CRONACA- Pagina 556

Fenestrelle in festa con l’Avis

Ieri  l’Avis di Fenestrelle ha tenuto la tradizionale “Festa dei Donatori di Sangue” con la messa per donatori, familiari e in suffragio per gli avisini defunti; il corteo per Via Umberto I; l’omaggio floreale al cippo del parco Donatori di Sangue e il pranzo sociale.

Vita diocesana pinerolese

Piossasco al Colle del Lys

La Città di Piossasco ha partecipato alla manifestazione “Colle del Lys – 80 anniversario dalla nascita della Resistenza” organizzata dal Comitato Colle del Lys, ottenenendo il certificato di partecipazione per aver aderito all’esperienza di Eurolys.

Poste italiane, nel Torinese i servizi del progetto Polis

Arriva anche in provincia di Torino arriva  Polis, il progetto di Poste Italiane che punta a trasformare gli uffici postali nella casa dei servizi digitali, uno sportello unico che renderà semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7mila comuni al di sotto dei 15mila abitanti.

Sono sei   gli uffici postali interessati sono Agliè, Borgomasino, Caravino, Levone, Vico Canavese e Ciconio.

Da oggi i cittadini dei Comuni sopra riportati potranno fruire del servizio “Atti di Volontaria Giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina Amministratore di Sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito”, secondo quanto contenuto nella convenzione firmata fra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero della Giustizia e Poste Italiane, quale soggetto attuatore.

Ritrovata Fulvia Bonfanti scomparsa da casa

Aggiornamento

È stata ritrovata la donna scomparsa lo scorso giovedì 29 giugno.

“L’abbiamo ritrovata, in stato confusionario, ma fortunatamente incolume! Non ho parole a sufficienza per descrivere quanto io sia grato a tutti voi per il supporto e l’aiuto fornitomi in questi giorni! Adesso sta procedendo a fare le visite mediche, poi cercheremo di capire cos’è successo!” Ci ha detto il figlio Max.

Noi ringraziamo i lettori del Torinese che ci hanno aiutato a condividere la notizia. Spesso la condivisione consente di arrivare a quante più persone possibili per aiutare familiari e inquirenti.

****
Fulvia Bonfanti ha 51 anni ed è scomparsa giovedi 29 Giugno da Torino. Ha 51 anni e a cercarla ci sono i due figli Max e Paola Sias e il nonno.

L’ultimo luogo noto è il CAF di via Pietro Micca 21 a Torino dove si era recata per prendere un appuntamento verso le 17.
Poco dopo l’ultimo contatto telefonico con il padre per informandolo che sarebbe tornata a casa a breve, dopo di chè il nulla. Di lei non si hanno più sue notizie da allora. Il telefono risulta spendo e le ricerche sino ad ora hanno dato esito negativo.

Fulvia è alta 1.70, è di corporatura snella e ha una cicatrice alla base del collo per un intervento alla tiroide. Ha i capelli castani mossi fino alle spalle e gli occhi marroni. Al momento della scomparsa indossava jeans corti, una maglietta a maniche corte beige, un paio di sneakers blu e una borsa a tracolla scura.

Nell’ultimo contatto telefonico, il padre dice che stava bene. La famiglia è estremamente preoccupata perché la donna non avrebbe nessun motivo di lasciare la propria casa e la propria vita con i suoi cari.

Rapina con coltello, fermato 22enne

Gli agenti del Commissariato di PS Dora Vanchiglia hanno fermato un cittadino italiano di 22 anni gravemente indiziato di aver commissione una rapina.

Il giorno precedente in via Cecchi, due ragazzi italiani di 15 anni sono stati avvicinati da un giovane maghrebino che, sotto la minaccia di un coltello e spalleggiato da altri ragazzi stranieri, ha sottratto loro i telefoni cellulari e a uno di essi il borsello, la cintura e un cappellino.

L’autore dei fatti, nell’allontanarsi, avrebbe detto ai due ragazzi che se avessero voluto indietro il maltolto avrebbero dovuto presentarsi il pomeriggio successivo, alle 15, nel medesimo posto e consegnare 300 €.

All’appuntamento in via Cecchi però non si presentava nessuno alle 15.

Nell’arco del pomeriggio, i due quindicenni, mentre si trovavano in compagnia dei rispettivi genitori, riconoscevano il ragazzo che avrebbe commesso la rapina. Era fermo alla pensilina del tram, in via Milano angolo Piazza della Repubblica, in compagnia di altri giovani.

Avvisati immediatamente gli operatori della Polizia di Stato, gli stessi giungevano tempestivamente sul luogo ed identificavano i componenti del gruppo, rinvenendo un cellulare, sapientemente avvolto nella carta stagnola per indebolire il segnale GPS, ed il borsello oggetto della rapina.

Soltanto il 22enne veniva riconosciuto dalle vittime e pertanto sottoposto a fermo a seguito del quale è stata disposta la misura dell’obbligo di presentazione alla P.G.

Nuovi percorsi Gtt verso i poli sanitari e commerciali

Da lunedì 3 luglio nuovi percorsi e collegamenti diretti verso i poli sanitari e commerciali per i comuni di Venaria, Druento, Pianezza, Collegno, San Gillio, La Cassa, Givoletto, Alpignano e Val della Torre.
GTT ha ridisegnato i percorsi delle linee 32 e CP1 e gestirà due nuove linee: la 132 e la 159.
Tutte le informazioni al sito https://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/torino-e-cintura/10476-nella-cintura-nord-ovest-di-torino-nuove-linee-e-riorganizzazione-dei-servizi-dal-3-luglio

Pam apre a Torino in via Mazzini

Inaugurati due nuovi punti vendita in franchising ad insegna Pam a Torino in via Mazzini, 19 e ad insegna Pam City a Roma in via Cesare Pavese, 397

Spinea (VE), 30 giugno 2023 – Pam Panorama continua lo sviluppo su tutto il territorio nazionale con l’apertura di due nuovi punti vendita in franchising nelle città di Torino e Roma. Una doppietta importante che conferma la fiducia dei partner nei confronti della storica insegna italiana della grande distribuzione.

Il nuovo supermercato Pam di Torino si trova in via Mazzini,19ed è realizzato in collaborazione con l’imprenditore torinese Paolo Scaranari, già affiliato Pam e titolare di 6 punti vendita. Il nuovo Pam è ubicato in uno dei quartieri più storici del centro della città a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova e dalla fermata della metropolitana Re Umberto oltre che da scuole, università e luoghi di interesse culturale. Il negozio, che si sviluppa su di una superficie di vendita di circa 250 mq, vede impiegati 6 nuovi addetti ed è aperto 7 giorni su 7 con orario continuato dalle 8.30 alle 21.00 e la domenica dalle 9.00 alle 20.00.

A disposizione dei clienti una selezione dei migliori prodotti italiani a Km 0, il reparto gastronomia servito e una vasta gamma di referenze studiate per soddisfare le esigenze di tutti: dai prodotti free from, bio e light a quelli vegani, integrali e palm oil free ed infine pratiche soluzioni pronte e mono porzioni.

Sono attivi nel punto vendita di Torino il servizio di spesa a domicilio e ogni mercoledì uno sconto per i clienti over 65. Inoltre, sarà attivato anche il moderno sistema di pagamento elettronico Satispay.

Il secondo nuovo punto vendita ad insegna Pam City si trova a Roma in via Cesare Pavese, 397 nello storico quartiere Eur, dove Pam Panorama ha una significativa presenza di punti vendita. Il negozio si sviluppa su di una superfice di vendita di 370 mq ed è realizzato con la collaborazione dell’imprenditore Francesco Lo Monaco che ha scelto Pam Panorama come partner commerciale per diversificare il suo business ed approcciarsi al mondo del retail. Il punto vendita vede impiegati 12 nuovi addetti ed è aperto 7 giorni su 7 con orario continuato dalle 8.00 alle 21.00.

Sono a disposizione della clientela il servizio di Macelleria e Gastronomia servita e la consegna a domicilio. Presente anche un’ampia selezione di piatti pronti e mono porzioni, prodotti a Km 0 per garantire tutta la freschezza dei prodotti del Bel Paese e una variegata gamma di proposte adatte ad ogni esigenza che spaziano dal free from, bio e light al vegan, integrali e palm oil free.

Attivo nel punto vendita di Roma anche uno sconto per i clienti over 60 ogni mercoledì e prossimamente sarà attivo anche il moderno sistema di pagamento elettronico Satispay.

Intesa tra Città e CUS Torino per l’integrazione delle persone con disabilità

Lo sport riveste un ruolo importante nello sviluppo fisico, psichico e sociale della persona, consente di approfondire la conoscenza del proprio corpo, delle potenzialità e dei propri limiti. In particolare è un elemento fondamentale per le persone con disabilità, un’opportunità di crescita e formazione che permette di raggiungere un importante benessere.

 

Nei giorni scorsi è stato presentato il protocollo d’intesa tra la Città di Torino, assessorato al Welfare, e il Centro Universitario Sportivo Torinese, che prevede l’avvio di una sperimentazione nella quale ciascun soggetto, per la propria competenza, realizzerà azioni concrete dirette ad ampliare le possibilità di inclusione accogliente, agevolando l’integrazione lavorativa e sportiva delle persone con disabilità per sviluppare le competenze personali e professionali, con ricaduta economica a vantaggio della collettività.

Due saranno le persone coinvolte nei tirocini extracurriculari, formativi e di orientamento nelle sedi del CUS, dove potranno svolgere mansioni adeguate alle loro capacità, pensate soprattutto per persone con disabilità di tipo intellettivo in un ambiente accogliente, frequentato da persone giovani, ricco di stimoli significativi.

L’accordo prevede, inoltre, la collaborazione con gli eventi sportivi e culturali per le persone iscritte al Collocamento mirato prese in carico dalla Città – è prevista la figura di un tutor aziendale che seguirà il percorso di inserimento lavorativo per le persone inserite nei tirocini – e la partecipazione a corsi e opportunità di avviamento allo sport nell’ambito dell’offerta del CUS.

L’intento è di sostenere lo sport sociale e l’inclusione attraverso la condivisione di risorse della Città e del CUS “al fine di facilitare la partecipazione, l’integrazione nella comunità e l’accesso ai percorsi lavorativi anche per le persone con disabilità” ha spiegato Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare della Città di Torino, che ha aggiunto: “Offrire opportunità e risorse per l’avvicinamento allo sport di persone e bambini con disabilità e fragilità sociale, segnalati dai nostri servizi, è uno strumento di prevenzione, sviluppo e inclusione sociale”. Il progetto mira, dunque, a contrastare l’isolamento di bambini e di giovani con disabilità mediante l’attivazione di processi di inclusione in gruppi di coetanei e l’inserimento all’interno di corsi sportivi.

Da sempre siamo motivati da valori come integrazione e socializzazione nell’ambito dello sport universitario – dichiara il Presidente CUS Torino Riccardo D’Elicio – per noi questa è una grande opportunità, data dalla Città di Torino, per inserire persone con disabilità in un contesto lavorativo sportivo. Questo vuol dire mettere a disposizione i nostri impianti, le nostre capacità organizzative ma anche dare un supporto allo sport universitario grazie a questo progetto in un ambiente sano e sereno”.  

Ecco quali tariffe Gtt aumentano dal 1 luglio

/

L’adeguamento tariffario è conseguenzadell’aggiornamento automatico all’inflazione delle tariffepreviste per il trasporto pubblico locale a partire dal 1° luglio 2023 (approvato con Deliberazione n. 2/2023 del 30/03/2023 dall’Assemblea dell’Agenzia della Mobilità Piemontese – AMP).

L’operazione comporta un aumento medio delle tariffe Formula del 5,79%. Sul sito GTT sono disponibili tutte le nuove tariffe.

Contestualmente anche il Biglietto Integrato Metropolitano (BIM A e BIM B) che permette viaggi intermodali su tram, bus, ferrovie e metropolitana adeguerà le tariffe.

Il BIM “Integrato A”, valido per 100 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana e sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT entro i limiti della prima cintura, sarà in vendita a € 3,70 anziché € 3,50.

Il BIM “Integrato B”, valido per 120 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana, sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT e su alcune linee automobilistiche extraurbane gestite dal Consorzio Extra.To (operatore unico per i trasporti della Città Metropolitana di Torino) entro i limiti della seconda cintura, sarà in vendita a € 4,20 anziché a € 4,00.