CRONACA- Pagina 873

Scoperta droga in carcere

Riceviamo dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE e pubblichiamo

Prosegue incessante l’attività del personale appartenente al Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio nelle carceri del Piemonte nelle attività di controllo finalizzate al rinvenimento di sostanze stupefacenti nelle strutture detentive regionali. Ed è nella casa circondariale di Vercelli che si è registrato un nuovo rinvenimento e sequestro di droga. Mario Corvino, vice segretario regionale per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, evidenzia che “gli uomini della Polizia Penitenziaria hanno attentamente ispezionato, come di consueto, il perimetro interno e quello esterno del carcere rinvenendo involucri contenenti droga. Questo ha ovviamente imposto il controllo delle aree adiacenti alla zona, che ha però dato esito negativo. E’ dunque grazie allo scrupolo, all’attenzione ed alla professionalità dei Baschi Azzurri in servizio a Vercelli che si è stroncata la circolazione illegale di droga tra le sbarre, salvaguardando e garantendo la sicurezza interna dell’istituto. Il SAPPE rimarca una volta di più che senza un immediato intervento dell’amministrazione in termini di strumenti operativi di contrasto all’uso di telefonini e di droga sarà sempre più difficile garantire la legalità e la sicurezza all’interno dei penitenziari italiani”.

Plauso agli uomini del Reparto di Polizia Penitenziaria di Vercelli arriva anche da Donato Capece, segretario generale del SAPPE, che torna a sottolineare come il rinvenimento sia avvenuto grazie all’attenzione, allo scrupolo e alla professionalità di Personale di Polizia. Questo deve far comprendere una volta di più come le attività di intelligence e di controllo del carcere da parte della Polizia Penitenziaria divengono fondamentali. Ogni giorno la Polizia Penitenziaria porta avanti una battaglia silenziosa per evitare che dentro le carceri italiane si diffonda l’illecita introduzione ed il possesso di telefoni cellulari nonché lo spaccio sempre più capillare e drammatico, stante anche l’alto numero di tossicodipendenti tra i detenuti, di sostanze stupefacenti. Auspico che l’Amministrazione penitenziaria promuova ed intensifichi momenti di formazione ed aggiornamento professionale per il personale di Polizia Penitenziaria di tutta la Regione, in particolare sui temi – come quelli del contrasto all’introduzione di droga e telefonini cellulari in carcere – maggiormente utili alla quotidianità operativa dei Baschi Azzurri.”

Per questo, il leader del primo Sindacato della Polizia torna a sollecitare un intervento dei vertici dell’Amministrazione Penitenziaria.

Un tè con Cavour

Caro direttore,

dopo aver sperimentato la “merenda sinoira” come un luogo per tornare a parlare di Torino e del Piemonte ora, da un’idea nata parlando con alcune amiche, ci troviamo a parlare di Torino in uno dei luoghi frequentati da Cavour, il più grande politico torinese e italiano, il Caffè Querio 1858. Il locale vide l’apertura di via Cernaia verso la nuova Stazione di Porta Susa dove appunto, nel 1858 arrivo’ la ferrovia Torino-Milano che unì l‘Italia e le diede le gambe per camminare e crescere, con le ferrovie, con la politica industriale, con la politica agricola, con la politica marittima e con la apertura alla Europa che si stava industrializzando.

Mino Giachino

Nuovo testo del regolamento sui dehors per snellire i procedimenti

L’elaborazione del Regolamento è avvenuta grazie alla stretta collaborazione e al proficuo lavoro tra gli Uffici Comunali, la Sovrintendenza e le Associazioni di Categoria.

In particolare il nuovo testo prevede:

–      un ulteriore snellimento delle procedure per la categoria ‘dehors’, attraverso l’autodeterminazione del pagamento del canone d’occupazione, con possibilità di rateizzazione trimestrale e l’immediato rilascio della Concessione di suolo pubblico, salvo il verificarsi di esito negativo emerso dal controllo formale dell’istanza;

–      la verifica delle istanze con l’estrazione a campione o per ragionevole dubbio e comporterà la successiva revoca in caso di sostanziali violazioni o inosservanza delle prescrizioni;

–      il rinnovo automatico delle Concessioni per le occupazioni con dehors, per periodi limitati, purché conformi al progetto originale;

–      l’introduzione di una nuova tipologia dehors D3 da utilizzarsi nella stagione invernale tra il 15 ottobre e il 15 aprile, che introduce la possibilità di delimitare il dehor D2 con pannelli trasparenti fino a m 1,60 per riparare gli avventori;

–      la possibilità di estendere l’occupazione in aree e vie pedonali;

–      l’estensione dell’uso dei Progetti Integrati d’Ambito per valorizzare la funzione commerciale e promuoverne al contempo la valenza architettonico – culturale.

Infine è stata richiesta l’istituzione di un nuovo capitolo di bilancio dotato di 40.000€ per il servizio di smontaggio, rimozione e trasporto dehors nel caso in cui si debba procedere coattivamente.

La delibera varata dalla Giunta passerà nei prossimi giorni all’esame delle Circoscrizioni e del Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.

A Villar Dora nuovo supermercato Borello

A Villar Dora in Via del Cerrone  ha aperto un nuovo Market della catena Borello Supermercati.

Il punto vendita sostituisce la storica attività commerciale Perrero.

Sugli scaffali il meglio dell’ortofrutta, i freschi e i freschissimi, vini, bevande, panetteria e macelleria.

Soddisfatto il responsabile della catena di supermercati, Fiorenzo Borello (nella foto): “una nuova apertura all’insegna dei prodotti di qualità per offrire un servizio puntuale e sempre efficiente ai nostri clienti”.

Decine di denunce a Moncalieri per reddito di cittadinanza indebito

I carabinieri di Moncalieri hanno denunciato 63 persone  indebite percettrici del reddito di cittadinanza. Lo Stato avrebbe versato per  loro indebitamente circa mezzo milione di euro. Tra i denunciati lavoratori in nero, non residenti  in Italia e persone con residenza fittizia. Uno dei denunciati viaggiava su un’auto di lusso.

Il “Lombardo-Veneto” dice NO all’Oval di Torino per le Olimpiadi invernali

/

Il Governatore della Lombardia Attilio Fontana dice “No” all’Oval di Torino come impianto per il pattinaggio in occasione delle Olimpiadi invernali del 2026.

Secondo Fontana Chiara Appendino, da sindaca, rifiutò di far partecipare Torino ai Giochi invernali insieme a Milano e Cortina e quindi “le Olimpiadi devono restare in Lombardia e in Veneto”. Ma il sindaco di Torino Lo Russo e il presidente del Piemonte Cirio rilanciano la disponibilità, affermando che l’Oval, già praticamente allestito per il pattinaggio su ghiaccio, eviterebbe i costi abnormi per allestire nuovi impianti “lombardo-veneti”.

Sport, università e turismo: il ‘Sistema Piemonte’ a New York

Dopo la consegna della bandiera dei Giochi Universitari 2025,  la delegazione piemontese incontra istituzioni e operatori economici  per attrarre investitori e visitatori con eventi, arte ed enogastronomia

Il Piemonte ha incontrato New York alle Nazioni Unite mercoledì  sera, in una delle iniziative di chiusura del programma della delegazione piemontese che si trova negli Stati Uniti per la consegna della bandiera dei Giochi Mondiali Universitari del 2025.

All’evento, voluto dalla regione Piemonte e organizzato in collaborazione con Unca (The United Nations Correspondant Association, l’associazione che raggruppa tutti i giornalisti presenti all’ONU), il Consolato d’Italia a New York, l’ENIT, ICE, Visit Piemonte e Ceipiemonte, hanno preso parte Camera di Commercio di Torino, Edisu Piemonte, Università e Politecnico di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Istituto Salesiano Torino Rebaudengo, Comitato Torino 2025 FISU Games, IC World, Monferrato Travel, Langhe Experience – Tours & Events, Sapori d’Italia – Lago Maggiore, ATL del Cuneese, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Turismo Torino e Provincia, Consorzio Turismo Bardonecchia..

Obiettivo dell’incontro, completare la costruzione della rete di rapporti e le attività di promozione e comunicazione del “Sistema Piemonte” con le eccellenze sportive, culturali, produttive ed enogastronomiche e con il Piemonte Regione Europea dello sport, che si conferma così non solo attrattore di eventi sportivi internazionali ma anche facilitatore dei rapporti commerciali con l’estero a favore del mondo delle imprese che vogliono aprirsi al mercato internazionale.

«Siamo arrivati negli Stati Uniti per prendere la bandiera delle Universiadi e portarla in Italia ma la nostra missione, fin da subito, ha avuto anche altre ambizioni. Questo incontro all’Onu, cuore pulsante della vita politica internazionale, è il coronamento di una lunga serie di appuntamenti con realtà turistiche, economiche, imprenditoriali e sportive statunitensi. Soggetti che vogliamo attrarre grazie alle potenzialità del nostro territorio, convincendole che il Piemonte è la Regione giusta in cui investire – afferma l’assessore regionale all’Internazionalizzazione Fabrizio Ricca -. Così come abbiamo portato le Universiadi con noi, vogliamo portare turisti e investitori a scoprire le bellezze artistiche, sportive e gastronomiche del nostro territorio. Con questo appuntamento alle Nazioni Unite mostriamo a New York e agli Stati Uniti che dall’altra parte dell’Oceano c’è un tesoro da scoprire».

La presenza del Piemonte a New York, dopo le tappe di dicembre a Chicago e a Orlando, conferma il nostro impegno per la promozione delle eccellenze regionali negli Stati Uniti, che sono tra i nostri principali mercati internazionali di riferimentodichiara Vittoria Poggio, assessore alla cultura, al turismo e al commercio della Regione PiemonteL’outdoor, la cultura, i grandi eventi e il nostro patrimonio enogastronomico compongono un mix di grande rilevanza per il posizionamento del Piemonte a livello mondiale. E con questi incontri rafforziamo un percorso che vuol essere un motore di crescita, tanto per il turismo quanto per altre attività produttive ad esso collegate».

«Dopo il workshop “We are Piemonte” del 24 gennaio, che ha messo in contatto oltre 60 fra tour operator e agenzie di viaggio americani con il mondo del turismo piemontese, l’incontro alla sede ONU con i rappresentanti istituzionali e gli operatori economici newyorkesi ci ha offerto una nuova occasione per presentare il nostro territorio ad una qualificata platea di ospiti – sottolinea Beppe Carlevaris, presidente del CdA di Visit PiemonteÈ con orgoglio che siamo qui per aprire nuovi canali di collaborazione e sviluppo a favore di tutte gli imprenditori piemontesi del turismo e non solo».

A dare il benvenuto nel Palazzo di Vetro alla delegazione piemontese, la presidente di Unca, Valeria Robecco, e il responsabile della rappresentanza permanente dell’Italia alle Nazioni Unite, l’ambasciatore Maurizio Massari, vice presidente del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite. Dopo il suo saluto, sono intervenuti l’assessore regionale Fabrizio Ricca, il presidente del CdA di Visit Piemonte Beppe Carlevaris e il presidente del Ceip Dario Peirone.

A raccontare il Piemonte, oltre le parole dei protagonisti, è stata la cucina dello chef stellato Massimo Camia che ha realizzato un menu in collaborazione con Moreno Cerutti, il torinese che, prima al ristorante San Carlo e poi all’osteria Carlina, sta portando avanti con successo il racconto della nuova cucina piemontese a New York. Cerutti e Camia con la supervisione del direttore dei ilgusto Luca Ferrua, hanno selezionato una serie di prodotti per raccontare tutti i volti del Piemonte che faranno innamorare New York: grandi formaggi come Bettelmatt, Gorgonzola e Castelmagno, il cioccolato e il torrone, i grissini torinesi fatti secondo la ricetta tradizionale e da poco in portati in America. Vini che svelano il territorio come l’Erbaluce, il Ruchè, il Nizza, la Barbera d’Asti, il Roero e il Nebbiolo. E uno dei grandi protagonisti è stato il vermouth, in questo momento di gran moda a New York.

Hanno animato la serata anche alcuni testimonial con il racconto delle proprie esperienze in Piemonte, come Stacy Stout che dopo la formazione a Pollenzo è diventata un’importante manager della ristorazione in una grande azienda newyorkese, oppure lo stesso Moreno Cerutti che ha svelato come i piatti della tradizione piemontese e torinese sono diventati di culto a New York.

 

Giornata della Memoria, laboratorio anziani a Volvera

Nella RSA “Soggiorno Mariuccia” di Volvera, gestita da Sereni Orizzonti, per il 27 gennaio 2023, Giornata della Memoria, gli anziani ospiti della struttura hanno preso parte ad un laboratorio creativo, finalizzato a onorare il senso del giorno.

In questa occasione gli ospiti, soprattutto quelli un po’ più anziani, avranno la possibilità di ricordare e raccontare ciò che ricordano degli anni della guerra. Successivamente, dopo aver letto alcuni frammenti del “Diario” di Anna Frank, gli anziani realizzeranno alcuni cartelloni appesi alle pareti della struttura e alcuni segnalibri contenenti una frase molto famosa del libro: «quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo». I segnalibri, poi, verranno distribuiti in occasione del banchetto della festa patronale.

«La Giornata della Memoria rappresenta un momento importante, ancor più in questo periodo storico, proprio per non dimenticare» – dichiara Angelo Alvaro, direttore della struttura – «Una giornata di cui volevamo onorare il senso, dal momento che ogni giorno assistiamo persone che spesso hanno un ricordo ancora molto vivo degli anni della guerra. Abbiamo molto parlato di quel periodo insieme a loro: quasi tutti ricordano la paura delle bombe e la fame. Questo ci aiuta a ricordare, e talvolta anche apprendere, partendo dalle vivide esperienze di chi ha vissuto in prima persona tutto ciò. Ci aiuta anche a guardare con occhi diversi ai piccoli e grandi problemi che quotidianamente viviamo imparando allo stesso tempo a godere, dare valore e apprezzare ciò che invece abbiamo. Non dimenticando e anzi ponendoci l’obiettivo di sensibilizzare le generazioni, perché chi non conosce la storia è destinato a ripercorrerla».

La struttura “Soggiorno Mariuccia” di Volvera è gestita da Sereni Orizzonti, uno dei primi tre gruppi a livello nazionale che opera nella costruzione e gestione di residenze sanitarie assistenziali, con circa 80 Rsa e più di 5mila posti letto in Italia e all’estero.

In scooter scappa all’alt dei vigili urbani: multa da 6 mila euro

E’ fuggito all’alt dei vigili in sella al suo scooter. Il conducente percorreva via Nizza a Cuneo sorpassando alcuni veicoli a destra. Gli agenti hanno mostrato la paletta ma lui è scappato accelerando  e salendo sul marciapiede.  Inseguito dalla pattuglia è stato fermato. Dovrà pagare una multa di 6 mila euro per aver infranto diverse norme del codice stradale.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Auto contro camion, schianto mortale: vittima una donna

Una donna di 68 anni di Asti è morta  in un incidente frontale avvenuto sulla provinciale 7 a Pollenzo. La sua auto, una Lancia Y, si è scontrata con un camion cisterna all’altezza della Pedaggera, località a poca distanza dalla frazione in direzione di Cherasco. Coinvolto anche un furgone, ma l’autista ha riportato solo contusioni. Sul posto il 118 e i Vigili del fuoco di Alba.

NOTIZIE DAL PIEMONTE