Cosa succede in città- Pagina 133

Ravel, Walter e Cajkowskij per un programma raffinato e passionale al Regio

interpretato dall’orchestra dei Teatro Regio di Torino diretta da Nathalie Stutzmann  di fama internazionale

 

La Stagione dei concerti 2023/2024 del Teatro Regio di Torino vedrà sul podio, sabato 25 novembre prossimo alle ore 20,Nathalie Stutzmann, reduce da un eccezionale debutto estivo a Bayreuth, salutato con una standing ovation.

Carisma, energia e straordinarie doti interpretative hanno permesso alla Stutzmann di affermarsi a livello mondiale. Nelle sue mani un programma, il 25 novembre prossimo, raffinato e passionale, composto di tre creazioni molto diverse per stile e carattere. La prima è ‘Le tombeau de Couperin’ di Maurice Ravel, il secondo l’’Ouverture del Tannhwuser’ di Richard Wagner, il terzo la Sinfonia n. 6 ‘Patetica’, tra le più celebri pagine di Petr Ilic Cajkovskij.

Nell’estate del 1914 Maurice Ravel era al lavoro su una suite francese dedicata al barocco francese identificato nella persona di Francois Couperin, clavicembalista alla corte di Luigi XIV e fu sorpreso dallo scoppio della prima guerra mondiale che segnò la sua vita e la sua produzione musicale.  Il compositore si arruolò e al ritorno dal conflitto mondiale decise di dedicare ogni movimento della suite a un caduto, da cui deriva il nome di Tombeau, omaggio funebre.  Il nome di Couperin rimase come simbolo di un’epoca. Non soddisfatto Ravel volle strumentale la suite, riducendolo da sei brani originari a quattro. Questa versione fu presentata per la prima volta a Parigi il 28 febbraio 1920, durante la stagione dei concerti Pasdeloup. “Questa metamorfosi dei pezzi pianistici in sinfonici – rivelò  un amico – rappresentava per Ravel un gioco, un gioco giocato alla perfezione,  cosicché la trascrizione superava di fascino l’originale. Questa abilità ha raggiunto il suo apice nel Tombeau di Couperin,  dove viene sortito un effetto virtualmente mozartiano. Una severa necessità  governa ogni movimento; con estrema semplicità  e economia, Ravel ottiene brillantezza e varietà di colori nel corso di tutto il lavoro, con una precisione che eguaglia e sorpassa i successi del suo virtuosismo  orchestrale.

L’atmosfera della vicenda è  riflessa, con un’anticipazione dei temi, dall’Ouverture del Tannhauser di Richard Wagner, che contrappone i due temi simbolo su cui si fonda l’opera intera: il corale dei pellegrini romei, reduci dal viaggio a San Pietro, e il tema di Venere che, nella sua misteriosa grotta, inebria di piacere i suoi amanti. Non potrebbe esserci contrapposizione più forte con, da un lato, la sonorità degli ottoni, con accordi compatti e netti del canto sacro, che nell’opera è destinato a affiorare a più riprese in momenti cruciali, e dall’altro il disegno aereo, sfuggente e sfumato degli archi quasi nebulizzati, che evocano le seduzioni dei sensi. Sarà una magica gioia lasciarsi trasportare dalla bacchetta di Nathalie Stutzmann attraverso quest’atmosfera eroica e leggendaria.

Il concerto si concluderà  con una delle più  note Sinfonie di Cajkovskij, la “Patetica”, che scrisse come una sorta di personalissimo Requiem, intuendo che la sua fine era vicina.  Era il febbraio 1893 e l’abbozzo per la sesta Sinfonia prese a crescere senza tregua.  Le pagine si accumulavano ad un ritmo impressionante,  poi restarono sospese per quattro settimane a causa di un viaggio intermedio e al ritorno la composizione riprese corpo, più  alacremente di prima. La prima esecuzione fu diretta a San Pietroburgo dall’autore stesso nel 1893 e proprio Cajkovskji si sarebbe spento una settimana più tardi. L’appellativo di “Patetica” con cui licenziò alle stampe la Sinfonia ne riflette il carattere tutto interiore.

La direttrice d’orchestra Nathalie Stutzmann  tornerà al teatro Regio dal 17 al 26 maggio prossimi per dirigere Orchestra e Coro del Teatro Regio e un cast di proporzioni internazionali nell”Olandese volante” di Richard Wagner, nell’allestimento firmato da Willy Decker, il cui fascino onirico suscitò applausi all’apertura di stagione del Teatro Regio nel 2012/2013.

MARA MARTELLOTTA

Rock Jazz e dintorni a Torino. Max Gazzè e gli Atomic Rooster

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Al cinema a Torino e nelle altre sale del Piemonte, viene proiettato per tre giorni consecutivi il documentario di Walter Veltroni “DallAmeriCaruso”. Al teatro Colosseo l’ensemble Canto Libero rende omaggio a Lucio Battisti.

Martedì. Al Peocio di Trofarello suonano gli Atomic Rooster il  gruppo leggenda del rock. Al New Cotton Club si esibisce il duo Tessarollo-Zogno. Al teatro Vittoria per l’Unione Musicale è di scena il quartetto Rebel Bit. Al Blah Blah suonano i Carnivore A.D.

Mercoledì. Alla bocciofila Rami Secchi si esibisce la cantautrice Kyoto. Al Concordia di Venaria è di scena il rapper Nayt. Al Lambic si esibisce Lastanzadigreta. Al Blah Blah suonano i Jim Jones All Stars.

Giovedì. Alla Suoneria di Settimo Simona Molinari interpreta Mercedes Sosa con lo spettacolo “El Pelusa Y La Negra”. Mag Gazzè si esibisce per 2 sere consecutive al Colosseo. Allo Spazio 211 suonano Irossa, Vespri, Stasi e Juma. Al Magazzino sul Po sono di scena i Goat.  Al Blah Blah suonano gli Amber Myst. Al Cap 10100 suonano gli Aristocrats.

Venerdì. Al Kontiki (sede dei Fridays for Future), concerto del quintetto Hard Bop Reunion del sassofonista Marco Tardito. Il concerto sarà preceduto dalla lettura di racconti a tema ambientale della collana Tutto Sotto (Neos Edizioni). Al Blah Blah suonano Scheletri e Space Paranoids. Al conservatorio si esibisce Mario Biondi. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Alberto Bianco. Allo Ziggy sono di scena i Vexvoid. Al Folk Club arriva Mimmo Locasciulli. Al Circolo Sud hip hop con gli Ollaround. Al Magazzino sul Po suonano gli Odd Astra. A El Paso si esibiscono gli Insanity Alert.

Sabato.  Allo Spazio 211 suonano i Giant Sand. All’ Hotel Hilton suona il Parisian Quartet di Fulvio Albano. Al Blah Blah sono di scena Fango, EndorFine, e Mangiatutto.

Domenica. A Più Spazioquattro Alberto Cipolla rende omaggio a Ezio Bosso. Al teatro Concordia di Venaria si esibisce Aiello.

Pier Luigi Fuggetta

MEMISSIMA Gli Oscar dei meme a OFF TOPIC

l’unico evento in Italia che premia i migliori meme delle più grandi pagine italiane. A Torino il simposio dei consulenti della comunicazione 

fra strategia e meme con i case studies
TAFFO e RYANAIR

da giovedì 23 a domenica 26 novembre

Fra le pagine presenti:

Sapore di Male, Inchiestagram, AQTR, Booksandmemes, Ugolize, Hipster Democratici, Filosofia Coatta, Memefattori, Mammadimerda, Vaberagaa, Giornalisti Che Non Riescono A Scopare, Memi Borghesi e tante altre

Tra gli ospiti: 

Alessio Marzilli, Riccardo Pirrone, Federico Dragogna, Francesca Fiore e Sarah Malnerich,  Giulio Armeni, Alessandro Lolli, Torino Comedy Lounge, Alessandro Scali, Valentina Tanni, Mariano Tomatis, Camilla Macchia, Daniele Zinni, Claudia Grande

 Chi sarà il personaggio più memato d’Italia del 2023? Si preannunciano grandi sorprese a Memissima, il  festival della cultura memetica ideato da Max Magaldi e prodotto da The Goodness Factory  che si svolge a Torino, giovedì 23 novembre a Scuola Holden e da venerdì 24 a domenica 26 novembre nell’hub culturale OFF TOPIC di Via Pallavicino 35.  Come ogni anno fulcro del festival saranno i Meme Awards: l’Oscar, unico in Italia,  che premia i migliori meme.

Protagonisti del festival i memers delle più importanti pagine italiane a partire da Sapore di Male, Hipster Democratici, Filosofia Coatta,  a Inchiestagram, AQTR, Booksandmemes, Memi Borghesi e tanti altri. 

Novità di quest’anno MEME PER GLI ACQUISTI, l’incubatore sul memevertising realizzato in collaborazione con Camera di Commercio di Torino e UNA – Aziende della Comunicazione Unite che, durante le mattine e i primi pomeriggi del 24 e del 25 novembre, completa l’offerta del festival ospitando alcuni dei migliori consulenti della comunicazione italiani e rappresentanti di grandi agenzie di comunicazione come Alessandro ScaliDirettore Creativo di TEMBO, Riccardo Pirrone CEO e Digital Strategist di KirWeb e mente della comunicazione di TAFFO, Camilla Macchia Social Media Creator di RYANAIR Italia, Pietro Verri Direttore Creativo di RIBELLI, Francesco Dominelli di Hellodí e tante altre. 

L’incubatore è pensato per studiare il rapporto tra meme e pubblicità e mettere in contatto autori e admin di pagine meme con agenzie di comunicazione e aziende. 

Una quattro giorni intensa di formazione e lectio magistralis di ‘scrittura memetica’ e non solo, fra talk, speed date, presentazioni di libri e tanto spettacolo, fra performances teatrali e digitali che coinvolgono artisti, docenti universitari ed esperti del mondo della comunicazione per imparare a riflettere e conoscere come quanto i meme possano e debbano oggi essere integrati all’interno di una strategia di comunicazione, per imparare a conoscerne i rischi, ma anche tutte le opportunità. Inoltre grazie agli speed dateagenzie di comunicazione potranno incontrare dal vivo Admin e Creator delle pagine dei Meme. 

Fra i tanti talk da non perdere, “Non C’è Un Cazzo da Ridere” il Talk-Show memetico a cura di Hipster Democratici, Giornalisti Che Non Riescono A Scopare e Memi Borghesi, ma anche il talk con MammadiMerda in occasione della Giornata Mondiale Contro La Violenza Sulle Donne, in collaborazione con il festival Digitale Popolare,  e un approfondimento sul rapporto tra meme e musica con Federico Dragogna.

E poi ospiti come Valentina Tanni che presenterà il suo nuovo libro “Exit Reality”Daniele Zinni con il libro “Meme del Sottosuolo” e, direttamente da Propaganda Live, Alessio Marzilli presenterà il suo ultimo libro “Cercasi Piddì disperatamente.

Altra novità di quest’anno la collaborazione con il mondo del teatro performativo contemporaneo con il LIVE A/V “ICONOCLUSTERS”, a cura di Cubo Teatro con Max Magaldi e Niccolò Borgia, per la stagione Fertili Terreni: ICONOCLUSTERS è un sabba, un rituale collettivo, in cui meme e immagini reali vengono sacrificati, martirizzati, per dar loro giusta sepoltura simbolica. 

E ancora “Teatropostaggio”, un esperimento  fra teatro e performance digitale nel quale cinque memer ed un gruppo di professionisti del teatro mettono in scena una jam sessionche usa Telegram come fosse un palco: un progetto di Giacomo Lilliù, curato con Pier Lorenzo Pisano,  creato con i memer Giulio Armeni, Davide Palandri, piastrellesexy,Daniele Zinni, Loren Zanardo e i performer Federica Dordei, Lorenzo Guerrieri, Arianna Primavera e Daniele Turconi. Prodotto da MALTE,  Teatropostaggio è vincitore di Residenze Digitali 2023 e sostenuto dal Network FONDO.

L’attesa più grande è pero per i Meme Awards, gli “Oscar dei meme” che, dopo il successo dell’ultima edizione con la premiazione di Luigi Di Maio come personaggio più memato dell’anno, ci stupirà ancora più dello scorso anno nel corso della serata finale di sabato 25 novembre dalle 21.00. Sono già oltre 250 le richieste di partecipazione ai Meme Awards. Non solo le pagine “big”: fino al 17 novembre tutti i memers avranno la possibilità di partecipare all’evento inviando i propri meme a @memissimafestival, il profilo Instagram dell’evento. 

Le pagine che aderiranno presenteranno i propri meme ad una giuria composta da Serena De Mazzini docente alla NABA e autrice di podcast, Alessandro Lolli autore de La Guerra dei Meme, Mattia Angelerifondatore della pagina AQTR, Alice Oliveriautrice e giornalista, Daniele Polidorogiornalista di Wired e tgcom24 e Mattia Salviagiornalista, autore di “Interregno” e fondatore della pagina Iconografie XXI. 

Le varie produzioni memetiche verranno raggruppate in diverse categorie tra cui Politica, Sport, Trash, Cultura, Memeromanzi. I vincitori verranno scelti dalla combinazione tra il voto della giuria e quello dei follower della pagina dell’evento Memissima/Meme Awards: per votare basterà seguire la pagina su Instagram ed esprimere la propria preferenza. 

Max Magaldi, Direttore Artistico di Memissima racconta: “I meme sono il mezzo di comunicazione più potente del contemporaneo perché nessuno pensa che i meme siano il mezzo di comunicazione più potente del contemporaneo. Memissima nasce proprio per riflettere su questo paradosso, per creare massa critica aggregando persone che producono, consumano, condividono e studiano queste immagini che tutti vediamo centinaia di volte al giorno e che influenzano l’estetica e il dibattito pubblico contemporaneo molto più di quanto pensiamo. 

PROGRAMMA MEMISSIMA


GIOVEDì 23 NOVEMBRE

Memissima@Scuola Holden, lezioni di scrittura memetica

Scuola Holden | 10:00

Training Memers
“Cosa può un meme” Con Daniele Zinni@inchiestagram

Scuola Holden | 12:00

Training Memers
Le “Lezioni Amemicane” con Giulio Armeni@filosofiacoatta

Scuola Holden | 14.30

Training Memers
“Dissacrare il sacro: i meme ci insegnano a migliorare il nostro rapporto con la letteratura” Con Claudia Grande @t1nd3rtrash_ @_booksandmemes_

Scuola Holden | 21:00

Stand Up Memedy
con Torino Comedy Lounge

Uno show inedito nel quale stand-up comedy e meme si fondono per dar vita al superpotere comico della Stand Up Memedy. I comici di Torino Comedy Lounge Pippo Ricciardi, Emanuele Tumolo, Antonio Piazza presentano 3 monologhi scritti in collaborazione con altrettante pagine di meme!

*Per tutti gli eventi alla Scuola Holden l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria a questolink.

VENERDì 24 NOVEMBRE

OFF TOPIC | 10:00

Meme o non Meme: Perchè le Agenzie Non usano la Memetica?
Panel di UNA (Aziende della Comunicazione Unite)

Con Alessandro Scali (Direttore Creativo TEMBO), Pietro Verri (Direttore Creativo RIBELLI)

OFF TOPIC | 12:00

Case Study: RYANAIR
Con Camilla Macchia (Social Media Creator di Ryanair Italia)

OFF TOPIC | 15:00

Speed Date 

Agenzie di Comunicazione incontrano Admin e Creator di pagine Meme 

OFF TOPIC | 17:00

TALK: MEME MUSIC con Federico Dragogna

OFF TOPIC | 18:30

Presentazione del libro Exit Reality

Con Valentina Tanni (Storica dell’Arte, Curatrice e Docente) e Mariano Tomatis (Scrittore e Illusionista)

Accompagnata da Mariano Tomatis, Valentina Tannici guida nelle realtà digitali parallele delle backrooms, della stimolazione sensoriale dell’ASMR, del weirdcore, delle pratiche pseudomagiche del reality shifting e dei rituali memetici, attraverso le quali cerchiamo di evadere da un reale sempre meno distinguibile dal virtuale.

OFF TOPIC | 21:30

Presentazione del libro Techgnosis

Con Serena Mazzini e Francesco Guglieri

OFF TOPIC | 23

Iconoclusters LIVE A/V

Fertili Terreni Teatro 

Iconoclusters è un sabba, un rituale comunitario in cui icone, meme e immagini reali vengono sacrificate, martirizzate, per dar loro giusta sepoltura simbolica in un mondo che, altrimenti, si accontenterebbe di scrollarci sopra qualche volta, dimenticandosene in un attimo.

Prodotto da Cubo Teatro, con Max Magaldi e Niccolò Borgia

SABATO 25 NOVEMBRE

OFF TOPIC | 10
Case study: TAFFO
Riccardo Pirrone (CEO e Digital Strategist di KirWeb)

OFF TOPIC | 12

Meme, Soldi, Successo: Speech di Daniele Zinni
Daniele Zinni (SMM e Autore di Meme del Sottosuolo)

OFF TOPIC | 13.30

Memissima Brunch

OFF TOPIC | 15

Speed Date 

Agenzie di Comunicazione incontrano Admin e Creator di pagine Meme 

OFF TOPIC | 17

Non C’è Un Cazzo da Ridere – Talk-Show memetico

Con Hipster Democratici, Giornalisti Che Non Riescono A Scopare, Memi Borghesi

Il 2023 è stato un anno orrendo per il mondo e anche noi memer non ci sentiamo troppo bene. Una rassegna stampa memetica dell’anno horribilis che ci stiamo lasciando alle spalle, per chi ha bisogno di digerire il 2023 e non si accontenta della Rassegna stampa de Il Post al Circolo dei Lettori

OFF TOPIC | 18.30
talk TBD

Con Sara Malnerich e Francesca Fiore (@mammadimerda)

OFF TOPIC |  21

Meme Awards

La serata di gala più pazza d’Italia che assegna gli oscar dei meme ai creators più intelligenti, sfacciati e irriverenti. Chi sarà il “personaggio più memato d’Italia” del 2023?

OFF TOPIC | 23

Portafortuna

Closing Party

DOMENICA 26 NOVEMBRE

OFF TOPIC | 12

Memissima Brunch presentazione di “Cercasi Piddí disperatamente” 

Con Alessio Marzilli e Mattia Angeleri , modera Max Magaldi

Direttamente da Propaganda Live, Alessio Marzilli presenta il suo libro “Cercasi PIDDÍ disperatamente” insieme a Mattia Angeleri di AQTR

OFF TOPIC | 17

Presentazione del libro “Meme del Sottosuolo” di Daniele Zinni 

Con Daniele Zinni, Alessandro Lolli, Serena Mazzini

OFF TOPIC | 18.30

Teatropostaggio 

Performance teatrale e digitale

Cosa succede se si utilizza lo shitposting come meteora impazzita per schiantare i paradigmi della scena? Se lo chiedono cinque memer e un gruppo di professionisti del teatro, in una jam session che usa Telegram come fosse un palco. Un progetto di Giacomo Lilliù, curato con Pier Lorenzo Pisano, e creato con i memer Giulio Armeni, Davide Palandri, piastrellesexy, Daniele Zinni, Loren Zanardo e i performer Federica Dordei, Lorenzo Guerrieri, Arianna Primavera e Daniele Turconi. Prodotto da MALTE, il lavoro è vincitore di Residenze Digitali 2023 e sostenuto dal Network FONDO.

Trionfo di pubblico alla prima di Rapunzel al Teatro Alfieri di Torino

Una brillante Lorella Cuccarini nelle vesti della zia cattiva ,il musical prodotto da Viola Produzione con la regia di Maurizio Colombi, tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm messo in scena da un affiatata compagnia che ballano cantano e si alternano a effetti virtuali. Si replica fino a domenica 19 con due spettacoli alle 15.30 e alle 20.45. Uno spettacolo adatto anche alle famiglie, due atti spettacolo e fantasia.

GABRIELLA DAGHERO

Max Giusti è “Il Marchese del Grillo” al Teatro Colosseo

poltonissima 59,00 / poltrona 48,00 / galleria A 43,00 / galleria B 32,00 / ridotto under 16  33,00
Arriva al Teatro Colosseo il primo dei quattro musical firmati da Massimo Romeo Piparo che in questa stagione faranno tappa in Via Madama Cristina, in un vero e proprio passaggio di spettacoli e talenti fra due dei poli di eccellenza in Italia per questo genere.
Dopo il grande successo di pubblico e critica, Il Marchese del Grillo con il travolgente talento di Max Giusti, sarà in scena il 18 e il 19 novembre. Tratto dal film cult di Mario Monicelli con Alberto Sordi, il nuovo adattamento è un mix di ironia e sarcasmo, con le musiche originali composte da Emanuele Friello, le coreografie di Roberto Croce, le scenografie di Teresa Caruso e un cast di oltre 30 artisti. Un omaggio a Roma e alla romanità e alla commedia all’italiana che riporta sulla scena e all’affetto del pubblico uno dei personaggi più amati nella storia della Città Eterna: il Marchese Onofrio del Grillo, nobile carismatico, irrimediabilmente ozioso e dispettoso, impudico e sfrontato.
Dopo “Il Marchese” il programma dei musical al Teatro Colosseo prosegue con Cats (dal 5 al 9 dicembre), il nuovissimo Matilda (dal 16 al 21 gennaio 2024) e Billy Elliot (dal 5 al 9 marzo).
.

Tutte le informazioni sui  social e sul sito www.teatrocolosseo.it sui profili social del Teatro.

Luciano Del Sette: “Una terra dove il tempo non vola”

 

E’ stato ricordato dalla Fondazione Giorgio Amendola giovedì 16 novembre nel corso di un incontro

 

Non si può definire un convegno né un incontro commemorativo quello promosso dalla Fondazione Giorgio Amendola nel  tardo pomeriggio  di giovedì 16 novembre in ricordo di Luciano Del Sette, il giornalista de Il Manifesto, morto nel 2021 per Covid 19.Non poteva essere scelto titolo migliore di “Una terra dove il tempo non vola” per tracciare la memoria di questo giornalista atipico, vissuto prima  a Torino, nato da una famiglia  di origine campana, poi trasferitosi a Roma, per collaborare con il Manifesto e poi ritornato a Torino per amore, sempre collaborando per il Manifesto.

L’incontro è  stata una occasione preziosa per ricordare la sua figura di intellettuale atipico, che nella prima parte della sua vita ha collaborato a giornali senza averne un ritorno economico,  per passione pura, è stato anche caposervizio viaggi del mensile “Gambero rosso”, pubblicando numerosi reportage e corrispondenze da Paesi lontani su quotidiani e periodici.

Nell’ambito del dibattito promosso dalla Fondazione Amendola hanno partecipato Domenico  Cerabona, direttore della Fondazione Amendola, il giornalista Umberto Mangiardi, Roberta Vozza,  la compagna di Luciano Del Sette, e Flaviano de Luca, uno stimato collega del Manifesto,  legato da profonda amicizia con Del Sette.

Luciano Del Sette era giornalista e scrittore, intellettuale  vero, voce libera e calda ascoltata da molti su Radio 3 per uno dei suoi Viaggi Perduti. Era una persona curiosa di conoscere cose e persone nuove, di andare al di là dell’ovvio. Uomo di cultura nel senso più  bello, capace di coniugare alla conoscenza un grande senso di umanità, era noto agli amici e ai lettori anche come Puccio Smith, pseudonimo che iniziò  a usare nel 2012 quando fu chiamato a redigere, per il sito di un amico,  le proiezioni del Torino Film Festival. Doveva, allora, scegliersi uno pseudonimo per non porsi in contrasto con gli altri colleghi del Manifesto e sorse in lui spontanea la scelta di Puccio Smith,  che considerò un poco il suo alter ego, un personaggio strano che racconta attraverso delle ballate i protagonisti del Torino Film Festival.


Nel suo libro “Riassunto di fine giornata” egli scrive “A un certo punto si smette di sprecare. Si smette di investire a vanvera sulle persone. Si smette di sprecare la disponibilità del tempo nel conoscere qualcuno senza averne qualcosa, anche un minimo, in cambio. Si smette per la sensazione di inutilità e di età che si affaccia senza preavviso. Si smette  per via di una saggezza cinica che ha dalla sua un migliaio di ragioni. Capisci, ti fermi, non sprechi più “.

Nel corso dell’incontro è stato presentato dalla compagna Roberta Vozza il fondo bibliotecario e il fondo archivistico,  che hanno richiesto un lungo lavoro di catalogazione da parte degli archivisti della Fondazione Amendola.

Il fondo bibliotecario comprende materiale testuale appartenente a Luciano Del Sette; l’archivio, schedato sulla piattaforma della Regione Piemonte, conserva materiale fotografico,  testuale e multimediale  in buona parte inedito.  Sarà visitabile tutti I giorni dal lunedì  al venerdì in orario 9.30-12.30, 15.30-19.30 e le mattine del sabato (9.30-12.30).

 

Mara Martellotta

Mani Tese cerca 200 volontari a Torino per impacchettare regali natalizi

Torna nelle librerie la campagna di raccolta fondi natalizia di Mani Tese “Molto più di un pacchetto regalo“.

Promossa in collaborazione con Feltrinelli Librerie, la campagna è un’iniziativa di sensibilizzazione e di raccolta fondi di Mani Tese che ogni anno, nel periodo prenatalizio, sostiene la realizzazione di progetti di sviluppo nel Sud del mondo.
 

Per realizzarla Mani Tese cerca 200 volontari/e a Torino che abbiano voglia di dedicare qualche ora del proprio tempo per impacchettare regali presso le Librerie Feltrinelli dal 24 novembre al 24 dicembre 2023 e sostenere così le iniziative dell’Ong per garantire il diritto all’istruzione dei bambini e delle bambine in Benin, supportandone le famiglie e permettendo loro di frequentare la scuola.

 

La campagna, giunta ormai alla sua XVI edizione, interesserà 98 librerie distribuite in 55 città in tutta Italia.

 

Sul sito www.manitese.it, nella pagina dedicata a Torino, è possibile visionare la lista delle librerie che parteciperanno alla campagna nella città

Il diritto allo studio per i bambini e le bambine in Benin

 
In Benin il tasso di abbandono scolastico è molto elevato: la maggior parte delle famiglie non può permettersi di far studiare i propri figli, spesso costretti ad abbandonare la scuola per aiutare nei lavori domestici o curare i fratelli più piccoli, soprattutto nelle zone rurali. Il 49.1% degli studenti abbandonano la scuola nelle classi corrispondenti al 3°, 4° e 5° anno di scuola primaria del sistema italiano. Un fenomeno, questo, che coinvolge in particolar modo le bambine.
 
L’abbandono scolastico è strettamente collegato all’aumento dei casi di traffico di bambini. Secondo un rapporto dell’Unicef del 2020, un bambino su due (52,2%) è coinvolto nel lavoro minorile, e quasi 4 su 10 lavorano in condizioni pericolose.
 
Mani Tese lavora in Benin dal 1979. Secondo i suoi dati raccolti nel 2020 grazie a un progetto precedentemente sviluppato nella regione, in nove scuole primarie pubbliche del dipartimento dell’Atacora, in media 30 bambini su 100 abbandonano la scuola ogni anno nei comuni di Natitingou, Toucountouna e Kouandé.
 
Con il progetto “Promozione Dei Diritti Dei Bambini Nell’Atacora” Mani Tese intende garantire la tutela del diritto all’istruzione e il benessere dei bambini e delle bambine in queste comunità.
 
Sono previsti interventi di sensibilizzazione nelle scuole per accrescere la consapevolezza dei bambini e delle bambine, dei genitori e degli insegnanti sulle conseguenze della dispersione scolastica e per ridurre le disuguaglianze di genere attraverso lezioni, giochi educativi, competizioni sportive e uno spettacolo teatrale.
 
Mani Tese realizza inoltre interventi di sensibilizzazione dedicati ai genitori sulle conseguenze del traffico di minori che vengono sfruttati nei campi di cotone della regione dell’Aliborì in Benin o in Nigeria e supporta le scuole fornendo kit scolastici per dare la possibilità a tutti i bambini e le bambine di studiare.
 
Sono poi previste azioni per sostenere il reddito delle famiglie che versano in una situazione difficile e per questo non riescono a mandare i propri figli a scuola regolarmente fornendo corsi di formazione sulle pratiche agroecologiche e kit di sementi e attrezzi per mettere a frutto il proprio appezzamento di terreno in modo più efficiente e ricavarne del reddito oltre che un’alimentazione di qualità.
 
Mani Tese realizza, infine, interventi di sensibilizzazione per diffondere il Codice dei Bambini attraverso trasmissioni radiofoniche in grado di raggiungere circa 100.000 persone e organizza sessioni di advocacy con autorità locali e scuole sulla protezione dei minori e il diritto all’istruzione.
 

Come partecipare a “Molto più di un pacchetto regalo”
 
Per partecipare a Molto più di un pacchetto regalo! è sufficiente avere 16 anni compiuti e almeno 4 ore di tempo da dedicare all’attività di volontariato.

Sul sito www.manitese.it, nella  pagina dedicata alla campagna , è possibile visionare la lista di tutti i punti vendita interessati dall’iniziativa e scegliere quello più vicino a sé.

 
A proposito di Mani Tese
Mani Tese è un’Organizzazione Non Governativa che dal 1964 si batte per la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo. Opera in Africa, Asia e America Latina con progetti di cooperazione internazionale. In Italia promuove progetti, campi di volontariato e stili di vita improntati alla solidarietà e alla sostenibilità e realizza percorsi e laboratori di Educazione alla Cittadinanza Globale.
 
A proposito di Feltrinelli Librerie
Sono da sempre luoghi di scambio e divulgazione del sapere, con una forte attenzione per il libro a larga diffusione e dedicati a tutte le persone che sono alla ricerca di nuove idee, stimoli, visioni. Hanno una presenza capillare sul territorio nazionale, che conta oltre 100 punti vendita totali, e online grazie ai siti e-commerce lafeltrinelli.it e IBS.it. Le librerie Feltrinelli organizzano ogni anno oltre 3.000 eventi culturali e hanno un’offerta di più di 200.000 titoli.

DFTALK, Rosanna Paradiso: “Sotto gli occhi di tutti. Tratta e sfruttamento del lavoro sessuale”

In programma venerdì  17 novembre alle ore 19, presso il Centro Servizi VolTo, in via Giolitti 21, la presentazione del libro di Rosanna Paradiso intitolato “Sotto gli occhi di tutti. Tratta e sfruttamento del lavoro sessuale”, in cui verrà condotto un dialogo tra l’autrice e Emanuele Franzoso.

L’autrice lavora presso la Procura della Repubblica di Torino nel gruppo “Criminalità organizzata, comune  e sicurezza urbana” in qualità di esperta anti tratta e fa parte del gruppo nazionale ECST ( esperti contro sfruttamento e tratta). Nel 2000 ha fondato l’associazione Tampep, partner dell’omonima organizzazione europea impegnata nella promozione dei diritti e della salute delle Sex workers migranti, che ha presieduto fino al 2015. Ha diretto numerosi progetti in Europa e in  Nigeria, partecipando a conferenze in Italia e all’estero, tenendo corsi rivolti alle forze dell’ordine e operatori che affrontano il problema della tratta e dello sfruttamento.  Ha collaborato con diversi organi interazionalidelle Nazioni Unite e del Consiglio d’Europa e per l’Ufficio Stranieri del Comune di Torino si è  occupata dal 1989 di migranti italiani e cinesi, elaborando poi le attività dell’Unità di strada del progetto Tampep.

Nel suo libro intitolato “Sotto gli occhi di tutti” con sottotitolo “Tratta e sfruttamento del lavoro sessuale “, con la prefazione di Helga Gayer e la postfazione di Vincent Delbos, l’autrice si interessa alle giovani donne, spesso adolescenti che, sotto gli occhi di tutti, mettono a disposizione il proprio corpo per lo più non consenzienti.

Si tratta di romene, cinesi, nigeriane, albanesi, dietro ognuna delle quali è  presente una storia di violenza, di miseria, di libertà e di diritti negati sia nel Paese di provenienza sia in Italia, dove queste persone vengono sfruttate e ignorate perché funzionali alla domande di sesso a pagamento. Le dinamiche dello sfruttamento sessuale da parte della criminalità organizzata sono caratterizzateda ferocia e crudeltà inaudite. Il mercato del sesso è  soltanto oggiuno degli aspetti e degli sbocchi squallidi del traffico di esseri umani, che comprende anche accattonaggio e varie forme di lavoro clandestine. Negli ultimi anni, infatti,  le richieste di protezione internazionale  di donne senza documenti sono diventate il pretesto e l’espediente per legalizzare il soggiorno di chi si prostituisce. Nel corso della presentazione del libro l’autrice rifletterà  anche su cosa si sia  fatto e su cosa si potrebbe fare per perseguire i trafficanti e gli sfruttatori e su quali norme  abbianocercato di offrire una via di uscita alle vittime e i risultati conseguiti.

 

Mara Martellotta

TORINO, IT’S A MATCH! Programma di giovedì 16 novembre

TALK – CASA TENNIS – Cupola Geodetica, piazza Castello

Ore 15.30 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/l9b0635c64ac

Nicola Pietrangeli presenta “Se piove rimandiamo” (Sperling&Kupfer).

Con Angelo BinaghiPiero Guerrini e Paolo Rossi

La vita di Nicola Pietrangeli sembra la sceneggiatura di un kolossal in cui avventure, esotismo, bel mondo, passioni e polemiche si alternano a match del tennis internazionale ai più alti livelli.  La sua carriera ancora oggi lo consacra il tennista italiano più vincente di sempre. Ma Pietrangeli è stato ed è un personaggio dai mille volti: tombeur de femmes, attore per diletto, frequentatore del jet set, amico di vip e star del cinema. Quante vite ha vissuto? Non sappiamo dirlo, ma di certo ha vissuto intensamente ogni giorno, senza mai rinunciare a essere sé stesso: polemico, ironico e ribelle.

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

Ore 16.30 – 17.30

DICE: https://link.dice.fm/L6c0302f125d

In campo per la vita

In collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Con Francesca FossatoDaisy Osakue e Neri Marcorè e la partecipazione dei medici dell’Istituto di Candiolo Guglielmo Gazzetta e Riccardo Ponzone

Tra sport e salute c’è un legame indissolubile: la prevenzione e la pratica dello sport sono fondamentali per la salvaguardia della salute e del benessere psico-fisico. La fatica, la concentrazione, l’impegno continuo richiesti agli sportivi ispirano ogni giorno anche i medici e i ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS per vincere la partita più importante. Interverranno medici e ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS insieme ai “Campioni per la Ricerca” (personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e dell’imprenditoria che scendono in campo per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro) e ad alcuni rappresentanti del mondo dello sport piemontese.

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

Ore 17.30 – 19.30

DICE: https://link.dice.fm/l233d82505b5

Premio R. Bontempi e M. Laudi – XIV Edizione

L’Associazione Etica e Sport è una Associazione di cultura sportiva nata nel 2011 come ideale prosecuzione di vari progetti che a partire dal 2006 hanno caratterizzato il nostro territorio, a partire dalla Carta degli Intenti adottata dal comitato organizzatore dei XX Giochi Olimpici di Torino, primo documento sulla responsabilità sociale dello sport. Al progetto Sport Pulito e Calcio Domani, due campagne della Regione Piemonte curati da Rinaldo Bontempi, Maurizio Laudi, Pierpaolo Maza e Giorgio Viglino, Roberto Ceschina. Nel 2010, a seguito della prematura scomparsa di Rinaldo Bontempi, viene istituito il Premio Etica e sport, prima titolato al solo Rinaldo Bontempi e poi dal 2011 anche allo scomparso Maurizio Laudi. Quest’anno il premio approda alla sua XIV edizione nella prestigiosa sede della Cupola Geodetica di ATP Finals. Nel corso di questi anni sono decine le personalità e le realtà sportive che hanno ricevuto il premio nelle sue cinque sezioni: Enti e istituzioni pubbliche e private, Società e Associazioni sportive, Dirigenti tecnici e atleti, Scuole di ogni ordine e grado, Comunicatori di sport.

Ore 19.30 – 20.30

DICE: https://link.dice.fm/s8257a3533f1

Tennis e Musica

Una parentesi dedicata alla musica a Casa Tennis: Roberto Angelini, cantautore e chitarrista italiano, molto appassionato di tennis, attivo nella scena musicale dal 1995, famoso anche per la sua partecipazione al programma “Propaganda Live” su La7 dialogherà insieme a Bianco, cantautore e produttore discografico torinese, da sempre è appassionato di tennis, sport che pratica da amatore anche con lo stesso Roberto Angelini o, tra gli altri, Niccolò Fabi.

Con loro il Collettivo HMCF, tra i primi in Italia a sviluppare un servizio di web radio che partiva dalla città di Bologna per espandersi in buona parte d’Italia, ascoltando musica, scoprendo nuovi artisti e proponendo un’attività editoriale parallela capace di comunicare i propri progetti. Hanno fondato anche una piccola etichetta discografica, e creato il canale Un Podcast sul Tennis. A intervistarli Massimo Caputi, commentatore sportivo di RTL 102.5

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “Aperitivo contadino”

Degustazione guidata di formaggi, miele, salumi delle valli torinesi e vino Freisa di Chieri DOC. Partecipano le aziende agricole Le Corbusier di Novalesa, Mario Bianco di Caluso, Moschietto di Giaveno, Miglioretti della Collina torinese.  Conduce Alessandro Felis.

A cura di CONFAGRICOLTURA TORINO

 

11.00 (TALK in sala Incontri Archivio di Stato) – “Tennis Intelligenza Artificiale: le nuove tecnologie applicate allo sport e la relativa tutela

Ricerca e sviluppo implicano la necessità di tutelare quanto si è creato: presentando un’interessante esperienza torinese, si andrà a definire cosa e come si può tutelare e comunicare.  Presentazione del caso aziendale di HyperTennis: un team di professionisti del mondo del tennis e di esperti del settore digital, che, coniugando approfondite conoscenze fisiche, meccaniche, biomeccaniche, antropometriche con tecnica tennistica, Data & Motion Capture e AI & Machine Learning, hanno sviluppato nuovi prodotti e nuove soluzioni tecnologiche in grado di valutare sia le prestazioni dell’atleta che dei suoi attrezzi, senza trascurare gli aspetti di prevenzione. Intervengono Anna Saraceno, studio Poggio Saraceno Avvocati e Vincenzo Carnevali, CEO HyperTennis.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO

12.30 (DEGUSTAZIONE) – “Game, set, match…drink

L’aperitivo che, attraverso, cocktail e mixology vi farà conoscere i vini e i prodotti della provincia di Alessandria. In occasione di Nitto ATP Finals, giochiamo 5 match point d’eccezione: i nostri 5 cocktail saranno presentati, accompagnati da una proposta food sempre ispirata ai prodotti del territorio, in versione “sport addicted”, grazie a uno speciale procedimento che abbatte o limita il tasso alcolico, per mantenere ottime performance in campo senza rinunciare all’aperitivo.

A cura di REGIONE PIEMONTE E ATL AlLEXALA

 

14.30 (DEGUSTAZIONE) – “Il gusto della buona cooperazione”

Degustazione guidata di un “pacchetto” di eccellenze a 360 gradi in cui ogni prodotto è ulteriormente valorizzato dalla presenza degli altri: riso, carne, formaggi, frutta, miele e vino prodotti dalle aziende cooperative agroalimentari di Fedagri Confcooperative Piemonte. La qualità delle produzioni delle cooperative va ricondotta al legame inscindibile tra queste e il territorio di riferimento espressione di storia, cultura e colture, paesaggio, valori etici, educativi e ambientali, capitale sociale, accumulo di sapere tecnico ed esperienziale tramandato di generazione in generazione, sviluppo rurale sostenibile e rigenerativo per le comunità.

A cura di CONSORZIO GEST COOPER SCA CONFCOPERATIVE FEDERAGRIPESCA PIEMONTE

 

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “Game, Set … Meat and Wine: la carne di razza piemontese ed i vini eroici delle montagne torinesi scendono in campo”

Degustazione sportiva che vede confrontarsi due eccellenze della produzione enogastronomica locale: Racchetta di pasta sfoglia su pallina di battuta glassata con zabaione “sbagliato” e granella di pistacchio su campo da tennis. Fisar conduce la degustazione dei vini eroici delle montagne torinesi, Carema, Pinerolese Ramie, Valsusa Avanà e Baratuciat. Partecipano i Maestri Macellai Maurizio Palladino, Luca Rosso, Antonio Chetta e Massimiliano Borgia, Coldiretti Torino.

A cura di ASSOCIAZIONE PROVINCIALE MACELLAI TORINO COLDIRETTI TORINO

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Chocolate Experience: il cioccolato della tradizione torinese”

Degustazione guidata con dimostrazione di tecniche di lavorazione artigianale: dal temperaggio alla realizzazione di diverse tipologie di cioccolatini quali i preferiti con le ciliegie di Revigliasco, scorzette di arancia candite ricoperte, praline ripiene di crema, dragèes e DiVini dal cuore di Barolo liquido. Partecipano i fratelli Guido e Luca Croci dell’omonima cioccolateria premiata con il marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana”.

A cura di CONFARTIGIANATO IMPRESE TORINO

 

19.00 (DEGUSTAZIONE) – “Il Raviolo ATP

Due tipici ortaggi autunnali racchiusi nel cuore di un impasto a forma di pallina da tennis: così nasce l’idea del raviolo ATP (Acciuga, Topinambur e Porri) raccontato attraverso la voce di un produttore di Moncalieri e di un artigiano pastaio che ha scelto di esaltarli al massimo in questo amato prodotto. Degustazione guidata in abbinamento all’ Erbaluce di Caluso, vitigno dell’anno. Partecipano i Maestri del Gusto: Pastificio Reale di Lorenzo Bossina e Cantina Le Masche.

A cura di CIA – AGRICOLTORI DELLE ALPI

EVENTI DIFFUSI

PIAZZA CASTELLO

Ore 14:30 – 18:30 – alternati Glenn Folco, Mago Daigoro, Tennis Theater

 

Cargo Bike Stage

Ore 16.00 – 18:30 – Chris J Sandra