CRONACA- Pagina 750

Uomo entra nudo in chiesa: “Sono posseduto dal diavolo” e muore

Nella chiesa di San Remigio a Torino, Mirafiori, un torinese di 50 anni sabato, sotto effetto di cocaina, alle 11.30 ha forzato l’ingresso dell’edificio religioso entrando nudo. Ha urlato. “sono posseduto dal demonio” dopo l’intervento della polizia, è stato trasportato in ospedale, dove successivamente è morto.

Arrestato con la droga nei calzini e 5 mila euro nell’armadio

Alcuni giorni fa, gli agenti del Commissariato di PS Dora Vanchiglia hanno arrestato un cittadino senegalese ventunenne per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Sono le 10 del mattino quando gli agenti del Commissariato, impiegati in servizio di controllo del territorio, notano un giovane che alla loro vista accelera il passo e tenta di nascondere lo zaino che aveva con sé dietro le ruote di un’auto in sosta, prima di salire a bordo di una seconda vettura.

Questi movimenti insospettiscono gli operatori di polizia che fermano l’uomo e il conducente della vettura in corso Giulio Cesare, prima che l’auto riprenda la marcia, recuperando contestualmente lo zaino. Al suo interno numerosi calzini da uomo contenenti 386 involucri di sostanza stupefacente crack/cocaina per quasi 350 grammi.

Addosso al passeggero dell’auto, solo asseritamente senza fissa dimora, gli agenti rinvengono le chiavi di un appartamento e, a seguito di accertamenti, risalgono alla sua dimora in zona Aurora dove vengono rinvenute, nella tasca di una giacca all’interno di un armadio a uso esclusivo del ventunenne banconote di piccolo taglio per una somma pari a 5.450 euro; sul balcone, all’interno di un sacco nero della spazzatura,viene inoltre recuperato materiale utile al consumo e al confezionamento di sostanza stupefacente.

Grande folla per i fuochi di San Giovanni

Migliaia di persone hanno assistito assiepate in piazza Vittorio e lungo il tratto del Po dei Murazzi al tradizionale spettacolo dei fuochi d’artificio di San Giovanni. Foto: il Torinese Web Tv.

Dieci capi di imputazione per i rapinatori minorenni

Sono 10 i capi di imputazione di cui dovranno rispondere due minorenni di 16 e 17 anni per furti aggravati, rapine, estorsione, lesioni e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti criminosi sono stati commessi a Novara tra fine gennaio e i primi di marzo ai danni di altri giovani.

Una via intitolata ad Aida Ribero

venerdì 30 giugno 2023 alle ore 11.00 a Torino – strada della Pronda 69 (interno) – si terrà la cerimonia di titolazione di una via ad Aida Ribero, femminista, docente, saggista e giornalista.

È stata parte attiva del Coordinamento Giornaliste del Piemonte, Casa delle Donne di Torino e quindi del Gruppo di Studio del Concorso Lingua Madre. Ha contribuito a fondare il Coordinamento contro la Violenza sulle donne e il Telefono Rosa di Torino, il Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile di cui è stata Presidente e anima ispiratrice di fini e metodi.
Da non dimenticare il lavoro svolto per la divulgazione dell’opera del compagno Pietro Chiodi, filosofo e partigiano.

Presenziano la cerimonia Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio Comunale e della Commissione Toponomastica della Città di Torino, Francesca Troise, Presidente della Circoscrizione 3.

La cerimonia sarà il coronamento di un percorso iniziato dal Concorso Lingua Madre nel 2017, anno della scomparsa di Aida Ribero; impegno cui aderirono in seguito anche la Società Italiana delle Letterate, GiULiA Giornaliste e Toponomastica Femminile offrendo il loro sostegno.

Nell’ambito del Programma Integrato Pronda-Marche di Torino, oltre a tale via ne saranno titolate altre ad altrettante figure femminili rilevanti per la difesa di diritti civili e libertà costituzionali, delle donne e dei minori: Teresa Mattei, Lidia Menapace, Ernestina Prola.

Muore nello schianto in moto contro un muro

Un motociclista è morto sulla  statale 24 del Monginevro, schiantandosi contro un muro ai bordi della strada. L’uomo  stava viaggiando nella galleria all’altezza di Salbertrand in direzione Oulx. La dinamica dell’incidente è all’esame delle forze dell’ordine.

Focus Covid Piemonte

FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0,6%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0,3 %, mentre la positività dei tamponi è all’1,3%.
Anche questa settimana si registra un andamento decrescente rispetto al periodo precedente.

VACCINAZIONI
Tra giovedì 15 giugno e giovedì 22 giugno sono state vaccinate 173 persone: 8 hanno ricevuto la prima dose, 5 la seconda, 4 la terza, 55 la quarta, 101 la quinta.
Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.897.660 dosi, di cui 3.346.745 come seconde, 2.965.336 come terze, 816.780 come quarte, 161.590 come quinte.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo da giovedì 15 a mercoledì 21 giugno i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 35. Suddivisi per province: Alessandria 6, Asti 1, Biella 2, Cuneo 4, Novara 2, Vercelli 1, VCO 1, Torino città 6, Torino area metropolitana 11.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 248 (-95). Questa la suddivisione per province: Alessandria 41 (-12), Asti 6 (-10), Biella 12 (-6), Cuneo 30 (-2), Novara 14 (-4), Vercelli 9 (0), VCO 7 (-2), Torino città 45 (-21), Torino area metropolitana 76 (-29).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nel periodo 15-21 giugno l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 5.8 in diminuzione (-27,7%) rispetto a 8.1 dei sette giorni precedenti. Per la seconda settimana siamo sotto i 10 casi per 100.000 abitanti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 0.4 (-88.2%). Nella fascia 25-44 anni è 5.0 (+31.6%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 5.1 (-23,9%). Nella fascia 60-69 anni è 6.4 (-44,3%). Tra i 70-79 anni è 12.0 (-16,7%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 13.3 (-40,6%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

In età scolastica, nel periodo 15-21 giugno, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in diminuzione in tutte le fasce.
Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 2.4 (-75,0%), nella fascia 3-5 anni è 1.1 (la scorsa settimana nessun caso), nella fascia tra 6-10 anni non si sono registrati casi, nella fascia 11-13 anni è 0.9 (nessun caso la scorsa settimana), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 1.0 (-61,5%).

Torino, è morto il bimbo malato che aveva ricevuto la visita dei supereroi

Mirko, piccolo paziente di 7 anni, è morto all’ospedale Regina Margherita di Torino, dove era ricoverato per una forma aggressiva di tumore ai polmoni. Lo scorso 2 giugno, aveva ricevuto la visita di alcuni volontari vestiti da  “supereroi” dei fumetti che si sono trovati sotto la sua finestra in risposta a una richiesta dei genitori.

Arturo Brachetti ambasciatore di Torino nel mondo

 

È Arturo Brachetti il nuovo ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese. A conferirgli il titolo, nel corso di una cerimonia che si è svolta questa mattina, nel giorno del Santo Patrono della città, nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Civico, sono stati il Sindaco Stefano Lo Russo e il Vicepresidente Vicario del Consiglio Comunale Domenico Garcea.

“Attore, illusionista, regista e trasformista, ad oggi ritenuto il più importante interprete del trasformismo teatrale a livello mondiale, Arturo Brachetti – riporta la motivazione del riconoscimento – ha collaborato con le più importanti realtà d’Europa, introducendo innovazioni tecnologiche, ricevendo riconoscimenti internazionali e raggiungendo altissimi traguardi artistici”.

Nato a Torino, città magica per eccellenza, nel 1957 l’artista ha cominciato la sua carriera a Parigi poco più che ventenne. Da qui in poi la sua carriera è stata inarrestabile, in un crescendo continuo che lo ha affermato come uno degli artisti italiani di livello internazionale, ma con il cuore sempre a Torino, dove vive tra uno spettacolo e l’altro. Trai i numerosi riconoscimenti artistici ricevuti nella sua carriera figurano il premio Molière e il Laurence Olivier Award. Nel 2011 diviene Chevalier des Arts et des Lettres su iniziative del Ministero della cultura francese mentre nel 2014 viene insignito del titolo di Commendatore dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Nel ricevere la pergamena e il distintivo di ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese, Arturo Brachetti ha sottolineato: “Torino è la mia città non solo perché ci sono nato ma perché ho sempre creduto in lei, anche quando era triste e grigia e io, invece, la sognavo a colori. Negli anni ho imparato a scoprirla nelle sue pieghe e contraddizioni più profonde. Ho ricevuto con immenso piacere la comunicazione del mio conferimento come ambasciatore delle eccellenze di Torino e ringrazio il Sindaco Stefano Lo Russo e attraverso lui tutti i e le torinesi. Nonostante i miei viaggi, io sono molto legato alla mia città di cui mi appassionano la storia, la cultura ma soprattutto l’energia e la sua capacità di trasformarsi, da sempre. Se guardate la sua storia più recente, ogni cento anni (ma a volte anche meno)  questa città ha cambiato pelle, ha saputo immaginarsi nuova e adattarsi ai cambiamenti. E questo sapete cosa vuol dire? Che il futuro è tutto da scrivere, insieme a tutti i torinesi per nascita o per scelta, che vogliono guardare avanti.”

“Siamo davvero contenti di affidare questo ruolo importante ad Arturo Brachetti – ha detto il Sindaco Stefano Lo Russo– che porta il nome di Torino sui palcoscenici di tutto il mondo e che, pur viaggiando moltissimo, conserva uno stretto legame con la città, dove non è insolito incontrarlo a passeggiare o in un caffè. Torino, proprio come fa Arturo nei suoi spettacoli, si sta trasformando velocemente. Come ambasciatore gli chiedo di aiutarla a credere di più in sé stessa e a raccontarsi meglio nel mondo”.

La Città ha istituito il titolo di ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese nel 2020 per destinarlo a cittadini, torinesi e non, che si siano distinti per il loro contributo allo sviluppo e all’immagine del territorio torinese. Gli ambasciatori vengono inseriti in un apposito albo e hanno il compito di rappresentare e di promuovere le eccellenze del territorio e del patrimonio artistico, architettonico e culturale che Torino può offrire a turisti, istituzioni e imprese di tutto il mondo.

Torino, 24 giugno 2023

Torino: donna trovata morta in casa a Santa Rita

Il corpo di un’anziana, ormai in  stato avanzato di decomposizione è stato trovato in un appartamento in via Bene Vagienna, a Torino  nel quartiere di Santa Rita. I vicini, a causa del cattivo odore, hanno chiamato i vigili del fuoco che sono entrati nell’appartamento.