CRONACA- Pagina 85

Il cinema Massaua chiuso fino al 6 settembre per lavori di ristrutturazione

“Spazi rinfrescati, comfort migliore e tanta voglia di cinema“ affermano su Facebook gli esercenti del cinema Massaua, parlando del progetto che prevede quattro sale completamente rinnovate e ambienti nuovi sia per quanto riguarda il look sia per il loro scopo funzionale.
Sicuramente positiva questa riqualificazione, che è una dimostrazione del superamento dei tempi difficili risalenti agli anni del Covid e del ritorno alla normalità, con tanti titoli spettacolari su cui punta la programmazione del Massaua, che riprenderà con l’arrivo in sala, dal 6 settembre prossimo, del film “The Conjuring- Il rito finale”, capitolo conclusivo della saga dei Warren.

Uno degli aspetti interessanti e innovativi di queste settimane è  stato quello di raccontare il processo di ristrutturazione in diretta sui social, fin dal primo giorno con filmati sul procedimento, anticipazioni su quello che diventerà il nuovo cinema, le fotografie delle gru enormi del piazzale antistante, i pavimenti in rifacimento, la sostituzione dei vecchi proiettori, l’arrivo delle nuove poltrone.

“Durante alcuni lavori abbiamo fatto una scoperta incredibile – hanno dichiarato gli esercenti del cinema- una vecchia intercapedine costruita all’origine del cinema, nascosta per anni e con uno scopo ben preciso, che era quello di rialzare la cabina di proiezione rispetto alla sala, così da garantire l’angolazione perfetta del fascio luminoso sul grande schermo”.

Mara Martellotta

Lavori al ponte Ferdinando di Savoia, modifiche viabili

Il ponte Ferdinando di Savoia sulla Stura di corso Giulio Cesare sarà oggetto di un importante intervento di manutenzione straordinaria. Il via al cantiere è previsto nei primi giorni di settembre, in contemporanea con la sospensione del servizio tranviario sulla Linea 4 tra Piazza Derna e Falchera per i lavori GTT sul capolinea nord.

L’intervento, che prevede tra l’altro il risanamento della pavimentazione e consentirà anche di convogliare adeguatamente le acque meteoriche, permetterà, attraverso la completa impermeabilizzazione dell’impalcato, di preservare la struttura del ponte dalle infiltrazioni di acque piovane.

Dopo la rimozione completa della massicciata stradale e dei binari, si procederà al rifacimento della impermeabilizzazione dell’impalcato e successivamente al ripristino delle carreggiate e della sede tranviaria.

I lavori sono suddivisi in due fasi per consentire la circolazione nelle due direzioni.

Nel corso della prima fase, della durata prevista di circa 5 mesi, il cantiere interesserà la sede dei binari e le due corsie adiacenti, mentre rimarranno disponibili due corsie per senso di marcia.

Nella seconda fase, della durata di 2 mesi, i lavori si sposteranno sulle due corsie laterali. Sarà riattivata la corsia tranviaria e rimarrà disponibile una corsia per senso di marcia.

“Torino è una città d’acque, solcata da 4 fiumi e da numerosi rii collinari, attraversati da un elevato numero di ponti a servizio del reticolo stradale, complessivamente più di 200, di cui parecchi storici – spiega l’assessore Francesco Tresso, titolare delle delega per la manutenzione della viabilità -. Quello sul ponte Ferdinando di Savoia, con i lavori ormai prossimi al via, è  un intervento importante che migliorerà la funzionalità, l’efficienza e la sicurezza dell’infrastruttura e la adeguerà alle recenti revisioni delle linee guida emanate dopo la caduta del ponte Morandi. I lavori, del valore di 1,4 milioni di euro, sono finanziati con mutuo”. 

Il ponte Ferdinando di Savoia fu costruito tra il 1926 e il 1928 dall’impresa Bertelé su progetto di Mario Dezzutti. L’aspetto attuale del ponte risulta modificato a seguito dell’ampliamento del 1966, costituito da due strutture simmetriche affiancate e identiche a quella originale. La struttura, in cemento armato, è composta da quattro campate per una misura complessiva di 126 metri di lunghezza e 36 metri di larghezza.

Tra il 2002 e il 2007 l’infrastruttura è stata interessata dalla realizzazione della linea tranviaria 4 che è stata estesa verso nord fino al quartiere Falchera.
TORINO CLICK

La Vuelta, rubate 18 “super bici”. Danno oltre i 300mila euro

Brutta sorpresa alla Vuelta: nella notte 18 biciclette professionali della Visma Lease a Bike sono state rubate.  Il furto è avvenuto nei pressi del Novotel di corso Giulio Cesare a Torino, dove alloggia il team ciclistico. Si stima un danno oltre i 300 mila euro. Ma soprattutto ora servono nuove bici per correre. Un brutto episodio che offusca l’immagine del Piemonte che ospita la gara.

Si barrica in casa armato, 28enne si toglie la vita

Quando i carabinieri sono entrati in casa il giovane di 28 anni che  si era barricato nella sua abitazione al civico 40 di via Farinelli, a Torino, si era tolto la vita. Ieri pomeriggio i vicini di casa lo hanno sentito urlare e hanno chiamato i carabinieri, giunti sul posto con un negoziatore. Sono intervenuti anche il 118 e i vigili del fuoco. Nonostante i tentativi di salvarlo il giovane si è tolto la vita.

Manifesti abusivi e strappati, pugno in un occhio in via Roma

SU 👍 E  GIÙ 👎
Cosa va e cosa non va a Torino 

GIÙ 👎 Sulle colonne in granito dei portici di via Roma campeggiano manifesti abusivi e strappati. Un’immagine indecorosa per la via più prestigiosa della città, che dovrebbe accogliere turisti ed eventi internazionali come la Vuelta. Possibile che nessuno intervenga?
Basterebbe poco: un raschietto, una bacinella d’acqua e sapone e qualche ora di lavoro da parte degli operatori Amiat. Invece il centro resta imbrattato, lasciando ai visitatori un’impressione di incuria che Torino non merita.

 

Torino, un triste anniversario per l’Ucraina

/

IL TORINESE WEB TV

Manifestazione CUT (Comunità Ucraini Torino) in piazza Carignano in occasione del 34 anniversario dell’indipendenza dell’Ucraina.

Ai nostri microfoni, la vicepresidente dell’Associazione CUT commenta in modo molto addolorato l’attuale situazione nel suo paese.

Francesco Valente

GUARDA IL VIDEO👇

Operata al femore a 105 anni e dimessa in sei giorni

È un caso clinico unico nel suo genere quello di Amelia Bedendi, nata il 2 settembre 1919. Nel mese di luglio, in seguito alla frattura del femore, è stata ricoverata presso la Struttura complessa di Ortopedia Traumatologia dell’ospedale Sant’Andrea. Dopo un’attenta valutazione multidisciplinare, la paziente ultracentenaria è stata sottoposta con successo ad intervento chirurgico dall’equipe guidata dal dott. Domenico Aloj. Il decorso post-operatorio è stato sorprendentemente favorevole, e «grazie all’impegno congiunto del personale medico, infermieristico e riabilitativo, dopo soli sei giorni è stata dimessa in condizioni cliniche stabili e con un buon recupero funzionale» dice Annuska Beltrame, referente infermieristico del Dipartimento chirurgico.

L’eccezionale risultato è degno di nota non solo per l’età della paziente, ma anche per la rapidità del recupero. La qualità delle cure, l’efficienza dei percorsi assistenziali e l’efficacia organizzativa del reparto di Ortopedia Traumatologia del Sant’Andrea è un esempio concreto di eccellenza professionale e di attenzione alla persona.

Dopo le dimissioni in tempi record, la sig.ra Amelia ha fatto ritorno alla RSA “Casa del Clero” di Vercelli. È vigile e serena, amorevolmente seguita dal personale della struttura, diretta dalla dott.ssa Antonella Zappino.

(ASL Vercelli)

Scoppia una bombola, uomo grave al Cto

È ricoverato al Cto di Torino il pensionato ultra settantenne che è rimasto ferito in maniera piuttosto grave nel primo pomeriggio di ieri a Viù, nel Torinese, dopo lo scoppio di una bombola del gas. L’incidente è avvenuto nella casa dell’uomo in  località Pessinea.

Da oggi, lunedì 25 agosto, si pagano le strisce blu

Da lunedì 11 agosto a sabato 23 agosto era entrata in vigore la sospensione del pagamento della sosta nelle strisce blu.  Dall’11 al 22 agosto è  stata sospesa anche la ZTL Centrale. Da lunedì 25 si tornerà al regime ordinario dopo la pausa estiva e le strisce blu saranno nuovamente a pagamento.

Due auto distrutte nell’incidente stradale

Nel tardo pomeriggio si è verificato un incidente lungo la strada provinciale 589, che ha interessato almeno due automobili. Il sinistro è avvenuto nel tratto compreso tra San Chiaffredo e Roata Rossi, a Cuneo. Una delle vetture, dopo l’impatto, è finita fuori dalla carreggiata ribaltandosi in un campo adiacente, mentre un’altra ha terminato la corsa contro il guard rail, probabilmente a seguito di una collisione semifrontale. La dinamica resta ancora da accertare.Sul luogo dell’incidente sono intervenuti il personale del 118, due squadre dei vigili del fuoco e la polizia locale, impegnata sia nei rilievi sia nella regolazione del traffico.