|
Torino, 2 maggio 2023. Strepitoso risultato per il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile nel periodo dei ponti: da venerdì 21 aprile a lunedì 1°maggio i visitatori sono stati 22.110. Rispetto allo scorso anno – quando si sono registrati 11.234 ingressi – le presenze sono aumentate del 96% . Nello stesso periodo del 2019 – prima della pandemia – i visitatori furono 13.796.
Nel periodo 21 aprile – 1° maggio, il giorno di maggior affluenza è stato domenica 30 aprile nel quale si sono registrati quasi 4.000 ingressi.
Con 44.268 ingressi, il mese di aprile registra il record mensile di affluenza e si attesta come uno dei mesi migliori dell’anno: l’anno scorso i visitatori furono 27.509. Molto elevata è stata la percentuale di visitatori stranieri, provenienti in prevalenza dal nord Europa (Belgio, Olanda, Germania, Svizzera, Francia).
Grande apprezzamento per le tante e varie visite guidate organizzate dal Museo, sia quelle alla collezione permanente che quelle alle mostre temporanee attualmente in corso: The Golden Age of Rally – la grande retrospettiva dedicata agli anni d’oro delle competizioni rallystiche; L’Iso avventura –che racconta la straordinaria vicenda industriale del marchio Iso; e Arte di boita: l’arte torinese di trasformare la sostanza – una performance che mette in scena la creazione unica di una vettura e rende omaggio alla creatività e alla tecnica degli atelier torinesi degli anni ’50 e ’60, le boite appunto.
|
Sono 7.550 le persone che hanno visitato, tra venerdì 28 aprile e lunedì 1° maggio 2023, le collezioni permanenti e le mostre in corso nei Musei Civici: GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.
In particolare, sono stati 2.119 i visitatori della GAM, 2.139 quelli del MAO e 3.292 quelli di Palazzo Madama.
Il giorno di maggior affluenza è stato domenica 30 aprile, con 3.085 presenze.
Autista di bus aggredito da gruppo di ragazzi
Un autista di bus è stato aggredito sabato 29 aprile, alla stazione di Pinerolo. È scoppiato un diverbio tra l’autista alla guida e un gruppo di ragazzi che volevano salire alla fermata del Movicentro, uno di loro non aveva il biglietto. Uno dei giovani ha cominciato a spintonare l’autista e i ragazzi sono saliti tutti sul bus. L’autista ha chiamato i carabinieri, e i ragazzi sono così scesi dal mezzo lasciando il Movicentro a piedi.
Nell’ambito delle attività di controllo nelle aree della movida, nei mesi scorsi, personale della Divisione P.A.S. – IV Sezione controllava un bar in zona San Salvario.
All’atto del controllo, venivano rinvenute diverse confezioni di tabacco utilizzato per narghilè, in particolare 32 pacchetti di tabacchi lavorati e 12 contenitori con tabacco già preparato per l’uso.
Per tale motivo, il titolare dell’esercizio pubblico, per l’attività di vendita di tabacco senza autorizzazione, veniva segnalato all’ufficio preposto dell’A.D.M. (Monopoli), in violazione della normativa vigente.
Nella circostanza, venivano accertate e contestate al titolare altre violazioni amministrative per un importo complessivo di 3000 euro, tra le quali mancanza dell’apparecchio per rilevazione del tasso acoltest e cattiva conservazione alimenti.
Nel corso dell’operazione, il tabacco, oggetto della contestazione, veniva stato sottoposto a sequestro per gli ulteriori adempimenti.
A seguito della contestazione e segnalazione, l’ADM istruiva formale procedimento all’esito del quale emetteva provvedimento di chiusura di giorni 5 che veniva notificato alla parte interessata da Ufficiali di P.G. della Polizia di Stato della Divisone Amministrativa della Questura nella giornata del 27 aprile u.s. con conseguente chiusura immediata dell’esercizio pubblico.
Lunedì 1 maggio ha registrato un maltempo diffuso su Torino e su tutta la regione. Le piogge piuttosto abbondanti e capillari hanno rappresentato un toccasana per le falde acquifere del Piemonte messe a dura prova dalla siccità. Oggi Martedì 2 sul capoluogo piemontese è previsto cielo sereno e anche sul resto della regione il tempo è destinato a migliorare. Temperature in generale calo.
Nozze al Castello di Reschio per Andrea Agnelli
Andrea Agnelli e Deniz Akalin si sono sposati sabato nel piccolo comune di Lisciano Niccone in provincia di Perugia. La festa nuziale con 40 invitati si è tenuta al Castello di Reschio, lussuoso resort in Umbria (nella foto). La notizia è stata svelata sui social dalla moglie di Pavel Nedved.
Ubriaco insulta e infastidisce i passanti
Un uomo di 42 anni ubriaco ha infastidito i clienti nel piazzale condiviso da Decathlon e Penny Market, a Chiavazza, nel Biellese . Ha rivolto insulti ai passanti e creato difficoltà al personale preposto alla sorveglianza. L’intervento tempestivo dei carabinieri ha contribuito a riportare la calma.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Primo Maggio a Torino: scatti sotto la pioggia
Il tradizionale corteo del Primo Maggio questa mattina a Torino. Le foto sono di Loredana Frisoli





In seguito ad un nuovo atto vandalico, nella notte di domenica 30 aprile, tre veicoli parcheggiati in via Del Ridotto sono andati in fiamme, causando considerevoli danni. Questo non è un evento isolato poiché da diverse settimane, ogni fine settimana, in Borgo Vittoria a Torino viene attuato un attacco sistematico alle vetture in sosta, colpendo prevalentemente i veicoli non custoditi. Sabato scorso è stato colpito un camper parcheggiato in sosta in corso Venezia. La popolazione del quartiere è ora in allerta e chiede prevenzione per evitare nuovi danni.
65enne uccide a coltellate 46enne
Proseguono le indagini dei carabinieri in merito all’omicidio avvenuto a Oleggio (Novara). E’ stato intanto rinvenuto un quantitativo di circa 80 grammi di cocaina nell’appartamento del presunto omicida, un 65enne, che aveva ferito mortalmente un uomo di 46 anni proveniente da Castelletto sopra Ticino, un paese nella stessa provincia distante circa 20 chilometri. La vittima si era recata dall’ aggressore pare per chiedere chiarimenti su vicende legate alla propria figlia.
NOTIZIE DAL PIEMONTE