CULTURA E SPETTACOLI

Terzo concerto dell’Orchestra Polledro: “Italia-Germania 1791, il gran finale a teatro” 

L’orchestra Polledro prosegue la stagione 2025 con il terzo concerto della rassegna  intitolata “Il respiro della musica” , giunta alla sua terza edizione, giovedì 27 novembre prossimo alle ore 21. Il concerto si intitola “Italia-Germania 1791, il gran finale a teatro”. Sul podio Federico Bisio, direttore stabile dell’Orchestra. Teatro del concerto l’Auditorium Leo Chiosso, in via della Conceria a Chieri, nel Torinese.
Verranno eseguiti di Wolfgang Amadeus Mozart ‘La clemenza di Tito’  KV 621, selezione e trascrizione per ensemble di fiati di Josef Triebensee (1772-1846), e il ‘Flauto Magico’ , Die Zauberflote KV 620, selezione e trascrizione per ensemble di fiati di Joseph Heidenreich  (1743-1821).
Nel cuore del Settecento la trascrizione per ensemble di fiati rappresentava una delle pratiche più amate  e raffinate della vita musicale europea e in un’epoca in cui opera e Sinfonia costituivano il vertice dell’arte musicale, la possibilità di ascoltare quelle stesse composizioni al di fuori dei grandi teatri e delle sale da concerto divenne un desiderio diffuso, soprattutto negli ambienti aristocratici  e borghesi.
La Harmoniemusik, termine con cui si indicava questo genere di ensemble, permetteva di trasformare le grandi opere in una forma più intima, destinata ad essere eseguita nei salotti, nelle residenze nobiliari e nei giardini. Otto strumenti componevano l’organico classico, due oboi, due clarinetti, due corni e due fagotti. Talvolta si aggiungevano il contrabbasso o il controfagotto , che ne arricchivano la profondità sonora.
La trascrizione non era, però, una semplice riduzione. Rappresentava un’arte autonoma, un esercizio di ingegno e sensibilità.
I trascrittori, spesso musicisti di alto livello, non si limitavano, infatti,  a copiare o semplificare, ma dovevano reinterpretare, scegliere e ricreare la complessità orchestrale in un linguaggio piu sobrio ma non per questo meno espressivo. Le  versioni per fiati divennero vere e proprie opere d’arte parallele, in cui la sostanza musicale restava intatta, pur cambiando forma e prospettiva.
Ascoltando Mozart in questo contesto si può riscoprire la sua musica sotto una luce nuova . Spogliata dell’apparato scenico e vocale,  essa rivela ancora maggiormente la sua architettura perfetta, la purezza delle linee melodiche, la trasparenza della scrittura armonica e quella vitalità inesauribile che ne fa una delle pagine più luminose della storia della musica.

Composta nel 1871, la Clemenza di Tito rappresenta una delle ultime due opere di Wolfgang Amadeus Mozart e segna il ritorno all’opera seria, dopo anni di successi nel teatro comico  e nel singspiel. Commissionata per l’inconorazione dell’imperatore  Leopoldo II come re di Boemia, l’opera fu scritta nel giro di poche settimane su libretto di Caterino Mazzolà tratto da un testo di Metastasio. La vicenda, ambientata nella Roma imperiale,  ruota intorno alle figure  dell’imperatore Tito, simbolo di virtù e perdono, e di Vitellia,  mossa da ambizione e desiderio di vendetta.
Josef Triebensee,  oboista, direttore e compositore boemo, fu tra i più  apprezzati  della Harmoniemusik, fu collaboratore di Mozart e Haydn  ed era noto  per la sua straordinaria capacità di trasporre la complessità orchestrale  nel linguaggio dei fiati.

L’ascoltatore, guidato dalla voce dei fiati, rivive le emozioni dei personaggi . Gli oboi traducono il lirismo dei sentimenti più intimi, i clarinetti restituiscono la duttilità e la dolcezza delle arie vocali, i fagotti danno corpo alla profondità dei contrasti, mentre i corni innalzano la scena a una dimensione eroica e solenne. In questa versione più concentrata, il dramma mozartiano diventa ancora più diretto, essenziale e vibrante.
Nel 1791, anno del suo ultimo travolgente periodo creativo, Mozart compose il ‘Flauto Magico’, il suo estremo capolavoro teatrale, scritto su libretto di Emanuel Schikaneder, amico e collaboratore dell’autore; l’opera unisce elementi fiabeschi, massonici e filosofici, intrecciando leggerezza e profondità, comicità e spiritualità. In essa convivono l’ironia di Papageno, la purezza di Tamino e Pamina, la terribile maestà della Regina della Notte e la saggezza solenne di Sarastro. Un universo teatrale che rappresenta,  forse meglio di ogni altra sua opera, la visione umanistica e iniziatica di Mozart.

Heidenreich,  grazie alla sua profonda conoscenza dello stile mozartiano, riesce  a condensare la varietà e la bellezza del Flauto Magico in un affresco di straordinaria bellezza. La trascrizione conserva l’essenza teatrale dell’opera , ma ne mette in risalto la purezza musicale. I clarinetti,  con la loro agilità e morbidezza,  evocano la leggerezza del flauto. I fagotti, con la loro profondità,  conferiscono gravità alle sezioni corali e sacre, mentre i corni, con i loro colori caldi e solenni, creano un ponte tra la dimensione terrena e quella simbolica.
Nella selezione proposta si ritrovano alcuni dei momenti più iconici dell’opera, l’aria di Tamino, i duetti giocosi di Papageno e Papagena, e i cori carichi di spiritualità  e luce. Il risultato è  dato da un mosaico  sonoro carico di suggestione, in cui ogni strumento assume il ruolo di narratore e protagonista.
Questo viaggio nella musica di Mozart attraverso le trascrizioni per fiati non è solo un omaggio alla tradizione, ma vuole anche essere una riflessione sulla natura stessa dell’interpretazione, laddove ridurre non significa togliere, ma svelare. Ridurre all’essenziale permette di mettere a fuoco ciò che davvero conta, la melodia,  il ritmo, la tensione espressiva.

Il maestro Federico Bisio, conseguita la Laurea a pieni voti in Storia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino, ha frequentato i corsi di Composizione Sperimentale  presso il Conservatorio di Milano,  dedicandosi allo studio della direzione d’orchestra e diventando dal novembre del 2012 direttore stabile dell’Orchestra da Camera Giovanni Battista Polledro.

Giovedì 27 novembre  2025 ore 21

Auditorium Leo Chiosso

Via della Conceria Chieri ( To)

Info@orchestrapolledro.eu

Il concerto è  a offerta libera.

Mara Martellotta

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

/

SOMMARIO: A riguardo dei Consiglieri – Firpo repubblichino? – Il teorico dello studio di gruppo – Auricolare all’esame – Lettere

A riguardo dei Consiglieri
Io non mi sono molto stupito del discorso in libertà del Consigliere del Quirinale oggetto di tante polemiche. Parecchi anni fa, quando era presidente Giorgio Napolitano con cui ebbi rapporti cordiali, mi imbattei in un suo consigliere addetto alle visite del Quirinale. Questo signore non ebbe dubbi a dire a me, persona quasi a lui  estranea, che il governo Berlusconi era intollerabile (uso un aggettivo diverso perché si rivolse a me con un termine napoletano ancora più pesante). Mi stupii, ma non più di tanto.
Conobbi anche un consigliere che partecipava senza problemi a manifestazioni monarchiche con discorsi che travalicavano il protocollo. Alcuni la definirebbero libertà di pensiero, altri la definirebbero come una inopportunità  o  addirittura un atteggiamento incompatibile con il ruolo ricoperto. Tendo  più a condannare il consigliere che parlava non a cena, ma ai raduni monarchici, non nascondendo la veste istituzionale allora ricoperta.
.
Firpo repubblichino?
Luigi Firpo, il grande studioso di Campanella, è stato umanamente demolito dai due figli  in un libro  pubblicato da  Aragno, oggi introvabile. I gemelli Firpo ipotizzano senza prove che il loro padre, imboscato a Moncalieri durante la seconda guerra mondiale, malgrado il suo conclamato fascismo che giunse all’antisemitismo come Giorgio Bocca, tra il ‘43 e il  ‘45, si fosse, almeno per un certo periodo, arruolato nella Rsi.
Adesso leggo in una celebrazione del professore che omette anche gli scritti fascisti e lo considera un “allievo ideale” di Luigi Einaudi, che nel 1944 ebbe una corrispondenza con un collega per la pubblicazione della futura rivista sul pensiero politico. Così cadrebbe la tesi secondo cui Firpo fosse riparato in clandestinità non certo per fare il partigiano, ma vivere tranquillo la sua vita. Resta in piedi l’ipotesi della Rsi, ma finora le prove non sono arrivate.
.
Il teorico dello studio di gruppo
Francesco de Bartolomeis, pedagogista celebratissimo è considerato un venerato maestro morto a 105 anni. Si era laureato a Firenze nel 1930 con Ernesto Codignola, allora seguace di Gentile, salvo poi redimersi attraverso il marxismo dopo l’omicidio del maestro. De Bartolomeis approfittò invece dell’aiuto di Benedetto Croce per pubblicare il primo libro e godette anche dell’appoggio di Adriano Olivetti che spesso incappò in collaboratori inaffidabili. Il professore diventato torinese ebbe il suo momento di celebrità con l’invenzione a scuola del lavoro di gruppo.
Sull’onda di questa idea rinacque  a nuova vita il Movimento di cooperazione educativa, composto da ideologici astratti e anche un po’ fanatici. Nacque così l’antipedagogia che ebbe un rapporto fecondo con la contestazione studentesca e il PCI. Lo studio è un fatto individuale, quasi mai di gruppo. Il confronto con altri è utile dopo aver studiato seriamente e aver seguito attentamente le lezioni. Pensare che dei ragazzi possano mettersi a studiare in gruppo è nella migliore delle ipotesi una utopia. Il gruppo determina quasi immediata divagazione. E’ questa l’esperienza dei docenti che furono costretti a rinunciare alla lezione frontale per assecondare le balzane idee dell’antipedagogia che provocò danni devastanti alla scuola. Oggi l’ anti – pedagogista è dimenticato , ma non escluderei che qualche orfano delle sue idee viva ancora sotto le ceneri del disastro della scuola italiana .
.
Auricolare all’esame
Uno studente iraniano del Politecnico  di Torino è  stato sanzionato perché si è servito di un auricolare nascosto per affrontare l’esame, ricevendo suggerimenti. Il TAR ha annullato le sanzioni per insufficienza di motivazioni. Lo studente colto sul fatto che aveva riconosciuto la grave scorrettezza commessa, viene salvato dal TAR.
Sembra una cosa priva di senso, ma sicuramente il Tar avrà agito nel senso migliore, specie nei confronti dello studente. L’effetto sugli altri studenti è facilmente immaginabile.  Viene inoltre intaccato il prestigio del Politecnico che non può tollerare studenti di quel tipo.
,
LETTERE scrivere a quaglieni@gmail.com
.
La fine del partito di Cavour
Ho letto il Suo articolo sul prelievo forzoso fatto agli Italiani nel 1992 dal presidente, assai poco Amato. Ho appreso con sorpresa che i liberali al governo, in primis il ministro Costa, non ebbero nulla da obiettare su un  vero e proprio attentato al risparmio e al diritto  perché fatto con decreto retroattivo. Lo stesso  partito liberale di Altissimo tacque. In passato votai Costa, se avessi saputo non lo avrei mai  fatto.    Giulia Desole
Il PLI incominciò a morire prima ancora che per Tangentopoli per quel decreto illiberale che mise le mani nelle tasche degli italiani. Una vergogna per i liberali e anche per i repubblicani che sembravano aver imboccato una via liberale, anche se  il figlio di La Malfa aveva tenuto a sottolineare la differenza tra liberali e repubblicani. Il tradimento degli elettori liberali ebbe effetti devastanti su un partito già ridotto ai minimi termini . Una fine ingloriosa del partito che fu di Cavour, di Giolitti, di Soleri, di Croce, di Einaudi e di Pannunzio.
.
Giunte rosse
Ho letto che in Comune si terrà un convegno sulle giunte rosse nate nel 1975 con Novelli. Non è un convegno storico, ma meramente celebrativo dei pochi reduci, neppure i più qualificati, delle giunte di sinistra. Mi appare scandaloso che i vicesindaci socialisti Scicolone e Biffi Gentile non compaiano tra i relatori. Dopo 50 anni si fa la storia e non si celebrano i vari Marzano.
Tina Delmastro
Se avessi tempo andrei a sentire il convegno degli ex consiglieri che può contare solo sui reduci del 1975. Concordo con Lei che un po’ più di storicizzazione ci vorrebbe. Perché non invitare a parlare i consiglieri di opposizione ancora viventi? Forse l’allora  liberale Bastianini oggi esalterebbe Novelli e la sua giunta.
.
I cortigiani
L’ultimo numero del giornale “Il tricolore” riporta un articolo curioso per un giornale monarchico dedicato ai cortigiani con apprezzamenti molto duri, penso in seguito al ciclone Emanuele Filiberto che specie su Facebook ha fatto lanciare una campagna legittimista molto aspra estranea allo stile che fu di Umberto II. Secondo detta campagna la monarchia fu il capro espiatorio della storia e non ebbe responsabilità nell’avvento del fascismo, nelle leggi razziali, nella guerra perduta. Una visione antistorica che non ha fondamento . Tale scelta dipenderebbe dai nuovi cortigiani scelti dal Principe. Io, di sentimenti monarchici liberali e democratici anche per ragioni di famiglia, sono rimasto esterrefatto.  Giuseppe Vittorio Giacchino
Non saprei dirle qualcosa di documentato  su questi temi di cui non mi sono occupato e da cui mi tengo lontano . Il principe che rivendica il trono, ha fatto delle scelte che sembrano trovare consensi nel mondo legittimista italiano almeno sui social dove tutto viene estremizzato e semplificato. Vedremo cosa succederà in futuro.

Newman, voleva essere un onesto attore, non gli occhi più belli di Hollywood

La retrospettiva dell’attore, al TFF, nel centenario della morte

Nell’estate del ’63, in piena Mostra di Venezia, in una stanza dell’Excelsior, o forse dell’Hotel des Bains, Paul Newman s’arrabbiò parecchio quando Oriana Fallaci lo intervistò, chiedendogli prima di ogni cosa: “Signor Newman, mi faccia un favore, si tolga quegli occhiali neri. Ma perché va conciato così? Si direbbe che si vergogna di sé, del suo perfettissimo viso. Coraggio, se li tolga, non c’è mica nulla di male, sa, a essere belli.” Occhiali e barba, un camuffamento perfetto ma da proteggere. “Quando mi dicono si tolga gli occhiali, voglio vedere i suoi occhi celesti – le rispose serio seriamente il divo -, mi arrabbio come una bestia.Proprio come quando mi dicono lei è così bravo e poi ha due occhi talmente celesti… Tennessee Williams ha scritto molto su questo, sull’agghiacciante influenza che la bellezza fisica ha sugli altri in America e la pagana adorazione che si fa della bellezza ha qualcosa di anticristiano, di orrendo, e perché no? di umiliante.” Certo, aveva ragione, non dovrebbero aver avuto peso il naso greco e gli occhi azzurri, no, ma il pubblico li sottolineava e lui lo ricadeva a ogni istanti nell’agghiacciante, nell’umiliante. Una cosa che lo riempiva d’angoscia.

E pensare che lui non credeva ai premi e ai riconoscimenti, voleva essere ricordato soltanto per un uomo che faceva con onestà il proprio lavoro. Nasceva cento anni fa – era di gennaio, in un sobborgo orientale di Cleveland, tra il freddo dell’Ohio -, e nel centenario il TFF gli dedica una retrospettiva di 24 titoli, che nessuno più o meno curioso o l’appassionato incallito dovrebbe lasciarsi sfuggire, pur nella vena bulimica del direttore Giulio Base e di tutti i suoi collaboratori che ha sovraccaricato le giornate, un sostanzioso elenco dentro cui si può ancor oggi constatare quanto il talento sia stato ben superiore alla sua bellezza. Un talento che l’Academy, nel 1986, quasi a risarcimento, volle testimoniare con l’Oscar alla carriera, salvo poi l’anno successivo pigiare il pedale con uno zio Oscar vero e proprio per “Il colore dei soldi” (a riprendere quell’Eddie Felson già conosciuto nello “Spaccone” del 1961). Ma Newman ci aveva già dato di meglio, sette candidature a cui ne sarebbero seguite altre due, per non contare sempre sino a quel momento le sette – con quello in carne e ossa nel 1957 come “miglior attore debuttante – del Golden Globe, e un Palmarès a Cannes per “La lunga estate calda” di Martin Ritt che adattava tre racconti di Faulkner, dove aveva incontrato la futura signora Newman, Joanne Woodward, che non avrebbe più lasciato. Un anno di arte drammatica alla Yale University e iscrizione all’Actors Studio di Strasberg, i primi approcci con i palcoscenici di Broadway (“Picnic”, ad esempio), “Il calice d’argento” del ’54 che sarebbe stato il suo biglietto per il cinema: mica lodi sperticate da parte della critica, se The New Yorker scrisse “recita la sua parte con il fervore emotivo di un autista di autobus che annuncia le fermate locali” e lui si comprò una pagina del quotidiano per chiedere scusa della sua interpretazione.

Ma due anni dopo avrebbe interpretato il pugile Rocky Marciano in “Lassù qualcuno mi ama” per la regia di Robert Wise e le cose sarebbero andate decisamente meglio. Sarebbe poi arrivata la passione per le macchine da corsa o quella per la politica (nel ’68 appoggiò la campagna di McCarthy), sarebbero arrivate, specie nel primo decennio d’attività, anche le commedie leggere leggere, quelle che aiutano parecchio i divi di tutto il mondo a pagare le bollette o il mensile alla servitù, quelle che il pubblico corre a vedere per un paio d’ore di facile divertimento, da “Missili in giardino” a “Il mio amore con Samantha” a “La signora e i suoi mariti” con una Shirley McLaine che pensa parecchio al proprio avvenire, in qualunque modo; sarebbero arrivate, disseminate in un paio di decenni, le sue cinque regie, ognuna più che apprezzabile – non comprese nella retrospettiva, ed è un peccato, da “La prima volta di Jennifer” a “Sfida senza paura”, da “Gli effetti dei raggi gamma sui fiori di Matilda” (un eccellente ritratto femminile, Palmarès per la Woodward) a “Harry&Son” a “Lo zoo di vetro” (dal dramma di Williams, ancora a Cannes, 1987, ancora grande interpretazione di Woodward), ci sarebbe stato il grande spettacolo, da “Exodus” a “Indianapolis”, dal “Sipario strappato” di Hitchcock alla “Stangata” con l’amico Redford, dal catastrofico ”Inferno di cristallo” al tellurico “Ormai non c’è più scampo”.

In alcuni di questi titoli potrete andare a sincerarvi se per talento e bellezza sia stato diverso il peso specifico, altri, anche importanti, mancano all’appello (“Quintet” di Robert Altman, “Mr & Mrs Bridge” di James Ivory); della retrospettiva, che è un dovuto omaggio a uno degli ultimi divissimi della cinematografia americana, ancora non perdetevi “La gatta sul tetto che scotta”, che magari qualcuno sa a memoria ma è sempre una bella carrellata di duetti tra Newman e la Tayloro, soprattutto tra Newman e il vecchio e granitico Burl Ives, e “Furia selvaggia” di Penn, che con “Butch Cassidy and the Sundance Kid” di Roy Hill forma l’accoppiata filmica per eccellenza del duo di fuorilegge, “Lo spaccone” e “Hud” (qui il nostro deve vedersela con Patricia Neal, a cui andò l’Oscar, e la battaglia risultò dura), “L’uomo dei sette capestri” di Houston e “Nick mano fredda” di Rosenberg, “Il verdetto” (Lumet) e “Mister Hula Hoop” (Coen) ed “Era mio padre” (Mendes). Ne avrete l’unione perfetta tra l’uomo e l’interprete, un ritratto pressoché completo e dovutamente sfaccettato, intelligente e acuto, sempre alla ricerca della propria anima e di quella del protagonista che doveva essere sullo schermo, a volte insicuro e fuggitivo, forte sino alla fine (interruppe la chemioterapia per il cancro ai polmoni alla notizia che la sua vita sarebbe durata ancora poche settimane e passò gli ultimi istanti con la famiglia, nella sua casa nel Connecticut), mai d’accordo con la macchina cinema che finiva per divorare e fare vittime, lui che – è stato scritto – si sentì per anni un soprammobile di casa, un bell’ornamento, lui che dal padre di origini e di religione ebraica ebbe poche parole d’amicizia e d’affetto, lui che poche ne seppe dare a suo figlio Scott che un giorno, nel 1978, morì di overdose: Paul era a dirigere una pièce in un campus universitario, non smise le prove, entrò nella camera mortuaria soltanto tre giorni dopo.

Elio Rabbione

Nelle immagini, L’intervista di Oriana Fallaci a Paul Newman, e scene tratte da “Hud il selvaggio”, da “”La lunga ala della giovinezza”, da “La stangata”

Il successo di un’inaugurazione, “Eternity” è la bella riproposta del cinema di ieri

Ieri al via il 43mo Torino Film Festival

C’è voluto una manciata di anni perché la sceneggiatura di Pat Cunnane trovasse un posto sul tavolo di qualche produttore di Hollywood, perché l’irlandese David Freyne, con un paio di lungometraggi alle spalle, fosse accreditato in veste di regista, il cast fosse composto e finalmente “Eternity”, con cui si è ieri sera inaugurato il Torino Film Festival numero 43 e che dal 4 dicembre arriverà sugli schermi, venisse girato. Commedia romantica, 115’ di piacevolezze e divertimento venati da qualche pizzico di toni drammatici che non impensieriscono più di tanto, di quelle che si potrebbero ripensare legate agli anni Quaranta o Cinquanta, affidate alle coppie Powell/Mirna Loy o Hepburn/Spencer Tracy, di quelle per cui vedresti facile facile dietro la macchina da presa quel gran genio di Frank Capra, un carico di amori e languori, di affanni e di finali lieti, di script svolti sempre con garbo e gusto e girandole che certo non t’annoiano – anche se per qualche strada secondaria degli ultimi minuti è difficile mantenere chiarezza e ritmo, ma comunque uscendo più che convinti che “the end” arriva con tutte le carte in regola.

Tutto parrebbe naturale, solo che qui siamo nell’aldilà, in un mondo “altro” circondato da un cielo fatto di teli dalle nubi colorate, di quelli che già abbiamo visto anni fa in “Truman Show”, un mondo dove una giovane Joan, arrivata dopo aver lasciato in terra una donna anziana consunta dal cancro, ha la possibilità lunga una settimana di tempo per decidere con chi voglia trascorrere l’eternità: la scelta dovrà essere pensata tra Larry, che lì l’ha da poco preceduta essendosi strozzato con un assaggio di biscotti durante una riunione di famiglia che avrebbe preteso di essere felice, e il primo suo sposo Luke, bello e perfetto agli occhi di tutti, costretto tuttavia un giorno a partire per combattere in Corea e là morire. Con il risultato che da 67 anni l’eterno innamorato la sta aspettando tra l’arrivo di un treno e l’altro che trasportano defunti nelle praterie celesti, con un solerte CA o Consulente dell’Aldilà, tra una sala d’aspetto e un’altra di smistamento, tra una nuvola qua e l’altra là. C’è il tempo per ripercorrere il lungo tunnel dei ricordi, per gite in montagna o ombrelloni in riva al mare, pensieri d’un tempo e chiarimenti sulle doti di questo o di quello, finché il trio amoroso non s’ingarbuglia più del dovuto. Senza dimenticare che una soluzione va comunque presa. Non è certo il caso di raccontare i tanti sviluppi di cui la storia, felicemente surreale, si alimenta né definire con chi Joan deciderà di trascorrere “il resto dei suoi giorni”, se l’espressione non sapesse altresì di troppo terreno: sarà sufficiente dire degli ingranaggi perfetti stabiliti tra i tre interpreti, Elizabeth Olsen e i suoi pretendenti di egual misura, Miles Teller (Larry) e Callum Turner (Luke), cui s’aggiunge una vaporosissima e davvero brava  Da’Vine Joy Randolph, che già si conquistò l’Oscar quale miglior attrice non protagonista un paio d’anni fa con “The Holdovers – Lezioni di vita” di Alexander Payne. Un applauso in più va alle scenografie di Zazu Myers, eccezionali, qualcosa che sa di Ziegfield degli anni d’oro.

Lino Escalera, il regista di “Hamburgo”, produzione Spagna/Romania, primo dei sedici film in concorso, ha studiato cinema alla New York University, per poi perfezionarsi in regia e sceneggiatura alla Scuola di cinema cubana. È poi tornato nella sua Spagna, ha iniziato a ricevere premi con i suoi primi corto, è approdato con “No se decir adiòs” al lungometraggio e con quel titolo ha raggiunto i premi Goya: “Hamburgo” è il suo secondo lungometraggio, al centro la figura di Germàn, introverso e silenzioso, un povero rifugio dove abitare, in cerca di quattrini per sbarcare le sue giornate, autista che s’è messo a lavorare tra i bordelli della Costa del Sol, al soldo di Cacho, un vecchio amico d’infanzia, che con la violenza gestisce un traffico di prostitute. Girano soldi e Germàn intravede la possibilità di poter cambiare vita, con l’aiuto di uno sbandato tenta la rapina ai danni del datore di lavoro ma il risultato lo porterà soltanto a uccidere e a fuggire da quegli uomini per cui sino a quel momento s’è sbattuto. “Il film affronta temi già presenti nel mio esordio, come la dipendenza, la distorsione della realtà, il rifiuto del dolore, la solitudine e il bisogno di comunicazione. Ma lo fa in un modo nuovo, attraverso un genere che mi ha sempre affascinato: il noir. Con il noir mi sono immerso nel mondo del traffico di donne, cercando di restituirne la durezza, ma anche di trasmettere compassione”, ha detto di recente Escalera. La durezza che ne nasce è forte come la tensione e il ritmo che il regista imprime all’azione, tra molte ombre e pochissime luci, tra sguardi e silenzi, con una guida del protagonista ferma e dal sapore sincero, di autentica immedesimazione, sa Escalera raccontare, anche le cose più angosciose, con vera precisione, tenendo ben viva l’attenzione dello spettatore. Ovvero un thriller tutto da guardare, d’azione ma non soltanto, anche i disperati hanno un’anima ed Escalera sa guardarci dentro.

Quel che proprio non fa Marianne Métivier, regista di origini canadesi-filippine, con il suo “Ailleurs la nuit”, suo primo lungometraggio: ovvero trovare qualcuno che ti mette una macchina da presa in mano e ti dice “gira!” e tu cominci a girare ma a vuoto, andando a riprendere pianure e campagne e vacche da mungere, sentieri e camminate e corse in auto da filmare con tempi e lungaggini incredibili, a considerare una torrida notte d’estate in cui Marie che è un’artista del suono – e va in giro a raccogliere i fruscii delle foglie e lo scorrere delle acque mentre il suo partner ci dovrebbe interessare con i suoi studi delle processionarie – mette in discussione la sua vita di coppia, in cui Noée arrivata dalla grande città da non troppo tempo la disorienta, in cui la giovanissima studentessa Jeanne perennemente in crisi guarda il mondo da un oblò e distribuisce viveri alle porte degli alloggi di Montréal, in cui Eva, appena arrivata dalle Filippine con al seguito una madre che non sai se comprensiva o imbronciata, viaggia nella città notturna insicura dell’intero suo avvenire. Non ci si sente coinvolti da alcuna porzione del film, che al contrario vorrebbe avere un sapore universale, vorrebbe parlare di rapporti e di giovinezza, di esistenze e di equilibri ad ogni istante in cerca di punti fermi: anche i silenzi restano tali e non trasmettono che il nulla.

Elio Rabbione

La photogallery del TFF

 

Ieri sera il Teatro Regio ha inaugurato la 43ª edizione del Torino Film Festival sfidando un freddo polare e una pioggerellina pungente, a tratti quasi nevischio, che non ha però fermato il pubblico delle grandi occasioni. Sul red carpet è tornata la parata glamour voluta dal direttore artistico Giulio Base, introdotta dalla madrina Laura Chiatti, mentre uno dopo l’altro sono stati premiati con la Stella della Mole alcuni autentici giganti del cinema: Antonio Banderas, Sergio Castellitto, Hanna Schygulla, Spike Lee, Claude Lelouch, Jacqueline Bisset, Daniel Brühl e Aleksandr Sokurov.
Durante la cerimonia non sono mancati momenti deliziosi, come lo scambio affettuoso tra Spike Lee e Antonio Banderas, che si sono consegnati a vicenda la Stella della Mole, ognuno con un mezzo inchino divertito, tra risate del pubblico e applausi, e l’uscita autoironica di Dolph Lundgren, che ha rievocato la sua celebre battuta “Ti spiezzo in due”, provocando l’ilarità della platea.

Giuliana Prestipino

La galleria fotografica:

CAMERA si aggiudica EXPOSED  Torino Foto Festival 2026

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

Via delle Rosine 18, Torino

www.camera.to

La Fondazione per la Cultura Torino, su impulso della Cabina di Regia della quale fanno parte Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT in sinergia con Fondazione Arte CRT e Intesa Sanpaolo, ha ufficialmente assegnato a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia l’organizzazione della prossima edizione di EXPOSED – Torino Foto Festival, che si terrà dal 9 aprile al 2 giugno 2026.

 

Il Festival, giunto alla sua terza edizione, entra così in una nuova fase del suo percorso, con la direzione artistica affidata a Walter Guadagnini, figura di riferimento nel panorama internazionale della fotografia contemporanea.

Curatore, storico e critico d’arte, Guadagnini vanta una lunga esperienza nella direzione di festival, che metterà ora a disposizione di EXPOSED 2026, immaginando per Torino un progetto che unisca la qualità curatoriale alla partecipazione diffusa, in un dialogo costante tra luoghi, autori e pubblici.

 

Il tema dell’edizione 2026 è Mettersi a nudo: un invito a guardare dentro di sé e oltre le apparenze, a interrogare la relazione tra identità e rappresentazione, corpo e immagine, visibile e invisibile.

Questo tema – aperto e stratificato – attraverserà le mostre, gli incontri e le iniziative diffuse in città, coinvolgendo artisti e istituzioni nazionali e internazionali.

 

Con Mettersi a nudo vogliamo portare il Festival al centro della città e della vita delle persone, farne una vera festa – racconta Walter GuadagniniDirettore Artistico di EXPOSED – Torino Foto Festival 2026 –. La nudità non è intesa soltanto come svelamento fisico, ma anche come possibilità di spogliarsi delle sovrastrutture, di presentarsi per ciò che si è, guardarsi e guardare l’altro senza filtri. La fotografia è il linguaggio che più di ogni altro sa restituire questi sentimenti: la verità di un corpo, di un paesaggio, di un volto, ma anche la diversità degli sguardi che li osservano, quella dei tanti autori e autrici che saranno presentati a EXPOSED».

 

L’organizzazione di EXPOSED 2026 rappresenta per CAMERA il riconoscimento di un percorso decennale che ha contribuito in modo determinante a fare di Torino una capitale della fotografia, attraverso mostre, programmi educativi e collaborazioni internazionali con istituzioni come il MoMA di New York, il Jeu de Paume di Parigi e Les Rencontres de la Photographie di Arles.

 

Siamo orgogliosi che CAMERA possa mettere a disposizione di EXPOSED la propria esperienza e la propria rete – dichiara Emanuele ChieliPresidente di CAMERA –. Questa assegnazione è il risultato di un lavoro collettivo e della fiducia costruita in questi anni con il territorio e con le istituzioni. Con Walter Guadagnini alla direzione del Festival e con François Hébel, nuovo direttore artistico di CAMERA, che porterà la sua lunga esperienza maturata alla guida dei Rencontres d’Arles, possiamo contare su una squadra di livello internazionale, capace di far crescere ulteriormente la manifestazione e di rafforzare la vocazione di Torino come città della fotografia”.

 

“L’Eredità delle Donne” Reading al Gazebo dei Giardini Sambuy

Dedicato agli iconici racconti della scrittrice Alice Munro

Domenica 23 novembre, ore 14,30

L’evento nasce grazie al contributo, per il secondo anno consecutivo, del Festival biellese “Contemporanea. Parole e storie di donne” teso ad arricchire il “programma OFF” de “L’Eredità delle Donne”, manifestazione di nascita fiorentina diretta da Serena Dandini e dedicata a sottolineare, a poche ore dalla “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” (martedì 25 novembre) il sacrosanto e troppo spesso violentato principio dell’“empowerment” femminile. L’appuntamento per partecipare all’evento, organizzato alle 14,30presso il “Gazebo” dei “Giardini Sambuy” di Torino (in piazza Carlo Felice) voluto nel 1999 dall’“Associazione Commercianti Torino Via Roma” – ottimo biglietto da visita (allora!) per i turisti che entravano in città dalla stazione di Porta Nuova – e riaperto solo lo scorso settembre dopo otto anni di abbandono, è per domenica prossima 23 novembre. Appuntamento di forte significato sociale e culturale, inserito in un programma complessivo incentrato quest’anno su “IF – Intelligenze Femminili” capaci “di creare visione – sottolineano le responsabili – custodire la realtà e guidare gli eccessi della contemporaneità”.

A partire proprio da queste considerazioni, l’incontro, organizzato per domenica prossima 23 novembre, in collaborazione con il “format” di rigenerazione urbana “Giardino Forbito”, ai centralissimi “Giardini Sambuy” (progettati nel 1860 dall’architetto Jean Pierre Barrillet Deschamps e nel 1926 dedicati al sindaco di Torino – dal 1883 al 1886 – Bertone Baldo di Sambuy) prevede un pomeriggio di full immersion nella scrittura limpida e profonda della scrittrice canadese (“Premio Nobel” per la Letteratura nel 2013 e “Man Booker International Prize” nel 2009, quale “Premio alla carriera”) Alice Munro, attraverso la lettura dei suoi racconti più iconici. “Un viaggio nelle pieghe dell’animo umano per scoprire quei momenti di crisi, consapevolezza e trasformazione che segnano la vita dei suoi personaggi. Soprattutto delle donne”. Le letture sono a cura di Barbara Masoni e Maria Laura Colmegna.

L’accesso è libero fino ad un massimo di 50 persone. Per infowww.contemporanea.biella.com

Nota come “maestra del racconto breve contemporaneo”Alice Ann Munro, al secolo Alice Ann Laidlaw (Wingham, 1931 – Port Hope, 2024), ambientò la maggior parte dei suoi racconti nella sua regione natale, il Southwestern Ontario, con una scrittura di estrema originalità definita dalla critica “rivoluzionaria”, per la sua capacità di “ristrutturare completamente l’architettura del racconto breve, in particolare nel trattamento dei tempi, con una narrazione gravitante continuamente dal passato al futuro”.

La sua prima raccolta di racconti, “La danza delle ombre felici” uscì nel 1968 ed ottenne un immediato favore di critica, che in quello stesso anno le valse il “Governator General’s Award”, al tempo il più prestigioso Premio letterario canadese. Dal 1968 al 2013 (l’anno del Nobel), Munro pubblicò altre quindici raccolte di racconti, di cui molti spesso pubblicati su autorevoli riviste. Il racconto “The Bear Came Over the Mountain” fu inoltre adattato per il grande schermo dalla regista Sarah Polley, che ne trasse un film dal titolo Away from Her – Lontano da lei, interpretato da Julie Christie e Gordon Pinsent e presentato nel 2006 al Toronto International Film Festival. Nel 2013 annunciò il suo ritiro dall’attività letteraria. Morì a Port Hope, in Ontario, il 13 maggio 2024, all’età di 92 anni.

  1. m.

Nelle foto: Locandina evento e Gazebo “Giardini Sambuy”

Clementina, Josephine e le altre, esperienza di danza dedicata a tutti i corpi

Nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

La palazzina di Caccia di Stupinigi apre le sue porte al movimento, alla poesia del corpo e alla relazione con gli altri. Lo farà martedì 25 novembre, nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il Salone d’onore tornerà ad essere luogo di danza per incontrare la memoria. Le persone partecipanti al progetto ‘E motus I danzare con il Parkinson’ si uniranno ai visitatori per attraversare insieme la dimora barocca guidati da Serena Fumero, storyteller e referente per la didattica della Fondazione Ordine Mauriziano.
Il movimento renderà omaggio alle donne che, nella storia della corte, seppero creare, dentro e fuori le regole, spazi di libertà e coraggio.
L’iniziativa rientra nel progetto “Orizzonti Prosssimi I Corpi, Luoghi, Comunità” a cura della danzaterapeuta Elena Maria Olivero, un percorso di danza inclusivo e accessibile che valorizza la relazione tra corpo, comunità e patrimonio. Si tratta di un progetto che nasce dal desiderio di costruire spazi di cura e partecipazione,  intrecciando la pratica artistica con l’esperienza di ‘E- Motus I danzare con il Parkinson’, sostenuto dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. In collaborazione con Lyceum Academy di Milano, Associazione Italiana Parkinsoniani, Associazione Amici Parkinsoniani Piemonte e con il patrocinio di Associazione Professionale  Italiana DanzaMovimentoTerapia e in rete con Associazione D’idee, arte e Comunicazioni per il progetto La piattaforma. Nuovi corpi, nuovi sguardi e con le Incredibili Storie.

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi , Nichelino.

Martedì 25 novembre  ore 15-17.

La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso alla Palazzina.

Prenotazione obbligatoria allo 0116200601

stupinigi@ biglietteria.ordinemauriziano.it

Mara Martellotta

Al Piccolo Regio “Hänsel e Gretel”

La nuova produzione di “Hänsel e Gretel” dà il via alla stagione del Teatro Regio per le famiglie. Sabato 22 novembre, alle ore 20, il Piccolo Regio Puccini aprirà le sue porte ai bambini, a partire dai sei anni, e per le loro famiglie per assistere ad “Hänsel e Gretel” di Engelbert Humperdinck, in scena nel rifacimento drammaturgico e versione italiana di Lorenzo Arruga, dal libretto originale tedesco di Adelheid Wette, tratto dall’omonima fiaba dei fratelli Grimm. La scelta di utilizzare la versione firmata da Arruga rispecchia il suo modo unico di avvicinare il pubblico alla musica. Compositore, giornalista e critico musicale, è stato una delle figure poliedriche più singolari della musica italiana, capace di raccontare la musica con uno stile leggero e sapiente.
L’Orchestra e Coro delle Voci Bianche del Regio sarà istruito da Claudio Fenoglio e diretto dal Maestro Simon Krečič, direttore d’orchestra e pianista, dal 2013 direttore artistico del teatro nazionale sloveno dell’Opera di Maribor. Il compositore Luca Tessadrelli ha curato la trascrizione dell’opera di Humperdinck per orchestra ridotta, pubblicata dalla casa editrice musicale Sonzogno.
Nella nuova regia la fiaba musicale diventa un viaggio nelle paure dei bambini. La strega rappresenta le loro illusioni, e solo affrontandola ci si accorgerà che la ricchezza risiede nella famiglia.

“Con questo spettacolo – racconta il regista Gian Maria Aliverta – vi racconto la storia di una famiglia povera. Da un lato c’è un papà spazzacamino che accetta il proprio status sociale, dall’altro una madre che vive la povertà come una posizione ingiusta verso la sua persona. Questo suo disagio si trasferisce ai figli, che vengono spinti, in un riflesso materno, a intraprendere un viaggio verso la vagheggiata ricchezza, verso un luogo in cui poter, finalmente, trovare cibo. Lungo il cammino i bambini incontreranno varie creature, le stesse che popolano la loro casa; fra queste, la madre, in una visione particolarmente estraniante, poiché è lei la strega ad aver proiettato sui figli il senso di inadeguatezza. Solo una volta sconfitta la sua figura, e tutto ciò che di negativo essa rappresenta, i bambini potranno vivere in serenità”.

“In Famiglia 2025-2026” presenta opere, spettacoli e concerti dedicati ai più giovani e a famiglie con condizioni di biglietteria dedicate. Accanto a titoli concepiti per i giovani ascoltatori, sono presenti versioni pocket di capolavori di repertorio, per avvicinare in modo graduale e coinvolgente i più piccoli al mondo del teatro musicale. La produzione di “Hänsel e Gretel” al Teatro Regio, è realizzato in collaborazione con il Conservatorio Vivaldi di Alessandria, e vede protagonisti gli artisti del Regio Ensemble Martina Myskholid, Albina Tonkikh, Eduardo Martinez, Natalia Gavrilan, Flavia Perilarco. Le scene sono curate da Francesca Donati, i costumi di Sara Marcucci. Lemlucinda Andrea Rizzitelli.

Il prossimo appuntamento di “In Famiglia” sarà sabato 20 gennaio, alle ore 20, con replica domenica 11 gennaio e sabato 7 e domenica 8 febbraio alle ore 16, con “Pierino e il lupo”, favola sinfonica consigliata a partire dai 5 anni per voce recitante e orchestra di Sergej Prokof’ev. In questo caso l’orchestra sarà diretta da Aram Kachaeh. Enrico Dusio sarà la voce recitante. Progetto, messa in scena e regia di Controlce Teatro d’Ombre.

Biglietti: ridotto under 16 -10 euro / intero 20 euro – con il carnet a scelta libera il Teatro Regio dà la possibilità di assistere a 4 spettacoli al costo di 80 euro. Il carnet include l’ingresso per un adulto o un bambino.

Biglietteria: piazza Castello 215, Torino – vendita online su www.teatroregio.torino.it

Orario: dal lunedì a sabato ore 11-19 / domenica ore 10.30-15.30 / un’ora prima degli spettacoli – telefono: 011 8815241-242

Mara Martellotta

Il teatro e il palcoscenico invadono la tragedia di Re Lear

Al Carignano, sino a domenica 30 novembre, per la stagione del TST

Io ho visto cose che voi umani. Come il vecchio Roy Batty. Ovvero i capelli bianchi non sono poi proprio una cosa che meriti pollice verso a tutti i costi. Addirittura? Addirittura. Per cui posso raccontare – e ricordare – di come cinquantatré anni fa Giorgio Strehler introducesse in palcoscenico (da noi all’Alfieri), attraverso una coltre di terra faticosa, in medias res, Tino Carraro a esporre il volere e la vanità di “Re Lear”, “Sappiate, dunque, che noi abbiamo diviso il nostro regno in tre parti”, e che quello andasse diviso alle sue tre figlie e che le prime due, Goneril e Regan, si struggessero in (troppi, falsi) salamelecchi a sbandierare l’amore per il vecchio mentre la più piccola Cordelia si mettesse in un angolo ben consapevole dei suoi autentici sentimenti e del degrado che ne avrebbero avuto dalle parole vuote. In quell’edizione Gabriele Lavia era Edgar, il figlio legittimo e denigrato e buono del conte di Gloucester: oggi, in questa edizione – produzione principe del Teatro di Roma, al Carignano per la stagione dello Stabile torinese sino a domenica 30 novembre – che mantiene la bellissima traduzione di Angelo Dellagiacoma e Luigi Lunari – la poesia della parola, con la bellezza delle voci -, è protagonista e regista (con i suoi ottantatré perfettamente portati), raccogliendo attorno a sé quattordici compagni di un viaggio che è bello e sbalorditivo ascoltare (pur con qualche mancanza nelle compagini più giovanili), giocando – “to play” – e raccogliendo idee e umori e invenzioni intorno ai meccanismi allo stesso tempo della tragedia e del teatro, dopo la vestizione a vista degli attori (sui jeans e sulle magliette indossano lunghi e scuri e sfilacciati mantelli elisabettiani dagli inserti d’oro e ramati, i costumi sono di Andrea Viotti, sotto le luci da gran ricamo di Giuseppe Filipponio), il re che divide un regno e un capocomico che un giorno passerà la palla, le terre da spartire e le retrovie di un palcoscenico – eravamo anche a teatro con i “Giganti della montagna”, le scene sono qui di Alessandro Camera -, una soffusa luce dall’alto, il grande orologio del Tempo sul fondo, le quinte, i bauli e le casse, più avanti le sedie rovesciate, un pianoforte scuro sui cui tasti strimpellerà il fool le sue filastrocche, i vecchi sipari rossi che scendono dai palchi, un minuscolo teatrino per il divertimento e le invenzioni dei bambini che riporta all’infanzia (e che magari può fare il paio con quel trenino di legno che Gianni Santuccio faceva sbuffare nel “Giardino” cecoviano, ancora Strehler, due anni dopo).

Una storia (“una storia di perdite: perdita della ragione, perdita del regno, perdita della fraternità”, cosi Lavia definisce “Re Lear”), in apparenza favolistica ma cruenta, fatta nel sangue e con il sangue, tendente come altre opere shakespeariane alla riaffermazione finale della giustizia su tutto e su tutti – muore Amleto, muore Cordelia, muore Macbeth, muoiono Cleopatra e Antonio – che ha le proprie radici nella mitologia anglosassone e che il Bardo mostrò alla sua regina nel 1605, una vicenda non soltanto specchio della corruzione e della cattiveria e della bramosia di potere che circola per il mondo (ogni parola e ogni frase come rimando all’oggi), non soltanto di vanità ma di affetti traditi, di abdicazione (non ci resterà che “Lear”, un uomo o l’Uomo), di travestimenti e di inganni, di lettere falsificate, di duelli e di inganni, di mariti succubi, di protezioni e di ceppi, di tempeste che si rivestono di simbologie e di sguardi alle stelle, di duchi accecati che nella cecità riacquisteranno saggezza (grande prova di Luca Lazzareschi come Gloucester, sua la vicenda secondaria che poggia sulla principale) e di figli bastardi, di ambizioni e di tradimenti, di giullari che dicono grandi verità attraverso il più semplice dei linguaggi: rappresentazione del buco nero senza uscita in cui l’uomo nostro contemporaneo si sta dibattendo, esasperazione e presa di coscienza dinanzi a un cadavere – quello di Cordelia, del Bene stesso – che altro non è che l’essenza del più tragico pessimismo: “Urlate, urlate, urlate, urlate! Oh, voi siete uomini di pietra: se io avessi le vostre lingue e i vostri occhi, vorrei adoperarli in modo, che la volta del cielo si dovrebbe squarciare. Essa è andata via per sempre. Io lo so quando uno è morto, e quando vive ancora: lei è morta come terra!”

Lavia parla altresì in questo spettacolo, che ha meritato il titolo di migliore dell’anno (Premio “Le Maschere del Teatro Italiano 2025, nel settembre scorso), di essere e di apparire, di realtà e illusione, del “non-essere”, con voce potente, ferma nell’esporre, dove le parole sono grandezza assoluta e i gesti lontani da una brutta “teatralità”, dove passa in eguale bravura dalla rabbia alla disperazione alla pazzia che lo rende così arreso e umano e debole, con quel dare vita a siparietti comici che sprigionano divertimento e ad altrettanti momenti di sincera commozione: coniuga diverse strade e offre al pubblico una serata che rimarrà nella memoria a lungo. Che ne direbbe il suo maestro Strehler che già dalle prove del suo “Lear” si portava a casa quelle intuizioni del trentenne allievo, di quell’Edgar di un tempo, per farne poi tesoro sulla scena? Tra gli interpreti ancora, coinvolti nella piena riuscita dello spettacolo, i due fratelli che verranno in un duello finale alla resa dei conti, il buono e il perfido, Edgar ed Edmund, Giuseppe Benvenga e Ian Gualdani, il Kent fedele di Mauro Mandolini, la fanciullezza spenta della Cordelia di Eleonora Bernazza, le malvagie Goneril e Regan che hanno autentica ferocia spietata con Federica Di Martino e Silvia Siravo, il matto saggio dell’eccellente Andrea Nicolini. Assolutamente da non perdere, e non vi spaventino gli oltre 200 minuti della durata: anzi, da goderseli tutti.

Elio Rabbione

Nelle immagini di Tommaso Le Pera, alcuni momenti del “Re Lear” interpretato e diretto da Gabriele Lavia.