È ricoverato in gravi condizioni al Cto il motociclista di 33 anni coinvolto in un incidente mentre viaggiava verso Torino. Ha perso il controllo della sua Honda finendo contro il muro dell’oasi verde de La Mandria lungo la strada provinciale, all’altezza di Robassomero. Sono intervenuti l’elisoccorso, il 118 e i carabinieri che stanno verificando le cause dell’incidente.
Chieri: L’attività fisica in caso di disabilità
PERSONE IN CAMMINO
MERCOLEDÌ 10 MAGGIO: TERZO MOMENTO DI FORMAZIONE
CON I GRUPPI DI CAMMINO DEL CHIERESE
Il Comune di Chieri, in collaborazione con l’AslTO5 e i “Gruppi di Cammino” di Chieri e del chierese, organizza mercoledì 10 maggio, dalle ore 17, presso la Sala Conceria di Chieri (via Conceria, 1), un momento informativo e formativo dal titolo «PERSONE IN CAMMINO. L’attività fisica in caso di disabilità».
«Questo è il terzo incontro organizzato con i Gruppi di Cammino, e, dopo quelli incentrati sul camminare in sicurezza e sugli aspetti dell’alimentazione e della prevenzione, questa volta tratteremo il tema dell’integrazione sociale e della disabilità, approfondendoli non solo per quanto riguarda i gruppi di cammino tradizionali ma anche per ciò che concerne i gruppi A.F.A., cioè di attività fisica adattata, che stanno per essere attivati sul nostro territorio-spiega Clara BRAMARDI, consigliera comunale con delega alla “Promozione del benessere e degli stili di vita salutari nella comunità”-Come amministrazione ci interessa molto questa tematica, perché ci siamo resi conto che l’esperienza dei Gruppi di Cammino – un’attività che permette di trascorrere del tempo all’aria aperta, non richiede particolari abilità tecniche o capacità sportive, ed è adatta a qualunque età-ha una importante valenza non solo dal punto di vista del benessere psico-fisico ma anche sotto il profilo sociale e relazionale, e può diventare un’occasione di incontro per tutti e di inclusione delle persone con disabilità, che questa sia di tipo fisico, motorio o intellettivo. Dopo questo incontro i capi camminata e i partecipanti ai Gruppi avranno nel loro ‘zaino formativo’ e nel loro bagaglio culturale qualche nozione in più rispetto all’accoglienza delle persone con disabilità, qualora si dovessero presentare queste situazioni. Il nostro auspicio è che possano anche nascere nuovi Gruppi che, grazie alla predisposizione dei percorsi e alle modalità di partecipazione, favoriscano la partecipazione anche delle persone con disabilità e diventino luoghi di accoglienza davvero per tutti.Desidero ringraziare per la collaborazione sia il Servizio di prevenzione dell’AslTO5 sia lo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) Piemonte ed il progetto nazionale MiGio Act – Mi muovo, gioco, sono attivo».
Il progetto del Comune di Chieri, che ha preso il via nel 2021 con una “mappatura” dei Gruppi di Cammino, mira a sostenere e promuovere queste esperienze, favorendone il coordinamento. Domenica 18 giugno si svolgerà la seconda edizione della Festa dei Camminatori.
Questo il programma dell’incontro del 10 maggio(ingresso libero): “I Gruppi di Cammino come risorsa per l’inclusione” (Dott.sa Daria Fera, Psicologa dello Sport e Disability Manager); “L’attività fisica adattata (Gruppi A.F.A.): opportunità e sperimentazione sul nostro territorio” (Dott.sa Maria Rita D’Anna, fisiatra e referente del Piano Locale prevenzione PP2-Comunità Attive e referente aziendale RAP-Rete Attività Fisica Piemonte con Gianpiero Arciprete, Associazione Sportiva ASSAM).
ADCI E UNA: AL VIA GRAPHIC DAYS
Mercoledì 10 maggio
Ore 18:00
Cavallerizza Reale, Via Verdi 9, Torino
GRAPHIC DAYS Volume 8: a Torino è “Print Parade”
Dall’idea al prodotto tangibile, dalla stampa all’AI: il ruolo della creatività e dei suoi mezzi all’interno del festival torinese dedicato alla stampa e al visual design a 360°.
Torino diventa un grande laboratorio tipografico: tornano i Graphic Days, il festival dedicato alla stampa e al visual design in tutte le sue forme e declinazioni, dal 4 al 14 maggio alla Cavallerizza Reale.
Un evento strettamente legato al territorio torinese, un appuntamento fisso per la città e per la comunità creativa, che quest’anno ha in programma: 12 workshop, 15 mostre, 2 masterclass, 8 talk, 6 performance, 5 sessioni di musica live, 10 creativi partecipanti ad una residenza artistica, più di 70 ospiti provenienti da tutto il mondo, sessioni di live printing e oltre 40 appuntamenti negli studi di design locali con “In the city”, dal 9 all’11 maggio.
Graphic Days è organizzato da Print Club Torino, e l’edizione di quest’anno si intitola “Print Parade“. Il filo conduttore che animerà ogni attività è: dall’idea al prodotto tangibile.
All’interno di una manifestazione che mette in luce il potenziale dell’analogico e dell’offline, ADCI – ART DIRECTORS CLUB ITALIANO e UNA danno inizio alla loro collaborazione sul territorio con un dialogo che porta sulla scena quello che per certi aspetti può essere visto come un antagonista di molti strumenti offline: l’intelligenza artificiale.
“Sono entusiasta di questo progetto condiviso tra ADCI e UNA, che segna una prima tappa importante nel processo di collaborazione tra le due associazioni, anche sul territorio. Un processo che ha l’ambizione di essere replicato anche in altre regioni d’Italia, con l’obiettivo di restituire valore a tutta la nostra industry”, commenta Michele Cornetto, Rappresentante delle Consulte Territoriali di UNA.
Pubblicità e stampa sono unite da un forte legame che continua ad evolvere e a produrre risultati eccellenti. Entrambe sono state dichiarate obsolete ogni volta che una nuova tecnologia ha fatto il suo ingresso nel settore. Questa volta a sancire la fine di entrambe, come le conosciamo, è l’AI, ma è davvero così?
“L‘intelligenza artificiale si riferisce alla capacità delle macchine di imitare e superare l‘intelligenza umana in compiti specifici” così ChatGPT ha definito l‘AI il 18 marzo 2023.
“From Print to AI” è il panel creato e patrocinato da ADCI e UNA, Aziende della Comunicazione Unite per scoprire, insieme alle intelligenze umane, se davvero advertising e stampa sono superate e quali sono gli scenari a cui stiamo andando incontro.
“Come in tutte le novità, anche nell’AI vedo qualcosa di positivo. Può fornire delle basi su cui lavorare, può aiutare a trovare nuovi stimoli, ma va educato e siamo noi a plasmarlo”, così commenta Alessandro Demicheli, Local Ambassador ADCI Piemonte.
Il talk si terrà presso la Cavallerizza Reale mercoledì 10 maggio alle ore 18:00.
Ad aprire l’incontro ci sarà un primo blocco: una tavola rotonda di confronto sul tema AI, dalla print al prompt, dalla creatività come la conosciamo ad un nuovo modo di immaginare e realizzare i progetti. A seguire, una seconda parte dedicata ad un faccia a faccia diretto tra illustrazione e AI Art, due professioni che si dividono tra digitale e analogico.
L’accesso al solo talk “From Print to AI” di ADCI e UNA è diretto passando dai tornelli, mentre l’ingresso a tutto l’evento “Graphic Days” avviene mediante l’acquisto di un regolare biglietto.
Maggiori informazioni sono disponibili su https://www.graphicdays.it/2023/graphic-days-vol-8/
Intervengono durante il primo panel:
Giuliano Ambrosio, Innovation Director, Ribelli
Davide Boscacci, Chief Creative Officer, Accenture Song Italy
Lavinia Francia, Executive Creative Director, Ogilvy Italia
Francesco Martini, Executive Creative Director, Leo Burnett Italia
Massimiliano Maria Longo, Creative Partner YourDIGITAL e VP Fondazione Homo ex Machina
Nel corso del panel, saranno generate delle immagini in AI dall‘AI Artist:
Guido Callegari, Digital Art Director Out Now / AICC Founder/Member
Faccia a faccia tra:
Francesco Guerrera, Chief Creative Officer, Different
Elisa Seitzinger, Illustratrice e Visual Artist
Modera:
Serena Fasano, Partner and Client Director Instant Love
CREDITS:
ADCI
Cristina Boffa – Delegata ADCI
Marta Foli – Delegata ADCI
Alessandro Demicheli – Local Ambassador ADCI Piemonte
Michele Mariani – Local Ambassador ADCI Piemonte
Francesco Martini – Local Ambassador ADCI Piemonte
Angela Pastore – Consigliera ADCI e Rappresentante Local Ambassador ADCI
UNA
Michele Cornetto – Rappresentante Consulte Territoriali UNA
Stefano Del Frate – Direttore Generale UNA
Serena Fasano – Delegata Territoriale UNA Piemonte
Antonella Lupica (Golin Italy) – Responsabile Comunicazione UNA
Massimo Romano – Delegato Territoriale UNA Lazio Umbria Abruzzo e Responsabile alla Comunicazione delle Territoriali UNA
La Mole si illumina per la festa dell’Europa
Venerdì 5 maggio alla Biblioteca civica Italo Calvino si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna, da parte del Club Rotary ‘Torino Est’, di una dotazione di libri ‘accessibili’ destinati a bambine e bambini con difficoltà di lettura e a straniere/i che devono apprendere la lingua italiana.
La donazione si colloca nell’alveo di una delle 7 ‘cause’ del Rotary, il sostegno all’istruzione, con particolare attenzione allo sviluppo del territorio.
Per questa ragione, in collaborazione con il Presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri, è stata individuata nel quartiere Aurora la Biblioteca civica Calvino alla quale donare il patrimonio librario.
“Sono davvero felice e onorato di poter ancora una volta contribuire allo sviluppo culturale e all’integrazione nella Circoscrizione 7 con la donazione dei libri alla sua biblioteca civica – dichiara Luigi Pignatelli, Presidente del Rotary Club Torino Est -. Si tratta di libri destinati a fasce di popolazione particolarmente deboli, bambini piccoli, ragazzi con difficoltà di lettura e stranieri che devono imparare la nostra lingua. Come sappiamo la cultura porta con sé apertura mentale e affermazione di diritti e la lettura è un veicolo particolarmente idoneo per arricchire la propria cultura. Aggiungo un elemento che rende ancora più significativa la donazione – continua Pignatelli -. Nell’anno in corso ricorre il centenario dalla nascita del grande scrittore italiano cui la biblioteca è intitolata, Italo Calvino, che una parte importante della propria vita ha trascorso a Torino. Non poteva esserci occasione migliore per collaborare con la Biblioteca civica Calvino”.
“Con una specifica attenzione a rispondere ai bisogni di lettura e apprendimento degli abitanti del quartiere, i volumi donati dal Club Rotary Torino Est, che vanno ad arricchire le collezioni di libri per l’infanzia della Biblioteca civica Italo Calvino, rappresentano un’ulteriore occasione per rafforzarne il ruolo di presidio culturale di prossimità, nello spirito del Piano Integrato Urbano della Città, le cui azioni coinvolgono anche la Biblioteca civica intitolata allo scrittore di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita e auspichiamo possano coinvolgere tutte le civiche torinesi“, dichiara Rosanna Purchia, assessore alla Cultura della Città di Torino.
Davide Rolando, 47 anni, pilota di Almese è morto ieri dopo una caduta durante le prove libere a Cremona – San Martino del Lago del campionato Race Attack. E’ caduto da una Bmw1000, ed è stato investito da un altro pilota. A nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo. Cronaca
Era in montagna sulla mountain bike e si è sentito male all’improvviso. È morto così, dopo essere stato portato all’ospedale di Cuneo, il professor Roberto Revelli, 55 anni, docente al Politecnico di Torino e Consigliere comunale di Saluzzo. A nulla è valso purtroppo l’intervento del 118 e del soccorso alpino. Revelli era ordinario di Ingegneria idraulica al Politecnico. Lascia la moglie e due figli.
(Foto archivio)
Nella notte di sabato hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale – nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.
L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata in Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe, quali via Matteo Pescatore, via Bava, via Bonafous, via Balbo, via Giulia di Barolo, via Vanchiglia, estendendosi fino a Piazza Santa Giulia oltre che al quartiere San Salvario.
Complessivamente sono state sottoposte a controllo 200 persone circa e 5 locali pubblici: 2 di essi sono stati sanzionati, uno per occupazione del suolo pubblico ed il secondo per aver venduto bevande alcoliche dopo le ore 21.
Inoltre, personale Squadra Volante rinveniva 50 grammi di hashish che è stato recuperato e sequestrato a carico di ignoti.
I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.