CRONACA- Pagina 793

Rapinatore inseguito dal direttore del discount

Nei giorni scorsi, personale della squadra volante del Commissariato Barriera di Milano ha tratto in arresto un cittadino italiano cinquantacinquenne per rapina impropria.

Durante un servizio di controllo del territorio in Strada San Mauro, gli agenti hanno assistito alla fuga di un soggetto seguito a stretto giro da un altro uomo. Il fuggitivo, che non si fermava all’alt della Polizia di Stato, si allontanava dirigendosi verso via Torre Pellice.

All’intervento degli agenti, l’uomo opponeva una strenua resistenza rifugiandosi all’interno di un cantiere e brandendo una bottiglia di vetro, prima di essere definitivamente bloccato. A seguito della perquisizione, i poliziotti rinvenivano vari prodotti di genere alimentare oltre che per l’igiene personale nascosti all’interno del suo zaino.

La merce rinvenuta si è poi scoperto essere provento di una rapina che il soggetto avrebbe commesso poco prima ed a causa della quale era inseguito dal Direttore del discount. La merce veniva riconsegnata al titolare e l’uomo, un cittadino italiano con numerosi precedenti di Polizia specifici, veniva arrestato.

Torino: due arresti per detenzione ai fini spaccio

 I fatti sono avvenuti durante l’attività di controllo del territorio svolta dal Commissariato Centro

Il primo episodio si è svolto nel pomeriggio di giovedì 25 agosto. L’atteggiamento assunto da due soggetti intenti a parlare e che al passaggio della voltante si sono improvvisamente allontanati, ha insospettito gli agenti del Commissariato Centro che hanno così deciso di procedere ad un controllo.

Uno dei due soggetti presenti sul posto è stato sorpreso con in mano un frammento di hashish, motivo per cui è stato sottoposto ad un controllo più accurato. A seguito delle operazioni, il cittadino marocchino di 29 anni è stato trovato in possesso di un ulteriore frammento della sostanza stupefacente e di tre pastiglie di una sostanza psicotropa, due delle quali il soggetto cercava di occultare con l’ingerimento.

Per salvaguardare la salute del sospettato, gli agenti riuscivano a far desistere l’uomo dal commettere l’incauto gesto, per poi arrestarlo con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti per esser stato trovato in possesso di un totale di circa mezzo etto di hashish e delle citate pastiglie.

 Il secondo arresto è avvenuto invece nella mattinata di venerdì 26 agosto. Durante l’attività di controllo del territorio, gli agenti, transitando in corso Vittorio Emanuele II, hanno visto un uomo che per sfuggire ad un eventuale controllo cercava riparo all’interno della stazione ferroviaria di Porta Nuova per poi entrare all’interno del negozio di elettrodomestici presente all’ingresso di via Sacchi.

Proprio in prossimità dell’ingresso secondario del negozio, che collega l’attività commerciale alla stazione, gli agenti sono riusciti a fermare l’uomo. Sin da subito i poliziotti hanno intuito che il soggetto, un 29enne di origini gabonesi, potesse occultare qualcosa all’interno del cavo orale e, dopo qualche esitazione, l’uomo consegnava agli agenti 14 involucri contenenti crack, tirandoli fuori dalla bocca.

Al termine dei controlli, l’uomo è stato arrestato dagli agenti per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, poiché trovato in possesso dei circa 16 grammi della sostanza.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Fiesta finisce contro macchina operatrice. Due ragazze portate all’ospedale

Le squadre Vigili del fuocodel distaccamento di Livorno Ferraris e del distaccamento volontario di Trino sono intervenute ieri sulla SS 31bis all’altezza di fontanetto Po, per un incidente stradale che ha visto coinvolta una Ford fiesta che terminato il suo percorso contro una macchina operatrice. Questa era caduta e capovolta occupando la sede stradale, sopra un carrello trainato a sua volta da un trattore.
La due ragazze  della vettura sono state trasportate all’ospedale di Chivasso dai sanitari per le verifiche del caso Sul posto anche i carabinieri di Ronsecco e Crescentino.

Incidente mortale, vittima un motociclista di 18 anni

Nella notte è avvenuto un incidente mortale sulla strada provinciale che collega Novara a San Pietro Mosezzo. I soccorritori del 118 hanno visto a terra di fianco alla moto, un ragazzo di 18 anni che non hanno purtroppo  potuto salvare: è deceduto quando è arrivato in ospedale. Non sono coinvolti altri veicoli. Sono da accertare le cause dell’incidente.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Controlli straordinari del Commissariato Barriera Nizza

Notificata la chiusura di un locale per 30 giorni ed elevate sanzioni per più di 5000 euro

 

Sono 49 le persone identificate e più di 5000 euro le sanzioni elevate durante il controllo straordinario del territorio effettuato nella giornata di ieri da personale della Polizia di Stato del Commissariato Barriera Nizza, unitamente agli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e ad una Squadra del Reparto Mobile, coadiuvati da personale dell’ASL e da personale della Polizia Municipale della Circoscrizione 8.

Il controllo straordinario, predisposto con ordinanza del Questore di Torino, è stato effettuato nelle ore mattutine ed ha riguardato l’area compresa nella zona di via Nizza, via Berthollet e corso Bramante.

All’inizio delle operazioni, in seguito ad una prima ispezione dei portici situati in via Nizza, è stato richiesto l’intervento degli operatori Amiat, al fine di provvedere ad un’accurata pulizia degli ambienti e sanare la presenza di scarse condizioni igieniche dovute prevalentemente a fenomeni di bivacco.

Nell’ambito dell’attività di controllo degli esercizi pubblici, presso un’attività di somministrazione di alimenti e bevande di Corso Bramante, gli ispettori dell’ASL hanno rilevato diverse irregolarità igienico sanitarie ed hanno elevato una sanzione amministrativa di 1000 euro.

Allo stesso esercizio, la Polizia Municipale ha elevato sanzioni per un totale di 3500 euro per esser stato trovato privo di congelatore munito di termometro esterno, per aver riscontrato la presenza di alimenti destinati ad un uso personale all’interno dello stesso e per occupazione abusiva di suolo pubblico.

Nei confronti di un locale in via Berthollet è stata notificata la misura, disposta dal Prefetto di Torino, di sospensione della licenza e la conseguente chiusura al pubblico dei locale per trenta giorni a partire dalla data odierna. La sospensione dell’attività, accompagnata da una sanzione amministrativa di euro duemila, è stata emessa perché in più occasioni veniva contestata la vendita di bevande alcoliche a minori.

Infine, il personale della Polizia Municipale ha controllato un’attività di acconciature in Corso Moncalieri dove venivano riscontrati diversi illeciti amministrativi. All’attività, priva di tariffario relativo alle prestazioni professionali, di idonei contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani e   aperta pur non avendo ottenuto l’ammissibilità della Divisione Commercio, veniva elevata una sanzione per un importo di 720 euro.

I controlli nelle aree oggetto di segnalazione da parte della cittadinanza continueranno con cadenza regolare nelle prossime settimane.

Politecnico, crescono gli iscritti al test di ammissione

Studenti e studentesse hanno fiducia nella formazione di qualità: + 10%

 

Exploit del corso di Architettura con il 50% di pre immatricolazioni in più e di Ingegneria informatica con +70%

Ancora un aumento a due cifre per il numero di studenti che quest’anno hanno scelto il Politecnico di Torino per i corsi di Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione, confermando la crescita costante registrata negli ultimi anni per le pre-immatricolazioni: quest’anno sono 16.200 – quindi complessivamente il 10% in più rispetto alle aspiranti matricole del 2021/2022 – i ragazzi e le ragazze che hanno sostenuto a partire da marzo i test di ammissione, che si sono svolti in presenza per i candidati e le candidate comunitari/e e online per gli studenti e le studentesse non comunitari/e residenti all’estero richiedenti visto.

Fra i corsi di laurea in crescita, Architettura e Ingegneria Informatica fanno registrare gli incrementi più significativi, rispettivamente +50% e +70%, a cui seguono Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale (+35%), Ingegneria Aerospaziale (+30%) e Ingegneria dell’autoveicolo (+30%). Ottimo risultato anche per il nuovo corso di laurea in Civil and environmental engineering che è stato scelto da ben 172 studenti.

 

La qualità degli studenti e delle studentesse che hanno sostenuto il test nelle sessioni anticipate resta sempre molto elevata, infatti quasi il 30% di loro hanno raggiunto un punteggio superiore alla soglia e che ha quindi permesso loro di immatricolarsi anticipatamente.

“Siamo molto soddisfatti di questi dati, che ci confermano la validità delle scelte coraggiose che abbiamo fatto in questi anni particolarmente difficili – commenta il Rettore Guido Saracco: “Mai come in questo momento storico una formazione di qualità e innovativa come quella proposta dal nostro Ateneo può garantire un futuro ricco di soddisfazioni ai nostri studenti e alle nostre studentesse, soprattutto se decideranno di rimanere nel nostro territorio, così come se decideranno di investire nella formazione di terzo livello con i Dottorati di Ricerca”

Gli iscritti ai test si contenderanno i 4.762 posti disponibili per i corsi di Ingegneria, gli 85 per il corso in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale e i 250 per il corso di Design e comunicazione, mentre sono già stati assegnati con il test del 26 luglio scorso i 500 posti disponibili per il corso di laurea in Architettura. Questi numeri di pre-immatricolati consentiranno, quindi, di coprire tutti i posti a disposizione e garantiranno all’Ateneo di confermare il numero dei propri iscritti, considerato che tutti i corsi sono a numero programmato.

 

Altro importante indicatore della fiducia nell’Ateneo a livello italiano, ma anche internazionale, è la provenienza geografica dei pre-immatricolati. Torna infatti ai livelli pre-Covid la percentuale degli aspiranti studenti provenienti da fuori Piemonte e dall’estero (complessivamente il 60% di tutti gli iscritti ai test).

In particolare, crescono gli studenti stranieri, che ad oggi risultano 4.600 iscritti ai diversi test, contro i 2.700 dello scorso anno. I Paesi stranieri più rappresentati sono la Turchia, l’Iran, il Libano, l’India e la Cina. Per quanto riguarda invece le Regioni italiane più rappresentate, troviamo Sicilia, Puglia, Lombardia, Liguria e Lazio, con la conferma di un interesse anche da parte dei potenziali studenti lombardi che conferma una tendenza recente, evidenziata a partire dallo scorso anno.

 

“Gli studenti e le loro famiglie continuano a scegliere il Politecnico di Torino, che offre percorsi di studi riconosciuti a livello internazionale e apprezzati dalle aziende perché sempre più flessibili e personalizzati, con modalità innovative di insegnamento che pongono gli studenti al centro del processo di apprendimento, dando priorità alle attività che superano le tradizionali lezioni frontali”, conclude il Vice Rettore per la Didattica Sebastiano Foti.

 

Sono, infine, ancora aperte fino alle ore 14.00 del 16 settembre le iscrizioni alla seconda sessione del test per accedere ai 60 posti del corso di laurea professionalizzante in Tecnologie per l’industria manifatturiera, che mira alla creazione di figure tecniche di alto profilo professionale che possano essere operative rapidamente nel settore della produzione di realtà manifatturiere, rispondendo pienamente alla richiesta delle aziende, soprattutto PMI, interessate a figure professionali multidisciplinari. Il corso ha una durata di tre anni e la seconda e ultima sessione del test di ammissione – prevista per giovedì 22 settembre – si svolgerà in presenza nei laboratori informatici dell’Ateneo, nel pieno rispetto delle misure di distanziamento connesse all’emergenza da Covid-19.

 

Si rinnova il Carrefour Iper di Corso Turati-Bramante

Venerdì 2 settembre si terrà l’inaugurazione del remodelling del punto vendita Iper di Corso Filippo Turati 75 (angolo di Corso Bramante, Torino) che si terrà a partire dalle ore 10.30 presso il punto vendita.

L’evento vedrà la partecipazione di Christophe Rabatel, CEO Carrefour Italia, Mathieu Ricou, Direttore Formato Ipermercati Italia, Gilles Ballot, Direttore Merci, Marketing e E-Commerce, e Bruno Moro, Direttore Merci PGC. Invitate anche le istituzioni cittadine.

Inaugurato per la prima volta nell’ottobre del 1986, il punto vendita è stato più volte rimodernato e valorizzato con l’obiettivo di creare una nuova esperienza di spesa per i cittadini e soddisfare al meglio le loro esigenze. Anche quest’ultimo remodelling – primo esperimento a livello nazionale – conferma l’intenzione dell’azienda nel continuare ad investire nella comunità torinese, apportando nuovi servizi e innovazioni.

Addio a storico usciere comunale: stava per compiere 60 anni

Alberto Ricardi, storico usciere del Comune di Vercelli è morto per  un malore improvviso. Avrebbe compiuto 60 anni il prossimo 8 ottobre. La scomparsa ha suscitato vasto cordoglio in citta’ . Era da tutti conosciuto come persona disponibile, che “smistava” con cordialità le persone che si recavano negli uffici degli amministratori e della segreteria  generale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Due morti e tre feriti nello schianto sulla provinciale

Drammatico incidente ieri sera a Terzo, nell’Alessandrino. Verso le 22 due persone sono morte per un incidente tra due auto avvenuto sulla  provinciale 230, che collega Terzo a Castel Boglione, in Località Serra. Ferite tre persone. Sul posto sono giunti oltre ai soccorsi i carabinieri e i vigili del fuoco per accertare la dinamica dell’incidente.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Auto della polizia investe una mucca in tangenziale

Sono feriti lievemente i quattro agenti che nella notte,  in tangenziale, a bordo di un’auto della Polizia hanno investito una mucca tra gli svincoli di corso Regina Margherita e Venaria Reale.

La mucca era sulla seconda corsia di marcia, ed è morta nell’impatto. Probabilmente ha oltrepassato la recinzione senza che l’allevatore se ne accorgesse.

(Foto archivio)