CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 127

“Mai + trasmessi”, “La madre di Torino”

Raistoria propone da due settimane dei numeri unici in bianco e nero e a colori; il ritorno alla luce di programmi televisivi andati in onda una sola volta: “Mai + trasmessi”. Mercoledì 26 febbraio, alle ore 21,10, nel corso della puntata si parlerà dell’originale televisivo “La madre di Torino”, del regista e sceneggiatore Gianni Bongioanni, vincitore nel 1967 a Ravenna del Premio Italia.

Andato in onda sul programma Nazionale televisivo il giorno 11 aprile 1968 e distribuito con successo a molte emittenti televisive internazionali ha come interpreti l’attrice Lucia Catullo nei panni della madre e Roberto Trevisio in quelli del figlio ed il torinese Carlo Enrici. Girato in 35 mm con una cinepresa a braccio è la ricostruzione di una storia familiare e cittadina, di un fatto realmente accaduto proprio a Torino negli anni Sessanta tra corso Peschiera e corso Francia: un bambino di quattro anni gioca sul terrazzo in una casa popolare e mentre gioca da solo si trova catapultato nel vuoto, ma all’ultimo riesce ad afferrare le sbarre della ringhiera. La madre se ne accorge, lo trattiene per le mani ma non riesce a sollevarlo per portarlo in salvo. I due  rimangono così, mani nelle mani, per ore. Intrappolati in un congegno di tralicci, amore, angoscia e terrore, madre e figlio rimangono per ore bloccati in una posizione precaria e difficile fino all’arrivo dei soccorritori. La sceneggiatura di Gianni Bongioanni e Lucile Lask è, come venne scritto sul RadiocorriereTv dell’epoca, un’indagine sui sentimenti con implicazioni sociologiche del vivere in città, in un organismo urbano vincolato, allora, alla condizione industriale dove la solitudine era quella dei bambini la cui vitalità non trovava spazi per esprimere la propria energia confinandoli in aree esigue e marginali. Una piccola perla d’epoca da riscoprire con la regia del torinese Gianni Bongioanni, scomparso a 96 anni nel 2018, che ricordiamo per aver diretto anche lo sceneggiato “Una donna”, tratto dal romanzo di Sibilla Aleramo, seguito nel 1977 da 15 milioni di telespettatori in cui lanciò la ventenne Giuliana De Sio, per “Mia figlia” del 1981 e “Matilde” con Lucia Catullo.
Igino Macagno

Gianluca Herold presenta il suo libro “Il più bel trucco del Diavolo”

La storia di Andrea Volpe e le “Bestie di Satana”

Gianluca Herold, scrittore, collaboratore di molte case editrici e riviste come “Rivista Studio”, “Linkiesta” e “Lucy”, presenterà giovedì 27 febbraio il suo libro “Il più bel trucco del Diavolo”(Rizzoli, 2024) in occasione dell’Aperilibro di febbraio organizzato dal Gruppo di Lettura Carmagnola. Il libro ci racconta, a vent’anni di distanza, la figura di Andrea Volpe e le “Bestie di Satana”.

“Non ricorda niente. Lo chalet, Mariangela, la videocassetta. La notte che sta sfumando in un’alba di neve è un buco nero in testa, una voragine su cui incombe una luna incendiaria. Andrea Volpe non dorme da giorni, e ha perso il conto delle droghe che ha in corpo, ma una consapevolezza improvvisa lo attraversa come un brivido quando la sua Honda termina la corsa, sul ponte del canale Villoresi: è tutto finito. È il 24 gennaio 2004, sembra la fine di un incubo, ma in realtà è solo l’inizio per quel ragazzo con gli occhi da folle e i lunghi capelli corvini. A Somma Lombardo si apre l’indagine sulle Bestie di Satana, uno dei casi di omicidi più sconvolgenti del Dopoguerra italiano, come lo ha definito la BBC. Andrea ha ventisette anni, una vita già spezzata prima che le sue dichiarazioni ai carabinieri lo consegnino alla cronaca come il mostro, prima che la giustizia faccia il suo corso e arrivi la condanna definitiva per quattro omicidi. A vent’anni di distanza dai fatti, Gianluca Herold ricostruisce la storia di Andrea Volpe, che si racconta per la prima volta in queste pagine con la fiducia e la sfrontatezza di chi prova finalmente a togliersi la maschera. Il risultato è un romanzo di scavo, che ci restituisce l’itinerario brutale di un uomo che ha abitato l’abisso, e lo fa attraverso la sua voce e quella di chi ne ha incrociato il destino. Un viaggio nel male assoluto che ci interroga con sguardo lucido e una scrittura tagliente sulla possibilità di voltare pagina. Un libro molto attento alla realtà dei fatti e lontano da ogni stereotipo, è anche un’articolata riflessione sul male, sulle sue origini, e le sue conseguenze su chi lo fa e chi lo subisce”.

L’incontro sarà moderato da Maurizio Liberti e si terrà nella Sala Monviso della Trattoria della Vigna di via San Francesco di Sales 188, a Carmagnola, a partire dalle ore 21.

Come prevede la formula dell’Aperilibro, alle ore 19.30 inizierà l’apericena (non obbligatoria) al costo di 15 euro, che prevede due antipasti, un primo, acqua e la possibilità di sedere nelle prime file durante la presentazione del libro.

Mara Martellotta

Ferdinando Scianna racconta Henri Cartier-Bresson

I Giovedì in CAMERA

 

Il maestro dei maestri

27 febbraio 2025, ore 18.30

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

 Via delle Rosine 18, Torino

 

Martine Franck, Henri Cartier-Bresson e Ferdinando Scianna, Bagheria, Italia, 1986 © Martine Franck, Magnum Photos

Il 27 febbraio 2025, alle ore 18.30, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia inaugura il ciclo di incontri I Giovedì in CAMERA dedicati alla nuova mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia, ospitando Ferdinando Scianna, primo fotografo italiano membro della leggendaria agenzia Magnum Photos.

A partire dalle immagini esposte in mostra, Scianna ripercorrerà la lunga carriera di Henri Cartier-Bresson, guidando il pubblico alla scoperta dell’occhio del secolo che ha cambiato per sempre il modo di vedere il mondo attraverso un obiettivo.

 

Per Scianna, Cartier-Bresson non è stato solo un punto di riferimento ma un vero e proprio mentore, “il maestro dei miei maestri”, ed in effetti il fotografo francese ha ispirato generazioni di artisti e fotoreporter, attraverso scatti che hanno fatto la storia della fotografia per la straordinaria gestione dello spazio dell’immagine, il rapporto tra realtà e invenzione e la capacità di cogliere l’istante: tematiche, del resto, definite proprio in Italia, nelle fotografie realizzate durante il primo viaggio nel Paese, nel 1932. È a Parigi, tuttavia, che Scianna incontra il maestro, con il quale instaura non solo una lunga collaborazione professionale – sarà proprio Cartier-Bresson a introdurlo tra i grandi talenti di Magnum Photos – ma anche un legame di profonda ammirazione e amicizia, che li accompagnerà fino alla scomparsa del fotografo francese, avvenuta nel 2004.

 

Durante l’incontro, in compagnia di Walter Guadagnini, direttore artistico di CAMERA e co-curatore della mostra, Scianna coinvolgerà il pubblico in una conversazione che, tra immagini e aneddoti personali, approfondirà la figura e l’impatto di un protagonista assoluto della storia della fotografia. Un’opportunità unica per immergersi nell’arte e nella vita di Henri Cartier-Bresson, attraverso la voce di un altro grande fotografo che lo ha conosciuto da vicino.

 

L’incontro ha un costo di 3 euro. Per partecipare è consigliato prenotare sul sito di CAMERA

“Essenza Donna 2025” a Carmagnola

Letteratura, musica e arte per la Giornata Internazionale della Donna 

Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Carmagnola, in collaborazione con le associazioni carmagnolesi Essenza Danza e Gruppo di Lettura Carmagnola, organizzano per il terzo anno consecutivo un evento speciale intitolato “Essenza Donna”.

L’appuntamento è per venerdì 7 marzo alle ore 21:00 presso l’Auditorium Baldessano Roccati, viale Giuseppe Garibaldi 7, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

In linea con le precedenti edizioni e in sintonia con il suo stesso titolo, l’evento vuole celebrare l’essenza autentica della Giornata della Donna con momenti di qualità e riflessione, leggeri e coinvolgenti. Un viaggio tra letteratura, musica, danza e pittura, arricchito da profumi e sapori in un’atmosfera elegante e suggestiva. Con eleganza e delicatezza, le parole dei testi si trasformeranno in movimento grazie alle ballerine di Essenza Danza, accompagnate da una selezione musicale appositamente studiata per l’occasione.

Sul palco saliranno artiste di grande talento. Roberta Belforte, attrice nota al pubblico teatrale torinese, darà vita a brani della letteratura di varie autrici, tra le quali Oriana Fallaci e Annie Ernaux, accompagnando il pubblico in un percorso di scoperta dell’universo femminile. L’artista figurativa Sara Luciani proporrà sei frasi di Jane Austen, di cui quest’anno ricorre il 250° anniversario della nascita, e altrettanti ritratti della scrittrice reinterpretati secondo la sua visione artistica. La violinista Diana Imbrea, artista che ha partecipato a numerosi concorsi musicali aggiudicandosi importanti riconoscimenti, regalerà alla serata un tocco musicale raffinato.

Un omaggio floreale offerto dal vivaio Daveli e una delizia dolciaria offerta della pasticceria Di Claudio saranno donati a tutte le spettatrici, insieme a due regali messi a disposizione dai main sponsor della serata, Lumadea e lo studio dentistico Usai. Durante la serata verrà inoltre annunciata una grande novità legata all’edizione 2025 del Festival Letti di Notte, al quale tutte le realtà coinvolte collaborano.

“La Giornata Internazionale della Donna è un momento di riflessione sul cammino percorso e sulle sfide ancora aperte per raggiungere una piena parità di diritti e opportunità – ha dichiarato il Sindaco Ivana Gaveglio – anche quest’anno, a Carmagnola celebreremo la ricorrenza attraverso l’arte e la cultura, strumenti potenti per raccontare la forza, la resilienza e la creatività delle donne. Un evento come questo è un’occasione per sensibilizzare, ispirare e rendere omaggio al valore femminile nella società, mantenendo alta l’attenzione sulle discriminazioni ancora presenti e sulla necessità di continuare a costruire un futuro più equo”.

Informazioni al numero 3925938504.

Gian Giacomo Della Porta

Da Picasso a Warhol, la ceramica dei grandi maestri

“Forma e colore – da Picasso a Warhol”, la ceramica dei grandi maestri è protagonista alla galleria Sottana dell’oratorio San Filippo Neri di una interessante mostra aperta fino al 2 giugno prossimo

La galleria Sottana dell’oratorio San Filippo Neri ospita da sabato 15 febbraio la mostra intitolata “Forma e colore. Da Picasso a Warhol”, la ceramica dei grandi maestri.

“Un importante storico dell’arte del Novecento – cita Giovanni Iovane – Henri Focillon, in un suo saggio ‘Vita delle forme’ nel 1936 così scriveva ‘ ogni materia porta racchiusa in sé  la propria vocazione formale’. La vocazione formale della ceramica  e dei suoi derivati come la terracotta, vanta una sua storia plurisecolare , ma è con le avanguardie storiche del Novecento che riscopre una apertura  verso quei materiali di uso quotidiano,  verso quegli oggetti come i piatti, ma anche i giornali, il  cartone e la plastica che ci circondano e reclamano, oltre all’uso e alla funzione, una propria vocazione formale. Le cose che ci circondano, nella vita quotidiana, non sono solo elementi aggiuntivi o sostitutivi dei materiali canonici della storia dell’arte, ma hanno titolo e diritto a reclamare una propria autonomia formale come il marmo o la pittura a olio o acrilico.

La ceramica un tempo era una forma di arte minore o un  riempitivo economico come in Renoir. “Dopo Picasso – spiega Vincenzo Sanfo, curatore della mostra insieme a Giovanni Iovane – quello che prima era considerato soltanto un passatempo per gli artisti  diventa a tutti gli effetti una pratica artistica a tutto tondo e in cui tutti gli artisti tenteranno di cimentarsi a volte con risultati sorprendenti. Nel Novecento si aprirà quindi una gara fra gli artisti di tutto il mondo che, sull’onda di Picasso, vorranno cimentarsi anch’essi con questa tecnica e con le sue diverse sfaccettature. Ne nasce, in parallelo, un collezionismo attento e paro a quello dei dipinti, dei disegni, della scultura e che consente  di allargare il piacere della collezione anche a fasce di pubblico economicamente meno privilegiate.

La ceramica, per la sua duttilità, la sua luminosità, la ricchezza della sua cromia e, non da ultimo, per la facilità della sua collocazione, troverà grandi spazi nel mondo artistico internazionale dando a questa pratica la possibilità di divenire estremamente popolare e diffusa”.

“È stato Picasso – prosegue Vincenzo Sanfo –  a sdoganare la ceramica e a introdurla nel mondo dell’arte, segnando un nuovo percorso che, dopo di lui, vedrà altri grandi maestri dedicarsi a nuove modalità espressive, deviando dai loro consuetudinari ambiti, come la pittura e la scultura. In questa mostra ne sono presenti circa un centinaio, provenienti da ogni parte del mondo, dalla Spagna alla Cina, passando per il Messico, per una esposizione unica nel suo genere”.

“La ceramica, per la sua duttilità, luminosità, ricchezza di cromia e, non ultimo, per la facilità di collocazione, troverà grandi spazi nel mondo artistico e internazionale – precisa Vincenzo Sanfo – dando a questa pratica la possibilità di diventare estremamente diffusa. Non si contano i piatti decorati, i vasi, gli oggetti da collezione, le piccole o grandi sculture che, presenti ovunque, addobbano e danno forza anche dal lato meramente decorativo, a collezioni importanti e diffuse in tutto il mondo”.

Fino al 2 giugno prossimo, la galleria Sottana, attigua alla chiesa più grande di Torino, San Filippo Neri, accoglie circa 100 opere in ceramica provenienti da collezioni private firmate da grandi artisti del Novecento e contemporanei, originari di gran parte del mondo, che hanno praticato l’arte della ceramica senza essere ceramisti puri, bensì, per lo più scultori e pittori. Per quanto riguarda la Cina, sono in mostra opere di Ai Weiwei e Zhang Hongmei, due tra i più grandi maestri del panorama artistico cinese, in cui vi è una visione del tutto antitetica che trova nelle opere di artisti come Pan Lusheng, Liu Ruo Wang e Xu De Qi, i loro compagni di strada, una lucidità di percorso tra poesia e contestazione.

Un mondo in parte ancora sconosciuto è quello della creatività latino americana che spazia dall’arte optional di Julio Le Parc al surrealismo contemporaneo di Vik Muniz, fino alle presenze sofferte di Javier Marin. Sono tutti artisti che ci portano a scoprire una creatività in divenire, raccontandoci con la ceramica l’inquietudine e le speranze di un continente complicato e complesso.

Il mondo dell’arte italiana frequenta da sempre la ceramica, dai derivati della terracotta alla porcellana, sino ai gessi e ai cementi. In mostra si possono ammirare le ceramiche di Marco Nereo Rotelli, una vetrina dedicata a Ezio Gribaudo, una a Marco Lodola, ceramiche di Enzo Rovella e Franco Garelli, che dimostrano come questo rapporto tra la terra e il fuoco sia presente nel nostro DNA. La ceramica è anche stata capace di abbracciare l’arte concettuale, e lo dimostrano le presenze in mostra delle opere di Sol LeWitt, Rudolf Stingel, Alighiero Boetti, che ci riportano a un concetto rigoroso e mentale dell’opera d’arte.

Molto significativa è la sezione e dedicata a Picasso. L’arrivo a Vallauris di Picasso, e il suo improvviso innamoramento per la ceramica, complici anche i begli occhi di Jacqueline Roque, che diverrà da lì in avanti la sua compagna di vita, costituisce una sorta di spartiacque tra una concezione utilitaristica o decorativa della ceramica e un suo approdo nel mondo dell’arte moderna che guarderà al fare ceramica in modo nuovo e con crescente interesse.

La creatività femminile trova, in questa sezione, tutta la sua ricchezza: la ceramica è anche donna e lo dimostra la creazione di Marina Abramovic per Illy Cafè, i lavori di Louise Bourgeois, di Jenny Holzer e Yoko Ono, che raccontano con le loro opere come la creatività femminile sappia essere protagonista anche nel mondo della ceramica.

Oratorio San Filippo Neri – galleria Sottana – via Maria Vittoria 5, Torino

Martedì-domenica dalle 10 alle 19 / lunedì chiuso / Pasqua chiuso / aperture straordinarie 21/04 e 02/06

Mara Martellotta

Torino e le verità sussurrate: “I sorrisi non fanno rumore”

Torino tra le righe

Per Torino tra le righe oggi vorrei parlarvi dell’ultimo libro di Enrica Tesio “I sorrisi non fanno rumore”.
Enrica Tesio è blogger e scrittrice torinese. Laureata in Lettere con indirizzo cinematografico, fa la copywriter da quando aveva 20 anni. Nel 2015 ha pubblicato per Mondadori “La verità, vi spiego, sull’amore”, dal quale è stato tratto un film. Nel 2017 è uscito per Bompiani “Dodici ricordi e un segreto”. Nel 2019 ha pubblicato per Giunti la raccolta di poesie “Filastorta d’amore. Rime fragili per donne resistenti”, che è diventata uno spettacolo teatrale in giro per l’Italia. Per Bompiani ha pubblicato “Dodici ricordi e un segreto” (2017), “La dispensa della memoria” (2017), “Tutta la stanchezza del mondo” (2022) e “I sorrisi non fanno rumore” (2023). Ha tenuto diverse rubriche su “La Repubblica” e “Donna Moderna”.
La storia è una favola moderna, scritta per incantare gli adulti. La protagonista è tutto fuorché la classica eroina da fiaba, ma riesce comunque a trasmettere quel senso di “e vissero felici e contenti” che ci aspettiamo e, forse, ci meritiamo.
La storia prende il via da un fatto curioso, un episodio fra il comico e il tragico. Antonia, per tutti Toni, è l’autrice e illustratrice di una fortunata serie di libri per bambini. Ma durante una presentazione della sua ultima opera, di fronte a un vasto pubblico di ragazzini della scuola elementare, si lascia sfuggire una dichiarazione poco adatta all’uditorio: semplicemente, con candore, dice ai suoi giovani lettori che Babbo Natale non esiste. Toni si sente soffocare in un momento che pareva una farsa e la verità le sembra una boccata d’ossigeno. Ma i bambini presenti scoppiano in un mare di lacrime e i loro genitori sono in cerca di un capro espiatorio… Così la piccola distrazione di Toni la costringe alla fuga, e il temporaneo isolamento la spinge a fare i conti con il suo passato.
Da questo episodio in poi, il romanzo prende una piega particolare e diventa una storia che ruota tutta intorno a due parole chiave: assenza e presenza. La protagonista ci mostra come assenza e presenza siano due facce della stessa medaglia e quanto queste sfumature definiscano la nostra esistenza. L’assenza è la perdita delle persone che non sono più con Toni, che sono venute a mancare o che l’hanno lasciata. La presenza è l’amore infinito, ma sofferto, che la donna sente nei confronti della figlia, e sono i nuovi incontri o le vecchie relazioni da rimodulare.
La protagonista è alla ricerca di un equilibrio: non si sente una madre giusta per la figlia, soffre nel vedere il suo ex marito accanto a una nuova compagna, giovanissima, solare e finlandese, vive tra il caos di ricordi che non riesce ad abbandonare ma che le fanno provare dolore, e il disastro di una routine andata in pezzi all’improvviso. Alla fine capisce che l’unica felicità possibile è quella che possiamo concederci, accettando noi stessi, gli errori e il tempo che passa. Una serenità semplice, eppure capace di fare la differenza in una vita.
A me questo libro è piaciuto tantissimo. Ha i toni intimi, sinceri e commoventi di una confessione. Una favola moderna, certo, ma che ci fa anche scontrare con tematiche serie e importanti, in modo dolce e un po’ amaro. Toni e Vittoria, ma anche Riccardo e Cesare, ci fanno riflettere sulla vita da adulti, sulle responsabilità e le scadenze che hanno la meglio su tutto, sulla ricerca di visibilità e di protagonismo, sul ricordo e la perdita. Fa sorridere come da una verità possano nascere tante bugie e come da un allontanamento si possano mettere in moto dinamiche inaspettate.
Ho iniziato questo libro una sera e non sono riuscita letteralmente a staccarmi dalle pagine. L’ho letto tutto d’un fiato.  Mi sono sentita vicina alla protagonista, al suo senso d’inadeguatezza, il timore di non essere la mamma “giusta” per la figlia, quel sentirsi sempre fuori posto, sola e frammentata. Il dover rispondere alle aspettative altrui, il bisogno di mostrarsi come gli altri vogliono vederci. E credo di non essere l’unica a riconoscersi in Toni.
Accanto alle emozioni e alla crescita di una donna che è anche madre, l’autrice affronta un tema cruciale della società di oggi e della genitorialità stessa: i social media, luoghi di giudizi sommari, impietosi e gratuiti, capaci di lasciare cicatrici profonde. Enrica Tesio ha il raro dono della leggerezza, di uno stile pacato e divertente, lieve e profondo, dove la rivelazione di Antonia diventa il motore per fare pace col passato e il presente, per perdonarsi, per tornare ad amare.
“I sorrisi non fanno rumore” è un libro che invita alla riflessione, che ci accompagna in un viaggio di consapevolezza e accettazione. Una lettura che consiglio a chiunque abbia voglia di emozionarsi e riconoscersi in una storia autentica e sincera.
Marzia Estini
Nino the mischievous elf an incredible Christmas adventure of friendship and magic
linktr.ee

L’arte di James Cameron

L’ arte di James Cameron,  mostra ad alto livello che  inaugura il percorso da Direttore di Carlo Chatrian al Museo del Cinema di Torino.
Il personaggio Cameron uomo di cinema molto conosciuto ci porta a svelare quelle sfumature umane che sprigionano creatività… tutto inizia dall’ arte: opere disegni da dove partono i suoi film da illustratore a regista passando da ricercatore, studioso, innovatore, fantasista.


La mostra sviluppata in verticale come si addice alla struttura della Mole, espone oltre 300 opere origini tratti dall’ archivio personale del cineasta. Alla base dei suoi film diventati pilastri della cultura popolare, proprio i suoi schizzi, disegni e dipinti da lui realizzati. La mostra ci accompagna in un viaggio attraverso la complessità di una mente brillante la cui immaginazione non ha limiti.Dai disegni dell’ infanzia ai dipinti per poster, dalla carta sono partiti anche i progetti più tecnologici che l’innovazione ha portato in vita nei suoi film.


L’omaggio a James Cameron propone al Cinema Massimo, dal 21 febbraio al 5 marzo 2025, una retrospettiva completa, inclusi i film a cui ha collaborato quando lavorava nella Factory di Roger Corman, come sceneggiatore e produttore, insieme a Kathryn Bigelow, di due dei suoi film. La mostra sarà visitabile alla Mole Antonelliana fino il 15 giugno.

GABRIELLA DAGHERO

Torna al Regio “Rigoletto”, allestimento di Leo Muscato con Nicola Luisotti sul podio

Al Teatro Regio di Torino, dal 28 febbraio all’11 marzo prossimo, andrà in scena “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi sul libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma “Le Roi s’amuse” di Victor Hugo. L’opera è presentata nel nuovo allestimento firmato dal pluripremiato regista Leo Muscato, che torna a Torino con il suo affiatato team, di cui fanno parte la scenografa Federica Parolini e la costumista Silvia Aymonino, già vincitrici del Premio Abbiati 2019 con la felice produzione di “Agnese”, di Ferdinando Paer. Sul podio dell’orchestra del Teatro Regio si registra il gradito ritorno del maestro d’orchestra Nicola Luisotti, interprete del repertorio italiano apprezzato in tutto il mondo. In scena una tripletta di cantanti d’eccezione: George Petean, uno dei baritono verdiana più acclamati in Europa e negli USA, che interpreta Rigoletto. Al suo fianco il soprano Giuliana Gianfaldoni nel ruolo di Gilda, la figlia di Rigoletto, che ha già incantato il pubblico del Regio in “Figlia del reggimento” e “Turandot”. A interpretare il ruolo del Duca di Mantova, l’aristocratico dissoluto per cui Verdi scrisse alcune delle arie più irresistibili del repertorio operistico, è l’acclamato tenore Piero Pretti. Alla guida del coro del Teatro Regio il maestro Ulisse Trabacchin. Questo grande impegno artistico è stato reso possibile grazie al contributo di Reale Mutua, socio fondatore del Teatro Regio.

“Il continuo sostegno al Teatro Regio e al Rigoletto in particolare – ha dichiarato il Presidente di Reale Mutua Luigi Lana – dimostra quanto Reale Mutua promuova il valore della cultura a Torino. La mutualità è il cuore della nostra identità e ci guida a promuovere iniziative che generano valore per la collettività. Rigoletto è un’opera senza tempo, capace di emozionare generazioni di spettatori con la sua potenza drammatica e musicale”.

“Ci prepariamo ad assistere a un nuovo allestimento di Rigoletto – afferma il Sindaco di Torino e Presidente della Fondazione Teatro Regio Stefano Lo Russo – un’opera che rappresenta uno dei capolavori più celebri e amati di Giuseppe Verdi. Questa produzione testimonia la vocazione del Teatro Regio a proporre una stagione di altissimo livello, capace di coniugare grandi classici dell’opera con titoli meno conosciuti, consolidando il percorso che lo sta riportando a essere un punto di riferimento nel panorama culturale internazionale”.

“Sono molto felice di proporre il Rigoletto – afferma il Sovrintendente del Teatro Regio Mathieu Jouvin – non solo perché è un capolavoro amato dal pubblico, come dimostra il tutto esaurito, ma anche perché rappresenta l’opportunità per ribadire il valore di un teatro che incarna i principi culturali europei. Con questa produzione arricchiamo il dialogo tra la cultura francese e quella italiana, suggellato dall’incontro tra due grandi miti, Giuseppe Verdi e Victor Hugo. Entrambi dovettero confrontarsi con problemi di censura. Mentre il dramma di Hugo fu a lungo interdetto perché venivano apertamente contestati i facili costumi della monarchia, quindi un testo di natura politica, l’opera di Verdi, eliminando i riferimenti a personaggi di rango reale, si concentra sull’umanità dei protagonisti, conferisce un valore universale ai loro sentimenti e alle loro fragilità. Questo avvenne proprio perché Verdi riscoprì e reinterpretò il dramma originale di Hugo, che per lungo tempo, successivamente all’attentato ai danni di Luigi Filippo, cadde nel dimenticatoio. Il cuore del dramma è il rapporto tra Rigoletto e sua figlia Gilda, un amore assoluto e totalizzante che il protagonista esprime in modo ossessivo e possessivo, trasformando la sua protezione in una prigione. Il desiderio di preservarla dall’inganno e dalla corruzione del mondo finisce per innescare la tragedia che voleva evitare. In questo conflitto tra affetto e oppressione, amore e destino, Rigoletto riesce a parlare a tutti noi, restituendo la comprensione, esista dei legami famigliari così profondamente umani e  riconoscibili in ogni epoca e cultura”.

“Mi ha colpito particolarmente la sinergia che si è venuta a creare tra il direttore d’orchestra Nicola Luisotti e il regista Leo Muscato, una dinamica tra loro che ha contribuito a generare e migliorare il lavoro che verrà portato in scena – aggiunge il direttore artistico Cristiano Sandri – con Rigoletto, Verdi compone un’opera di contrasti brucianti in cui il lirismo più struggente convive con il senso implacabile del dramma. Nicola Luisotti incarna questa visione con grande naturalezza, la sua lettura radicata nella tradizione possiede la vitalità e la libertà che solo una profonda conoscenza del linguaggio verdiana può garantire. Fin dalle prime prove il dialogo con Muscato si è rivelato proficuo e stimolante, tanto da riuscire a fondere musica e regia in un equilibrio perfetto tra efficacia teatrale e introspezione psicologica. George Petean plasma un Rigoletto di grande profondità, restituendone tormento e rabbia. Giuliana Gianfaldoni disegna una Gilda luminosa e struggente, e Piero Pretti sa esaltare le sfumature più ambigue, per tutta l’opera basata sul grande tema dell’identità, del Duca di Mantova.

Verdi, grande uomo di teatro, provava una grande ammirazione per Victor Hugo, capace di inventare congegni drammatici perfetti e di mescolare il comico al tragico, il grottesco al sublime. Tra tutte le creazioni di Hugo, il compositore considerava “Le Roi s’amuse” il miglior dramma dei tempi moderni, e per questo desiderava ardentemente metterlo in musica. Realizzò il progetto nel 1851 con Rigoletto, un’opera potente che racconta di un giullare deforme, la cui cieca sete di vendetta lo porterà a perdere il suo unico tesoro, l’adorata figlia Gilda. Rigoletto è un’opera vertiginosa, ogni battitura della partitura di Verdi è un affondo nel cuore nero del potere e della solitudine di chi vi gravità attorno. Il giullare, il buffone, la vittima e il carnefice, in Rigoletto queste figure si specchiano l’una nell’altra, si sovrappongono, si dissolvono in un vortice che non concede scampo. Verdi attinge alla drammaturgia implacabile di Victor Hugo, uno dei massimi autori della cultura francese ed europea, e ne distilla l’essenza, spogliando la narrazione di ogni orpello per approdare a una verità ancora più feroce, fatta di contrasti assoluti tra potere e impotenza, vendetta e sacrificio, grottesco e sublime.

Leo Muscato, già autore di una precedente regia di Rigoletto, per la nuova produzione del Teatro Regio ha deciso di reinterpretarlo per mettere in evidenza il nucleo drammatico della vicenda, ricco di simbolismo.

“Voglio restituire al pubblico l’essenza archetipica e dolente di Rigoletto – ha dichiarato il regista Leo Muscato – la sua doppia identità, la tensione tra sacro e profano, e il mondo di specchi in cui si muove, riflettono una società in disfacimento ancora incredibilmente attuale. L’atmosfera decadente richiama suggestioni cinematografiche, come l’ultima scena di “C’era una volta in America” di Sergio Leone, in cui De Niro si abbandona all’oblio della fumeria d’oppio e il mondo gli appare distorto, onirico e la realtà si mescola all’illusione. È questa la suggestione attraverso cui racconto il terzo e ultimo atto del Rigoletto. La taverna di Maddalena e Sparafucile diventa un luogo rarefatto e permeato da un senso di attesa, dove il Gilda osserva il Duca attraverso un velo di fumo, in un contesto dove i contorni della realtà si dissolvono, proprio come nel celebre film”.

Anteprima giovani under 30 – giovedì 27 febbraio alle ore 20

Le recite sono sold out

Mara Martellotta

Con Audace Resa, le ceramiche dei Cantieri Montelupo

A Torino presso Flashback Habitat

La mostra con Audace Resa: dai Cantieri Montelupo, si è inaugurata, presso gli spazi di Flashback Habitat Ecosistema per la culture contemporanee, in corso Giovanni Lanza 75, e rimarrà aperta fino al 18 maggio prossimo. L’esposizione racconta l’evoluzione del progetto di residenza d’artista a Montelupo Fiorentino, attraverso una selezione di opere che documentano il lavoro nelle botteghe e la ricerca sviluppata nel confronto con i ceramisti.

Si tratta di un percorso in continua trasformazione che riflette il dialogo tra arte e artigianato attraverso un processo dinamico e aperto. La rassegna rappresenta il momento conclusivo di un progetto nato alcuni anni fa di un percorso di residenza d’artista realizzato dalla Fondazione del Museo di Montelupo Fiorentino, con il sostegno del bando Toscanaincontemporanea. Il principio alla base dei Cantieri Montelupo è chiaro: gli artisti invitati non hanno esperienza pregressa con la ceramica, né devono partire con un progetto predefinito. La creazione nasce dal dialogo tra arte e artigianato, attraverso un confronto diretto con chi lavora la materia ogni giorno. Nel corso degli anni il progetto ha generato un intreccio di relazioni tra laboratori, botteghe e persone, arricchendosi di workshop e momenti condivisi. La mostra restituisce questa rete di scambi e sperimentazioni, e offre uno sguardo privilegiato su un’esperienza artistica in continua evoluzione. Il progetto è stato curato da Christian Caliandro, che ha messo in correlazione  gli artisti e i designer ospiti con gli artigiani del territorio, per lo sviluppo di opere, collezioni e manifatture. Il risultato è ora visibile nel complesso diretto da Alessandro Bulgini, ed è rappresentato da quelle ceramiche frutto dell’interazione tra alto artigianato e arte contemporanea.

Si può ammirare una serie intitolata Ruud Ralith. Si tratta di lastre, scodelle, brocche, mattone refrattario che sembrano manufatti nuovi e antichi. Sono il frutto del lavoro della fotografa Maria Palmieri insieme a Patrizio Bartoloni, cimentandosi un un’innovazione della fotoceramica e creando un lavoro sperimentale sulle superfici. Duecento piattini decorati con la figura dell’uccellino, motivo più ricorrente della pittura su ceramica di Montelupo, sono opera del più giovane degli artisti invitati: Giovanni Ceruti, affiancato nel suo lavoro da Stefano Bartoloni. Sono anche presenti oggi a metà strada tra moda, design e artigianato come i completi intimi tra ceramica e tessuto di Manuela Barilozzi Caruso, realizzati con le ceramiche Gilio, Ivana Antonini, Veronica Fabozzo, in collaborazione con la sartoria di Angela Corsani.  La storia del museo di Montelupo risale al primo dopoguerra, ma la tradizione della ceramica affonda le sue radici in epoca dantesca. Il museo è collocato in un edificio degli anni Trenta, una ex scuola elementare, con 1500 mq espositivi e 5 mila pezzi storici frutto di scavi e ricerche lunghe trent’anni.

Mara Martellotta