Il Piccolo Teatro Comico, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino e Città Metropolitana di Torino, Circoscrizione 2 di Torino, e in collaborazione con altri Enti, presenta la stagione teatrale 2025/2026, il cui tema è “Punti di vista, armonie”. Una stagione unica comprendente diverse forme teatrali: dal teatro comico a quello di prosa, da quello del genere lgbtq+ al teatro danza, dalla stand up comedy al cabaret e musica, fino alla commedia. Il progetto nasce da un’esigenza del Piccolo Teatro Comico nel rendere la cultura un via da percorrere, incrociando il cammino di uomini e donne con esperienze diverse, tutte preziose, che si arricchiscono incontrandosi, scontrandosi e premiandosi a vicenda, tenendo conto del rispetto, in tutte le sue forme, verso gli altri e la natura che li circonda. Gli spettacoli danno spazio all’idea di integrazione.
Venerdì 14 novembre, alle ore 21, Eleonora Setaro e Giulia Donini interpreteranno la pièce “Gigi e Luigi”(lgbtq+). Gigi e Luigi sono due frizzanti cabarettiste della Ville Lumière di Parigi, negli anni Venti del secolo scorso, che una sera esagerano con la baldoria e si ritrovano per qualche ragione catapultati nel 2025. Questo viaggio nel tempo, apparentemente irreversibile, li costringe a provare a integrarsi nella società odierna, e cercare di mantenersi come artiste squattrinate, da grandi star quali erano. In un ritmo incalzante di gag e sagace comicità, lo spettacolo affronta tematiche come l’identità di genere, l’orientamento sessuale, il transfemminismo, il precariato nel mondo dell’arte e la crescente limitazione delle libertà individuali, destreggiandosi tra clown, drag queen, drag king, danza e teatro fisico.
Il Piccolo Teatro Comico, costituito nel 2002, è la continuazione di un progetto artistico e di una poetica teatrale iniziata nel 1988 con uno stesso staff denominato, all’epoca, ‘Canovaccio’. Obiettivo artistico e di programmazione del Piccolo Teatro Comico, la rivalutazione del concetto di teatro, partendo dalla commedia e dal “classico”, da proporre nella sua essenza primordiale fino a performance di spettacolo eterogeneo, dalla danza al cabaret, al teatro multietnico e di genere, creando uno spazio organico vivo, che possa raggiungere un pubblico vario che frequenti il teatro in modo attivo e creativo.
Info e prenotazioni: Franco Abba – 339 3010381
Piccolo Teatro Comico: via Mombarcaro 99/B, Torino
Mara Martellotta




LETTERE 

Sembra quasi un fatto di cannibalismo in famiglia perché il Polo del ‘900 è da sempre settario a senso unico verso le idee liberali, moderate, considerate in modo censorio di destra. Il divieto a tenere una conferenza al Polo del ‘900 ha scatenato quindi la giusta ira di Angelo d’Orsi, esponente di rango della cultura marxista e gramsciana torinese e candidato sindaco della estrema sinistra contro Lo Russo. D’Orsi è un militante di estrema sinistra coerente con sé stesso: la sua coerenza lo porta spesso all’intolleranza, ma per il professore il liberalismo è proprio un’eresia impraticabile e forse… intollerabile. Gli hanno annullato la conferenza perché accusato di essere un filoputiniano. Avrebbe dovuto presentare un libro sulla Russofilia. Il divieto appare del tutto immotivato perché il professore ha tutti i titoli per essere di casa al Polo. Io sono almeno 10 anni che non vengo invitato a parlare al Polo e me ne sono fatta una ragione. Ma d’Orsi ha ragione da vendere per lamentarsi: è un compagno obbediente, un militante e financo un attivista. Non l’ho più seguito, ma penso che negli ultimi tempi si sia immolato per la Palestina e abbia criticato aspramente Israele, come è di norma tra i veri comunisti da sempre, perché a perseguitare e deportare gli ebrei fu ci fu anche Stalin e non solo. Chiedo che diano la parola al professore, altrimenti gli offro piena e totale l’ospitalità al Centro Pannunzio dove venne una sola volta 25 anni fa a ricordare Massimo Mila che, in verità, fu solo un compagno strada. E ovviamente potrà dire tutto ciò che vuole, in assoluta libertà. Perché il Centro Pannunzio è una libera agorà aperta a tutti i dissensi e a tutte le eresie. Anzi , le idee di d’Orsi non sono eresie, sono semplicemente idee che vanno rispettate. Meglio, diceva Gobetti, se le idee discordano perché così crescono le idee. Un Gobetti un po’ ostico per il professore e adesso anche un po’ scomodo per il Polo che ospita il settario centro Gobetti e tende a distinguersi, nel caso di equivoci, con il defunto Polo delle libertà.

cinema

