STEFANO BERARDINO PER IL FESTIVAL CAR 2023
Live painting dell’Artista dei Motori con protagonista la storica FIAT 508S Balilla Coppa d’Oro. L’opera realizzata diventa primo premio del Concorso d’Eleganza.
Domenica 24 settembre 2023 | Revigliasco Torinese
Dopo il successo della prima edizione torna, domenica 24 settembre a Revigliasco Torinese, il Festival Car 2023, dedicato a tutti gli appassionati di vetture storiche.
Un appuntamento a cui non poteva mancare Stefano Berardino, il giovane pittore ortese conosciuto come l’artista dei motori che proprio delle automobili, sua più grande passione, ha fatto il soggetto principale della propria produzione pittorica.
L’artista sarà infatti protagonista di un live painting dedicato proprio al Festival Car 2023: durante la giornata Berardino, armato di colore, spatole e pennelli, dipingerà una FIAT 508S Balilla Coppa d’Oro.
La celebre vettura storica, tra le più ricercate dai collezionisti, datata 1933 e ispirata alle spider inglesi dell’epoca, prenderà forma sulla tela in tutte le sue caratteristiche e peculiarità uniche, grazie all’occhio attento e la mano ferma dell’artista, abituato a riprodurre i soggetti delle sue composizioni in modo accurato e preciso. Dalla coda affusolata ai parafanghi di tipo motociclistico, la FIAT 508S Balilla Coppa d’Oro sarà rappresentata, su spesso sfondo materico impreziosito da sabbia e polvere di quarzo, in stile realistico che strizza l’occhio alla Pop Art.
Al termine del live painting l’opera verrà consegnata come primo premio al vincitore del Concorso d’Eleganza, il cuore di Festival Car 2023, una “passerella” con oltre 100 tra le più belle auto d’interesse storico e collezionistico che regaleranno una panoramica emozionante della storia dell’auto e che, novità di quest’anno, saranno coinvolte in un’emozionante parata che dallo scenografico Castello di Moncalieri arriverà nel centro storico di Revigliasco, sulla collina Torinese.
Dalla strada alla tela, Stefano Berardino porterà al Festival Car 2023 anche con un’opera rappresentante una Alfa Romeo Tonale di Stellantis&You Torino.


.jpg)
In tutto 12 appuntamenti. Tutti gratuiti. Quattro weekend tematici, tra laboratori, incontri giochi, letture e spettacoli pensati appositamente per aiutare i più giovani (under 14) a interrogarsi su temi di stretta attualità, come l’ambiente, l’uso consapevole della tecnologia, l’espressione artistica, i viaggi, i mondi lontani e vicini, avvicinandoli alla creatività e alle più diverse discipline espressive. Tutto questo è “Gru Kids Festival” che, alla sua seconda edizione, si terrà da sabato 23 settembre a domenica 15 ottobre, nell’area esterna coperta di Piazza Centrale, al primo piano di “Le Gru”. Il programma, anche quest’anno e ancora di più quest’anno, propone il meglio della “cultura” per l’infanzia, considerando il fatto che il “Mall” avveniristico di Grugliasco (via Crea, 10) – inaugurato nel ’94 ed oggi il più grande del Piemonte – è entrato proprio quest’anno a far parte dell’“Agenda della Disabilità”, un progetto realizzato dalla “Consulta per le Persone in Difficoltà” con la “Fondazione CRT”, che coinvolge più di 270 soggetti locali “profit” e “no profit”, volto alla sensibilizzazione su disabilità, inclusione e sviluppo sostenibile. “Gru Kids Festival” sarà quindi completamente accessibile a tutti i bambini e ragazzi. Quali i contenuti? Ogni fine settimana “Gru Kids” presenterà un tema diverso, una proposta che andrà a ripetersi sia il sabato sia la domenica, così da permettere la massima partecipazione.
Il terzo weekend, sabato 7 e domenica 8 ottobre (fasce di età 11 – 14 anni) vedrà come protagonisti i “Manga” e il “Giappone”, con un “mercatino”, dove i ragazzi appassionati di fumetti avranno la possibilità di scambiare i propri “anime” e i propri “manga”, mentre, alle 15, la “Scuola Internazionale di Comics” proporrà il laboratorio artistico “Crea il tuo personaggio manga”. Alle 17,15 spazio al “Giappone” con Martina Folena – La Cantastorie. Partendo dal libro “Yahho Nippon!” (edizioni “Ippocampo”) l’artista proporrà un “laboratorio creativo” con “lettura animata” che porterà i bambini alla scoperta della “Terra del Sol Levante” e dei suoi più strabilianti personaggi, ma soprattutto, i più piccoli potranno inventare gadget bizzarri come Kodomo, l’artista tokyota specializzata in arte chindogu. Il pomeriggio si concluderà alle 18,15 con “J-POP”, uno dei principali editori di Manga in Italia, dove richiama oltre 10milioni di lettori.







