Cosa succede in città- Pagina 139

Donne, giovani e sostenibilità d’impresa

Sabato 18 marzo 2023

Convegno di Confartigianato Imprese Piemonte

 

DONNE E GIOVANI: PROTAGONISTI DELLA SOSTENIBILITA’

 

Circolo dei lettori di Torino – Sala Grande

Via Giambattista Bogino n. 9

 

 

Il tema saliente della giornata sarà la sostenibilità d’impresa, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e testimonianze che possano orientare l’artigiano nel complesso mondo della sostenibilità, concetto di ampio respiro che risulta troppo spesso complicato calare nella realtà delle nostre imprese associate.

Obiettivo dell’evento non è solo quello di fornire ai Movimenti di opinione e agli artigiani un momento formativo di rilevanza, ma anche quello di illustrare il ruolo cardine che le nostre imprese femminili e le giovani generazioni avranno nel futuro del sistema associativo e dei Corpi intermedi, alimentando la consapevolezza delle proprie possibilità di fungere da elemento catalizzatore di un sistema che possa contare sempre più associati proprio grazie ai due movimenti d’opinione.

Ore 9.30 – Saluti istituzionali

  • Chiara Caucino – Assessore alle Pari Opportunità della Regione Piemonte
  • Giovanna Pentenero – Assessore al Lavoro e alle Attività Produttive del Comune di Torino
  • Giorgio Felici – Presidente Confartigianato Imprese Piemonte
  • Sara Origlia – Presidente Donne Impresa di Confartigianato Imprese Piemonte
  • Diego Pastore – Presidente Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Piemonte

 

Ore 10.00 – Relazione della dott.ssa Ada Rosa Balzan – Sostenibilità: non chiamatela solo il “green”

Ada Rosa Balzan è un’esperta e docente di sostenibilità, fondatrice di ARB SBPA. Il suo intervento, dal titolo Sostenibilità: non chiamatela solo il “green”, inizierà con una trattazione di ampio respiro e di definizione della sostenibilità, per poi identificare le opportunità che possiamo già cogliere oggi se consideriamo questo ambito nella sua corretta interezza e non solo lato ambiente. Il secondo tema di interesse darà la PdR134 2022, prassi di riferimento che fornisce uno strumento per una prima auto valutazione gratuita per le imprese di minori dimensioni.

A conclusione dell’intervento è in programma un momento per le domande dei partecipanti, con cui saranno anche condivise le slide della presentazione della dott.ssa Balzan.

 

 

Ore 11.00 – Tavola rotonda

La tavola rotonda sarà un’occasione di confronto tra alcuni rappresentanti degli imprenditori associati, i quali potranno portare la loro esperienza in ambito di sostenibilità d’impresa, per mettere a fattor comune le iniziative replicabili nelle diverse realtà.

Parteciperanno diverse figure istituzionali, quali Daniela Biolatto, Presidente nazionale del movimento Donne Impresa, e Davide Peli, Presidente nazionale del movimento Giovani Imprenditori, i quali rimarcheranno il ruolo centrale del nostro sistema per contribuire ad una crescita sociale, d’impresa ed ecologica sostenibile, nonché l’Assessore alle Attività Produttive Andrea Tronzano, il quale sarà chiamato ad illustrare il ruolo e le prospettive della Regione Piemonte.

Partecipanti tavola rotonda:

  • Andrea Tronzano – Assessore alle Attività Produttive della Regione Piemonte
  • Daniela Biolatto – Presidente Nazionale Donne Impresa di Confartigianato Imprese: intervento incentrato sul ruolo dell’imprenditoria femminile e del sistema associativo di Confartigianato Imprese nella sostenibilità economica, sociale e d’impresa
  • Davide Peli – Presidente Nazionale Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese: intervento incentrato sul ruolo dell’imprenditoria giovanile e del sistema associativo di Confartigianato Imprese nella sostenibilità economica, sociale e d’impresa;
  • Vivien Sardo – LLS 3D S.r.l: intervento di presentazione dell’azienda, con un focus su Agenda 2030 e 5 P (Persone; Prosperità; Pace; Partnership; Pianeta)
  • Sarotto Mauro – Sarotto Group di Sarotto Mauro e C. Sas: intervento di presentazione dell’azienda, con un focus su innovazione e materiali riciclabili;
  • Chiara Ferraris – Chiara Ferraris Art & Glass Fusing: intervento di presentazione dell’azienda, con un focus sugli aspetti di sostenibilità sociale;
  • Tiziana Scaciga – Moro Serizzo S.r.l.: intervento di presentazione dell’azienda, con un focus sul riutilizzo e sostenibilità ambientale;
  • Ada Rosa Balzan – Esperta e docente di sostenibilità, fondatrice di ARB SBPA

Modera Vanni Caratto, Caposervizio Economia TGR Piemonte.

 

Ore 12.45 – Conclusioni

 

Ore 13.00 – Colazione di lavoro nelle Sale Filosofi e Lettura del Circolo dei lettori

Il “Gruppo Building” presenta le enigmatiche sculture di Daniele Accossato

“Wrapped”, negli spazi open air e indoor di “Domus Lascaris”

Fino al 30 aprile

“Wrapped”, come dire: “avvolto” o “imballato” o “impacchettato”. Ben chiaro il titolo. Che senza tanti giri di parole, ti mette davanti al lavoro scultoreo di un artista il cui “ghiribizzo” non è tanto il voler mostrare le sue, pur evidenti e innegabili, capacità di abile manipolatore delle forme, bensì quello di costringerti, di fronte alle sue installazioni, a fermare gli occhi per mettere in moto la testa, la riflessione, il “comprendonio”. Il cuore, forse. Sculture “imballate”. Ma perché mai? In base a quali criteri? O filosofie? O forse perché “repetita juvant”? Tant’é. L’artista di cui si parla è il giovane (classe ’87) torinese Daniele Accossato.

E l’idea, se proprio si vuole, non è così strana e peregrina. Ad “impacchettare”, molto più alla grande (come dimensioni!), oggetti e monumenti d’architettura e d’arte, e non solo, ci avevano già mirabilmente pensato da fine anni Cinquanta del secolo scorso fino al 2021 (con l’“imballaggio” postumo dell’“Arco di Trionfo” a Parigi) Christo e Jeanne Claude, dando vita alla “Land Art”, su ispirazione probabilmente della “poetica dadaista” e dell’inquietante “L’enigma di Isidore Ducasse” di Man Ray. Predecessori illustri del nostro Accossato. Non meno intrigante, però, nel creare “situazioni” plastiche decisamente coinvolgenti e suggestive. Un corpus di opere, raccolte per l’appunto, sotto il titolo di “Wrapped”, in un’esposizione aperta al pubblico, fino al prossimo 30 aprile, nella “galleria d’arte open air e indoor” di “Domus Lascaris”, palazzo razionalista degli anni Cinquanta – tra via Lascaris, via Francesco d’Assisi e via Dellala – reinterpretato nel 2020 in chiave modernista dal “Gruppo Building”, società imprenditoriale, fondata da Piero Boffa, che, negli ultimi anni si è distinta nell’investire sul recupero e la ristrutturazione di importanti palazzi storici (vedi “Alfieri 6”, scelta come “casa più bella del mondo”), con l’obiettivo di “realizzare appartamenti di prestigio e riportare il cuore di Torino ad una dimensione residenziale”. Obiettivo in cui volutamente rientra la promozione, all’interno dell’opera realizzata, di momenti espositivi tesi a sostenere l’arte contemporanea del territorio, attraverso la produzione artistica, e in particolare la ricerca nel campo della scultura. Su questa linea si inserisce la mostra dedicata al giovane Accossato, “la cui opera – si è scritto – è la metafora di un’azione violenta, irriverente e sacrilega, nettamente in antitesi con il suo apparente nobile scopo, ovvero rendere accessibile a molti qualcosa che solitamente è concesso a pochi: il bello, il sacro e la libertà”. Così si spiega il wrap, il package dell’artista: il celare l’oggetto è alla base della sua filosofia artistica, in quanto l’oggetto nascosto viene vieppiù esaltato poiché immaginato e anelato. Negata al nostro sguardo, la forma scultorea “rivela tutto il vuoto del suo non esserci”.

È questo il senso di un’esposizione (fruibile dallo spazio pubblico esterno a “Domus Lascaris”) le cui sculture vengono rinchiuse ed esposte nei loro contenitori da trasporto, tirate giù dai piedistalli e portate ad una condizione più umana e quindi ad un rapporto più intimo con lo spettatore. Le casse, le gabbie da trasporto, gli imballaggi, allo stesso tempo “prigione e protezione, fanno dell’opera una merce”. Qualcosa che verrà spedita, trasportata, venduta con una provocazione: “È davvero possibile – chiede Accossato – che l’Arte sia anche merce? L’Arte non è tale in quanto libera da compromessi?”. Ecco il birichino “ghiribizzo” (di cui sopra) dell’ “Accossato-pensiero”. A voi la risposta.

Gianni Milani

“Wrapped”

Domus Lascaris, via Lascaris 7, Torino; tel. 011/5581711 o www.building.it

Fino al 30 aprile

 

Nelle foto: immagini da “Wrapped”

Performer Italian Cup, le iscrizioni al primo campionato delle arti scenico-sportive della FIPASS

per gli atleti-performer dell’area di Torino doppia modalità (online e in presenza) per partecipare alle selezioni provinciali della Performer Italian Cup, il primo campionato delle arti scenico-sportive della FIPASS (Federazione Internazionale Performer Arti Scenico-Sportive), che in Italia co-organizza la competizione assieme allo CSAIn, ente di promozione sportiva del Coni. Entro il 20 marzo la partecipazione online con l’invio di video delle esibizioni, mentre per chi vuole partecipare in presenza l’appuntamento è per giorno  26 marzo nella sede dell’ASD Dancing School di Orbassano (via Alberto Nota 21).

Possono partecipare singoli performer (assoli), che possono presentarsi come performer completi (con capacità tecniche e interpretative in almeno due discipline) o come performer di canto, danza, recitazione, arti circensi e acrobatiche, coppie di artisti (duo), compagnie piccole (con massimo cinque componenti) e compagnie grandi (da sei componenti in su), divisi per fascia di età e per livello (livello C principianti, livello B intermedio e livello A avanzato). Gli atleti-performer che saranno giudicati idonei potranno partecipare alla fase regionale di selezioni, prevista a metà maggio, per proseguire con la fase nazionale, che si terrà dal 2 al 13 luglio a Roma (Camping Village Roma Capitol), in contemporanea agli Europei ai quali parteciperanno i vincitori delle precedenti edizioni nazionali dei Paesi affiliati, Italia compresa. All’interno della fase nazionale e di quella europea – che si concluderanno con l’assegnazione dei medaglieri – verranno date borse di studio internazionali e possibilità di contratti di lavoro, da sempre tratto distintivo del Campionato FIPASS.

Per informazioni e supporto ci si può rivolgere alla segreteria (tel. 3298346593 e mail infometodopasspiemonte@gmail.com) oppure alle coach Alessandra Colucci (specialista di danza modern e contemporanea, presidente del team, tel. 340 690 1372), Angela Costabile (cantante e cantautrice, direttrice del Festival “Arte e bellezza”, consigliera, tel. 340 677 9174), Aurora Piazzolla (insegnante di danza classica e moderna, consigliera, tel. 392 206 6778).

«Il Piemonte – sottolinea la presidente nazionale Metodo Pass Ketty Capra, attrice, regista e drammaturga milanese– si sta rivelando una vera e propria fucina di talenti, che meritano tutta la nostra attenzione e che fanno grande il nome del nostro Paese». «Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, il 2023 – ricorda Valentina Spampinato, catanese, performer e conduttrice televisiva, ideatrice e presidente internazionale Metodo Pass – registra una vera e propria rinascita del campionato, non solo grazie all’appuntamento con gli Europei ma anche grazie all’adesione di 36 Paesi nel mondo, tutti in gara in contemporanea per far confluire i vincitori nei Mondiali del 2024».

Alla Performer Italian Cup è dedicato l’omonimo Format Tv che già da due stagioni è in onda su Rai 2 con la conduzione di Valentina Spampinato, Presidente Internazionale Metodo Pass e ideatrice del Campionato, e Garrison Rochelle (https://www.raiplay.it/programmi/performeritaliancup).

Michael Snow. Alla “VideotecaGAM” omaggio al grande “artista della sequenza e della serialità”

 

Fino al 16 aprile

Pittore, musicista, scultore, fotografo ma, soprattutto, cineasta – fra i più grandi protagonisti del cinema sperimentale – è scomparso nel gennaio scorso a Toronto (dov’era nato nel 1928) Michael Snow. Novantacinque anni appena compiuti, Snow aveva vissuto negli anni Sessanta a New York partecipando appieno alla stagione del cosiddetto “New American Cinema”, seguendo in questo le orme del suo grande amico Jonas Mekas,  regista poeta e artista lituano naturalizzato statunitense, cui è intitolato il “Jonas Mekas Visual Arts Center” di Vilnius, in Lituania. Strada non facile, ma da Snow seguita con assoluta fedeltà e convinta passione fino al suo ultimo film “Citjscape”, ideato per il formato “IMAX” (“il massimo dell’immagine”; in Italia sono solo sei i cinema “IMAX”) nel 2019. Autentico capolavoro (fra le oltre 4mila opere, clip filmici e musicali sculture e fotografie, incluse nell’“Anarchive2:Digital Snow”, DVD del 2002 promosso dal “Centre Pompidou” di Parigi) è sicuramente “Wavelenght, 1967/2003”, oggi esposto alla “VideotecaGAM” di via Magenta, a Torino. Che, accanto al film, propone anche in una mostra curata da Elena Volpato, un’altra opera di Snow: “Cover to Cover, 1975”. Un film e un libro. Due opere, due capolavori, fra i più significativi ed emblematici, della storia del cinema e del libro d’artista, “perfetta sintesi – sottolinea la curatrice – del pensiero visivo di Michael Snow e della sua capacità di fare della pagina come del fotogramma uno spazio di verifica della nostra percezione”.

La versione originaria del film, assunta immediatamente a paradigma del cinema strutturalista, è “la storia– come s’è scritto – di una lenta e inesorabile zoomata” girata nell’arco di un giorno e mezzo e trasformato in un montaggio di 45 minuti nei quali si parte dalla visione totale dell’interno di un loft per arrivare gradualmente a stringere sulla piccola foto di una superficie marina appesa sulla parete opposta alla cinepresa, tra quattro grandi finestre. L’immagine è accompagnata e “manipolizzata” da una serie di variazioni luminose e cromatiche associate ad un suono intenso e ossessivo (un’onda sinusoidale), mentre all’immagine stessa si frappongono l’uso di diversi filtri cromatici e alcune enigmatiche apparizioni di donne e uomini che agiscono nel loft senza divenire narrazione: “gli accadimenti, anche se drammatici, si riducono – sottolinea Elena Volpato – a marginali accidenti rispetto all’asettica progressione dello sguardo macchinico”. Il film è un inno geniale al potere dello “sguardo assoluto” che volutamente accantona lo “spazio della storia”, palesandoci unicamente lo “spazio geometrico e vettoriale”.Nel 2003 Snow decise di realizzare una nuova versione contratta, intitolata “WVLNT”, presente in mostra e nella collezione della“VideotecaGAM”, dividendo l’opera originaria in “tre segmenti temporali da 15 minuti” e sovrapponendoli l’uno all’altro come si trattasse di riconoscere, nella apparente linearità della percezione visiva, il ruolo della prefigurazione e della memoria: “il movimento attraverso lo spazio è fatto contemporaneamente di visione presente, di ricordo della percezione appena passata e di anticipazione dello spazio che stiamo per raggiungere”. A qualche anno di distanza dalla realizzazione di “Wavelength”, Snow, con la medesima lucidità di analisi, spostò la propria attenzione dalla pellicola al libro, realizzando “Cover to Cover” per le edizioni del “Nova Scotia College of Art and Design” . Il libro (recentemente acquisito dalla “Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT” per il “Fondo Giorgio Maffei” conservato nella collezione di libri d’artista della “GAM”) é composto esclusivamente da un’ampia sequenza di fotografie comprese tra una “prima di copertina” che presenta una porta chiusa vista dall’interno di una stanza e una “quarta di copertina” che restituisce la visione esterna della medesima porta attraverso una fotografia che mostra, con alcuni segni di usura, la propria materialità di stampa. Tra quelle due immagini di inizio e fine, l’interno è un susseguirsi di attraversamenti spaziali e temporali colti contemporaneamente da due punti di vista contrapposti: davanti e dietro, dall’alto e dal basso, dritto e sottosopra, complicati da un continuo “intercambiarsi” di fotografie e fotografie di fotografie. Artista non facile, di grande spessore estetico e di straordinari creatività, Snow amava ripetere: “Quando creo qualcosa che mi piace, spero che il piacere possa essere condiviso. Tuttavia non comincio cercando di essere apprezzato o di successo”. Ancora più lodevole, dunque, l’omaggio resogli dalla “GAM” di Torino, con l’obiettivo di ampliare la conoscenza di un’artista purtroppo ad oggi ancora troppo ignorato e trascurato in Italia.

Gianni Milani

Michael Snow

“VideotecaGAM”, via Magenta 31, Torino; tel. 011/4429518 o www.gamtorino.it

Orari: da mart. a dom. 10/18. Chiuso il lunedì

Fino al 16 aprile

Nelle foto:

–       Michael Snow: “WVLNT”, 1967/2003, 16 mm su DVD, 15’

–       Michael Snow: “Cover to Cover”, Halifax – New York, “Nova Scotia College of Art & Design Press – University of New York Press”, 1975, prima edizione

Lovers Film Festival, inizia il conto alla rovescia

La più antica rassegna cinematografica sui temi LGBTQI+ d’Europa e terza nel mondo

(Torino, 18 – 23 aprile 2023, Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema)

 

Il 18 marzo anticipazione del festival con l’anteprima nazionale di

Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello presente in sala con Vladimir Luxuria

 

Omaggio a Maurizio Costanzo con la proiezione di Una giornata particolare

il film di Ettore Scola di cui ha firmato la sceneggiatura

 

Presidenti delle tre sezioni competitive i rappresentati di alcuni dei principali festival LGBTQI+ d’Europa

(Gran Bretagna, Ucraina e Estonia)

Inizia ufficialmente il conto alla rovescia del Lovers Film Festival, il più antico festival italiano sui temi LGBTQI+ (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) diretto da Vladimir Luxuria e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai che si svolgerà dal 18 al 23 aprile 2023 presso il Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

 

L’anteprima nazionale di Stranizza d’amuri

Il 18 marzo, alle 19.30, al Cinema Nazionale (biglietti: https://cctorino.18tickets.it/film/16135 – https://nazionale.cctorino.18tickets.it/) – in anteprima nazionale – verrà proiettato Stranizza d’amuri, il nuovo film di Giuseppe Fiorello presente in sala con la direttrice di Lovers Vladimir Luxuria. La pellicola sarà poi nei cinema italiani dal 23 marzo.

Dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre, avvenuto nel 1980 in provincia di Catania il film è diretto da Giuseppe Fiorello: attore, regista, sceneggiatore e produttore. Stranizza d’amuri è il suo primo lungometraggio da regista per il cinema.

Sicilia 1982. Mentre le televisioni trasmettono i mondiali di calcio e gli italiani sperano nella coppa del mondo, due adolescenti sognano di vivere il loro amore senza paura.

Gianni e Nino si incontrano per caso e poi si amano per scelta.

Il loro amore sarà puro e sincero, ma non può sottrarsi al pregiudizio del paese che non comprende e non accetta. Il loro amore non sarà compreso nemmeno dalle rispettive famiglie, generando così un conflitto interno forte e doloroso.

Stranizza d’amuri racconta il sogno di amarsi senza paura.Nel cast del film, prodotto da Eleonora Pratelli e Riccardo Di Pasquale e distribuito da Bim Distribuzione, Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto, Fabrizia Sacchi e Simona Malato.

Una produzione Iblafilm, Fenix Entertainment con Rai Cinema e in associazione con Silvio Campara, Golden Goose e Generalife.

L’omaggio a Maurizio Costanzo

Lovers, quest’anno, renderà omaggio a Maurizio Costanzo, a pochi mesi dalla sua scomparsa, con la proiezione di un capolavoro di cui firmò la sceneggiatura: Una giornata particolare (1977) diretto da Ettore Scola e interpretato da Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Il film, che ha ottenuto 2 candidature agli Oscar e ha vinto 3 Nastri d’Argento, 2 David di Donatello e vinto un premio ai Golden Globes, è ambientato nella Roma fascista del 1938. La città è in festa per l’arrivo del Führer in visita al duce e, in un edificio popolare Antonietta, distrutta dalle gravidanze e dalle fatiche, apre la gabbietta del merlo che va a posarsi sul davanzale di un appartamento di fronte al suo. Quello di Gabriele, ex annunciatore dell’EIAR che sta preparando la valigia in attesa di andare al confino perché omosessuale. Mentre la radio continua a trasmettere la radiocronaca dell’incontro tra Hitler e Mussolini, Antonietta e Gabriele si rispecchieranno l’una nell’altro.

A Maurizio Costanzo devo molto, anzi moltissimo – commenta Vladimir Luxuria – e vorrei usare il plurale. Dobbiamo moltissimo. Perché è stato il primo a sdoganare in tempi non sospetti, in Tv nelle trasmissioni di massa, temi ostici come la lotta all’omofobia, l’omosessualità e l’identità di genere come nel mio caso. Invitandomi spesso ai suoi talk show a cui sono stata anche con mia madre. Ma gli dobbiamo anche riconoscenza e gratitudine per aver scritto la sceneggiatura di uno dei film più belli della storia del cinema italiano: Una giornata particolare, una pellicola ancora molto attuale che tratta il tema della censura e che racconta poeticamente due solitudini che si incontrano”.

 

I presidenti di giuria, i film e le sezioni competitive

Il programma comprenderà circa 60 titoli tra lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Tre le sezioni competitive principali: All The Lovers, concorso internazionale lungometraggi; Real Lovers, concorso internazionale documentari e Future Lovers, concorso internazionale cortometraggi.

Le tre giurie, per la prima volta nella storia del festival, saranno presiedute dai rappresentati di alcuni dei principali festival LGBTQI+ d’Europa.

 

“L’anno scorso la scelta dei presidenti di giuria era legata alla militanza e alla storia del movimento omosessuale italiano, quest’anno invece abbiamo deciso di chiamare i rappresentanti di festival cinematografici internazionali a tematica LGBTQI+ per rimarcare il ruolo del cinema e della cultura in generale nella lotta per i diritti” afferma Vladimir Luxuria.

Per il concorso internazionale lungometraggi: Brian Robinson, programmer del BFI Flare, LGBTQIA+ Film Festival di Londra.

Per il concorso internazionale documentari: Bohdan Zhuk che lavora al Kyiv International Film Festival Molodist, il più importane festival cinematografico ucraino, per cui cura anche la selezione di Sunny Bunny, il programma a tema LGBTQI+ della manifestazione.

Per il concorso internazionale cortometraggi: Tiina Teras responsabile della programmazione di Festheart, il primo festival a tematica LGBTQI+ estone.

 

Gli altri premi

Una giuria di giovani studenti assegnerà poi il premio Young Lovers – Matthew Shepard scegliendo un film del concorso internazionale lungometraggi.  Verrà assegnato un premio speciale dedicato a Giò Stajano che Lovers, da un’idea dello scrittore Willy Vaira e di Claudio Carossa, dedica alla memoria di Giò Stajano, una delle figure più importanti e significative della cultura LGBTQI italiana. Il premio Torino Pride, verrà assegnato dal Coordinamento Torino Pride, in collaborazione con l’associazione Amiche e amici della cultura e del Festival del Cinema LGBT, a un film che rappresenti al meglio la lotta e la militanza della comunità LGBTQI+.

Infine il premio Riflessi nel Buio, dedicato a un film realizzato in un Paese dove la condizione omosessuale è un pericolo e un rischio a volte per la vita.

Vauro Senesi per il Lovers Film Festival

È Vauro a firmare l’immagine 2023.

“Stiamo vivendo un periodo di immobilismo rispetto ai diritti della comunità LGBTQI+. Come se tutti fossimo attaccati a una fune. L’immagine che ha pensato per noi Vauro e che ci ha donato porta invece con sé una speranza: che un giorno la fune si possa spezzare e che finalmente le nostre vite e la nostra dignità possano prendere il volo.

 

Noi, con il cinema, cerchiamo di volare e di far volare il nostro pubblico con la fantasia ma speriamo anche che a questa nostra battaglia culturale possa seguire presto una battaglia politica: confido che potremo non solo festeggiare presto il quarantennale del festival ma anche il raggiungimento di nuovi traguardi sociali con la conquista di nuovi diritti” commenta la direttrice Vladimir Luxuria.

Dicono. Dicono che l’aquilone sia simbolo di libertà. Vola, volteggia nel vento. Ma. Ma è legato ad un filo. Quel filo può essere duro come il pregiudizio, può essere resistente quanto l’odio, freddo come l’insofferenza. Quel filo può essere una catena. Libertà è che la catena, il filo si spezzi. È il vento la libertà, non l’aquilone, pur con tutti i suoi nastri e colori. Il vento non ha colore ma soffia o sussurra dove vuole. Il vento può liberare l’aquilone se il filo si rompe” afferma Vauro.

Vauro Senesi, noto semplicemente come Vauro, è giornalista, scrittore, vignettista satirico, ha effettuato come inviato diversi reportage dall’Iraq, dalla Palestina, dall’Afghanistan, dalla Sierra Leone, dal Sudan, dall’Ucraina. Ha firmato vari libri e collaborato con varie testate giornalistiche fra cui Il Manifesto e, oggi, Il Fatto Quotidiano.

Molte anche le collaborazioni con la televisione: con la trasmissione di informazione Annozero, condotta da Michele Santoro; dal 2011 con Servizio Pubblico su La7. Per L’aria che tira ha curato la rubrica Il Vauro che tira.

Il Lovers Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il contributo del MiC, della Regione Piemonte e del Comune di Torino.

Le immagini sono scaricabili a questo link:

https://drive.google.com/drive/folders/1GoJ-Qmfp1BoW3ZCcC_B1hgOgPT5NiUvg?usp=share_link

La prevenzione dell’osteoporosi, incontro pubblico

La Fondazione per l’Osteoporosi, in collaborazione con l’ Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.) e con il patrocinio dell’Accademia di Medicina di Torino, dell’Associazione “Così come sei” e della Fondazione Medicina a Misura di Donna, in connessione con la “Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare (DCA)”, terrà un Incontro di informazione aperto al pubblico su:

LA PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI

Giovedì 16 marzo, ore 10,30-12,30 Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino, via Po 18

Interverranno, con la moderazione della Prof.ssa Chiara Benedetto, il Prof. Giancarlo Isaia, Presidente della Fondazione Osteoporosi e il Prof. Carlo Campagnoli, Presidente dell’Associazione Pr.A.To., che illusteranno quanto sia cruciale attivare la Prevenzione primaria dell’Osteoporosi nell’adolescenza e nella prima giovinezza, quando cioè le ossa raggiungono il culmine del loro rafforzamento (picco di massa ossea), per effetto dei “fattori di crescita” che  ne stimolano la formazione, e degli ormoni prodotti dalle gonadi, che ne frenano il riassorbimento. In particolare, è stato ampiamente documentato che la sottonutrizione e/o il relativo eccesso di attività fisica (spesso conseguenza della forte spinta all’eccessiva magrezza presente nel mondo occidentale), causando una carenza energetica, interferiscono con la funzione delle gonadi (in modo più evidente nelle ragazze, con blocco delle mestruazioni), e soprattutto inibiscono i “fattori di crescita”, determinando in tal modo una perdita ossea che predispone all’Osteoporosi non solo nelle età più avanzate, ma anche, con rischio di fratture, già in età giovanile.

Nelle decadi successive è inoltre molto importante la Prevenzione secondaria che consiste nell’intercettare la malattia nelle sue fasi iniziali, per un tempestivo intervento terapeutico tramite l’esecuzione della Densitometria Ossea e la valutazione del rischio fratturativo con l’utilizzazione degli appositi algoritmi validati.

www.fondazioneosteoporosi.it e www.prevenzioneanoressia.org .

Rock Jazz e dintorni a Torino: Renato Zero e i Lou Dalfin

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Al Cafè Des Arts suona il gruppo  del sassofonista Gianni Denitto.

Martedì. Al Green Pea per “Jazz On The Roof”, concerto di Lil Darling.

Mercoledì. Al Blah Blah si esibisce Steve Rawles. Al teatro Colosseo Massimo Ranieri presenta lo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”. Allo Spazio 211 è di scena il cantautore Adam Green insieme all’attore Francesco Mandelli.

Giovedì. Al teatro Giacosa di Ivrea Alice rende omaggio a Franco Battiato. Al Cafè Neruda il trio di Luigi Tessarollo suona con il sassofonista Renato D’Aiello. Al Jazz Club si esibiscono i Nandha Blues. Allo Ziggy performance di Alessandra Zerbinati dal nome “Waiting”, alchimia tra danza , teatro e rumorismo.

Venerdì. Alla Suoneria di Settimo suonano gli occitani Lou Dalfin. Al Pala Alpitour primo di 2 concerti consecutivi per Renato Zero. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Tonino Carotone. Allo Spazio 211 sono di scena i BRX!T con i Lamecca. Al Folk Club si esibisce la cantante e violinista Carrie Rodriguez. Al Blah Blah suonano i Nightstalker. Al Magazzino di Gilgamesh è di scena il bluesman Harry Hmura. Al Maffei per la rassegna “Aut Aut”, sono di scena Danilo Battocchio e Iznad_o.

Sabato. Al Bunker per “A Feast For Equinox” suonano Propaganda 1904, Agghiastru, Void Cvlt e altri. Alla Suoneria di Settimo si esibisce la Bandabardò e Cisco. Al Magazzino sul Po è di scena Protto. Al Teatro Colosseo arrivano i Nomadi. Allo Ziggy suonano i Marrano e i Moise. Al Blah Blah sono di scena i Meganoidi. Concerto teatrale al Gabrio con Elio D’Alessandro Marta Bevilacqua e Giorgio Canali. Allo Spazio 211 è di scena Cmqmartina. Nell’aula magna del Politecnico suona il quartetto del chitarrista Moreno D’Onofrio.

Pier Luigi Fuggetta

“Hic sunt dracones”… là dove l’arte è tutta da scoprire. Ultimo giorno

Alla GAM di Torino le opere di Chiara Camoni e dell’“Atelier dell’Errore”

Dal 3 novembre al 12 marzo 2023

Arte moderna. Contemporanea. Forse. O forse no. Forse, arte antica. Antica ancor di più di quella “consacrata” come antica. Graffiti. Accumuli di graffiti. Accumuli di segni e colori che esplodono in casuali informalità. Volontà di evasione. Di distruzione. E ricostruzione. Lavori su cui perdersi in intrecci labirintici dal  bandolo difficile da sbrogliare. Ma lavori che ti tengono lì, in sospeso, per lasciarti senza parole. Né esatte spiegazioni. Solo dubbi. Pur se benefici. Dubbi benefici aperti a interpretazioni mai certe ma capaci di vincolarti emotivamente, e a doppio filo, all’opera che hai davanti. Che è arte senza tempo. Senza un perché. In continuo divenire. Significativo, in tal senso, lo stesso titolo dato alla rassegna presentata alla “GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea” di Torino da giovedì 3 novembre a domenica 12 marzo 2023“Hic sunt dracones” (dal latino, “Qui ci sono i draghi”) o “leones” “leoni”), espressione tecnicamente associata alle carte geografiche antiche per indicare le zone ancora inesplorate dell’Africa. Spazi sconosciuti. Immaginari e misteriosi. Realtà altre.

In cui ben si ritrovano, per narrazione e linguaggio, i lavori di Chiara Camoni (origini piacentine, oggi operante e residente sulle colline della Versilia) e del collettivo “Atelier dell’Errore” (nato tredici anni fa a Reggio Emilia come laboratorio di arti visive a sostegno della Neuropsichiatria infantile), messi a confronto nelle sale della “GAM” con la curatela di Elena Volpato“L’esposizione – scrive Elena Volpato –   riconosce la presenza di un pensiero metamorfico nell’arte contemporanea o, quanto meno, nei suoi territori più fertili, quelli distesi a cavallo del suo confine estremo, dove i cartografi un tempo avrebbero lasciato scritto il loro avvertimento e disegnato draghi d’ogni specie e forma”. Pensiero metamorfico come “pensiero che giunge da fuori, come un soffio d’ispirazione, che modifica la natura di colui che lo accoglie e gli dona la capacità di leggere simbolicamente, in filigrana, ogni aspetto del reale; di guardare ogni forma nella sua continua possibilità di trasformazione e analogia con altre forme.

Significa saper guardare una cosa, riconoscerla, e allo stesso tempo vedere in essa anche ciò che solo apparentemente non è. È un pensiero che genera draghi e, allo stesso modo ispira opere che rifuggono da ogni classificazione, che esorbitano da ogni griglia, che tengono insieme più immagini, più tempi, più momenti”. E i più svariati materiali: terrecotte, lana di pecora (“Le leonesse”), ferro, legno, erbe e fiori secchi, ma anche ceramica, porcellana terzo fuoco, ottone, rame, argento, vetro e molt’altro ancora. Le opere della Camoni rifuggono da ogni griglia o classicazione e sono create a partire da oggetti trovati o da materiali naturali in un “processo di sorellanza” in cui vengono artigianalmente coinvolte numerose persone, in una sorta di “comunità temporanee di condivisione spaziale, emotiva e spirituale”. Lavorare al di fuori delle regole, del pensiero comune, dell’artistically correct: Camoni e l’“Atelier dell’Errore”, lavorano in tal senso in modo parallelo, sotto la guida della stessa visionarietà creativa. L’alterità, la loro stella polare. “L’‘Atelier dell’Errore’ – spiega ancora Elena Volpato – lo fa per costituzione, raccogliendo sotto la direzione di Luca Santiago Mora la maestria di giovani artisti, con tratti neurologici atipici, con una naturale predisposizione al soffio errante di quella che gli antichi chiamavano follia: forma principe del pensiero metamorfico.

Chiara Camoni è invece in naturale connessione con principi altri rispetto a ogni nostra ortodossia culturale, è legata alle matrici del prima. Depone la tradizione degli antichi maestri per ricordare gesti creativi ancor più antichi, iscritti nelle nostre origini, così come nella natura”. In occasione della mostra, venerdì prossimo 4 novembre (ore 10,30), si terrà alla “GAM”, la performance “La Distruzione Bella” realizzata da Chiara Camoni e dal suo “Centro di Sperimentazione”. Il lavoro vedrà la fusione di gioielli e piccoli oggetti in metallo per creare un passaggio dalla forma all’informe e dare vita a nuove sculture gioiello. Il pubblico è invitato a intervenire con bijoux, piccoli oggetti in metallo, qualche pezzo di argenteria per vedere il proprio oggetto cambiare sotto l’azione del fuoco in un processo di metamorfosi e ricomposizione. Seguirà colazione.

Gianni Milani

“Hic sunt dracones””GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea”, via Magenta 31, Torino; tel. 011/4429518 o www.gamtorino.it

Fino al 12 marzo 2023

Orari: mart.-dom. 10/18, chiuso il lunedì

Nelle foto:

–       Atelier dell’Errore: “Black Atlas”, video, 2021, Ph. Roberto Marossi

–       Chiara Camoni: “Le leonesse”, part., terracotta, lana di pecora, Ph. Luca Vianello e Silvia Mangosio

–       Atelier dell’Errore: “Volpe Ganesha colorata”, tecnica mista, 2021, Ph. Roberto Marossi

–       Chiara Camoni: “La Distruzione Bella”, video still, 2022

In Piazza Vittorio Veneto a Torino torna l’appuntamento mensile con Agriflor

Domenica 12 marzo dalle 9 alle 19 in Piazza Vittorio Veneto a Torino torna l’appuntamento mensile con Agriflor. Saranno oltre 25 i vivaisti e produttori agricoli provenienti da tutto il Piemonte che metteranno in mostra le proprie eccellenze.

Tra le proposte florovivaistiche spiccano le piante aromatiche e i peperoncini, le erbacee perenni, gli arbusti australiani, piante da interno e piante tropicali, orchidee, piante carnivore, da interno e rampicanti.

Spazio anche alle piante ornamentali con le curiosità dei Kokedama, le “perle di muschio” provenienti dal Giappone, un’affascinante e creativa soluzione d’arredo per il proprio appartamento.

Non solo piante e fiori ma anche proposte agroalimentari: miele e nocciole, frutta e verdura di stagione ma anche prodotti naturali per il benessere e pane a lievitazione naturale.

Il prossimo appuntamento con Agriflor è per domenica 23 aprile con le prime proposte primaverili. Il 25 e il 26 marzo presso la Certosa Reale di Collegno si terrà l’edizione 2023 di Follia in Fiore, mentre l’1 e 2 aprile è in programma l’attesissima seconda edizione di “Anteprima Floreal” alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Quarant’anni fa, a Vallette… I “migliori anni” della mia scuola

COSA SUCCEDE(VA) IN CITTÀ 

“Born to run”: da Bruce Springsteen, 1975 / “Facce da scuola” 1

Ricordati che sei a Vallette! Qui siamo in trincea! L’avvertimento, scaraventatomi addosso in sincera amitié, mi giunse forte e chiaro. Senza alternative. Come dire adesso sei in barca insieme a noi e vedi di remare nella giusta direzione. Se mai ci fosse stato bisogno – e ce n’era, eccome! – di darmi un minimo di rassicurante energia, forse (pensai in prima battuta) non ero proprio incappato, al mio primo giorno di scuola, nella persona giusta.

Gianni Milani

Ma quelle parole – lo capii ben presto – erano un mix perfetto di innata ironia e di profonda verità che mi rendeva decisamente complice la risonante parlata romagnola e il dinoccolato gesticolare, fra una tirata di “cicca” e l’altra (in quegli anni in Sala Docenti si poteva ancora fumare) di quello che era allora il vicepreside della “Carlo Levi”, l’indimenticabile Roberto Ghinelli. Ad anno scolastico 1975-’76 già avviato, arrivavo al civico 9 di via delle Magnolie, con il mio carico di perplessità ed emozioni (dicasi pure: paure), dopo avere insegnato per un paio d’anni agli adulti delle serali e perfino- nell’ambito dei cosiddetti corsi Cracis- ai militari, in quella scuola media di corso Matteotti che allora era titolata a “Lorenzo il Magnifico” e che oggi credo essere la succursale della “Meucci”. In precedenza, durante gli ultimi anni universitari, avevo avuto anche la fortuna (purtroppo oggi merce assai rara per i nostri giovani) di fare un po’ di supplenze in alcune scuole medie di Torino e provincia e in due Istituti Superiori della città: uno per Geometri dalle parti di corso Belgio e l’altro in via della Rocca, quel grandioso “Istituto Statale d’Arte per il Disegno di Moda e Costume” (dal ’78 “Aldo Passoni”), fondato nel 1955 dal mitico Italo Cremona, pittore scenografo costumista e arredatore cinematografico, scomparso a Torino nel dicembre del ‘79. Varie e molteplici esperienze. Tutte fortemente pregnanti sotto l’aspetto della crescita professionale. Ma alle Vallette di quegli anni mi attendevano un mondo ed esperienze completamente nuove. Ora il gioco si faceva duro. Volevi fare il professore? – mi dicevo – Accomodati e dimostra adesso di esserne capace. In via Coazze sede allora del Provveditorato e davanti a solerti – pur di esaurire il fastidioso compito di accasare tutti i “questuanti”- funzionari, avevo firmato giorni prima, in un alto scrosciare di liberatori applausi da parte dei tanti “cari” colleghi, il mio “connubio” con la scuola che portava il nome del grande pittore e scrittore torinese del Cristo si è fermato a Eboli. Scuola di cui non conoscevo nulla, se non la collocazione. E la fama, non proprio idilliaca. Così con questo entusiasmante (?) background alle spalle, m’imbattevo una bella mattina d’autunno, in una luminosa Sala Docenti occupata quasi per intero da un lungo tavolo ligneo attorno al quale sedevano alcuni prof. con pile di compiti da correggere e registri da compilare, accolto dal pacioso avvertimento del buon vicepreside riminese Ghinelli, seguito da una di quelle sue caratteristiche e larghe risate che riempivano di fragorose cascate d’allegria “alla Casadei” i corridoi e le aule e la presidenza e la segreteria e ogni più piccolo meandro o anfratto della scuola.
A quel primo incontro con Roberto (braccia rubate alle spiagge riminesi) si accompagnò il bonario sorriso di un altro collega con cui avrei stretto fin da subito una profonda amicizia, quel Franco Molinaro calabrese di Paola che insegnava Educazione Tecnica e che addosso sembrava portarsi in modo assolutamente garbato e discreto una silenziosa e tenera malinconia, legata forse alla memoria della sua terra e dei famigliari che aveva da poco lasciato. Ben arrivato, mi disse Franco mostrandomi i cassetti personali degli insegnanti. Avanti tutta, fratello!Mi rincuorò, porgendomi la mano con un gesto pontificale, il tonante a valanga – jeans, una piccola croce sul maglione a girocollo blu e ciuffo ribelle catapultato in fronte – don Ruggero Marini, vicentino di Thiene e collega di Religione che quattro anni dopo celebrerà le mie nozze con Patrizia. In fondo il Bronx è tutta un’altra cosa, gli fece eco Rodolfo D’Elia, saggio collega di Inglese che, in ricercato look english riattato alle esigenze del luogo, mi spinse sottobraccio in corridoio ( il braccio della morte mi “rassicurò” un’altra avvenente collega di Lettere che sembrava per caso appena piombata lì da Marte) verso l’aula a me destinata. Una Terza: sezione F. Una ventina di facce incuriosite. Neppure un accenno ad alzarsi in piedi. Comodi, comodi!Voce tremula e battutaccia da “splendido” che non arrivò, manco di sghimbescio, com’era prevedibile, ai mittenti. Così tanto per conoscerci, io mi chiamo Gianni Milani…  Embé e a noi?! La muta risposta che mi parve di intuire sulle facce dei più. Alzai lo sguardo e – chissà perché – fu allora che in testa, mi risuonò come pura energia la voce rabbiosa e arrugginita del “Boss”, in quel pezzo memorabile che ogni mattina facevo risuonare, volume a palla, nella raffazzonata autoradio  della mia vecchia Carolina: We gotta get out while we’re young/ Cause tramps like us, baby we were born to run /Dobbiamo fuggire finché siamo giovani … o finché siamo in tempo?mi veniva da correggere e interpretare, se non fosse che subito dopo mi sentivo patentato dallo stesso “Boss” ad essere nato per correre.

Restai dunque ancorato a quei giovani occhi – una quarantina – che mi sfidavano, chi più chi meno, con grintosa strafottenza. Ce l’avrei fatta? Dovevo. Dovevo correre. Correre e non fuggire! Ricacciare e spernacchiare quell’ intrigante voglia di vil fuga. Davanti a me, una corsa che più a ostacoli non si poteva. Ma uno per uno, quegli ostacoli me li sarei pappati tutti. A quel punto ne ero fortissimamente e – forse con una buona dose di presuntuosa incoscienza –  più che mai certo e convinto.

Perché i vagabondi come noi, baby, sono nati per correre.

Gianni Milani