CRONACA- Pagina 66

In via Garibaldi apre OkSigma

Inaugurazione nuovo supermercato OkSigma – Marel Società Benefit

Venerdì 9 maggio 2025 – ore 10:30, Via Garibaldi 44, Torino
Venerdì nel cuore di Torino avverrà l’inaugurazione del nuovo punto vendita OkSigma in Via Garibaldi 44, tra Piazza Statuto e Corso Palestro. Si tratta del terzo supermercato aperto sul territorio da Marel Srl – Società Benefit, realtà in forte crescita che unisce convenienza, qualità e attenzione al sociale. L’inaugurazione sarà l’occasione per presentare il progetto Marel, i suoi valori e gli impegni concreti verso la comunità. In vista della Festa della Mamma, Marel offrirà uno sconto di 5 euro su una spesa minima di 15 euro, valido il 9 e 10 maggio, a chi presenterà il volantino distribuito dalle hostess (sconto non cumulabile). Per ogni volantino che ritornerà in negozio, in linea con la sua missione di impatto positivo, Marel annuncia inoltre che donerà 1 euro in:
• pacchi alimentari a famiglie in difficoltà, in collaborazione con associazioni locali del terzo settore
• il sostegno a canili e gattili torinesi con forniture alimentari per animali abbandonati o in difficoltà

Il ricordo dei deportati e degli internati militari nei campi nazisti

Nella Giornata della Memoria della deportazione e dell’Internamento militare, giorno in cui si celebra anche l’80esimo anniversario della liberazione del Campo di Mauthausen, la Città di Torino, con l’Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi Nazisti e l’Associazione Nazionale ex Internati, ha ricordato  ieri i deportati nei campi di concentramento e sterminio e i militari internati durante il regime nazifascista con due cerimonie di commemorazione, al Cimitero Monumentale e nella Sala Rossa di Palazzo Civico.

“Oggi ci troviamo insieme a rinnovare un impegno che non può e non deve esaurirsi nel solo ricordo – ha dichiarato l’assessora della Città di Torino Chiara Foglietta -. In un mondo scosso da nuove guerre, da profonde diseguaglianze sociali, da crisi ambientali e da ondate di odio, dobbiamo ribadire che ciò che è successo in passato può ancora ripetersi. Il pericolo si annida ogni volta che “gli uomini si armano, non solo di fucili, ma di odio”. Mauthausen è stato l’ultimo campo nazista ad essere liberato: i prigionieri che vi erano internati erano destinati a non fare più ritorno. Vi furono deportati oppositori politici, ebrei, rom, omosessuali, persone di diverse nazionalità e religioni. 190mila persone passarono da Mauthausen, circa 90mila vi trovarono la morte. La memoria è un’azione, un atto civile, un modo per scegliere, ogni giorno, da che parte stare. La lotta per la libertà e la democrazia non è mai finita e il nostro compito è proseguire, anche quando è difficile. Lo dobbiamo a chi è stato internato e deportato, a chi ha resistito, a noi stessi e alle generazioni che verranno”.

Al Cimitero monumentale si è tenuto l’omaggio ai caduti al cippo dei Deportati e degli Internati Militari, al Campo della Gloria e alla lapide degli Ebrei deportati. Alla cerimonia in Sala Rossa sono intervenuti, oltre all’assessora Foglietta, il capogruppo del Partito Democratico Claudio Cerrato e la presidente dell’Associazione Nazionale ex Deportati Susanna Maruffi.

TOPRINO CLICK

World Lupus Day a Torino

9 – 10 maggio: GIORNATA MONDIALE DEL LUPUS – La facciata dell’ospedale Molinette di Torino e la Mole Antonelliana si illumineranno di viola

Sabato 10 maggio si svolgerà il WORLD LUPUS DAY, la Giornata mondiale del Lupus.
Si tratta di un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia, per la quale ancora molto c’è da fare in termini di assistenza e di ricerca.

Per questo motivo la Reumatologia della Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Molinette (diretta dal dottor Enrico Fusaro), per venerdì 9 maggio ha organizzato un evento scientifico “VascuLES”, che tratterà degli ultimi aggiornamenti relativi al Lupus ed alle Vasculiti Sistemiche, patologie molto impegnative e che hanno un forte impatto sia sul singolo paziente sia dal punto di vista sanitario e sociale.

Nella serata sempre del 9 maggio, al termine del Convegno, per celebrare in modo simbolico questa giornata, in collaborazione con il Gruppo LES italiano ODV, la facciata dell’ospedale Molinette si illuminerà di viola, il colore simbolo del LES (Lupus Eritematoso Sistemico). Sarà un modo per “fare luce” su una patologia ancora poco nota, che necessita di essere maggiormente conosciuta per migliorarne l’assistenza e per svilupparne la ricerca.

Nella serata di sabato 10 maggio per le stesse finalità, si illuminerà di viola la Mole Antonelliana

Il Lupus Eritematoso Sistemico, questo è il nome completo della malattia, abbreviato in LES, è una malattia sistemica, ovvero che interessa tutto l’organismo, di cui non si conosce ancora la causa, sebbene se ne riconosca la natura autoimmune.

Il LES presenta una prevalenza intorno ai 50 casi ogni 100.000 abitanti, il che permette di stimare che ne siano affette circa 500 persone a Torino, 1100 nella città metropolitana e 2100 nella regione Piemonte.
Il LES è una patologia prevalentemente femminile con un rapporto 9:1 tra femmine e maschi. Colpisce in particolar modo le donne in età fertile tra i 18 ed i 45 anni, ma può essere riscontrato anche nell’età infantile. Il Lupus Eritematoso Sistemico è una patologia cronica e complessa, le cui manifestazioni cliniche presentano elevata variabilità da individuo a individuo ed anche in momenti diversi della storia di uno stesso paziente. I principali bersagli sono rappresentati da cute, reni, articolazioni, sistema nervoso, cuore e dall’interessamento ematologico. La malattia si caratterizza per fasi di minore attività e fasi di riacutizzazione (i cosiddetti flares).

La diagnosi si basa sui dati clinici e sulle alterazioni di esami strumentali. Tra questi, gli esami di laboratorio evidenziano alterazioni immunologiche tipiche del LES, utili sia alla diagnosi sia nei controlli successivi per valutare l’attività della malattia.

Il trattamento del LES si pone più obiettivi:

   • evitare le riacutizzazioni tramite terapie di mantenimento;
• indurre la remissione dell’attività di malattia, nelle fasi di riattivazione;
• trattare le comorbidità e ridurre il rischio di effetti collaterali delle terapie (diabete, ipertensione, glaucoma, osteoporosi, etc);

    • migliorare la qualità della vita e consentire alla persona ammalata di realizzare tutti i progetti di vita al pari di una persona sana, tra cui il compimento regolare della gravidanza.

La terapia deve essere personalizzata su ogni paziente, anche se le raccomandazioni delle società scientifiche pongono dei punti fermi. La terapia farmacologica prevede la combinazione o l’uso sequenziale di cortisonici, farmaci immunosoppressori o immunomodulanti e dei farmaci cosiddetti antimalarici, in quanto quella fu la loro prima applicazione.

Per favorire l’approccio multidisciplinare nella cura del LES, è attiva presso la Reumatologia della Città della Salute e della Scienza di Torino, una Lupus Clinic, nata in collaborazione e con il sostegno del Gruppo LES Italiano ODV. La prima finalità della Lupus Clinic consiste in una precoce presa in carico del paziente sin dalle prime fasi di sospetto diagnostico e quindi in tutte le fasi successive di malattia, quindi favorendo la diagnosi precoce, la gestione multidisciplinare, la collaborazione con il medico di medicina generale, garantendo l’accesso a terapie innovative e sviluppando attività di ricerca, con possibilità di poter usufruire di terapie sperimentali.

Volpiano celebra i 15 anni di gemellaggio con Castries:

 Consegnata una targa alla delegazione francese

Nell’ambito della Fiera di Primavera, svoltasi domenica 4 maggio e organizzata dalla Pro Loco di Volpiano con il patrocinio del Comune e la partecipazione di numerose associazioni del territorio, si è tenuta una cerimonia ufficiale presso la Piazzetta dell’Amicizia, accanto al Municipio.

Il momento istituzionale ha celebrato i 15 anni di gemellaggio tra il Comune di Volpiano e il Comune francese di Castries. Il Sindaco Giovanni Panichelli ha consegnato una targa commemorativa alla Sindaca di Castries, Claudine Vassas Mejri, per rinnovare i legami di amicizia e collaborazione tra le due comunità.

«Oltre a momenti istituzionali come questo, c’è davvero un’amicizia piena, profonda e autentica: è questo il vero cuore del gemellaggio», ha dichiarato il Sindaco Panichelli durante il suo intervento. «Ringrazio gli amici di Castries per aver offerto alla nostra comunità la brazucade, un piatto tipico a base di cozze, gesto che testimonia lo spirito di condivisione che ci unisce. A settembre restituiremo la cortesia con una visita a Castries, portando con noi sapori italiani, grazie alla collaborazione della Pro Loco: prepareremo un piatto tipico piemontese».

Il Sindaco ha inoltre ringraziato le famiglie ospitanti, tutti i volontari coinvolti e in particolare l’Assessora Barbara Sapino per l’impegno e la disponibilità dimostrata nell’organizzazione.

«La Francia e l’Italia sono geograficamente vicine – hanno concluso il Sindaco Giovanni Panichelli e il presidente della Pro Loco Mauro Brunello – ma Volpiano e Castries lo sono ancora di più: la distanza non conta quando c’è un’amicizia sincera che ci lega».

Sorrisi solidali, una seconda vita agli oggetti

Mi piace condividere una bella iniziativa, donare è condivisione, cura e sostenibilità , a volte non sai dove mettere oggetti che per noi diventano un plus, mentre ad altri portano gioia e felicità non avendo la possibilità di acquistarne…

Sorrisi solidarietà è un iniziativa consolidata negli anni. Sorrisi Solidali 2025 –

Sabato 10 maggio presso
 CPD – via San Marino 10, Torino suonare ad ALCHEMICA (chiedere di aprire il cancello comunicando CPD), scendere dalla rampa di destra e svoltare nuovamente a destra.
Una rete di solidarietà che cresce ogni anno: il 10 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 partecipa anche tu a Sorrisi Solidali, la giornata dedicata alla raccolta di materiali per l’infanzia.
Un’occasione per donare ciò che non viene più utilizzato – in ottimo stato o nuovo – e contribuire concretamente a sostenere famiglie che ne hanno bisogno.
GABRIELLA DAGHERO
 Cosa raccogliamo:
– Materiale scolastico (quaderni, zaini, astucci, cancelleria)
– Attrezzature per l’infanzia (passeggini, seggiolini auto, lettini, vaschette, ecc.)
–  Abbigliamento e scarpe di stagione da 0 a 12 anni in buono stato
– Giochi da 0 a 12 anni (piccole e medie dimensioni)
Il materiale verrà redistribuito alle famiglie in difficoltà attraverso la rete di 61 enti che operano sul territorio.
 Puoi donare come singolo cittadino ma anche come associazione e azienda.
Passaparola tra amici, colleghi e familiari: ogni contributo porta un sorriso! Info: 011/3198145 – segreteria@cpdconsulta.it
Progetto realizzato da Fondazione ULAOP CRT e CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS in collaborazione con Banco Alimentare  e Lions Clus Distretto 108ia1

Nuovo postamat a Lombriasco

Più semplici e veloci le operazioni di prelievo, ricariche telefoniche e Postepay

Torino, 5 maggio 2025– Grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” che ha interessato l’Ufficio Postale di Lombriasco con un intervento di riqualificazione e tanti nuovi servizi della Pubblica Amministrazione (certificati previdenziali e giudiziari), è stato installato un nuovo ATM Postamat a disposizione dei cittadini.

L’ATM Postamat è dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e dispensatore innovativo, con moderni dispositivi di sicurezza, tra cui un sistema di macchiatura delle banconote e una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione delle carte di credito. L’ATM Postamat è inoltre dotato di un lettore barcode per rendere più semplice il pagamento dei bollettini prestampati tramite QR code. 

Disponibile tutti i giorni della settimana e in funzione 24 ore su 24, l’ATM Postamat consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltre al pagamento delle principali utenze.


Il nuovo Postamat di ultima generazione può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay.

Poste italiane ricorda che è possibile utilizzare i principali prodotti e servizi offerti da Poste Italiane anche in modalità digitale. Oltre alle classiche operazioni bancarie, come Bonifici e Postagiro, tramite gli strumenti digitali di Poste Italiane tutti i clienti possono pagare vari tipi di bollettino postali, compreso MAV, pagoPA, multe automobilistiche e pagamento Bollo Auto e Moto. Sarà sufficiente inquadrare il codice riportato sul bollettino oppure inserire manualmente i dati richiesti per effettuare il versamento.

Sito e APP consentono inoltre di ricaricare una carta PostePay, un telefono cellulare di qualsiasi operatore, ma anche di accedere ai prodotti di risparmio di Poste Italiane.

Le nuove benemerenze civiche

Il Consiglio Comunale ha approvato il conferimento di benemerenze civiche, già avallate dalla Conferenza dei capigruppo, e proposte da vari consiglieri e consigliere di maggioranza e di opposizione. La Civica Benemerenza viene conferita a persone e enti che si sono distinti per il loro impegno sul territorio, nel campo delle. Nove i soggetti individuati per l’anno 2025:

Navid Tarazi, giovane fotografo iraniano e studente al Politecnico di Torino dal settembre 2022. Ideatore del progetto DoggoDaily, ritrae torinesi e non che incontra a passeggio per le strade della città con i propri compagni a quattro zampe, catturando con la sua macchina fotografica non solo immagini, ma emozioni, legami e storie di vita. Sulle sue piattaforme social, dedica tempo e passione per sensibilizzare al rispetto e alla cura degli animali, focalizzandosi sull’adozione consapevole dei cani e sulla prevenzione del maltrattamento e dell’abbandono e raccogliendo fondi per supportare rifugi e cani bisognosi.

Luca Matteo Vincenzi, attuale titolare delle “Distillerie Vincenzi”, operanti nel settore della produzione e vendita di liquori e sciroppi, fondate a Torino nel 1930 dal bisnonno Ferdinando Vincenzi, grazie all’impegno per l’azienda di famiglia contribuisce a perpetuare la tradizione del Bicerin®, liquore unico per ricetta, gusto e innovazione che ottiene numerosi riconoscimenti e premi internazionali e diviene nel tempo uno dei prodotti più rappresentativi della nostra città.

Ugo Nespolo, diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino è poliedrico protagonista del panorama artistico contemporaneo internazionale, distinguendosi per la sua inesauribile creatività e il suo spirito sperimentale, che lo portano a esplorare con disinvoltura diversi linguaggi artistici e a contaminare generi e tecniche. Da sempre fortemente legato alla città, ha lasciato segni tangibili della sua arte, tra cui il “Museo nel Metrò”, che con vivaci vetrofanie accompagna lo sviluppo della Metropolitana di Torino raccontando luoghi, personaggi e avvenimenti. Inoltre, dopo aver collaborato in molteplici forme nel corso del tempo con il Museo Nazionale del Cinema, ne ricopre la carica di Presidente dal 2011 al 2014.

Volontariato Organizzato di Protezione Civile che collabora con la Città di Torino, composto dal Gruppo Comunale dei volontari di Protezione Civile della Città di Torino e dalle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, che operano in regime di convenzione con il Comune. Ha l’obiettivo di rafforzare l’azione del Servizio Nazionale di Protezione Civile, occupandosi di previsione, monitoraggio e sorveglianza in tempo reale dei fenomeni meteorologici. La Protezione Civile di Torino si è distinta inoltre per interventi di sostegno alla popolazione, anche in territorio extra-comunale, in molteplici occasioni: alluvioni, terremoti, rimozione di ordigni bellici e durante il lungo periodo dell’emergenza Coronavirus.

Associazione Gamma Donna, impegnata da oltre vent’anni nel promuovere il cambiamento culturale del Paese e la riduzione del divario di genere, valorizza il talento imprenditoriale di donne e giovani come leva fondamentale per lo sviluppo socio-economico e come acceleratore di un futuro sostenibile. Il Premio GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa, istituito dall’associazione, mira a sostenere e mettere in luce le imprenditrici che, con il loro impegno, sono pioniere di modelli di business inclusivi e sostenibili, contribuendo al rinnovamento economico e sociale

James Erupakkattu, insegnante di yoga e fondatore nel 1988 della Scuola Yoga Shanti di Torino. Da più di 35 anni promuove molteplici eventi a Torino e nel resto di Italia per favorire lo scambio tra la tradizione indiana e la cultura occidentale e organizza viaggi in India, offrendo a tutti gli interessati l’opportunità di avvicinarsi alla spiritualità e alla filosofia orientali. Durante l’emergenza sanitaria del 2020 offre gratuitamente oltre 200 ore di lezioni online, dimostrando un impegno concreto nel supportare la comunità e permettendo a molti di trovare equilibrio e serenità attraverso la pratica dello yoga.

Carmen Settanta, cofondatrice dell’Associazione Ets “Le coccole di mamma Irene”, nata in ricordo di Irene Settanta, che il 30 settembre 2017, mentre si spegneva a causa di un aneurisma cerebrale, dava la vita alla sua piccola Emma Maria. La sorella di Irene, Carmen Settanta, e il compagno, Oscar Palladino, di concerto con il direttore responsabile di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino, hanno fondato, con la collaborazione di amici e parenti, un’associazione che ha l’obiettivo di supportare i bambini ospedalizzati del Maria Vittoria.

Angelo Marello, definito “Il carrozziere con il cuore”, negli anni Settanta apre con il fratello Stefano una carrozzeria nel quartiere Vanchiglietta che diviene, grazie alla sua sensibilità e simpatia, luogo di incontro prediletto di sportivi, giornalisti, uomini di spettacolo, politica e cultura. Promotore di eventi culturali e raccolte benefiche, collabora alla fondazione nel 1990 dell’Associazione Piemontese Corridori Ciclisti e, con il campione di ciclismo Nino Defilippis, è tra i promotori della realizzazione del monumento a Fausto Coppi che sorge in corso Casale dal 2002. Per il suo impegno di giovane staffetta partigiana e poi testimone attivo della memoria della lotta di Liberazione, è stato insignito della cittadinanza onoraria dal comune di Santo Stefano Belbo, sua città natale.

Anna Torretta, più volte campionessa di arrampicata su ghiaccio, leader di spedizioni femminili, prima e unica guida donna della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, promotrice dell’alpinismo femminile attraverso corsi, raduni e numerose attività, esploratrice di cascate di ghiaccio e scrittrice, ha fatto della sua passione per la montagna la sua professione e opera per promuovere la possibilità per le donne di diventare accompagnatrici e guide per le spedizioni a altissima quota e di accedere ai corsi di formazione.

Cade dal secondo piano, uomo muore sul colpo

Nella notte un uomo di 65 anni di nazionalità cinese è morto a Trecate, nel Novarese. È caduto dal secondo piano del suo appartamento  di via San Cassiano,  vicino al centro storico. I soccorsi hanno solo potuto constatare il decesso.

Due giovani marocchini in manette: avevano derubato coetaneo

Due cittadini marocchini di 28 e 21 anni sono stati arrestati dalla Polizia di Stato per rapina aggravata in concorso ai danni di un ragazzo.

Erano passate da poco le cinque del mattino quando presso il Commissariato di P.S “Dora Vanchiglia” si recava un giovane in cerca di aiuto dichiarando di esser stato appena rapinato in Piazza Duomo: due uomini lo avevano scaraventato a terra e, sotto la minaccia di un coltello, si erano fatti consegnare smartphone e portafoglio, per poi dileguarsi.

La vittima forniva al personale del Commissariato la descrizione degli aggressori e la loro direzione di fuga consentendo alla Volante di individuare, su Lungo Dora Firenze, i due uomini che alla vista degli agenti acceleravano il passo tentando inutilmente di nascondersi dietro un’autovettura in sosta. Nei pressi del veicolo dove i due complici venivano fermati, gli agenti trovavano adagiati su una ruota della macchina i beni oggetto della rapina.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto, con applicazione della misura della presentazione quotidiana alla p.g.

Un nuovo accoltellamento in Barriera di Milano

Un altro accoltellamento in Barriera di Milano alla mezzanotte di oggi. Un marocchino di 48 anni ha aggredito colpendolo alla gola con un coltello un connazionale di 41 anni in via Martorelli. Voleva derubarlo di 5mila euro provento di spaccio di droga.