Cosa succede in città- Pagina 137

In orbita con il satellite del Politecnico di Torino il messaggio di papa Francesco

SPEI SATELLES: UN MESSAGGIO DI SPERANZA A TUTTA L’UMANITA’

 

Il 10 giugno 2023 dalla base di lancio di Vandemberg in California, a bordo di un razzo, inizia il progetto “Spei Satelles”: un CubeSat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che entrerà in orbita per portare un messaggio di speranza e pace custodito in un nanobook realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’iniziativa, promossa dal Dicastero della Comunicazione della Santa Sede, si ricollega al messaggio del Papa il 27 di marzo del 2020 con la Statio Orbis in Piazza S. Pietro. Quella preghiera è divenuta una icona di speranza che continua il suo viaggio e che continua a chiamare all’azione gli abitanti del pianeta. Per significare questo impegno comune, camminando insieme al Papa, chi lo desidera potrà partecipare al viaggio di “Spei Satelles” e farsi portatore di speranza e pace iscrivendo il proprio nome sul sito www.speisatelles.org. Mercoledì 29 maggio al termine dell’Udienza Generale il Santo Padre benedirà il satellite e il nanobook prima del suo trasferimento per le ultime verifiche tecniche prima del lancio.

 

In piena pandemia, il 27 di marzo del 2020 Papa Francesco, da solo, sotto la pioggia, nel buio di quella sera, sale in piazza San Pietro per pregare con e per tutta l’umanità flagellata dal Covid, poi, entrando nel Tempio, prega e benedice tutto il Popolo di Dio, ovunque disperso, ma radunato nella speranza ed in preghiera col cuore in quella piazza. È la Statio Orbis.

A partire da quel giorno sono nate – per iniziativa del Dicastero per la Comunicazione, guidato dal Prefetto Paolo Ruffini e dal Segretario mons. Lucio Adrian Ruiz – diverse iniziative affinché questo evento non venisse dimenticato. Nel 2021 la pubblicazione del libro “Perché avete paura? non avete ancora fede”, ha racchiuso le parole e le immagini più importanti di quell’evento, significando la tenerezza e la benedizione che il Santo Padre aveva voluto far arrivare a tutta l’umanità in un momento di difficoltà esistenziale.

Poi – nel 2022 – il libro, in una edizione “mini” (10 x 8 cm) è stato depositato allo Svalbard Seed Volt nell’isola norvegese di Spitsbergen, inscritto come “seme di speranza”. E questo evento ha, a sua volta, segnato l’inizio di un progetto più grande, portato avanti con l’Instituto para el Diálogo Global y la Cultura del Encuentro – IDGCE, che ha come obiettivo istituire il 27 di marzo come Giornata Mondiale della Speranza.

Nel terzo anniversario della Statio Orbis e nel decimo anniversario del Pontificato, il Dicastero per la Comunicazione, ha lavorato con soggetti tra loro molto diversi per lanciare, insieme, un rinnovato segno di speranza; a partire da quel primo seme. È nato così un progetto, coordinato dal Segretario del Dicastero, Monsignor Lucio Adrian Ruiz, che ha coinvolto, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Il Politecnico di Torino, l’Instituto para el Diálogo Global y la Cultura del Encuentro – IDGCE, l’Istituto Universitario Salesiano Venezia – IUSVE e l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino: la missione spaziale “Spei Satelles”.

Il libro del Papa, “Perché avete paura? non avete ancora fede”, che porta il messaggio della Statio Orbis, è diventato, grazie al Consiglio Nazionale delle Ricerche ed in particolare all’attività dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie coordinata dal dott. Andrea Notargiacomo, un “nanobook” (una lastra di silicio, di 2x2x0,2 mm), in cui è stato inciso il libro ad alta miniaturizzazione per mezzo di tecnologie di micro e nanofabbricazione.

Per mettere in orbita, come segno e profezia di speranza, questo micro-manufatto, l’Agenzia Spaziale Italiana ed il Politecnico di Torino hanno lavorato poi in stretta sinergia.

I giovani dell’Ateneo torinese, guidati dalla prof. sa Sabrina Corpino, hanno progettato e costruito a tempo di record un CubeSat 3U SpeiSat che potesse ospitare e custodire il nanobook. L’Agenzia Spaziale Italiana guidata dall’ing. Giorgio Saccoccia ha reso possibile il suo sviluppo, il lancio e la messa in orbita bassa terrestre (Low Earth Orbit-LEO) ad un’altitudine di circa 525 Km.

Il lancio è previso per il 10 di giugno del 2023 dalla base di Vandenberg (VSFB) in California, USA. Il CubeSat viaggerà a bordo di un razzo Falcon 9, il vettore in due stadi parzialmente riutilizzabile di SpaceX. Il satellite è anche dotato, oltre che della strumentazione di bordo per funzionare ed essere guidato da terra, anche di un trasmettitore radio. Per il tempo di permanenza in orbita saranno captabili, nel momento in cui il satellite sorvolerà quella porzione di Terra, e facilmente codificabili in modo testo, frasi desunte dal Magistero Pontificio che hanno a tema la speranza e la pace. I messaggi sono in italiano, inglese e spagnolo.

La missione è stata pensata anche per attivare coloro che si lasceranno coinvolgere. Attraverso il sito www.speisatelles.org non solo è possibile seguire l’evolvere della missione, ma anche iscrivere il proprio nome in un chip che Spei Satelles custodirà in orbita. Per ottenere un virtuale boarding pass verrà chiesto di impegnarsi a fare un’opera di misericordia in favore della pace e la speranza. Ciascuno così può diventare seme di speranza concreto nel suo ambiente di vita.

Il logo della missione spaziale richiama tutti questi aspetti. È stato realizzato nell’ambito di un progetto didattico dagli studenti dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia IUSVE guidati da Marco Sanavio. Il logo richiama innanzitutto le iniziali di Spei Satelles, il Custode della Speranza in lingua latina. Le due lettere “S”, disposte in maniera speculare, indicano la complementarità di “terra” (la semicirconferenza inferiore) e “cielo” (la semicirconferenza superiore), oltre a segnare l’orbita del satellite attorno al nostro pianeta. Un’altra traccia orbitale più esterna, tratteggiata, composta da 59 linee tante quante i grani del rosario, unisce tre forme, a rappresentare le tre grandi realtà presenti in Piazza S. Pietro la sera del 27 marzo 2020:

  • la croce (nel logo con i lati ricurvi quasi a rappresentare una stella), elemento più grande e importante dei tre, che indica la presenza di Cristo Salvatore, che richiama sia la Croce di San Marcello che l’Ostensorio contente l’Eucarestia con la quale Papa Francesco ha benedetto l’umanità nella piazza vuota;
  • la stella a 12 punte, a rappresentare la presenza della Vergine Maria, invocata come Salus Populi Romani;
  • il triangolo più piccolo richiama la figura del Santo Padre mentre sale i gradini del sagrato della Piazza.

I tre puntini che compaiono a scavalco della traccia orbitale più esterna sono segno della presenza della Trinità, come pure il triplice annuncio della passione, morte e risurrezione nei vangeli sinottici, messaggio che dona speranza all’umanità.

Elementi tecnici e di senso, tecnologia e narrazione sono stati tra loro coordinati e tenuti insieme grazie al lavoro dell’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino guidato da don Luca Peyron.

           Gli attori di questa impresa spaziale, che inizia oggi, hanno così commentato:

Il Presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia sottolinea che: “La Santa Sede ha chiesto all’Agenzia Spaziale Italiana di aiutarla ad individuare e realizzare, grazie alla tecnologia spaziale, una soluzione che consentisse alle parole di speranza del Santo Padre di oltrepassare i confini terrestri e di raggiungere dallo spazio il maggior numero possibile di donne e di uomini sul nostro pianeta affannato. Per chi, come noi, è abituato a vedere nello spazio il luogo privilegiato dal quale osservare il mondo e comunicare con esso senza confini, è stato semplice immaginare una soluzione rapida, umile ed efficace per offrire ali al messaggio del Santo Padre. È nato così Spei Satelles, concepito in maniera da essere realizzato e gestito dai giovani, i primi destinatari del messaggio di fiducia che Papa Francesco volle offrire al mondo il 27 marzo del 2020. Un connubio tra fede e tecnologia per nutrire la speranza in un futuro migliore”.

Il Magnifico Rettore prof. Guido Saracco del Politecnico di Torino, istituzione che parimenti si è spesa molto per Spei Satelles, così si esprime: “Il programma Spei Satelles, con la progettazione e costruzione del satellite e con il controllo missione successivo, rappresenta un’occasione straordinaria per il nostro ateneo, soprattutto per i nostri studenti e ricercatori guidati dalla prof.sa Sabrina Corpino. I nostri giovani hanno potuto misurarsi con una sfida tecnica e scientifica non facile in un quadro valoriale che rappresenta una sfida umana e culturale decisiva. Il messaggio che il Politecnico accoglie e rilancia con questo progetto è che scienza e tecnica possono e debbono essere uniti in alleanza come portatori di un messaggio di speranza e di pace per il mondo intero. Tutti abbiamo in mente il 27 di marzo del 2020 e cosa stavamo vivendo. I nostri giovani hanno costruito un artefatto tecnologico che, a partire da quel momento iconico, parlerà al mondo e permetterà ad ogni persona di essere protagonista di speranza e fratellanza universali insieme a Papa Francesco”.

L’Arcivescovo metropolita di Torino, mons. Roberto Repole, sottolinea che: “Abbiamo tutti bisogno di speranza, in modo particolare i giovani. Custodire la speranza è la missione di questo satellite progettato e costruito da giovani, raccontato nel logo missione da giovani, abitato, speriamo, da molti giovani che vorranno salire a bordo con il Papa attraverso il sito impegnandosi così a seminare speranza e fraternità là dove abitano. Siamo lieti di aver contribuito con la pastorale universitaria e l’apostolato digitale della nostra Diocesi a far sì che una intuizione di Papa Francesco si potesse concretizzare a testimonianza tanto della comunione ecclesiale quanto del desiderio dei credenti di entrare sempre più in dialogo con il mondo soprattutto nell’ambito della scienza e della tecnica

La Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza ha dichiarato: “Oggi la scienza dell’infinitamente piccolo ci mette davanti a un progresso enorme: la capacità di miniaturizzare il nostro sapere facendolo viaggiare attraverso il tempo e lo spazioLa ricerca scientifica accompagna il cammino dell’uomo individuando soluzioni per migliorare la qualità della vita, il benessere delle società, la salute del pianeta. Ma è anche uno strumento di dialogo grazie al quale abbattere barriere e costruire speranza: un aspetto, questo, particolarmente importante nel momento di conflitto che stiamo attraversando”.

Il Direttore dello IUSVE, don Nicola Giacopini ha affermato: “Siamo grati e quasi increduli di essere stati coinvolti così da vicino in questa esperienza che unisce la terra al cielo. I nostri giovani studenti e laureati in Comunicazione hanno potuto cimentarsi nell’elaborazione del logo e nella narrazione della missione Spei Satelles. Nella nostra didattica operiamo tutti i giorni mediante la comunicazione simbolica, propria anche del linguaggio religioso, per rendere i messaggi che desideriamo trasmettere accessibili e il più universali possibili”.

Riapre rinnovato Palazzo Rey, sede di Ascom Confcommercio Torino e provincia

Una riapertura altamente simbolica per riaffermare la vicinanza agli imprenditori e il dialogo con le istituzioni dopo i difficili anni della pandemia

27 marzo 2023 – Dopo un lungo e attento lavoro di recupero e restauro, Palazzo Rey, sede di Ascom Confcommercio Torino e provincia, in via Massena 20, torna allo splendore originario di fine Ottocento e riapre finalmente il portone rimasto chiuso durante la pandemia. Al taglio del nastro, la presidente e il direttore di Ascom Torino Maria Luisa Coppa e Carlo Alberto Carpignano, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, il presidente della Camera di commercio di Torino Dario Gallina, il presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia, il direttore dei lavori di restyling architetto Massimiliano Clara, oltre a numerose altre autorità e istituzioni cittadine e regionali, hanno potuto apprezzare i lavori realizzati e hanno simbolicamente sancito una rinnovata stagione di collaborazione per lo sviluppo delle attività del territorio.

«Siamo nella storica Casa del Commercio – dichiara la presidente di Ascom Torino Maria Luisa Coppae, come ognuno fa con la propria casa, la curiamo e la miglioriamo per accogliere tutto il mondo del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti di Torino e provincia. Oggi festeggiamo la fine dei lavori di restyling di Palazzo Rey, dove Ascom Torino ha la sede dal 1960: abbiamo fatto un investimento importante e vogliamo sottolineare come la riapertura del portone aulico, rimasto chiuso per quasi tre anni, sia il simbolo di una vera e propria ripresa delle attività con rinnovata energia e con tante idee per il futuro dei settori che rappresentiamo». Tra i temi in agenda, il contrasto alla desertificazione commerciale, il decoro e la sicurezza delle vie, la valorizzazione dell’enogastronomia del territorio, la tutela del commercio di vicinato, la lotta all’abusivismo, la rivitalizzazione delle categorie maggiormente danneggiate dalla pandemia.

«Questo palazzo per noi non è solo una casa – prosegue la presidente Coppa -, ma anche un luogo di incontro e di raccordo con le istituzioni, le organizzazioni e gli imprenditori della provincia di Torino. Con questa riapertura vogliamo simbolicamente rilanciare tutti quei rapporti diretti con le persone e le istituzioni che purtroppo hanno subito un allentamento durante la pandemia, ma che ora abbiamo tutti voglia di riattivare con più forza di prima. La nostra porta sarà sempre aperta per tutti gli imprenditori, ma anche per tutte le istituzioni con le quali condividiamo l’importanza di un dialogo serrato e di un serio approfondimento delle nostre istanze in nome del futuro delle 16 mila attività aderenti ad Ascom».

Riaprire palazzo Rey con questo lavoro di restauro accurato, – ricorda il direttore di Ascom Torino Carlo Alberto Carpignanoper la nostra Associazione significa contribuire alla rigenerazione urbana di questo angolo di Torino, mettendo a disposizione della Città, dei Torinesi e dei turisti un punto di riferimento nuovo, un palazzo tradizionalmente torinese, nel solco dell’eclettismo ottocentesco subalpino, eppure aperto all’innovazione, luogo di incontro di Imprenditori ed Istituzioni, spazio di servizio per le Imprese, dove incontrarsi per cercare soluzioni e sviluppare idee”.

«Abbiamo lavorato molto bene con i ‘corpi intermedi’ – conferma il sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo – in ottica partecipativa, anche se talvolta un po’ limitati dalla fretta. La collaborazione con le istituzioni ci deve essere a prescindere dal colore politico delle amministrazioni e deve avere ben chiari gli obiettivi che ci dobbiamo dare. Stiamo vivendo una stagione in cui la politica deve fare fronte comune mettendo da parte ciò che divide e mettendo al centro ciò che unisce per permettere al territorio di crescere. L’obiettivo di sistema per i prossimi 20/30 anni è quello di far tornare Torino ad essere il motore industriale, culturale, commerciale e turistico del nostro Paese».

«Questa è anche l’occasione per ringraziare tutti i commercianti perché hanno affrontato con pazienza, coraggio e determinazione il periodo della pandemia – evidenzia il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. I commercianti sono un presidio non solo di lavoro e crescita, ma anche di vitalità e sicurezza delle città. La Regione è in campo per sostenere il commercio e anche per rendere Torino sempre più attrattiva per turisti che vengano a dormire nei nostri hotel, assaggiare le eccellenze enogastronomiche nei nostri ristoranti e fare shopping nei nostri negozi. Di fronte alla desertificazione commerciale non ci si deve arrendere ma ci si deve interrogare, come sta facendo Ascom, su qual è il ruolo del commerciante, che si pone oggi come una figura sempre più improntata al servizio che si dà al cliente in ogni rapporto commerciale. Un servizio che l’acquisto attraverso il telefonino non può dare. Non dimentichiamo, inoltre, che ciò che il commerciante guadagna viene rinvestito sul territorio, non analogamente a quanto avviene per i grandi colossi digitali.

I commercianti sono un presidio non solo di lavoro e crescita, ma anche di vitalità e sicurezza delle città. La Regione è in campo per sostenere il commercio e anche per rendere Torino sempre più attrattiva per turisti che vengano a dormire nei nostri hotel, assaggiare le eccellenze enogastronomiche nei nostri ristoranti e fare shopping nei nostri negozi».

Il restauro del palazzo è stato diretto dall’architetto Massimiliano Clara. «Il lavoro – afferma l’architetto Clara – è stato entusiasmante e siamo particolarmente soddisfatti di essere riusciti a rispettare i tempi, grazie anche alla collaborazione con gli enti pubblici. Abbiamo lavorato con uno spirito di sinergia che ha consentito di portare a termine l’intervento in un arco temporale di 4 mesi, tra agosto e dicembre 2022 per gli esterni, a cui sono seguiti i lavori sui tetti».

“Ritratto nel ‘900 piemontese” Opere di 33 grandi artisti esposte al “Collegio San Giuseppe” di Torino

Fino al 1° aprile

Il tema, in arte, si perde nella notte dei tempi. Ma “Cos’è un ritratto? … Se lo chiedete all’artista vero (non quello ‘che bel ritratto: sembra una fotografia!’), vi risponderà che è raccontare un’anima, il suo sentire, la sua personalità. Non è così facile”. E no, non è così facile. Ha ben ragione Donatella Taverna, cui si deve insieme a Francesco De Caria e ad Alfredo Centra la curatela della rassegna, dedicata – in collaborazione con il “Museo Franchetti”, la “Fondazione Gazzera”, le “Collezioni De Caria – Taverna” e altre private – alla “Ritrattistica” piemontese del Novecento. Selezionati con grande oculatezza, sono 33 (per una buona sessantina di opere) gli artisti ospitatifino al prossimo 1° aprile, nelle Sale del torinese “Collegio San Giuseppe”.

Artisti per i quali, sottolinea anche Francesco De Caria “il ritratto è sempre pretesto di meditazione sul destino dell’Uomo e sul senso di esserci”. Formidabile, in tal senso, Romano Gazzera (Cirié, 1908 – Torino, 1985) – il pittore dei “fiori giganti, parlanti e volanti”, nonché delle sarcastiche “scimmie (o cani) in costume” – di cui il “Collegio” di via San Francesco da Paola presenta un rigoroso “Autoritratto” con occhiali e un surreale (anch’egli in “beffarda” divisa) “Ritratto di De Chirico” (1950), suo grande amico che di lui diceva essere uno dei pochi artisti “capaci di sentire la bella materia”. Interessante, fra gli “autoritratti”, anche quello materico-grumoso di un gioiso Gigi Morbelli (Orsara Bormida, 1900 – Torino, 1980), in cui l’artista alessandrino – allievo di Luigi Onetti, anche lui presente in mostra con un toccante “Ritratto di giovinetto” – inserisce con gesto pop nel dipinto gli oggetti “costitutivi dell’immagine”: gli occhiali a pince nez e la tavolozza. Piacevolissimo.

Di non minore suggestione la “maniera nera (o a nerofumo) a berceau” (2010) della torinese Luisa Porporato, così come l’“Autoritratto” un po’ maudit di un giovane Michele Tomalino Serra (Cossano Belbo, 1942– Torino, 1997), accanto a quello “dimesso” di Pino Mantovani o ai due piacevolmente autoironici del vignettista Gianni Chiostri. Di amore coniugale ci raccontano  invece l’accademico “gesso” del ’42 dono di nozze di Giovanni Taverna (Alluvioni Cambiò, 1911 – Torino, 2008) alla moglie “Marisa” (Margherita Costantino) – ricambiato dalla stessa, pittrice e ceramista di vaglia, con un penetrante amorevole ritratto  – così come l’olio su tela del ’74, “Grazia…Grazia”, omaggio affettuoso di Pippo Leocata alla consorte, ritratta “in doppio” e in forme volutamente “sfumate”: in primo piano, nell’aggraziata compostezza di giovin fanciulla (indosso un leggero vestito hig style di seta a fiori), alle spalle, in un gioco di sottili velature, la stessa, qualche anno dopo, in corsa con la vita.

Un discorso particolare meritano anche i ritratti, più che mai, poetici ed intensi di bambini: il piccolo “Vittorio”, “diavoletto” dal vestitino rosso con colletto ricamato bianco, realizzato su avorio dalla miniaturista Elisa Tosalli, i teneri “Ritratto di bambino” di Stefano Borelli e la piccola “Chiara” di Guido Bertello. Di misteriosa antica sacralità tradotta in suggestive cifre simboliche ci parlano le magnifiche figure (“Elisa” e “Rossele”) di Luigi Rigorini, così come la “Conchiglia magica per Mara” di Guido De Bonis,  partecipe marginalmente negli anni Sessanta del movimento torinese dei “Surfanta”, verso cui pare simpatizzare anche Eugenio Colmo Golia, nel suo “Venez, mes poissons”. Ritratti come esercizi di nobile “accademia”, dove la puntualità del segno tende a indagare e a privilegiare l’“umanità”, oltre alla pura definizione dell’“essere umano”, troviamo ancora nelle opere di Evangelina Alciati, di Alda Besso (Giò), di Mario Caffaro Rore e di Rosanna Campra, per continuare con Ercole DoglianiLaura MaestriJean-Louis MattanaNini PietrasantaMina PittoreMaria Teresa ProloRita ScotellaroAdriano SicbaldiEnzo Venturelli – “Arcimboldo” novecentesco con le sue “figure-robot” dalle forme geometrizzate.

Fra le sculture, di grande impatto è il “gesso” informalmente “sfaldato” di Sandro Cherchi così come il tormentato “Autoritratto” in blu di Ottavio Mazzonis, accanto alle opere più classiche di Augusto Reduzzi e di Roberto Terracini. Magnifica chicca: il sontuoso ritratto di Anonimo di inizi ‘700 di “Papa Pio V” (al secolo Antonio Ghislieri da Bosco Marengo), Pontefice dal 1566 al 1572, anno della sua scomparsa e fra i principali artefici e promotori della “Controriforma”.

 

Gianni Milani

“Ritratto nel ‘900 piemontese”

Collegio San Giuseppe, via San Francesco da Paola 23, Torino; tel. 011/8123250 o www.collegiosangiuseppe.it

Fino al 1° aprile

Orari: lun. – ven. 10,30/12 e 16/18,30; sab. 10/12

Nelle foto:

–       Romano Gazzera: “Ritratto di De Chirico”, 1950

–       Gigi Morbelli: “Autoritratto”

–       Giovanni Taverna: “Marisa”, 1942

–       Pippo Leocata: “Grazia…Grazia”, 1974

–       Luisa Porporato: “Autoritratto”, 2010

Rock Jazz e dintorni a Torino: i Modà e i Morlocks

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Al Cafè Des Arts si esibiscono gli AljazZeera. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Emilia Gaia.

Martedì. Al Blah Blah suona suonano i Morlocks. Al Teatro Colosseo canta Albano.

Mercoledì. Sempre al Blah Blah è di scena il quartetto punk Gentilesky.

Giovedì. Al Cafè Neruda suona il trio del chitarrista Max Carletti. Al Magazzino sul Po si esibisce Rares. Al Jazz Club è di scena il quintetto della vocalist Mirella Gallo. All’Hiroshima Mon Amour rap con MxRxGxA. Nel foyer del teatro Regio in coda a “Il flauto magico” di Mozart si, esibisce Napoleone.

Venerdì. Al Blah Blah suonano Starving Pets e Tree Horn. Allo Ziggy sono di scena i Breathe Me In. All’Hiroshima si esibisce il rapper Murubutu. Al Bunker suonano i Salò per il “RatFest”. All’Off Topic è di scena Francesco Di Bella. Al Cap 10100 si esibisce Bassi Maestro.

Sabato. Al Jazz Club suona il trio del pianista Dario Yassa. Allo Ziggy sono di scena i Little Pieces of Marmelade. Al Magazzino sul Po si esibiscono i Cado nello Specchio. Al Folk Club è di scena Eleonora Bordonaro. Al Blah Blah suonano gli Ash Code. Allo Juvarra è di scena Bungaro con Marco Passarani.

Domenica. Al Jazz Club suona in versione acustica la Momo Rock Band. Al teatro Colosseo festa per i 20 anni di carriera per  i Modà in concerto con orchestra.

Pier Luigi Fuggetta

Uno spettacolo “antitruffe” in collaborazione con l’Arma dei carabinieri

Presso la Fondazione Educatorio della Provvidenza, ente del Terzo Settore, verrà presentato martedì 11 aprile lo spettacolo teatrale realizzato in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Torino. Sarà in scena domenica 16 aprile prossimo alle 16.30 all’auditorium Orpheus

 

Domenica 16 aprile prossimo andrà in scena presso l’Auditorium Orpheus dell’Educatorio della Provvidenza, in corso General Govone 16/A, uno spettacolo realizzato in collaborazione il Comando provinciale dei Carabinieri di Torino. Lo spettacolo nasce con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla tematica delle truffe, questione spinosa che coinvolge qualunque fascia di età ma, nello specifico, anche quelle a danno delle frange più fragili, come gli anziani. E queste truffe sono diventate ormai una piaga sempre più radicata nella società.

La commedia teatrale andrà in scena domenica 16 aprile prossimo, preceduta da una conferenza stampa, che vorrà essere un momento di riflessione e di approfondimento su questo tema, con i consigli del Tenente Colonnello Andrea Corinaldesi e del Capitano Cesare Calascibetta del Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino.

MARA MARTELLOTTA

“Giornate FAI di Primavera” per scoprire i tesori di Torino e del territorio

31ª EDIZIONE

Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi

sabato 25 e domenica 26 marzo 2023

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico

del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

In occasione delle Giornate di Primavera sostieni il FAI con l’iscrizione a quota agevolata,

con un contributo libero partecipando all’evento e, fino al 2 aprile, con l’invio di un SMS al 45584

NUMEROSI LUOGHI APERTI IN PIEMONTE

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).

Le Giornate FAI di Primavera sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l’Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Questa manifestazione, ormai nota e consolidata, capace di coinvolgere ogni anno centinaia di migliaia di cittadini alla scoperta dei loro territori, si deve all’impegno e alla creatività di migliaia di volontari del FAI, affiancati da altrettanti studenti delle scuole italiane – gli Apprendisti Ciceroni – formati per l’occasione, ma si fonda anche sulla partecipazione di centinaia di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore, di anno in anno, vi collaborano, mettendo a disposizione luoghi, risorse e competenze, perché riconoscono in essa un’occasione unica e imperdibile di promozione e di rilancio, e una buona azione per “il Paese più bello del mondo”, che va a beneficio di tutti. Grazie alle Giornate del FAI luoghi sconosciuti e abbandonati sono tornati all’attenzione del pubblico, e ciò ha cambiato talvolta il loro destino, e luoghi chiusi al pubblico, tradizionalmente non considerati beni culturali, hanno scoperto invece di avere un valore culturale da promuovere e soprattutto condividere. Questa partecipazione larga e trasversale, guidata da un sentimento civile di orgoglio, appartenenza e responsabilità, fa il successo delle Giornate FAI di Primavera.

Altrettanto largo e trasversale è il ventaglio di luoghi e storie da scoprire o approfondire, nascosti e inediti, curiosi e sorprendenti, originali e affascinanti, magari proprio dietro casa: ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, edifici di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani, e poi parchi, aree naturalistiche, giardini e borghi. «In questi 31 anni di esistenza – sostiene il Presidente del FAI, Marco Magnificole Giornate FAI hanno scritto una sorta di Enciclopedia spontanea che a tutti gli effetti si è aggiunta a quella ufficiale per narrare lo smisurato Patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano».

Le Giornate FAI di Primavera si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Gli iscritti al FAI e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento – a questi ultimi sarà destinata la riduzione di 10 euro su tutte le quote; ad esempio, l’iscrizione individuale sarà a 29 euro anziché 39 – potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali.

Inoltre, fino al 2 aprile 2023 si potrà sostenere la missione del FAI donando con un SMS o una chiamata da rete fissa al numero 45584. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e, sempre per la rete fissa, di 5 euro da TWT, Convergenze, PosteMobile.

Tra le aperture delle Giornate FAI di Primavera 2023 in PIEMONTE:

TORINO

Palazzo Ferrero d’Ormea – Sede della Banca d’Italia

Ingresso su prenotazione

Il Palazzo è stato costruito nella zona della città oggetto dell’ampio ingrandimento abitativo voluto, nella prima metà del XVII secolo, dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Suo primo proprietario fu Francesco Maria Broglia, conte di Revello, mentre nella prima metà del Settecento l’edificio fu venduto al marchese Carlo Francesco Vincenzo Ferrero d’Ormea, la cui famiglia ne restò in possesso per quasi un secolo. All’inizio dell’Ottocento fu acquisito dai Conti Balbiano di Viale che lo rivendettero alla Banca d’Italia nel 1852. Il progetto originario è attribuito all’architetto di corte Amedeo di Castellamonte, ma Giuseppe Talucchi negli anni Trenta dell’Ottocento eseguì radicali lavori di ristrutturazione per adattare il palazzo al nuovo uso istituzionale. Nel 1913 la Banca d’Italia incaricò poi Giovanni Chevalley di eseguire grandi lavori strutturali. In occasione delle Giornate FAI di Primavera 2023 sarà possibile visitare il caveau e le stanze di rappresentanza del piano nobile, che conservano pregevoli stemmi araldici, statue in bronzo, dipinti Sette-Ottocenteschi di autori italiani e francesi e arredi che spaziano dal XVI al XVIII secolo. Spettacolari sono i velari in vetro decorato che fungono da volta al grandioso Salone del Pubblico.

Palazzo Perrone di San Martino – Sede della Fondazione CRT

Ingresso riservato agli Iscritti FAI

Il Palazzo, oggi sede di rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, venne costruito negli ultimi decenni del Seicento, nell’area interessata dal grande ampliamento della città verso sud voluto dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. La famiglia Perrone, di antica origine eporediese, lo acquistò nel 1707; dalla prima metà dell’Ottocento e almeno fino all’Unità d’Italia ospitò anche la sede dell’Ambasciata di Francia. Nel 1883 l’edificio fu acquistato dalla Cassa di Risparmio di Torino, che dal 1929 ne operò una profonda ristrutturazione. Un primo restauro fu condotto su progetto dell’architetto Giovanni Battista Borra a fine Ottocento, mentre all’ingegnere Giovanni Chevalley si devono le trasformazioni e l’ampliamento in chiave eclettico-barocca. Della struttura originaria furono salvati i marmi, le decorazioni e gli affreschi di alcune sale. Le visite proposte durante le Giornate FAI permetteranno di ammirare il monumentale scalone affrescato con l’Apoteosi della casata Perrone e le opere raffiguranti gli dei dell’Olimpo di Michele Antonio Milocco, il Salone di rappresentanza con le Allegorie del Risparmio e della Beneficienza realizzate dal pittore Carlo Gaudina e le tele di Gaetano Ottani. Di notevole pregio è anche la balconata della Galleria, dove si possono osservare i simboli della città, della laboriosità e del risparmio.

Distretto Sociale Opera Barolo

Il Distretto Sociale Barolo è un ampio complesso posto nel quartiere Valdocco, costituito da diversi edifici, tra cui un monastero, due chiese, una cappella, un museo, un chiostro e sei giardini. Carlo Tancredi e Giulia, ultimi marchesi di Barolo, dedicarono la loro vita alla prevenzione sociale di donne e bambini, avviando un ampio progetto caritativo, assistenziale ed educativo. Giulia fondò nel 1823 il Rifugio, un ricovero per ex-detenute e donne in difficoltà, a cui si aggiunsero negli anni a seguire il Rifugino, il Monastero delle Maddalene, le Maddalenine, l’Ospedaletto e il Laboratorio di S. Giuseppe. La conceria, acquistata nel 1823 e ampliata dalla marchesa per accogliere le ragazze del Rifugio, fu sostituita alla fine del XIX secolo da un edificio più grande progettato da Carlo Ceppi, mentre il chiostro, il monastero, le due chiese e l’ospedaletto hanno conservato il loro aspetto originario. Durante le Giornate FAI verranno proposte in via eccezionale visite agli oltre 30 mila metri quadri del Distretto, aperto per la prima volta ai torinesi, 200 anni dopo la sua fondazione, che faranno conoscere la vita di Carlo Tancredi e Giulia di Barolo, nonché la straordinaria storia di questo luogo poco noto, dei suoi istituti e dei suoi tanti protagonisti.

Arsenale della Pace del Ser.Mi.G.

Ingresso su prenotazione

L’Arsenale militare nuovo di Torino, collocato nel rione di Borgo Dora, era un ampio complesso composto da magazzini per la conservazione di merci e da edifici destinati all’alloggio di operai, pensato e realizzato da Giovanni Castellazzi nel 1860. In origine adibito alla produzione di affusti e carriaggi, in seguito si aggiunsero ulteriori destinazioni d’uso e per questo venne ampliato fino agli anni Trenta del secolo scorso. A seguito delle incursioni aeree del 1942 e 1943 l’Arsenale venne gravemente danneggiato e successivamente abbandonato. Nel 1983 venne affidato ai ragazzi del Ser.Mi.G., il Servizio Missionario Giovani, fondato nel 1964 a Torino da Ernesto Oliviero, che lo hanno trasformato in luogo di eccellenza per le attività di solidarietà della città. Un progetto di valorizzazione degli spazi ha previsto diversi interventi per migliorare il dialogo tra costruito e spazi verdi e rispondere alle esigenze del quartiere.

VALPERGA (TO)

Castello di Valperga

Il Castello, risalente al X secolo, è caratterizzato da torri che circondano diversi edifici aggiunti via via nel tempo. Forse i primi residenti furono i nobili Silvesco e Droenghi di Canava, anche se la tradizione locale vuole che sia stato costruito dai conti del Canavese Ardicione (o Arduino), ritenuti discendenti dal re Arduino, con i figli Guido e Ardicino. Guido assunse il titolo di conte di Valperga e da lui ebbero origine le diverse linee dei Valperga, mentre Ardicino viene ritenuto il capostipite dei conti di San Martino. Nel Seicento il castello venne diviso tra i due rami Valperga di Valperga e Valperga di Masino; Gerolamo Valperga di Masino morì senza discendenza maschile e la sua porzione passò quindi alla figlia Marianna, sposa di Arduino Valperga di Rivara. L’intero castello venne ereditato dalla loro figlia Francesca, che lo portò in dote allo sposo Federico Valperga di San Giorgio. Nel 1776, estinto questo ramo con Guido Francesco Aldobrandino del Carretto di Castellargento, il castello e tutti i beni passarono alla nipote più diretta, Anna Vittoria San Giorgio di Balangero, sposata a Paolo Coardi di Carpenetto, marchese di Bagnasco. In questo periodo l’edificio venne ampliato di una parte con facciata neoclassica, giardino e parco. In occasione delle Giornate FAI, si scopriranno interessanti ambienti monumentali, come il Salone delle Danze, con affreschi dal Quattrocento al Settecento. Si potrà visitare anche la Chiesa di San Giorgio, con importanti affreschi quattrocenteschi.

BORGONE SUSA (TO)

Oliveto Rossetto

L’Oliveto Rossetto, situato sotto Roca Furà – una cava un tempo utilizzata per produrre macine in pietra -, è nato da una passeggiata di Giorgio Rossetto nella zona di Vigne Combe a Borgone, un luogo che, come testimonia il nome, un tempo era coltivato a vigneto. Dopo decenni di abbandono, questo si era trasformato in un terreno incolto e pieno di rovi che Giorgio ha deciso di riportare a nuova vita, mettendo a dimora nel 2010 i primi 15 ulivi. Oggi le piante sono 250, che Rossetto cura con passione per ottenere un olio extravergine di grande qualità. Le cultivar principali, messe a dimora su un terreno di circa due ettari, sono Leccio del Corno e Leccino, ma sono presenti anche Bianchera, Grignan, Pendolino e varietà locali ricavate da ulivi plurisecolari. I visitatori verranno condotti da Piazza Montabone lungo la ripida strada che si inerpica fino all’uliveto, dove potranno seguire il percorso poetico della scrittrice Silvana Tosatto, tra gli antichi muretti a secco, e godere di una vista eccezionale sulla bassa Valle di Susa. Un’esperienza unica per scoprire un’eccellenza del territorio valsusino. Per la visita sono consigliate calzature comode.

ALESSANDRIA
Broletto

Fonti documentarie, storiche e archeologiche testimoniano l’esistenza del Broletto ad Alessandria dal secondo quarto del XIII secolo, quando nuove costruzioni furono realizzate a ridosso di un nucleo più antico (Palatium Vetus) definendo con questo il rinnovato centro direzionale della città. Oggetto di numerosi interventi edilizi nel corso del tempo, tra cui un ampliamento degli spazi originari nel XV secolo, si presenta oggi molto mutato per effetto soprattutto dei recenti lavori nel quartiere. Il complesso presenta un impianto derivato da modelli di origine tipicamente lombarda con una forma quadrangolare irregolare, un porticato al piano terra, una torre campanaria e due piani in elevato con una grande sala per riunioni al primo. Lo spazio al piano terra era diviso in due navate da pilastri in cotto con capitelli in pietra. In mattoni era anche il rivestimento della facciata verso la piazza, priva di aperture, a parte quella centrale realizzata forse a inizio XIX secolo, quando l’edificio divenne sede della Prefettura di Marengo. I lavori di ristrutturazione in corso all’interno di una proprietà privata hanno riportato in luce una porzione nascosta del Broletto, bene di norma chiuso al pubblico che le Giornate FAI di Primavera permetteranno di visitare avventurandosi alla scoperta della storia della città.

AVOLASCA (AL)

Villa Cerruti

Ingresso su prenotazione

Villa Cerruti si trova ad Avolasca, paese dalle origini antiche che si stende su una collina lungo la linea di spartiacque tra le valli del Grue e dell’Ossona, famoso per i suoi boschi, ricchi di funghi, tartufi e selvaggina. Il luogo esercitò un forte richiamo sul Cav. Alessandro Cerruti – banchiere, armatore, costruttore e imprenditore genovese e, anche, appassionato cacciatore – che chiamò per la progettazione della villa uno dei più famosi architetti dell’epoca: Gino Coppedè. Non si trattava di una costruzione ex-novo, ma della ristrutturazione di un rustico esistente che Coppedè trasformò in un’abitazione da gentleman farmer, secondo formule di gusto medievale abbondantemente sperimentate e ormai consuete: capitelli, colonne e bifore, archi acuti e a tutto sesto, stemmi di Genova, intonaco graffito e decorato con linee ondulate, quasi strigilature, tetto a spioventi, comignoli modulati come torrette snodate, camino interno. Ad Avolasca il Cav. Cerruti costruì anche l’asilo (sempre su progetto Coppedè), finanziò l’acquedotto, rifece il municipio e le strade, portò la luce elettrica, costruì le scuole. In occasione delle Giornate FAI, la villa, privata, sarà per la prima volta aperta al pubblico e si potranno scoprire gli esterni e gli interni finemente decorati che ben raccontano lo “Stile Coppedè”, le terrazze panoramiche e il fascino dell’ambiente circostante.

CASALE MONFERRATO (AL)

Palazzo Gozzani di Treville (Accademia Filarmonica)

La nobile residenza dei marchesi Gozzani di Treville fu costruita su disegno di Giovanni Battista Scapitta nei primi decenni del Settecento e venne rimaneggiata nel 1781 secondo i canoni neoclassici dal vicentino Ottavio Bertotti Scamozzi, autore dell’imponente facciata leggermente concava per assecondare l’andamento della via Mameli. Il palazzo si articola su tre piani fuori terra: il piano terreno con il cortile d’onore in stile rococò e l’elegante atrio ingentilito da stucchi e sorretto da agili colonne, il piano nobile con gli affreschi settecenteschi e il sottotetto un tempo destinato alla servitù. Nell’atrio, le pareti decorate da belle prospettive ampliano lo spazio delimitato da volte a padiglione e a crociera, ingentilite da leggeri stucchi di stile rococò e sorrette da agili colonne singole o disposte a coppia. Lasciando alle spalle l’atrio, si sale l’ampio scalone a tre rampe, illuminato da alte finestre, impreziosito dalla splendida Allegoria del pittore casalese Pier Francesco Guala. Le eleganti sale del piano nobile, dove si possono ammirare soggetti mitologici affrescati da Agostino Ratti, Bartolomeo Rusca e soprattutto dal tiepolesco Francesco Lorenzi, ospitano oggi la prestigiosa Accademia Filarmonica di Casale Monferrato, fondata nel 1827.

MONTALDEO (AL)

Castello Doria

Il castello svetta sull’abitato di Montaldeo, paese dell’Alto Monferrato che offre, nei giorni tersi, un panorama dalle Alpi agli Appennini. L’edificio – la cui prima struttura risale al XII secolo – fu un importante baluardo lungo le vie che da nord conducevano a Genova. L’aspetto attuale è dovuto agli interventi eseguiti dai proprietari che si sono succeduti nei secoli. Alla metà del Cinquecento il castello venne acquistato, insieme a case e terreni, dai nobili genovesi Doria che divennero i nuovi feudatari di Montaldeo. La famiglia – che ancora oggi lo possiede – ne fece una residenza di villeggiatura a partire dal Settecento. Il suo imponente volume, dalla forma quasi cubica, si sviluppa su due piani oltre a quello di ronda. Il giardino accoglie un originale intervento dell’architetto Tomaso Buzzi, che nel 1943 per la sua realizzazione si ispirò al cerchio, simbolo di spiritualità nella cultura orientale. Durante le Giornate di Primavera saranno visitabili per la prima volta spazi abitualmente chiusi. Verranno aperte le tre cantine – dalle più antiche a quelle di fine Ottocento – e sarà interamente visitabile il suggestivo parco. Nei sotterranei, oltre alle prigioni, si potrà accedere anche a un ambiente particolare, completamente dipinto nel 1952 dall’artista Renato Cenni. Infine, con una camminata sugli spalti si potrà godere del panorama circostante.

QUARGNENTO (AL)

Casa natale di Carlo Carrà

Ingresso su prenotazione

In una pianura doviziosa di messi, sulla sinistra del Tanaro, sorge Quargnento con lo sfondo delle vicine colline del Monferrato. Ivi nacqui l’11 febbraio 1881, da una famiglia che si fa risalire ai tempi delle emigrazioni celtiche in Italia, nella valle del Po; e ciò sembra anche confermato dal cognome Carrà che si vuol derivato dalla voce celtica car o ker che significa ‘pietra’. Come per la stessa ragione etimologica si chiama Charrà la punta che appartiene al gruppo di vette dominanti Bardonecchia e la città del marmo ai piedi delle Alpi Apuane, Carrara. Altra versione farebbe invece venire i miei antenati dalla Provenza, dove ancor oggi vi sono dei Carrà. Certo è, ad ogni modo, che la mia famiglia è piemontese da molti secoli”. Così racconta di sé Carlo Carrà e fu proprio nel cuore del Monferrato che trasse l’ispirazione per l’osservazione e l’interpretazione della natura. Le prime tracce della sua arte sono oggi visibili proprio a Quargnento, in una stanza della casa paterna, in una decorazione parietale eseguita a tempera a soli 12 anni, che mostra un paesaggio molto ben definito, dove svettano torri e putti alati sospesi nel tempo e nello spazio. Fu a Quargnento, precisamente nel 1900, che Carrà, di ritorno dai soggiorni a Milano, Londra e Parigi, lavorò al noto dipinto La strada di casa, considerato dagli studiosi come il punto di svolta del catalogo delle opere di Carrà.

ASTI

Liceo Classico Vittorio Alfieri

Il Palazzo del Collegio sorge sulle vestigia della cripta romanica del complesso benedettino di Sant’Anastasio. Il complesso, documentato dal 1008, fu parzialmente distrutto in età barocca e poi soppresso dal governo napoleonico nel 1802. Nel 1835 il conte Federico Cotti di Ceres e Scurzolengo ne cedette l’ala ovest al Comune di Asti per la costruzione di un collegio delle scuole cittadine. Nel 1860 venne così istituito il Regio Ginnasio, dedicato dapprima a Dante Alighieri e successivamente a Vittorio Alfieri. Fin dai primi anni si sentì l’esigenza di un ampliamento; si procedette quindi a una demolizione ulteriore del complesso, in particolare della chiesa, per far spazio alla moderna costruzione, ampliata dal 1907 su progetto dell’ingegner Losio. Al secondo piano dell’istituto si trova da allora il gabinetto di chimica e fisica, che contiene un invidiabile patrimonio di strumenti e materiali scientifici, alcuni rari e antichi. Il laboratorio è composto da vari ambienti: il primo ammodernato è dedicato alla didattica, mentre a seguire si trovano la ricca collezione di fossili, le antiche teche con animali impagliati, imbalsamati o in vitro, l’aula con i banchi degradanti verso il tavolo degli esperimenti e infine un vero tesoro: un’aula di deposito che custodisce ordinate per tematica le apparecchiature che vengono utilizzate per i vari esperimenti, dalle più moderne a quelle antiche.

BIELLA

Sede del Seminario della Diocesi

Ingresso riservato agli Iscritti FAI

L’elegante palazzo, oggi sede del Seminario della Diocesi di Biella, sorge nella grande piazza su cui si affacciano anche la Cattedrale, il Battistero e la sede de Comune. In città dal 1524 era presente il Collegio degli Innocenti, fondato dal vescovo di Vercelli Agostino Ferrero, trasformato poi in Seminario. Negli anni ’20 dell’Ottocento, con il vescovo Bollati si spinse per la costruzione dell’attuale Seminario Minore in stile neoclassico, progettato dall’architetto Gaspare Maggia, che venne poi unito al Seminario Maggiore da un corpo centrale adibito a cappella e biblioteca, i cui lavori furono eseguiti dal mastro Carlo Mosca. La cappella centrale non aveva all’epoca della sua realizzazione le forme attuali: nel 1897 vennero iniziati lavori di ristrutturazione su progetto di Giovanni Feroggio, architetto del Santuario di Oropa, a seguito dei quali la cappella venne trasformata a una sola navata e vennero mantenuti della precedente solo i muri portanti. La biblioteca del Seminario vescovile venne fondata nella prima metà dell’Ottocento, in seguito al lascito testamentario dell’allora vescovo Giovanni. Durante la visita proposta nelle Giornate FAI sarà possibile visitare la biblioteca, le stanze dei seminaristi e la grande cappella del primo piano.

CUNEO

Complesso “ex Macello” – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – Università di Torino

Quando nel 1800 Napoleone fece demolire le fortificazioni che cingevano Cuneo, l’edificio destinato ad Arsenale d’artiglieria cessò la sua funzione. Nel 1812 l’Arsenale venne destinato a essere utilizzato come mattatoio del bestiame, con l’intento di riunire tutti gli esercizi del commercio della carne della città: al suo interno vennero realizzate 12 botteghe di macelleria con scuderia per il deposito delle bestie da abbattere e relativo granaio di fieno. A fine Novecento il Comune ha avviato un programma di decentramento universitario individuando questo luogo come nuova sede in cui creare un polo scientifico, legato alla vocazione agro-alimentare della provincia, con l’insediamento del corso di laurea in tecnologie alimentari della Facoltà di Agraria dell’Ateneo di Torino. È iniziato quindi un periodo di restauro e ricostruzione del complesso, concluso nel 2003. La visita proposta durante le Giornate FAI condurrà alla scoperta dell’edificio, eccellenza della formazione regionale, dove gli allievi stessi racconteranno come si vive e si studia al suo interno, fra laboratori e attrezzature all’avanguardia utilizzate per formarsi alle professioni del futuro. Lungo il percorso, gli iscritti FAI potranno anche accedere alle antiche ghiacciaie sotterranee.

Conservatorio G.F. Ghedini

Palazzo della Torre, composto dall’unione di due diversi corpi di fabbrica, ben distinguibili lungo via Armando Diaz, fu sede del Municipio di Cuneo fino al 1775, quando le funzioni amministrative vennero trasferite nell’ex collegio dei Gesuiti. L’edificio subì diverse trasformazioni interne, ospitando prima il Corpo di Guardia della Piazza per essere poi adattato a sede della scuola primaria e secondaria e, successivamente, a Tribunal du Prèmiere Istance, per poi tornare a essere una semplice Maison et court, in seguito alla concentrazione di tutti gli uffici giudiziari nel Complesso di San Giovanni. Alla fine del 1799, per un anno circa, venne temporaneamente utilizzato come prigione. Dal 1970 il Palazzo ospita la sede del Conservatorio Statale G.F. Ghedini, istituzione cittadina che forma musicisti fin dal 1864, con aule per l’insegnamento e una sala concerti. Le visite proposte durante le Giornate FAI permetteranno di conoscere la storia dell’edificio e consentiranno l’ingresso nelle aule dove i giovani allievi studiano con grandi maestri e tanta passione per affrontare le future carriere, accolti dal Direttore Alberto Borello.

NEVIGLIE (CN)

Chiesa di San Giorgio

La Chiesa di San Giorgio fu edificata nel XVI secolo dopo che il vescovo di Alba, in visita pastorale nel 1573, ordinò che la parrocchiale del luogo, dedicata a San Michele, venisse distrutta e riedificata all’interno del borgo. Al suo interno è conservata una tempera su tavola, attribuita al pittore rinascimentale Gian Giacomo de Alladio, noto come Macrino d’Alba, attivo in Piemonte e in Lombardia fra il 1492 ed il 1513. L’opera, riferibile a una fase tarda della produzione del Macrino (datazione fra il 1508 e il 1513), raffigura Lo sposalizio mistico di Santa Caterina d’Alessandria. Mancano notizie certe sulla committenza: la tradizione la attribuisce ai locali Marchesi Busca, con destinazione all’altare già della parrocchiale intitolata a San Michele (poi sostituita da quella di San Giorgio). Di questo dipinto sono pregevoli, specialmente, la delicatezza del viso di Santa Caterina e il particolare della mano di San Gerolamo che regge il sasso, definito dai critici “un autentico pezzo di bravura”. L’opera è poco conosciuta e merita di essere “scoperta”, e così anche il suo autore.

ARONA (NO)

Cantiere della Navigazione Lago Maggiore

Il cantiere e la sede della Navigazione Lago Maggiore si trovano nella parte periferica di Arona, di fronte alla stazione ferroviaria e vicino al grande parco centrale e alle rive del Lago. La società gestisce circa 100 navi sui laghi Maggiore, Garda e Como. L’area interna della Navigazione Lago Maggiore contiene il cantiere (costruzioni e riparazioni), la sala riunioni, gli uffici amministrativi e le officine, oltre alle zone di ormeggio delle navi. Il cantiere aprirà i suoi cancelli in occasione delle Giornate FAI di Primavera; il pubblico potrà visitare la sala riunioni con una mostra di immagini e documenti storici, il piroscafo PIEMONTE (visita riservata ai soli iscritti FAI), la Motonave Topazio e le officine. La Navigazione Lago Maggiore è un’eccellenza aronese e poter visitare il suo cantiere, le sue officine e vedere da vicino le varie navi è un’opportunità unica.

SERRAVALLE SESIA (VC)

Santuario di Sant’Euseo

Il maestoso Santuario di Sant’Euseo sorge a settentrione del paese di Serravalle Sesia. La grande opera di ampliamento dell’edifico iniziò nel 1619: il parroco don Giorgio Avondo diede avvio all’ingrandimento dell’antico tempietto affrescato con dipinti del secolo XV, che non venne distrutto, ma incorporato nella nuova fabbrica. Durante i lavori di costruzione della nuova chiesa vennero rinvenute le reliquie di Sant’Euseo, ufficialmente santificato nel 1625 da Urbano VIII. Nel 1667 venne aggiunto il grazioso porticato, sostenuto da colonnine di serizzo bianco, mentre nel 1778 venne costruito il maestoso pronao esàstilo, il cui timpano triangolare è sorretto da sei colonne di finto marmo verde. Nel 1931 la vecchia rampa di accesso venne trasformata in una grandiosa scalinata di granito bianco delle cave di Alzo. In occasione delle Giornate FAI verrà proposta la visita all’interno del Santuario, solitamente chiuso al pubblico. Si potrà scendere nella cripta posta sotto l’altare maggiore, dove da oltre tre secoli sono conservate le reliquie del Santo in un’artistica urna.

TRINO (VC)

Palazzo Paleologo

Il borgo nuovo di Trino è già menzionato dal 1101. I secoli XII e XIII, per l’invidiabile posizione geografica e la fiorente economia, vedono il borgo continuamente al centro di accese contese tra i signori del Monferrato e il Comune di Vercelli. Il Palazzo fu costruito nel XII secolo dagli Aleramo e insiste nel territorio un tempo del Marchesato del Monferrato che comprendeva anche il territorio casalese. Passò quindi ai Paleologo e ai Gonzaga. L’edificio mostra una corte rettangolare porticata, addossata alle mura di cinta. L’ala settentrionale fu demolita nel 1959. Nel corso dei secoli i suoi saloni, un tempo ricchi di decorazioni pittoriche, sono stati adibiti a magazzini, botteghe, scuderie e guarnigioni militari. Il restauro del 2006 ha restituito al palazzo l’immagine attuale. In occasione delle Giornate FAI di Primavera, al termine dei turni di visita, verrà presentato alle ore 18 nella manica del Castello il volume “Devozione In Risaia” (edito da Donne & Riso) in collaborazione con la Delegazione FAI di Vercelli.

Anche i Beni del FAI in Piemonte – Castello della Manta a Manta (CN), Castello e Parco di Masino a Caravino (TO) e Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnago (BI) – partecipano alla grande festa delle Giornate di Primavera e saranno aperti eccezionalmente a contributo libero.

Le Giornate FAI di Primavera chiudono la Settimana Rai dedicata ai Beni Culturali in collaborazione con il FAI. Dal 20 al 26 marzo la Rai sarà nuovamente in prima linea a sostegno del FAI con tutti i canali radiofonici e televisivi e attraverso RaiPlay per creare un racconto corale che metterà al centro la bellezza e la sostenibilità del nostro patrimonio artistico e paesaggistico. Come dichiara la Presidente Rai Marinella SoldiLa Rai da oltre dieci anni è al fianco del Fondo per l’Ambiente Italiano per valorizzare e tutelare la bellezza del nostro patrimonio culturale e paesaggistico. Anche quest’anno – attraverso radio, televisione e RaiPlay – vogliamo sensibilizzare il pubblico supportando la campagna di raccolta fondi per i Beni del FAI, tra ville, castelli, boschi, abbazie e torri. Crediamo in un servizio pubblico che sappia raccontare l’arte e la storia del nostro Paese con passione e competenza”.

Rai è Main Media Partner del FAI per sensibilizzare tutti gli italiani alla cura e valorizzazione del nostro Paese e supporta in particolare le Giornate FAI di Primavera 2023, anche attraverso la raccolta fondi solidale autorizzata da Rai per la Sostenibilità – ESG e promossa sulle reti del servizio pubblico.

Elenco completo dei luoghi aperti in PIEMONTE e modalità di partecipazione all’evento su:

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=PIEMONTE

IMPORTANTE: Si raccomanda di controllare sul sito i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione. Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse.

Le Giornate FAI di Primavera 2023 hanno ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica e si svolgono con il Patrocinio della Commissione europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero della cultura, di Regione Piemonte, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.

Si ringrazia per la collaborazione il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze armate che durante le Giornate FAI di Primavera concedono l’apertura di alcuni loro luoghi simbolo.

Un ringraziamento per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione all’Arma dei Carabinieri per il contributo alla sicurezza dell’evento e un grazie particolare alla Croce Rossa Italiana per la partnership consolidata e per aver concesso in questa occasione l’apertura di suoi beni.

Grazie alla Direzione centrale degli Affari dei Culti e l’amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno per aver concesso l’apertura della Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino a Palermo.

Le Giornate FAI di Primavera 2023 sono possibili grazie al prezioso contributo di importanti aziende illuminate:

Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI e Partner degli eventi istituzionali, da dodici anni preziosa sostenitrice dell’iniziativa, presente con il suo Parco Sorgenti di Riardo (CE) nella lista dei luoghi visitabili – esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse custodite e di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico – e impegnata insieme alla Fondazione in importanti attività di tutela della cultura, della natura e del territorio italiani.

Fineco, una delle più importanti realtà FinTech in Europa e fra le principali reti di consulenza in Italia, crede fermamente che la cura e il valore del patrimonio artistico e culturale siano un asset strategico per lo sviluppo del Paese e per questo è il prestigioso Main Sponsor dell’evento dal 2020.

Edison, azienda energetica da sempre vicina al FAI e impegnata per la salvaguardia dei luoghi e delle realtà di interesse culturale e sociale presenti nel nostro Paese, Sponsor dell’evento, accompagna il FAI nel suo percorso di transizione ecologica ed energetica. Per questa edizione aprirà al pubblico la Centrale Idroelettrica di Meduno (PN), l’Impianto Eolico a Santa Luce (PI) e lo storico Palazzo Edison a Milano.

Grazie anche a Poste Italiane, realtà unica in Italia per storia, dimensioni e presenza capillare sul territorio. L’Azienda, che svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale del Paese, è stata vicina al FAI in diverse occasioni e quest’anno, per la prima volta, è Sponsor dell’iniziativa.

Grazie di cuore alla Rete dei Volontari del FAI: 131 Delegazioni, 107 Gruppi FAI, 93 Gruppi FAI Giovani e 8 Gruppi FAI Ponte tra culture, e a tutti i volontari attivi in Italia. Un ringraziamento anche ai 15.000 Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, che hanno l’occasione di accompagnare il pubblico in visita nei luoghi aperti dal FAI nel loro territorio, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale e culturale della loro comunità.

Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa.

Perdersi esistenzialmente nei ricordi degli anni passati all’Università di Torino

COSA SUCCEDE(VA) IN CITTA’

Che bella Torino. Sa proprio di primavera. Il sole  le dà una luminosità inaspettata. Vero che manca la pioggia. Questo sole è comunque ritemprante. E poi che luminosità.
Prima di un interessante convegno mi sono perso per via Po e  piazza Vittorio. Mi sono perso esistenzialmente parlando. E poi quanti ricordi. Io in questa città ci sono nato.
E marzo era la ripartenza. Ci si allontanava da freddo e nebbia. Si passava dal palto’ al giubbotto in men che non si dica. Ho avuto tardi la patente e da universitario prendevo il 57 sotto casa. Poi fermata all’inizio di corso 11 febbraio e poi a piedi fino a Palazzo Nuovo.  Dunque un attimo ritornare a Palazzo Nuovo. E qui che bella sorpresa. Era anni che non ci andavo più. Vicino hanno costruito un piccolo campus. Del resto lo si era detto che stava cambiando il clima  di questa nostra città. Almeno dal punto di vista dell’ ambiente universitario. Non più la segreteria in via Po. Qualcosa di decisamente funzionale in questo campus. Tanti locali e tanti giovani studenti belli. Giovani a coppie o in gruppo. Anche Palazzo Nuovo in cambiamento e in fase di ristrutturazione ed adeguamento. L’unica nota stonata non c’è piu la libreria della nostra amica Fulvia Ranieri. Al suo posto ristorazione veloce.  Va bene così. Il tempo passa per tutto e tutti. Questa volta è passato in meglio. Giracchiando capisco che a fine mese ci sono le elezioni universitarie. Banchetti con distribuzione di materiale con l’ovvio invito di votare quella lista. Bello, molto bello. Nel mentre “giù” con i ricordi. Belli, brutti un po’ come la vita. Come tutte le nostre vite.
Dalla violenza del ’77. Volevano impedirci di votare, fino all’anno dopo quando venni eletto all’Opera universitaria. Un ente che gestiva i servizi per gli universitari. Dalle mense agli alloggi. Poca roba rispetto alle richieste. Fu interessante come esperienza. Forse la prima che feci come amministratore, decisamente concreta.  Arrivando al convegno penso: per una volta il presente è meglio del passato. Speriamo che questo meglio si diffonda per tutta la città. Intanto cara Torino sei proprio bella.
Patrizio Tosetto

Weekend goloso a Torino con “Dolci portici”

Dolci Portici giunge alla terza edizione. Dal 24 al 26 marzo Torino ritorna capitale del cioccolato, della pasticceria e della gelateria.
Stand espositivi, incontri, degustazioni e tour tematici per raccontare i luoghi, i prodotti e i protagonisti dell’arte dolciaria. La manifestazione vuole valorizzare non solo gli aspetti culturali insiti nella creazione delle specialità gastronomiche tipiche, ma anche i metodi di lavorazione e la storia delle attività che a Torino hanno radici secolari. L’evento inoltre si inserisce nel contesto di valorizzazione e rilancio dei 12 km di portici e gallerie cittadine, sia a livello culturale che turistico. Per questo motivo, insieme all’attività espositiva in via Roma, a Palazzo Birago di Borgaro, sede aulica della Camera di commercio di Torino, si terranno workshop e degustazioni mentre per le vie del centro si snoderanno tour organizzati per approfondire la conoscenza dei portici, delle gallerie e dei locali storici esistenti. Le attività saranno gratuite previa prenotazione.

Van Gogh multisensoriale in mostra a Torino: pathos e drammaticità

VAN GOGH EXPERIENCE: la mostra multimediale che abbraccia il visitatore in una nuova esperienza multisensoriale.

Arriva a Torino la produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo, la mostra che unisce il piacere della scoperta della vita di Van Gogh all’immersione totale nel cuore pulsante della sua arte.

Un viaggio entusiasmante per la sua moderna forma d’espressione tecnologica e per la sorprendente originalità, capace di attirare e coinvolgere un pubblico eterogeneo, da appassionati d’arte a giovani studenti.

La Citroniera di Ponente della Palazzina di Caccia di Stupinigi, dopo aver ospitato esposizioni più classiche come Frida Kahlo e Marilyn Monroe, si illumina di colori nuovi, ritratti e scenari toccanti e soprattutto si tinge di sensazioni uniche.

Il percorso inizia con la conoscenza della vita di Van Gogh, con la sua timeline, per far conoscere al pubblico i fatti più salienti che hanno condizionato la sua vita e la sua arte.

A seguire l’immersione nei pensieri geniali e folli di uno degli artisti più amati di sempre è un vero e proprio tuffo al cuore. In un’area di oltre duecento metri quadri ogni superficie prende vita e diventa arte, avvolgendo a 360 gradi il visitatore in un viaggio a tinte scure, ricco di pathos e drammaticità, a far comprendere il tormento interiore di Van Gogh, il senso dei suoi pensieri e i suoi stati d’animo.

Il video, della durata di venti minuti circa, viene proposto in loop ed è possibile visionarlo più volte, da diversi punti di vista: in piedi o comodamente seduti sui pouf disseminati nella stanza, diventando parte integrante del quadro scenico. L’osservatore diventa infatti protagonista dell’opera, ampliando i propri sensi verso onde di immagini e suoni perché il videomapping non coinvolgerà soltanto la vista, ma anche l’udito, con una colonna sonora di musica classica, ad esaltare ancora di più l’emotività del viaggio.

Dopo la discesa negli inferi dell’anima dell’artista, nel blu profondo de “La Notte Stellata”, la risalita verso la luce, verso i colori e quel giallo vivo che tanto amiamo nell’arte di Van Gogh.

Presenti in mostra tre scenari, ideali come selfie opportunities per il pubblico: il campo di grano, i girasoli e la camera di Van Gogh.

In antitesi con quanto accade di consuetudine nei musei, l’organizzazione invita il pubblico a fotografare e a condividere la propria esperienza in mostra sui social, utilizzando i canali ufficiali: per facebook /vangoghthexperience e per IG next.exhibition

La mostra prosegue con la sezione di virtual reality, facoltativa e con biglietto accessorio, che consentirà al visitatore, indossato l’oculus di ultima generazione, di vedere con gli occhi di Van Gogh, intento ad osservare il mondo e a trarre ispirazione dai paesaggi a lui più famigliari per le sue opere.

Non mancano i contributi video, fruibili lungo il percorso e nella sala cinema. Tra questi, in collaborazione con la piattaforma Eduflix, la narrazione del rapporto di Van Gogh con i colori, a cura del critico e storico dell’arte Flavio Caroli.

Le ultime sale della Citroniera di Ponente ospitano infine la sala didattica e il bookshop.

Nella sala didattica grandi e piccoli sono liberi di dare sfogo all’estro creativo e creare in stile Van Gogh. Una volta realizzato il disegno può essere scannerizzato ed essere condiviso, visibile a tutti, sulla parete in mostra.

GIORNI E ORARI DI APERTURA

_____________________________________________________________________________________________________

La mostra sarà aperta:

Dal Martedì al Venerdì 10 – 18

Sabato e Domenica 10 – 19

Lunedì chiuso

Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura.

I social della mostra:

FB/ VanGoghExperienceTorino

IG/ vangogh_experience

www.vangoghexperience.it

PREZZI E MODALITA’ ACQUISTO BIGLIETTI

_____________________________________________________________________________________________________

Biglietti a partire da 12,50 euro.

Prevendita con il circuito Ticket One e vendita anche presso il botteghino

della Palazzina di Caccia di Stupinigi nei giorni e negli orari di regolare apertura della mostra.

Infoline: 375/5475033 – info@vangoghexperience.it

“Nebris – Oltre i confini delle 5 pelli” Un progetto artistico e una mostra collettiva

 AREA.Lab, progetto artistico per la formazione e servizi culturali promosso dall’associazione culturale La Nuova Maniera e Tdf.Collective, inaugura  la mostra collettiva “Nebris – Oltre i confini delle 5 pelli” il giorno 26 marzo alle ore 17.00 presso lo spazio 3So Sottoscala, via Giuseppe Moris 6, Torino

 

L’esposizione è il progetto finale realizzato dai partecipanti al workshop Dalla critica alla curatela. Primo di cinque moduli dedicati alla progettazione culturale, un intenso periodo di studio teorico e pratico, che li ha visti protagonisti di ogni aspetto relativo a ciò che vuol dire curare e allestire una mostra di arte contemporanea oggi.

Nodo centrale dal quale si dispiega il percorso di mostra è la teoria delle 5 pelli dell’artista viennese Friedensreich Hundertwasser. Ogni pelle: l’epidermide – i vestiti – la casa – l’identità sociale e nazionale – l’ambiente naturale, descrive il livello di consapevolezza che ogni persona possiede del mondo; ognuna di esse è intrinsecamente legata alle altre a dimostrazione che la serenità e la felicità individuale non esiste altrimenti, perché indissolubilmente connessa al mondo che ci circonda.

Partendo dalla concretezza di questa interconnessione i sei artisti in mostra, Carola Allemandi, Isabel Rodriguez Ramos, Pabliu Lucero, Andrea Porzio, Andrea Stefanelli, IDEM STUDIO, ne dispiegano la dimensione concettuale, processuale ed esperienziale, prendendo forma nuova all’interno di un intimo spazio domestico, per l’occasione reso tale.

L’opening della mostra è libero a partire dalle 17 e resterà aperta una settimana solo su appuntamento.

Il progetto di Area.Lab è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scenografia dell’Accademia Albertina di Torino e proseguirà sino al 30 giugno