CRONACA- Pagina 737

Conad, in Via Cesana a Torino una panchina rossa per dire NO alla volenza di genere  

Al fianco delle donne

L’installazione di Via Cesana a Torino rientra nel progetto “Panchine Rosse”, lanciato nel novembre 2021 da Conad Nord Ovest, che in un solo anno ha raggiunto il traguardo di 315 panchine donate

 

A Torino in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, Andrea Magoni Socio del punto vendita Conad di Via Cesana 78, in collaborazione con l’Associazione E.M.M.A. si è fatto promotore del progetto “Panchine Rosse” per sensibilizzare sul tema della lotta e della prevenzione di ogni forma di violenza di genere. L’iniziativa è stata lanciata da Conad Nord Ovest nel novembre 2021 ed ha raggiunto lo straordinario risultato di 315 panchine rosse donate e installate nelle regioni di competenza.

La panchina rossa oggi è un simbolo universalmente riconosciuto e associato al tema della violenza di genere, in segno di sensibilizzazione e sostegno tangibile contro un fenomeno ancora troppo radicato nella nostra società.

A Torino la panchina è stata installata oggi presso il Conad di Via Cesana 78. Il progetto ha coinvolto il Centro Antiviolenza E.M.M.A. ONLUS, che accoglie donne che subiscono o hanno subito violenza in qualsiasi forma essa si concretizzi. Presenti alla cerimonia di inaugurazione: la sig.ra Anna Maria Zucca dell’associazione EMMA e Andrea Magoni socio di Conad Nord Ovest. Sulla panchina rossa è stata applicata anche la targa riportante il numero nazionale antiviolenza 1522 e i contatti dei centri antiviolenza locali per emergenze, richieste di aiuto e denuncia.

La donazione e l’installazione delle panchine rosse rappresenta un gesto importante che testimonia l’impegno di Conad Nord Ovest e dei Soci, da sempre sensibili alle tematiche sociali e vicini alle comunità di riferimento con azioni concrete a sostegno delle persone in difficoltà, come le donne che subiscono violenza e che combattono ogni giorno per il diritto all’eguaglianza e alla libertà, ma anche un’attività di sensibilizzazione, informazione e prevenzione verso le nuove generazioni. 

“Con l’installazione di questa nuova panchina rossa vogliamo ribadire con grande convinzione la nostra vicinanza e il nostro supporto a tutte quelle donne che combattono contro qualsiasi forma di violenza e discriminazione – dichiara Andrea Magoni, Socio di Conad Nord Ovest – In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne siamo orgogliosi di confermare il nostro impegno al fianco dell’associazione E.M.M.A, che con il loro operato supportano le donne in difficoltà. Un progetto concreto a testimonianza dell’impegno del gruppo nel sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare la Comunità, promuovendo l’adozione di comportamenti consapevoli e sostenibili”.

Insieme al progetto panchine Rosse, quest’anno Conad Nord Ovest promuove inoltre, dal 25 al 27 novembre, una importante campagna di raccolta fondi a favore dell’Associazione Nazionale “D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza,” che aiuterà le Associazioni territoriali impegnate nella lotta alla violenza sulle donne.i punti vendita coinvolti della rete Conad Nord Ovest di Toscana, Emilia (prov. Bologna, Modena, Ferrara, Imola), Lombardia (prov. Mantova), Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, Lazio (comune di Civitavecchia) e Sardegna.

 

Le iniziative promosse da Conad Nord Ovest, si inseriscono nel grande progetto nazionale di sostenibilità “Sosteniamo il futuro” come importante tassello dell’impegno sociale di Conad.

 

PANCHINE ROSSE:

È un percorso di sensibilizzazione e di informazione lanciato nel 2016 dagli Stati Generali delle Donne che invita Comuni, associazioni, scuole e le imprese di tutta Italia ad inaugurare le panchine rosse su tutto il territorio italiano come monito contro la violenza sulle donne e in favore di una cultura di parità.

 

I NUMERI DELLA VIOLENZA CONTROLE DONNE:

Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica sicurezza relativamente al periodo 1° gennaio – 30 ottobre 2022 sono stati registrati 246 omicidi, con 91 vittime donne, di cui 79 uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 46 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner. Analizzando gli omicidi del periodo sopra indicato rispetto a quello analogo dello scorso anno, si nota un decremento sia nell’andamento generale degli eventi, che da 248 passano a 246 (-1%), sia nel numero delle vittime di genere femminile, che da 101 diventano 91 (-10%).

Piante al posto delle auto, cambia volto il piazzale davanti al liceo Regina Margherita

Taglio del nastro  per il rinnovato piazzale Regina Margherita, davanti all’omonimo liceo di San Salvario. Il progetto fa parte di una serie di interventi di pedonalizzazione e creazione di strade scolastiche, con chiusure, allargamento e adeguamento di marciapiedi, posa di arredi urbani e altro.

 

“Opere – spiega l’assessore alla Mobilità Chiara Foglietta, presente al taglio del nastro insieme al collega per la Cura della Città Francesco Tresso – per dare agli spazi urbani una vita nuova”. L’iter per la riqualificazione ha preso il via a dicembre 2021, quando la Giunta ha approvato il progetto esecutivo del piazzale, che rientra nel Torino Mobility Lab.

Sul piazzale hanno trovato posto delle piante “speciali”: sono alcune tra le 200 vinte la scorsa primavera da due studentesse e due studenti della classe V BL (Liceo Linguistico Esabac) che si sono classificati primi al concorso IMMAGIRAMA, promosso in occasione della Giornata della Terra dai Ministeri dell’Istruzione e della Transizione Ecologica, da Eventi Lumi ed Isola Ursa. Alberi che sono stati donati alla Città di Torino e verranno destinati in diverse zone della Città.

Fortemente voluta dalla Scuola, l’inaugurazione di oggi ha concluso una mattinata dedicata alla sostenibilità nella quale studenti e studentesse (del Liceo Regina Margherita, del Liceo Cavour, dell’I.I.S. Majorana e del Liceo D’Azeglio) hanno potuto dialogare con il climatologo Luca Mercalli, ospite in Aula Magna.

Conferenze alla Croce Verde di None

La Croce Verde di None, associazione aderente ad Anpas, organizza due conferenze gratuite, aperte a tutti, sul primo soccorso con il patrocinio del Comune di None.

Il primo incontro, in programma sabato 3 dicembre dalle ore 14 alle 17, presso la sala conferenze del Comune di None, riguarderà le manovre di disostruzione e la prevenzione di incidenti in età pediatrica e sarà a cura della dott.ssa Beatrice Savino, pediatra.

Il secondo evento formativo si terrà sabato 10 dicembre sempre in Comune, dalle 14 alle 17, sarà tenuto dagli istruttori della Croce Verde None e sarà dedicato alla rianimazione cardiopolmonare in età adulta e pediatrica, anche con utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno.

Entrambi gli incontri prevedono una parte teorica e una di dimostrazioni pratiche. Per maggiori informazioni e adesioni occorre scrivere a eventi@croceverdenone.org o telefonare al numero 011 9864996, entro il 30 novembre 2022.

«La Croce Verde None – spiega il vicepresidente e responsabile formazione Croce Verde None, Federico Vialardi – ha voluto offrire anche quest’anno dei momenti di incontro per sensibilizzare su temi sanitari molto importanti e far avvicinare sempre più i cittadini al riconoscimento precoce di segni e sintomi d’allarme e procedere all’attivazione dei sistemi d’emergenza. Abbiamo infatti già organizzato, il 12 novembre, un interessante incontro formativo dedicato all’ictus, con la presenza del personale dell’unità operativa Stroke delle Molinette e adesso invitiamo a partecipare agli incontri di dicembre presso il Comune di None. Lanciamo inoltre un appello a iscriversi al prossimo corso di formazione per diventare volontari soccorritori che inizierà a gennaio 2023 scrivendo a formazione@croceverdenone.org».

La Croce Verde None, associata Anpas, può contare sull’impegno di 154 volontari, di cui 73 donne, grazie ai quali ogni anno svolge oltre 20mila servizi con una percorrenza di circa 602mila chilometri. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto dei disabili. Attualmente la Croce Verde None dispone di 12 autoambulanze attrezzate per il soccorso, due automediche e sei automezzi per il trasporto di persone disabili e per i servizi socio sanitari.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.425 volontari (di cui 4.062 donne), 5.753 soci, 640 dipendenti, di cui 71 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 226 automezzi per il trasporto disabili, 261 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 534.170 servizi con una percorrenza complessiva di 17.942.379 chilometri.

Bimbo di 18 mesi inghiotte hashish, ricoverato in ospedale

È stato ricoverato all’ospedale Maggiore di Novara un bambino di 18 mesi che è stato portato al pronto soccorso dal papà. Gli esami medici hanno riscontrato una intossicazione da cannabinoidi e il bimbo è stato posto in coma indotto. Le condizioni, apparse gravi al momento del ricovero sono migliorate. Pare che il bambino abbia ingoiato delle pastiglie di hashish trovate in casa.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Bus Gtt prende fuoco in corso Giulio Cesare

L’altra sera un bus di linea è andato in fiamme in corso Giulio Cesare all’angolo con via Cherubini a Torino. Il mezzo della linea Se2  stava  rientrando al deposito senza  passeggeri. Il conducente è sceso non appena accortosi del fumo e ha chiamato i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme. Il bus è rimasto gravemente danneggiato e probabilmente non sarà più utilizzabile.
(Foto archivio)

Band P38, perquisizioni per istigazione a delinquere

La band musicale P38 – La Gang era stata segnalata per i contenuti delle canzoni, dalla figlia di Aldo Moro Maria Fida e dal figlio di un carabiniere vittima delle Br: ora i componenti del gruppo sono indagati a Torino per istigazione a delinquere. Ieri  i carabinieri e la polizia, supportati dagli uffici territoriali di Bologna, Bergamo e Nuoro, hanno effettuato  perquisizioni nei confronti dei quattro membri  della band sequestrando materiale informatico utile alla prosecuzione delle indagini.

Area pedonale di via di Nanni: dal 28 novembre attivi i varchi elettronici

Da lunedì prossimo 28 novembre 2022 entrerà in funzione il nuovo sistema elettronico per il controllo dell’accesso all’area pedonale di via Dante Di Nanni.

I varchi elettronici, attraverso il riconoscimento della targa, registreranno i passaggi dei veicoli non inseriti nella white list, e pertanto non ammessi al transito, che automaticamente saranno segnalati agli uffici competenti per la redazione degli atti conseguenti alle violazioni commesse.

 

Prima che il veicolo venga considerato sanzionabile, ovvero entro dieci giorni dal primo ingresso, chiunque sia in possesso dei requisiti previsti e non lo avesse ancora fatto può chiedere l’inserimento nella white list, utilizzando esclusivamente il modulo telematico reperibile al link .

Per alcune categorie di veicoli, non è necessario l’inserimento nella white list per accedere all’area. Tra queste figurano i velocipedi ed assimilati senza targa, i veicoli in servizio pubblico di piazza (taxi) e quelli in servizio di emergenza.

Sono consentiti il transito, la fermata e la sosta dei seguenti veicoli:

–              velocipedi ed assimilati;

–              veicoli di servizio delle aziende erogatrici di pubblici servizi e loro appaltatori limitatamente ai periodi in cui devono effettuare lavori o servizi per cui è necessario accedere all’area pedonale;

–              autocisterne destinate al rifornimento di combustibile per il riscaldamento, limitatamente al tempo necessario per il rifornimento;

–              veicoli in servizio di emergenza;

–              veicoli utilizzati dagli operatori di mercato per il commercio su area pubblica, nei giorni feriali dalle 5,30 alle 14,00 e nei prefestivi fino alle ore 20,30, esclusivamente nei periodi e nei posteggi assegnati per concessione pluriennale o temporanea.

Sono consentiti il transito e la fermata, ma non la sosta:

–              dei veicoli al servizio di persone con limitata o impedita capacità motoria muniti di speciale contrassegno, limitatamente alle necessità abitative, lavorative o di servizio;

–              dei veicoli in servizio pubblico di piazza (taxi) limitatamente al tempo necessario per la salita o discesa dei clienti che necessitano di trasporto all’interno dell’area pedonale;

–              dei residenti nell’area pedonale mediante iscrizione in white list di non più di una targa per proprietario o utilizzatore (es.: locatario) di veicoli;

–              dei dimoranti temporanei nell’area pedonale mediante iscrizione in white list di non più di una targa per dimorante, quale proprietario o utilizzatore (es. locatario) di veicoli;

–              dei titolari di posti auto accessibili esclusivamente transitando nell’area pedonale mediante iscrizione in white list di non più di due targhe per posto auto, collegate al richiedente quale proprietario, locatore, ecc. del veicolo;

–              dei veicoli di categoria N (autocarri) che effettuano operazioni di carico e scarico tra le ore 15.00 e le ore 19.00 dei giorni feriali (eccetto prefestivi);

–              dei veicoli di artigiani e imprese che eseguono interventi di manutenzione e controllo degli immobili, delle loro parti e dei relativi impianti di servizio (gas, luce, acqua, telefonia) che devono richiedere l’esenzione a posteriori tramite la piattaforma Ztl di Gtt

Ulteriori informazioni sul sito della Circoscrizione 3

(Foto archivio)

Focus Covid, la situazione a Torino e in Piemonte

/

In Piemonte la curva dei contagi presenta un andamento in crescita, seppure più contenuta rispetto al periodo precedente di osservazione.

L’andamento nella nostra regione è leggermente inferiore a quello nazionale.

L’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 9,5%, quella dei posti letto in terapia intensiva si attesta al 3,2 %, mentre la positività dei tamponi è al 15,6%.

CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON 5

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 14 novembre evidenziano la dominanza delle sottovarianti di Omicron BA.5 in tutti i depuratori.

Per quanto riguarda il depuratore di Cuneo, dall’analisi bioinformatica emerge che un terzo delle mutazioni utilizzate per identificare la sottovariante dominante appartiene alla sottovariante BA.5.3. Il laboratorio di Virologia ambientale di Arpa Piemonte monitorerà l’evolversi della variante dominante nei prossimi campionamenti.

Sono state poi identificate nel depuratore di Alessandria mutazioni specifiche ed univoche con bassa frequenza della sottovariante di Omicron BA.2.75, Omicorn BA.4 e le sue sottovarianti.

Non si osservano mutazioni specifiche per le sottovarianti Omicron BA.1, BA.3, BA.2.12.1 e BG.

Vaccinazioni
Tra venerdì 18 e giovedì 24 novembre sono state vaccinate 34.661 persone: 99 hanno ricevuto la prima dose, 223 la seconda, 919 la terza, 24.128 la quarta, 9.292 la quinta.
Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.600.343 dosi, di cui 3.344.005 come seconde, 2.958.628 come terze, 662.468 come quarte, 28.691 come quinte.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 18al 24 novembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 2.376. Suddivisi per province: Alessandria 230, Asti 98, Biella 75, Cuneo 197, Novara 175, Vercelli 81, VCO 71, Torino città 559, Torino area metropolitana 836.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 16.631 (+1.419).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 1.612 (+122), Asti 687 (+11), Biella 527 (+34), Cuneo 1.379 (+225), Novara 1.226 (+76), Vercelli 565 (+31), VCO 498 (+121), Torino città 3.915 (+331), Torino area metropolitana 5.855 (+396).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 18 al 24 novembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 391.1 con andamento crescente (+9,3%) rispetto ai 354.7 dei sette giorni precedenti.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 197.2 (+0,6%).

Nella fascia 25-44 anni è 372.6 (+12,9 %).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 481.4 (+ 12,6%).

Nella fascia 60-69 anni è 492.9 (+10,3%).

Tra i 70-79 anni è 493.3 (+ 6,6%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 485.7 (+4,8%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

In età scolastica, nel periodo dal 18 al 24 novembre, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in calo nelle fasce 3-5 anni e 11-13 anni.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 121.3 ( +8,7%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 36.4 (-34,5%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 105.9 (+20,6%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 157.9 (19,7%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 190.7 (+0,8%).

Donna sorpresa a rubare al supermercato: arrestata

La sorveglianza l’ha sorpresa mentre cercava  di rubare al supermercato Tigros a Novara nei giorni scorsi. La polizia ha arrestato una donna di 53 anni per rapina impropria. Verrà processata per direttissima.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

I Comuni dicono no al blackfriday sulle piattaforme online

Il #blackfriday è solo nei negozi del tuo territorio. Gli acquisti solo sotto casa,
e non sulle grandi piattaforme di logistica e mega siti web.

Salviamo con Uncem i negozi, che nei paesi sono sempre meno, più deboli,
visto che oltre 200 Comuni in Italia non hanno più negozi e bar.
Altri 500 sono a rischio desertificazione commerciale.
Il black friday on line è distruttivo per l’economia delle città e dei paesi.

Uncem diffonde un appello e una campagna di marketing territoriale, da far circolare ovunque, da affiggere nei negozi e nei bar.
Per un invito a tutti a comprare nei negozi del proprio territorio, a comprare sotto casa. Sempre di più. Diciamolo sui social.
Quando Uncem lanciò, con le Camere di Commercio, la campagna ‘Compra in valle, il tuo paese, la montagna vivrà’, dieci anni fa,
vi è stata una grande attenzione culturale, mediatica, che è cresciuta. Ripartiamo oggi nella settimana del #blackfriday.
Da fare, come gli acquisti di Natale, nei negozi della valle, del territorio, dei paesi e delle città.

Il #blackfriday è solo nei negozi del tuo territorio.