CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 21

Oltre la musica: Willie Peyote e il senso del vivere

Parlare con Willie Peyote non è mai un esercizio di routine. È un’esperienza che va oltre l’intervista, oltre la promozione: è uno scambio autentico, diretto, profondamente umano. Reduce dal successo sanremese con il brano “Grazie ma no grazie”, l’artista torinese conferma di essere rimasto fedele a se stesso. Nessuna posa da divo, nessuna distanza dal pubblico: solo la coerenza di chi continua a comunicare senza filtri, con lucidità e passione. Lo ha dimostrato ancora una volta durante un incontro d’eccezione al Salone del Libro di Torino, in dialogo con il filosofo e divulgatore Rick DuFer, in occasione della presentazione del suo ultimo libro Nessuno parla a nessuno (Cairo Editore). Ma definirlo semplicemente un “talk” sarebbe riduttivo. È stato un confronto vibrante, profondo, quasi iniziatico, che ha toccato corde delicate come il senso del fallimento, la perdita, l’importanza dei legami e la responsabilità di lasciare una traccia nel mondo. Un’ora di parole che hanno sfidato il rumore di fondo del nostro tempo. Un dialogo che ha avuto il sapore del rito: intenso, necessario, irripetibile. Con Willie Peyote, ogni conversazione è un invito a pensare — e soprattutto a sentire.

Willie, tra le tematiche che avete toccato nell’incontro c’è stata quello della perdita. Uno dei tuoi brani più intimi è stato “Sempre lo stesso film“, un brano dedicato a Libero Di Rienzo, regista e attore e tuo amico scomparso nel 2021. Un pezzo molto personale, ma che ha colpito tantissime persone. Te lo aspettavi?

Sono contento, e sinceramente non pensavo che così tante persone potessero rivedersi in un testo tanto intimo. Quella canzone è nata come una lettera a Libero. Avevo bisogno di dirgli delle cose che non ero riuscito a dirgli, soprattutto in quell’ultima telefonata a cui non ho risposto. Scrivere quella canzone mi ha costretto ad andare in profondità, a fare i conti con un dolore vero. È come se avessi fatto un riassunto dell’anno trascorso, rivolgendomi direttamente a lui. Certe persone restano importanti anche se non sono più con noi. E lo capisci solo dopo.

È un evento che ha segnato anche il tuo percorso artistico?

Ci penso, ed è giusto che sia così. Ma non direi che ha influenzato il mio percorso artistico nel senso tradizionale del termine, perché – come dicevo anche durante l’incontro con DuFer – io non vedo una separazione tra l’artista e la persona. Quella perdita mi ha colpito come essere umano, prima ancora che come musicista. Il vero dispiacere è non poter fare insieme tutte quelle cose che ci eravamo promessi. Però da eventi così tragici può nascere qualcosa di buono, se riescono a renderti una persona migliore. Allora sì, acquistano un valore.

Tra i temi che hai affrontato con Rick DuFer c’è stato anche quello del fallimento, e in un’intervista su Rolling Stone ti hanno definito “il re dei fallimenti” per la tua capacità di trasformare ciò che è scomodo in qualcosa di raccontabile. Che rapporto hai con il fallimento?

Non ho paura di parlarne, ma certo che ne ho paura come chiunque altro. Sarebbe ipocrita dire il contrario. Però non ha senso far finta che non esista: se un fallimento non diventa una spinta a migliorarsi, allora sì che diventa un vero fallimento.

Nel tuo caso non sembra mai essere stato così.

Perché cerco sempre di riflettere su quello che accade, anche quando fa male. Credo molto nel valore dell’ammissione della debolezza. La vera forza, secondo me, non è fingere di essere invincibili, ma sapere ammettere la propria fragilità. Nasconderla è la vera forma di debolezza. Affrontarla, invece, è forza.

Valeria Rombolà

Un restauro che fa importante “memoria” della nostra storia

Presentato, in Palazzo Pralormo, il restauro del “Ritratto” del conte Saluzzo di Monesiglio, generale e grande chimico. Autore, Pietro Ayres?

Nato a Saluzzo nel 1734 e scomparso a Torino nel 1810, Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio fu uno dei più illustri esponenti militari, Generale di Artiglieria, del Regno di Sardegna, ma soprattutto un grande “chimico” (fra i primi studiosi italiani di chimica dei “gas”), co-fondatore, insieme a Joseph-Louis Lagrange e a Gianfrancesco Cigna, di quella “Società Privata Torinese” che, dopo aver acquisito il nome di “Società Reale” fu trasformata, grazie all’approvazione di re Vittorio Amedeo III, in “Accademia Reale delle Scienze” (25 luglio 1783), oggi al civico 6 – priva ovviamente del titolo di “Reale” – dell’omonima via, a Torino. Il suo nome, ancora oggi, è legato in modo particolare a un tipo di “bottiglia” di sua invenzione, la “bottiglia di Monesiglio”, usata nelle esperienze di “pneumatica” per lo studio dell’anidride carbonica, mentre la Città di Torino gli ha dedicato, fin dall’ ‘800, la “via Saluzzo” (nome e date si sono, in parte, perse nel tempo durante il periodo fascista) nel quartiere di San Salvario.

Dunque, il suo, è uno (e purtroppo in buona compagnia) dei grandi nomi della storia piemontese ingiustamente trascurato e raramente ricordato in tutto il suo prestigio e in tutta la sua valenza storico-sociale.

A farne doverosa e lodevole ammenda, è oggi l’“A.N.Art.I. – Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia”, nella sua sezione torinese, cui si deve il progetto (approvato e sostenuto dallo “Stato Maggiore” dell’Esercito e dal “Ministero della Difesa”) che ha permesso di selezionare, tra la Collezione di dipinti dedicati ai personaggi militari di rilievo per la storia locale e conservati al “Museo Storico Nazionale di Artiglieria” di Torino, proprio l’ottocentesco “Ritratto” del Conte Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio, cui l’“Associazione” ha inteso dedicare un’importante “opera di restauro”.arte, storia

L’evento, rilevante sotto l’aspetto non solo storico ma anche artistico, è stato presentato nei giorni scorsi, presso il “Circolo Unificato dell’Esercito – Palazzo Pralormo” di corso Vinzaglio a Torino, alla presenza del Generale Luigi Cinaglia (Consigliere della Sezione Provinciale “A.N.Art.I.”) e di Lorenza Santa e Lucia Rossi, rispettivamente curatrice delle Collezioni dei “Musei Reali” di Torino e restauratrice con specifiche competenze nel settore dei “beni storico-artistici”.

“L’iniziativa rappresenta – ha precisato il Generale Cinaglia – un’occasione imperdibile per approfondire la storia e il recupero di un’opera che testimonia il prestigio e la memoria della tradizione militare piemontese e che sicuramente rappresenta un ‘tassello’ fondamentale del patrimonio artistico e identitario torinese”. Resta, però, il dubbio della sua attribuzione. Chi, l’autore del “Ritratto”? In merito, si sono espresse Lucia Rossi e Lorenza Santa: “Nell’ambito della sua valorizzazione la riscoperta del dipinto ottocentesco – hanno sottolineato le due studiose – ha riscosso un immediato interesse per le somiglianze con un analogo ritratto, esposto presso la ‘Galleria del Daniel’ dell’‘Appartamento di Rappresentanza’ del ‘Palazzo Reale’ di Torino, eseguito dal saviglianese ritrattista di corte Pietro Ayres nel 1840 ed anch’esso recuperato a seguito di un intervento conservativo con fondi ‘Art bonus’”.

“I restauri di entrambe le opere – hanno concluso – consentiranno ora di studiare approfonditamente i ritratti dedicati al grande scienziato piemontese, di indagare sulla committenza del re Carlo Alberto di Savoia Carignano e proseguire le collaborazioni scientifiche tra i Musei coinvolti”.

Dunque, il progetto, fatto partire, nei mesi scorsi, ha ancora un importante tragitto da compiere, al fine di dare un nome all’autore dell’opera presentata al termine del restauro. E che, se davvero fosse attribuibile a Pietro Ayres (Savigliano, 1794 – Torino, 1878) andrebbe a rinfoltire la già numerosa serie di “ritratti” d’impronta neoclassica dedicati da Ayres (cui si deve anche un album dei “costumi” e delle “armi” del Regio esercito di Carlo Alberto) a numerosi membri della famiglia reale.

Il tutto con buona (e giusta) pace per il “Ritratto”, per lo stesso Ayres e per il  grande conte, generale e indimenticato chimico, saluzzese!

Per info: “A.N.Art.I. Torino”, corso Luigi Kossuth 50, Torino; tel. 011/8170560 o

https://anartitorino.blogspot.com/?m=1

Gianni Milani

Nelle foto: La presentazione del “Ritratto” restaurato; il “Ritratto” del conte Saluzzo di Monesiglio

Una giornata dedicata alla memoria di Giorgio Amendola

 

 

Giovedì 5 giugno prossimo sarà una giornata speciale dedicata alla memoria di Giorgio Amendola, tra le personalità più influenti della storia italiana del XX secolo e alla storia della Liberazione di Torino. Nel 45esimo anniversario della sua scomparsa, la Fondazione Giorgio Amendola, da sempre protagonista nei percorsi di riqualificazione urbana e nell’organizzazione di manifestazioni artistiche e culturali nel quartiere Barriera di Milano, apre le porte della sua sede di via Tollegno 52 per un evento che unisce memoria, scuola, cultura e cittadinanza attiva, realizzato con il patrocinio del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte e della Città di Torino.

Insieme agli studenti della scuola Aristide Gabelli e dell’istituto Bodoni-Paravia saranno celebrati i valori della Costituzione e il coraggio di chi ha lottato per la libertà di tutti. I ragazzi presenteranno i loro progetti e riceveranno una copia della Costituzione. Dopo la cerimonia colazione per tutti nella sede della Fondazione.

Per capire, approfondire, e raccontare la storia di Giorgio Amendola e di altri grandi protagonisti della Resistenza interverranno Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione; Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino; Claudio Della Valle, già docente ordinario di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Torino, Giovanni Cerchia, direttore scientifico della Fondazione Amendola; Giuseppe Iglieri, presidente Iresmo (Comitato Scientifico Fondazione Amendola) e Prospero Cerabona, presidente Fondazione Amendola.

Giorgio Amendola (Roma 1907-1980) partigiano, scrittore e politico italiano figlio dell’antifascista liberale Giovanni Amendola e dell’intellettuale lituana Eva Kuhn, dopo l’uccisione del padre da parte dei fascisti, si iscrive al Partito Comunista. Trascorre tutta la sua giovinezza tra clandestinità e esilio e confino. Durante la Resistenza ricopre incarichi rilevanti prima nel CLN romano e poi, dopo la Liberazione della Capitale, in quello torinese. Ricopre un ruolo fondamentale nella liberazione di Torino. Dopo la liberazione continua l’attività politica nel PCI come deputato e dirigente del partito.

Mara Martellotta

Luca Beatrice: Lo spazio vuoto dell’arte italiana. Intervista a Paolo Amico

Artista e testimone del legame umano e creativo con il celebre critico scomparso

Torino. Parlare del critico d’arte prematuramente scomparso è difficile per chi lo ha conosciuto. È una voce che si rompe tra la commozione, le lacrime e la paura di una solitudine nel mondo dell’arte quella di Paolo Amico, giovane artista siciliano, per alcuni anni trasferitosi a Torino alla ricerca di una nuova visione, di un’evoluzione per la sua creatività. Una città che, anche grazie alla presenza di figure come Luca Beatrice, ha potuto dare una svolta decisiva alla sua carriera.

Lo incontriamo oggi per raccogliere un ricordo personale, intimo, che restituisca a Luca anche la sua umanità più profonda.

Paolo, chi era Luca Beatrice per te?

Luca era una figura di riferimento, non solo nel mondo dell’arte, ma nel mio percorso umano. Un critico appassionato, un pensatore lucido, un uomo capace di guidare e – a volte anche di deviare – il linguaggio artistico contemporaneo. Per me è stato un faro, un sostegno, un giudice severo e un sostenitore sincero. La sua scomparsa ci lascia un vuoto enorme, e una domanda che mi tormenta: chi prenderà il suo posto? Esiste un dopo-Luca?

Ricordi il primo incontro con lui?

Sì. Era il 2014. Partecipai a una collettiva da lui curata alla Galleria Zabert. Si presentò con un atteggiamento freddo, distante. Io ero giovane, forse troppo per catturare davvero la sua attenzione. Eppure mi volle nella mostra. Per me, che lo vedevo come irraggiungibile, fu un segnale potente. Anni dopo mi ritrovai al suo tavolo, a parlare di arte e visioni. Ancora oggi mi sembra irreale.

 

C’è un episodio che ti ha segnato particolarmente?

Uno in particolare, sì. Ricordo quando disse: “Ogni artista, nella sua vita, realizza tre o quattro grandi opere.” Lo disse guardando la mia opera “L’incendio di Notre Dame”. In seguito scoprii che aveva pronunciato le stesse parole anche davanti a “La follia”, parlando con una curatrice e collezionista con cui collaboro. Quelle parole mi scossero. Mi diedero fiducia, ma anche una responsabilità: se davvero ho ancora due grandi opere da realizzare, devo farlo con consapevolezza, con cura.

 

Hai accennato a un progetto in cui Luca ti ha sostenuto. Vuoi parlarcene?

Si tratta di “Fototessere 2.0”. Luca lo apprezzava molto. Mi chiese più volte di ritrarre persone a lui care. Mi diede anche l’opportunità di presentarlo in uno studio prestigioso a Torino. La sua stima era concreta, si toccava. E quei gesti, oggi, li porto nel cuore come una medaglia invisibile.

 

Di recente hai partecipato alla presentazione del suo ultimo libro, presentazione postuma di quello che aveva appena concluso. Che cosa hai potuto apprendere?

La memoria di Luca è davvero come appariva lui, pieno di energia. La cultura, la vitalità, la passione di Luca trasparivano da ogni parola. Si è parlato di pop, di bellezza, ma soprattutto di libertà di pensiero. Luca è apparso a tutti, soprattutto nelle memorie di chi è intervenuto,come una persona che non si piegava mai ai poteri forti, non li ostacolava nemmeno, li rispettava. Ma con la sua visione li metteva in discussione, li costringeva a cambiare prospettiva. Era questo il suo anticonformismo: non era ribellione sterile, ma capacità di spostare il punto di vista, di rendere il sistema più intelligente, più umano. In quella presentazione, ho rivissuto un uomo pienamente consapevole del proprio ruolo, della propria voce. Ed oggi è per sempre apparirà ancora come una persona capace di stupire.

 

Che tipo di rapporto avevate fuori dal lavoro?

Negli ultimi tempi parlavamo spesso di moto, della Versilia, del tempo da dedicare a se stessi. Volevamo fare un giro insieme, una cosa semplice, vera. Parlava spesso del suo desiderio di passare più tempo a Pietrasanta, in mezzo alla bellezza, alle persone vere. Lo sentivo sereno, in equilibrio. E questo rende ancora più dolorosa la sua assenza.

 

Hai mai ricevuto da lui una critica dura?

Eccome. Quando proposi “La città segreta”, con installazioni artistiche nei centri cittadini, avevamo in mente una location di grande prestigio. Luca fu diretto: “Non sei all’altezza per un palcoscenico del genere.” Aveva ragione. Non ero pronto. Ma quelle parole, come i suoi consensi, mi hanno fatto crescere. Mi hanno insegnato che la credibilità si costruisce, e che lui – anche nel criticare – lo faceva per spronarti, non per abbatterti.

C’è un ricordo in particolare che oggi ti strappa un sorriso, nonostante il dolore?

Sì, uno in particolare. Ricordo che, in un messaggio mandato ad una terza persona, Luca scrisse: “È un bravo artista. È pure simpatico.”
Mi fece sorridere allora, mi fa riflettere oggi. Una battuta, certo, ma piena di quella leggerezza intelligente che solo lui sapeva usare. In quelle tre parole, c’era tutto: il riconoscimento dell’artista, ma anche dell’uomo. Per me, è stato uno dei complimenti più belli. Diretto, affettuoso, privo di sovrastrutture. Tipico di Luca.

 

Cosa resta oggi di Luca Beatrice?

Resta tutto. Resta la sua voce nelle nostre teste, i suoi giudizi nei nostri gesti, la sua visione nei nostri progetti. La domanda che mi perseguita è se ci sarà una nuova primavera per l’arte italiana, o se ci aspetta un lungo inverno. Ma una certezza c’è: Luca non sarà dimenticato. La sua eredità è viva. Dentro il sistema dell’arte e, soprattutto, in noi che lo abbiamo conosciuto. Per chi, come me, ha intrapreso il proprio cammino artistico da semplice sognatore, lui resterà per sempre un riferimento, anche ora che è diventato silenzio.

Grazie, Luca.

Pietro Ruspa

I grandi suoni di fine Primavera. Appuntamento alla Reggia di Venaria

La  grande musica internazionale di “Late Spring Music Festival”

Dal 30 maggio al 2 giugno

Venaria Reale (Torino)

Torneranno a volteggiare e a riecheggiare nell’aria, fra le suggestive “Sala di Diana” e la “Cappella di Sant’Uberto”, attraversando, lievi ma imponenti, i grandiosi “Giardini”, la maestosa “Galleria Grande” e gli spazi esterni del “Castello della Mandria”, le sontuose note di “Late Spring Music Festival”, l’innovativo progetto musicale di “fine primavera” ideato per dare voce e suoni (attraverso epoche e stili che dal Seicento arrivano, passando per i grandi del Classicismo e del periodo Romantico, alla musica contemporanea) agli imponenti e straordinari spazi barocchi della Residenza sabauda, “Patrimonio UNESCO dell’Umanità” dal 1997. Giunta alla sua terza edizione, la rassegna, ideata dal “Consorzio delle Residenze Reali Sabaude” e dall’artista in residence, il torinese Claudio Pasceri – tra i più apprezzati violoncellisti italiani e già direttore artistico di Festival prestigiosi – propone, da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno, un programma musicale particolarmente intenso e sfaccettato in giornate che vedranno il susseguirsi di concerti, approfondimenti, momenti di incontro fino ad appuntamenti dedicati ai più piccoli: dai “matinée-concerto” agli “incontri del pomeriggio”, che offriranno percorsi creativi al pubblico, fino a “I Suoni della Sera”, (concerti dalla durata più significativa e dal programma più articolato), con artisti di prestigio internazionale che si esibiranno nei luoghi più iconici del complesso venariese.

“Una pacifica invasione in musica”, questa terza edizione del Festival “è stata ideata – sottolineano gli organizzatori – con l’intento di porre al centro il rapporto tra cittadino e collettività, tra espressione individuale e consapevolezza sociale, contribuendo all’inclusività di un luogo straordinario e sorprendente qual è la ‘Reggia di Venaria’”. Nell’arco delle programmate quattro giornate, la “grande musica” prenderà quindi a braccetto il pubblico più vario, più o meno musicalmente erudito e appassionato, nonché donne e uomini di ogni età: i bambini delle scuole elementari del territorio saranno protagonisti dell’opera “Twice Upon” di Luciano Berio, in occasione del centenario della nascita del Maestro e in una straordinaria prima esecuzione italiana; la pianista concertista veneta Gloria Campaner proporrà, con la sua narrazione musicale, una “palestra di emozioni” aperta a tutti; l’orchestra della “Filarmonica TRT- Teatro Regio Torino”, oltre all’esibizione concertistica, si presterà a far scoprire l’organismo “orchestra” ai bambini presenti in Reggia con i propri genitori, attraverso l’ormai collaudato format “La Voce degli strumenti” per finire con gli “ensemble” di musicisti amatori, selezionati attraverso il bando “La Repubblica della Musica”, che avranno l’occasione di esibirsi pubblicamente nel giorno della “Festa della Repubblica”lunedì 2 giugno, interpretando le  pagine di musica che più li appassionano e li ispirano.

Numerosi saranno, anche quest’anno, gli ospiti di prestigio e di diverse provenienze. Dalla Finlandia giungono il pianista Olli Mustonen ed il “Meta4 Quartet”, dalla Svizzera il raffinatissimo sassofonista Marcus Weiss, mentre tedesche sono le straordinarie Antje Weithaas e Danusha Waskiewicz, francese il virtuoso del violoncello Romain Garioud, bulgara la violinista Yana Deshkova ed estone Jone Kaliunaite. Tra gli artisti italiani, figurano nomi di primo piano come quelli del violoncellista Enrico Bronzi, della pianista Gloria Campaner e del direttore d’orchestra Francesco Bossaglia. Italiano, anche il compositore Matteo Franceschini – già “Leone d’argento” alla Biennale di Venezia nel 2019 e autore delle musiche del film “Vermiglio”, candidato agli Oscar 2024 – che, come già nelle precedenti edizioni del Festival, ha scritto un brano su commissione della “Reggia” che vedrà sabato 31 maggio la prima esecuzione assoluta.

Da non perdere, infine, i “Racconti attorno alla Musica”, momenti di incontro pomeridiani, tenuti da voci di assoluto valore del mondo musicale, ma non solo. Tra questi, il direttore d’orchestra Marco Angius, i direttori artistici della “Filarmonica Romana” e di “ARTONOV” di Bruxelles, Domenico Turi e Vincenzo Casale affiancati dall’antropologo Daniele Luzzo.

Per info su programma dettagliato e biglietti: “Reggia di Venaria”, piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (Torino); tel. 011/4992300 o www.lavenaria.it

g.m.

Nelle foto: “I suoni della Reggia”, ph. Valentina Vannicola; Claudio Pasceri, Pavel Beliaev, Andrey Pushkarev in concerto, ph. Luigi De Palma; “Filarmonica TRT”; Antje Weithaas, cr. Marco Borggreve

Oggi al cinema. Le trame dei film nelle sale di Torino

/

A cura di Elio Rabbione

Black Bag – Doppio gioco – Thriller. Regia di Steven Soderberg, con Cate Blanchett, Michael Fassbender e Pierce Brosnan. George Woodhouse, agente segreto di Sua Maestà, è incaricato di una difficile missione: dovrà, in una sola settimana, per ordine del suo diretto superiore Meacham, scoprire il colpevole della fuga di notizie al cui centro è un software conosciuto con il nome in codice Severus. Cinque gli agenti sospettati, tra i quali Kathryn, la moglie di George. Durante una cena in comune, l’agente dovrà smascherare che è il traditore del gruppo. Alla morte, quella stessa sera, di Meacham, ecco che George vede crescere i propri sospetti nei confronti della moglie. L’uomo si ritrova questa volta diviso tra l’amore per lei e il dovere nei confronti del suo paese. Durata 93 minuti. (Nazionale sala 5)

Black Tea – Drammatico. Regia di Abderrahmane Sissako, con Nina Melo. Una storia d’amore, che supera i limiti geografici e le frontiere, attraverso le distese sconfinate dell’Africa fino ad arrivare nelle cerimonie del tè in Cina. Racconta il film la storia di Joice, una giovane donna africana, trentenne, che nel giorno del suo matrimonio dice “no” e decide di lasciare la Costa d’Avorio per raggiungere il quartiere africano di Guangzhou, in Cina, e crearsi una nuova vita. Qui inizia a lavorare in un negozio di tè, apprendendo tutti i rituali delle cerimonie cinesi. Durata 110 minuti. (Classico V.O.)

Divertimento – Drammatico, musicale. Regia di Marie Castille Mention Schaar, con Oulaya Amamra e Niels Arestrup. 1195, sobborghi di Parigi. Zahia, 17 anni, sogna di diventare direttrice d’orchestra, mentre sua sorella gemella Fettouma è già un’affermata violoncellista. Cresciute immerse nella musica classica, entrambe desiderano condividerla con tutti, rendendola accessibile a chiunque e ovunque. Ma il loro sogno si scontra con le difficoltà di essere giovani donne di origine algerina ai margini della società. Da questa determinazione nasce “Divertimento”, un’orchestra che vuole abbattere ogni barriera e offrire a tutti l’opportunità di fare musica. Durata 100 minuti. (Eliseo)

Fino alle montagne – Drammatico. Regia di Sophie Deraspe, con Antoine Duval e Solène Rigot. Mathias, giovane agente pubblicitario di Montréal, decide di lasciare la sua frenetica vita di città per seguire il desiderio di riconnettersi con la natura e diventare pastore nel sud della Francia. Arrivato in Provenza senza alcuna esperienza, Mathias si scontra presto con la dura realtà del mondo pastorale, che lo costringe a mettere in discussione la sua visione romantica della professione. L’incontro con Elise, una giovane impiegata che sceglie di lasciare il lavoro per seguire il ragazzo, porta una nuova luce nel percorso formativo di Mathias, che riacquista così fiducia in se stesso e nel proprio obiettivo. I due, dopo aver ottenuto l’affidamento di un gregge di pecore, partono per la transumanza, compiendo un viaggio negli incantevoli paesaggi montuosi delle Alpi di Provenza, dove si confronteranno con sfide e incontri che li condurranno verso un nuovo stile di vita in montagna. Durata 113 minuti. (Romano sala 3)

Francesca e Giovanni – Regia di Simona Izzo e Ricky Tognazzi, con Ester Pantano e Primo Reggiani. Ci sono l’amore e l’intesa. L’impegno e il sacrificio in un paesa in tempo di guerra. Ci sono gli amici e i nemici, le battaglie e i processi, la vita quotidiana e una parte importante della nostra storia, interrotta improvvisamente quel tragico giorno di maggio del 1992, oscurato dalla strage di Capaci. Al centro della scena è una donna, Francesca Morvillo, in all’uomo con cui ha scelto di vivere accanto fino all’ultimo: Giovanni Falcone. Le loro vite si intrecciano nella stagione più difficile del conflitto tra lo Stato e Cosa Nostra. Francesca è figlia, sorella, moglie di giudici e magistrato a sua volta. Giovanni lancia la sfida più ambiziosa alla mafia insieme ai giudici del pool. Durata 90 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse)

Fuori – Drammatico. Regia di Mario Martone, con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna e Stefano Dionisi. Goliarda finisce in carcere per un furto di gioielli, cinque giorni di carcere, ma a Rebibbia l’incontro con alcune giovani detenute diventa per lei un’esperienza di rinascita. Una volta uscite di prigione, in una torrida estate romana, le donne continuano a frequentarsi. In questo tempo che sembra sospeso, Goliarda stringe una relazione profonda e decisiva per la sua vita, un legame autentico e trascinante che nessuno, lì fuori, riuscirà a comprendere. Questo film racconta un momento della vita di Goliarda Sapienza, scrittrice, una storia di amicizia, di amore e di libertà. Unico film italiano in concorso a Cannes, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani con la seguente motivazione: “Abbandonando qualsiasi ambizione biografica per raccontare l’estate di due amiche che si sono incontrate in carcere e decidono di lasciarsi andare alla deriva, Mario Martone trova non solo l’approccio giusto per raccontare un personaggio complesso come Goliarda Sapienza, ma anche la chiave per arricchire di sfumature il suo approccio realista, rimescolando i piani temporali e disallineando le immagini mentali. Grazie anche alla straordinaria prova delle sue attrici.” Durata 117 minuti. (Massaua, Eliseo Grande, Ideal, Nazionale sala 1, Reposi sala 5, Uci Lingotto, The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

Mission Impossible – The Final Reckoning – Azione. Regia di Christopher McQuarrie, con Tom Cruise, Hayley Atwell, Vanessa Kirby, Hannah Waddingham e Ving Rhames. Ultima tappa del lungo percorso iniziato nel 1996 da Ethan Hunt e le sue mirabolanti imprese. L’eroe con l’intero suo gruppo è impegnato ad affrontare una nuova pericolosa minaccia: sarà suo compito scoprire due chiavi che possono sbloccare un sistema di intelligenza artificiale, in grado di far esplodere disastri e distruzioni a livello mondiale, entrando in circuiti bancari come gettando nel caos migliaia di chilometri di reti elettriche. Dovranno superare la sfida che gli tende Daniel, misterioso individuo chiuso nel passato di Ethan, anch’egli alla ricerca delle due chiavi. L’impresa sarà quella di impossessarsi del codice sorgente da un sottomarino affondato. Durata 165 minuti. (Massaua, Ideal, Lux sala 1, Reposi anche V.O., The Space Torino, Uci Lingotto anche V.O., The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

One to One: John & Yoko – Documentario. Regia di Kevin Macdonald e Sam Rice Edwards, con john Lennon e Yoko Ono. Vita della celebre coppia durante la permanenza nel Greenwich Village a New York tra il 1971 e il 1973, ricostruita attraverso immagini di repertorio, registrazioni di conversazioni telefoniche e un montaggio di filmati carpiti dalle trasmissioni tv dell’epoca. Il titolo si riferisce all’unico concerto completo tenuto da Lennon dopo lo scioglimento dei Beatles: un evento nato per raccogliere fondi per la Willowbrook State School, luogo di ricovero per disabili minorenni in condizioni di forte disagio. Durata 100 minuti. (Greenwich Village V.O.)

Paternal Leave – Drammatico. Regia di Alissa Jung, con Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich. La giovane Leo, quindicenne, vive in Germania e non ha mai conosciuto il padre. Venuta a sapere della sua esistenza, decide di andare alla sua ricerca, arrivando al mare della Romagna e a un chiosco chiuso per l’intera stagione invernale. Paolo è sconcertato e confuso da quell’arrivo che riapre momenti che lui ha tentato di dimenticare, vorrebbe disfarsi di quella ragazzina, non essendo facile venire incontro alle domande che Leo fa: nei giorni successivi, tra padre e figlia si creano situazioni e interessi che prendono a renderli sempre più vicini. Ma non tutto nella convivenza risulterà facile. Durata 113 minuti. (Nazionale sala 4 V.O.)

Per amore di una donna – Drammatico. Regia di Guido Chiesa, con Ana Ularu e Marc Rissmann. Anni ’70. Esther, un’inquieta quarantenne americana, alla morte della madre riceve una lettera: deve trovare una donna vissuta negli anni Trenta in Palestina, – all’epoca sotto mandato britannico – che nasconde un segreto sulla sua vita. Arrivata in Israele, Esther è aiutata nella sua ricerca da Zayde, un professore dal passato ingombrante. Anni ’30. Un villaggio di coloni, l’atmosfera di un mondo nuovo. Il contadino Moshe, rimasto vedovo con due bambini, chiama a dargli una mano una giovane donna, Yehudit, che sconvolge la sua vita e quella di altri due uomini, il sognatore Yaakov e il commerciante Globerman. Intrecciando i fili che legano passato e presente, Esther e Zayde scopriranno una sorprendente verità sulle proprie vite. Durata 117 minuti. (Romano sala 2)

Questa sono io – Drammatico. Regia di Michal Englert e Malgorzata Szumowska, con Joanna Kulig e Mateusz Wieclawek. Aniela, fin dall’infanzia, si riconosce donna anche se alla nascita sia stata riconosciuta maschio con il nome di Andrej. Sposa Izabela e ha due figli, continua la vita di sempre ma sempre di più comprende che la sua esistenza non è quella che la sua autentica identità denuncia. Inizia il suo percorso d’affermazione di genere, un percorso fatto di difficoltà dettate nel privato come nel pubblico, continuamente ostile, anche da parte del governo del suo paese, la Polonia dove è nata, un governo avverso a riconoscere un diverso genere, attraverso anni di burocrazia e di intralci. Anche in famiglia le cose non sono facili, se genitori, figli, moglie e fratello si oppongono alla sua decisione. Durata 132 minuti. (Centrale anche V.O., Fratelli Marx sala Chico)

Scomode verità – Commedia drammatica. Regia di Mike Leigh, con Marianne Jean Baptiste. Pansy, una casalinga schiacciata dalle sue paure e in conflitto costante con il marito e il figlio, si richiude sempre più in se stessa. Sarà il confronto con la sorella Chantelle, più solare e indipendente, a riaprire vecchie ferite, ma anche a offrirle una possibilità di rinascita. Durata 97 minuti. (Nazionale sala 3)

La trama fenicia – Commedia drammatica. Regia di Wes Anderson, con Benicio del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Tom Hanks, Scarlett Johansson, Charlotte Gainsbourg e Bill Murray. Sopravvissuto a un incidente aereo per la sesta volta in tutta la sua vita, il magnate internazionale Zsa-Zsa Korda tenta di ricucire i rapporti con sua figlia Liesl, nel frattempo diventata suora, che non vede da troppo tempo. Durata 102 minuti. (Eliseo, Fratelli Marx sala Harpo anche V.O., Massimo V.O., Nazionale sala 2 anche V.O., The Space Torino, Uci Lingotto anche V.O., The Space Beinasco, Uci Moncalieri anche V.O.)

L’ultima regina – Storico, drammatico. Regia di Karim Aïnouz, con Alicia Vikander e Jude Law. Nell’Inghilterra dei Tudor intrise di sangue, Catherine Parr cerca di destreggiarsi nella politica inglese quando diventa la sesta (e ultima) moglie di Enrico VIII. Verrà nominata reggente mentre lui è fuori a combattere, quando il sovrano tornerà sarà costretta a fronteggiare non soltanto il suo terribile carattere – causa della fine di tutti i matrimoni precedenti, alcuni sfociati nelle morti sanguinose delle regine – ma anche l’intransigenza contro chiunque abbia simpatia per i protestanti. Evidentemente intenzionate a non edulcorare lai il proprio racconto, adattato dal libro “Queen’s Gambit” scritto da Elizabeth Fremantle, Ainouz racconta con stile asciutto e senza risparmiare dettagli cruenti e raccapriccianti una storia di corte che è al tempo stesso un thriller psicologico sulla violenza patriarcale, dentro e fuori le mura domestiche. Un titanico Jude Law è un collerico e delirante Enrico, sovrappeso, in tutti i suoi tratti shakespeariano. Durata 121 minuti. (Due Giardini sala Nirvana, Greenwich Village sala 3, Lux sala 3, Romana sala 1, Uci Lingotto, Uci Moncalieri)

“Sulle strade dell’arte”: l’omaggio di Pietrasanta a Luca Beatrice 

La Città di Pietrasanta rende omaggio a Luca Beatrice con l’evento “Sulle strade dell’arte-Il viaggio di Luca Beatrice”, tributo a una delle voci più autorevoli della critica d’arte italiana, curatore, saggista e Presidente della Quadriennale di Roma, prematuramente scomparso lo scorso gennaio. L’iniziativa, promossa dal Comune di Pietrasanta, con il plauso del Ministero della Cultura, si terrà sabato 31 maggio alle ore 18 presso il teatro comunale Cesare Galeotti. Figura centrale del panorama culturale e dell’arte contemporanea, Beatrice era profondamente legato alla Città di Pietrasanta, di cui apprezzava il fermento artistico, la bellezza e la vivacità culturale. Con le istituzioni e le gallerie del centro storico aveva collaborato all’allestimento di numerose mostre, e il suo rapporto con la città si era maggiormente intensificato con la nomina da parte dell’amministrazione comunale alla direzione artistica dell’edizione 2024 del Festival Parole ad Arte, accolta con grande successo dal pubblico e dalla critica.

“Celebrare Luca Beatrice oggi, a pochi mesi dalla sua scomparsa, non è un semplice atto dovuto, ma un gesto sinceramente sentito da parte della nostra comunità – ha dichiarato il Sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti – è stato un amico, un compagno di viaggio con cui abbiamo condiviso visioni e progetti. Pietrasanta era nel suo cuore: il suo entusiasmo, la sua capacità di valorizzare arte e artisti resteranno un riferimento. Lo ricordiamo come avrebbe voluto, parlando di arte, cultura e bellezza”.

“Luca Beatrice è stato una delle menti più brillanti e autorevoli dell’arte contemporanea, che ha dato moltissimo alla cultura italiana, alla Città di Pietrasanta e alla Versiliana, figurando spesso tra gli ospiti del Caffè – ha affermato Paola Rovellini, Presidente della Fondazione Versiliana – Il suo sguardo, sempre lucido e originale, ha lasciato un’eredità culturale e umana che continueremo a custodire con gratitudine e rispetto”.

Tra coloro che ricorderanno Luca Beatrice al teatro di Pietrasanta figureranno Luigi Mascheroni, caposervizio cultura e spettacoli de Il Giornale, moderatore dell’incontro; Evelina Christillin, Presidente del Museo Egizio di Torino; Ugo Nespolo, artista, pittore e scultore e Piersandro Pallavicini, scrittore, docente e collezionista d’arte. Sono previsti due videomessaggi dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli e dallo scrittore Fabio Genovesi, legato a Luca Beatrice da una sincera amicizia.

Ingresso libero

Mara Martellotta

“I Piccoli Spiriti Blu” aleggiano nella mostra “Cutting through the Past” dedica a Rebecca Horn

 L’artista recentemente scomparsa

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra “Rebecca Horn-cutting through the Past”, titolo della prima retrospettiva dedicata all’artista in una istituzione museale pubblica italiana. Il rapporto tra il Castello di Rivoli e Rebecca Horn è molto stretto, in quanto il primo direttore del Castello, Rudi Fuchs, volle Rebecca tra gli artisti di Ouverture, la mostra inaugurale, e lei fu presente in molte altre mostre successive, quando a dirigere il Castello di Rivoli fu Iva Giannelli. La vera icona amatissima di Rebecca Horn è l’opera “Piccoli Spiriti Blu”, sul monte dei Cappuccini, facente parte di Luci d’Artista. Questa mostra, voluta da Francesco Manacorda, direttore attuale del Castello di Rivoli, a cura di Marcella Beccaria, nasce dalla cooperazione con House der Kunst di Monaco di Baviera, a seguito della personale dell’artista organizzata nel 2024 dalla stessa istituzione.

L’esposizione, che si dipana nella manica lunga del Castello, riconosce il ruolo fondamentale di Rebecca Horn (Michelstadt 1944 – Bad Konig 2024) nello sviluppo della pratica artistica contemporanea, attraverso opere che creano un inquietante teatro performativo, nel quale sono protagoniste tematiche fondamentali quali tempo, memoria, desiderio e relazioni di potere. Il lavoro di Rebecca Horn propone un inscindibile intreccio tra l’umano e il meccanico, e anticipa problematiche al centro dell’attuale dibattito culturale, in un contesto definito da tecnologie sempre più complesse.

La mostra presenta una serie di installazioni, sculture, video, film e disegni che si estende dagli esordi degli anni Sessanta a opere recenti, con importanti prestiti di opere raramente esposte provenienti dalla Fondazione Moontower, istituita dalla stessa artista a Bad Konig. Il percorso espositivo prende il via con le sue iconiche macchine cinetiche, come Pfauenmaschine, la macchina Pavone, originariamente ideata dall’artista per la sua partecipazione all’edizione del 1982 di Documenta, a Kassel, e commissionata dallo stesso Fuchs, sino a giungere alla recente Hauchkorper, corpo che respira, nel 2017, oltre all’installazione monumentale “Inferno” (1993-2024), “Turm der Namenlosen”(torre dei senza nome) e “Concert for Anarchy”, del 2006. Nella sezione centrale della mostra I visitatori potranno incontrare le performance di esordio di Rebecca Horn attraverso i video, Performances I (1970-1972), Performances II (1972) e Berlin (10 novembre 1974 – 28 gennaio 1975). Come per l’iniziale presentazione a House der Kunst, essi saranno proiettati in grande scala, dopo essere stati recentemente digitalizzati. La mostra presenta inoltre il film “Der ein Tanzer”, il gigolò, del 1978, e la coinvolgente installazione “Cutting Trough the Past”, tagliando attraverso il passato, del 1992-1993, donazione della Fondazione Marco Rivetti, opera che dà il titolo alla mostra, e “Miroir du lac”, specchio del lago, che rimandano al mito di Narciso, che rimanda a molte riflessioni sullo spazio circostante.

Dopo la mostra presso House der Kunst, e la scomparsa dell’artista, la mostra al Castello raccoglie per la prima volta un importante gruppo di Body Landscapes, disegni pittoricindi grande formato, tra gli ultimi lavori della Horn, che nascono da un processo performativo. La selezione evidenzia la ricorrente presenza di forme arrotondate e cerchi, interpretabili in quanto flusso del tempo, e delle tematiche buddhiste e zen di una rigenerazione senza fine.

Insieme all’installazione “Das Rad der Zeit”, la ruota del tempo, del 2016, anch’essa presentata per la prima volta in un museo pubblico, queste opere manifestano la dimensione spirituale di Horn, evidente nei “Piccoli Spiriti Blu”, opera che dal 2000 connota il paesaggio di Torino, svettando dal monte dei Cappuccini. Quest’opera, nel periodo della mostra, sarà eccezionalmente illuminata in onore di Rebecca Horn, scomparsa a Bad Konig nel 2024, all’età di ottant’anni.

In occasione della mostra, opere della Horn saranno presenti anche alla Collezione Federico Cerruti, quale secondo episodio di “Interferenze”, programma incentrato tra affinità e differenze tra il Castello di Rivoli e Villa Cerruti. Un Body Landscape domina la scala di Villa Cerruti e si intitola “El Calvario”, del 2003. Un altro Body Landscape comprende l’opera “Cello”(violoncello) del 1999. Originariamente allestita dall’artista a Weimar, quale parte del progetto “Konzert für Buchenwald”, quest’opera, concepita come un violoncello che suona da sé con due archetti, è presentata nella Sala della Musica della Villa. La mostra nasce dalla collaborazione tra il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli Torino e House der Kunst, curata da Jana Baumann. In sinergia con Exposed e il tema dell’edizione 2025 “Sotto la superficie – beneath the surface”, il Castello di Rivoli organizza una serie di proiezioni dedicata ai figli di Rebecca Horn, presentandoli all’interno del proprio teatro sabato 24e domenica 25 maggio 2025. La programmazione prevede due “feature film” scritti e diretti dall’artista, che sono parte della collezione del Museo, “Buster’s Bedroom”, del 1991, e la “Ferdinanda”, sonata per una Villa Medici, del 1981.

Mara Martellotta

James Cameron al Museo del Cinema

TORINO – Un doppio appuntamento con il genio del cinema mondiale. James Cameron, il visionario regista di Titanic e della saga di Avatar, farà tappa a Torino il 9 e 10 giugno per un evento speciale al Museo Nazionale del Cinema. Oltre a visitare la mostra The Art of James Cameron, il cineasta riceverà il Premio Stella della Mole e terrà un’esclusiva masterclass.

Un riconoscimento alla carriera

La serata del 9 giugno sarà dedicata alla consegna del Premio Stella della Mole, che celebra il “ruolo unico e innovativo” di Cameron nella storia del cinema. La cerimonia si svolgerà nella cornice iconica della Mole Antonelliana, sede del museo, simbolo perfetto per omaggiare un regista che ha sempre unito arte e tecnologia.

La masterclass con Carlo Chatrian

L’indomani, 10 giugno, spazio alla riflessione cinematografica: al Cinema Massimo, Cameron dialogherà con Carlo Chatrian, direttore del museo, in una masterclass che ripercorrerà la sua straordinaria carriera – dagli esordi con Terminator alle ultime innovazioni di Avatar – e i suoi futuri progetti. L’orario sarà comunicato a breve.

The Art of James Cameron: un viaggio nell’immaginario del regista

Cuore dell’evento è la mostra The Art of James Cameron, ideata dalla Cinémathèque Française in collaborazione con l’Avatar Alliance Foundation. Un’immersione in 60 anni di creatività attraverso:

  • 300 opere tra disegni, costumi, oggetti di scena e tecnologie 3D

  • 6 sezioni tematiche, da Sognare a occhi aperti a Titanic: Viaggio nel tempo

  • Installazioni multimediali e pannelli visivo-tattili per un’esperienza inclusiva

I progetti futuri: da Avatar a Ghosts of Hiroshima

Cameron, attualmente impegnato nel terzo capitolo di Avatar (Fuoco e Cenere, in sala dal 17 dicembre), ha in cantiere anche Ghosts of Hiroshima, trasposizione del romanzo su Tsutomu Yamaguchi, sopravvissuto a entrambe le bombe atomiche.

Un progetto che precederà Avatar 4, a conferma della sua instancabile ricerca narrativa.

Un’occasione unica per scoprire l’arte di un maestro che ha ridefinito il cinema.

CRISTINA TAVERNITI