CRONACA- Pagina 614

Fermato un figlio dell’uomo ridotto in fin di vita a martellate

/

Uno dei figli dell’anziano di 72 anni ridotto in fin di vita nel cortile della sua abitazione in corso Bramante 62 a Torino è stato fermato dalla polizia. Dopo l’aggressione a colpi di martello, trovato nel cortile, il presunto autore, 46enne, sarebbe scappato lasciando  il padre a terra, soccorso dai vicini di casa.

Preso a martellate nel cortile a Torino, uomo in fin di vita

Un uomo di 72 anni è stato trovato oggi in fin di vita. E’ stato preso a martellate nel cortile della sua abitazione, in corso Bramante 62 a Torino. La Squadra mobile di Torino è intervenuta chiamando il soccorso sanitario del 118, che ha trasportato l’anziano in gravissime condizioni all’ospedale Cto. Nel sopralluogo gli agenti di polizia  hanno trovato un martello, l’arma del delitto.

Cosa c’è da sapere sui mezzi Gtt il Primo Maggio

Lunedì 1° maggio tram e bus della rete urbana e suburbana saranno in servizio:
dalle ore 7.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.45 alle ore 19.30

Saranno gestite solo le seguenti linee sui percorsi festivi:
2 – 3 – 4 – 4N – 5 (con transito solo al mattino dal Cimitero parco) 8 – 9 – 10 – 11 – 13 – 14 – 15 – 16 CS – 16 CD. – 17 – 19 – 27 – 30 – 32 – 33 – 35 – 36 – 41 – 42 – 43 – 45 – 46 – 49 – 50 – 55 – 56 – 58/ – 59 – 61 – 62 – 63/ – 67 – 68 – 69 – 70 – 71 – 72 – 74 (con transito solo al mattino dal Cimitero parco) – 76 – 102 (solo al mattino) – SF2 (in servizio continuato dalle ore 8.30 alle ore 20.30).

La metropolitana sarà in servizio dalle ore 7.00 alle ore 00.30, con ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi alle 24.00.
presso l’autostazione).

Il 1° maggio i servizi turistici gestiti da GTT saranno in funzione con le seguenti modalità:
Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana: aperto dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (chiusura cassa alle ore 18.00)
Tranvia Sassi-Superga: effettua partenze ogni ora da stazione Sassi dalle ore 9.00 alle ore 20.00. Ultima partenza da Superga alle ore 20.30.
Linea Venaria Express: i bus che collegano il centro di Torino con il Borgo Antico di Venaria, la Reggia di Venaria e il Parco della Mandria saranno in servizio con il consueto orario.

Torino, “Tutta mia la città”: scrivete le vostre segnalazioni e opinioni al “Torinese”

/

“Tutta mia la città, un deserto che conosco”…

Ricordate la famosa canzone degli “Equipe 84”? Erano tempi di scorribande notturne in una metropoli molto diversa da quelle attuali che anche oggi, però, possono trasformarsi in  “deserto”.


 Città deserte – o meglio aride – per mancanza di visione, progetti, solidarietà, servizi efficienti, attenzione alle fasce deboli della popolazione. Per quanto riguarda la nostra città,  “Il Torinese” si vuole proporre come interfaccia tra i cittadini e le istituzioni.

Segnalateci le vostre problematiche, se qualcosa non funziona nei servizi pubblici, le vostre proposte per migliorare Torino. E poiché questa  nuova rubrica non intende connotarsi “in negativo”, convinti come siamo che Torino sia fatta in primo luogo da persone e realtà straordinarie, vi chiediamo al tempo stesso di segnalarci storie e fatti  positivi.

Conoscete uomini, donne e aziende di successo? Artisti, imprenditori e giovani di valore? Anche in questo caso potete scriverci a

redazioneweb@iltorinese.it

per aprire un dialogo tra voi e il giornale. Chissà che,  tutti insieme, non riusciremo a offrire un piccolo contributo per una Torino migliore.

 

Cristiano Bussola

Direttore responsabile

“Il Torinese”

 

 

Si lancia dalla sopraelevata del sottopasso, è in gravi condizioni

Ieri a Torino  si è verificato un tentativo di suicidio, un giovane di cui non sono state rese note le generalità, è caduto dal passaggio sopraelevato del sottopasso di corso Grosseto, finendo sulla carreggiata di sotto:  l’uomo versa attualmente in condizioni gravi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la polizia, che sta indagando per stabilire la dinamica dell’incidente. Non ci sono dubbi sulla volontarietà del gesto.

 

Giachino: “Anagrafe specchio del declino di Torino”

Caro direttore,

18 mesi dopo la elezione Lo Russo l’ anagrafe è così. Città sempre più povera e precaria. Città maltrattata anche dalle città’ di sinistra come Milano e senza una idea di rilancio. Meno male che noi abbiamo salvato la TAV.

Mino Giachino

Dalla Chiesa tra terrorismo e mafia

Martedì 2 maggio, ore 11
Via del Carmine, 14 (Sala 900) 

 

Un incontro al Polo del ‘900 ripercorre la storia esemplare del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, protagonista nella lotta alla criminalità per tutta la sua vita: contro il fascismo prima, contro il terrorismo e contro la mafia da cui fu assassinato il 3 settembre 1982 pochi mesi dopo la sua nomina a Prefetto di Palermo. In appoggio alla mostra che Palazzo Carignano di Torino dedica al Generale, aperta fino al 29 maggio, al Polo ne parlano:

 

Paolo Borgna, ex magistrato, storico, presidente dell’Istoreto

Giancarlo Caselli, ex magistrato e saggista

Claudio Giacchino, giornalista, ex inviato speciale della “Stampa”

Claudio Lunardo, Generale comandante del Comando provinciale dei Carabinieri

Università di Torino in lutto: morti due docenti

La comunità accademica dell’Università di Torino sta è in lutto per  la perdita di due professori  della facoltà di Economia, il professor Mario Pagliero e il professor Alessandro Sembenelli. Il professor Pagliero è deceduto ieri sera, dopo una lunga malattia, e il professor Sembenelli durante la notte. Entrambi erano professori di economia molto apprezzati e rispettati dai loro colleghi, dagli studenti e dalla comunità accademica.

Spaccata in enoteca, ma il ladro di champagne viene arrestato

Questa notte gli agenti della Squadra Volante dell’UPGSP hanno arrestato un cittadino marocchino di 32 anni gravemente indiziato di furto aggravato ai danni un wine club di via Andrea Doria.

Attorno all’una e mezza giungeva infatti la segnalazione al 112 da parte di un residente in via Doria che, insospettito da un rumore di vetri infranti, si affacciava al balcone e vedeva un uomo incappucciato introdursi all’interno del locale, chiudendosi la porta alla spalle. Dalla Sala Operativa della Questura,  venivano prontamente inviati sul posto gli equipaggi di zona che, raggiunto l’obiettivo in brevissimo tempo, si posizionavano sia sull’ingresso principale  che sul retro del locale, come da indicazioni acquisite al telefono tempestivamente dal personale della Sala Radio in contatto col titolare del locale. Quando tutte le vie di fuga erano controllate gli operatori accedevano all’interno dell’esercizio, bloccando l’uomo e traendolo in arresto.

Sul luogo, veniva accertato il danneggiamento di una vetrina, avvenuto verosimilmente con un grosso piccone, che è stato rinvenuto e sottoposto a sequestro dai poliziotti intervenuti.