CRONACA- Pagina 747

Stabilizzazione e ricostruzione, corso alla Scuola di Applicazione

18th Stabilization and Reconstruction Management Senior Course

Svolto presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito il corso rivolto agli Ufficiali Dirigenti delle Forze Armate.

Nel periodo 7-11 novembre 2022, presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazionedell’Esercito, si è svolto il 18th Stabilization and Reconstruction Management Senior Course che, erogato da esperti militari e civili, nazionali e internazionali, è stato organizzato e diretto dal Centro Studi Post Conflict Operations.

Il Corso, sviluppato su tre moduli didattici, ha avuto lo scopo di accrescere la preparazione tecnico-professionale dei 16 frequentatori nel settore delle operazioni di Stabilizzazione e Ricostruzione, incrementare la capacità di pianificazione e coordinamento tra le varieagenzieche operano sul terrenooltre che al ruolo svolto dagli attori non statali in tali contesti.

Il programma ha previsto una serie di conferenze tenute da qualificati relatori militari, professori universitari e rappresentantidi Organizzazioni Internazionali/Regionali ed è stato rivolto a 16 Ufficiali Dirigenti delle Forze Armate (11 dell’Esercito, 3 dell’Aeronautica Militare, 2 provenienti dalla Repubblica dellaMacedonia del Nord). Al corso, inoltre, hanno partecipato, in qualità di uditori 3 civili dell’European Training Foundation (ETF) e 1 civile dell’European Council on Foreign Relations (ECFR).

Si è trattato di un corso di alta valenza formativa che ha testimoniato l’eccellenza del Centro Studi Post Conflict Operations.

Il Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazionedell’Esercito, Generale di Divisione Mauro D’Ubaldi, durante ilsaluto di benvenuto ha sottolineato come il Centro sia unadinamica realtà in termini di integrazione civile e militare, in gradodi agevolare la costruzione di una rete di solidi rapporti traIstituzioni, Centri di Studio, Organizzazioni Governative e non governative nazionali ed internazionali.

Prezioso è anche il continuo coinvolgimento in tale palestraintellettuale, di rilevanti realtà presenti sul territorio, una sinergiatestimoniata dalla presenza di numerosi rappresentanti di aziende e centri di ricerca dell’area torinese.

Da giovedì chiuso versante francese Moncenisio

Per tutto l’inverno la statale 25 “del Moncenisio” resterà regolarmente transitabile fino al confine di Stato

L’Autorità francese ha comunicato che a partire dalle 16:00 di giovedì 17 novembre chiuderà al traffico la RD1006, proseguimento in Francia della statale 25 “del Moncenisio”.

Il consueto provvedimento francese di chiusura al traffico per la stagione invernale resterà in vigore fino alla primavera 2023.

Durante l’inverno la statale 25 “del Moncenisio” resterà invece regolarmente percorribile fino al confine di Stato.

Dal Bangladesh stipati in 28 in due alloggi

Dalle prime ore di questa mattina, personale della Polizia di Stato appartenente al Commissariato di P.S. “Dora Vanchiglia” è impegnato in un servizio straordinario di controllo del territorio avente ad oggetto uno stabile sito in corso Giulio Cesare 25.

Il controllo, nato a seguito di alcune segnalazioni di residenti nella zona, ha permesso di verificare la presenza, all’interno di due appartamenti posti al secondo piano della palazzina, di ben 28 cittadini bengalesi, tutti di sesso maschile.

Da accertamenti svolti nell’immediatezza, i due appartamenti oggetto del controllo risultano ciascuno in locazione ad un solo cittadino bengalese, che a sua volta avrebbe subaffittato a connazionali il posto letto. All’interno delle camere, che versavano in condizioni igienico sanitarie precarie, i poliziotti si sono trovati davanti a diversi letti a castello, che occupavano l’intera metratura.

All’attività ha concorso anche personale della Polizia Municipale per la verifica di irregolarità di natura amministrativa.

Sono in corso accertamenti nei confronti di 9 cittadini bengalesi, accompagnati presso gli uffici della Questura in quanto sprovvisti del permesso di soggiorno.

Sul “Torinese” la cronaca raddoppia

Più notizie di cronaca visibili ogni giorno sul Torinese:

la sezione Cronaca, infatti, raddoppia lo spazio consentendo ai nostri lettori di leggere un numero maggiore di notizie direttamente in homepage, senza accedere all’archivio delle news.

Il 17enne arrestato ha ammesso lo stupro della studentessa nel campus

Il 17enne arrestato qualche giorno fa dalla polizia per l’aggressione e la violenza sessuale nel residence universitario Paolo Borsellino di Torino ai danni di una studentessa ha ammesso lo stupro. Ieri si è svolta l’udienza di convalida del fermo del minorenne italiano di origini africane  che a fine ottobre si era introdotto nel campus nei pressi del Politecnico. “Il ragazzo – ha detto il suo legale – è apparso frastornato e si è reso conto della gravità della vicenda”, ha ammesso il fatto, riservandosi una più approfondita descrizione della vicenda. 

 

La banda dei garage: furti in box auto e cantine

Diversi garage sono stati svaligiati di recente in zona Porta Mortara a Novara. Nella notte i malviventi hanno forzato  le serrande rubando biciclette e attrezzi da lavoro. Alcuni furti sono avvenuti anche nelle cantine di edifici residenziali della zona.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

L’omaggio della Sala Rossa ai carcerati che si sono tolti la vita

In apertura della seduta di ieri, il Consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio in memoria delle persone che si sono tolte la vita nelle carceri del Piemonte e di tutto il Paese. L’assemblea elettiva di Palazzo Civico ha così raccolto l’appello della lettera aperta della Camera Penale del Piemonte occidentale e Valle d’Aosta “Vittorio Chiusano”.

Introducendo il momento di raccoglimento in Sala Rossa, la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo ha ricordato come siano già quattro i tragici casi verificatisi dall’inizio dell’anno all’interno della Casa circondariale “Lorusso e Cutugno”, l’ultimo dei quali la scorsa settimana.

La presidente ha poi sottolineato l’attenzione riservata da parte sua e dell’assemblea consiliare a coloro che vivono e prestano servizio nei luoghi della privazione della libertà personale – anche attraverso le attività della Commissione Legalità, presieduta da Luca Pidello – considerata l’importanza delle politiche attive in termini di umanizzazione, rieducazione, reinserimento sociale e tutele.

L’interlocuzione avviata dalla suddetta Commissione con tutte le componenti del sistema di detenzione sul nostro territorio, ha aggiunto Grippo, ha già prodotto un fitto calendario di lavoro e confronto, che avrà ulteriori approfondimenti.

Spazi per lo sport accessibili ai Murazzi

Approvata nella seduta del Consiglio comunale di lunedì 14 novembre una mozione proposta da Pierlucio Firrao (Torino Bellissima) che impegna Sindaco e Assessore competente a indire un bando per le Arcate dei Murazzi non ancora assegnate inserendo anche l’ambito sportivo tra le opzioni di concessione.

Come ha spiegato il primo firmatario, il documento – presentato nella riunione del 12 ottobre 2022 delle Commissioni Quinta e Prima – chiede che le Arcate che non possono essere utilizzate per attività di somministrazione vengano usate per attività sportive, per fare vivere così gli spazi tutto il giorno, non soltanto di sera.

Sono stati approvati anche tre emendamenti presentati da Giuseppe Iannò (Torino Libero Pensiero) che chiedono di favorire l’accessibilità alle Arcate alle persone con disabilità e di dotare le Arcate di bagni, spogliatoi e spazi per le pratiche sportive per le persone con disabilità.

Il documento, così come emendato, è stato approvato all’unanimità (32 voti favorevoli su 32 consigliere e consiglieri presenti).

Limite di velocità a 30 chilometri nelle strade senza diritto di precedenza. Proposta in Comune

/

Il Consiglio comunale ha approvato una mozione, presentata dal capogruppo della Lista civica per Torino Silvio Viale, che impegna il Sindaco e la Giunta a portare il limite di velocità da 50 a 30 chilometri all’ora in tutte le strade cittadine senza diritto di precedenza, individuando le necessarie eccezioni.

Il provvedimento, approvato con 27 voti favorevoli e 3 contrari, nel ricordare che, a qualsiasi velocità, la causa principale degli incidenti sono la distrazione e il mancato rispetto della precedenza, invita ad incentivare una maggiore consapevolezza degli automobilisti verso il rispetto delle regole e la moderazione della velocità.

Sempre nella premessa, il documento evidenzia come la velocità commerciale nella nostra città superi raramente i 25 chilometri orari, rendendo sostanzialmente inutile accelerare fra un incrocio e l’altro nelle vie senza diritto di precedenza o verso il successivo semaforo.

Per questo, introdurre il limite dei 30 all’ora per tutte le strade senza diritto di precedenza e lasciare invece quello ai 50 per le altre strade di scorrimento, creerebbe di fatto zone 30 di quartiere circondate e attraversate da strade di collegamento con un limite aumentato a 50 all’ora.

Esplosione di violenza in Lungo Dora, cassonetti in mezzo alla strada

Esplosione di violenza lungo le sponde della Dora all’altezza di Ponte Carpanini. I gestori di bar e negozi si sono chiusi nei locali impauriti e hanno chiamato le forze dell’ordine che stanno accorrendo.
Non si conoscono nè il motivo, nè l’identità dei coinvolti nella vicenda. Luca Deri, presidente della Circoscrizione 7, ci ha dichiarato: “Chiediamo che i controlli delle forze dell’ordine effettuati in queste settimane possano proseguire per debellare lo spaccio di droga”.
LB