Leggi l’articolo su ilcanavesanoedintorni.it:
Chivasso, scoperto e sequestrato un allevamento abusivo di cani
Leggi l’articolo su ilcanavesanoedintorni.it:
Chivasso, scoperto e sequestrato un allevamento abusivo di cani
È probabilmente un malore la causa della morte dell’autotrasportatore di 45 anni trovato senza vita, la scorsa notte, sul suo camion parcheggiato nell’autoporto di Susa.
Sul posto i soccorsi del 118, il medico legale e la polizia stradale per i rilievi e le indagini.
La Guardia di Finanza di Torino ha posto termine alla latitanza, durata quasi un decennio, di un uomo che dal 2014 risultava destinatario di un ordine di carcerazione, dovendo espiare una pena di 5 anni irrogata dal Tribunale di Torino per violenza sessuale.
Rifugiatosi in Moldavia, suo Paese d’origine, il soggetto, di 40 anni, aveva assunto una nuova identità e, successivamente, era rientrato in Italia. Con il proprio nucleo familiare, era tornato a vivere a Torino, dove lavorava come manovale.
Nel corso di un controllo, i “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego della Guardia di Finanza del capoluogo piemontese, insospettiti da alcune anomalie dei documenti esibiti dallo straniero e dal suo atteggiamento di particolare nervosismo, hanno sottoposto l’uomo a rilievi fotodattiloscopici, accertandone la reale identità.
A quel punto, i Finanzieri gli hanno notificato il provvedimento magistratuale al quale si era per tanti anni sottratto e lo hanno associato alla Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”.

|
In seguito all’adesione dei lavoratori del Teatro Regio allo sciopero nazionale indetto per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, la Fondazione Teatro Regio di Torino informa che non è in grado di garantire il regolare svolgimento della recita de La bohème, prevista sabato 21 ottobre alle ore 20.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO I possessori di biglietto o di tagliando di abbonamento, indipendentemente dalla modalità di acquisto utilizzata, potranno scegliere fin da subito un’altra data de La bohème, non perdendo così l’opportunità di assistere all’opera di Puccini e ricevendo l’eventuale rimborso in caso di differenza di costo. Basterà recarsi in Biglietteria già da oggi per consegnare, o mostrare da smartphone, il biglietto/tagliando e scegliere immediatamente il proprio posto su un’altra data de La bohème o di un altro spettacolo della stagione. Chi fosse impossibilitato a partecipare a un’altra recita de La bohème, o non volesse scegliere un altro spettacolo, potrà richiedere il rimborso:
Chi ha acquistato online riceverà una comunicazione direttamente da Vivaticket con le modalità e la procedura di rimborso specifica. |
Appuntamento con i volontari di protezione civile della Comunità di Scientology PRO.CIVI.CO.S. OdV per “Quartiere Pulito”.
“L’iniziativa, ispirata alla guida al buon senso per una vita migliore, di L. Ron Hubbard, – dicono i promotori – è aperta a tutti, con la finalità di sensibilizzare e invitare attivamente la cittadinanza ad un sempre maggiore rispetto del territorio troppo spesso oggetto di incuria e vandalismo”. Domenica 22 ottobre alle 10:00 in via Villar, 2. Attrezzatura fornita dall’associazione.
Per informazioni: 347 345 41 72
Lunedì 23 ottobre 2023
Moncalieri, ore 17,30
Biblioteca civica Arduino, via Cavour 31
Pagina facebook @bibliomonc
Cosa hanno in comune la medicina di famiglia, il servizio sanitario nazionale e la medicina moderna? Un obiettivo: mantenere la salute delle persone. Questi tre temi vengono affrontati nel suo ultimo libro da Claudio Tosi. Il volto moderno della Medicina e la Salute delle Famiglie, pagina per pagina, riesce a mantenere lo sguardo rivolto alle innovazioni pratiche e ai concetti teorici che costituiranno la cosiddetta medicina del futuro. Un manuale prezioso che l’autore presenta a Moncalieri lunedì 23 ottobre (ore 17,30, biblioteca Arduino in via Cavour 31), in dialogo con l’assessore alla Cultura Laura Pompeo. Nato dalla passione di un medico di famiglia, questo manuale di salute rende apparentemente semplici argomenti complessi grazie al proprio stile divulgativo caratterizzato da chiarezza e schematicità, riuscendo non solo a rispondere a ogni domanda del lettore in merito alle strutture più profonde della nostra sanità e alle cure adottate, ma anche evidenziando per quale motivo sia più importante la prevenzione di ogni altra cosa. Ingresso libero fino ad esaurimento posti e diretta facebook.
“Il messaggio di fondo del libro è questo: l’unico modo per mantenere la nostra salute è compiere scelte responsabili e ragionate sullo stile di vita – sintetizza l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – L’incontro con Tosi sarà ricco di stimoli a questo riguardo: affidandoci al nostro medico non saremo mai più in pensiero per la nostra longevità”
SAUZE D’OULX – Per il terzo anno consecutivo Sauze d’Oulx si tinge di rosa per la ricerca contro il tumore del seno. Torna martedì 24 ottobre la passeggiata in rosa “Walk for the Cure”. Torna la passeggiata a sostegno di Komen Italia e il paese si tingerà nuovamente di rosa in sostegno alla lotta contro i tumori al seno, a cui verrà devoluto il ricavato.
L’appuntamento è per le ore 16,30 presso il Parco Giochi Comunale “Vincent Hawkins”.
Per tutti i partecipanti, che ovviamente sono invitati a indossare qualcosa di rosa, due sono gli obiettivi della giornata: divertirsi e far del bene.
La donazione minima per partecipare all’evento è di 20€ (per i bambini accompagnati da un adulto la donazione minima è di 10€) e tutto il ricavato verrà devoluto all’associazione Susan G. Komen Italia.
Per chi volesse contribuire senza partecipare all’evento, le donazioni saranno graditissime. Perché in questo caso davvero, l’importante è aiutare.
Per ulteriori info e per le iscrizioni è possibile contattare Chicca 3339049080, Denni 3404024791, Giulia 3403944186 e Paoletta 3662111115.
Martedì nel reparto di Gastroenterologia dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretto dal professor Giorgio Maria Saracco) è stato effettuato il primo trapianto di Microbiota Fecale in un paziente torinese di 83 anni, affetto da un’infezione intestinale da Clostridioides Difficile resistente alla terapia farmacologica, condizione che può mettere a repentaglio la vita del soggetto. Il trapianto è tecnicamente riuscito. Il paziente non ha lamentato – dopo l’intervento – sintomi e i medici curanti non riferiscono effetti collaterali. Al momento, questa è l’unica indicazione al trapianto di microbiota in Italia, ma in futuro sarà un vero e proprio “strumento terapeutico” da utilizzare in diversi ambiti, come dimostrano molti studi in campo non solo gastroenterologico ma anche dermatologico, reumatologico ed oncologico. Il trapianto di microbiota consiste essenzialmente nell’infondere tramite colonscopia in un paziente ricevente, che ha bisogno di un nuovo microbiota, cioè di una flora batterica sana, il microbiota sano, donato da un soggetto in buone condizioni generali. “E’ un lavoro di équipe – spiega la professoressa Alessia Ciancio – dove, oltre al gastroenterologo e all’endoscopista, sono coinvolti gli infettivologi ed i microbiologi: il microbiota sano raccolto dalle feci del donatore, viene isolato e purificato e successivamente trasferito, tramite colonscopia, al paziente ricevente in modo da ricreare una flora batterica sana”. “Una manovra semplice – prosegue la professoressa Ciancio – ma il vero problema sono i donatori. La selezione è molto stringente, proprio come accade per un trapianto d’organo, per evitare di trasmettere con il trapianto di microbiota, altre patologie. Abbiamo bisogno di donatori: l’appello è quello di venire al Centro per effettuare gratuitamente gli esami di screening. E’ una donazione semplice, oserei dire “quotidiana”.”
Questa mattina vero le 7.30 una sedicenne di origine ucraina di 16 anni è morta investita da una auto in corso Casale nel tratto tra Madonna del Pilone e Sassi. In base alle prime testimonianze la ragazza stava attraversando la strada quando sarebbe stata investita da una vettura Volkswagen. Il conducente ha prestato i primi soccorsi ma non è stato possibile salvarlo neppure con l’arrivo del 118. Sul posto la polizia municipale. Non è ancora stato appurato se la vittima fosse sulle strisce pedonali o meno.
Ieri sulla strada provinciale 142, a Roasio nel Vercellese, perché cause da accertare, un furgone si è schiantato contro il guardrail. Questo, come riporta Vercelli Notizie, ha sfondato il veicolo penetrando fino ai sedili posteriori. Nessuna ferita per il conducente, soccorso comunque dagli operatori del 118.