CRONACA- Pagina 656

Semaforo antismog, prosegue il livello 0 fino a venerdì 24 marzo

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a venerdì 24 marzo 2023 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

 

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam

Infermiera appena pensionata muore bruciata dalle fiamme di una stufa

Dramma per un incidente domestico  che ha causato la morte di Anna Marmello, un’infermiera di Casale Monferrato, andata da poco in pensione. E’ stata trovata senza vita nella sua casa di Mirabello. A dare  l’allarme è stato il figlio, che abitava  con lei. I vicini di casa hanno detto di aver sentito nelle scorse ore delle urla di donna. A causare la morte sono state  ustioni di secondo grado dovute alle fiammate di una stufa domestica.
NOTIZIE DAL PIEMONTE 

Il Salone del Libro ricorda Rolando Picchioni

 

La scomparsa di Rolando Picchioni lascia un enorme vuoto e una profonda tristezza all’interno di tutto il gruppo di lavoro del Salone Internazionale del Libro di Torino, che esprime le più sincere condoglianze alla famiglia e agli amici e si unisce al cordoglio di tutti coloro che l’hanno conosciuto e apprezzato.

Con commozione e riconoscenza ci stringiamo alla sua memoria, che ci sarà di stimolo per continuare il nostro lavoro.

Rolando Picchioni ha condotto, come presidente, il Salone per diciotto anni, portandolo a raggiungere risultati sorprendenti. Per tutti i collaboratori è stato un privilegio condividere con lui momenti di lavoro e di entusiasmo che hanno contribuito a creare la manifestazione editoriale più importante d’Italia.

Ci preme ricordare che sotto la presidenza di Rolando Picchioni, affiancato dalla direzione di Ernesto Ferrero, il Salone del Libro ha sempre avuto come obiettivo la promozione della lettura e il  sostegno di tutta la filiera libro, anche attraverso l’ideazione di progetti e l’accoglienza di iniziative di respiro internazionale. Ha saputo offrire al pubblico l’occasione di incontrare e dialogare con grandi nomi della letteratura, non solo italiana ma anche internazionale, ha introdotto la consuetudine di accogliere un Paese e una Regione ospiti del Salone ogni anno a maggio e sotto di lui sono nati progetti  internazionali, come International Book Forum e Book Film Bridge,  e iniziative  per le scuole, le periferie e  il territorio, come Adotta uno scrittore, Salone Off e Portici di Carta.

Grazie anche alla sua perseveranza e lungimiranza e alla sua capacità di collaborare proficuamente con le istituzioni, ha contribuito a rendere Torino Capitale Mondiale del Libro nel 2006  e a individuare in Piemonte, ad Alessandria, la sede del World Political Forum, l’organismo nato da un’idea del Premio Nobel Mikhail Gorbachev nel 2003.

Il Salone del Libro di Torino 

Ladri si fingono finanzieri ma vengono presi a pugni dagli inquilini

A Torino in via Nicola Fabrizi due ladri si sono finti della guardia di finanza per entrare in un appartamento con la scusa di una notifica. Uno dei due una volta in casa ha estratto una pistola (in realtà giocattolo) per rapinare gli abitanti. Ma padre e figlio di 66 e 21 anni, hanno reagito prendendo a pugni i due malviventi. Questi  sono riusciti a scappare con un orologio, una collana e un portafoglio. Ma uno dei due è stato raggiunto dai carabinieri ed è stato arrestato. Portafoglio e orologio sono stati  e restituiti ai proprietari legittimi.

Torino, addio a Rolando Picchioni politico di razza

/

Rolando Picchioni è morto a 86 anni. L’ex presidente del Salone del Libro era stato operato al cuore nelle scorse settimane. Impegnato fin da giovane nella Dc, dal 1970 al 1975 ha ricoperto il ruolo di assessore alla Provincia di Torino, poi è stato deputato dal 1972 al 1983, sottosegretario ai beni culturali dal 1979 al 1981, consigliere regionale dal 1990, presidente dell’Assemblea regionale dal 1995.

«In questo momento di dolore, ci stringiamo attorno alla famiglia e agli amici che hanno apprezzato Rolando Picchioni, un politico ma anche un manager di altri tempi, un pilastro della comunità culturale piemontese a cui dobbiamo dire grazie per la passione con la quale ha affrontato ogni sfida, su tutte quella del Salone del Libro che ha portato al successo e di cui oggi raccogliamo i frutti». Così l’assessore alla cultura turismo e commercio Vittoria Poggio a seguito della scomparsa di Rolando Picchion

 

Due fermi di polizia per rapina e ricettazione

Personale della Polizia di Stato e i carabinieri del comando provinciale di Torino, hanno dato esecuzione a un fermo del Pubblico Ministero, nei confronti,rispettivamente, di un cittadino italiano di 40 anni e di un cittadino tunisino di 32 anni. A seguito di approfondite indagini, entrambi i soggetti sono gravemente indiziati dei reati di rapina, tentata rapina e ricettazione.

Nello specifico, il quarantenne italiano è stato fermato dagli agenti del Commissariato Barriera Nizza, venerdì scorso alle prime ore della mattina. All’atto del fermo l’uomo ha anche tentato di darsi alla fuga, cercando di allontanarsi da una finestra dell’abitazione e trovando rifugio nei locali adibiti a box. Il quarantenne sarebbe il responsabile, in concorso con il trentaduennetunisino, di una rapina a danno di un supermercato di corso Traiano, dove i due si sarebbero impossessati di oltre 1200 euro, di una tentata rapina in una tabaccheria, sempre in corso Traiano, e del reato di ricettazione, per il possesso di un’auto rubata, con l’aggravante di aver commesso il fatto, allo scopo di eseguire i delitti precedenti. Tutti i reati sono stati commessi lo scorso 10 marzo.

Contestualmente, i Carabinieri della Sezione Antirapina del Reparto OperativoNucleo Investigativo di Torino hanno eseguito il fermo nei confronti del trentaduenne tunisino. Quest’ultimo, oltre ai reati che avrebbe commesso in concorso con il quarantenne italiano, si sarebbe reso responsabile di una tentata rapina in una tabaccheria di via Nizza e di una rapina in concorso con una persona rimasta ignota in una farmacia di via Guido Reni, dove si sarebberoimpadroniti della somma di 740 euro, e la ricettazione di un’auto provento di rapina. Questi ultimi fatti risalgono agli ultimi giorni di febbraio.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Porte aperte allo Iaad

IAAD. DESIGN DAAY

IAAD. Torino, via Pisa 5/d

Sabato 25 marzo 2023

Porte aperte all’Istituto che ha formato circa 3mila designers e comunicatori con un placement intorno al 90% (di cui il 5% in posizioni apicali) collaborando con oltre 5mila aziende

L’Istituto d’Arte Applicata e Design si apre alla città, sabato 25 marzo, con una masterclass con Walter de Silva, uno dei designer più importanti e famosi della storia dell’auto che ha rivoluzionato la figura del Car Designer; 7 workshop e un incontro con 5 designer contemporanei che presentano 5 iconiche Porche 911, esposte per l’occasione nell’area pedonale di via Pisa antistante la sede IAAD.

Dal 2000 ad oggi, IAAD. ha formato circa 3mila designers e comunicatori con un placement intorno al 90% (di cui il 5% in posizioni apicali) collaborando con oltre 5mila aziende, tra cui Volkswagen, Piaggio, Gufram, Olivetti, Giugiaro Architettura, Briko, Ferrino, Lavazza, Moncler, Aston Martin, Ferrari, Maserati, Porsche, Lube Cucine. Negli spazi di via Pisa 5/d a Torino si coltiva davvero la creatività e il talento delle future generazioni di designer di successo.

Protagonista dello IAAD. Design DAAY, Walter de Silva con la Masterclass “Car Designer: rivoluzione della professione” (ore 11.30-13) riservata agli studenti IAAD. con alcuni posti disponibili per ospiti esterni. Compasso d’Oro alla Carriera, Walter de Silva ha rivoluzionato la figura del Car Designer e il concetto stesso di Centro Stile, disegnando L’Alfa 156 e 147 “Car of the year”, l’Audi A5 e guidando la direzione design del Gruppo VW con 12 brand a gestione diretta. L’appuntamento “ICONIC911” (ore 14-15.30), aperto a tutti, è invece un incontro informale ispirato da 5 iconiche Porsche 911 che per l’occasione saranno esposte nell’area pedonale di via Pisa antistante la sede IAAD.: Francesco Cundari, Director of Interior Design Automobili Pininfarina con la 911 Carrera Coupé del 1987; Andrea Di Buduo, Design Director Production Dept. ChangAn con la 911rsr Replica del 1975; Raphael Laurent, Project leader in ChangAn con la 911 Carrera Targa del 1984; Raffaele Gerace, Lead Exterior Designer in JAC con la 911 sc Targa del 1979; Marc Vu, Interior Manager Pininfarina s.p.a. con la 911 (type 964) Carrera Coupé del 1990.

L’evento sarà anche l’occasione per partecipare ai workshop dedicati ai singoli percorsi triennali e conoscere l’offerta formativa del mondo IAAD. con focus su piani di studio, sbocchi professionali, eccellenza didattica, network internazionale, approfondimenti su progetti e collaborazioni con il mondo aziendale e professionale attraverso stage, tirocini, progetti didattici e tesi, agevolazioni economiche, vita in Istituto e modalità di candidatura e iscrizione.

Come sarà la sanità del futuro in Piemonte?

 
CONVEGNO 25 marzo 2023  Hotel Record  Settimo T.se
 
Il Servizio Sanitario Nazionale e la nuova sanità (ospedaliera/territoriale) alla luce del P.N.R.R., del D.M. 70/2015 e del D.M. 77/2022.
Questo è il titolo dell’evento organizzato dalla Federazione Sindacati Indipendenti, in collaborazione la propria struttura formativa CENFOS s.r.l. (Centro Formazione e Servizi), il giorno 25 marzo 2023, presso l’Hotel RECORD in  Via Leinì n.101- Settimo Torinese.
Invitati l’Assessore Regionale alla Sanità dott. Luigi Genesio ICARDI, il Vice Presidente della IV Commissione Sanità del Consiglio Regionale dott. Andrea CANE, l’onorevole Daniela RUFFINO. 
Fra i relatori vi saranno il dott. Franco RIPA Assessorato Regionale alla Sanità – settore Sanità Welfare – Programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari, il dott. Bartolomeo GRIGLIO Assessorato Regionale alla Sanità – settore Sanità Welfare – Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, il dott. Carlo PICCO Commissario dell’Azienda Zero e Direttore  Generale dell’ASL Città di Torino e la dott.ssa Franca DALL’OCCO Direttore Generale dell’ASL TO 3.
  
Interverrà inoltre il Segretario Generale della FSI-USAE dott. Adamo BONAZZI.

Il centro di Torino in onda su France3

Dalla Francia a Torino per raccontare le opportunità e i problemi degli esercizi commerciali nei luoghi aulici delle città. L’assessore al Commercio Paolo Chiavarino è tra gli intervistati di uno speciale che andrà in onda sabato 1° aprile all’interno del telegiornale dell’emittente francese France 3, che periodicamente dedica approfondimenti al territorio italiano. È stata l’occasione per presentare alcuni numeri che riguardano il commercio torinese che conta 35 grandi strutture, 742 medie e 18.710 negozi di vicinato, cui si aggiungono oltre 3mila attività di servizi alla persona (parrucchieri, estetica) e oltre 6mila attività di ristorazione. Ad accompagnare l’intervista dell’assessore saranno le immagini registrate in piazza Castello, Galleria Subalpina, via Roma, piazza San Carlo.

Il Politecnico di Torino tra le 50 università top del mondo

Qs World University Ranking by Subject 2023:

PER ARCHITETTURA E INGEGNERIA

Il Politecnico di Torino ottiene un ottimo risultato nel QS World University Ranking by Subject, autorevole classifica che prende in considerazione complessivamente oltre 1500 Atenei e istituzioni scientifiche, analizzando i singoli ambiti disciplinari.

Anche in questa edizione, il Politecnico di Torino consolida la sua posizione nella top 50 a livello mondiale nell’area di Ingegneria su 530 Ateneiclassificati nel Ranking e oltre 2000 Atenei valutati.

Mechanical, Aeronautical & Manufacturing entra tra i migliori 30 Atenei al mondo su oltre 500 Atenei classificati; ottima anche la posizione per Electrical and Electronic engineering nelle top 40 sempre su oltre 500 Atenei.

Si mantengono stabili e in buona posizione Civil and Structural che si conferma intorno alle top 30 nel suo ambito disciplinare e Georesources and Geoenergy Engineering in 15° posizione su 160 Atenei. Notevole il miglioramento per l’ambito Chemical Engineering che, con un guadagno di ben 35 posizioni nelle ultime due edizioni, si colloca al 63° posto su 420 Atenei. Da segnalare inoltre il salto di 28 posizioni per Computer Science and Information systems, che si avvicina così alla top 100 su quasi 700 Atenei.

Le ottime performance del Politecnico non si limitano al campo dell’ingegneria: l’Ateneo si conferma in top 30 anche nell’ambito disciplinare Architecture/Built Environment.

Si segnalano inoltre importanti miglioramenti in Material Sciences (top 60) e Mathematics che con un guadagno di oltre 30 posizioni entra nelle top 100 su oltre 500 Atenei.

Per la prima volta il Politecnico entra nel ranking nell’ambito disciplinare Business & Management Studies (fascia 301-550) e in Environmental Sciences dove si colloca nel top 150.

Per costruire questa classifica, QS valuta la reputazione in ambito accademico e in ambito industriale, il numero di citazioni delle pubblicazioni scientifiche, il grado di internazionalizzazione della produzione scientifica, oltre ad alcuni indici bibliometrici tra i quali l’H-index.

“Il miglioramento nella maggior parte degli ambiti disciplinari, nelle aree di Ingegneria e Architettura, testimonia l’ottima reputazione internazionale del Politecnico di Torino e la capacità di confrontarsi con i migliori Atenei al mondo nella ricerca -sottolinea il Rettore Guido Saracco – con questi risultati l’Ateneo consolida il ruolo di importante player nel contesto internazionale per l’alta qualità della sua ricerca e della formazione”.