CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 28

“Mi fai una storia?” A Druento il Festival di Lettura per bambini da 0 a 6 anni

E’ giunto quest’anno alla sua terza edizione

Venerdì 21 e sabato 22 marzo

Druento (Torino)

Giunta quest’anno alla sua terza edizione, è l’unica iniziativa del genere organizzata in Italia. “Mi fai una storia?” è un “Festival di Lettura” rivolto a bimbi piccolissimi, dagli 0 ai 6 anni, età in cui ancora, generalmente, non si legge. E che quest’anno anticipa i tempi, con inizio allo scoccar della primavera, i prossimi venerdì e sabato 21 e 22 marzo, in un luogo simbolico: la nuova “Biblioteca” di Druento (Torino), in via Morello 10, dedicata ad Ipazia D’Alessandria, matematicaastronoma e filosofa dell’antica Grecia, a capo della “scuola neoplatonica” di Alessandria, dove insegnò filosofia e astronomia. Completamente gratuito, il progetto é organizzato dall’Associazione “Il Bambino Naturale” (nata nel 2014 con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della genitorialità “ad alto contatto”) e “Il Leone Verde Edizioni”, in collaborazione con la “Biblioteca Civica Multimediale” e il patrocinio del “Comune di Druento”, sotto la direzione artistica di Anita Molino che con questa scelta ha deciso di portare in giro per la provincia di Torino l’iniziativa, ospitata nelle prime due edizioni a Settimo Torinese.

Il titolo si ispira a un libro di Elisa Mazzoli, ospite dell’edizione 2025: il volume – pubblicato dalla torinese “Il Leone Verde”, riprende una domanda che, spesso, i più piccoli rivolgono ai genitori o ai nonni, perché inventino loro delle “storie”. “Mi fai una storia?”, per l’appunto. Obiettivo del Festival rispondere a un’esigenza del bambino e mettere al centro – spiegano gli organizzatori – un comportamento al quale  andrebbe abituato fin da piccolissimo: leggere con i propri genitori, ascoltando la voce, seguendo e interpretando i disegni, commentando gli spunti offerti dalle pagine”.

In due giorni il Festival prevede, da un lato, un incontro, il venerdì 21 (dalle 17 alle 19), pensato per genitori, nonni, educatori, insegnanti, formatori, con idee e suggerimenti da parte di Elisa Mazzoli su come leggere a bambini 0-6 anni, come avvicinarli ai libri, come creare preziosi momenti di condivisione a casa e a scuola.

Dall’altro, propone, il sabato 22 (dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 18), numerosi incontri e laboratori. Sabato mattina l’apertura è per i “piccolissimi”, età 0-3 anni: potranno avvicinarsi ai libri, scoprirli, toccarli, cullati dalle parole e attenti alle immagini.  Poi, toccherà alla fascia 3-6 anni, scoprire una “coccola diversa”, quella che passa leggendo assieme un volume. Alle 11,30, un “laboratorio montessoriano”, per bambini dai 3 ai 6 anni, sul valore dell’espressione personale nell’attività del disegno, tenuto da Isabella Micheletti, scrittrice, “educatrice Montessori” e formatrice nei corsi dell’“Opera Nazionale Montessori”.

Il pomeriggio di sabato è dedicato alla “musica”, con Laura Bossi e Chiara Marangoni, musiciste specializzate nel cosiddetto “metodo Gordon”, che proporranno tre concerti speciali, facendo leva sul fatto che “il bambino sviluppa la sua attitudine alla musica nei primi anni di vita attraverso un’esposizione che rispetti le sue grandi capacità di ascolto e di assorbimento”: i piccoli in biblioteca ascolteranno canti melodici e ritmici, senza parole, che seguono il principio di “varietà, brevità e ripetizione”.

“Abbiamo scelto simbolicamente l’inizio della primavera – dichiara Anita Molino, direttrice artistica della manifestazione – per celebrare i più piccoli e un gesto, quello della lettura ad alta voce e condivisa, che va incoraggiato e praticato sin dalla più tenera età. Un gesto di cura, di vicinanza e di relazione: tutti gli ultimi studi e le ricerche da parte di pedagogisti e neuropsichiatri mettono in luce l’importanza della lettura condivisa con i piccolini, che risulta avere effetti benefici sul neurosviluppo e un’influenza positiva sul rapporto che il bambino avrà da grande con i libri”.  Un gesto che sarà al centro di laboratori, ma sarà anche oggetto della riflessione con genitori e operatori, in questa edizione druentina che non dimentica tematiche care al festival quali la “musica” e il “metodo Montessori”.

Obbligatoria la prenotazione a: ufficiofamiglie@comune.druento.to.it

Per il programma dettagliato: www.mifaiunastoria.it

G.m.

Nelle foto: immagine di un laboratorio con i bimbi, Elisa Mazzoli e Isabella Micheletti

Le trasgressioni e la forza di una donna e di una fotografa di guerra

Sugli schermi “Lee Miller” con Kate Winslet

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

Elizabeth “Lee” Miller fu musa e amante (di Man Ray), fu modella e fotografa di guerra, fu artista ambiziosa – una leggenda del mondo dell’editoria e della moda racconta che a bella posta si sia messa davanti a un’auto in corsa per essere salvata da Condé Montrose Nast, all’epoca l’uomo più influente di quei mondi; realtà che, nel 1929, ventiduenne, abbia visto pubblicata una sua foto a pubblicizzare degli assorbenti – e donna anticonformista e capace di farsi desiderare, una vita spericolata e avventurosa in un mondo che prevedeva soltanto uomini, e infaticabile, che la vide attraversare le stanze della sede inglese di “Vogue” (in cui s’aggirava il “nemico” Cecil Beaton) come gli scenari di combattimenti (la battaglia di Saint-Malo dopo lo sbarco in Normandia) e i campi di concentramento, a descrivere corpi scheletriti e buttati in orribili mucchi e bambine dagli occhi terrorizzati alla ricerca di una pagnotta di pane (la rabbia successiva quando quelle foto non verranno pubblicate perché ”troppo sconvolgenti”), obbligata a camuffarsi tra le file dei soldati americani le cui gerarchie la respingevano, rifiutando l’idea di una donna al fronte. Una donna dalla giovinezza non facile, la perdita della madre e la coabitazione con il padre, anch’egli fotografo che la usò giovanissima per le sue immagini di nudo, un rapporto per cui qualcuno ha avanzato anche l’idea di violenza. Una donna che aveva come amici Paul Eluard e Picasso e Jean Cocteau, la Dietrich e Colette, con i quali anche collaborò in vario modo, una donna che, arrivata nella casa di Monaco del dittatore tedesco, all’indomani della resa, si fece fotografare da Dave Sherman, collega di “Life”, nella vasca da bagno, in “quella” vasca da bagno, gli stivali usati per mesi a imbrattare di fango il piccolo tappeto e preoccupata che “le tette non si devono vedere, la censura non approverebbe”. Le nozze niente affatto tranquille con Roland Penrose, il bicchiere perennemente in mano e l’immagine di una sigaretta sempre chiusa tra le labbra, un passato che continuava a tormentarla, il sospetto di spionaggio per conto dell’Unione Sovietica, le memorie dettate al figlio Anthony (ne nascerà “The Lives of Lee Miller”), il cancro che la porta via a settant’anni.

Alcuni di questi tratti di vita racconta Ellen Kuras in “Lee Miller”, un racconto frammentato, una sequenza di immagini ed episodi, in ampi flashback, di circa due ore per riempire il volto e il corpo della donna e dell’artista. Forse il tutto si snoda con assoluta tranquillità, troppa, senza che ci siano nel racconto impennate o improvvisi battiti d’ali, tutto resta troppo raccontato, un episodio attaccato all’altro, un ricordo che segue a un ricordo, l’orrore rischia per assurdo di rimanere chiuso in quelle fotografie e di non essere trasmesso appieno a chi lo sta guardando. Si ha l’impressione di déjà vu. Si ha l’impressione – vera – che la volontà prima della Kuras sia stata “rifare” le immagini personali e costruite di Lee, fare un copia e incolla dal passato, giocare con la eccessiva “identificazione” e con una classicità di scrittura (una sceneggiatura rifinita a sei mani) e d’impostazione del progetto che avrebbero dovuto nutrire un ben altro respiro. Il film finisce con l’appassionare a balzelloni, a colpire a tratti, a far amare una donna che ha fatto dell’irruenza e della sfrontatezza la propria ragione di vita.

Irruente e decisa, aspramente testarda, come la sua fotografa, Kate Winslet – candidata ai Golden Globe -, anche in veste di coproduttrice, ha atteso quindici anni perché il progetto si consolidasse e ne fosse a capo la Kuras con cui, nella veste di fotografa, aveva già collaborato nel 2004 per “Se mi lasci ti cancello” – oggi il direttore della fotografia è Pawel Edelman, già dietro la macchina per “Il pianista” di Polanski. Tutta la rabbia, le lotte portate avanti giorno dopo giorno, le risate che precedono il conflitto e le delusioni, i ricordi e le visioni di corpi martoriati e già in putrefazione, il puzzo e l’orrore all’apertura dei vagoni dei treni, il buio degli spazi, la trasgressione delle regole, le trincee e gli scoppi, la volontà a costruire un proprio personalissimo mondo, una vita a repentaglio, le tante testimonianze, l’attrice di “Titanic” e di “Revolutionary Road” e dell’Oscar “The Reader” se li porta al contrario appresso, in maniera autenticamente viscerale, offrendo una delle sue più convincenti interpretazioni (che vale da sola il biglietto). Tutti gli altri compagni di viaggio, pur bravi, inevitabilmente, ridotti a figurine che finiscono per avere un leggerissimo spessore (Alexander Skarsgård, Marion Cotillard, Andrea Riseborough), le restano indietro. “Lee Miller” “è” lei, con la dimostrazione, se ancora ce ne fosse bisogno, d’essere una delle attrici più affascinanti del nostro tempo.

Guido Giordano: Pinocchio – Il naso assoluto

Lunedì 31 marzo preso il Circolo dei Lettori di Torino sarà presentato il libro di Guido Giordano da Gianni Dotta Presidente di Lettori Cento per Cento, Andrea Pagliardi direttore editoriale de
L’indice dei libri del mese, Giovanni Tesio scrittore, Pompeo Vagliani Presidente della Fondazione Tancredi di Barolo e Dino Aloi editore. Sarà proiettato un video saluto introduttivo di Pier Francesco Bernacchi Presidente della Fondazione Collodi Guido Giordano architetto, artista multitasking e poliedrico. Nel corso della sua carriera ha affrontato il disegno, la pittura, la scultura, la grafica, il fumetto e la vignetta umoristica con elaborazioni che spaziano dal bronzo all’ottone, dal vetro alla ceramica sino alla gomma. Dopo l’esperienza dell’adattamento a fumetto/illustrazione de Les Onze Mille Verges di Guillaume Apollinaire, per cui ha disegnato oltre 250 tavole interamente con la tecnica della biro, piccolo capolavoro ricco di oltre 750 citazioni del mondo dell’arte e della cultura, questa volta l’artista si è cimentato con Pinocchio, testo tra i più stampati e illustrati nel mondo. Una sperimentazione innovativa quella proposta da Guido Giordano che ha realizzato una sua versione di Pinocchio accompagnata da 300 illustrazioni a colori. Il testo è basato su quello originale di Carlo Lorenzini ma spesso ha incursioni dell’autore, segnalate con un carattere di stampa diverso, atte a giustificare la presenza dei disegni che spaziano ben oltre la percezione classica che abbiamo del racconto. L’artista è riuscito a disegnare ciò che la fantasia lo ispirava, seguendo passo dopo passo il racconto, accostandolo a riferimenti e citazioni, riuscendo a realizzare una versione innovativa e divertente. E poi Pinocchio non ha il naso lungo che tutti conosciamo, ma un naso assoluto perchè in grado di percepire sensazioni che solo un ragazzino può cogliere.

Guido Giordano
Pinocchio – Il naso assoluto
Edizioni Il Pennino

Pag. 376 con copertina cartonata


Guido Giordano
Nato a Cuneo nel 1947, laureato in architettura con Carlo Mollino nel 1972.
Tra i numerosi interventi artistici, si annovera la progettazione degli arredi presenti nella Colleggiata di Carmagnola
e nella chiesa di Sant’Ambrogio a Cuneo. Ha realizzato il portale in bronzo per la chiesa Madonna delle Grazie
di Cuneo.

Per sei anni ha collaborato con La Stampa, Stampa Sera e Torino Sette con immagini sulla città di Torino.
Per la rivista Alter Linus ha pubblicato il personaggio “Flappo”.
Ha tenuto mostre a Palazzo Salmatoris in Cherasco e alla Fondazione Peano di Cuneo.
Ha realizzato rilegature moderne per importanti collezionisti torinesi come Livio Ambrogio e Francesco Federico
Cerruti.

La mostra “Un’idea voluminosa”, divagazioni umoristiche sul tema del libro, è stata ospitata dal sistema bibliotecario del Piemonte.
Per l’editore Il Pennino nel 2018 ha realizzato “Les Onze Mille Verges” dal racconto di Guillaume Apollinaire
Si ricorda il suo disegno, collocato nel passaggio tra Palazzo Chiablese e Piazzetta Reale, che illustra i Musei
Reali Torino.

Informazioni
Il Pennino
3356869241
info@ilpenninodinoaloi.it

Le vostre foto. Un viaggio tra gli sfarzi di Palazzo Reale

//

Dallo scalone monumentale che accoglie i visitatori con imponenza, si accede agli ambienti sontuosi, come la sala da pranzo, perfetta testimonianza della magnificenza regale.


L’Armeria Reale è una delle collezioni di armi e armature più ricche e antiche al mondo.

La Cappella della Sindone, capolavoro del Guarini, affascina per la sua straordinaria architettura barocca.


Un percorso che intreccia arte, storia e bellezza.

(Le foto sono della nostra lettrice Alessandra Macario)

Hiroshima mon Amour, la pièce “The Snow Goose” per la regia di Renzo Sicco

A dieci anni di distanza ritorna giovedì 20 marzo

Presso l’Hiroshima Mon Amour, in via Bossoli 83, giovedì 20 marzo prossimo alle ore 21 si terrà lo spettacolo “The Snow Goose”, piccola opera musical teatrale liberamente ispirata alle musiche e alle parole di ‘The Snow Goose’, musiche originali dei Camel. Interpreti Cristiana Voglino, Alberto Barbi, Chiara Biancardi, Arturo Gerace, Pierluigi Vancheri. Suoni e flauto di Alfredo Ponissi, immagini video di Renato De Gaetano. La regia è di Renzo Sicco.

I Camel sono stati un gruppo musicale inglese degli anni Settanta particolarmente importanti nella corrente del cosiddetto rock progressive. Erano dei giovani appassionati, come tanti loro coetanei inglesi, di un libro che ha ispirato una delle loro opere più interessanti “The Snow Goose”, di cui composero un’omonima suite musicale di circa 50 minuti, che hanno eseguito anche a Torino in un memorabile bellissimo concerto tenutosi proprio al Centro Culturale Hiroshima Mon Amour il 20 marzo 2014.

La composizione, come il libro, tratteggia vivamente l’esistenza attorno ad un faro, dove abita un personaggio bizzarro e marginale che incontrerà una bambina e un pennuto ferito, a cui dedicherà cure amorevoli, che gli ridaranno la possibilità di volare. Il tutto si svolge, però, in tempi di guerra, durante la seconda guerra mondiale. La partitura musicale è totalmente strumentale e priva di testo cantato. La proposta di Assemblea Teatro è stata quella di realizzare un ascolto di questa suite musicale nella sua versione integrale, ma arricchita di frammenti che ricompongono i percorsi della storia, attingendo alle pagine letterarie che l’hanno ispirata, in una chiusura del cerchio, dalla pagina alla musica al racconto, confermando così la forte possibilità di incontro tra musica e letteratura che lega musicisti e autori di romanzi, narrazione musicale e letteraria, e che da sempre caratterizza il percorso di Assemblea Teatro ( “After Punk Revolution”, “Nei segni dell’alveare”, “Camaleonte”, “L’aria triste che tu amavi tanto “ e ”The dream of reason”)

Sembra un assurdo rappresentare un libro senza le parole, ma lo si poteva fare perché in quel periodo la musica era decisamente visionaria. Con Pink Floyd, Amon Düül, Grateful Dead, è stata visione, melodie e suoni, da un lato all’altro degli oceani, e il libro racconta proprio una storia sull’oceano dove avvenne anche la battaglia di Dunkerque.

Ed è così che ci piace ricordare, come Assemblea Teatro, eleven years after, quella data del 2014, tornando sul palco di Hiroshima Mon Amour per proporre una nuova replica di “The Snow Goose”.

Hiroshima Mon Amour, via Bossoli 83, 20 marzo ore 21

Biglietti 10euro (ingresso unico)

Mara Martellotta

Nuova vita ai vecchi libri! Nasce a Torino la “Biblioteca condivisa e diffusa”

/

Già aperti i primi spazi, insieme alle “buche delle lettere” dove lasciare pensieri scritti a mano

Giovedì 20 marzo, prima inaugurazione

I libri non si buttano. Mai! Neppure quando li hai letti (anche più volte) e ne hai le pareti piene. Del resto, Una stanza senza libri – scriveva già ai suoi tempi (l’attribuzione è incerta, ma assolutamente condivisibile) il grande Cicerone – è come un corpo senz’anima. E l’anima non si butta certo al macero. Ci mancherebbe! Si può offrire, quale segno di amicizia e d’amore. Quello sì. Così come i vecchi libri, cui proprio non riusciamo più a trovare un posto nelle nostre librerie. O semplicemente, anche in questo caso, come gesto di generosa amicizia verso il prossimo. Uno scambio. O un atto di solidarietà verso chi, forse, non può permettersi il pur semplice acquisto di un libro. Da queste considerazioni, nasce l’idea di una vera e propria “Biblioteca condivisa e diffusa”, nata “per salvare libri usati dall’abbandono e dal macero, dando loro una nuova vita libera, in spazi sociali e culturali accessibili ed inclusivi”. Intelligentemente “colpevoli” (si fa per dire!) della bella pensata, le cosiddette “Compagne di Banco”, alias Elena Forno (oggi occupata in “UniTO”, nel 2024 il suo primo libro “I motori della Rivoluzione” per “Buendia Books”) e Chiara Avidano (free lance in vari settori comunicativi, nel 2022 autrice della raccolta di poesie “Misto Archivio” per “Neos Edizioni”), che compagne di banco lo sono state veramente, al “Liceo classico Alfieri”, per poi ritrovarsi a scrivere un blog, da marzo 2024, e a promuovere incontri di “lettura silenziosa condivisa”, i “silent reading party” che spopolano in Europa, e momenti di presentazione e riflessione con scrittori, sempre entrambe fedeli all’obiettivo di “tenere il filo della realtà al di là della rete”. Il che vuol dire sfidare e sfidarsi con non poco coraggio, anche oltre i giochi della quotidiana realtà.

Di qui, per l’appunto, il progetto, per ritornare a bomba, della “Biblioteca condivisa e diffusa”.  Già pronte le prime due sedi. Il primo spazio si inaugura giovedì 20 marzo, alle 18,30, al “Villino Caprifoglio”, in viale Medaglie d’Oro 88, “bizzarra casetta del Valentino che pare uscita da una fiaba classica”, un tempo gestito dalle “Biblioteche civiche”, oggi rinato grazie alla presa in carico della struttura da parte di “Campo Base”, progetto sociale di “1Caffè Onlus”, fondato nel 2011 dall’attore torinese Luca Argentero e da Beniamino Savio (attuale presidente), pensato per erogare servizi agli enti del “Terzo Settore”.

Il secondo punto, in attesa di apertura, è invece nell’“ex scuola” di via Rubino 2, a Mirafiori Nord, che il Comune di Torino ha dato in concessione a “I buffoni di corte”, associazione che lavora con la disabilità cognitiva e coi giovani: attualmente l’edificio è oggetto di ristrutturazione e, appena sarà pronto, ospiterà un’altra costola della “Biblioteca”. La caccia è aperta anche per il reperimento di altre sedi sul territorio cittadino. “Entrambi questi luoghi – spiegano le ‘Compagne di Banco – offriranno uno spazio per i libri a disposizione di chi desidera leggerli, prenderli in prestito o tenerli, magari riportandone uno in cambio di quello presoIntorno ai libri, coordineremo anche incontri a tema per dare vita a momenti di comunità, legati dalla condivisione e dallo scambio. L’idea è uscire dal mondo digitale che assorbe e svuota, ritrovando spazi fatti di empatia e tempi lenti. E non è tutto.

In parallelo, infatti, Elena e Chiara lanciano anche il progetto “Le parole tra noi da salvare”, legato al recupero delle “cassette delle lettere”, ormai per “Poste Italiane” inutili reperti da rottamare (in tempi di abbandono dell’antica – così bella! – modalità di comunicare con carta e penna) e, invece, per le due fanciulle, poeticamente utilizzabili come “contenitori di pensieri e parole”. “Noi andiamo in controtendenza– precisano – e invitiamo le persone a prendere carta e penna e ridare senso al gesto dello scrivere, come momento intimo di cura verso la persona a cui si pensa ma anche verso sé stessi. Si dà spazio al pensiero che, dalla mente, passa alla mano e scende nelle lettere tracciate su carta. Quindi, è davvero parola pensata”.

Le “cassette delle lettere” saranno a disposizione dei torinesi in alcuni luoghi strategici: il Villino Caprifoglio” al parco del Valentino, la “Casa del quartiere Bagni pubblici” di via Agliè, l’“hub culturale” di via Baltea 3, la “nuova sede” dell’associazione culturale “I buffoni di corte” di via Rubino, la “Casa nel parco” di Mirafiori Sud. In questi luoghi, durante gli incontri aperti di lettura e scrittura organizzati da “Compagne di Banco”, ma anche nei momenti liberi (le cassette sono aperte e disponibili), “si potranno depositare i propri pensieri di carta, le proprie lettere mai spedite, le parole che si vogliono in qualche modo salvare e conservare”.

Infine, l’invito lanciato da Elena Forno e Chiara Avidano: quanti avessero libri da donare o spazi in grado di accogliere la “Biblioteca condivisa e diffusa” possono scrivere a info@compagnedibanco.it

Sempre sul sito www.compagnedibanco.it si possono anche consultare tutti gli appuntamenti del progetto finora programmati.

Gianni Milani

Nelle foto: Le “Compagne di Banco” e alcuni dei libri “salvati” e destinati alla “Biblioteca condivisa e diffusa”

In scena al Teatro Carignano “Come gli uccelli”

Già presentato in anteprima al 28esimo Festival delle Colline Torinesi, su testo di Wajdi Mouawad

In scena al teatro Carignano, da martedì 18 a domenica 23 marzo prossimi, la pièce teatrale intitolata “Come gli uccelli” di  Wajdi  Mouawad, nella traduzione di Monica Capuani e l’adattamento di Lorenzo De Jacovo, che firma anche la regia dello spettacolo. Saranno in scena Federico Palumeri, Lucrezia Forni, Barbara Mazzi, Irene Ivaldi, Rebecca Rossetti, Aleksandar  Cvjetkovic, Elio d’Alessandro , Said Esserairi e Raffaele Musella.

“’Come gli uccelli’ – spiega il regista Marco Lorenzi nelle sue note di regia –  ci ha dato l’occasione di costruire un cast unico capace di mescolare attori italiani ad attori provenienti da altre parti del mondo, da altri Paesi, con origini e biografie diverse e con un’eterogeneità linguistica e culturale  che, durante il processo di  creazione dello spettacolo, ha riprodotto quel percorso di incontro, quell’andare verso l’altro che, come per Mouawad così per il Mulino di Amleto, è una ragione di vita e di poetica.

Ho chiesto a questo incredibile cast di interpreti  ( e a me stesso) di lasciare alle spalle quello che sappiamo sul teatro, per andare alla ricerca di un significato più sottile delle parole che usiamo, delle relazioni che costruiamo, dell’ascolto che porgiamo all’altro. Ho chiesto loro di entrare in uno spettacolo che, per tre ore, si reggerà interamente sulle loro spalle, sulla loro forza, sul loro grande talento. Ho chiesto loro di immergersi in un viaggio di conoscenza non scontato  e di imparare a recitare in altre lingue oltre la propria, con l’aiuto di esperti linguistici e culturali. ‘Come gli uccelli’ risuonerà di una  molteplicità linguistica, per cui, oltre che in italiano, gli attori reciteranno in arabo, tedesco, ebraico (…)

Come cittadino e come artista del XXI secolo credo che continuare a ragionare secondo visioni e  sistemi superati e fallimentari sia l’unico errore da non fare.  Ragionare secondo categorie identitarie auto riferite e continuare a creare un teatro (un’arte borghese che, per quanto sia d’avanguardia, rimane sempre arte identitaria ed espressione di una visione parziale),  non abbia più senso nel capitalismo globale dove non esiste più  la possibilità di rimanere esterni, di non fare finta di nulla e dove i muri non hanno più senso e dove solo i ponti sono una possibilità di futuro”.

Il testo narra una storia ambientata nel presente e in esso è possibile ravvisare quella realtà che affonda le radici in anni di lotta tra due popoli destinati all’odio reciproco. Un muro è  metafora di separazione, è presente in scena nella sua enorme struttura mobile che i personaggi spingono a fatica per guadagnarsi uno spazio in cui pare impossibile entrare definitivamente.

Al centro della vicenda è la storia d’amore tra due ragazzi che si incontrano in una biblioteca a New York. Sono Eitan ( Federico Palumeri), ebreo, e Wahida ( Lucrezia Forni), araba. I due non sono legati alle tradizioni dei loro Paesi e vogliono vivere la loro storia d’amore indipendentemente dalle loro rispettive origini. Eitan è preoccupato dall’ossessione paterna verso il mondo arabo e intuisce che nella sua famiglia, emigrata in Germania prima della sua nascita,  esista un segreto che vuole scoprire. Decide allora di recarsi con Wahida in Israele per incontrare la nonna che non ha mai conosciuto perché lei aveva abbandonato la famiglia, convinto che sia lei depositaria di quel segreto. Qui resta vittima di un attentato terroristico sul ponte che collega Israele  e Germania e cade in coma…

Si tratta certamente di un penetrante affresco teatrale, crocevia di vite, memorie e culture straniere in cui la storia d’amore tra i due giovani Eitan e Wahida guida gli spettatori  alla scoperta delle moderne contraddizioni esistenziali, sempre in bilico tra lo sfatato presente e il potere ostinato  che il passato e la storia esercitano sulle emozioni.

Da martedì 18 a domenica 23 marzo 2025.

Teatro Carignano.  Piazza Carignano 6, Torino

Mara Martellotta 

L’isola del libro

/

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Antonio Monda “Incontri ravvicinati” -La nave di Teseo- euro 26,00

C’è da innamorarsi di questa sorta di antologia di ampio respiro che tratteggia un vastissimo mosaico del mondo culturale internazionale.

Lo sapevate che Robert De Niro è attento agli sprechi e di una generosità che non sbandiera mai? E’ lui che ai tempi de “Il cacciatore” pagò le cure al collega John Cazale, compagno di Meryl Streep, condannato da un tumore ai polmoni.

Oppure che Ingrid Bergman era estremamente affabile. Parola di Antonio Monda che le vendette un paio di scarpe quando, giovanissimo maturando, ebbe in premio un viaggio negli Stati Uniti; per mantenersi lavorò come umile garzone in un negozio di calzature sulla Madison Avenue a New York. Lì un bel giorno entrò la diva, splendida 65enne, che lo promosse suo commesso personale e con lui parlò dell’amata Italia.

Benedetta quella vacanza negli States che cambiò la vita di Antonio Monda; si innamorò di New York, dove si trasferì definitivamente nel 1994. Oggi la sua casa nel cuore di Manhattan è il salotto culturale di altissimo livello in cui riceve il gotha del mondo letterario e dello spettacolo degli ultimi decenni.

Dagli incontri nel corso dei suoi 31 anni americani nasce questo meraviglioso libro da conservare religiosamente. Potremmo definirlo una sorta di antologia che tratteggia un mosaico del mondo culturale internazionale.

Lo stesso Antonio Monda è un fuori classe dai molteplici talenti: scrittore, saggista, direttore artistico, curatore, professore (docente di cinema alla New York University), giornalista, conduttore televisivo. Ha incontrato ed è diventato amico di personaggi da sogno; i maggiori scrittori, attori, registi, intellettuali americani e mondiali. La sua vita è invidiabile perché gli offre accesso ai nomi dell’Olimpo intellettuale. In questo mastodontico volume ha raccolto gli scritti, le impressioni, le interviste e gli aneddoti sulle celebrità in svariati campi.

Incontri ravvicinati” racchiude 150 ritratti di personaggi di massimo calibro in letteratura, cinema, arte e musica. Ad ognuno dedica un capitolo in cui li racconta con pennellate acute e personalissime; è un attimo andare all’indice dei nomi (elencati nella bellezza di 28 pagine alla fine del libro) e scegliere chi più interessa.

Ci sono quasi tutti; da Philip Roth e Richard Ford a Jonathan Safran Foer e Saul Bellow, da Joyce Carol Oates a Oriana Fallaci ed Erica Jong, passando per infiniti altri. Stelle hollywoodiane come Meryl Streep, Cate Blanchett, Richard Gere, Tom Hanks, Ralph Fiennes, e Jude Law. E ancora, i più grandi registi e produttori.

Il libro ci avvicina ad ogni personaggio, ritratto dal punto di osservazione assolutamente privilegiato dell’autore che narra con sensibilità, delicatezza e rispetto, le personalità e l’anima dei tanti big. Pennella ritratti intimi e profondi; dimostrando una sovrana abilità camaleontica nel veleggiare da un ambiente socio-culturale all’altro, sempre con competenza e curiosità umana e culturale.

 

Esther Cross “La donna che scrisse Frankestein” -La Nuova Frontiera- euro 16,90

Il libro è a metà tra saggio e romanzo; del primo ha la precisione e la ricostruzione dei dettagli, del secondo la meravigliosa immaginazione. Una narrazione incantevole della vita e dell’opera dell’autrice di uno dei romanzi più inquietanti e famosi della letteratura mondiale.

A partire dal primo capitolo, in cui si racconta che le spoglie mortali di Mary Shelley (nata nel 1797, morta nel 1851), riposano nella città costiera inglese di Bournemouth insieme al cuore del famoso marito Percy Shelley, ai genitori e ad altre reliquie.

Sullo sfondo della Londra vittoriana viene ricostruito, anche attraverso le lettere e i diari, il mondo in cui Mary crebbe. Denso di intellettuali di preziosa caratura, cimiteri, predatori di tombe, medici che pagavano per avere cadaveri da dissezionare e procedere nella scoperta di come funziona il corpo umano.

Figlia di due menti eccelse – Mary Wollstonecraft, filosofa, fondatrice del femminismo, e William Godwin, scrittore, politico libertario e teorico dell’anarchismo filosofico- Mary crebbe in un ambiente intellettualmente stimolante, pervaso dal senso della morte. Il suo genio la portò a concepire, a soli 18 anni, l’idea di Frankestein, mostro assemblato con pezzi di cadaveri.

Il libro diventa sempre più appassionante man mano che ci si addentra nell’universo della sua solitaria infanzia – abituata a rifugiarsi nei cimiteri per leggere e scrivere sulla tomba della madre- poi il suo peregrinare per l’Europa alle prese con passioni dirompenti, dolori e perdite.

Il suo nome è strettamente legato a quello del famoso lirico romantico Percy Shelley (1792, 1822), entrato nel mito anche per la sua tragica fine; annegato lungo la costa di Viareggio, dapprima sepolto nella sabbia, poi cremato davanti al mare che lo aveva travolto e ucciso.

 

 

Eleanor Catton “Birnam Wood” -Einaudi- euro 22,00

C’è molta natura in questo romanzo della scrittrice e sceneggiatrice neozelandese, inclusa tra i 20 Best of Young British Writers di “Granta”. Al centro della narrazione c’è Birnam Wood, collettivo di orticoltori militanti in Nuova Zelanda. Attraverso atti di “guerrilla gardening” vorrebbero sviluppare un radicale e durevole cambiamento sociale e fare capire quanta terra viene sacrificata e sprecata quotidianamente.

Il collettivo è stato fondato dalla 29enne Mira Bunting che si muove in base alla convinzione che la terra appartenga a chi la lavora. I membri di Birnam Wood si appropriano di ampi spazi abbandonati, creando abusivamente orti biologici sostenibili. Poi applicano principi di solidarietà e mutuo soccorso; sfruttano il terreno e si dividono il raccolto, una parte è destinata ai bisognosi, mentre il resto lo vendono per recuperare un po’ dei soldi spesi.

In sostanza è un progetto illegale di violazione della proprietà privata. Il romanzo inizia con una frana al passo di Korowai, tra l’omonimo parco e la tenuta Darvish. Di lì in poi scendono in campo vari personaggi, ed ognuno persegue i propri interessi. La trama si infittisce e sfocia in una sorta di thriller ambientato dall’altra parte del mondo, animato da intrighi, complotti, corruzione, abuso di potere.

Un raffinato mix di potente satira sociale che sviscera temi come il cambiamento climatico, il capitalismo sullo sfondo di affascinanti descrizioni del meraviglioso territorio della Nuova Zelanda.

 

 

Arwin J. Seaman “Un giorno di calma apparente” -Piemme- euro 18,90

L’isola di Liten, a metà strada tra Svezia e Danimarca, sembra proprio un luogo tranquillo; e invece no. E’ l’epicentro del secondo romanzo, pubblicato sotto pseudonimo da uno scrittore italiano -che vuole restare anonimo- ed ambienta una serie di gialli scandinavi originalissimi.

Ci sono un omicidio e le indagini della polizia; ma il vero fulcro è l’isola di Liten. Poco più che un scoglio boscoso e ripido -con al centro un lago vulcanico- abitato da circa duemila persone. La loro vita tranquilla, scandita da un sonnacchioso tran tran quotidiano senza scossoni, ora si frantuma e attira un’ampia attenzione mediatica su quanto sta avvenendo di inquietante.

I piani di lettura sono molteplici; oltre alla trama noir, viene affrontato l’attuale e scottante tema dell’influenza dei social; la loro deriva nel momento in cui manipolano i soggetti più deboli, o incitano all’odio e alla persecuzione. Il problema deflagra quando quattro adolescenti si suicidano, uno dopo l’altro, in rapida successione. Ad essere additata come istigatrice è la 16enne Malin.

Se il male di vivere degli adolescenti può essere molto profondo e devastante, quello di Malin è esacerbato dall’aver perso la madre troppo presto. Figlia del commissario di polizia locale, esprime tonnellate di rabbia tingendosi i capelli di verde; soprattutto, farebbe qualsiasi cosa per aumentare la sua popolarità sul web.

Per esempio posta filmati in cui simula di lasciarsi cadere in mare da un’altura; peccato che il suo coetaneo Ake faccia un video parodia per deriderla e finisca per precipitare davvero e sfracellarsi. Il resto è un susseguirsi di colpi di scena mozzafiato….

 

 

 

Il conte di Lauriano e il conte di Varengo. Analogia matrimoniale

Giacinto Magnocavallo (1739-1806) conte di Varengo, signore di Monromeo e consignore di Cuccaro fu un politico, poeta e socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino dal 1801 al 1806 nella classe di Scienze Morali Storiche Filosofiche. Era figlio di Francesco Ottavio Magnocavallo, sindaco di Casale, provveditore, riformatore scolastico provinciale, letterato, architetto molto noto in Monferrato ed esponente del barocco piemontese. A Casale costruì la facciata della chiesa di Santa Croce, la chiesa dell’Addolorata, il palazzo Callori, il palazzo Magnocavallo e le chiese di Varengo, San Germano, Balzola, Penango, Fabiano e la chiesa di Odalengo Grande commissionata dal cognato del figlio Giacinto, il marchese di Treville e di Odalengo Luigi Gaetano Gozzani. Giacinto si era sposato nel 1775 con la vedova Eleonora Gozzani (1752-1832) dama di rilievo molto bella e ricca di notevole spirito e virtù, figlia del marchese Giacomo Bartolomeo di Treville, sindaco e provveditore di Casale. Già sposata in prime nozze nel 1771 con il conte di Lauriano Giuseppe Maria Ferrero (1751-1774) da cui ebbe una figlia, Eleonora ereditò gran parte dei beni della madre Isabella, discendente della ricchissima famiglia Lascaris di Ventimiglia.

 Nel 1774 Eleonora ricevette l’ultima toccante lettera scritta in francese dal marito Giuseppe ricoverato in fin di vita, indirizzata a “Madame la contesse de Laurian neè Gozani de Treville, Civas, Laurian: Cara gioia, amatemi sempre come io di vero cuore amo voi e io vi amerò per sempre”. Il cittadino Giacinto Magnocavallo, commissario del governo provinciale casalese della Repubblica Francese nel 1799 e 1800 ebbe come segretario il marchese di Treville Luigi Venanzio Gozzani, cugino della moglie Eleonora. Con una lettera del 5 agosto 1800 esortarono il parroco di Cereseto ad utilizzare le funzioni religiose per dare indicazioni “ai più rozzi e idioti cittadini coltivatori di campagna” sulle conseguenze del flagello della epizoozia,  diffusione di una malattia animale. Entrambi di idee volteriane, l’anno successivo furono condannati ad un anno di prigione durante l’occupazione austro-russa e rinchiusi nel carcere di Vigevano. Con le lettere del 1801 inviate dal carcere a Madame Eleonore Varengo supplicarono la grazia tramite il suo procuratore dopo la sentenza di condanna dell’avvocato fiscale generale del Senato. Dopo il cambio di governo del 1801, Giacinto fu nominato deputato del corpo legislativo di Parigi e Luigi Venanzio commissario del governo di Casale al posto di Giacinto.

Da Eleonora ebbe quattro figli, Corrado, Luigia, Ippolito, Annibale e il ricco patrimonio, acquisito come unico erede maschio alla morte del padre Francesco Ottavio a Moncalvo, fu scialacquato dalla loro vita sfarzosa nella capitale francese. A Casale Monferrato i Magnocavalli erano già stati riconosciuti famiglie patrizie di baldacchino ma il titolo nobiliare fu ereditato per procura nel 1575 da Fabio Cane, signore  di Monromeo e conte palatino discendente del condottiero Facino, padre di Anna Vittoria  moglie di Curzio Magnocavallo. Anna Vittoria Cane portò in dote il feudo di Monromeo al matrimonio con il medico Curzio, vittima delle soventi liti tra l’antica e la nuova nobiltà monferrina con i sostenitori dei Mossi di Morano e Magnocavalli da una parte e gli Ardizzoni e Scarampi dall’altra, ferito a morte nel 1662 davanti al palazzo del governo da Alessandro e Giacomo Sannazzaro sostenitori degli Ardizzoni, condannati all’esilio dal duca Carlo II° Gonzaga-Nevers. Il feudo di Torre Monromeo di Serralunga di Crea era stato assegnato a Giovanni Battista Forni, il precedente proprietario investito nel 1538 da Anna d’Alencon. Teresa Gozzani (1824-1891) cugina di Eleonora, figlia di Giovanni Battista Gozzani di Luzzogno e Petronilla Callori di Vignale, fu l’ultima contessa di Monromeo.
Armano Luigi Gozzano