CRONACA- Pagina 725

Ladri bloccano l’ascensore tra un piano e l’altro per sfuggire alla polizia

La Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino serbo montenegrino di 60 anni e un cittadino italiano di 19 gravemente indiziati del reato di furto aggravato in concorso.

Transitando in lungo via Scialoja, gli agenti dell’UPGSP hanno percepito dei rumori sospetti provenire da un cantiere poco distante e avvicinatisi per controllare, hanno notato un furgone col portellone laterale spalancato parcheggiato a fianco del cantiere e due soggetti, uno dei quali intento a caricare materiale edile all’interno del veicolo.

Alla vista della volante, la coppia si dava alla fuga intrufolandosi in un condominio di via Veronese. Qui i due, entrati all’interno dell’ascensore condominiale ne bloccavano la corsa fra un piano e l’altro, per ben due volte, nel tentativo di sottrarsi al controllo da parte delle Forze dell’ordine. Lo stratagemma non ha però sortito l’effetto desiderato infatti i poliziotti riuscivano a fermali al piano terra.

Nel furgone, di proprietà della figlia del sessantenne e privo di copertura assicurativa, gli agenti hanno rinvenuto materiale edile dal valore di oltre 2000 euro (tavole zincate, tavole fermapiedi e dei morsetti), prontamente riconsegnato al legittimo proprietario.

Gli operatori hanno anche rinvenuto e sequestrato una chiave inglese lunga 19 cm, una forbice da elettricista, una tronchesina e un martello, arnesi verosimilmente utilizzati per mettere a segno il colpo che si trovavano nella disponibilità dei due uomini.

Alla luce dei fatti, i due sono stati arrestati per furto aggravato in concorso e denunciati per possesso ingiustificato di chiavi alterate.

Schianto contro palo di cemento Muore automobilista

Un automobilista è  deceduto nella notte in un incidente stradale  sulla strada provinciale 34 vicino a Lucedio, nel Vercellese. La dinamica è in fase di accertamento:  l’auto  si è schiantata contro un palo in cemento lungo la strada.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Indossa giacca del negozio e scappa Ma fuori trova i carabinieri

Un giovane di 20 anni  è stato denunciato dai carabinieri. Il fatto è avvenuto piazza Bengasi a Moncalieri, dove il ragazzo, in un negozio ha indossato una giacca che era in vendita ed  è uscito senza pagare. Il titolare lo ha inseguito gridando. La scena è stata vista da una pattuglia di carabinieri che si trovava casualmente in zona per controlli di routine. I militari hanno così bloccato il giovane.

Un grande murales dedicato a Piero Angela

Nichelino ha dedicato a Piero Angela un grande murales realizzato su una casa in via Torino, nell’ambito di di Nichelino Lights Up Festival, progetto di riqualificazione urbana. L’iniziativa è stata promossa dall’assessore alle Politiche giovanili Fiodor Verzola.

Prima neve anche in pianura nel Torinese

/

I primi fiocchi di neve della stagione sono scesi nella notte anche in alcune zone di pianura del Torinese. Nella foto la zona di Giaveno. Nevicate più abbondanti in alta quota e anche su alcuni rilievi collinari. A Torino per il momento la neve non è ancora arrivata. Per la giornata di oggi solo leggere piogge.

Tensioni al corteo No Tav Poliziotto ferito da un petardo

/

Tensioni al corteo No Tav  tra manifestanti e forze dell’ordine in Valle di Susa al termine del corteo di oggi.  A San Didero gli attivisti si sono avvicinati a una zona controllata dalla polizia e hanno iniziato a battere sulle  transenne. Diversi manifestanti sono saliti  su una collinetta e hanno lanciato sassi e petardi  contro le forze dell’ordine che hanno risposto con i lacrimogeni. Un agente di polizia è rimasto ferito da un petardo.

In piazzetta reale il bosco degli alberi di Natale di Torino

È stato acceso “il bosco di alberi di Natale” in piazzetta reale a Torino.

Si tratta di un grande albero tradizionale situato di fronte a palazzo reale, circondato da abeti più piccoli.  Con il presepe artistico di Emanuele Luzzati, il calendario dell’avvento e le Luci d’artista si completa così  la serie di iniziative in occasione delle festività natalizie in città.

Dall’Omelia della Festa dell’Immacolata il grido della Barriera povera e degradata

Caro direttore,

nella chiesa strapiena della Madonna della Pace nel giorno della Immacolata arriva da Don Luca Ramello ,nella sua bella Omelia, la denuncia della fatica di vivere in questo Quartiere e del Parroco Don Stefano Votta che al degrado del Quartiere rispondiamo con la bellezza della Chiesa casa della Comunità.

Possibile , dico io, che gli scienziati che amministrano Torino non si capisca che se non aumenta il tenore di vita della Metà della Città che sta male, da sola la domanda di consumi della Metà della Città che sta bene non riesce a portare il PIL di Torino ai livelli di prima del declino?
Per  Le periferie occorrono ben altri investimenti di sviluppo e di lavoro , i lavori della metro partiranno solo nel 2024
Mino Giachino all’uscita della Messa

Truffa Postamat: raggirato e derubato di 6 mila euro e di una ricarica da 5 mila

Finti operatori postali riescono a rubare migliaia di euro. Un uomo residente a Novara ha ricevuto una chiamata da un sedicente operatore postale, che gli comunicava che sul suo conto corrente risultavano delle operazioni sospette e lo invitava a raggiungere uno sportello Postmat per eseguire una procedura che avrebbe bloccato le transazioni. Giunto al Postmat, in contatto telefonico con il finto operatore postale, effettuava le operazioni fino al termine della telefonata. Poi, insospettito per la  procedura inusuale, recatosi nell’ufficio postale, ha capito di essere stato vittima di una truffa consistente in ben tre operazioni di “postegiro” per un totale di 6mila euro. La polizia ha verificato gli intestatari delle transazioni che sono stati denunciati e ha scoperto  che era stata eseguita un’ulteriore ricarica a una postepay per il valore di 5mila euro.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Rfi rilancia la gara per la fermata Le Gru

 

  • dal valore di 8,9 milioni di euro
  • finanziati anche con fondi PNRR
  • Interessata la futura SFM 5

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha avviato la gara per la progettazione esecutiva e realizzazione della fermata ferroviaria Borgata Quaglia – Le Gru, del valore di 8,9 milioni di euro finanziati con fondi PNRR. L’attivazione è prevista entro il 2026.

L’appalto prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di una nuova fermata in trincea, con passerella pedonale per permettere l’attraversamento dei binari, nuovi marciapiedi, accessibilità con scale e ascensori, parcheggi per persone a ridotta mobilità, kiss and ride, postazioni per taxi e postazioni di ricarica elettrica.

A completare l’opera, la realizzazione di una nuova pista ciclopedonale dalla fermata al sottopasso esistente di via G. di Vittorio, che sarà oggetto di riqualificazione e di interventi per il superamento delle barriere architettoniche, consentendo l’accesso dal quartiere Borgata Lesna.

La nuova fermata si inserisce nel più ampio progetto di realizzazione della linea SFM5 S. Luigi Orbassano-Torino Stura, che prevede le ulteriori fermate di S. Paolo SFM5 e S. Luigi di Orbassano.

La gara è stata bandita a seguito dell’approvazione del progetto definitivo da parte del Provveditorato alle Opere Pubbliche Piemonte.