CRONACA- Pagina 797

Una torinese riceve 250 euro per volo in ritardo Torino Catania di 8 ore

Aveva scelto Catania per trascorrere qualche giorno in serenità. Alla partenza, però, il volo Wizzair Torino Catania ha portato un ritardo di oltre otto ore, cambiando tutti i piani previsti in precedenza.

Anziché atterrare alle 11:05, come previsto, è giunto all’aeroporto di Catania solamente in serata e precisamente alle 19:11. Un ritardo di oltre otto ore per una cittadina di Torino, avvenuto il 19 settembre, che ha portato non pochi disagi a lei e altri passeggeri del volo.

Sulla questione è intervenuto il Giudice di Pace di Torino, che, pochi giorni fa, ha condannato Wizzair al pagamento di 250 euro nei confronti della passeggera.

«Il Giudice di Pace di Torino – commentano da ItaliaRimborso, che ha difeso la passeggera aerea – , ha applicato il Regolamento Comunitario 261/2004, che tutela i passeggeri aerei anche in casi di ritardo aereo. Oltre le tre ore di ritardo, infatti, i passeggeri possono richiedere la compensazione pecuniaria. Nella fattispecie non vi erano circostanze di sciopero o di condizioni meteo avverse».

ItaliaRimborso punta a far valere i diritti dei viaggiatori ed ancora una volta ha ricevuto una sentenza favorevole, accaduto come il 97,8% dei casi. Per attivare l’assistenza legale, senza alcun prezzo per il passeggero, è possibile farlo agevolmente, compilando il form presente nell’homepage del sito italiarimborso.it.   

A Torino uomo muore investito da autobus

 Poco fa, intorno alle ore 11.00, in via Artom, all’altezza del civico 81, si è verificato un gravissimo incidente.

Per cause ancora da accertare, un uomo di settant’anni è stato investito da un autobus del trasporto pubblico.

Nonostante i tentativi di rianimazione del personale medico intervenuto sul posto, l’uomo non ce l’ha fatta ed è deceduto.

Sul posto è intervenuta la squadra Infortunistica del Reparto Radiomobile della Polizia Locale.

(Foto archivio)

Coltelli e droga ai giardinetti: due arresti

In via Cesare Balbo 2 arresti nell’arco di pochi giorni

Tradito da un forte stato di agitazione alla vista della pattuglia del Commissariato Centro in servizio di Volante, un cittadino marocchino di 39 anni è stato sottoposto a controllo di polizia,  nella notte di mercoledì 17 agosto, all’interno dei giardini di visa Cesare Balbo.

All’interno dello zaino, la sorpresa: l’uomo occultava un grosso coltello da cucina in acciaio lungo 30 centimetri, 15 pastiglie di psicofarmaci, una dose di cocaina e alcune dosi di hashish che, unitamente a quella ritrovata nella sua tasca, ammontava a circa 42 grammi.

Dai successivi controlli è emerso che il trentanovenne aveva a suo carico diversi precedenti penali ed era sottoposto a obbligo di presentazione alla P.G.

Visti i gravi indizi di colpevolezza emersi, i poliziotti lo hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e denunciato per porto d’armi od oggetti atti ad offendere.

Si tratta del secondo arresto effettuato nell’area pedonale di via Cesare Balbo, nell’arco di una settimana, dagli agenti del Commissariato Centro: lo scorso 10 agosto, infatti, gli operatori hanno controllato un venticinquenne di nazionalità gambiana, trovandolo in possesso di 4 involucri di marijuana, per un peso complessivo di 40 grammi e di 125 euro in banconote di piccolo taglio.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, i poliziotti hanno proceduto al suo arresto.

Perde il controllo dell’auto e precipita per cinque metri

E’ stato portato in ospedale l’uomo che a Fondotoce, in provincia di Verbania, ha perso il controllo della propria auto finendo  fuori strada. La vettura ha sfondato la ringhiera ed è caduta per cinque metri finendo nella boscaglia. Il conducente è riuscito ad uscire autonomamente dall’abitacolo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Focus Covid, la situazione a Torino e in Piemonte

/

2022

 FOCUS  SETTIMANALE 

Il valore del Piemonte, con un’incidenza di 178.3 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 15-21 agosto) a fronte del valore nazionale di 255.6 si conferma il più basso in Italia insieme a Lombardia e Toscana.

L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 22 agosto si attesta al 5% (il valore nazionale è al 10,2%) e quella delle terapie intensive all’1,1% (il valore nazionale è 2,6%), mentre la positività dei tamponi è al 7,3%.

VACCINAZIONI

Il Piemonte continua ad essere in testa per la somministrazione delle quarte dosi (fonte: Covid-19 vaccini open data / lab24 il sole24ore) con oltre 390.000 dosi somministrate alle platee autorizzate a livello nazionale che hanno già maturato i tempi necessari per la quarta dose (immunocompromessi, over80, ospiti Rsa, fragili over60 con specifiche patologie, over60 e fragili over12).

Nelle farmacie dal 26 aprile sono state somministrate oltre 15.000 quarte dosi e le prenotazioni sono circa 2.200.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 15 al 21 agosto i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 1.089.

Suddivisi per province: Alessandria 133, Asti 56, Biella 43, Cuneo 140, Novara 92, Vercelli 39, VCO 35, Torino città 172, Torino area metropolitana 331.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 7.621 (-2280, -23% rispetto alla settimana precedente).

Questa la suddivisione per province: Alessandria 933 (-159), Asti 394 (-130), Biella 301 (-67), Cuneo 982 (-297), Novara 643 (-128), Vercelli 274 (-174), VCO 248 (-68), Torino città 1.204 (-417), Torino area metropolitana 2.316 (-782).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 15 al 21 agosto l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 178.3, in forte calo (-23%) rispetto ai 231.7 della settimana precedente.

Si tratta della quinta diminuzione consecutiva dopo sei settimane in cui la curva era stata in rialzo.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 139.8 (-22,2 %).

Nella fascia 25-44 anni è 176.9 (-17,8%).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 208.1 (-16,5%).

Nella fascia 60-69 anni è 208.2 (-30,4%).

Tra i 70-79 anni è 219.4 (-32,4%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 166.6 (-32,8%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE

In età scolastica, nel periodo dal 15 al 21 agosto, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in calo in tutte le fasce di età.

Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 134.5 (-25,6%).

La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 76.2 (-26,3%).

Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 90 (-3,6%).

Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 113.3 (-5,7%).

Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 100.1 (-6,8%).

Rubano vasi di fiori e ombrelloni dal dehors del negozio

Il titolare di un negozio di alimentari in via Coda a Chiavazza è rimasto basito nello scoprire che dall’esterno della sua bottega erano stati rubati due vasi con tanto di piante e gli ombrelloni sistemati nel dehors. A quel punto il proprietario  ha avvisato i carabinieri nella speranza di scoprire i colpevoli del furto.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Treni, Torino-Bardonecchia: fino a metà settembre modifiche alla circolazione

Nei giorni feriali dal 16 agosto al 16 settembre

Interventi di manutenzione straordinaria, a cura di Rete Ferroviaria Italiana, sulla linea Torino – Bardonecchia, tra Meana e Salbertrand.

Per consentire le attività nelle gallerie Serra La Voute ed Exilles, alcuni treni regionali della linea Torino – Bardonecchia, dal 16 agosto al 16 settembre (nei soli giorni feriali), saranno cancellati e sostituiti con bus nella tratta Bussoleno – Bardonecchia.

Uomo travolto da Tir ha perso una gamba

Un uomo  di 41 anni è stato investito sull’A26 all’altezza di Tronzano Vercellese. Ha perso una gamba, ora è intubato al Cto di Torino.

Per ragioni da chiarire l’uomo è sceso dalla sua auto ed è stato investito ieri in corsia di emergenza mentre stava percorrendo l’autostrada in direzione Genova con la moglie e i figli piccoli. Si è fermato al bordo della strada e un tir lo ha travolto.

Paura in autostrada: furgone in fiamme sulla Torino-Aosta

Momenti di paura tra gli automobilisti questa mattina poco dopo l’alba:  i vigili del fuoco di Torino sono intervenuti  sull’autostrada A5 al km 19+500,  nel territorio di Alice Castello per un furgone andato in fiamme. Sull’automezzo c’erano rotoli di guaina catramata. Sul posto anche la Polizia stradale.

Schianto tra moto e camion: una vittima

Incidente mortale alle porte di Cuneo in via Torino.

Un uomo di Centallo, in sella alla sua moto, è deceduto in uno scontro. Il motociclista, di 58 anni, si è scontrato con un camion.

I soccorsi giunti sul posto poco dopo il fatto non hanno potuto fare nulla per salvarlo.