CRONACA- Pagina 831

Il Politecnico di Torino tra le 50 università top del mondo

Qs World University Ranking by Subject 2023:

PER ARCHITETTURA E INGEGNERIA

Il Politecnico di Torino ottiene un ottimo risultato nel QS World University Ranking by Subject, autorevole classifica che prende in considerazione complessivamente oltre 1500 Atenei e istituzioni scientifiche, analizzando i singoli ambiti disciplinari.

Anche in questa edizione, il Politecnico di Torino consolida la sua posizione nella top 50 a livello mondiale nell’area di Ingegneria su 530 Ateneiclassificati nel Ranking e oltre 2000 Atenei valutati.

Mechanical, Aeronautical & Manufacturing entra tra i migliori 30 Atenei al mondo su oltre 500 Atenei classificati; ottima anche la posizione per Electrical and Electronic engineering nelle top 40 sempre su oltre 500 Atenei.

Si mantengono stabili e in buona posizione Civil and Structural che si conferma intorno alle top 30 nel suo ambito disciplinare e Georesources and Geoenergy Engineering in 15° posizione su 160 Atenei. Notevole il miglioramento per l’ambito Chemical Engineering che, con un guadagno di ben 35 posizioni nelle ultime due edizioni, si colloca al 63° posto su 420 Atenei. Da segnalare inoltre il salto di 28 posizioni per Computer Science and Information systems, che si avvicina così alla top 100 su quasi 700 Atenei.

Le ottime performance del Politecnico non si limitano al campo dell’ingegneria: l’Ateneo si conferma in top 30 anche nell’ambito disciplinare Architecture/Built Environment.

Si segnalano inoltre importanti miglioramenti in Material Sciences (top 60) e Mathematics che con un guadagno di oltre 30 posizioni entra nelle top 100 su oltre 500 Atenei.

Per la prima volta il Politecnico entra nel ranking nell’ambito disciplinare Business & Management Studies (fascia 301-550) e in Environmental Sciences dove si colloca nel top 150.

Per costruire questa classifica, QS valuta la reputazione in ambito accademico e in ambito industriale, il numero di citazioni delle pubblicazioni scientifiche, il grado di internazionalizzazione della produzione scientifica, oltre ad alcuni indici bibliometrici tra i quali l’H-index.

“Il miglioramento nella maggior parte degli ambiti disciplinari, nelle aree di Ingegneria e Architettura, testimonia l’ottima reputazione internazionale del Politecnico di Torino e la capacità di confrontarsi con i migliori Atenei al mondo nella ricerca -sottolinea il Rettore Guido Saracco – con questi risultati l’Ateneo consolida il ruolo di importante player nel contesto internazionale per l’alta qualità della sua ricerca e della formazione”.

Uomo trovato morto a Torino sul sedile dell’auto

Un 49enne è stato trovato morto seduto in un’auto parcheggiata in corso Racconigi angolo piazza Marmolada a Torino.  I passanti hanno dato l’allarme e sul posto sono intervenuti i sanitari del 118  che hanno provato a rianimarlo e i carabinieri. Purtroppo non è stato possibile salvarlo. Il decesso è avvenuto per cause naturali.

Passeggera aggredita e malmenata su bus Gtt finisce in ospedale

È finita in ospedale per essere medicata la donna di 60 anni  che a bordo di un bus della linea 8 Gtt in strada San Mauro a Torino è stata aggredita apparentemente senza  motivo da un’altra donna. Quest’ultima l’ha presa  per i capelli e le ha sbattuto più volte la testa contro le pareti  del mezzo pubblico. Dopo l’aggressione è scesa facendo perdere le proprie tracce.

Donna trovata morta in casa, indaga la Scientifica

Una donna è  stata trovata  priva di vita all’interno del suo appartamento a Biella. Ancora non sono note né età e generalità, né le cause della morte. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale, con  i sanitari del 118 e il medico legale che ne ha constatato il decesso. Sul posto anche Carabinieri e Polizia insieme alla Scientifica.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Muore in carcere a 27 anni dopo aver inalato gas da una bomboletta

Un altro suicidio in carcere, questa volta a Torino dove un detenuto di 27 anni è morto al Lorusso e Cutugno  dopo avere respirato del gas da alcune bombolette. Si è salvato il compagno di cella trovato privo di conoscenza ma salvato dopo essere stato portato in ospedale.

Disturbi alimentari: bando per tre nuove strutture

 L’ASSESSORE ALLA SANITA’ DEL PIEMONTE, LUIGI ICARDI: «IN ATTIVAZIONE INNOVAZIONI TERAPEUTICHE»  

«Da poco meno di un anno e mezzo, in Piemonte è attiva la “Rete dei servizi regionali per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”, una capillare e integrata organizzazione regionale per la cura ambulatoriale, ospedaliera e riabilitativa. Sei livelli di presa in carico e cura del paziente: centro esperto regionale, livello di base (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta), livello ambulatoriale di primo livello, livello ambulatoriale complesso/semiresidenziale, livello ospedaliero (emergenza e posti letto dedicati di riabilitazione) e comunità terapeutica».

 

Così l’assessore regionale alla SanitàLuigi Genesio Icardi, in risposta a un’interrogazione sullo stato di applicazione della Legge regionale n. 10 “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e per il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie” e del Piano Biennale di attività biennale previsto dall’Intesa Stato Regioni.

 

«Lo scorso 16 marzo – sottolinea l’assessore alla Sanità piemontese -, è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale e sul sito della Regione Piemonte l’avviso per la manifestazione di interesse per l’attivazione di nuove strutture residenziali dedicate al trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. La ricerca riguarda nello specifico una struttura residenziale sanitaria per adulti da 20 posti letto da destinare a pazienti in trattamento per anoressia nervosa e bulimia nervosa e due strutture per minori (CTM), per le medesime patologie, da 10 posti letto ciascuna, per le fasce di età 10-14 e 14-17 anni».

 

«Al Centro Esperto Regionale per la cura dei Disturbi dell’Alimentazione della Città della Salute di Torino – aggiunge Icardi -, sono inoltre in attivazione due importanti innovazioni terapeutiche. La prima, di tipo biologico e sperimentale, verrà avviata dal prossimo 15 aprile per i soggetti ricoverati ed è costituita dalla somministrazione per 2-4 settimane di sedute quotidiane di 40 minuti di stimolazioni magnetiche di un’area specifica del cervello (la corteccia dorsolaterale prefrontale), deputata al controllo emotivo, un trattamento che ha già dato buoni risultati nella cura della depressione. La seconda, di tipo psicologico, introduce nella cura dei disturbi dell’alimentazione uno strumento psicoterapico ben noto ed efficace per la cura dei traumi, vale a dire il trattamento EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), una psicoterapia ambulatoriale attivata presso l’ospedale Molinette da ottobre 2022 e che si sviluppa ora a pieno regime; si tratta di una tecnica di rievocazione di ricordi traumatici mediante il movimento degli occhi, in modo da attivare i ricordi emotivamente, rendendoli più facilmente rielaborabili».

 

«A partire dal mese di maggio – conclude l’assessore Icardi – verrà inoltre contrattualizzato in tutte le Asl piemontesi personale dedicato alla cura dei DNA (Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione), grazie ai fondi ministeriali stanziati per il biennio 2023-2024 e all’impegno sia della Regione Piemonte che dell’Assessorato alla Sanità. Sono previste sette figure professionali (psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicologo psicoterapeuta, medico nutrizionista, dietista, educatore ed infermiere) per rinforzare i Centri già esistenti e migliorare la capacità di curare con équipe integrate multidisciplinari».

 

Cirio: Asti-Cuneo, sopralluogo con Salvini

«Nelle prossime settimane è previsto un sopralluogo sul tratto dell’autostrada Asti-Cuneo tra la tangenziale di Alba e lo svincolo Alba ovest, con l’accesso diretto all’ospedale di Verduno». Lo annuncia il presidente della Regione Alberto Cirio, aggiungendo che al sopralluogo saranno presenti, insieme alle istituzioni locali, anche il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini, l’assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi, l’amministratore del gruppo Astm Umberto Tosoni e l’amministratore delegato dell’Asti-Cuneo Bernardo Magrì.
Procede intanto l’iter di perfezionamento dell’atteso parere del ministero della Cultura sulla valutazione di impatto ambientale, dopo gli incontri tra la Sovrintendenza e la società Asti-Cuneo che si sono svolti a Torino nelle scorse settimane. Incontri positivi perché la società Asti-Cuneo ha recepito le istanze della Sovrintendenza integrando la documentazione richiesta. Si tratta di interventi di carattere non strutturale, che non modificano il tracciato ma sono finalizzati a migliorare gli aspetti legati al mascheramento di alcuni dei rilevati autostradali previsti. Ora la Sovrintendenza ha trasmesso a Roma la documentazione per il parere formale definitivo dal parte del ministero della Cultura che integrerà la procedura di Via (valutazione di impatto ambientale) per l’autorizzazione definitiva da parte del ministero dell’Ambiente titolare della procedura complessiva.

Menno Liauw nominato direttore del Festival della fotografia

Si è conclusa con la nomina di Menno Liauw (Amsterdam 1971), la manifestazione di interesse per la selezione del direttore artistico dell’iniziativa “FOTOGRAFIA. FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TORINO”, promossa dalla Cabina di Regia composta da Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino,  Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Intesa Sanpaolo e coordinata dall’ente organizzatore Fondazione per la Cultura Torino.

La Commissione di Valutazione, nominata dalla Cabina di Regia, presieduta da Giorgio Van Straten e composta da importanti professionisti del settore quali Luca Beatrice, Giovanna Calvenzi, Nicoletta Leonardi e Chiara Massimello ha analizzato le oltre 20 proposte pervenute e ha individuato all’unanimità in Menno Liauw il candidato più idoneo.

Menno Liauw è il fondatore e direttore di Futures, una piattaforma europea che comprende artisti, curatori internazionali e le più importanti istituzioni del mondo della fotografia.

Attivo da oltre 20 anni come consulente strategico è esperto in fundraising, sviluppo di prodotti e servizi, branding reputation management, per diverse tipologie di organizzazioni, a livello nazionale e internazionale.

Ha fondato il marchio Foam Amsterdam ed è stato il co-fondatore e proprietario di Foam Magazine. Ha lavorato come consulente del Museo Stedelijk di Amsterdam e della Royal Concertgebouw Orchestra. È stato anche co-fondatore di Unseen, international photography fair. È docente ospite all’HKU University of the Arts, dove aiuta gli studenti ad affrontare il mondo del lavoro. È inoltre membro del Consiglio Van Gogh Connects del Museo Van Gogh di Amsterdam.

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori si presenta alla Feltrinelli

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Città Metropolitana di Torino APS nasce nel giugno 1927, ad opera del Professore e Senatore Bellom Pescarolo. Dal 2010 è presieduta dalla Dottoressa Donatella Tubino.

Oltre alla sede di Torino, la LILT è distribuita su gran parte del territorio provinciale grazie alle sue 13 Delegazioni: Brandizzo, Caluso, Cavagnolo, Ciriè/Lanzo/Basso Canavese, Chivasso, della Collina (San Sebastiano Po, Casalborgone, Castagneto Po), Grugliasco/Collegno/Rivoli, Montanaro, Rivarolo Canavese, San Raffaele Cimena, Settimo torinese, Verolengo, Volpiano.

La LILT si occupa di Prevenzione oncologica Primaria, Secondaria e Terziaria.

La Prevenzione Oncologica Primaria si espleta attraverso conferenze all’interno delle scuole, interventi per le aziende ed eventi aperti a tutti i cittadini (in presenza e online).

La Prevenzione Oncologica Secondaria si sviluppa attraverso visite ad indirizzo oncologico di varie specialità, sia a Torino sia presso le Delegazioni. Tale servizio è possibile grazie ai medici specialisti e ai volontari che prestano la loro opera costantemente, in modo che esso sia fruibile al maggior numero possibile di persone.

La Prevenzione Oncologica Terziaria si fa carico delle problematiche che insorgono durante il percorso di vita di chi ha sviluppato un tumore attraverso pratiche quali l’assistenza domiciliare, la riabilitazione fisica, psichica e il reinserimento sociale e occupazionale del malato oncologico. In particolare, LILT Torino, attraverso volontari appositamente formati e psicologi offre un supporto al malato oncologico, in particolare tramite la vicinanza al malato, la compagnia – in molti casi vero e proprio antidoto alla solitudine, e la piccola assistenza quotidiana. Inoltre, vi è la disponibilità di mettersi in contatto con la Consulenza legale.

Le molteplici attività svolte sono possibili solo grazie ai donatori e volontari che ogni giorno, attivamente e in modo autonomo, contribuiscono e portano avanti ogni singolo servizio dell’associazione.

In occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica, il prossimo giovedì 23 marzo 2023 alle ore 18.00, laFeltrinelli di piazza CLN ospiterà l’Associazione: in quell’occasione saranno presentate le attività, ci saranno i rappresentanti dell’Associazione e verranno lanciate delle nuove iniziative.

All’appuntamento parteciperanno e animeranno l’incontro, con letture dalle loro opere: Elisabetta Ramondetti “Spezie: una miniera di benessere” Ed. Sigem Il Fiorino; Gino Torchio “Generazione covid” Ed. Serel International; Gigliola Magnetti “Luna arancione” Ed. Montedit; Alessandro Boidi Trotti “Non solo canzonette” Ed. Araba Fenice; Rinella Nebbia “Fuori dall’ombra”; Ester Federico Jahier “Le scarpe di Angiolino” Ed. Graphot.

Per ogni informazione, invitiamo a contattare la segreteria LILT Torino al numero 011/836626 in orario ufficio (Lun./Ven. 9-13, 14-17). In alternativa si può inviare una mail a legatumoritorino@libero.it.

La LILT ha un sito web: https://legatumori.to.it.

Semaforo antismog, livello 0 (bianco) fino a mercoledì 22 marzo

In vigore le sole misure strutturali

 

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a mercoledì 22 marzo 2023 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale