CRONACA- Pagina 790

Ragazzo arrestato per rapina a un minore

Gli interventi eseguiti dalla Polizia di Stato

 

Nel pomeriggio di mercoledì 31 agosto, gli agenti del Commissariato Centro durante il servizio di controllo del territorio hanno arrestato un diciottenne gravemente indiziato di aver commesso una rapina aggravata in concorso ai danni di un minore.

Mentre la volante transitava in via Cavour, gli agenti hanno risposto alla richiesta d’aiuto di un ragazzo che lamentava di esser stato vittima di una rapina mentre era in giro con degli amici.

Nello specifico, il ragazzo raccontava agli agenti che, poco prima, era stato avvicinato da un gruppo di circa dieci ragazzi che, dopo aver chiesto una piccola somma di denaro, avrebbero accerchiato il quindicenne mentre uno di loro gli avrebbe tolto il portafogli dalle mani per poi restituirlo una volta svuotato dei contanti presenti all’interno ed ha accompagnato il gesto con uno schiaffo. Mentre il gruppo si sarebbe diretto in via Giolitti, il ragazzo e i suoi amici hanno incontrato una volante della Polizia di Stato all’incrocio tra via Cavour e Via San Francesco Da Paola alla quale si sono rivolti per chiedere aiuto.

Dopo aver invitato i ragazzi a sporgere denuncia, gli agenti iniziavano le ricerche nella zona e giunti in Via San Francesco Da Paola hanno notato un gruppo di ragazzi che, alla vista dei poliziotti, si sono allontanati velocemente in direzione di via Carlo Alberto.

I poliziotti sono riusciti a fermare uno dei sospettati, un diciottenne poi riconosciuto dalle vittime come uno dei partecipanti alla rapina che si era appena perpetrata, e lo hanno arrestato.

Poco distante, anche in linea temporale, nei pressi del Piazzale Valdo Fusi, altri due ragazzini hanno raccontato ad una volante dell’Ufficio Prevenzione Generale intervenuta di esser stati anch’essi avvicinati da un gruppo di una decina di giovani. Uno di questi avrebbe colpito al volto una delle vittime per poi sottrargli una piccola somma di denaro e la collana d’oro che indossava. All’arrivo degli agenti però, il gruppo si era già dileguato in direzione Corso Vittorio Emanuele II.

Covid, la situazione a Torino e in Piemonte

FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

Il valore del Piemonte, con un’incidenza di 192.2 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 29 agosto – 4 settembre) a fronte del valore nazionale di 219.4si conferma tra i più bassi in Italia.

L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 5 settembre si attesta al 4,1(il valore nazionale è 7,1%) e quella delle terapie intensive all’1,3% (il valore nazionale è 1,9%), mentre la positività dei tamponi è al 5,2%.

CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON 5

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 29 agosto nei depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria, Cuneo e Novara evidenziano la dominanza di Omicron5 e la presenza di mutazioni appartenenti ad alcune sue sottovarianti.

Per quanto riguarda la sottovariante Omicron4 si continuano a rilevare alcune mutazioni specifiche, che non si osservano per le sottovarianti Omicron BA.2.12.1, BA.2.75 (Clade 22D) e BA.3.

VACCINAZIONI

Il Piemonte continua ad essere in testa per la somministrazione delle quarte dosi (fonte: Covid-19 vaccini open data / lab24 il sole24ore) con oltre 410.000 dosi somministrate alle platee autorizzate a livello nazionale che hanno già maturato i tempi necessari per la quarta dose (immunocompromessi, over80, ospiti Rsa, fragili over60 con specifiche patologie, over60 e fragili over12).

Nelle farmacie dal 26 aprile sono state somministrate circa 16.700 quarte dosi e le prenotazioni sono quasi 1.600.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 29 agosto al 4 settembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 1.173. Suddivisi per province: Alessandria 112, Asti 54, Biella 38, Cuneo 173, Novara 99, Vercelli 34, VCO 30, Torino città 207, Torino area metropolitana 393.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 8.214 (-823-9.1% rispetto alla settimana precedente). Questa la suddivisione per province: Alessandria 782 (-195), Asti 381 (-19), Biella 265 (-81), Cuneo 1.213 (-24), Novara 695 (-4), Vercelli 240 (-74), VCO 211 (-33), Torino città 1.448 (-52), Torino area metropolitana 2.753 (-245).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 29 agosto al 4 settembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 192.2, in diminuzione (17,4%) rispetto ai 211.5 della settimana precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 127.2 (-28,3%).

Nella fascia 25-44 anni è 201.3 (-11,9%).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 228.5 (-5,1%).

Nella fascia 60-69 anni è 215.2 (-9,1%).

Tra i 70-79 anni è 232.3 (-7,3%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 179.2 (-5%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE

In età scolastica, nel periodo dal 29 agosto al 4 settembre, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in aumento nelle fasce da 0 a 10 anni e in diminuzione in quelle tra 11 e 18 anni.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 134.5 (+1,8%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 105.5 (+18.8%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 111.1 (+4,7%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 105.5 (-29,3%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 90.1 (-24,5%).

Nuovo corso per il servizio monopattini in sharing a Torino. Massimo 4 operatori e lotta alla malasosta

/

La Giunta Comunale, su proposta dell’assessora alla Mobilità, ha approvato una delibera che stabilisce ulteriori indirizzi per l’esercizio del servizio di micromobilità con monopattini elettrici condivisi.

Innanzitutto diminuirà il numero degli operatori, quattro al massimo, che potranno dispiegare sul territorio cittadino una flotta tra i 250 e i 750 mezzi per un totale complessivo che non potrà superare i 3mila monopattini. Dai risultati della sperimentazione partita nel 2019 è emerso come questo numero sia sufficiente a garantire un servizio adeguato senza generare intralcio agli altri utenti dello spazio pubblico.

Con l’obiettivo di porre un freno alla malasosta e al loro abbandono su marciapiedi e in zone non consone – confermato il divieto di parcheggio nelle piazze auliche, tra le quali piazza Castello e San Carlo – è previsto inoltre che il sistema di gestione dei monopattini in sharing debba consentirne lo sblocco a inizio noleggio e il rilascio al termine dell’utilizzo solo se si trovano all’interno delle aree in cui è consentita la sosta. Nei casi di ritrovamento di mezzi del servizio in luoghi pubblici non utilizzabili a questo scopo, anche dovuti ad atti vandalici, gli operatori dovranno provvedere al recupero a loro spese e in un ragionevole lasso di tempo.

Per favorire il corretto utilizzo dei mezzi  gli operatori  dovranno altresì  obbligatoriamente attivarsi predisponendo una adeguata informazione e azioni di sensibilizzazione con l’obiettivo di salvaguardare la sicurezza dei conducenti dei monopattini e degli altri utenti della strada, facendo il possibile quindi per ridurre i rischi e la possibilità di incappare in infrazioni limitandone l’abuso e garantendo comportamenti corretti sia nella velocità sia nelle possibilità di parcheggio.

L’utilizzo esclusivo di energia Green per la ricarica delle batterie e l’obbligo per il servizio di interfacciarsi alle piattaforme MaaS che verranno attivate da Comune, Città Metropolitana e Regione sono altri due impegni richiesti agli operatori che dovranno anche garantire un’area di copertura del servizio pari almeno a 40 km quadrati nel territorio cittadino, il 30 per cento circa della superficie comunale. Il prolungato o il reiterato mancato rispetto degli standard minimi di qualità porterà alla risoluzione della convenzione.

Gli operatori interessati allo svolgimento del servizio di noleggio di monopattini nel territorio comunale torinese dovranno presentare istanza alla Città Metropolitana nel rispetto dei requisiti e delle condizioni dell’Avviso pubblicato a ottobre del 2020 e delle ulteriori condizioni e requisiti del Disciplinare tecnico della Divisione Mobilità che verrà approvato nelle prossime settimane.

Per individuare i futuri gestori dello sharing con monopattini elettrici si terrà anche conto, in particolare, della presenza degli stessi sui comuni confinanti, della diffusione del servizio sul territorio, di eventuali proposte aggiuntive e innovative relativamente ai servizi offerti, nonché della condivisione dei dati utili per il monitoraggio.

Bici e monopattini selvaggi

A volte basterebbe un po’ di senso civico (e di buona educazione) nel parcheggiare per evitare di assistere a scene come quella ritratta in questa foto. Purtroppo sui marciapiedi di Torino questo scenario è all’ordine del giorno.

E’ morto Oddone Camerana, grande manager Fiat e scrittore

È morto all’età di 85 anni Oddone Camerana, cugino della famiglia Agnelli. Manager e scrittore, fu uno degli ultimi esponenti degli anni che hanno reso grande la Fiat. Nato a Torino nel 1937, nipote di Aniceta Agnelli e pronipote del Senatore, entrò da ragazzo nel 1962 a far parte del mondo Fiat  come assistente dell’ufficio stampa in Corso Marconi. Dal 1976 al 1994 curo’ la pubblicità di Fiat, Lancia e Alfa Romeo trasformando nel corso degli anni il logo e diede un’immagine internazionale  al brand, guardando anche agli Stati Uniti. Suo il lancio di modelli che hanno fatto epoca, come Uno e Panda. Fu anche affermato scrittore di libri.

(Nell’immagine la pagina di Repubblica di oggi che ricorda Camerana)

Lungo Stura Lazio: altri sei mesi per finire i lavori?

Le novità sui cantieri di lungo Stura Lazio e la passerella sulla Dora 

Le risposte alle interpellanze di Iannò

 

Dovranno passare, in teoria, ancora 6 mesi per le chicane da incubo di lungo Stura Lazio e di corso Don Luigi Sturzo, posizionate per gli interventi di rinforzo strutturale del ponte Diga, opera formata da due lotti dal costo unitario di 1,5 milioni di euro .

In Consiglio comunale è stata discussa l’interpellanza presentata dal consigliere Giuseppe Iannò, per capire esattamente il termine lavori e se non fosse possibile rivedere il posizionamento dei jersey, che provocano ingorghi e difficoltà agli automobilisti.

Al momento l’unica certezza, meteo permettendo e quindi in base al livello dell’acqua del fiume è la conclusione dei lavori prevista per febbraio 2023.

L’operazione di ristrutturazione del ponte Diga risulta complessa. Sono 17 le campate e con appositi martinetti idraulici si provvede al sollevamento di ogni campata interessata ai lavori e per questo motivo il traffico pesante è stato limitato.

Il consigliere Iannò ha chiesto di rivedere la segnaletica non molto chiara, per segnalare, in particolare ad autisti di mezzi pesanti stranieri la presenza della strettoia ed evitare di incastrare il mezzo.

Per la passerella sulla Dora del parco Colletta il cantiere è inevitabilmente legato al costo quadruplicato dell’acciaio.

I lavori dovrebbero partire a ottobre, dopo l’aggiudicazione dei lavori che avverrà questo mese.

L’intervento strutturale del costo di 149mila euro prevede la ricostruzione della soletta in cemento armato.

La recinzione è stata messa per la sicurezza dei pedoni, in quanto sono presenti botole di verifica del rinforzo strutturale dell’impalcato.

Iannò ha chiesto di effettuare un sopralluogo, perchè le botole sono un pericolo in particolare per i bambini.

Con l’inizio dei lavori, che dovranno durare tre mesi (secondo il deflusso del fiume)   la passerella sarà chiusa al transito.

Donna trovata morta in casa

I carabinieri sono stati allertati dai familiari di un’anziana signora che non rispondeva alle chiamate.  In via Carlo Emanuele a Cuneo, dove si trova la casa della donna i militari hanno dovuto far intervenire i  vigili del fuoco  per entrare nell’abitazione. Sul posto anche un’equipe del 118. Entrati nell’abitazione hanno potuto solo constatare il decesso dell’anziana, avvenuto probabilmente qualche ora prima.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Identificati gli autori dei selfie sul cofano delle volanti

Tre i locali sanzionati

 

Nella notte tra sabato e domenica, personale della Polizia di Stato insieme a personale dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e Corpo della Polizia Municipale, ha effettuato dei servizi di vigilanza nelle aree di piazza Santa Giulia, piazza Vittorio Veneto, via Matteo Pescatore, San Salvario e Quadrilatero Romano, note per essere importanti centri di aggregazione nei fine settimana.

Oltre al controllo del fenomeno della movida, particolare attenzione è stata riservata al contrasto dei fenomeni di spaccio di sostanze stupefacenti e della microcriminalità in genere.

Nell’arco dei controlli effettuati sulla condotta delle attività commerciali nella zona, sono state elevate tre sanzioni amministrative nei confronti di tre locali situati in piazza Santa Giulia, via Delle Orfane e piazza Vittorio Veneto.  Il primo è stato sanzionato per l’assenza del cosiddetto pre test alcolemico, mentre gli altri due sono stati sanzionati rispettivamente a causa dell’elevato volume della musica e per la vendita di bevande in contenitori di vetro.

Poco dopo mezzanotte una volante del Commissariato Barriera Nizza, impegnata in un servizio di controllo del territorio, ha identificato gli autori degli scatti effettuati poco prima sul cofano di una volante impegnata nell’intervento di via Saluzzo.

I due, riconosciuti da alcune foto, sono stati avvistati dagli agenti all’intersezione tra via Berthollet e via Saluzzo. Si tratterebbe di due cittadini marocchini di 22 e 36 anni, le cui posizioni sono tuttora al vaglio.

Cade a terra per una buca e viene multato: la moto non era revisionata

A Biella un uomo di 48 anni è rimasto coinvolto ieri in un incidente stradale autonomo. Ha perso il controllo della moto dopo essere passato su una grossa buca sulla strada ed è caduto a terra. Lui non è rimasto ferito ma la moto ha riportato alcuni danni. I Carabinieri giunti per gli accertamenti hanno però verificato la mancata revisione del motociclo. Così  il centauro è stato pure sanzionato.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Raccolta differenziata: al via l’attivazione delle ecoisole smart a Barriera di Milano

Torino, 5 settembre 2022 – Prende il via in questi giorni la campagna informativa di Amiat Gruppo Iren per l’attivazione del nuovo sistema di raccolta differenziata ad accesso controllato tramite “Ecoisole Smart” in zona Barriera di Milano.

 

L’avvio del servizio interesserà i torinesi residenti nell’area compresa tra Via Sempione, Via Cruto, Via Cimarosa, Corso Regio Parco, Corso Novara, Corso Vigevano, Via Cigna e Via Fossata.

La nuova raccolta prevede la sostituzione delle attuali attrezzature stradali con nuovi cassonetti informatizzati: si tratta di un altro tassello per incrementare sul territorio cittadino l’estensione della raccolta domiciliare, con lo scopo di accrescere ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata della Città.

In tutta l’area interessata verranno installate circa 200 nuove ecoisole, che saranno composte da cassonetti per la raccolta del vetro e del metallo, della plastica, del rifiuto organico e del residuo non recuperabile. La raccolta di carta e cartone verrà, invece, gestita e potenziata tramite raccolta “porta a porta” con apposite attrezzature collocate nei cortili condominiali o in punti di accumulo stradali.  In questa prima fase e fino a nuova comunicazione, per consentire ai cittadini di familiarizzare con il nuovo sistema, i nuovi cassonetti informatizzati saranno mantenuti ad accesso libero.

Come da consuetudine, l’attivazione del servizio prevederà parallelamente specifiche attività di comunicazione per i cittadini. Nei prossimi giorni, quindi, tutte le utenze interessate – domestiche, commerciali o produttive – riceveranno nella cassetta postale, a cura degli incaricati Amiat Gruppo Iren, materiale informativo dedicato. Contestualmente verranno affisse in tutti gli stabili interessati locandine che illustreranno le nuove modalità del servizio.

A seguire, gli addetti consegneranno porta a porta a ogni famiglia lo starter kit per la raccolta domiciliare, composto da una pattumiera e da sacchi per la raccolta del rifiuto organico, due rotoli di sacchi per il non recuperabile, insieme a un dépliant informativo.

Dal 15 settembre al 23 dicembre 2022 e dal 7 gennaio al 28 gennaio 2023 verrà attivato anche un punto info distributivo dedicato presso la sede Amiat di Piazza del Ghirlandaio 42, aperto tutti i giovedì e venerdì dalle ore 16 alle ore 20 e tutti i sabati dalle ore 14 alle ore 18. Il punto info distributivo sarà a disposizione dei cittadini anche per permettere agli utenti non trovati o non identificati a Tari durante il passaggio porta a porta di ritirare lo starter kit, nonché per avere ulteriori informazioni.

Maggiori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sul sito www.amiat.it.