Ancora una tragedia della solitudine, vittima una anziana donna sola e senza figli. È morta in un palazzo di via Negri a Settimo Torinese dove il corpo è stato trovato ormai in avanzato stato di decomposizione. La signora aveva 90 anni. I vicini di casa hanno sentito un cattivo odore provenire dall’appartamento della donna e hanno chiamato i vigili del fuoco. L’anziana è morta qualche giorno fa per cause naturali.
Furto da 100 mila euro nello studio del dentista
In uno studio dentistico privato nel quartiere Santa Maria di Collegno, ladri hanno rubato macchinari del valore di 100.000 euro. Secondo la ricostruzione dei fatti, sembra che la banda criminale abbia potuto studiare il luogo e mettere a punto il colpo durante il lungo ponte del Primo maggio. I malviventi hanno forzato una porta sul retro e hanno asportato attrezzature mediche, materiali e qualsiasi altro oggetto di valore presente nella struttura.
Ha riaperto al pubblico l’Ufficio Postale di Agliè
Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di Via Principe Tommaso 24 finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.
L’ufficio postale è stato dotato di una nuova banconeria con uno sportello relazionale ribassato, sono state migliorate e rese più ergonomiche le postazioni di lavoro e installate, per l’accesso al back office, nuove porte di sicurezza.
L’ufficio postale di Agliè è a disposizione dei cittadini con il consueto orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.35 e il sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.35
Il Comune vuole prolungare la linea 74 fino al Caat
Il Consiglio comunale ha approvato nell’ultima seduta una mozione che chiede al sindaco e all’assessore competente di valutare con Gtt la possibilità di aggiungere una fermata alla linea 74in direzione del CAAT, il Centro Agro alimentare di Torino, per favorire gli spostamenti di lavoratori e frequentatori del mercato.
Il consigliere Abdullahi Ahmed Abdullahi, firmatario del documento, nel presentare l’atto ha ricordato che l’accesso del mercato si trova in strada del Portone, zona industriale piuttostofrequentata limitrofa all’Interporto di Torino, che durante il giorno non è raggiunta dai mezzi pubblici.
L’autobus della linea 74 si ferma un paio di chilometri prima, in via Gorini, mentre l’autobus della linea 38, nel suo tragitto fino a Grugliasco effettua fermate lontane e scomode per lavoratori e frequentatori del mercato.
L’indagine dice che ben il 32% di medici e infermieri di Piemonte e Valle d’Aosta afferma di essere in burn-out e oltre la metà, il 53% dichiara di avere pensato di licenziarsi nell’ultimo anno.
Il quadro è tracciato dalla survey condotta da Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri.
Il 65% sostiene di sentirsi emotivamente sfinito, il 68% di lavorare troppo duramente e il 71% di essere sfinito al termine di ogni giornata lavorativa. Il 60% afferma di essere frustrato e il 58% è esaurito dal proprio lavoro. Ma conforta il fatto che l’88% riferisca di affrontare efficacemente i problemi dei propri pazienti con dedizione.
Gian Piero Clement, figura di spicco della sinistra piemontese è morto nella sua casa di Pinerolo dove era nato il 5 dicembre del 1957. Da tempo combatteva con determinazione e coraggio contro una grave malattia. Militante e dirigente di Rifondazione Comunista era stato assessore comunale allo Sport e vicesindaco di Pinerolo oltre che consigliere regionale dal 2005 al 2010. A Palazzo Lascaris aveva ricoperto il ruolo di Presidente del gruppo di Rifondazione. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e di lavorare con lui, apprezzandone la passione e l’impegno a concentrare gli sforzi verso i più deboli e la parte meno tutelata della società, la sobrietà, lo sguardo severo e l’inquietudine. Ci mancherà la sua libertà di pensiero e credo proprio che la sua scomparsa interroghi tutti noi sul bisogno di una riflessione profonda su cosa è stata la cultura e l’identità della sinistra e sulla natura della politica. Ripensando a Gian Piero mi è venuta in mente una delle più belle definizioni della parola “compagno” che mi sia mai capitato di leggere. Scriveva nel 2007 Mario Rigoni Stern : “ è un nome bello e antico che non dobbiamo lasciare in disuso; deriva dal latino ‘cum panis’ che accomuna coloro che mangiano lo stesso pane. Coloro che lo fanno condividono anche l’esistenza con tutto quello che comporta: gioia, lavoro, lotta e anche sofferenze”. Così è stato per Gian Piero Clement. E così lo voglio ricordare insieme a coloro che sapranno continuare la sua lotta e il suo impegno.
Marco Travaglini
È morto Giuseppe Pichetto, storico Presidente della Camera di commercio di Torino dal 1992 al 2004.
Nato nel 1937, è stato Presidente e Amministratore delegato della Maraschi & Quirici S.p.A. Nel 1990 gli è stata conferita l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Uomo di cultura, Presidente onorario del Centro Studi Piemontesi, è stato artefice del recupero di Palazzo Birago, inaugurato nel 2001 e attuale sede istituzionale dell’ente camerale.
E’ stato arrestato per stalking un 32enne che per sei mesi ha perseguitato una 20enne. Si tratta di un cittadino albanese residente a Novara, che inizialmente ha provato ad avvicinarsi alla giovane per avere un contatto. Essendo stato rifiutato, ha assunto atteggiamenti persecutori e violenti. Le ha ha lanciato addosso una sigaretta, l’ha bloccata in auto e l’ha costretta a fuggire. Ha minacciato il fidanzato e tentato di investire in auto il padre della ragazza. Il tribunale di Novara ha così condannato il 32enne per gli atti persecutori e minacce aggravate. L’uomo è finito in manette.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Un controsoffitto è crollato la notte scorsa all’ospedale Sant’Anna nell’ambulatorio di isteroscopia al piano rialzato, quando non c’erano persone. La zona è stata messa in sicurezza e isolata. È stato avviato un piano di manutenzione straordinaria che tra le priorità ha proprio il monitoraggio approfondito dei controsoffitti, infatti da oltre 10 anni non erano stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria in vista del nuovo Parco della Salute. L’ospedale Sant’Anna è del 1938.
Focus Covid: la situazione in Piemonte
FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE
EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE
In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 2,7%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.5%, mentre la positività dei tamponi è al 4,6%.
Si tratta di dati nel complesso migliori di quelli nazionali, con un andamento decrescente rispetto alla settimana precedente.
VACCINAZIONI
Tra venerdì 28 aprile e giovedì 4 maggio sono state vaccinate 1.269 persone: 24 hanno ricevuto la prima dose, 24 la seconda, 49 la terza, 633 la quarta, 539 la quinta.
Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.891.630 dosi, di cui 3.346.616 come seconde, 2.965.174 come terze, 814.106 come quarte, 158.584 come quinte.
SEQUENZIAMENTO ACQUE REFLUE: LA SOTTOVARIANTE XBB.1.5 (KRAKEN) DOMINANTE IN TUTTI I DEPURATORI
Sulla base dei dati diffusi da Arpa Piemonte, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue sui campioni prelevati nella 15a e 16a settimana del 2023, rispettivamente l’11 ed il 17 aprile, evidenziano che la sottovariante XBB.1.5 (Kraken) è dominante in tutti i depuratori analizzati.
In entrambe le settimane, si ha la dominanza della sottovariante XBB.1.5 nei depuratori di Castiglione Torinese, Cuneo e Novara. Per quanto riguarda il depuratore di Alessandria, metà delle mutazioni corrispondono alla sottovariante XBB.1.5 e l’altra metà alla sottovariante XBB.1.22.
Trovata anche la variante XBB.1.16 cosiddetta Arcturus che il 17 aprile è stata aggiornata come VOI (Variant Of Interest).
Non si osservano mutazioni specifiche ed univoche per la sottovariante Omicron BA.3.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo da venerdì 28 aprile e giovedì 4 maggio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 178. Suddivisi per province: Alessandria 12, Asti 6, Biella 7, Cuneo 18, Novara 12, Vercelli 7, VCO 5, Torino città 44, Torino area metropolitana 62.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 1.244 (-319). Questa la suddivisione per province: Alessandria 87 (-28), Asti 40 (-20), Biella 50(+2), Cuneo 125 (-69), Novara 84 (+1), Vercelli 51(-2), VCO 36 (-9), Torino città 306 (-57), Torino area metropolitana 435 (-114).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nella settimana dal 28 aprile al 4 maggio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 29.3 con andamento in diminuzione (–20,4%) rispetto ai 36.1dei sette giorni precedenti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 11.8 (-29,8%). Nella fascia 25-44 anni è 25.2 (-14,9%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 28.5 (-24,8%). Nella fascia 60-69 anni è 35.0 (-8,6%). Tra i 70-79 anni è 47.1 (-21,1%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 59.0 (-29,8%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA
In età scolastica, nel periodo dal 28 aprile al 4 maggio, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in aumento in tutte le fasce di età tranne che in quella 6-10 anni.
Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 24.3 (+5,3%), nella fascia 3-5 anni è 3.2 (+0,3%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni è 2.8 (-44,5%), nella fascia 11-13 anni è 6.0 (+15,4%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 8.8(+31,3%).