RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA
Barbara Lanati “The Village Generation” -Ombre Corte- euro 20,00
Barbara Lanati è un’autentica autorità e uno scrigno di sapere nel campo della letteratura anglo-americana. E’ docente emerita all’Università di Torino, straordinaria traduttrice e biografa di Emily Dickinson, americanista tra le più quotate, profonda conoscitrice della vita e dell’arte di autori classici di lingua inglese. Con il valore aggiunto di una straordinaria abilità comunicativa e divulgativa.
In questo libro -scorrevole e appassionante come un romanzo- ripercorre idee e azioni della generazione di uomini e donne, nata a fine Ottocento, che ha dato il via a cambiamenti epocali, in campo sociale e culturale ed impresso un’accelerazione agli albori del Novecento.
Lanati è straordinaria nel guidarci all’inseguimento di personaggi che hanno segnato la letteratura, l’arte e le idee nelle strade del Village nella Big Apple, intorno a Washington Square, a Provincetown sulla punta estrema di Cape Cod nel Massachussetts, poi fino alla strepitosa luce di Taos nel New Mexico.
Ancora prima, ce li presenta a Parigi, dove le ide innovative della cultura europea fanno da apripista all’era che verrà. Lì ci fa incontrare i fratelli Leo e Gertrude Stein; lei geniale e ricca mecenate, collezionista di capolavori all’epoca sconosciuti e di autori ancora in cerca di fama. Il suo studio-soggiorno in Rue de Fleurus, (con le pareti ricoperte di quadri oggi esposti nei maggiori musei del mondo) era il crocevia di creatività e delle menti più geniali delle avanguardie parigine. Tra loro: Hemingway Picasso, Joyce, Fitzgerald ….
Lanati ricostruisce, anche con l’interessante contributo di foto d’epoca, il clima di nuove idee e movimenti politici e, tra pubblico e privato, riprende, tra le altre, anche le complesse traiettorie di vita e battaglie di Emma Goldmann e John Reed.
Poi ci introduce nella vita privilegiata e stravagante di Mabel Dodge. Ricchissima, 4 matrimoni, parecchio disinvolta, ambiziosa, caratterizzata da una sorta di ingordigia culturale. Avrebbe voluto essere un’ape regina – come la Stein- dotata della sovrana capacità di intuire le potenzialità ancora in embrione dei grandi geni che raccoglieva intorno a sé.
Nelle pagine di Barbara Lanati attraversiamo il mondo insieme a Mabel Dodge e viviamo le sue mille scoperte ed esperienze, fino all’approdo a Taos. E’ lì, nell’incredibile luce del New Mexico, che troverà la sua dimensione e creerà la sua oasi, calamita di artisti.
Marco Tornar “Nello specchio di Mabel”
-Edizioni Tracce- euro 11,00
Questo libriccino è un’autentica perla preziosa, rara e purtroppo difficile da trovare. L’ha scritto il poeta e scrittore Marco Tornar, nato a Pescara nel 1960, dov’è morto improvvisamente per un malore nel 2015, a soli 54 anni. Uomo di grande sensibilità e profonda cultura, innata classe, una vita dedicata alla poesia e alla patria delle lettere.
Mabel Ganson era nata a Buffalo il 26 febbraio 1879 in una facoltosa famiglia di rigoroso stampo vittoriano. Il padre severissimo; la madre totalmente disinteressata alla figlia, che crebbe tra nonne, babysitter, scuole elitarie, spostata da un luogo lussuoso all’altro e senza dimostrare particolare inclinazione allo studio.
Disinvolta e capricciosa ebbe una vita movimentata.
Impalmò 4 mariti. Fu la signora Evans nel 1900, Dodge nel 1904, Sterne nel 1916 e in ultimo Luhan nel 1923; consorte con cui, lasciata New York, rimase fino all’ultimo in New Mexico.
Eccetto questo, gli altri furono tutti matrimoni avventati.
Neppure il ruolo di madre fu nelle sue corde. Ebbe un figlio dal primo marito John Evans e negli anni successivi anche una figlia adottiva, ma entrambi sono praticamente assenti dalla sua vita e dalle sue memorie.
Dopo la morte (in un incidente di caccia) del primo marito, la madre la convinse ad allontanarsi da Buffalo. Diretta a Parigi, sul transatlantico conobbe e si innamorò dell’affascinante architetto bostoniano Edwin Dodge e nel giro di 4 mesi lo sposò.
A Firenze si trasferirono nel 1905 iniziando la loro vita a villa Curonia. Dimora di probabile impianto tre-quattrocentesco, che acquistarono dai baroni lettoni De Nolde. La lasciarono nel 1914, ma risultarono proprietari fino al 1935.
Queste 155 pagine racchiudono affascinanti scorci di quel periodo
sulle colline di Arcetri, immersi nello sfarzo degli interni e degli arredi; intenti ad ampliare stanze e bovindo. Impegnati anche a piantare roseti, rampicanti e ridisegnare il maestoso parco che ancora oggi racconta del passaggio dei Dodge e ci parla dei loro prediletti angoli segreti in mezzo alla spettacolare e rigogliosa natura.
Villa Curonia divenne soprattutto punto di ritrovo di grandi nomi blasonati e della cultura. Mabel fu assidua frequentatrice della colonia aristocratica inglese, molto amica di Lady Walburga Paget (moglie dell’ex ambasciatore inglese a Roma e Vienna) che l’aiutò a raccogliere attorno a sé tutti quelli che più contavano.
Tra gli ospiti di maggior spicco nella villa, Mabel ebbe anche Gertude Stein con la sua compagna Alice B. Toklas. A loro assegnò la camera da letto vicino alla sua e annotò le abitudini della Stein, tra le quali, scrivere di notte. Sempre molto attenta a quell’acuta mecenate che lei cercava di emulare anche lì sulle colline fiorentine.
Nel libro poi ci sono altri aneddoti, come la particolare amicizia con il marchese Bindo Peruzzi de Medici, ultimo spiantato della gloriosa casata. Il suo legame con Mabel suscitò pettegolezzi, la gelosia e l’aut aut di Edwin che per un po’ mise l’oceano di mezzo. Al ritorno dall’America, dopo un del tutto casuale incontro per strada, scivolato nell’indifferenza di Mabel, il marchese nel volgere di poche si uccise con un colpo di pistola…
Norman Mailer “Il difficile mestiere dello scrittore” -La nave di Teseo”- euro 25,00
Mailer è un gigante della letteratura mondiale, nato in New Jersey nel 1923, morto a New York nel 2007, dopo una vita densa come poche altre.
Due volte premio Pulitzer, altrettante il National Book Award, ha attraversato un caleidoscopio di passioni, impalmato 6 mogli (fu arrestato per aver accoltellato la seconda) e collezionato svariate amanti, messo al mondo 8 figli e uno lo ha adottato.
L’esordio clamoroso risale al 1948 con l’opera colossale “Il nudo e il morto”, frutto della sua esperienza di due anni sul fronte filippino e giapponese durante la Seconda guerra mondiale; per molti, uno dei migliori romanzi americani del Novecento. Da allora non si è più fermato e ha pubblicato oltre 30 opere.
“Il difficile mestiere dello scrittore”, invece, risale al 2003 e solo ora è stato tradotto in italiano; e ci sommerge con una messe di scritti, pensieri, intuizioni, approfondimenti, osservazioni sullo stile, a partire dall’autoanalisi del suo.
Grande grafomane -con un enorme bagaglio di vita e qualche stravizio- in questo libro, Mailer, mette al centro i pericoli del suo mestiere, le sue sventure e le gioie. Ma anche il senso di solitudine e cosa abbia comportato la fama, tra pro e contro.
Poi ragiona su trama, personaggi e la loro psicologia, intreccio e dialoghi. Guarda agli altri scrittori che l’hanno ispirato o che non amava per niente…ma questa è solo la punta d’iceberg di un libro che racchiude davvero un immenso e affascinante mondo, tutto da scoprire.
Jaime Bayly “I giganti” -Feltrinelli- euro 19,00
Un lutto ha segnato recentemente il mondo letterario; la morte dello scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936, morto a Lima il 13 aprile scorso 2025. Aveva festeggiato da poco l’89esimo compleanno, circondato dai familiari.
E’ stato uno dei massimi romanzieri e saggisti contemporanei. Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, esponente di spicco della rinascita della letteratura latinoamericana.
Impegnato politicamente negli anni Cinquanta, dapprima sostenne la rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro, poi ne prese le distanze criticandola apertamente e in seguito fu fondamentalmente liberale.
Questo libro mescola vicende realmente accadute e fatti inventati che riguardano due giganti della letteratura sudamericana, Mario Vargas Llosa e Gabriel García Márquez. Legati per anni da una profonda intesa, entrambi scrittori, vicini di casa, padrini ognuno di un figlio dell’altro.
Il racconto di Bayly inizia dalla rottura della loro amicizia, frantumata con il celebre cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a “Gabo” davanti a un cinema di Città del Messico. Il pugno fu accompagnato da queste parole: «Questo è per quel che hai fatto a Patricia».
Era il 1976 e in queste pagine l’autore tenta di ricostruire i fatti che sarebbero dietro questa motivazione; ma non si è mai saputa la vera ragione di quel gesto violento che mise fine a un legame tra due geni amici e le rispettive famiglie.
Bayly narra l’epoca del boom intellettuale e politico sudamericano e nel libro sfilano, tra gli altri, personaggi come Neruda, Cortázar, Fidel Castro e Salvador Allende.
E’ raccontato il periodo in cui Márquez e Llsoa si frequentavano in Spagna, condividendo anche la stessa agente letteraria che contribuì ai loro successi. Dopo lunga corrispondenza epistolare, si trovarono a Barcellona, a breve distanza uno dall’altro con le rispettive famiglie, sebbene a due livelli e in due momenti diversi della carriera.
Gli inizi furono stentati e difficili per entrambi, in cerca di fama e con pochi soldi in tasca, aiutati anche dai sacrifici delle mogli.
Márquez spiccherà il volo con “Cent’anni di solitudine” nel 1968; Vargas Llosa tra il 1963 con “La città dei cani” e il ’66 con “La casa verde”.
Due geni letterari con caratteri diversi e divergenze politiche (quando Llosa da castrista andò poi verso la destra liberale), tendenti a eccessi e qualche follia, capaci di grandi passioni e disamoramenti spiazzanti, entrambi voraci di vita.
Ma dopo quel cazzotto il filo della loro amicizia e della condivisione dei loro pensieri restò spezzato per sempre.
|
|
2 giugno, “Elisir d’amore” a Trofarello
Per la parte vocale interverranno il Casale Coro di Casale Monferrato, il Coro Haendel di Trofarello e i solisti Anna Delfino soprano nella parte di Adina, Mattia Pelosi tenore nel ruolo di Memorino, Lorenzo Battagion baritono sarà Belcore, Nicholas Tagliatini basso interpreterà Dulcamara e Andrea Benfante sarà la voce narrante. Durante la manifestazione saranno consegnate le Civiche Benemerenze 2025 da Stefano Napoletano, sindaco di Trofarello. Il maestro Gabriele Manassi, polistrumentista laureato in matematica, direzione di coro e orchestra è stato insignito nel 2023 della cittadinanza onoraria di Trofarello.
I Musei Reali di Torino tributano un omaggio dal titolo “Asa-nisi-masa” all’artista napoletano Giuseppe Maraniello con le sue sculture allestite in piazza Castello e alla Galleria Sabauda
I Musei Reali di Torino rendono omaggio dal 30 maggio al 16 settembre prossimo a uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni, Giuseppe Maraniello, nativo di Napoli nel 1945. E lo fanno con una mostra realizzata da Nicola Loi Studio Copernico e curata da Francesco Tedeschi, dal titolo “Asa-nisi-masa”. L’esposizione presenta una serie di quattordici opere scultoree e ambientali, che dialogano con gli spazi storici e monumentali circostantI. Cuore della rassegna il Giardino di Levante, ritornato l’11 aprile scorso alla completa fruizione da parte del pubblico dopo i lavori di riqualificazione realizzati con i fondi del Pnrr.
“’Asa nisi masa’ è molto più di un titolo evocativo – dichiara Mario Turetta, delegato dei Musei Reali di Torino – è una chiave che ci invita a entrare nel linguaggio simbolico , stratificato e visionario dell’artista. Dalla Piazzetta Reale ai Giardini Reali e al primo piano della Galleria Sabauda, le sue sculture tracciano un percorso che attraversa la memoria, il mito e la materia, in continuo equilibrio tra forma e mistero. Sono figure enigmatiche, materiali recuperati, strutture che sembrano emergere da un tempo sospeso. Tutto nelle sue opere parla un linguaggio che non si lascia tradurre, ma si offre solo allo sguardo come esperienza, come soglia da attraversare. Con questa mostra i Musei Reali di Torino rinnovano il proprio impegno nel dare spazio all’arte contemporanea, promuovendo una visione del museo come laboratorio aperto, dove le espressioni del presente possono confrontarsi con la storia e nutrirsi di essa”.
Per l’artista la frase scelta come titolo della mostra non significa nulla. È la frase che, nel film “Otto e mezzo” di Federico Fellini, Marcello Mastroianni scrive su di un foglietto trasmesso dal mago a Mademoiselle Maya, che non comprende il significato preciso delle parole, ma lo percepisce.
Le opere di Giuseppe Maraniello, che sono andate definendosi progressivamente attraverso la combinazione di tele, materiali di recupero ed elementi scultorei in bronzo e ferro, si sviluppano secondo diverse soluzioni, sia a parete, sia nello spazio architettonico e paesaggistico, secondo una sintesi tra la memoria di temi e immagini e l’elaborazione dei materiali.
Nelle sculture di Maraniello, anche quelle di grande formato, allestite in Piazzetta Reale e nei Giardini Reali, le figure del suo mondo fantastico prendono forma in situazioni di forte impatto visivo. Qui si incontrano demoni, come il diavolo alato che riporta alla mente le immagini del Cimitero Monumentale di Pisa, centauri della mitologia greca che si combattono in duello, in una sorta di allegoria dell’uomo che lotta contro se stesso, figure ibride, di funamboli, di ermafroditi, figure che alludono ai miti, riletti con estrema ironia. Sono presenti nelle sue opere scultoree alambicchi, otri, borracce che ricordano certe forme disseminate in molti dei dipinti di Hieronymus Bosch. Di particolare rilevanza è l’opera intitolata “Il Nido”, un luogo che accoglie la ragnatela dei sogni e delle fantasie possibili, dalla struttura esile di rami derivate dalle colate di fusione che, come altri materiali di recupero, diventano parte delle sue composizioni.
“Ecco che scatta – spiega Sandro Parmiggiani – in chi si sofferma davanti a queste opere l’invito a immergersi, almeno in parte, in una sorta di mistero, sulle tracce delle ignote associazioni che, nella fantasia dell’artista, li hanno generati, cercando di svelare qualcuno dei significati profondi che vi sono racchiusi e che ancora non sono venuti alla luce”.
Il percorso espositivo si conclude con tre sculture al primo piano della Galleria Sabauda, precisamente con una scultura dal titolo “Il gatto dorme rotondo” del 2009 in marmo statuario e oro a foglia su bronzo e due mosaici con inserti in bronzo e ferro, dal titolo “Tueio” (2005) e “L’occhio di Narciso” ( 2009).
Mara Martellotta
foto IGINO MACAGNO
Lunedì. Al Bunker per Jazz is Dead! suonano : Teeta + Galas, Timpani Music Forum, Ghost Dubs, Mad Professor, The Bug Presents Machine, Cortex Light. Allo Spazio 211 si esibiscono gli Alan Sparhawki.
Martedì. Allo Ziggy sono di scena i Fazi. Al Blah Blah suonano Le Syndicat Electronique. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Giulia Mei.
Mercoledì. All’Osteria Rabezzana è di scena Venegoni & Co. All’Off Topic suonano i 4GOT 10.
Giovedì. Al Magazzino sul Po si esibisce Arssalendo. All’Hiroshima è di scena Francesco Tricarico. A El Barrio suonano i French Police. Al cinema Massimo inaugurazione di Cinemambiente con i Perturbazione che sonorizzano il film muto “Wonder Of The Sea”.
Venerdì. Al Blah Blah suonano i The Cleopatras + Animaux Formidables. Al Vinile sono di scena i The Bartenders.
Sabato. Allo Ziggy si esibiscono gli Junius. Al Blah Blah suonano i Black Wings of Destiny.
Pier Luigi Fuggetta
Quasi 40mila fan per Vasco all’Olimpico
Erano 36mila i fan e altrettanti questa sera per Vasco Rossi. All’Olimpico di Torino dopo tre anni è partito il Vasco Live Duemilaventicinque. La Rockstar che alloggia al Principi di Piemonte ha infiammato il pubblico con i suoi brani più amati.
Si svolgerà giovedì 3 luglio alle 19 a Lombroso16 (via Lombroso 16, Torino) una serata omaggio in ricordo di Massimo Sacco, volto iconico dei film di Pupi Oggiano, scomparso un mese fa a soli 59 anni.
Massimo Sacco è stato l’ultimo caratterista, quell’attore che non ha mai un ruolo di primo piano in un film e interpreta quasi sempre lo stesso tipo di personaggio, quello che più si adatta al suo volto, alla sua fisicità, al suo modo di porsi. I caratteristi sono state figure fondamentali, capaci di cambiare il ritmo di un film, di fare da spalla al protagonista in scene spesso rimaste indimenticabili. Pensate a Bombolo o a Mario Brega, per dare due nomi tra i più noti.
Massimo Sacco è stato il caratterista dei film di Pupi Oggiano. Presente in 5 dei 6 film che compongono l'”esalogia della paura” di Oggiano, quel progetto tutto torinese che ha stravolto i canoni del cinema indipendente italiano, quel progetto che ha passato in rassegna i generi della paura, che ha esorcizzato la paura stessa, quel progetto i cui titoli letti uno dopo l’altro sono un manifesto imperdibile: “La paura trema contro: Ancora pochi passi Nel ventre dell’enigma E tutto il buio che c’è intorno Svanirà per sempre Contro un iceberg di polistirolo”.
Massimo Sacco è senz’altro uno dei volti più riconoscibili dell’intero progetto e nel corso della serata verrà ricordato da Pupi Oggiano e dagli attori che hanno lavorato con lui. Verrà inoltre proiettata una video-intervista omaggio inedita allo stesso Sacco realizzata da Alessandro Benna in collaborazione con Serena Guarnero, un modo per ricordarlo ancora più da vicino.
La serata sarà anche l’occasione per presentare al pubblico il dvd di “Contro un iceberg di polistirolo”, il film che chiude l’esalogia di Oggiano dopo oltre 6 anni di lavoro di squadra che ha coinvolto oltre 100 professionisti tra attori e tecnici.
L’ingresso alla serata di giovedì 3 luglio a Lombroso16 (sala HUB L16), via Lombroso 16, Torino, è libero. L’appuntamento è alle ore 19.
SOMMARIO: La vergogna di Osimo: Moro, Valiani e Spadolini – Le famiglie di un tempo – 25 Aprile e 2 Giugno – Lettere








Pinocchio! al Torino Fringe Festival
|
|
|