CRONACA- Pagina 681

“Quattro passi di salute nel parco” con i Lions

Domenica 24 settembre dalle ore 9 alle 13,30, al Parco delle Vallere di Moncalieri, in corso Trieste, 98, i Lions International organizzano, insieme alla Città di Moncalieri, alle Aree Protette Po Piemontese e ad Amar Piemonte “Quattro passi di salute nel parco”, incontri e formazioni sul mondo degli animali.

Il Campus Veterinario vedrà impegnati i veterinari dell’Università di Torino, Dipartimento di Medicina Veterinaria, ASL To5 e i referenti Lions nel dare consigli di prevenzione gratuita sulla loro salute.

Ci sarà anche una “dimostrazione degli istruttori dei cani guida Lions” per non vedenti a cura dell’Host di Moncalieri e “animali sociali e da assistente” a cura di Amar Piemonte (Associazione dei Malati Reumatici del Piemonte).

Tra le tante attività, anche un incontro dedicato a grandi e piccini con il tenero mulo Giuly, ultimo esemplare delle migliaia di suoi antenati che hanno collaborato con gli Alpini in pace ed in guerra, a cura di ANA Associazione Nazionale Alpini Moncalieri.

Sito: www.lionsmoncalierihost.it

Artigianato e sport per i 160 anni di Rivarolo città

SABATO 23 SETTEMBRE 2023

A Rivarolo Canavese proseguono, in occasione della Festa di San Michele, i festeggiamenti in occasione del 160° Anniversario del riconoscimento di Città.

L’ evento “VIVI RIVAROLO 160” promosso da Città di Rivarolo Canavese in collaborazione con le Associazioni Pro loco Rivarolo Canavese APS e Ascom Rivarolo, e con la regia tecnica di Marco Nicolino della gelateria Buono e Sano, si svolgerà dal pomeriggio di Sabato 23 Settembre presso l’Allea di Corso Torino e sarà l’occasione per evidenziare e far conoscere le eccellenze della nostra Città nel campo della Moda, del Food, del Gelato e dello Sport, nel pieno spirito delle attività del Distretto Urbano del Commercio “Vivi Rivarolo”.

VIVI L’ECCELLENZA DEI NOSTRI MAESTRI GELATIERI

Alle ore 16, i Gelatieri di Rivarolo presenteranno alla Città i gelati che possano meglio rappresentare Rivarolo e il territorio canavesano. Un esercizio del gusto, che sarà preludio di un vero e proprio laboratorio alla scoperta di prodotti che potranno ricevere il riconoscimento di prodotti a denominazione comunale nei prossimi mesi.

L’utilizzo di materie prime canavesane, la produzione nei nostri laboratori rivarolesi e l’originalità dei prodotti dovranno raccontare le tipicità e le tradizioni della nostra cittadina seppur attraverso l’innovazione e le sempre nuove peculiarità della produzione gelatiera. Potremo degustare le proposte di Buono e Sano, Carapina, Enrietto il latte a gelato, Mister Ice e Portici. Ospite d’eccezione Nevedarance da Caluso, tra i Maestri del Gusto.

Il grande Festival del Gelato di Rivara, magistralmente organizzato, ha raccontato l’Italia del Gelato al nostro Canavese, con questo evento i gelatieri di Rivarolo sono chiamati a sperimentare e a mettersi in gioco per creare una proposta da esportare per veicolare le caratteristiche del nostro territorio. Un prodotto popolare, amato da grandi e piccini, che nasconde grande competenza tecnica e abilità nella produzione, tra arte e scienza.

VIVI LA MODA RIVAROLESE

Alle ore 17 “RIVAROLO SFILA” a cura di Ascom Rivarolo e Stay Young. Le attività commerciali di Rivarolo si raccontano e sfilano per presentare la collezione autunno inverno 2023/2024. Il commercio è sicuramente il fiore all’occhiello che caratterizza la nostra Città e attrattiva per i residenti dei paesi limitrofi a Rivarolo e non solo. Passeggiare lungo le vie della Città è un piacere per gli occhi. I nostri commercianti, con le loro vetrine, non solo garantiscono quella funzione di presidio sociale e vitalità delle nostre vie, ma si occupano letteralmente della Bellezza. Bellezza che dall’abbigliamento e dalle vetrine sapientemente allestite, si riflette negli occhi di chi, camminando per via, si sofferma ad osservare ed acquistare abbigliamento di qualità. Non solo abbigliamento, ma anche accessori, borse, occhiali, “trucco e parrucco”. L’apertura della sfilata sarà dedicata ai più piccoli, per poi proseguire con le eccellenze “da grandi”. I negozi resteranno aperti fino alle 23, per supportare le iniziative di bar e ristoranti locali che vorranno lasciarsi coinvolgere dallo spirito della manifestazione.

VIVI RIVAROLO CITTA’ DELLO SPORT

Al termine della sfilata, la serata sarà occasione per salutare alcuni sportivi rivarolesi che durante l’estate si sono cimentati in grandi esperienze sportive a livello nazionale e internazionale. Una piccola anticipazione, dunque, dei riconoscimenti di fine anno al Testimonial dello Sport, proprio nel giorno di avvio della Settimana Europea dello Sport che con la campagna #beactive, coordinata, per l’Italia dal Dipartimento per lo Sport in collaborazione con Sport e Salute, vuole promuovere la pratica sportiva, sani e attivi stili di vita e il conseguente benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea. Lo Sport tornerà a farsi vedere anche in serata.

VIVI LE ECCELLENZE NEI NOSTI PRODOTTI

Alle ore 18.30 si svolgerà “ApeRivarolo 160” per conoscere e apprezzare le tante eccellenze enogastronomiche del territorio.

In questa prima edizione dell’evento si è scelto di dare spazio ai Maestri del Gusto, veri e propri testimoni del gusto che con la loro passione per genuinità, territorio e qualità dei prodotti vi guideranno alla scoperta dei sapori e delle specialità canavesane con i loro prodotti. I Maestri del Gusto vengono selezionati da Camera di Commercio di Torino, il Laboratorio chimico Camerale e Slow Food.

Pro loco Rivarolo, Ristorante Antica Locanda dell’Orco, Gelateria Buono e Sano e Pasticceria Ruffatto prepareranno e faranno degustare vari finger food preparati con i prodotti tipici e di eccellenza, tra cui il Salam Patata, Gallette di mais degli Antichi Mais Piemontesi, Tomino, Grissini all’Acqua, Piattella canavesana e tanto altro, abbinati ai vini dell’Azienda Agricola Caretto Loris.

Saremo onorati della partecipazione straordinaria di Christian Passeri, finalista di Masterchef 11, che preparerà una degustazione per ApeRivarolo.

Durante l’aperitivo sarà piacevole ascoltare produttori, ristoratori e artigiani che illustreranno i piatti a partire dall’operazione di ricerca della materia prima, ai metodi di lavorazione e presentazione.

L’ApeRivarolo 160 sarà limitato ad un massimo di 160 partecipanti, è quindi richiesta la prenotazione presso:

Ufficio Turistico Pro loco Rivarolo Canavese Aps

Piazza Litisetto – Rivarolo Canavese

Tel. 0124 424260 mail: prolocorivarolo@yahoo.it

Il costo a persona per ApeRivarolo 160 di € 15 e con l’aggiunta della degustazione dei gelati dei gelatieri € 20.

VIVI RIVAROLO IN FESTA

A seguire dalle ore 21 tanta musica con DJ set e tanto gelato da degustare per terminare insieme l’estate. Durante la serata saranno presentati i Gelatieri che hanno collaborato all’iniziativa e che racconteranno le peculiarità del loro prodotto con l’idea che ne sta alla base e le caratteristiche nutrizionali, grazie alla partecipazione di professionisti del settore, come Simona Reordino, nutrizionista che presenterà il gelato dal punto di vista nutrizionale e simbolico.

Giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’impegno di Orpea Italia

21 Settembre 2023

 

Anche nelle RSA Residenza Richelmy di Torino e Residenza Consolata di Grugliasco incontri di informazione e sensibilizzazione aperti alla cittadinanza, screening e sportelli di ascolto.

Residenza Richelmy – Via San Donato 97, Torino

Residenza Consolata – Corso C. G. Allamano 137, Grugliasco (TO)

L’Alzheimer: una patologia che colpisce oltre 600.000 pazienti in Italia coinvolgendo circa 3 milioni di persone tra malati, famigliari e caregiver. Dati che, secondo le previsioni di invecchiamento della popolazione, sono destinati a raddoppiarsi entro il 2050.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre 2023Orpea Italia, attore di riferimento nell’assistenza socio-sanitaria e nella creazione di strutture per l’accoglienza e la cura delle persone fragili, ha organizzato nelle sue rsa una serie di iniziative, tutte gratuite, volte a supportare famigliari e caregiver, sensibilizzare la popolazione nei confronti di un tema così importante e mettere a disposizione i propri professionisti per informare, chiarire, fare cultura sanitaria e prevenzione.

Tanti gli ospiti autorevoli chiamati ad intervenire, tra gli altri Pietro Vigorelli, medico, psicoterapeuta, promotore e cofondatore del Gruppo Anchise e sviluppatore dell’Approccio Capacitante® e Anita Avoncelli, autrice ed esperta in geragogia, la pedagogia della terza età e Fausto Fantò, Geriatra già direttore della Geriatria A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO).

Diverse le strutture coinvolte tra Piemonte, Lombardia, Veneto, e Sardegna che aprono le proprie porte al pubblico proponendo letture, convegni, mostre, momenti di confronto ma anche screening e valutazioni gratuite.

 

LE INIZIATIVE IN PIEMONTE

Residenza Richelmy – Via San Donato 97, Torino.

Propone un’intera settimana dedicata al tema. Tra gli appuntamenti principali:

21 settembre ore 10.30 | SCREENING NEUROPSICOLOGICO gratuito, su prenotazione, a cura della dott.ssa Rossella Strangio, Psicologa esperta in neuropsicologia clinica dell’adulto e dell’anziano e del dott. Fausto Fantò, Geriatra già direttore della Geriatria A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO).

21 settembre ore 17.00 | PRESENTAZIONE DEL LIBRO LUNAFASIA di L. Lodi (prefazione di E. Lazzarini). Il fantasy ambientato in una struttura per anziani vincitore dell’VIII edizione del Premio letterario Angelo Zanibelli.

22 settembre ore 16.30 | PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’ALZHEIMER PREFERISCE IL ROSA” del dott. Fausto Fantò, un viaggio attraverso una patologia declinata al femminile.

Per info e prenotazioni: 011.4818111 residenza.richelmy@orpea.it

 

Residenza Consolata – Corso C. G. Allamano 137, Grugliasco (TO)

18 settembre ore 9.30 | SPORTELLO DI ASCOLTO PER CAREGIVER a cura di: Dott.ssa Bertino, psicologa e Dott. Fantò, Medico Geriatra.

19 settembre ore 16,30 | FOCUS SUL DETERIORAMENTO COGNITIVO NELLA TERZA ETÀ a cura di: Dott. Fantò, geriatra, Dott.ssa Audisio, coordinatrice infermieristica, Dott.ssa Gavazzoni, logopedista, Dott.ssa Bertino, psicologa.

20 settembre ore 16.30 | ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ a cura di: Dott.ssa Bonaffini, fisioterapista.     

21 settembre ore 16.15 | UN APPROCCIO NON FARMACOLOGICO ALLA DEMENZA: LA PET THERAPY a cura di Associazione ASLAN.

Per info e prenotazioni: Tel. +39 011 707 45 01 Email: consolata@orpea.it

 

Placcato dai vigilantes, preso con 200 euro di merce rubata nascosta nelle tasche

Aveva nascosto circa 200 euro di profumi e cibo nel giaccone. Quando ha tentato di uscire dal centro commerciale i Viali di Nichelino è stato bloccato dal servizio di sicurezza. Un uomo di 30 anni del Burkina Faso è stato arrestato dai carabinieri.  I suoi movimenti sospetti dell’uomo hanno incuriosito  i vigilantes che lo hanno placcato.

AI e rischio prognosi sindrome cuore infranto

L’Intelligenza Artificiale ora prevede il rischio di prognosi negativa nei pazienti colpiti dalla Sindrome del Cuore infranto
E’ stato sviluppato un modello di Intelligenza Artificiale basato sul machine learning per prevedere il rischio di prognosi negativa nei pazienti affetti da cardiomiopatia da stress acuto, detta anche Sindrome del Cuore infranto. E’ stato appena pubblicato uno studio innovativo condotto dai medici cardiologi Ovidio De Filippo e Fabrizio D’Ascenzo della Cardiologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, in collaborazione con il dottor Corrado Pancotti ed altri esperti di Intelligenza Artificiale dell’Università degli Studi di Torino, sotto la direzione rispettivamente dei professori Gaetano Maria De Ferrari e Piero Fariselli. Questo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale European Journal of Heart Failure potrà rivoluzionare la comprensione e la gestione della sindrome di Tako-tsubo, una rara ma pericolosa condizione cardiaca, anche conosciuta come cardiomiopatia da stress acuto o sindrome del cuore infranto. Lo studio ha utilizzato un registro di pazienti coordinato dalla Cardiologia dell’ospedale Molinette con la cardiologia dell’Università di Zurigo, guidata dal professor Christian Templin.
Questa patologia, che colpisce soprattutto le donne ed è tipicamente scatenata da uno stress emotivo, era stata inizialmente considerata benigna, ma è in realtà associata a molti eventi avversi, compresa la mortalità a breve termine, che può arrivare ad essere simile a quella dell’infarto. Il nuovo studio ha sviluppato un modello di Intelligenza Artificiale basato sul machine learning per prevedere il rischio di prognosi negativa nei pazienti affetti da cardiomiopatia da stress acuto. Il modello è stato derivato dal registro europeo International Takotsubo Registry di quasi 4000 pazienti  e validato in oltre 1000 pazienti italiani.
Il modello ottenuto ha una precisione senza precedenti nella predizione della prognosi. Questi risultati sono un grosso passo avanti nella gestione dei pazienti con TTS e nella comprensione dell’interazione tra le diverse variabili cliniche nel determinare la prognosi. Vista l’affidabilità del sistema, è stato messo a punto un calcolatore disponibile gratuitamente a tutti i medici (https://compbiomed.hpc4ai.unito.it/intertako/). Grazie a questo calcolatore i medici coinvolti nella gestione di questa condizione potranno stimare il rischio dei pazienti affetti da sindrome da tako-tsubo ed agire di conseguenza, per esempio intensificando precocemente il livello di cure nei pazienti a rischio più elevato.
“Per semplificare la comunicazione medico – paziente e la comprensione della propria condizione clinica anche ai pazienti stessi, l’algoritmo classifica anche il rischio in tre categorie  Alto, Medio e Basso” dice il dottor De Filippo, primo autore dello studio.
“Questo studio si aggiunge a diverse altre dimostrazioni del nostro gruppo sulle enormi potenzialità dell’Intelligenza artificiale nell’aiutarci a definire la prognosi dei pazienti in condizioni come l’infarto miocardico o la fibrillazione atriale, e conferma in questo settore il ruolo di leadership della nostra Cardiologia a livello nazionale” commenta il professor De Ferrari.

In ospedale studente aggredito in stazione: volevano rubargli le scarpe

Un giovane ha aggredito uno studente 14enne nei pressi della stazione di Novara. Il malcapitato  è finito in ospedale con una sospetta frattura ad una gamba. E’ stato minacciato e aggredito nel tentativo di rubargli  le  scarpe e lo zaino. Nella colluttazione il 14enne è finito a terra e ha riportato una sospetta frattura ad un arto inferiore. Ma gli agenti della polizia locale del presidio fisso in stazione hanno rincorso l’aggressore e l’hanno arrestato.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Il rispetto dei diritti per una pace giusta

In questi giorni, in cui ricorre la ricorrenza dell’assurdo omicidio di Masha Amini, la popolazione civile Ucraina continua ad essere martoriata dai bombardamenti russi e in molte – troppe! parti del mondo continuano a consumarsi violenze, ingiustizie e sopraffazioni di ogni tipo, il Comitato per i diritti umani della Regione Piemonte, insieme al Coordinamento interconfessionale “Noi siamo con voi”,ha deciso di promuovere una iniziativa di particolare forza sui temi succitati:

Giovedì 21 settembre 2023 alle h 21.00, presso la Piazza dei Mestieri di Via Durandi, 10 Torino, si terrà l’incontro intitolato “Il rispetto dei diritti umani per una pace giusta. L’evento – inserito nella festival TO gether 2023, sarà moderato da Mauro Battuello, vice presidente nazionale C.D.O. Opere sociali.

Sono previsti i saluti dell’on. Stefano Allasia, Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte e l’introduzione di Giampiero Leo Vice Presidente del Comitato diritti umani e civili e Portavoce del Coordinamento interconfessionale “Noi siamo con voi”, che illustreranno le ragioni, il significato e le prospettive dell’iniziativa. Seguiranno le straordinarie testimonianze di tre autorevoli  donne, indomite protagoniste della lotta per la pace, la giustizia e la difesa dei diritti umani nei loro Paesi. A svolgere questo ruolo saranno  – in rappresentanza dei loro popoli e/o dei movimenti democratici e per la libertà dei loro Paesi  –  l’Ucraina Nataliya Fedorovyc , la Venezuelana Tamara Sulay Suiu Roa, L’Iraniana Parastou Forouhar.

Concluderà la serata la Vice Presidente del Comitato per i diritti umani e civili SaraZambaia, che, oltre a trarre le conclusioni, anticiperà le principali iniziative che il Comitato regionale per i diritti umani e civili intende mettere in campo in maniera organica, plurale e inclusiva nei prossimi mesi saranno intense, diverse e variegate   visto che ovviamente non può  bastare un singolo momento, per quanto importante, a tenere vivo un impegno come quello della integrale difesa dei diritti umani nelmondo – che merita ogni sforzo e attenzione, sia dal punto di vista umano e umanitario, sia come fattore basilare di un mondo che voglia definirsi civile.

 

Riapre al pubblico con il “libro parlato” la Biblioteca civica Braille

/

Da giovedì 21 settembre riapre al pubblico, dopo l’intervento di recupero, la Biblioteca civica Braille, in via Nizza 151. Lo hanno annunciato l’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia, e l’assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità, Jacopo Rosatelli, in occasione del concerto di MITO per la Città, in programma proprio in questa sede, a cui hanno assistito questo pomeriggio.

Torna a disposizione delle persone cieche, degli insegnanti e di tutti i cittadini una fondamentale risorsa libraria e un punto di riferimento per incontrarsi e confrontarsi. Un tassello importante che va ad aggiungersi ai servizi ‘dedicati’ già offerti dalla Divisione disabilità, anziani e tutele e dalle Biblioteche civiche torinesi (come “Libro Parlato” e “Lettura accessibile” bct.comune.torino.it/programmi-progetti/programma/lettura-accessibile).

 

Fondamentale sarà la collaborazione delle associazioni coinvolte nel progetto. La biblioteca sarà infatti gestita dall’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (A.P.R.I.) e dall’Unione Italiana Ciechi, Sezione provinciale di Torino (U.I.C.I.) e sarà aperta al pubblico il martedì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle ore 14 alle 17. È previsto anche un servizio di iscrizione e di prenotazione dei libri via email, a cura delle Biblioteche civiche torinesi, a cui i cittadini potranno accedere scrivendo all’indirizzo biblioteca.braille@comune.torino.it.

“La riapertura della Biblioteca Braille della Città di Torino rappresenta un’antica promessa a cui la Città ha dato una risposta, così come intende fare sull’intero sistema bibliotecario torinese. Auspico che questo nuovo inizio possa contribuire a sensibilizzare la cittadinanza in merito al valore del braille come strumento ancora oggi indispensabile per la partecipazione e la piena integrazione delle persone cieche nella società” ha dichiarato l’assessora Purchia.

“La riapertura della Biblioteca civica Braille è una ricchezza per la città perché torna a disposizione delle persone cieche e di tutta la comunità, un luogo di cultura e di svago con oltre 2mila titoli di narrativa, saggistica e musica a stampa. È un ulteriore servizio offerto alle persone con disabilità e reso possibile grazie alla collaborazione delle Biblioteche civiche e della Divisione disabilità, anziani e tutele della Città” ha sottolineato l’assessore Rosatelli.

La biblioteca è inserita all’interno di un complesso edilizio che, dal 1871 al 1980, ha ospitato l’Istituto per ciechi e che oggi è sede di diverse associazioni fra cui l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, che custodisce le raccolte, e l’Unione Italiana Ciechi, Sezione provinciale di Torino, con il proprio centro educativo diurno.

L’intervento di recupero, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura, è stato coordinato dalle Biblioteche civiche torinesi e dal Servizio disabilità sensoriali della Città, in collaborazione con l’Unione italiana ciechi, Sezione provinciale di Torino (UICI) e l’Associazione pro retinopatici e ipovedenti (APRI). Insieme hanno contribuito al recupero e alla catalogazione ed etichettatura dell’intero patrimonio librario, costituito da oltre settemila volumi in braille corrispondenti a circa duemila titoli di narrativa classica e contemporanea, saggistica e musica a stampa, inseriti nel catalogo online delle Biblioteche civiche torinesi (https://bct.comperio.it).

Un webinar di Poste italiane sui minori in rete

Mercoledì 20 settembre alle ore 17:00 si terrà l’evento live dal titolo I minori in rete: dallo sharenting alla consapevolezza digitale”. L’evento rientra nel ciclo di webinar sull’Educazione Digitale di Poste Italiane nato per favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità, quali la “rivoluzione” tecnologica e digitale. 

Nei giorni che succedono alla ripresa scolastica di migliaia di ragazzi della provincia di Torino, il webinar dedicato ai minori in rete illustrerà rischi e opportunità di essere genitori nell’epoca della digitalizzazione con la collaborazione di Cristina Bonucchi, psicologa della Polizia di Stato, Responsabile dell’unità di analisi del crimine informatico della Polizia postale e delle comunicazioni. La sessione in diretta streaming, prevede anche un momento per presentare domande via chat.

Attraverso social e chat possiamo raggiungere in tempo reale amici e parenti per condividere un momento piacevole o divertente vissuto con i nostri figli e nipoti, foto e video viaggiano veloci in rete e con altrettanta facilità possono essere condivisi e diffusi dai nostri contatti. Aumentare la consapevolezza sull’uso degli strumenti digitali è essenziale per decidere cosa e come condividere sapendo che le piattaforme mettono a disposizione utili strumenti e tecniche per tutelare la nostra sfera familiare ed i nostri cari. Genitori, insegnanti e educatori sono chiamati quotidianamente a guidare le nuove generazioni attraverso una foresta virtuale nella quale rischio e opportunità si mescolano. Quando iniziare ad avvicinare i bambini al web? Con quali regole? Come proteggersi da grooming e cyberbullismo? Questi i temi su cui il relatore farà chiarezza.

La partecipazione è gratuita attraverso il link https://www.posteitaliane.it/it/educazione-digitale-evento-i-minori-in-rete.html. L’evento sarà inoltre disponibile in streaming fino a lunedì 25 settembre

Le attività del progetto di Educazione Digitale della Corporate University possono essere seguite anche sui canali social LinkedIn, Facebook e Twitter di Poste Italiane attraverso l’hashtag #educazionedigitale e nella sezione storie di Instagram.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di Poste Italiane quale guida per i cittadini nello sviluppo di conoscenze e sempre maggiori competenze tra tecnologia e digitalizzazione. in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. 

I problemi del trasporto pubblico nei piccoli e medi comuni

I problemi del trasporto pubblico nei piccoli e medi comuni sono stati al centro di tre interrogazioni in Consiglio regionale di Monica Canalis (Pd). Riguardano il Comune di Rorà (To), la Valpellice in generale e, in particolare la 1460, sul problema del possibile isolamento in agosto del comune di Prarostino in Valle Pellice, nella Città metropolitana di Torino.

“Il riferimento è al servizio di autobus presente solo nei giorni scolastici – afferma Canalis – e il mattino del sabato ed è sospeso per l’intero mese d’agosto, con un isolamento di fatto per molti anziani del Paese, che conta 1200 abitanti”.

L’interrogante chiede quali azioni la Giunta intenda compiere per non privare gli abitanti di Prarostino del servizio di trasporto pubblico nel mese di agosto.

L’assessore Marco Gabusi ha spiegato che “Prarostino, come molti comuni del Piemonte, si trova senza servizio la domenica nei mesi estivi perché l’utenza è molto bassa. Sono comunque stati tutelati i servizi scolastici e lavorativi nei mesi da gennaio a luglio e da settembre a dicembre. La Giunta è impegnata con l’Agenzia per la mobilità a rivedere i servizi e si possono fare delle piccole revisioni in attesa delle gare. Bisogna sempre considerare che il riallineamento dei costi è una necessità e il Comune di Prarostino non ha presentato osservazioni su questa riduzione del servizio”.