Una tragedia è avvenuta a Nichelino: qui bambino di 6 mesi è morto probabilmente soffocato dopo esssere caduto dal letto matrimoniale dove dormiva accanto alla mamma. Ad accorgersi di quanto accaduto è stata lei che, svegliatasi all’alba, ha visto il piccolo incastrato tra il letto e la parete. Il bambino era abituato ad addormentarsi con la madre nel letto dei genitori. La coppia di trentenni ha già un bimbo più grande. È stata disposta l’autopsia, anche se non sussistono ipotesi diverse dalla tragica fatalità.
Uomo scomparso trovato affogato in un canale
È stato trovato privo di vita un pensionato cuneese scomparso da casa una settimana fa. Il corpo era in un canale a Montanera. Sabato l’uomo si era allontanato dalla propria residenza a Cuneo – Madonna delle Grazie.
Gli avvistamenti recenti indicavano la sua presenza nei pressi di un laghetto artificiale poco distante. È verosimile che sia scivolato e annegato e il corpo trasportato dalle acque del canale.
A Quaglieni il Premio Cultura libera – Civetta 2023
Il prof. Pier Franco Quaglieni ha ritirato oggi a Sirmione il Premio Cultura libera – Civetta 2023 per il suo costante impegno culturale e civile dalla cattedra ai giornali, dai libri alle magistrali conferenze in tutta Italia e all’estero. Il prof. Quaglieni che e’ l’anima del Centro Pannunzio di Torino da lui fondato insieme ad Arrigo Olivetti e Mario Soldati, e’ atteso domani al Vittoriale degli Italiani e proseguirà nei prossimi giorni per il sacrario di Redipuglia e il castello di Fratta dove terrà’ un discorso e una conferenza.
“Dedico questo premio a tutti gli amici del Centro “Pannunzio”. La nottola di Minerva che si alza in volo al tramonto , e’ il simbolo della cultura libera che non presume di fare o rifare il mondo come le ideologie totalitarie del Novecento”, commenta Quaglieni.
La guardia di finanza sta svolgendo accertamenti sulla regolarità di alcune firme raccolte per la presentazione si una lista che partecipa alle Comunali di domenica 14 e lunedì 15 maggio. Il fascicolo, l’eventuale ipotesi è di reato di falso, non è ancora pervenuto alla procura della Repubblica. La lista non rischierebbe comunque l’esclusione dalle elezioni.
Sono tre i Comuni piemontesi nella classifica dei più ricchi d’Italia in base al reddito medio dichiarato dai contribuenti nel 2021. I calcoli sono stati effettuati dalla CGIA di Mestre.
Sono Bogogno (Novara), al quarto posto, Pino Torinese, nono, e Pecetto Torinese, decimo. Bogogno ha 941 contribuenti e un reddito medio di 42.366 euro. Pino Torinese (6.095 contribuenti, 38.441 euro). Infine Pecetto (2.884 contribuenti, 38.202 euro).
Il treno della riscossa dei territori
Domenica 14 maggio 2023, Cuneo-Torino
Caro direttore, sta per partire un treno da Cuneo alla volta di Torino, pieno di Sindaci e associazioni decisi a sostenere le rivendicazioni dei territori di avere un servizio ferroviario di mobilità veramente sostenibile e integrata e di riavere un treno che arrivi regolarmente nelle loro stazioni. A guidare questa delegazione ci sarà AMODO, con la sua portavoce Anna Donati, e le associazioni che sempre si sono battute contro le sospensioni delle linee. AMODO è impegnata da anni a promuovere la riapertura di 1200 km di rete al servizio ferroviario in Italia. La regione italiana con il maggior numero di ferrovie sospese in Italia è il Piemonte, da quando dieci anni fa circa fu decisa l’interruzione di una dozzina di linee ferroviarie dalla giunta allora presieduta da Roberto Cota, a seguito di una crisi finanziaria determinata da fattori esterni al settore dei trasporti. Per questo le associazioni hanno deciso di partecipare all’iniziativa di un treno storico organizzato da Fondazione FS, domenica 14 maggio, da Cuneo a Torino, cogliendo l’occasione per sollevare le tante criticità che contraddistinguono il trasporto ferroviario nei territori.
In attesa di sapere gli esiti dell’analisi costi benefici della Commissione Trasporti del Consiglio regionale del Piemonte avviata il 25 novembre 2021, è stato finalmente stipulato tra la Regione e Trenitalia S.p.A. il nuovo contratto per il Servizio Ferroviario Regionale. In tale occasione, l’assessore ai trasporti Marco Gabusi ha annunciato la riattivazione, per il prossimo autunno, di due linee sospese la Asti – Alba e la Casale Monferrato – Mortara, ma con un’offerta del tutto insoddisfacente. Parallelamente si sono registrate voci sulla possibile riattivazione della Novara – Varallo Sesia e della Arona – Santhià.
Il timore è che, come al solito, venga effettuata una valutazione puramente “economicistica” dimenticando il valore che il servizio su ferro ha per i territori e per i residenti, il valore ambientale contro le emissioni di gas serra e per la qualità dell’aria, il valore turistico di borghi e paesaggi straordinari serviti dal treno, che l’Alleanza Mobilità Dolce ha sempre evidenziato. Ma le linee sospese sono tante, troppe, e per questo eccone l’elenco completo, per ricordare agli amministratori quante località sono in attesa del loro treno: Alessandria-Castagnole-(Alba); Alessandria-Ovada; Asti-Casale-Mortara; Asti-Castagnole-Alba; Asti-Chivasso; Bardonecchia-Modane; Casale-Vercelli; Ceva-Ormea; Cuneo-Mondovì; Cuneo-Saluzzo-Savigliano; Novara-Varallo; Pinerolo-Torre Pellice; Santhià-Arona.
AMODO, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Italia Nostra, Federazione Nazionale Pro Natura Co.M.I.S, Comitato ferrovie locali Cuneo, Pro Loco Montiglio, Amicinbici, tutte le altre associazioni, oltre ai Sindaci (tra cui la Sindaca di Cuneo) del bacino di utenza delle linee sospese, che partecipano agli eventi che scandiscono le tappe di Un treno per la rinascita delle ferrovie secondarie piemontesi, vogliono il treno, una rete di mobilità per i territori.
In occasione della Giornata delle ferrovie delle meraviglie 2023, il treno speciale storico di Fondazione FS Italiane partirà da Cuneo alle 9.00, fermerà a Busca → Saluzzo→ Savigliano → Cavallermaggiore → Alba → Castagnole delle Lanze → Asti → Montiglio-Murisengo → Chivasso e arriverà a Torino alle 15.25. Nella fermata di Montiglio-Murisengo sarà offerta una degustazione di prodotti locali da parte della Pro Loco Montiglio. Treno e degustazione vanno prenotati.
Sabato 13 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Reale della Stazione di Cuneo si svolgerà l’incontro sul tema “La rinasciata del Piemonte attraverso la ariattivazione delle foerrovie” con interventi di esperti e dei comitati comitati e i saluti istituzionali della Sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, e del Direttore di Fondazione FS Italiane, Luigi Cantamessa.
RIVOGLIAMO IL TRENO – UNA RETE PER I TERRITORI
Alleanza Mobilità Dolce – AMODO
Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta
Italia Nostra
Federazione nazionale Pro Natura
Co.M.I.S. Coordinamento per la Mobilità Integrata e Sostenibile
Comitato ferrovie locali Cuneo
Domenica 14 maggio Passeggiata nel parco e letture sotto il ginkgo per la Festa della Mamma |
![]() |
In occasione della Festa della Mamma, per tutta la giornata di domenica 14 maggio le mamme che si presentano in biglietteria con i propri figli avranno la possibilità di visitare gratuitamente il parco e scoprire le sue bellezze. Alle ore 11, per le famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni, sono in programma le “Letture sotto il ginkgo” con gli albi illustrati e la tecnica del Kamishibai. INFO |
Terminerà il 31 luglio 2023 il periodo di sperimentazione della tariffa convenzionata a prezzo massimo nella ztl centrale che prevede le seguenti condizioni:
- Tariffa Max € 10 a tassametro acceso per max 4 passeggeri
- Validità dal lunedì al venerdì (esclusi festivi) con orario 07.30/20.00
- Caricamento a piedi nei posteggi situati all’interno della ztl + piazza Vittorio Veneto
- Caricamento fermando il taxi libero in transito all’interno della ZTL centrale (nel rispetto del Codice della Strada)
- La corsa dovrà terminare necessariamente nella ZTL centrale (compresa piazza Vittorio Veneto)
- Non sono previste più di una destinazione o attese durante il tragitto.
L’accordo, che vedrà una sperimentazione di 3 mesi in cui verrà istituita una tariffa massima di 10 euro per le corse effettuate esclusivamente all’interno della ztl centrale, è il risultato degli incontri tenutisi tra le OO.SS. di categoria e l’Assessorato al Commercio della Città di Torino
“L’accordo – afferma l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino – si pone l’obiettivo di offrire ai cittadini torinesi, ai residenti nella ztl e ai turisti la comodità di usufruire di un servizio pubblico a prezzi accessibili”.
Donna morta trovata nella Dora
A Quincinetto è stato rinvenuto il cadavere di una donna di 90 anni, nelle acque prossime alla diga della Dora Baltea. Secondo le prime ipotesi, sembrerebbe trattarsi di un gesto volontario.