CRONACA- Pagina 782

Il racket del caro estinto in onda a ‘Confessione Reporter’

Su Retequattro sabato 17 dicembre alle 23.45 il video-denuncia girato dal giornalista tv torinese Maurizio Scandurra per la regia di Maurizio Morgia.

Il video-inchiesta girato nel cimitero ottocentesco napoleonico di Fiorano Canavese, scelto per dar voce alla campagna d’informazione contro il racket del caro-estinto, è il grande protagonista sabato 17 Dicembre alle 23.45 su ‘Retequattro’ della puntata conclusiva dell’edizione 2022 di ‘Confessione Reporter’, il programma d’inchiesta e approfondimento giornalistico condotto da Stella Pende.
Tema portante, in un ampio servizio firmato da Lella Volta, la compravendita di cadaveri nelle camere mortuarie di ospedali ed Rsa, e i rapporti delle imprese funebri scorrette con la malavita organizzata pronta a riciclare denaro sporco anche nel settore dell’ultimo saluto, mediante un giro di corruzione difficile da debellare attivato con la turpe complicità di personale sanitario e parasanitario.
A parlarne in prima persona davanti alle telecamere sarà Maurizio Scandurra, il giornalista radiotelevisivo cattolico esperto in criminologia e attento studioso del problema, autore e interprete recentemente, per la regia di Maurizio Morgia, di un video-denuncia apparso sulla home page dei principali quotidiani d’informazione del Nord-Ovest l’8 dicembre scorso dopo l’annuncio in esclusiva dato dall’agenzia di stampa Ansa.
Un’iniziativa encomiabile tesa a sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema così delicato, spiegando anche alle persone in modo semplice e diretto quali sono i comportamenti corretti da tenere in ospedale ed Rsa nel momento del lutto per evitare di cadere in trappola e ritrovarsi involontari complici di un reato.
Insieme a Scandurra, i microfoni di ‘Confessione Reporter’ hanno raccolto la testimonianza preziosa a argomentata dei titolari di ‘Giubileo’, storica onoranza funebre piemontese che per prima con coraggio in Italia denunciò pubblicamente il terribile commercio di salme facendo scattare a Torino nel 2001, 2007 e 2012 i primi tre maxiblitz di Magistratura e Guardia di Finanza poi proseguiti anche in altre regioni sino ai recenti fatti di Faenza, Ravenna e Saronno dei giorni scorsi.
“Da Fiorano Canavese, nel Torinese teatro di uno fra i meglio conservati ottocenteschi antichi cimiteri abbandonati d’Italia, è partita la mia battaglia di legalità per bloccare le aste occulte dei cadaveri nelle camere mortuarie. Ringrazio di cuore la sensibilità e l’onestà intellettuale di giornaliste autorevoli ed esemplari come Stella Pende e Lella Volta per aver dato ampio spazio all’interno di ‘Confessione Reporter’ al mio grido di aiuto. Perché il rispetto per i defunti è la prima forma di civiltà”, chiosa Maurizio Scandurra, altresì noto al grande pubblico per essere fra gli opinionisti più agguerriti de ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’ con Giuseppe Cruciani e David Parenzo.

Service “Spazio Neonati” al Sant’Anna

Presentazione Sabato 17 dicembre, ore 11:00

Presidio ospedaliero Sant’Anna Torino Aula Magna delle Piane Via Ventimiglia 3

Sabato 17 dicembre alle ore 11:00, nell’Aula Magna delle Piane al Presidio Ospedaliero Sant’Anna di Torino, sarà presentato il progetto voluto dai Distretti Lions 108 Ia1 e Ia3 e dai giovani dei Distretti Leo 108 Ia1, Ia2 e Ia3 per la creazione di spazi confortevoli per accogliere i familiari in visita ai neonati gravemente prematuri, ricoverati in terapia intensiva neonatale (T.I.N.), all’Ospedale Sant’Anna.

L’obiettivo alla base del progetto è quello di far sentire i genitori e i piccoli pazienti ricoverati in T.I.N. come fossero “a casa”. Una vera e propria “umanizzazione” delle aree ospedaliere frutto della collaborazione tra medici, infermieri e professionisti dell’architettura, del design e dell’arte per ridisegnare “a misura di famiglia” le zone di accoglienza del reparto, nell’ambito di un modello di “social design”.

Durante l’incontro di presentazione, verrà mostrato il lavoro svolto e, al termine della mattinata, sarà scoperta la targa a ricordo.

Programma

 

Introduzione

Matilde Calandri, Coordinatrice New Voices Distretto 108-Ia3

Saluto di Benvenuto

Enrico Bertino, Professore Ordinario in Pediatria

Saluti istituzionali

Carlo Ferraris, Governatore Distretto Lions 108-Ia1

Claudio Sabattini, Governatore Distretto 108-Ia3

Virginia Civera, 1° Vice Presidente Distretto Leo 108-Ia3

Presentazione del Progetto

Enrico Bertino, Professore Ordinario in Pediatria

Alessandra Coscia, Direttrice Struttura Complessa Neonatologia Universitaria

Eleonora Gerbotto, Direttrice Fondazione per l’Architettura/Torino

Motivazioni alla base della scelta dei Lions di essere sponsor del Service

Libero Zannino, Past Governatore Distretto 108-Ia1 (A.S. 2019/2020)

Erminio Ribet, Past Governatore Distretto 108-Ia3 (A.S. 2019/2020)

 

Riaprirà i battenti la storica buvette della Sala Rossa

Dopo 8 anni di chiusura, è stato ora pubblicato un bando per la gestione della buvette presso la Sala Rossa, sede delle adunanze del Consiglio Comunale. 

È prevista una sperimentazione di un anno, con la rotazione di più operatori per un periodo variabile da 2 a 4 mesi ciascuno. Il bando non prevede spese a carico del Comune per il servizio e il gestore non praticherà prezzi calmierati ma di mercato. Inoltre, nei giorni di riunione del Consiglio comunale, la buvette sarà aperta, oltre che ai consiglieri e ai componenti della Giunta, al personale di Palazzo Civico e agli ospiti.

La Città di Torino offre l’opportunità di riaprire e di ridare luce ad una saletta storica del Palazzo, che potrà anche rappresentare la vetrina di torrefazioni piccole e grandi.  – afferma la vicesindaca Michela Favaro – Si è cercato di dare la giusta attenzione ai prodotti a km 0 e filiera corta.”

 “L’imminente riapertura della storica buvette – commenta la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo – si inscrive in una serie di rinnovamenti, iniziati con questo mandato amministrativo, atti a valorizzare e ottimizzare le attività dell’assemblea elettiva di Palazzo Civico e dell’Amministrazione comunale nel suo complesso. Ne è stato un altro esempio, nei mesi scorsi, l’allestimento della nuova Sala stampa”. 

 

Tornano in piazza le “pigotte” della casa Circondariale di Torino 

Nella giornata di ieri il Presidente dell’UNICEF di Torino si è recato presso la Casa Circondariale di Torino per ritirare le “pigotte” realizzate presso il laboratorio della sezione femminile.  

IMG-20221214-WA0020 

Nella foto da sx :Sgroi Antonio (Unicef Torino) la Direttrice Cosima Buccoliero, Operatrici della struttura e Juri Nervo (EssereUmani onlus 

Preceduta da un’attività di informazione sul significato della Pigotta collegata alla missione dell’UNICEF, e da una formazione operativa per mostrare i vari passi necessari al suo confezionamento creativo, l’iniziativa dall’alto valore sociale, ha riscosso un vero e proprio successo. 

Si tratta, infatti, di una importante attività di socializzazione che consente alle ospiti della struttura di lavorare in gruppo e contribuire, grazie al proprio impegno, a salvare la vita di tantissimi bambini lontani. 

Il Laboratorio Arione, promosso nell’ambito del progetto “Lavoro, Emancipazione e Inclusione” (LEI),  è formato da gran parte delle ospiti della sezione femminile della Casa Circondariale ”Lorusso e Cutugno” di Torino seguite dalle operatrici Jessica Filardo e Damaris Paolone e Emanuela Torrini di EssereUmani onlus di Torino e per l’UNICEF dalla Sig.ra Annamaria Pansera  Referente dei laboratori  ”Pigotte” dell’UNICEF. 

La nostra presenza, dichiara Antonio Sgroi Presidente Provinciale per l’UNICEF di Torino, ha portato una ventata di ottimismo, consentendo alle ospiti di impegnarsi, diventando protagoniste nelle campagne umanitarie dell’UNICEF, tese alla difesa dei diritti dell’infanzia ed all’accoglienza dei bambini migranti. 

La realizzazione delle “Pigotte” rientra nel progetto “Lavoro, Emancipazione e Inclusione” (LEI) che si pone gli obiettivi di consentire alle donne detenute di apprendere o affinare le competenze nella prospettiva dell’uscita dalla struttura favorendone un reinserimento socio-lavorativo volto alla prevenzione della recidiva. 

Le suddette “Pigotte” unitamente a quelle realizzate dalle Volontarie dell’UNICEF e dell’UNITRE possono essere adottate presso: 

la sede dell’UNICEF in Corso Orbassano 215 dove è possibile acquistare anche prodotti ecosolidali; 

le postazioni UNICEF allestite in Piazza San Carlo e alla Gran Madre nei giorni 17 e 18 dicembre; 

InGenio  Via Montebello, 28. 

 

Neve in vista, Ferrovie in allerta

  • per la giornata di domani 15 dicembre
  • rischio nevicate e gelicidi in Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna
  • possibili riduzioni del servizio ferroviario in alcune linee della Liguria e del basso Piemonte

Torino, 14 dicembre 2022

In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile che prevede per la giornata di domani, giovedì 15 dicembre, nevicate e possibili gelicidi in diverse regioni del Nord Italia, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha attivato la fase di preallerta dei Piani neve e gelo in Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia,  Trentino Alto Adige, Veneto,  Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna.

In particolare in Liguria e in basso Piemonte, a seconda dell’evoluzione delle condizioni meteorologiche e soprattutto dei fenomeni di gelicidio, potrebbe essere ridotto il servizio ferroviario su alcune linee (Genova-Ovada, Genova-Busalla, Genova-Arquata, Genova-Milano via Mignanego, la Pontremolese e l’Alessandria-San Giuseppe di Cairo).

Per far fronte in maniera tempestiva a eventuali criticità provocate nelle prossime ore dal maltempo sono attivi i Centri operativi territoriali nelle regioni interessate, coordinati dalla Sala Operativa centrale di RFI.

Le principali azioni previste sono:

  • presidi tecnici degli impianti nevralgici, con particolare attenzione ai nodi urbani ferroviari;
  • corse raschia-ghiaccio, per mantenere in efficienza i sistemi di alimentazione elettrica dei treni;
  • attivato il personale delle ditte appaltatrici per garantire la piena operatività dei marciapiedi e degli spazi di stazione aperti al pubblico.

Sono oltre 600 le persone, fra operatori della circolazione, tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici, pronte a intervenire in caso di necessità per eseguire specifici controlli sull’infrastruttura, attività di monitoraggio sugli impianti ferroviari o interventi per la rimozione del ghiaccio sulle linee elettriche.

Si invitano i viaggiatori a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni visitando fsnews.it, rfi.it o i siti web delle imprese ferroviarie.

Al pronto soccorso aggredisce infermieri con un coltello

Un anziano  di 77 anni, ricoverato per una polmonite  al pronto soccorso del Santa Croce di Moncalieri ha aggredito con un coltello due infermieri. Il paziente ha inoltre cercato di dare fuoco a dei cartoni ma è stato fermato  dagli infermieri che con un estintore hanno spento le fiamme.

A 33 anni muore schiacciato da un trattore

Un agricoltore di 33 anni è morto sotto un trattore a Pavone Canavese. Stava lavorando in un capannone dell’azienda agricola di famiglia, quando è rimasto bloccato con una gamba nella ruota posteriore del trattore che era  in movimento e lo ha investito. Il  giovane è finito tra la ruota e la carrozzeria ed è morto sul colpo.

Gruppo Iren: sciopero 15-16 dicembre, garantiti i servizi essenziali

Possibili riduzioni e sospensioni di alcuni servizi, assicurate le prestazioni indispensabili a tutela della sicurezza

 

In seguito a uno sciopero generale proclamato a livello nazionale da alcune confederazioni sindacali per le giornate del 15 e 16 dicembre, in quelle date potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di alcuni servizi, anche presso i call center e gli sportelli commerciali. Nessuna ripercussione invece sui servizi legati alla raccolta rifiuti e agli Ecocentri, in quanto tale sciopero non coinvolge i lavoratori del settore dell’Igiene Ambientale.

Lo sciopero interesserà il Piemonte per l’intera giornata del 15 dicembre e Liguria ed Emilia-Romagna venerdì 16 dicembre.

Nelle ore di sciopero saranno comunque garantiti i servizi essenziali e saranno assicurate le prestazioni indispensabili a tutela della sicurezza, nel rispetto degli accordi applicativi della Legge 146/90, così come modificata dalla Legge n. 83/2000 e successive deliberazioni della Commissione di Garanzia che regolamentano l’esercizio del diritto di sciopero.

Le attività riprenderanno regolarmente al termine della giornata di sciopero con l’adozione di tutte le misure organizzative necessarie a ripristinare la regolarità dei servizi.

Iren ricorda che, per le principali pratiche commerciali, è a disposizione dei clienti il numero verde gratuito 800969696 (con orario 8.00 – 20.00), oltre ai servizi online dell’app IrenYou e disponibili sulla pagina web dedicata (https://www.irenlucegas.it/clienti/centro-assistenza ).

Auto contro camion, muore una donna

Incidente mortale ieri nell’Astigiano, sulla statale 456 del Turchino, ad Isola d’Asti. Si sono scontrati un’auto, una Dacia Logan, e un camion, in prossimità della galleria Molini. E’ deceduta la conducente della vettura, una donna di 59 anni, di Acqui Terme.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Evade il fisco su compravendita online di casalinghi per 250 mila euro

Acquistava e rivendeva su internet casalinghi e articoli di ferramenta, a clienti in tutta Italia. Il giro di affari ha superato i 250mila euro di ricavi: peccato che mancasse la dichiarazione dei redditi. L’evasore fiscale è stato scoperto dalla guardia di finanza di Vercelli. È un commerciante che operava su una piattaforma online di e-commerce, ma che dal 2017 a oggi, per cinquemila vendite non ha versato le tasse al Fisco.

NOTIZIE DAL PIEMONTE