CRONACA- Pagina 69

Treni, Sicchiero: “Dovremmo scegliere se sacrificare studenti o lavoratori?”

LINEA CHIERI-TORINO-RIVAROLO

«Quanto avvenuto questa mattina alla stazione di Chieri, come riportato da alcuni organi di informazione, ha dell’incredibile: a causa di nuove soppressioni di treni, saremmo arrivati al punto da dover scegliere chi sacrificare, se gli studenti o i lavoratori. Non si contano più i disagi e le cancellazioni di corse sulla linea metropolitana Sfm1. Tutti gli appelli rivolti nel corso degli anni e i suggerimenti al fine di migliorare il servizio sono caduti nel vuoto, a fronte dell’aumento del costo di abbonamenti e biglietti. Una situazione frustrante per chi, come la nostra Amministrazione, crede nell’importanza del trasporto pubblico locale. I disservizi sulla linea Sfm1 penalizzano non solo gli utenti ma l’intera città, minandone l’attrattività e la competitività. Mi piacerebbe che gli esponenti della destra, così impegnati in queste settimane a polemizzare sui parcheggi, si facessero sentire con la Giunta Cirio, sollecitando interventi concreti e urgenti. Invece, non ho visto né raccolte firme né mobilitazioni. Eppure non basta aver introdotto sulla Chieri-Rivarolo qualche corsa in più, se poi i treni sono soppressi o in ritardo. Proporrò ai Sindaci del territorio interessato di assumere un’iniziativa congiunta nei confronti di Trenitalia-Rfi e di Regione Piemonte».

Rissa nel carcere di Ivrea: aggredito agente

Rissa tra detenuti ieri sera nel carcere di Ivrea. Gli agenti di polizia penitenziaria hanno chiesto il supporto di colleghi di altre carceri piemontesi per sedare la zuffa. Sono state danneggiate alcune strutture dell’istituto. Alcuni detenuti hanno cercato di strangolare un agente che è stato portato in ospedale con 10 giorni di prognosi.

Dal Mur fondi per studentati nel Torinese

 Il Ministero dell’Università̀ e della Ricerca (MUR) ha destinato a Torino e Grugliasco oltre 12,4 milioni di euro per la realizzazione di nuovi studentati, che prevedono la creazione di 623 nuovi posti letto. Ad aggiudicarsi i fondi sono stati Unitalia 2011 per lo studentato di Grugliasco nella Strada della Pronda; Campus X per lo studentato di Torino in Corso regina Margherita e M.L. Immobiliare per lo studentato del capoluogo piemontese in via Rovigo.

L’investimento si inserisce nell’ambito del piano di attuazione della riforma sull’housing universitario, finanziata attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con una dotazione complessiva di 1,2 miliardi di euro. L’obiettivo è quello di incrementare la disponibilità̀ di alloggi per gli studenti, migliorando le condizioni di accesso all’istruzione universitaria su tutto il territorio nazionale e rafforzando il diritto allo studio.

Ad oggi, il Ministero guidato da Anna Maria Bernini ha già approvato finanziamenti per la realizzazione di circa 23.000 nuovi posti letto in tutta Italia, di cui 1.893 in Piemonte. Questo intervento rappresenta un passo significativo per rispondere alla crescente domanda di alloggi per studenti e per rafforzare l’attrattività delle università italiane, offrendo soluzioni abitative moderne e accessibili.

Recupero Farmaci Validi non Scaduti, il progetto si allarga a Bardonecchia

Il Progetto di Recupero Farmaci Validi non Scaduti” nel 2024, a Torino e Provincia, ha salvato dallo spreco 88 mila confezioni di farmaci per un valore commerciale di poco superiore ai 2 milioni di euro, che sono stati donati a oltre 30 enti. Questo progetto si allarga con la collocazione di un contenitore per la raccolta presso tre farmacie situate nei comuni montani di Bardonecchia, Pinasca e Ceres. Nel pomeriggio di martedì 25 febbraio, il contenitore per il recupero farmaci Validi non Scaduti è stato collocato nella farmacia comunale Borgo Vecchio, in piazza Don Vachet, a Bardonecchia, alla presenza della Sindaca Chiara Rossetti. Già fissati i prossimi appuntamenti alla farmacia Piton Santiano, in via Nazionale 34, a Pinasca, mercoledì 5 marzo alle ore 10, alla presenza del Sindaco Igor Alessandro Bonino e del Consigliere Regionale Silvio Magliano e infine alla farmacia Ricaldone di piazza Europa 35, a Ceres, mercoledì 12 marzo, alle ore 10, alla presenza del Sindaco Davide Eboli.

Il progetto di Recupero Farmaci Validi Non Scaduti è una delle iniziative dell’iniziativa intitolata “Argini – azione di protezione della salute per la popolazione fragile a contrasto della povertà sanitaria”, promosso da Banco Farmaceutico e finanziato dalla Regione Piemonte. Nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa, i cittadini hanno la possibilità di donare farmaci Validi non Scaduti sotto stretto controllo del farmacista, oltre eventualmente ad altri beni di salute e dispositivi come pannoloni per anziani, cateteri, traverse o integratori alimentari. Le operazioni di ritiro dei farmaci saranno a cura dall’ente gemellato con la farmacia, il quale, trattenuto ciò che riterrà utile per i propri assistiti, conferirà a Banco Farmaceutico il rimanente, che sarà messo a disposizione della rete di enti solidaristici che operano sul territorio provinciale.

“I farmaci Validi non Scaduti – afferma Cristiana Pensa, Presidente del Banco Farmaceutico ODV – che i cittadini conferiranno presso le farmacie saranno destinati alle persone in condizioni di povertà sanitaria assistite presso gli ambulatori cittadini e provinciali gestiti dagli enti del terzo settore, e presidiati da medici volontari. Una preziosa risorsa di salute che trova così una collocazione solidaristica e che viene sottratta allo smaltimento con un risparmio per tutta la comunità in termini economici ed ambientali. Non dimentichiamo che i farmaci sono rifiuti urbani pericolosi”.

“Oggi è un giorno importante per la nostra comunità-afferma Chiara Rossetti, Sindaca di Bardonecchia – con grande orgoglio inauguriamo questa iniziativa del Banco Farmaceutico, che dimostra concretamente come la solidarietà e la collaborazione possono fare la differenza nella vita delle persone. Sappiamo bene quanto l’accesso ai farmaci sia essenziale per garantire il diritto alla salute, soprattutto per chi si trova in difficoltà economica. Grazie a questo progetto, che permette di raccogliere e distribuire farmaci non scaduti, potremo offrire un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno, evitando sprechi e promuovendo una cultura del riuso responsabile. Grazie al Banco Farmaceutico per aver portato a Bardonecchia questa iniziativa, grazie alla farmacia comunale, oggi esternalizzata, che l’ha accolta con entusiasmo, un grande grazie ai volontari e alle associazioni che sosterranno questa rete di solidarietà. Questa è una comunità che non lascia indietro nessuno”.

Mara Martellotta

Educazione Finanziaria con Poste italiane

Proseguono per i cittadini piemontesi gli q in modalità webinar. La settimana riparte con un doppio appuntamento oggi 25 febbraio e il 27, rispettivamente con le tematiche “Il risparmio e gli investimenti” e “Il passaggio generazionale”.

Per ciascuna giornata sono previsti due differenti momenti, alle ore 10 e alle 16, durante i quali i relatori condivideranno con i partecipanti utili suggerimenti su come gestire al meglio risparmi e investimenti e raggiungere così il proprio benessere finanziario e come pianificare il proprio passaggio generazionale per essere dei “buoni antenati”.

Questi incontri, promossi da Poste Italiane, hanno l’obiettivo di diffondere una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale, aiutando giovani e adulti a compiere scelte consapevoli in linea con i gli obiettivi personali e familiari. I webinar saranno accessibili a tutti i cittadini, con sottotitoli e interprete LIS.

Per partecipare gratuitamente basta collegarsi su https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi alla pagina web di Educazione Finanziaria, nella sezione sostenibilità del sito istituzionale www.posteitaliane.it, scegliere la tematica di interesse e registrarsi. All’interno del sito sono disponibili, inoltre, molteplici contenuti multimediali aperti a tutti, come ad esempio, i tre “Percorsi in Video pillole”, composti da video pillole di Educazione Finanziaria articolati in tre livelli (base, intermedio ed evoluto), dove ciascun percorso aiuta a orientarsi tra le possibili soluzioni finanziarie, assicurative e previdenziali.

L’iniziativa si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane alle esigenze dei cittadini e in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.  

 

Mappano, 28 nuovi volontari nella Croce Rossa 

Si è ufficialmente concluso il corso di accesso per nuovi volontari della Croce
Rossa Italiana – Comitato di Mappano. Da oggi, il Comitato e il territorio potranno contare su 28 nuovi
volontari e volontarie pronti a operare a servizio della comunità.
Il corso, della durata di 30 ore, ha visto la partecipazione di persone di diverse fasce d’età, con il volontario
più giovane di 14 anni e la più adulta di 80, tutte accomunate dal desiderio di mettersi al servizio della
collettività.
“Siamo orgogliosi di accogliere questi nuovi volontari nella nostra grande famiglia,” ha dichiarato Andrea
Giorgis, Presidente del Comitato CRI di Mappano. “Il loro entusiasmo e la loro dedizione saranno una
risorsa preziosa per il nostro Comitato e per tutta la comunità di Mappano. Oggi più che mai, il ruolo del
volontariato è fondamentale per rispondere alle esigenze del territorio e garantire supporto a chi ne ha più
bisogno.”
Al momento, in seguito al superamento del corso di accesso, i nuovi volontari non sono abilitati al
soccorso, ma possono svolgere attività sociali, di promozione della salute e di supporto alla cittadinanza.
I neo-volontari saranno impegnati in vari ambiti, tra cui le attività rivolte alle fasce di popolazione più
vulnerabili e con attività di sensibilizzazione alla cittadinanza. L’ingresso di queste nuove forze consentirà
di rafforzare ulteriormente le attività del Comitato, garantendo una presenza costante e capillare sul
territorio.
L’importanza del volontariato è sempre più evidente in un periodo storico in cui la solidarietà e l’impegno
sociale rappresentano un pilastro fondamentale per il benessere della comunità. La Croce Rossa di
Mappano ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla formazione di questi nuovi volontari e invita la
cittadinanza a scoprire di più sulle attività dell’associazione e sulle opportunità di volontariato.

Dna dialoghi condivisi

IL 10 MARZO alle 17,30 presso i locali di Piano Nobile Torino, siti in Palazzo Saluzzo Paesana, si terrà un evento dal titolo “DNA DIALOGHI CONDIVISI” ad inaugurare la Settimana del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA).
Saranno presenti eccezionalmente i primari e i referenti DNA delle principali realtà ospedaliere e del territorio torinese a simboleggiare un impegno condiviso nell’affrontare i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (anoressia, bulimia nervosa, disturbo arfid, binge eating disorder, ….).
Si tratta di patologie che in Italia riguardano circa tre milioni di persone e rappresentano un problema di salute pubblica in costante crescita.
Secondo la Survey nazionale del Ministero della Salute 2019 – 2023 in tre anni i disturbi alimentari sono più che raddoppiati e rappresentano la prima causa di morte tra gli adolescenti dopo gli incidenti stradali.
La comunicazione fra gli operatori e fra strutture appare imprescindibile alla luce di questi dati e l’evento   “Dialoghi Condivisi” vuole sancire l’impegno ad essere una squadra con un unico grande obbiettivo condiviso: la tutela e la promozione della salute della popolazione ed in particolare dei ragazzi.

Quando Musica e solidarietà si incontrano

Sabato 1 marzo – ore 20,30 – Conservatorio G.Verdi
Via Giuseppe Mazzini, 11 – Torino
Protagonista l’Orchestra Filarmonica Volpianese diretta dal Maestro Pietro Marchetti
A favore della “Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro” di Candiolo.

Sabato 1 marzo alle ore 20,30 presso la grande sala concerti del Conservatorio G. Verdi di Torino (via Giuseppe Mazzini 11), l’Orchestra Filarmonica Volpianese, una realtà musicale nota a livello internazionale con oltre 50 musicisti diretti dal Maestro Pietro Marchetti, sarà protagonista di un concerto a scopo benefico il cui ricavato sarà devoluto a favore della “Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro” di Candiolo nell’ottica di una raccolta fondi dedicata a questa eccellenza del nostro territorio.

Sul palco del Conservatorio salirà anche l’affermata soprano Carolina Mattioda.

L’iniziativa è promossa da Lions International, la più grande organizzazione di volontariato al mondo con quasi un milione e mezzo di soci presenti in 200 paesi. In particolare il Lions Club Torino Principe Eugenio, in collaborazione con il Torino Monviso, Torino Risorgimento, Torino Sabauda e Torino Augusta Taurinorum, si sono occupati dell’organizzazione.

I brani proposti sono molto noti ed apprezzati spaziando dalla musica classica all’operetta alle musiche da film.

Rivoli: bonus elettrico per disagio fisico

Il Comune di Rivoli informa i cittadini che è attivo il Bonus Sociale Elettrico per Disagio Fisico, un’agevolazione fondamentale per chi utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita. Il bonus, concesso indipendentemente dal reddito, permette di ottenere una riduzione diretta sulla bolletta dell’energia elettrica, in base al consumo annuo dei dispositivi medici necessari. Non è richiesta alcuna procedura di rinnovo: l’agevolazione resta valida fino a quando l’uso delle apparecchiature sarà necessario.

La nostra Amministrazione è attenta alle esigenze delle famiglie e delle persone più fragili. Questo bonus rappresenta un supporto concreto per chi affronta situazioni di salute complesse e ha bisogno di apparecchiature elettromedicali per la propria sopravvivenza. Vogliamo garantire a tutti i cittadini l’accesso a un aiuto economico fondamentale per la qualità della vita” – dichiara l’Assessore ai Servizi a Sostegno delle Famiglie, Silvia Romussi.

Per richiedere il bonus è sufficiente presentare domanda online al Comune di Rivoli, allegando un certificato dell’ASL che attesti la patologia, la tipologia di apparecchiatura utilizzata e il numero di ore di utilizzo giornaliero. Una volta approvata, la riduzione verrà applicata direttamente sulla bolletta.

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda, visitare il sito del Comune di Rivoli.

https://www.comune.rivoli.to.it/Servizi/Bonus-sociale-elettrico-per-disagio-fisico