CRONACA- Pagina 655

Scontro frontale, auto contro bus: forse colpo di sonno, muore una donna

In un drammatico incidente una donna di 45 anni ha perso la vita la scorsa notte a Pinasca, nel Torinese, all’incrocio con borgata Combalere. La vittima, un’operaia,  guidava una Fiat Punto che improvvisamente  ha invaso la corsia opposta schiantandosi contro un autobus.  La causa potrebbe essere stata un colpo di sonno.

Medico nei guai per palpeggiamenti durante una visita

È finito sotto processo un medico di base con lo studio a Cuneo con l’accusa di violenza sessuale. L’uomo avrebbe  palpeggiato al seno e all’inguine durante una visita una paziente che aveva dolori di pancia.

I fatti nel 2020 quando la paziente  si è rivolta alle forze dell’ordine.  I giudici hanno ascoltato anche un’altra donna che ha dichiarato che lo stesso dottore l’ha palpeggiata al seno per un problema urinario.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Schianto mortale sulla provinciale: quattro veicoli coinvolti, due vittime

Sono morti un 54enne e un 38enne in un incidente verificatosi a San Germano Vercellese, centro della provincia piemontese. Nello schianto violento che ha coinvolto quattro mezzi sulla strada provinciale 11 sono inoltre  rimaste ferite lievemente  altre quattro persone soccorse dal 118.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Auto in fiamme sulla Torino-Milano a causa di ubriaco al volante senza patente

Si è sfiorata la tragedia nell’incidente stradale verificatosi sull’autostrada Torino-Milano vicino allo svincolo di Chivasso Ovest. Una Fiat 500 si è scontrata con  una Kia Sportage e poi contro il guardrail, prendendo fuoco. Sulla prima vettura c’erano un 20enne e una ragazza di 22 anni mentre sulla seconda due ragazzi di Torino. Sono tutti e quattro feriti lievemente e sono stati soccorsi e trasportarti all’ospedale di Chivasso. È emerso che il conducente della Fiat 500 era senza patente ed è risultato positivo all’alcoltest. Il ragazzo è stato  denunciato e multato di 6 mila euro.

A Rivoli il nuovo parcheggio in viale Partigiani d’Italia

Il Sindaco Andrea Tragaioli, ha inaugurato questa mattina il nuovo parcheggio in viale Partigiani d’Italia (ex area Antonielli).

Questo posteggio dà una importante risposta alle esigenze della sosta dei cittadini e dei turisti. – dichiara il Sindaco Tragaioli – I lavori di realizzazione sono stati svolti rispettando i tempi stabiliti e portando a termine un’operazione necessaria alla Città di Rivoli e sono stati eseguiti prestando attenzione alla realizzazione di un’area verde nonché ponendo cura all’inserimento nel contesto paesaggistico”

Il nuovo parcheggio, ad accesso libero, ha una capienza di 45 posti auto di cui 2 per i diversamente abili, tutti disposti a lisca di pesce ,con corsia di manovra ad unico senso di marcia. Al nuovo posteggio si accede con ingresso da via Pasubio, mentre l’uscita si trova posizionata su viale Partigiani d’Italia.

Per una maggiore sicurezza sia alla guida, sia quando si sale o si scende dalla vettura, è stato posizionato un impianto di illuminazione pubblica che garantisce una distribuzione uniforme del fascio luminoso sia sulla nuova sede stradale che sul parcheggio.

 

L’intervento riguarda una superficie di circa 4450 mq, ma di questi oltre due terzi, ossia 2950 metri quadrati, sono stati adibiti a verde pubblico con essenze arboree e floreali, panchine e percorsi pedonali delimitati da staccionate in legno che consentono il collegamento diretto dell’area verde con viale Partigiani d’Italia.

Voglio ringraziare tutte le persone e gli uffici che hanno lavorato per la realizzazione dell’opera. – aggiunge il Sindaco – Come Amministrazione Comunale ci siamo impegnati nella progettualità e nel concentrare gli sforzi finanziari in opere di primaria importanza. L’attivazione del parcheggio; che si trova nel cuore della città, ovvia ad una carenza dove i posteggi erano scarsi migliorando la vivibilità e l’accessibilità nella zona. E’stata emessa un’ordinanza permanente per regolamentare la viabilità. – prosegue il Sindaco – Le modifiche legate alla percorribilità delle strade attigue sono indicate dall’apposita segnaletica oltre ad essere state divulgate ai cittadini tramite i mezzi di comunicazione del Comune.”

 

 

Divieto di accesso ai locali ai 5 giovani della bici lanciata dai Murazzi

DIVIETO DI ACCESSO E STAZIONAMENTO AI PUBBLICI ESERCIZI O LOCALI DI PUBBLICO TRATTENIMENTO DEL CENTRO CITTADINO

PER I FATTI CRIMINOSI COMMESSI

 

 

Il Questore della provincia di Torino ha emesso, a seguito dell’attività svolta dalla locale Divisione Polizia Anticrimine, il divieto di accesso e stazionamento ai pubblici esercizi o ai locali di pubblico trattenimento (DACUR), nei confronti di 5 giovani gravemente indiziati di fatti delittuosi avvenuti nel centro cittadino.

Si tratta di tre giovani e due ragazze, di età compressa fra i 15 e i 18 anni, a fermo di indiziato di delitto per tentato omicidio in concorso e ora agli arresti domiciliari o in regime di custodia cautelare in carcere: responsabili di aver cagionato lesioni gravissime, in concorso, ad un giovane che si trovava in attesa di entrare in un locale notturno, gettando, nella notte del 21 gennaio 2023, dalla balconata dei Murazzi di Lungo Po Cadorna angolo corso San Maurizio, una bicicletta di una società di noleggio, del peso di oltre 20 kg, da un’altezza di circa 11 metri, che colpiva un giovane che si trovava al di sotto.

La particolare gravità della condotta posta in essere dal gruppo, durante il fine settimana e in orario notturno, in un’area del centro cittadino nota per la movida, ha arrecato un serio pregiudizio per l’ordine e la sicurezza pubblica nonché per l’incolumità delle numerose persone ivi presenti.

Per tali ragioni il Questore, considerata la pericolosità sociale dei componenti del gruppo desumibile dalla violenza dell’attività delittuosa posta in essere ed il concreto il pericolo di reiterazione di reati a base violenta, idonei a mettere in pericolo la sicurezza pubblica, ha emesso nei loro confronti, la misura di prevenzione personale del divieto di accesso e stazionamento ai pubblici esercizi o locali di pubblico trattenimento del centro cittadino, per la durata di anni 2.

L’area interdetta è quella ricompresa tra Corso Vittorio Emanuele II (nell’area compresa fra Piazza Carlo Felice e Corso Cairoli), Piazza Carlo Felice, Via Roma, Piazza San Carlo, Piazza Castello, Viale I Maggio, via Denina, Corso Regina Margherita  (nel tratto compreso fra via Denina e lungo Po Machiavelli), Lungo Po Machiavelli, Lungo Po Cadorna, Corso Cairoli, (nel tratto compreso fra Lungo Po Cadorna e Corso Vittorio Emanuele II) nonché l’area fra: Corso Vittorio Emanuele II (nel tratto compreso fra Via Nizza e corso Massimo d’Azeglio), Corso Massimo D’Azeglio (nel tratto compreso fra Corso Vittorio Emanuele II e via Valperga Caluso), via Valperga Caluso (nel tratto compreso fra Corso Massimo d’Azeglio e via Nizza), Via Nizza (nel tratto compreso fra via Valperga Caluso e Corso Vittorio Emanuele).

La Mole si illumina con i colori della Grecia

TORINO OMAGGIA IL MONDO

 

Un nuovo appuntamento di Torino Omaggia il Mondo, l’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura che celebra i Paesi del mondo, le loro culture e tradizioni. Il 25 marzo la nostra Città festeggerà, in collaborazione con il Consolato onorario della Repubblica Ellenica, l’associazione italo-ellenica per la formazione “Microkosmos” e con tutti i cittadini torinesi, la festa nazionale della Grecia, proiettando sulla Mole Antonelliana la sua bandiera e il suo motto.

“Voglio ringraziare Il Console onorario della Grecia Fivos Valachis per aver voluto celebrare con noi questo importante momento della storia della sua Patria – dichiara l’Assessora alla Cultura Rosanna Purchia – La vicinanza, sia geografica che culturale, e la condivisione di una storia millenaria hanno creato un sentire comune tra i nostri Paesi, che ancora oggi ci lega profondamente. Siamo onorati dell’interesse manifestato verso il progetto Torino omaggia il Mondo che, lo ricordo, mette a disposizione delle Ambasciate e dei Consolati dei Paesi amici una delle vedute più suggestive della Città – lo schermo offerto dalla cupola della Mole Antonelliana – proponendosi come simbolo di unione e integrazione tra i popoli.”

Fivos Valachis è Console onorario della Repubblica Ellenica da dicembre 2022. Lo scorso 28 gennaio, insieme all’Ambasciatrice di Grecia in Italia Eleni Sourani e alla Vicesindaca della Città di Torino Michela Favaro, ha inaugurato la sede del Consolato generale in via Napione a Torino. “Il 25 Marzo – dichiara il Console – si celebra la rivoluzione greca del 1821 contro l’Impero ottomano, che portò alla rinascita dello Stato indipendente nel 1829. Simboli di questa lotta, teatro di battaglie, gesta eroiche e massacri, sono la bandiera greca e il motto della rivoluzione ‘Elefthería í Thánatos’ (libertà o morte). Siamo felici che la Città di Torino celebri con noi questa importante ricorrenza e questo giorno di festa e ringrazio l’associazione Microkosmos per il grande supporto fornito in questa occasione e per il suo costante impegno per la comunità greca di Torino.”

Nel 1453, con la caduta di Costantinopoli, poi ribattezzata Istanbul, ebbe inizio la conquista dell’Impero bizantino da parte dell’Impero ottomano. La sconfitta di Atene e degli ultimi baluardi nel Peloponneso portarono alla dominazione dell’intero territorio bizantino per quattro secoli. La rivoluzione greca iniziò il 25 marzo 1821. Gli episodi più tragici furono il massacro di Costantinopoli del 1821 e lo sterminio di quasi tutta la popolazione dell’isola di Chio nel 1822. Dopo 8 lunghi anni di rivolte e repressioni, nel 1829 la Grecia ottenne l’autonomia e poi l’indipendenza.

 

Il 25 marzo la Città di Torino celebrerà la Grecia, con cui intrattiene da diversi anni proficui scambi e collaborazioni, in particolar modo con le città di Salonicco, Atene e Pireo. A Torino la comunità greca conta circa un migliaio di persone e sono 72 le aziende sul territorio torinese registrate a nome di cittadini di nazionalità greca, nei settori del commercio e della riparazione di mezzi di trasporto, ma anche delle attività tecnico-scientifiche, della consulenza e dei servizi di ospitalità e ristorazione.

 

Le scorse edizioni di Torino Omaggia il Mondo hanno celebrato Cina, Paesi Bassi, Francia e Romania. Il 25 marzo alle ore 19:30 sarà invece la Grecia a illuminare la Mole con i colori della sua bandiera.

Come sarà la sanità del  prossimo futuro in Piemonte?


CONVEGNO 25 marzo 2023  Hotel Record  Settimo T.se
 
Il Servizio Sanitario Nazionale e la nuova sanità (ospedaliera/territoriale) alla luce del P.N.R.R., del D.M. 70/2015 e del D.M. 77/2022.
Questo è il titolo dell’evento organizzato dalla Federazione Sindacati Indipendenti, in collaborazione la propria struttura formativa CENFOS s.r.l. (Centro Formazione e Servizi), il giorno 25 marzo 2023, presso l’Hotel RECORD in  Via Leinì n.101- Settimo Torinese.
Invitati l’Assessore Regionale alla Sanità dott. Luigi Genesio ICARDI, il Vice Presidente della IV Commissione Sanità del Consiglio Regionale dott. Andrea CANE, l’onorevole Daniela RUFFINO. 
Fra i relatori vi saranno il dott. Franco RIPA Assessorato Regionale alla Sanità – settore Sanità Welfare – Programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari, il dott. Bartolomeo GRIGLIO Assessorato Regionale alla Sanità – settore Sanità Welfare – Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, il dott. Carlo PICCO Commissario dell’Azienda Zero e Direttore  Generale dell’ASL Città di Torino e la dott.ssa Franca DALL’OCCO Direttore Generale dell’ASL TO 3.
  
Interverrà inoltre il Segretario Generale della FSI-USAE dott. Adamo BONAZZI.

Rubano 25 litri di benzina con un tubo di gomma

Due persone, una donna di 43 anni e un uomo di 34, entrambi cittadini italiani, sono stati arrestati dagli agenti della Squadra Volante poiché gravemente indiziati di furto aggravato in concorso.

Gli agenti della Squadra Volante sono intervenuti in via Pinelli angolo via dell’Industria per la segnalazione di un furto di carburante a danno di un’auto. Sul posto, gli agenti hanno rintracciato le due persone, l’uomo indossava dei guanti ancora intrisi di carburante. Nelle vicinanze, gli agenti hanno trovato una tanica da 25 litri piena di carburante, altre taniche vuote e un tubo in gomma presumibilmente utilizzato per aspirarlo.

Sono almeno due i veicoli oggetto del furto di benzina.

Il futuro del Parco di Piazza D’Armi

Al via il laboratorio di idee per la riqualificazione dell’ex area camper

Si terrà il  24 marzo, il primo appuntamento del laboratorio di idee per la riqualificazione dell’ex Area Camper in corso Monte Lungo.

La cosiddetta “area ex Camper” è una porzione di circa 14.000 mq del Parco dei Cavalieri di Vittorio Veneto Piazza D’Armi. Si trova nella parte nord del parco, sul limite del Corso Monte Lungo e confina con la Caserma dei Carabinieri sul lato nord e con una vasta area con attrezzature sportive a sud. È attualmente inutilizzata.

La Circoscrizione 2 ha predisposto per il 2022 un avviso pubblico (DD 552/2022 dell’11/02/2022) con relative “Linee guida” per raccogliere iniziative e progetti a cui assegnare un contributo economico, destinato alle organizzazioni no-profit impegnate a favorire il benessere della comunità locale e che operano nel quadro di partnership pubblico-privato/privato sociale.

In risposta all’avviso della Circoscrizione, la Fondazione per l’Architettura è stata selezionata con il progetto “Monte Lungo. Laboratorio di idee per rigenerare uno spazio di valore urbano” con l’obiettivo di essere uno strumento di formazione e rafforzamento di cittadinanza attiva, in grado di elaborare una domanda di spazio pubblico di qualità che sia autentica e condivisa.

L’amministrazione ha infine previsto, d’intesa con la Circoscrizione 2, di valorizzare gli esiti del Laboratorio come «Linee di indirizzo» che l’Amministrazione stessa possa inserire, dopo opportuni approfondimenti progettuali, nella sua programmazione.

Il gruppo di lavoro, composto dai referenti della Circoscrizione 2 e dalla Fondazione per l’Architettura, ha quindi predisposto un programma di lavoro per osservare il contesto, raccogliere elementi di attenzione rispetto alle aspettative dei cittadini e definire obiettivi e scenari per la trasformazione dell’area.

Programma dei tavoli di confronto e degli incontri pubblici per il laboratorio di idee

24 marzo 2023 – Ore 17.30
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani | Sala Prove
Corso Galileo Ferraris, 266

13 aprile 2023 – Ore 17.30
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani | Sala Prove
Corso Galileo Ferraris, 266

3 maggio 2023 – Ore 17.30
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani | Sala Grande
Corso Galileo Ferraris, 266

Christian Ruggeri