad Occhi Chiusi’, nato nel 2021 con la collaborazione con la Fondazione Merz; il Premio Ettore e Ines Fico, promosso dal Museo Fico di Torino dal 2010 e Artissima New Entries Fund.

In occasione del suo 25⁰ anniversario, la Fondazione Arte CRT incrementa per il terzo anno consecutivo lo storico fondo d’acquisizione portandolo a 300 mila euro, il più alto budget degli ultimi 12 anni. Queste risorse sono destinate all’acquisizione di opere che andranno ad arricchire le collezioni della GAM e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Da sempre organo consultivo della Fondazione in materia di acquisizioni, il comitato scientifico della Fondazione partecipa alla scelta delle acquisizioni in fiera, in sinergia con i direttori e i capo curatori del Castello di Rivoli e della GAM, selezionando opere che andranno ad aumentare il valore artistico dei due musei, centri di eccellenza piemontese ed elementi cardine nell’avvicinare all’arte un pubblico esteso ed eterogeneo a livello locale, nazionale e internazionale.

Artissima
Preview giovedì 30 ottobre ore 15-20 su invito
– apertura al pubblico prevista per il 31 ottobre.

Orari d’apertura: 31 ottobre/1 novembre dalle 12 alle 20 – 2 novembre dalle 11 alle 19

Oval Lingotto Fiere Torino – via Giacomo Mattè Trucco 70, Torino

Mara Martellotta

“Sex and Puppet”. Al via l’edizione numero 32 di “Incanti”

“Rassegna Internazionale di Teatro di Figura”. Grande protagonista “il genere femminile”

Dal 9 al 14 ottobre

Il Festival in cifre: 15 spettacoli5 prime assolute, 1 prima nazionale6 prime regionali. Per un totale di ben 23 appuntamenti (sul palco quasi esclusivamente “donne”) articolati in 6 giorni.

Perbacco! Se tanto ci dà tanto, sarà un’edizione per davvero coi baffi, la numero 32 di “Incanti – Rassegna Internazionale di Teatro di Figura”, in programma da giovedì 9 a martedì 14 ottobre a Torino e distribuita fra gli spazi di “Off Topic” (via Giorgio Pallavicino, 35), “Casa Teatro Ragazzi e Giovani” (corso Galileo Ferraris, 266/C), “Antro” (Largo Saluzzo, 34/E) e a Venaria, ai “Giardini della Reggia”.

Promosso da “Controluce Teatro d’Ombra” (con molteplici contributi, da parte di Enti quali il “MIC – Ministero della Cultura” e la “Fondazione CRT”, solo per citarne alcuni), il Progetto ha come sottotitolo e “filo rosso” che fa da collante agli oltre venti appuntamenti in programma, “Sex and Puppet”. Titolo da far sobbalzare, con una perplessa smorfia di diniego, i più incalliti “benpensanti”! Con coraggio, infatti, l’edizione 2025 vuole esplorare tematiche (il corpo, l’identità e la parità di genere, così come la sessualità non disgiunta da sensi e consensi) che portano alla riflessione critica e a una ben definita presa di posizione sulla relazione tra individui, potere e rispetto reciproco.

“L’obiettivo – dicono gli organizzatori – è stimolare il dibattito e il dialogo, rendendo il Festival un’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di riconoscere e rispettare i confini, promuovendo un cambiamento positivo verso una cultura di uguaglianza e rispetto, nella vita e nell’arte. Si parlerà dunque di sessualità, relazioni e diritti con spettacoli che saranno, per la maggior parte, ‘Vietati ai Minori’. L’attualità entrerà nello spettacolo, con un teatro che potrà far arrossire e riflettere, aiutando a comprendere e invitando alla consapevolezza dell’altro, senza censure, grazie al linguaggio universale del ‘Teatro di Figura’”.

Attenzione, però!

Il Festival non vuole certo chiudersi all’attenzione dei “più piccoli”. A loro si rivolgono, infatti, due spettacoli magici e interattivi: uno per la primissima infanzia (0-3 anni), l’altro per ragazze e ragazzi tra i 6 e i 12 anni.

E questa volta sono gli adulti a essere “vietati”! Nel programma è inserito anche un “laboratorio per famiglie” per indagare e giocare con la luce e con l’ombra, prendendo ispirazione dalla mostra dell’artista britannico Anthony McCall e dalle sue “sculture luminose” (“Solid Light”) già esposte alla “Citroniera” della “Reggia di Venaria”.

Il programma dettagliato degli spettacoli è visibile nella sua interezza su: www.festivalincanti.it

Tra i nomi di maggior spicco del programma 2025: l’attrice israeliana Yael Rasooly (appuntamento il 10 ottobrealle 21, alla “Casa del Teatro Ragazzi e Giovani” con uno spettacolo che affronta il tema della violenza verso donne), la catalana “Compagnia Rauxa” (11 ottobrealle 20,45, sempre alla “Casa del Teatro Ragazzi e Giovani” in uno spettacolo in cui ci si interroga su quanto siamo in grado di manipolare i nostri pensieri per evadere dalla realtà), la Compagnia di Barcellona “Agrupacion Señor Serrano” ( in uno spettacolo dedicato esclusivamente a ragazzi e ragazze tra i 6 e i 12 anni, in programma l’11 ottobrealle 17, ancora alla “Casa del Teatro Ragazzi e Giovani”). Curiosa anche la commedia spagnola alquanto voyeuristica (“per tre spettatori alla volta”) “Madame Paulette” e ancora da segnalare la Compagnia spagnola, quasi tutta “al femminile”, interprete di spettacoli dedicati in modo particolare ai più piccoli, “EngrunaTeatre”.

Sempre alla “Casa del Teatro Ragazzi e Giovani” andrà in scena, infine, lunedì 13 e martedì 14 ottobre, il “Progetto Cantiere”12^ edizione, dedicato alle nuove generazioni di artiste e artisti. “Si tratta di un Progetto – affermano i responsabili – che lascia spazio alla creatività emergente, con un festival nel festival dedicato alle nuove generazioni che utilizzano il ‘Teatro di Figura’ come linguaggio principale: quattro compagnie sono state selezionate, tra più di 20 richieste pervenute, e da maggio ad oggi sono state accompagnate nelle varie fasi di creazione.  In questa dodicesima edizione, sulla scia dell’anno passato, ‘Progetto Cantiere’ è quindi entrato nel merito della creazione artistica, dando risalto al percorso e alle idee, al lavoro verso la concretizzazione delle stesse”.

Gli appuntamenti di “Progetto Cantiere” sono a ingresso libero.

  1. m.

Nelle foto: alcune scene tratte dalla “Compagnia Rauxa” e dallo spettacolo “Madame Paulette”

Note di Classica: Kirill Petrenko, Beatrice Rana e Brunello- Sollima le “stelle” di Ottobre

Giovedì 2 alle 20.30 all’auditorium Agnelli, debutto de “I Concerti del Lingotto” con la Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen diretta da Riccardo Minasi e con Beatrice Rana al pianoforte, impegnata ad eseguire musiche di Weber, Beethoven, Brahms. Giovedì 9 alle 20.30 e venerdì 10 alle 20, all’ auditorium Toscanini, debutto della stagione dell’Orchestra Rai con l’esecuzione della sinfonia n. 3 Mahler. L’Orchestra sarà diretta da Andrès Orozco-Estrada con Anke Vondung mezzosoprano,Coro Maghini Femminile, Claudio Chiavazza maestro del coro, Coro di voci bianche Teatro Regio Torino, Claudio Fenoglio maestro del coro. Venerdì 10 alle 19 al teatro Regio, debutto della stagione d’Opera con “Francesca da Rimini”. Tragedia in quattro atti di Gabriele D’Annunzio. Musica di Riccardo Zandonai. Lunedì 13 alle 18, debutta la nuova stagione di Polincontri nell’aula Magna del Politecnico con “I Concerti del Politecnico”. Claudia Ravetto violoncello e Claudio Voghera pianoforte, eseguiranno musiche di Beethoven, Mendelssohn e Brahms. L’Orchestra del Teatro Regio sarà diretta da Andrea Battistoni. Repliche fino a giovedì 23. Mercoledì 15 alle 20.30 al Conservatorio, debutto della stagione dell’Unione Musicale con Mario Brunello e Giovanni Sollima al violoncello. Eseguiranno musiche di Silvestrov, Offenbach, Sollima e Knaifel. Mercoledì 15 alle 20 e giovedì 16 alle 20.30, all’auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Kirill Petrenko eseguirà musiche di Janàcek, Bartòk, Beethoven. Sabato 18 alle 18 al teatro Vittoria Giulia Rimonda violino e Lorenzo Nguyen pianoforte, eseguiranno musiche di Chausson, Ysaye e Franck. Lunedì 20 alle 18 per i Concerti del Politecnico, Saskia Giorgini pianoforte, eseguirà musiche di Schubert, Liszt, Boulanger, Enescu, Debussy. Giovedì 23 alle 20.30 all’auditorium Toscanini per Rai Nuovamusica, l’Orchestra Rai diretta da Daniel Kawka e con Anna Tifu al violino, eseguirà musiche di Tanguy, Colasanti e Henze. Sabato 25 alle 18 al teatro Vittoria, Domenico Boggione al pianoforte con Antonio Valentino, eseguirà musiche di Beethoven. Lunedì 27 alle 20 al teatro Vittoria per l’Unione Musicale, Fiamma & Foco eseguiranno musiche di Luzzaschi, Frescobaldi, Strozzi, Falconieri, Sances, Merula, Monteverdi. Sempre lunedì 27 alle 18 per “I Concerti del Politecnico, il duo Renda-Trucco con Mario Brusa voce recitante, eseguirà “ Lo Avrai Camerata Kesselring” (musica e letture). Mercoledì 29 alle 20.30 al Conservatorio per l’Unione Musicale Elisabeth Leonskaja al pianoforte, eseguirà musiche di Schubert. Giovedì 30 alle 20.30 e venerdì 31 alle 20 all’auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da da Andrès Orozco-Estrada e con Antoine Tamestit viola, eseguirà musiche di Ravel, Walton, Sostakovic.

Pier Luigi Fuggetta

Santa Pelagia per gli appassionati di classica

Agli appassionati di musica classica:  c’è  un appuntamento da non perdere, la stagione concertistica  Santa Pelagia, un interessante programma che si sviluppa con un ricco programma ad ingresso gratuito con prenotazione.
La stagione avrà inizio mercoledì 8 ottobre con il concerto di Andrea Motis Duo feat. alle ore 19.45 in via San Massimo 21 a Torino . “Incipit” è il titolo simbolico scelto per salutare la ripartenza delle attività all’interno del suggestivo coro settecentesco, e per delineare un percorso sonoro e culturale che guarda al futuro, rimanendo però saldamente connesso all’eredità del passato. Il trait d’union tra questi due orizzonti temporali è la voce, lo strumento primario, che in questa stagione si fa elemento di dialogo tra musica, parola, teatro e cinema. Un’apertura che guarda anche alle celebrazioni per i 250 250 anni della Fondazione OMI, in programma a partire da marzo 2026.
«In un mondo in cui nulla rimane statico – dichiara il Direttore artistico, M° Valentina Lombardo – la musica è forse l’arte che meglio rappresenta la continua trasformazione, l’incessante flusso di idee, emozioni e forme sonore che si rinnovano e si rigenerano. Per celebrare l’importante traguardo dei 250 anni della Fondazione OMI, la nuova stagione vuole essere un omaggio al passato e un abbraccio al futuro.
Ad aprire ufficialmente la stagione sarà il concerto evento con la straordinaria partecipazione di Andrea Motis – voce e tromba – in duo con il chitarrista Josep Traver.

Direttore Artistico: M° Valentina Lombardo
I concerti e gli eventi in programma a Santa Pelagia dall’ 8 ottobre 2025 all’ 1 luglio 2026 offrono un ventaglio unico e assolutamente originale di declinazioni sonore, provenienti tanto dal repertorio classico quanto dal panorama contemporaneo, raccolte e ulteriormente approfondite all’interno di varie sezioni tematiche.

“New Taste” è la parte dedicata al nuovo sulle trasformazioni in atto all’interno della musica di oggi attraverso le esibizioni dei compositori e degli interpreti più talentuosi del nostro tempo.

“Contatti Sonori” è invece lo spazio pensato per incontrare la contaminazione tra i generi, spaziando dalla classica al tango fino al cantautorato pop con l’obiettivo di mescolare pubblici diversi e aumentare il grado di condivisione musicale.

“Voxonus Festival XIV Edizione” è la stagione di produzione dell’Orchestra Sinfonica di Savona dedicata alla musica barocca.

“Itinerari di Santa Pelagia” è la sezione dedicata alla conoscenza della storia di Santa Pelagia grazie allo sguardo prezioso delle guide Somewhere Tours & Events che guideranno il pubblico alla scoperta delle attrazioni e degli aneddoti che si celano dietro questi luoghi, testimonianza del nostro ricco patrimonio culturale.

“Intrecci Musicali” è una rassegna concertistica di Fondazione OMI in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Torino che vanta una storia decennale.

“Santa Pelagia Kids” è invece un gruppo di appuntamenti che offre ai grandi la possibilità di condividere la gioia e il fascino della musica con i loro piccoli.

Per informazioni e prenotazione: +39 011 8178968 info@operamunificaistruzione.it

GABRIELLA DAGHERO

Oggi al cinema. Le trame dei film nelle sale di Torino

//

A cura di Elio Rabbione

L’attachement – La tenerezza – Drammatico. Regia di Carine Tardieu, con Valeria Bruni Tedeschi e Pio Marmaï. L’occupazione di Sandra è la gestione di una libreria, conduce una vita tutta sua tra molte sigarette, vari compagni occasionali, la certezza di non aver mai voluto avere figli. Ma se poi prevale l’incontro con la propria vicina di casa che s’allontanerà qualche giorno per andare in ospedale a partorire, vicina che le rifila il primogenito Elliott di cinque anni perché sia lei a occuparsene? Una tragedia inaspettata stravolgerà la via e le abitudini di Sandra, costringendola a far parte contro ogni sua volontà del ménage della porta accanto. Ma intanto stanno entrando in scena un grande attaccamento e una immensa tenerezza. Tratto dal romanzo “L’intimité” di Alice Ferney. Durata 106 minuti. (Fratelli Marx sala Chico)

Le città di pianura – Commedia. Regia di Francesco Sossai, con Filippo Scotti, Sergio Romano, Andrea Pennacchi e Robero Citran. Due spiantati cinquantenni sono ossessionati di bere l’ultimo bicchiere. Una sera incontrano un ragazzo, Giulio, timido studente di architettura e il modo di vedere il mondo e l’amore all’improvviso si trasforma pian piano mentre i tre girano tra i locali del Veneto. Durata 90 minuti. (Romano sala 2)

Come ti muovi, sbagli – Commedia. Di e con Gianni di Gregorio, con Greta Scarano e Iaia Forte. Riuscire a evitare tutti i fastidi della vita quotidiana, mettersi in salvo da ogni rottura di scatole è sufficiente per essere felici? Il professore a settant’anni suonati ha trovato finalmente la serenità, ha una bella casa, una discreta pensione, degli amici con cui scherzare, una signora con cui trascorrere qualche giornata. Si dedica solo a cose piacevoli. Fino a quando la sua vita è messa sottosopra dall’arrivo della figlia, in crisi coniugale, e dei due più che ingombranti nipotini. Nuove preoccupazioni, nuove angosce, ma anche nuovi affetti. Comincia così un’avventura nelle vite sentimentali degli altri, e nella sua, che gli farà capire che l’amore vale sempre la pena di essere vissuto, anche se porta tribolazioni, sacrifici e patimenti. Un film che riflette sull’amore e sull’inesorabile istinto degli esseri umani a mischiare il proprio destino con quello degli altri, con tutto quello che ne può derivare: fatiche ma anche gioie, e l’impressione di aver vissuto veramente. Durata 90 minuti. (Romano sala 3)

Downton Abbey: il gran finale – Drammatico, storico. Regia di Simon Curtis, con Hugh Bonneville, Elizabeth McGovern e Laura Carmichael. Gli anni bussano alle porte di Downton Abbey: Morta la contessa Violet, le redini della tenuta sono in mano a Lady Mary, chiamata a difenderne gli interessi nell’élite londinese, divisa com’è tra la tradizione nobiliare e il desiderio di traghettare la sua famiglia verso la modernità. Così, mentre Lord e Lady Grantham supervisionano la tenuta preparandosi poi al congedo, i Ceawley si riuniscono per definirne il futuro in un’epoca segnata dalle turbolenze della Grande Depressione. Per l’occasione tornerà dall’America anche l’eccentrico zio Harold, mina vagante che svelerà verità dimenticate e intrighi sepolti che coinvolgono vari membri della casata. Durata 123 minuti. (Eliseo, Reposi)

Duse – Drammatico. Regia di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi, Noémie Merlant e Fausto Russo Alessi. Negli anni tra la Prima Guerra Mondiale e l’ascesa del fascismo, la Divina sceglie di tornare nel luogo dove la sua vita ha avuto inizio: il palcoscenico. Costantemente in lotta con la brutalità degli eventi e del potere, e aggrappandosi alla possibilità dell’utopia, fa della sua arte un atto rivoluzionario, anche a costo di sacrificale salute e affetti. E affronta il suo viaggio finale consapevole di poter rinunciare alla vita stessa ma non alla sua vera natura. Il film è stato designato “Film dellaCritica” dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani con la seguente motivazione: “Mentre il corpo del Milite Ignoto attraversa l’Italia in treno per essere sepolto a Roma, Eleonora Duse vive gli ultimi anni della sua vita: non la fermano né la tisi né i debiti perché le interessano solo tre cose: “lavorare, vivere. morire”. E Pietro Marcello affida a una straordinaria Valeria Bruni Tedeschi il compito di illustrare il dramma di chi è disposta a scendere a patti anche col potere per poter continuare a confrontarsi con l’arte del teatro. Un film dove il materiale d’archivio s’intreccia alla finzione per scavare dentro la vita di una donna pronta a sacrificare anche l’amore materno per tener fede alla sua missione d’attrice.” Durata 125 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse, Eliseo Rosso, Fratelli Marx sala Chico, Massimo, Nazionale sala 3)

Elisa – Drammatico. Regia di Leonardo Di Costanzo, con Barbara Ronchi, Roschdy Zem e Valeria Golino. Elisa, una ragazza di buona famiglia, è in carcere da dieci anni per aver ucciso brutalmente la sorella. I suoi ricordi confusi si chiariscono nell’incontro con il criminologo Alaoui, che conduce uno studio sui delitti di famiglia. La verità che emerge per Elisa è sconvolgente. Un dolore che forse è l’inizio di una redenzione. Durata 105 minuti. (Nazionale sala 4)

La famiglia Leroy – Commedia. Regia di Florent Bernard, con José Garcia e Charlotte Gainsbourg. Innamorati da sempre Sandrine e Christophe, una famiglia solida, due figli e un cane e una casa in Borgogna, un lavoro di noleggiatore d’auto lui e impiegata in un’agenzia di viaggi lei, la vita di ogni giorno che tira avanti tranquilla, senza sobbalzi: poi, un bel (o bruttissimo) giorno, Sandrine decide di chiedere la separazione, è stufa di mettersi a piangere per ogni più piccolo motivo, è stufa che Christophe sia sempre più assente e scontroso verso lei e verso i figli, ormai decisamente stanchi di assistere alle continue liti dei loro genitori. Ma Christophe non vuole accettare questa nuova disperata situazione, ama ancora la moglie e lo sfascio della famiglia non lo sopporterebbe mai: per cui decide e porta l’intera famiglia in un weekend che dovrebbe essere di sogno, a viaggiare una seconda volta nei luoghi lui e Sandrine sono stati felici e in cui hanno ricordi che varrebbe la pena rivivere. Durata 102 minuti. (Fratelli Marx sala Chico e Groucho)

Familiar Touch – Drammatico. Regia di Sarah Friedland, con Kathleen Chalfant. Una donna mette in discussione se stessa dopo aver cominciato una nuova vita in una casa di cura. Durata 90 minuti. (Romano sala 3)

L’isola di Andrea – Drammatico. Regia di Antonio Capuano, con Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni. Marta e Guido non stanno più insieme. Andrea, otto anni e loro unico figlio, rende più problematica la loro separazione. I due adulti richiedono dunque al tribunale per i minorenni una sentenza giudiziale che disciplini, in via definitiva, quanti giorni Andrea debba stare con la madre e quanti con il padre. Il magistrato dispone colloqui e perizie, che costringono tanto i genitori quanto il bambino ad approfondire, laddove possibile, le ragioni dei loro disagi e desideri. E così facendo a rivelarsi progressivamente. Il piccolo Andrea, in particolare, soffre il tempo che gli viene sottratto, così come il sentirsi conteso tra due genitori cui vuole bene allo stesso modo. Durata 105 minuti. (Romano sala 1)

Jane Austen ha stravolto la mia vita – Commedia drammatica. Regia di Laura Piani, con Camille Rutherford, Charlie Anson e Pablo Pauly. Agathe, una ragazza goffa e al tempo stesso affascinante e piena di contraddizioni, si ritrova ad affrontare la sua solitudine. Sogna un amore simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice. Invece trascorre le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare&Company, a Parigi. Invitata in Inghilterra alla residenza per scrittori di Jane Austen, deve combattere con le sue insicurezze: fino a quando non accade qualcosa di inaspettato e la sua vita cambia come per magia. Durata 94 minuti. (Classico anche V.O., Due Giardini sala Nirvana)

I mastri – Documentario. Regia di Daniele De Michele. Sei mastri costruiscono i loro manufatti partendo dalla materia bruta: la terra, il legno, il vetro e la pietra. La trasformano e la plasmano attraverso la forza degli elementi naturali: acqua, fuoco e aria. Due alabastrai di Volterra, una giovane liutaia napoletana, dei fabbricanti di pentole d’argilla in Romagna, un costruttore di tamburi alle pendici del Vesuvio, un ragazzo senegalese che impara a fare il vetro a Murano, un maestro d’ascia veneziano. Il lavoro li porta a osservare il mondo che cambia, la chiusura delle botteghe, la produzione in serie e la fine della trasmissione dei saperi. Durata 63 minuti. (Romano sala 1)

Material Love – Commedia. Regia do Celine Song, con Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans. Strana occupazione quella di Lucy nella New York di oggi. La sua è quella di abbinare tra loro i vari single che incontra, secondo le rispettive affinità, la condizione socio-economica e la attrazione fisica, ad esempio. Invitata al matrimonio di una delle coppie che lei stessa è riuscita a formare, Lucy incontra casualmente John, in qualità di cameriere, l’uomo con cui aveva avuto una lunga e ineguagliata storia d’amore ma che lei stessa aveva abbandonato, dal momento che, attore senza il becco di un quattrino, sapeva che no avrebbe potuto garantirle una vera stabilità economica per il futuro. Ma seduto al tavolo dei single si siede anche Harry, decisamente ricco, affascinante e spiritoso, insperatamente deciso a costruire una seria relazione. Imponendosi una scelta, chi? Durata 116 minuti. (Massaua, Lux sala 1, Uci Lingotto, The Space Beinasco)

La riunione di condominio – Commedia drammatica. Regia di Santiago Requejo, con Raùl Fernàndez De Pablo, Clara Lago e Tito Valverde. Una “semplice” riunione di condominio a Madrid in cui si discute della sostituzione dell’ascensore (“Votemos” è il titolo originale di questo prodotto spagnolo). Tutto fila liscio finché quello che doveva essere un incontro ordinario e pacifico, si trasforma nell’incubo temuto da tutti: viene annunciato l’arrivo di un nuovo inquilino con problema di salute mentale (“si scatena il bigottismo morale e la fantasia malata di chi già vede l’horror sul pianerottolo e un giovane serial killer con coltello insanguinato”, scrive Maurizio Porro nelle colonne del Corriere della Sera. Tutto ciò scatenerà una serie di relazioni inaspettate, scontri e ipocrisie, mettendo in luce pregiudizi e paure nei confronti del possibile nuovo arrivato. Ancora Porro: “Un po’ didascalico e prevedibile certo con una sorpresina, il film è piacevolmente offensivo, non feroce, segnalando i gusti classici della ipocrisia e dei pregiudizi, merito del buon gioco della squadra attoriale, con dialoghi serviti sul piatto da Freud.” Durata 88 minuti. (Nazionale sala 1)

Testa o croce? – Western. Regia di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, con Alessandro Borgi, John C. Reilly e Nadia Tereszkiewicz. Buffalo Bill è arrivato nella campagna romana, in un’Italia ottocentesca e risorgimentale. Un profumo di Unità, mentre l’eroe americana istruisce rodei e canta le gesta dei pionieri e la costruzione della ferrovia. Ma è pure arrivato nello stivale in qualità di cantastorie: ed eccole inseguire le (piccole?) gesta di Santino, in fuga con la bella Rosa, che lui ha strappato – uccidendolo – al possidente locale. Più da inseguire le avventure di Santino o la taglia che gli hanno messo sulla testa? Durata 116 minuti. (Ideal, Reposi, Uci Lingotto V.O., The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

The Life of Chuck – Drammatico, fantascienza. Regia di Mike Flanagan, con Tom Hiddleston, Karen Gillian e Mark Hamill. Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più, la California si sta staccando dagli Stati Uniti in seguito a eventi tellurici, le scuole non hanno studenti. Sui pochi mezzi di comunicazione ancora funzionanti compare il ringraziamento al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di contributo all’umanità. Da qui inizia il percorso à rebours che ce ne illustra la vita e la passione per il ballo. Durata 110 minuti. (Massaua, Greenwich Village sala 3, Reposi sala 4, Uci Moncalieri)

The Voice of Hind Rajab – Drammatico. Regia di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani e Motaz Malhees. Leone d’Argento a Venezia 82. Il 29 gennaio 2024 i volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata di emergenza. Una bambina di sei anni è intrappolata in un’auto sotto attacco a Gaza e implora di essere salvata. Mentre cercano di tenerla al telefono fanno tutto il possibile per farle arrivare un’autoambulanza. Il suo nome era Hind Rajab. “Come l’Anna Frank del nuovo genocidio, la innocente vittima con voce impaurita ricostruisce la Storia, aprendo un dibattito che va alle radici del cinema. Chiuso in una stanza, il film ne esce infelice e vittorioso perché racconta una disfatta maanche una resistenza al Male che lo ha prodotto” (Maurizio Porro, Corriere della Sera). Durata 89 minuti. (Centrale V.O., Due Giardini sala Ombrerosse V.O., Eliseo Grande V.O., Fratelli Marx sala Harpo V.O., The Space Torino V.O., Uci Lingotto V.O., The Space Beinasco)

Tutto quello che resta di te – Drammatico. Regia di Cherien Dabis, con Saleh Bakri e Cherien Dabis. Quando un adolescente palestinese resta ferito in uno scontro con soldati israeliani durante una protesta, la madre ripercorre gli eventi che hanno condotto la famiglia fino a quel fatidico momento. Con un appassionante racconto che abbraccia tre generazioni, la donna rivela le continue lotte di una famiglia palestinese che non ha mai smesso di combattere per la propria identità, a partire dal 1948, quando il nonno subì lo sfollamento da parte dell’esercito israeliano. Durata 145 minuti. (Nazionale sala 1)

Una battaglia dopo l’altra – Thriller, azione. Regia di Paul Thomas Anderson, con Leonardo Di Caprio, Sean Penn, Benicio Del Toro e Chase Infiniti. Un gruppo di ex rivoluzionari si riunisce quando un loro perfido nemico riemerge dal loro passato, dopo sedici anni di silenzio. Tra loro, Bob Ferguson, che ha sognato per anni un mondo migliore ai confini tra Messico e States. Appeso al chiodo l’artiglieria e il nome di battaglia, Ghetto Pat, fa il padre a tempo pieno di Willa, adolescente esperta di arti marziali. Tra una canna e un rimorso prova a proteggerla dal suo passato che puntualmente bussa alla porta e chiede il conto. Dall’ombra riemerge il colonnello Lockjaw, che più di ogni altra cosa vuole integrare un movimento suprematista devoto a San Nicola. Il gruppo avrà il duro compito di salvare la ragazza, che verrà rapita, prima che accada l’inevitabile. Durata 161 minuti. (Centrale V.O., Massaua, Due Giardini sala Nirvana, Fratelli Marx sala Groucho, Greenwich Village sala 2 anche V.O., Ideal, Lux sala 3, Nazionale sala 2 e sala 3, Reposi sala 2, The Space Torino, Uci Lingotto anche V.O., The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

A Torino nasce la Gypsy Cinema Academy, diretta da Luca Canale

Tra i docenti Piero Basso della New York Film Academy e Margherita Fumero

A Torino, città che sta diventando sempre più il cuore pulsante del cinema italiano, sorge una nuova, rivoluzionaria realtà formativa dedicata a tutti coloro che vogliono fare della settima arte una vera e propria professione. Si tratta della Gypsy Cinema Academy, lo spin OFF della Gypsy Academy, dedicato al grande schermo dalla prestigiosa accademia torinese, fondata oltre vent’anni fa da Neva Belli, una delle più importanti d’Italia e riconosciuta a livello internazionale. La sede della Gypsy Academy, che avvierà i propri corsi a ottobre, non sarà nella sede centrale di via Pagliani 25, ma nella sede dedicata di via Canelli 57, a Torino. Comprenderà un triennio di studio per la recitazione cinematografica amatoriale e professionale, e un biennio di studio per regia, sceneggiatura e produzione. A dirigere la Gypsy Cinema Academy il giovane e talentuoso regista torinese Luca Canale B., che vanta titoli di film per Prime Video USA, UK, Giappone, e lavori quali Onirica-omaggio a Dario Argento, e l’atteso Lenskeeper-alle porte dell’abisso, scelto come film di chiusura del Torino Underground Cinefest. Al suo fianco l’attore noto al grande schermo Eugenio Gradabosco e una squadra di docenti di altissimo livello, rappresentata da prestigiose figure internazionali. In cattedra anche importanti artisti come l’attore londinese Reece Richards, attore delle serie Sex Education e You, e il direttore alla fotografia americano, con cattedra alla New York Film Academy Piero Basso, di origine torinese. Tra i docenti nostrani, le acclamate attrici Margherita Fumero, famosa per la sua interpretazione in Cane e Gatto, il Diavolo e l’Acqua Santa, Aurora Ruffino, per La solitudine dei numeri primi, l’attore Diego Casale, interprete in Non ho sonno, di Dario Argento, e in È tutta colpa della musica, di Riky Tognazzi, poi il doppiatore, scrittore, sceneggiatore e fumettista Pasquale Ruju. Allo staff si aggiungono docenti come Valter Perrone, esperto in tecniche di combattimento corpo e arma per film italiani e londinesi, e Giulia Colantonio, direttrice artistica della nuova scuola di doppiaggio Dubside, partner della Gypsy. Due settori, quello attoriale e quello registico, che possono confluire in un unico programma di studio.

La Gypsy si avvale di una propria agenzia che, come è stato per numerosi allievi, oggi protagonisti del settore, aiuta i giovani allievi dell’Accademia ad inserirsi nel mondo dello spettacolo e nelle varie produzioni italiane di cinema e televisione.

Mara Martellotta

Rivoli celebra il rientro nel Centro Giolitti

Il rientro della città di Rivoli all’interno del Centro Giolitti, avvenuto lo scorso anno, rappresenta un momento di grande valore simbolico e culturale.

Rivoli riafferma così la propria appartenenza a una rete che custodisce e diffonde l’eredità di Giovanni Giolitti, statista che ha segnato profondamente la storia politica italiana. Questo ritorno sarà celebrato mercoledì 9 ottobre, alle ore 21, presso la Sala Conferenze della Casa del Conte Verde, in una serata che unirà memoria storica e prospettive future.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata proprio al rientro di Rivoli nel Centro Giolitti e alla presentazione ufficiale delle attività e delle iniziative per il Centenario. Interverranno il presidente del Centro, Paolo Bersani, che illustrerà il significato di questo nuovo percorso comune, il Sindaco di Rivoli, Alessandro Errigo, che porterà il saluto e il sostegno dell’Amministrazione Comunale, e il presidente dell’associazione La Meridiana, Angelo Castagno, che sottolineerà il valore della collaborazione tra le realtà culturali cittadine.

“Il ritorno di Rivoli nel Centro Giolitti è un segno importante – sottolinea il Sindaco Alessandro Errigo – perché ci permette di valorizzare un legame storico con una figura che non fu soltanto un protagonista della vita politica nazionale, ma anche un amministratore locale attento, consigliere comunale nella nostra città per un decennio. Questo Centenario sarà l’occasione per riscoprire la sua eredità e renderla viva, con iniziative che parlino alle nuove generazioni e rafforzino il senso di comunità.”

Nella seconda parte della serata lo sguardo sarà rivolto alla figura di Giovanni Giolitti e al suo legame con la città di Rivoli. Non tutti ricordano, infatti, che Giolitti fu consigliere comunale proprio a Rivoli tra il 1910 e il 1920, un periodo che rinsalda ulteriormente il rapporto storico e politico con la città. Su questo tema interverrà il direttore scientifico del Centro, Pierangelo Gentile, insieme a Carlo Zorzi dell’ Associazione La Meridiana, da oltre trent’anni protagonista della vita culturale rivolese.

L’incontro del 9 ottobre non sarà soltanto l’occasione per guardare al passato, ma segnerà l’avvio di una nuova stagione di iniziative che coinvolgeranno la città di Rivoli nelle celebrazioni del Centenario, riaffermandone il ruolo nella storia e nell’attualità del pensiero giolittiano.

Castello di Rivoli, Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI

Sabato 4 ottobre 2025
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea aderisce alla Ventunesima Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il tema conduttore dell’edizione 2025 è quello della formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi.

Sabato 4 ottobre, il Castello organizza un’apertura straordinaria per l’occasione, dalle ore 11.00 alle ore 21.00. Il pubblico potrà visitare gratuitamente il Museo, la Collezione e le mostre in corso, oltre che partecipare alle numerose iniziative che celebrano questa Giornata dedicata alla cultura del contemporaneo.

Ore 11.00
Giovani visioni, con lo sguardo dei ragazzi
 – Teatro del Castello
Giovani visioni è un’opportunità speciale per vedere il Museo e le sue opere attraverso gli occhi dei ragazzi. In occasione della Giornata Amaci, il Dipartimento Educazione ha invitato i partecipanti a presentare gli esiti, video e podcast, dei workshop realizzati in collaborazione con Fondazione TRG Teatro Ragazzi e Giovani nell’ambito di Summer School Teen.
Summer School è la programmazione estiva curata dal Dipartimento Educazione, attiva dal 2010, che offre a tutti l’opportunità di fare esperienza dell’arte attraverso campus settimanali, workshop ed eventi che coniugano arte, teatro, danza, musica e nuove tecnologie.

Ore 11.00, 14.00, 16.00 e 18.00
Visite guidate. Inserzioni e Premio Collective – primo e secondo piano, Edificio Castello

Inserzioni è un programma che invita artiste e artisti a produrre nuove opere in dialogo con le sale del Castello. Gli artisti coinvolti nella prima edizione sono: Guglielmo Castelli, Lydia Ourahmane e Oscar Murillo. Le visite guidate includono anche l’opera di Adji Dieye, vincitrice del Premio Collective 2025 dedicato a giovani artisti. Condotte dalle Artenaute del Dipartimento Educazione, le visite sono una preziosa opportunità per conoscere le molte storie che si intrecciano nelle nuove opere esposte.

Ore 16.00
Nel segno dell’arte: speciale weekend’arte dedicato a nonni e nipoti – terzo piano, Edificio Castello

In linea con il tema della giornata, il Dipartimento Educazione propone un appuntamento speciale del weekend’arte dedicato per l’occasione a nonni e nipoti. La mostra Il Castello Incantato sarà l’occasione per immergersi nel Free Land Scape di Paola Pivi e per sperimentare le innumerevoli forme dell’arte tra le opere di Carla Accardi, Lucio Fontana e Claes Oldenburg. Un pomeriggio all’insegna della condivisione dei saperi, dell’incanto e della bellezza.

Ore 18.30
UNA SCUOLA AL CASTELLO DI RIVOLI – Una nuova idea di formazione – Sala 13, I piano, edificio Castello
UNA SCUOLA AL CASTELLO DI RIVOLI è un progetto di formazione artistica post-laurea con sede al Castello, sviluppato nell’ambito del CRRI, il Centro di Ricerca del Museo. Dal 2024, i partecipanti lavorano collettivamente per destrutturare le proprie discipline e “rallentare la produzione” in uno spirito di dialogo aperto.
Il progetto è oggi alla sua seconda edizione. Durante l’incontro moderato da Marcella Beccaria, Vice Direttrice del Museo, le fondatrici dell’iniziativa Cally Spooner e Lilou Vidal raccontano la loro idea di formazione e presentano la seconda edizione dal titolo ‘Punto di partenza per l’elaborazione critica: Allungamento fino a NOTTURNO’ (30 settembre – 3 ottobre 2025 al Castello di Rivoli, 6 – 9 ottobre 2025 nella città di Torino e dintorni).

Ore 18.00 – 21.00
Apertura straordinaria

Per la Giornata del Contemporaneo, il Museo accoglie il pubblico con un orario esteso aprendo i piani I, II e III dell’edificio Castello fino alle ore 21, nell’ambito della collaborazione con C2C Festival.

Ore 21.00 – 00.30
C2C Festival / Sonorizzazione musicale –  Atrio e spazi esterni Manica Lunga 

C2C Festival, riconosciuto dall’autorevole rivista musicale Pitchfork come “the one-plus-ultra festival of avant-garde eclecticism”, è il festival musicale indoor più grande in Italia ed è considerato uno dei festival di musica avant-pop più apprezzati al mondo. In collaborazione con il Castello, C2C Festival cura un programma di sonorizzazioni degli spazi esterni della residenza sabauda che da 40 anni ospita il Museo d’Arte Contemporanea. L’evento anticipa la 23esima edizione del C2C Festival, che si svolgerà a Torino dal 30 ottobre al 2 novembre 2025.

Ingresso gratuito a tutti gli eventi.
C2C Festival ingresso gratuito previa registrazione sulla piattaforma

“Parole in collina – Gente di Monferrato” Ecco i cinque vincitori

l “Premio di Narrativa” promosso a Casale Monferrato da “Neos Edizioni”

Casale Monferrato (Alessandria)

Primo premio allo scrittore, ma soprattutto poeta ligure (oggi residente ad Ovada, nell’Alto Monferrato) Domenico (Nico) Priano. A regalargli l’alloro, un suggestivo racconto sul grande Fausto Coppi, ambientato nel suo paese natale, Castellania, dal 25 marzo del 2019, “Castellania Coppi”, per celebrare, proprio in quella data, il centenario della nascita dell’indimenticato “Campionissimo”. Insieme a Priano, altri quattro gli scrittori saliti sul podio, qualche giorno fa, nella cornice del “Salone del Senato” della “Biblioteca Civica” di Casale Monferrato, dove si è tenuta la cerimonia di premiazione della terza edizione del premio letterario “Parole in collina”, promosso dalla torinese “Neos Edizioni” in collaborazione con il “Club per l’UNESCO” di Vignale Monferrato. Patrocinato da “Regione Piemonte”, “Province di Alessandria e Asti”, “Città di Alessandria, Asti, Casale Monferrato” e dallo stesso “Club per l’UNESCO”, il Concorso si è mosso, per l’edizione 2025, intorno al tema“Gente del Monferrato”, ispirando racconti “dedicati a personaggi storici, figure reali e protagonisti della tradizione popolare locale, narrati in forma letteraria”.

I venti racconti selezionati sono stati pubblicati nell’antologia omonima, presentata in occasione dell’evento. Cinque, si diceva, gli scrittori premiati. Accanto a Nico Priano, a Marianna Giglio Tos è andato il secondo premio per un racconto incentrato sull’invenzione dei “krumiri” da parte della “Pasticceria Rossi” di Casale, mentre al terzo posto si sono piazzati, in “ex aequo”, Marco Bernardi ed Orietta Ravizza, che hanno mirabilmente raccontato la storia dei “Fratelli Baluardo”, campioni di “tamburello”. Ad Alfio Bonelli, con il suo “patriarca” ricco di dignità e a Maria Luisa Mosele con pagine che vedono fra i protagonisti anche l’“Ulisse” Davide Lajolo, è andato infine il quinto premio.

Accanto a questi cinque vincitori, sono stati selezionati anche quindici racconti finalisti a pari merito, scelti dalla Giuria e pubblicati anch’essi nell’antologia “Gente del Monferrato”.

“Il progetto – ha sottolineato Silvia Maria Ramasso, fondatrice e Amministratore Unico di ‘Neos Edizioni’ – è nato per valorizzare questa terra affascinante, intreccio virtuoso fra natura e umanità, con una interpretazione lontana dall’oleografia, dove le radici storiche e le memorie sono le fondamenta per nuove opportunità di sviluppo. Farlo attraverso la narrazione letteraria significa coinvolgere a tutto tondo la sensibilità del lettore, cercare di appassionarlo e fargli condividere gli obiettivi del progetto”.

Patrizia Monzeglio, Presidente del Comitato Organizzatore, ha inoltre sottolineato le novità dell’edizione 2025, tra cui l’importante istituzione del “Premio Speciale Città di Casale”, dal valore di Mille euro, e l’innovativa collaborazione con la Borsa di Studio “Short & Surprise – Franco Francescato”, rivolta agli studenti delle scuole medie di Canelli, che ha visto vincitrice Lara Vaccaneo, 14 anni, pubblicata fuori concorso nell’Antologia, insieme a Maria Francesca Ramorino e a Silvano Palotto, che hanno narrato una vicenda legata al Comune di Fontanile, rappresentato sulla copertina del libro grazie a uno dei murales realizzati da Luigi Amerio.

A impreziosire ulteriormente il volume, anche un racconto della stessa Presidente Monzeglio e una galleria di ritratti della “gente monferrina”, selezionati dal “Club per l’UNESCO” di Vignale Monferrato.

Alla cerimonia, molto partecipata, erano presenti oltre cento persone, tra cui tanti autori e autrici e numerosi rappresentanti dei Comuni monferrini.

Tra gli ospiti istituzionali, Gigliola Fracchia, assessore all’“Ambiente” della Città di Casale Monferrato, Giovanni Gugliada, sindaco di Castellania Coppi, insignita del premio “Paese raccontato 2025” e Sandra Balbo, sindaca di Fontanile.

A nome del media sponsor “Il Monferrato”Andrea Mombello ha infine annunciato una simpatica (“top secret”) iniziativa natalizia che coinvolgerà gli autori premiati, a conferma del clima vivace e partecipato della manifestazione, conclusasi con una degustazione, molto ben accetta, dei celebri “krumiri” offerti dalla “Pasticceria Rossi”.

g.m.

Nelle foto: La premiazione del vincitore Nico Priano; Cover Antologia “Gente del Monferrato” e Silvia Maria Ramasso