Era stato portato al Cto, dove è deceduto, l’operaio di 58 anni urtato da un macchinario mentre era al lavoro nello stabilimento di trattamento rifiuti di Santhià (Vercelli). Era dipendente di una ditta esterna, e si trovava nel cantiere dello stabilimento dove si produce compost. Era gruista e sarebbe stato urtato violentemente da una parte dell’impianto che stava costruendo .
Caro direttore,
sono il titolare di un’attività commerciale con più punti vendita a Torino e nel territorio.
Ricevo una pec dall’agenzia delle Dogane, che mi informa dell’avvenuta estrazione nell’ambito della lotteria dei corrispettivi,di un biglietto virtuale associato a un documento commerciale emesso dalla nostra attività. Vedo l’orario e stamattina vado in corso Sebastopoli presso gli uffici indicati, con tutti i documenti per il ritiro del premio. Entro e un signore mi fa attendere. Poi dopo essere andato nell’ufficio di competenza mi dice: al momento i tre addetti sono in ferie, venga martedì 16 perché gli uffici sono aperti solo lunedì e martedì (mentre l’ orario indicato nella lettera specifica chiaramente dal lunedì al venerdì). Gli addetti non potevano andare in ferie uno alla volta? Bisogna sempre stare zitti e perdere tempo per queste storie di ordinaria burocrazia?
Lettera firmata
Ieri pomeriggio un agricoltore di 50 anni è morto sulla provinciale 595 tra Mazzè e Villareggia, nel Torinese. Il conducente era ai comandi di un trattore Same. Il mezzo agricolo, per cause ancora in fase di accertamento, è finito nella scarpata ribaltandosi più volte. I soccorritori non hanno potuto salvare l’uomo.
In un bar di Viverone un addetto alla sicurezza ha visto un giovane, forse minorenne, spegnere una sigaretta su un tavolo. Lo ha rimproverato e per questa ragione sarebbe stato colpito con un pugno in volto. Il giovane è poi scappato. Il vigilante ha chiamato i carabinieri.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
In curva contro un albero Muore automobilista
Un uomo di 32 anni è morto in un incidente stradale avvenuto sulla circonvallazione di Castelnuovo Scrivia (Al) Il conducente era solo a bordo della vettura. Nella notte mentre percorreva una curva di viale IV Novembre, avrebbe perso il controllo dell’auto, schiantandosi contro un albero.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
A Pino Torinese un albero è caduto su un taxi uccidendo il conducente.
E’ accaduto dopo la mezzanotte in via Mongreno nel comune della collina torinese.
È rimasto illeso il passeggero. Ieri notte sulla zona si è abbattuto un violento temporale.
I carabinieri indagano sulla dinamica dell’incidente.
Incidente nelle prime ore del mattino a Casale Monferrato. Un’auto, con a bordo due giovani, si è ribaltata urtando un palo della luce. I ragazzi sono stati soccorsi dai sanitari della Croce Rossa e della Misericordia e trasportati all’ospedale di Alessandria. Sul posto i Carabinieri e i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza dell’area, con i tecnici dell’Enel per la gestione della rete elettrica.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Un 60enne conducente di un autoarticolato con targa belga è stato fermato dalla polizia stradale sull’autostrada A4 Torino-Milano. Il camionista trasportava nove cavalli senza cibo né acqua, e in ambienti senza aerazione, in contravvenzione alle norme per la tutela del benessere degli animali. Al conducente sono state inflitte multe per oltre 8.300 euro e gli animali sono stati affidati ad un’azienda del Gallaratese per le cure necessarie.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Più facile viaggiare all’estero con cani e gatti
Via libera in giunta, su proposta dell’ assessore alla Famiglia, con delega al Benessere animale Chiara Caucino e dell’assessore alla Sanità Luigi Icardi , alla possibilità di concedere il passaporto per animali d’affezione anche ai veterinari professionisti.
Grazie alla Regione Piemonte sarà più facile viaggiare con i nostri animali da compagnia. La giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Famiglia, con delega al Benessere animale e dell’assessore alla Sanità, nella seduta di venerdì, ha infatti deliberato di approvare la disciplina per l’autorizzazione, a cura delle ASL, dei medici veterinari libero professionisti, al rilascio del passaporto per gli animali da compagnia.
In sostanza, la procedura verrà notevolmente snellita e velocizzata. Ma non per questo il controllo non sarà scrupolosissimo: l’autorizzazione sarà rilasciata da parte della ASL competente, a seguito della verifica della frequenza, da parte del medico veterinario libero professionista interessato, di un apposito corso di formazione e del superamento del relativo test finale. Non solo: il «via libera» sarà concesso anche a condizione che il veterinario libero professionista sia autorizzato ad operare sulla Banca Dati Regionale degli animali d’affezione.
Le verifiche saranno scrupolose. Per questo il responsabile del settore Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare predisporrà, con apposito successivo provvedimento, le istruzioni operative e la modulistica per il rilascio dei passaporti.
Non mancheranno i controlli: l’ autorizzazione potrà essere sospesa o revocata dall’ASL territorialmente competente in caso di mancata osservanza delle norme previste, a seguito di verifiche a tappeto dei medici veterinari liberi professionisti e dei passaporti emessi.
La Regione ha anche pensato a evitare, sul nascere, il fenomeno dell’aumento dei costi: ai fini della remunerazione, i veterinari dovranno attenersi al tariffario.
Per il presidente della Regione, Alberto Cirio e l’assessore alla Famiglia, con delega al Benessere animale e per l’assessore alla Sanità si tratta di un passaggio molto importante, in quanto consentirà, in tempi brevi, di ottenere il passaporto per cani, gatti e furetti. Un documento indispensabile per viaggiare e, per ottenerlo, occorre verificare che l’animale sia provvisto del certificato di avvenuta applicazione del microchip o avvenuto tatuaggio, del libretto sanitario attestante la vaccinazione antirabbica in corso di validità, se eseguita anteriormente al rilascio del passaporto. Le vaccinazioni eseguite dopo il rilascio del passaporto potranno essere registrate direttamente sul passaporto dal veterinario. Questa misura consentirà anche agli italiani che vivono all’estero una più rapida procedura di adozione del proprio animale di affezione. Con questo provvedimento, il Piemonte si conferma, una regione sempre più pet friendly.
Stop alla Ztl e al parcheggio a pagamento
Con il pieno dell’estate torna lo stop alla Zona a traffico limitato e al parcheggio a pagamento in città. Il Comune di Torino ha deliberato pochi giorni fa la sospensione di entrambi. Per quanto riguarda le strisce blu, i posteggi saranno gratuiti nei giorni compresi tra l’8 agosto e il 20 agosto inclusi