CRONACA- Pagina 788

Ragazzo in monopattino contro il bus finisce in ospedale

Un ragazzo  di 22 anni di Torino è stato portato in ospedale dopo avere causato  un incidente mentre circolava su di un monopattino bimotore, la cui circolazione su strada è vietata, in piazza Marconi a Grugliasco. Dopo aver  perso il controllo per l’eccessiva velocità, è finito  contro un bus Gtt che viaggiava verso Rivoli. Le sue condizioni non sono state giudicate gravi.  Intanto la polizia locale ha sequestrato il monopattino.

Tre auto si scontrano: un morto e tre feriti

Scontro frontale a Mondovì sulla strada provinciale 12, verso lo svincolo della Torino-Savona. La vittima ha 38 anni. Coinvolte tre auto, su una viaggiava la vittima, di 38 anni, di Mondovì. Anche tre persone sono rimaste ferite e soccorse dal 118: non sono in pericolo di vita ma sono state portate in ospedale per controlli. In corso gli accertamenti dei carabinieri.

Cadavere di un uomo trovato sulla collina torinese

Il corpo senza vita di un uomo di nazionalità romena, 40enne, è stato trovato questa mattina in un bosco in collina, a San Mauro Torinese.

La causa della morte potrebbe essere un malore ma il cadavere presenta contusioni da caduta.

Gli investigatori stanno svolgendo un sopralluogo nella zona  e in un cantiere  nelle vicinanze.

Lunedì apre l’anno scolastico, Cirio e la Giunta “vanno a scuola”

Per dare il via lunedì prossimo, 12 settembre, al nuovo anno scolastico la Regione Piemonte ha nuovamente scelto una presenza diffusa negli istituti di tutto il territorio come testimonianza diretta dell’importanza che l’istruzione e la formazione rivestono per la crescita umana e sociale.

Il calendario prevede che:

– il Presidente della Regione Alberto Cirio sarà alle ore 9 a Pagno (Cuneo) per l’inaugurazione della nuova scuola della Valle Bronda (via Comba, San Grato 1/D), quindi a Torino, con Sindaco e Direttore dell’Ufficio scolastico regionale, alle ore 11.30 nell’Istituto Leonardo Da Vinci (via Abeti 13) e alle 12.30 nel Liceo Giordano Bruno (via Marinuzzi Musicista);

– l’Assessore all’Istruzione e al Lavoro sarà a Torino alle ore 10 nell’IIS Enzo Ferrari (via Gaidano 126) e alle ore 15 nel Liceo salesiano Valsalice (viale Thovez 37);

– il Vicepresidente e Assessore alla Montagna e all’Urbanistica sarà alle ore 8.30 a Calliano (Asti) nella scuola primaria;

– l’Assessore all’Infanzia e alla Famiglia sarà alle ore 9 a Biella nella scuola primaria Gromo Cridis (via Marucca 2);

– l’Assessore alla Sanità sarà alle ore 8.45 ad Alba nell’Istituto Enologico Agrario Umberto I;

– l’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti sarà alle ore 8 a Canelli (Asti) nell’Istituto comprensivo Gancia, in piazza della Repubblica 3;

– l’Assessore all’Ambiente e Innovazione sarà a Novara alle ore 8.30 nella scuola secondaria di primo grado Pier Lombardo (via Magalotti 13), alle ore 9 nella scuola primaria Fratelli di Dio (via Cagliari 5) e alle ore 9.30 nell’Ipsia Bellini (via Liguria 5);

– l’Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio sarà alle ore 9 a Valenza Po (Alessandria) nella scuola primaria 7 Fratelli Cervi (via Demichelis 2);

Inoltre, venerdì 16 settembre l’Assessore alle Attività produttive sarà alle ore 9.30 all’Ipsia Birago di Torino (corso Novara 65).

Per il Presidente della Regione la scelta di inaugurare nuovamente l’anno scolastico dopo le restrizioni dovute alla pandemia con una presenza diffusa sul territorio vuole testimoniare un giorno molto importante per migliaia di studenti piemontesi, che torneranno sui banchi di scuola o che, per la prima volta, faranno il loro ingresso nel percorso scolastico che li accompagnerà nella crescita culturale, ma anche sociale e personale. Pertanto, un sincero augurio a tutti loro, ma anche agli insegnanti, che hanno la grande responsabilità della formazione degli studenti, a tutto il personale ausiliario e alle famiglie, che insieme alla scuola rappresentano l’altro pilastro fondamentale per l’educazione e la crescita dei ragazzi.

Ruba lenzuola dall’hotel e aggredisce la proprietaria

A Verbania la polizia ha arrestato un turista svizzero di 42 anni che ha  aggredito la titolare dell’hotel dove era alloggiato  e un dipendente, ed è accusato di rapina impropria. L’uomo, mentre  stava lasciando l’albergo è stato visto  da un dipendente che avrebbe riconosciuto come propri alcuni capi d’abbigliamento indossati dall’ospite. Il dipendente lo ha fermato ed è riuscito dopo un diverbio a farsi riconsegnare i propri effetti personali. Poi  la titolare dell’albergo è intervenuta e ha visto nell’auto del turista  lenzuola e federe dell’hotel. Quando ha cercato di recuperarle è stata spinta contro un muro dal cliente, che ha inoltre colpito il dipendente, intervenuto per fermarlo. È quindi giunta la polizia, che ha fermato il turista e lo ha arrestato.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Donna in bici travolta da auto: è grave in ospedale

La polizia locale sta visionando le immagini delle telecamere di sorveglianza per verificare la dinamica dell’incidente nel quale una donna è stata travolta da una Fiat 600 in via per Casale a Verolengo. Mentre era in sella alla sua bici la vettura l’ha urtata e fatta cadere. Immediati i soccorsi. La donna ora è grave in prognosi riservata al Cto di Torino.

Vermi nel panino, denunciato panettiere

SPORCIZIA E ALIMENTI MAL CONSERVATI

 

Aveva comprato un pezzo di pizza e due panini dolci in una panetteria a ridosso del mercato di piazza della Repubblica e, nel momento in cui stava per mangiare uno dei due pezzi di pane, si è accorta che sulla crosta dorata era presente un verme cotto.

Incredula, la donna si è subito recata al vicino Comando della Polizia Locale di Porta Palazzo per denunciare il fatto, lasciando interdetti gli agenti di turno che, alla vista della prova di quanto esposto dalla donna, si sono immediatamente recati nel negozio dove erano stati acquistati i prodotti da forno.

All’interno del laboratorio di panificazione, gli agenti hanno riscontrato la presenza di sporcizia e alcuni alimenti in cattivo stato di conservazione. In uno dei 3 frigoriferi utilizzati per la congelazione, i ‘civich’ hanno trovato prodotti alimentari (pani, pizze, impasti e condimenti) privi di etichettatura, posti a contatto fra di loro e ricoperti da spessi strati di ghiaccio.

Il titolare, un uomo di nazionalità italiana di 61 anni, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà per detenzione, finalizzata alla vendita, di alimenti in cattivo stato di conservazione.

I prodotti alimentari sono stati posti sotto sequestro, sigillati all’interno del congelatore ove già si trovavano, e messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Da Torino 17 treni in più per il Festival delle Sagre

  • Sabato 10 e domenica 11 settembre
  • 18mila posti disponibili sui treni regionali

Torino, 8 settembre 2022

Tra sabato 10 e domenica 11 settembre diciassette treni straordinari viaggeranno tra Torino e Asti, dove si svolge il “Festival delle Sagre”.

Trenitalia (Gruppo FS Italiane), su richiesta della Regione Piemonte e dell’Agenzia per la Mobilità, ha rafforzato la programmazione ferroviaria con corse aggiuntive per consentire ai viaggiatori di partecipare alla manifestazione del settembre astigiano.

Per agevolare gli spostamenti, Trenitalia ha potenziato le fasce orarie maggiormente utilizzate con corse aggiuntive distribuite tra la sera e la notte di sabato 10 e domenica 11 settembre.

Tutti i canali di vendita Trenitalia sono aggiornati con la nuova offerta.

Qui di seguito il dettaglio dell’offerta:

Sabato 10 settembre

Treno Ora Stazione Ora Stazione
94209 17:40 Torino P. Nuova 18:30 Asti
94211 18:40 Torino P. Nuova 19:30 Asti
94217 19:40 Torino P. Nuova 20:30 Asti
94213 20:37 Torino P. Nuova 21:40 Asti
94214 23:45 Asti 00:35 Torino P. Nuova
Domenica 11 settembre

Cade da una giostra: ferito bimbo di tre anni

Un bimbo di tre anni è caduto da una giostra nel parco giochi di Novara.  Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118. Il bambino è stato trasferito in ospedale con ferite da codice giallo.

Suicida con il gas di una bombola nell’abitacolo dell’auto

Ha preso una bombola del gas, si è chiuso in auto e l’ha aperta. A morire soffocato a Borriana, nel Biellese  è stato un pensionato di 76 anni. Sul posto i carabinieri e i vigili del fuoco. Non vi è dubbio che sia stato suicidio, ancora sconosciute le ragioni.