Il Farò di San Giovanni è caduto verso Porta Nuova: secondo la tradizione sarà un anno fortunato. Nelle foto di Igino Macagno alcuni momenti della sfilata storica di ieri in onore dal Santo patrono.





Il Farò di San Giovanni è caduto verso Porta Nuova: secondo la tradizione sarà un anno fortunato. Nelle foto di Igino Macagno alcuni momenti della sfilata storica di ieri in onore dal Santo patrono.





Un caso di Dengue si è registrato a Moncalieri. Lo ha rilevato il Seremi, Servizio regionale di epidemiologia. L’uomo colpito dal virus delle zanzare era tornato dal Sudamerica, quando ha accusato sintomi che hanno fatto pensare al possibile contagio. Ora il paziente è ricoverato all’Amedeo di Savoia e le sue condizioni non sono preoccupanti.
Da lunedì prossimo 26 giugno sul ponte Umberto I che permette di collegare corso Vittorio Emanuele II con corso Moncalieri verrà aperto un cantiere che occuperà la parte centrale del ponte per circa un mese, all’incirca fino al 29 luglio. Sul ponte continuerà ad essere garantito il doppio senso di marcia, ma con carreggiata ridotta a una sola corsia.
Ad agosto il cantiere si sposterà sull’incrocio tra ponte Umberto I e corso Moncalieri per concludere questa fase dei lavori entro settembre, prima dell’inizio del prossimo anno scolastico.
La decisione di calendarizzare questi interventi nel periodo estivo è stata fatta proprio per ridurne l’impatto sulla viabilità e i conseguenti disagi sulla circolazione e per i cittadini.
Al momento è già stata installata la cartellonistica di indirizzamento all’altezza dei seguenti nodi: corso Vittorio Emanuele II angolo corso Vinzaglio; Gran Madre; Ponte Isabella; viale Thovez.
L’intervento fa parte dei lavori per la realizzazione del nuovo collettore fognario iniziati a marzo dello scorso anno e che coinvolgono via via diversi quartieri cittadini. L’opera, che si estende su un percorso di oltre 14 km con un diametro di 3,2 metri, servirà a raccogliere e convogliare le acque usate e meteoriche che poi verranno restituite pulite all’ambiente.
L’idropolitana, così è stato chiamato il nuovo collettore che si svilupperà in parallelo a quello già esistente dalla zona sud fino al depuratore di Castiglione Torinese, sarà un’opera preziosa per la Città e per 20 comuni metropolitani. Per realizzarla è previsto un investimento di 140 milioni di euro e occorreranno 4 anni di lavori.
La nuova infrastruttura sarà in grado di fronteggiare le problematiche legate ai cambiamenti climatici come l’aumento significativo delle portate miste che il vecchio collettore non è più in grado di sostenere. Inoltre consentirà la manutenzione straordinaria dell’opera attualmente in uso e rappresenterà un importante contributo al disinquinamento ambientale evitando lo scarico delle acque miste e di prima pioggia nel Po attraverso il loro trasporto al Centro di Risanamento Acque SMAT a Castiglione.
Come navigare in Internet in modo sicuro! Incontri alla Biblioteca civica G. Arpino (via Turati 4/8) a cura dei ragazzi del servizio civile.
𝗧𝗿𝘂𝗳𝗳𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 martedì 27/06 dalle 18.00 alle 19.30
𝗙𝗮𝗸𝗲 𝗻𝗲𝘄𝘀 martedì 4/07 dalle 18.00 alle 19.30
“Cervi Sonici”: invio candidature prorogato al 27/06
Fino a martedì 27 giugno 2023 sono aperte le candidature online per entrare a far parte del gruppo di giovani che sarà impegnato a vario titolo durante le serate del Sonic Park Stupinigi.
Si cercano:
E…state in Città – Punto verde musicale
Proseguono fino al 27 luglio le serate danzanti nei giardini antistanti il Centro sociale Nicola Grosa (via Galimberti 3 dalle 20.30) e si arricchiscono: oltre al ballo ci saranno anche momenti dedicati alla comicità. Ingresso libero. Info Centro sociale Nicola Grosa 011 6819740
I prossimi appuntamenti:
– 26/6/2023 Riviviamo la musica dei Pooh con distribuzione di insalata di pasta
– 28/6/2023 Festival Talenti
– 04/7/2023 Banda Puccini
– 07/7/2023 Serata Comica direttamente da Colorado Luparia e Villata Show – Balli dei mitici di Bea
– 13/7/2023 Orchestra Miriam e Diego
– 20/7/2023 Balli e musiche del sud con i Lucanti e Controtempo
– 27/7/2023 Orchestra Silvano e Barbara
Cucina romana – Festival della carbonara, Notte bianca e Live Show: 10042
Da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio piazza Di Vittorio ospita Cucina romana – Festival della carbonara, venerdì 30 la Notte bianca animerà anche in via Torino mentre sabato 1 luglio saranno di scena i giovani rapper del territorio con Live Show: 10042, ospite la crew 10042 che ha spopolato con il brano “Nichelino” uscito a inizio 2023.
Il programma:
GIOVEDÌ 29 GIUGNO
Esibizione di ballo a cura della scuola SUMMER VILLAGE di Nichelino – ore 20.30
Spettacolo di FONTANE LUMINOSE DANZANTI – ore 22.00
Dj Set – ore 22.45
VENERDÌ 30 GIUGNO
Dj Set by Fashion Stronger Dj – ore 20.00
NOTTE BIANCA in Via Torino e Piazza di Vittorio – dalle 20.00 all’01.00 con negozi aperti, bancarelle, gonfiabili, intrattenimenti, punti musicali
Live Music, direttamente dal programma tv di rai1 TALI E QUALI SHOW il vincitore Daniele si Nasce in concerto serata tributo a RENATO ZERO – ore 22.00
SABATO 1 LUGLIO
Party Time Dj Set – ore 20.00
Live Show: 10042, esibizione cantanti rap di Nichelino. Special guest “10042” – ore 21.00
DOMENICA 2 LUGLIO
Live Music, esibizioni di musica popolare romana – ore 20.00
Orari:
Giovedì dalle 18.00 alle 24.00; venerdì dalle 18.00 alle 01.00; sabato dalle 10.00 alle 24.00; domenica dalle 10.00 alle 22.30.
L’Ufficio Mobile della Polizia Locale nei Quartieri
Fino a settembre, gli agenti del Nucleo di prossimità della Polizia Locale saranno presenti nei quartieri e nei parchi in orario pomeridiano (dalle 17.00 alle 19.00), a disposizione dei cittadini che potranno così segnalare eventuali problematiche legate al proprio quartiere.
I prossimi appuntamenti:
Venerdì 30/06 – Comitato Bengasi – Via Bengasi, 20 (17.00) e Giardini di via Milano (18.00)
“La salute al centro – Come affrontare le problematiche legate alla terza età”
Proseguono gli incontri con i medici del territorio fino al 13 luglio. Sarà presente la Croce Rossa Italiana di Nichelino per fornire informazioni utili.
Lunedì 26 giugno alle 18.00 al Centro sociale Nicola Grosa (via Galimberti 3), il dott. Giampiero Tolardo parlerà di Cefalea ed emicrania
Lunedì 3 luglio alle 17.00 al Quartiere Juvarra (via XXV Aprile 127/129) il dott. Fabrizio Pulcini parlerà di corretta alimentazione negli anziani
Mercoledì 5 luglio alle 17.00 al Quartiere Bengasi (via Bengasi 20) la dott.ssa Elisa Picardo parlerà dei problemi legati alla post menopausa
Mercoledì 12 luglio alle 17.00 al Quartiere Sangone (via Roma 16) la dott.ssa Roberta Monticone parlerà dell’importanza di una buona idratazione per prevenire le infezioni delle vie urinarie
Giovedì 13 luglio alle 17.00 al Quartiere Oltrestazione (via Gozzano 29) la dott.ssa Patrizia Mascarello parlerà delle Malattie degenerative
Città di Nichelino online:
Oggi, 24/06, dalle ore 12.15 presso la Sala Rossa di Palazzo Civico avrà luogo la cerimonia di Conferimento del titolo di Ambasciatori delle eccellenze del territorio torinese. Diretta streaming su:
– Canale Facebook della Città
– Canale multimediale
– Canale YouTube della Città
“Sono felice di presentare il ricco programma delle iniziative dedicate alla prima Festa del Piemonte, dopo la sua istituzione ufficiale con la legge regionale 15/2022, di cui sono stato primo firmatario – ha dichiarato Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale del Piemonte – il 19 luglio, anniversario della battaglia al Colle dell’Assietta del 1747, rappresenta un momento di orgoglio per quell’esercito che difese il proprio territorio con fermezza e caparbietà, doti tradizionalmente riconosciute al popolo piemontese. Con questa festa vogliamo valorizzare la storia della nostra regione, la sua cultura, le sue identità e i suoi simboli: non a caso nella settimana dedicata al Drapò, dall’11 al 19 luglio, tutti i Comuni piemontesi saranno invitati a esporre la bandiera del Piemonte. Ma non solo, si svolgeranno eventi dedicati in tanti Comuni del Piemonte. Ho un altro piccolo sogno, che spero di riuscire a realizzare entro la fine di questo mandato: quello di comporre come Consiglio regionale un Inno del Piemonte che sappia dare giusta rappresentanza alla storia e all’essenza della nostra terra”.
“Il Consiglio regionale – ha ribadito Enrico Tenivella, presidente dell’Associassion Festa dël Piemont al Còl ëd l’Assietta – ha contribuito in modo significativo alla crescita e allo sviluppo della Festa del Piemonte negli ultimi anni. È grazie a questa determinazione che la Festa è stata ufficialmente riconosciuta come festa della Regione Piemonte. Un traguardo che sottolinea il valore storico della nostra regione, la sua ricca cultura, le sue identità e i suoi simboli. È con profonda gratitudine che guardiamo al passato e riflettiamo sulle numerose sfide affrontate e superate insieme, l’associazione per più di cinquant’anni attraverso cambi generazionali dei suoi componenti ha lavorato per questo obiettivo. La nostra collaborazione ha creato un legame indissolubile tra la Festa del Piemonte e la regione stessa, promuovendo la consapevolezza delle nostre radici e dei nostri valori comuni”.
“D’accordo con gli altri relatori, abbiamo voluto rinunciare a una narrazione accademica – ha poi specificato parlando del seminario del 18 luglio, lo storico Michele D’Andrea – Racconteremo invece, le curiosità, i retroscena, la quotidianità che fanno da scenario alla battaglia ma che non compaiono mai sui libri di scuola. In una parola, il punto di vista sarà proprio quello dell’uomo dentro l’uniforme, il soldato del XVIII secolo che era sull’Assietta e che ne ha costruito il mito”.
“Identità, storia, ma anche futuro, questi i temi che saranno sviluppati nello spettacolo del 19 luglio – ha precisato l’autore e regista Giulio Graglia – brani recitati, un itinerario letterario con i grandi scrittori del ‘900, intervallati da racconti, monologhi di: giornalisti, imprenditori, professionisti, storici, artisti che ci accompagneranno in alcuni grandi momenti del presente e del passato. Una festa che affonda le radici epiche nel ‘700 e si proietta ad oggi, testimoniando la creatività e determinazione dei piemontesi”.
In piazza Castello è stato allestito il tradizionale Farò di San Giovanni. Da che parte cadrà quest’anno L toro giallo? Le foto sono di Igino Macagno.


Macabra scoperta nel palazzo di via Verzuolo 47 a Torino. I vicini di casa hanno chiamato i vigili del fuoco per l’odore sgradevole dall’appartamento a fianco. È stato trovato il cadavere decomposto di un uomo di 82 anni, la cui morte naturale risalirebbe a diversi giorni. Sono intervenuti i sanitari e gli agenti della polizia.
Appare ormai evidente che quella che era stata presentata come una situazione emergenziale rappresenta in realtà un problema strutturale che produce effetti nefasti frustrando le aspettative dei migranti e intaccando seriamente la dignità dei lavoratori di polizia, la cui costante abnegazione ha evitato conseguenze ancora più drammatiche”. Lo afferma in una nota il sindacato di polizia Silp Cgil, che “segue con sempre maggiore preoccupazione la grave situazione dall’ufficio Immigrazione di corso Verona, a Torino. Il sindacato è convinto che “la soluzione non può che passare attraverso un impegno politico che giunga all’individuazione di una sede adeguata che sani l’inaccettabile inadeguatezza degli uffici di corso Verona e che provveda a stabilizzare le posizioni dei lavoratori interinali”.
Per il 4 luglio è prevista una manifestazione in cui verrà richiesto “ai rappresentanti territoriali del governo di assumersi quella responsabilità, che il Silp Cgil da tempo chiede con convinzione e fermezza, di fronte ai migranti e ai poliziotti torinesi”.
Le Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della locale Questura arrestano un trentottenne marocchino gravemente indiziato di tentato furto aggravato.
È successo alle 4 di notte di venerdì scorso, quando un equipaggio delle Volanti transitano in via Medail nota un uomo, con un cappellino da baseball in testa, chino sul bagagliaio di un auto.
L’uomo, alla vista degli agenti, prende dal bagagliaio una busta di plastica e abbassa il portellone allontanandosi in direzione Corso Regina Margherita, lasciando la portiera anteriore destra accostata ma non regolarmente chiusa.
Gli agenti sottopongono a controllo l’uomo: lo stesso non possiede le chiavi dell’auto dalla quale si stava allontanando e tenta invano di attribuirne la proprietà ad un amico del quale però non fornisce le generalità.
Il trentottenne mostra evidenti segni di agitazione e avvicina entrambe le mani alle tasche anteriori dei pantaloni come se volesse prendere o occultare qualcosa.
A seguito di perquisizione nelle tasche del marocchino vengono rinvenuti due paia di occhiali da sole, degli auricolari di colore bianco e un navigatore satellitare di cui non sapeva giustificare il possesso. Nella borsa diversi indumenti tra cui 2 tute da lavoro complete da meccanico, un paio di pantaloni termici, 2 polo e 6 t-shirt blu.
Rintracciato dagli agenti, il proprietario dell’auto riconosce come proprio quanto rinvenuto nelle tasche del trentottenne che sarebbe stato trafugato dalla vettura in sosta nei pressi della propria abitazione.
In considerazione di quanto emerso e il giovane è stato tratto in arresto per tentato furto aggravato.