CRONACA- Pagina 66

La Polizia Locale sequestra 58 chili di fuochi artificiali a Barriera di Milano

58 chili di fuochi artificiali sequestrati nel quartiere di Barriera di Milano. È il bilancio di un intervento della Polizia Locale di Torino avvenuto la notte del 26 febbraio.

Nell’ambito di un’attività di controllo del territorio, volta sia alla prevenzione dei furti notturni nei centri anziani e nelle scuole che al contrasto di questo fenomeno, da tempo al centro di indagini, nella notte del 26 febbraio una pattuglia del Comando Sezione 6° Barriera di Milano ha fermato un’auto passata col rosso in via Monte Rosa angolo via Gottardo, in prossimità dei giardini Peppino Impastato. Una volta avvicinatisi all’auto, un Suv Peugeot, gli agenti hanno individuato una grossa scatola di fuochi artificiali sul sedile posteriore. Così hanno chiesto al conducente di verificare il contenuto del bagagliaio scoprendo che trasportava 8 scatole di fuochi artificiali illegali e altro materiale pirotecnico per un totale di 58 chili, oltre ad una mazza da baseball. Il materiale è stato sequestrato e il conducente dell’auto, un uomo di nazionalità italiana, è stato deferito all’autorità giudiziaria per detenzione di materiale esplodente e porto abusivo di armi (ex.art. 38 T.u.l.p. e art.4 legge 110/75).

Il procedimento penale oggetto del presente comunicato si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

TORINO CLICK

“Cioccolatò”, modifiche alla circolazione

A seguito dello svolgimento della manifestazione “Cioccolatò”,  che determinerà la chiusura al transito dei veicoli in piazza Vittorio Veneto nel tratto compreso tra via delle Rosine e lungo Po Diaz (il transito resta invece libero sull’asse di via Bava e via Bonafous), dalle ore 11.00 alle ore 20.00 di sabato 1° e domenica 2 marzo 2025, varieranno il servizio le linee: 3 – 13 BUS – 15 TRAM – 30 – 53 – 55 – 56  – 70 – Venaria Express. Inoltre, dalle ore 11.00 alle ore 20.00 di domenica 2 marzo sarà deviata la linea 16 CS BUS.

  • Linea 3.
    Direzione corso Tortona: effettua l’ultima fermata per il servizio passeggeri in corso Tortona angolo corso Belgio (fermata n° 598).
    Direzione Vallette: effettua la prima fermata per il servizio passeggeri in corso Belgio prima di via Rcasoli (fermata n. 572), quindi prosegue per coro Regina Margherita, percorso normale.
  • Linea 13 BUS.
    Direzione piazza Gran Madre: percorso attuale fino in corso San Maurizio angolo via Bava da cui prosegue per corso San Maurizio, lungo Po Cadorna, ponte Vittorio Emanuele I, percorso normale.
    Direzione piazza Campanella: da ponte Vittorio Emanuele I deviata in lungo Po Cadorna, corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso attuale.
  • Linea 15 TRAM.
    Direzione piazza Coriolano (Sassi): da via Brissogne segue il percorso attuale fino in corso Vittorio Emanuele II da dove è deviata per via XX Settembre, via Pietro Micca, piazza Castello, viale I° Maggio (Giardini Reali), corso Regina Margherita, corso Tortona, corso Belgio, percorso normale.
  • Direzione via Brissogne: da largo Berardi deviata in corso Regina Margherita, viale I° Maggio (Giardini Reali), piazza Castello, via Pietro Micca, via San Tommaso, via dell’Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, percorso attuale.
  • Linea 30.
    Solo in direzione corso San Maurizio: da via Vanchiglia deviata in corso San Maurizio (capolinea).
  • Linea 53.
    Solo in direzione Ospedale San Vincenzo: dal capolinea di corso San Maurizio prosegue in direzione corso Regina Margherita dove effettua inversione di marcia, quindi riprende corso San Maurizio, lungo Po Cadorna, ponte Vittorio Emanuele I, percorso normale.
  • Linea 55.
    Solo in direzione via Moncalieri (Grugliasco): da via Vanchiglia deviata in corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, percorso normale.
  • Linea 56.
    Direzione largo Tabacchi: percorso attuale fino in corso San Maurizio angolo via Bava da cui prosegue per via corso San Maurizio, lungo Po Cadorna, ponte Vittorio Emanuele I, percorso normale.
    Direzione via Tirreno (Grugliasco): da ponte Vittorio Emanuele I deviata in lungo Po Cadorna, corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.
  • Linea 70.
    Solo in direzione piazza Failla (Moncalieri): dal capolinea di corso San Maurizio prosegue in direzione corso Regina Margherita dove effettua inversione di marcia, quindi riprende corso San Maurizio, lungo Po Cadorna, ponte Vittorio Emanuele I, percorso normale.
  • Venaria Express.
    Direzione Autostazione via Fiochetto: da via Pietro Micca deviata in via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso Regio Parco, percorso normale.
    Direzione Reggia di Venaria: da corso Regio Parco deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.

Inoltre, dalle ore 11.00 alle ore 20.00 di domenica 2 marzo:

  • Linea 16 CS BUS.
    Da ponte Vittorio Emanuele I deviata in lungo Po Cadorna, corso San Maurizio, percorso normale.
    La linea 16 sarà gestita con autobus nell’intera giornata di domenica 2 marzo per lavori di potatura alberi in corso Tassoni.

Cutri’ alla guida della Fim CISL Torino Canavese

Con 87 voti su 102, Rocco Cutrì, è stato riconfermato ieri pomeriggio, segretario generale della Fim Cisl Torino-Canavese che, con oltre 8 mila iscritti, è una delle federazioni più importanti della Cisl dell’Area metropolitana. La sua elezione è avvenuta nella riunione del Consiglio generale, al termine del IV congresso della federazione territoriale che si è svolto nel salone Mario Operti della parrocchia Gesù Redentore, a Torino, alla presenza dei segretari generali di Fim, Ferdinando Uliano, e di Cisl Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco. Lo slogan scelto per il congresso, al quale hanno partecipato 177 delegati.è “Rappresentare il lavoro: tecnologia, organizzazione e tutele”. Confermati in segreteria territoriale Fim anche Paola Eusebietti e Igor Albera.
“La digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, la formazione continua l’inclusione e la sostenibilità – ha detto Rocco Cutrì dopo la sua rielezione – ci portano a dire che l’esistente non è più sufficiente. Si apre di fronte a noi una nuova era che cambia il lavoro e la vita delle persone. La Fim vuole essere protagonista del presente e del futuro del nostro territorio e fare la sua parte in questo cambiamento epocale che è già iniziato”.

8 marzo e non solo a Nichelino

“Ho fondato una libreria” – Da Scampia a Nichelino e ritorno
Mattone dopo mattone sosteniamo l’apertura della “libreria di tutti”

Giovedì 6 marzo 2025 alle 18.00 – Open Factory – via del Castello 15 Nichelino
La Città di Nichelino sostiene il progetto di raccolta fondi per l’apertura di una libreria per bambini con bisogni speciali: https://www.coppolaeditore.it/home/485-ho-fondato-una-libreria.html 
 
Porteranno i saluti:
Giampietro Tolardo, Sindaco di Nichelino
Alessandro Azzolina, Assessore all’Istruzione
 
A seguire, tavola rotonda con:
Luca Arenella, libreria La Scugnizzeria di Melito di Napoli
Loredana Pilati, direttrice della Biblioteca G. Arpino di Nichelino
Bruno Orifalco, AID – Associazione Italiana Dislessia
Gian Luca Ruggiero, Presidente dell’associazione Amici del Cammello
Enrica Corso e Tiziana Scali, rappresentanti della Rete Biblioteche scolastiche
 
Modera: Diego Sarno già Assessore alla Cultura di Nichelino
Parteciperanno rappresentanti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Nichelino
 

Francamente presenta il progetto QUEEN OF PROVINCIA

Venerdì 07.03.2025 all’OpenFactory (via del Castello 15, Nichelino)

Francesca Siano, in arte Francamente, sarà all’OpenFactory di Nichelino venerdì 7 marzo con QUEEN OF PROVINCIA, progetto ideato da Francamente in collaborazione con BASTA MUSICA Rockit.it.

 

QUEEN OF PROVINCIA è una mini-rassegna in due episodi che si svolgerà il 7 e 8 marzo rispettivamente all’OpenFactory di Nichelino e allo Spazio Polaresco di Bergamo e vedrà protagoniste musica e beneficenza, celebrando il potere creativo e il ruolo sociale della provincia italiana. Per ciascuna data infatti, oltre a uno showcase acustico di Francamente, è prevista l’esibizione di due progetti attivi nell’area geografica di ciascuna venue coinvolta (quella torinese e quella bergamasca) selezionati tramite una call lanciata dal portale Rockit.it per gli iscritti al programma Rockit Pro e un talk con un’associazione attiva sul territorio: Insieme per Vincere Onlus di Nichelino (https://www.insiemepervincereonlus.it/).

 

La metà dell’incasso dell’evento sarà donato in beneficenza ad Insieme per Vincere Onlus, associazione nata a Nichelino nel 2003 che da sempre si occupa di stare vicino a chi soffre e sviluppa progetti di varia natura, dal sostegno alla ricerca sul cancro a percorsi per la comprensione e lo sdoganamento dell’autismo in Italia, alla creazione di centri di accoglienza per bambine recuperate da situazioni di disagio in Africa.

 

Il biglietto è in vendita su DICE (https://dice.fm/) al costo di 15€ +dp

 

“Sarò sicuramente tra il pubblico della serata per sostenere un’artista nichelinese che ha saputo emergere grazie al suo talento – dichiara il Sindaco di Nichelino Giampietro Tolardo -. Vedere i giovani del territorio crescere e poi tornare a Nichelino per dare visibilità e sostegno ai progetti e ai talenti locali è una bellissima esperienza. Per questo ringrazio Francamente e non vedo l’ora di ammirare il suo show”.

 

 

Francamente è una cantautrice nichelinese che vive a Berlino. Queerness e attivismo occupano il centro della sua produzione musicale, che si muove tra cantautorato ed elettronica. Da grande vorrebbe fare la filosofa. Dal 2021 è parte di “Canta Fino a Dieci”, collettivo transfemminista che ha come obiettivo l’abbattimento del gender gap nell’industria musicale. 2022 e 2023 sono anni di sperimentazione nella capitale tedesca al fianco dell’amico produttore Tomer Levy. Nel 2024 inizia la sua collaborazione con BASTA MUSICA e partecipa a X Factor Italia.

 
Info: BASTA MUSICA mgmt@bastamusica.com
 

8 Marzo – Giornata Internazionale della Donna 2025

Il programma delle iniziative con le quali la Città di Nichelino festeggia l’8 Marzo:

Venerdì 7 marzo – Strutture per anziani di Nichelino
Distribuzione mimosa a tutte le ospiti ricoverate e alle lavoratrici a cura di Spi CGIL di Nichelino (Coordinamento Donne).

Sabato 8 marzo
ore 15,00 Centro Sociale N. Grosa – Via Galimberti 3 – Nichelino
Pomeriggio danzante con omaggio floreale per le donne della terza età. Ingresso libero.

ore 16,30 Ranch delle donne – Via Torricelli 136
Sessione di yoga e meditazione. A seguire merenda sinoira accompagnata da danze folcloristiche, con prodotti tipici e sapori autentici. Piantumazione della mimosa. L’evento è organizzato dall’Associazione Acto Piemonte in collaborazione con Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi. La partecipazione è a donazione libera. Per prenotare o ricevere informazioni, scrivere su WhatsApp al 3333383821.

ore 20,45 Palazzina di Stupinigi – Sala dei Camini
“Libri, Musica e Solidarietà”. Presentazione dei libri “Imparando dalle donne del Vangelo” di don Ferruccio Ceragioli (Direttore della sez. di Torino Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale) e “Madri per sempre, racconti polisensoriali di donne che “curano”” di Federica Storace (Insegnante di Lettere e Filosofia a Genova). Modera Marina Lomunno (Caporedattore de “La Voce e il Tempo”). Interventi musicale del coro “Claricantus”. Per gentile concessione della Fondazione Ordine Mauriziano. Ingresso libero (fino ad esaurimento posti). Per informazioni cell. 3282729554.

Martedì 11 marzo – ore 15,00 – Canale youtube dell’IIS J.C. Maxwell di Nichelino
Unit* per il Rispetto: un Giorno per i Diritti di Tutt*. Diretta youtube a cura delle ragazze e dei ragazzi di Radio Maxwell. Dialogo con le attiviste del Collettivo Nichelino Redbench su tematiche riguardanti il ruolo e l’importanza dei diritti per le diverse soggettività all’interno della società.

Giovedì 20 marzo – ore 20,30 Salone Croce Rossa – Via N. Sauro, 13 Nichelino
Proiezione del film “C’è ancora domani ” (2023 di Paola Cortellesi). Evento organizzato da SPI CGIL di Nichelino (Coordinamento Donne) in collaborazione con Unitre di Nichelino. Ingresso gratuito.

Giovedì 27 marzo – ore 20,45 Circolo Primo Maggio – Via S. Francesco D’Assisi, 56
Osservatorio dei diritti e dei servizi. 48 anni dopo il servizio Rai in cui le donne di Nichelino raccontavano la città e i loro bisogni, le nichelinesi tornano a confrontarsi sullo stato attuale dei diritti e dei servizi. A cura del Collettivo transfemminista intersezionale Nichelino Redbench.

Mobilità e spazi verdi con il Pnrr a Moncalieri

Nel Comune di Moncalieri, sono stati inaugurati due interventi finanziati con fondi PNRR pensati per migliorare la mobilità dolce e gli spazi verdi comuni nell’ambito del progetto Pinqua “residenza resilienza”. All’inaugurazione con il sindaco Paolo Montagna, la consigliera metropolitana Sonia Cambursano delegata alla pianificazione strategica, ha sottolineato ” È bello assistere alla realizzazione di progetti di qualificazione che dimostrano il buon uso delle risolse pubbliche.” I progetti Pinqua infatti sono a regia di Città metropolitana di Torino
Gli interventi terminati sono:

Zona 30 e riqualificazione di Corso Trieste
La viabilità della zona è stata ripensata per favorire pedoni e ciclisti, ridurre l’impatto del traffico e migliorare la gestione delle acque piovane.
✅ Percorsi più sicuri per pedoni e ciclisti
✅ Deimpermeabilizzazione dei parcheggi per un migliore drenaggio del suolo
✅ Nuovi marciapiedi, attraversamenti pedonali rialzati e rampe di accesso
✅ Introduzione del limite di 30 km/h per una mobilità più armoniosa

Riqualificazione del Parco Lungo Po Abellonio
Un’area verde rinnovata per offrire agli abitanti uno spazio più bello, funzionale e accessibile.
✅ Creazione di un’area agility per i cani
✅ Nuovi arredi urbani: panchine, tavoli e cestini
✅ Miglioramento dell’area giochi per i più piccoli
✅ Rifacimento delle pavimentazioni e nuova recinzione

🔗 Scopri di più sui dettagli degli interventi:

Moncalieri – Zona 30 e deimpermeabilizzazione parcheggi in zona corso Trieste

Moncalieri – Riqualificazione Parco Lungo Po Abellonio

Incontro ad Agliè sulle criticità della società moderna: confronto tra professionisti e istituzioni

Agliè, 28 febbraio 2025 – Si è tenuto ieri sera, presso la Sala Consiliare del Comune di Agliè, un importante incontro sul tema “Come affrontare le criticità della società moderna: il parere dei professionisti della salute psicofisica”, organizzato e moderato dalla Dott.ssa Patrizia Multari. L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, amministratori locali e rappresentanti delle istituzioni, offrendo un’occasione di confronto su tematiche di grande attualità.

L’incontro ha coinvolto professionisti qualificati, tra cui la Dott.ssa Martini (direttrice sanitaria RSA Tappero), il Dott. Gasparini (psichiatra), il Dott. Papurello (neurologo) e il Dott. Spadarotto (sociologo). I loro interventi hanno fornito un’analisi approfondita sulle problematiche della salute psicofisica, sottolineando l’impatto che le trasformazioni della società moderna hanno sul benessere individuale e collettivo.

Tra i presenti, il Consigliere Regionale del Piemonte e Presidente della V Commissione Ambiente, Sergio Bartoli, che ha portato i saluti del Consiglio Regionale e ha sottolineato l’importanza del dialogo tra istituzioni e professionisti per affrontare le sfide attuali. Nel suo intervento, ha posto particolare attenzione alla gestione dell’emergenza Covid-19 e all’impatto del cambiamento climatico sulla salute, due questioni centrali per il futuro delle comunità.

Il Consigliere Bartoli ha condiviso la sua esperienza vissuta in prima linea come amministratore locale durante la pandemia, evidenziando come la collaborazione tra enti sia stata fondamentale per affrontare non solo l’emergenza sanitaria, ma anche le conseguenze sociali e psicologiche. Ha inoltre ribadito il suo impegno nelle politiche ambientali, sottolineando il legame tra crisi climatica e benessere psicofisico, un tema che segue con particolare attenzione nella sua attività istituzionale.

Significativo anche il contributo dei rappresentanti istituzionali locali. Erano presenti i Sindaci Martino Zucco Chinà (Rivarolo), Vittorio Bellone (Favria) e Federico Pozzo (Vice Sindaco di Ozegna), oltre a Marina Vittone (Vice Sindaco di Rivarolo) e Sandra Ponchia (Assessore di Rivarolo). Le loro testimonianze hanno evidenziato il ruolo cruciale delle amministrazioni nel supporto ai cittadini e nella gestione delle emergenze sociali e sanitarie.

Il Consigliere Sergio Bartoli ha espresso il suo apprezzamento per la qualità del dibattito e per il forte coinvolgimento del pubblico presente, sottolineando quanto sia fondamentale favorire il confronto su questi temi per sviluppare politiche più efficaci e mirate alle esigenze dei cittadini.

All’evento ha partecipato anche la Dott.ssa Roda Elettra, in rappresentanza dell’USIC. A portare il saluto del Comune di Agliè è stato il Sindaco Marco Succio, affiancato dalle Consigliere Barbara ed Eleonora. L’incontro ha registrato un’ampia partecipazione, confermando l’interesse e la necessità di continuare a promuovere iniziative di dialogo su queste tematiche cruciali.

L’evento ha evidenziato l’importanza di una collaborazione sinergica tra istituzioni, esperti e comunità locali per affrontare in modo efficace le criticità della società moderna. Il Consigliere Sergio Bartoli ha ribadito il suo impegno nel continuare a lavorare su questi temi all’interno del Consiglio Regionale del Piemonte, con l’obiettivo di sviluppare politiche sempre più orientate alla tutela della salute e dell’ambiente.

Tre incontri gratuiti sull’endometriosi

Un ciclo di tre incontri gratuiti dedicati alla mindfulness per donne con endometriosi: questa l’iniziativa innovativa promossa dall’Associazione Progetto Endometriosi (A.P.E.) a Torino per il mese di marzo, tradizionalmente dedicato alla consapevolezza su questa patologia che colpisce circa il 10% della popolazione femminile in età fertile.

 

Gli appuntamenti, in programma per i giovedì 6, 13 e 20 marzo dalle 19:30 alle 21:00 nella sede di Corso Re Umberto 142, saranno guidati dalle dottoresse Carolina Cordelli e Isabella Teramo, psicologhe e psicoterapeute, affiancate dalla volontaria A.P.E. Bruna Abramo.

 

«La mindfulness rappresenta un prezioso alleato per le pazienti, offrendo strumenti concreti per gestire il dolore cronico e ritrovare il benessere psicofisico. Questi incontri nascono proprio dall’ascolto dei bisogni delle donne che si rivolgono alla nostra associazione»: afferma Jessica Fiorini, vicepresidente A.P.E.

 

L’iniziativa si distingue per il suo approccio mirato e personalizzato: il numero di partecipanti è limitato a cinque persone, per garantire un’attenzione particolare ai bisogni di ciascuna donna. La mindfulness, pratica di consapevolezza sempre più riconosciuta in ambito terapeutico, viene qui proposta come strumento prezioso per le pazienti con endometriosi.

 

«Attraverso le caratteristiche della pratica mindfulness – spiegano le organizzatrici – le partecipanti potranno entrare in contatto con il momento presente, sperimentando la dimensione fisica, emotiva e del pensiero in uno spazio libero dal giudizio». Un percorso che mira all’integrazione e all’accettazione del proprio vissuto, particolarmente significativo per chi convive con una patologia cronica come l’endometriosi.

 

La partecipazione agli incontri è gratuita ma richiede l’iscrizione obbligatoria, da effettuare via email all’indirizzo torino@apendometriosi.it. Un’opportunità preziosa per le donne del territorio torinese di esplorare strumenti innovativi per la gestione della propria condizione, in un ambiente protetto e professionale.

 

Ragazzo accusato di violenza sessuale su una dodicenne

Un ragazzo di vent’anni è accusato  di violenza sessuale nei confronti di una dodicenne, lo scorso luglio nei bagni della stazione di Porta Nuova a Torino. L’allarme è stato dato da due turisti stranieri che dalla terrazza interna della stazione avevano sentito suoni sospetti provenienti dai bagni. La polizia ferroviaria ha trovato i due ragazzi all’uscita dai bagni  e la minorenne appariva  scioccata. Ha però  raccontato la vicenda all’assistente sociale solo alcune settimane dopo. L’indagato afferma che è stata la ragazzina ad avvicinarlo. Sul cellulare della ragazza la madre ha trovato  chat a sfondo sessuale. La ragazzina  avrebbe concordato incontri intimi con sconosciuti nei bagni del centro commerciale e della stazione. Le indagini sono in corso, sono da appurare diversi aspetti poco chiari.

Addio a Mimmo Fogola, libraio ed editore

È mancato ieri, dopo una breve malattia, Mimmo Fogola, uno dei più famosi animatori culturali della vita torinese. Nato a Torino il 23 luglio 1948, insieme con il fratello Nanni, il cui vero nome era Giovanni Battista, da sempre ha gestito la libreria Dante Alighieri, ereditata dal nonno omonimo del fratello, che l’aveva aperta nel 1931. Il nonno aveva mosso I primi passi nel campo dei libri in qualità di venditore ambulante. La libreria venne chiusa nel 2014, ma Mimmo Fogola non aveva interrotto la sua passione per i libri. Ogni sabato portava i libri al balon, dentro il Maglio, la prima domenica del mese partecipava al mercatino del libro ritrovato in Piazza Carlo Felice, mentre la seconda domenica si recava a Forte dei Marmi, sua seconda casa, dove aveva ottenuto la cittadinanza onoraria, e la quarta domenica in piazzale Abba. L’ultima volta che ha esposto i suoi libri è stato lo scorso gennaio in Piazza Carlo Felice. Molto intensa l’attività della sua casa editrice, avviata dallo zio Mario, che pubblicava testi rari e anche una collana di gialli, attraverso i quali Torino ha potuto conoscere personaggi del calibro di Giorgio Caponetti, Riccardo Gualino e Renzo Rossotti. Il funerale sarà domani alle 10 presso la chiesa della crocetta.

Mara Martellotta

Caso Mara Favro, trovate nuove ossa nei boschi

Nelle operazioni di ricerca di Mara Favro, la donna scompara un anno fa nella zona di Chiomonte,  sono state trovate altre ossa e indumenti da analizzare. Nei boschi di Gravere in Val di Susa i carabinieri e i vigili del fuoco stanno lavorando alla ricerca di nuove tracce prima che l’innalzamento della Dora per le probabili piogge delle prossime ore renda impossibili le ricerche.