Un cittadino di nazionalità bengalese di 25 anni è stato tratto in arresto dai poliziotti del Comm.to di P.S. Barriera Nizza in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale Ordinario di Imperia. L’uomo deve espiare una condanna di 3 anni e 18 giorni di reclusione e il pagamento di una multa di 100 mila € per un cumulo di pene per reati inerenti al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina al confine italo – francese. Essendo privo di una dimora stabile a Torino, i poliziotti della sezione misure di prevenzione, sicurezza e cautelari del Comm.to hanno messo in atto una serie di accertamenti volti al rintraccio del ricercato, riscontrando la sua presenza presso un’attività commerciale della zona di Porta Palazzo nei giorni precedenti. L’uomo è stato successivamente individuato e tratto in arresto negli uffici del Commissariato.
L’associazione Nessuno tocchi Ippocrate scrive sulla sua pagina Facebook che ieri sera “sul volo Volotea V71725 da Torino a Napoli un giovane passeggero ha un malore, seguito da un paio di episodi di perdita di coscienza con trauma facciale e successivo rilascio. Due dipendenti torinesi, autisti ambulanza del COT 118 dell’Asl Napoli 1 di rientro da Torino, con l’ausilio di un medico presente a bordo, intervengono immediatamente in soccorso di questa persona, permettendo che il volo potesse proseguire in sicurezza e atterrare presso l’aeroporto di Napoli e dare il passaggio di consegne all’equipaggio dell’ambulanza del Pronto Soccorso Aeroportuale che attendeva in pista”. Insomma, un lieto fine ottenuto grazie al lavoro di squadra. (foto Facebook)
Capotreno aggredito in stazione da 35enne
Un 35enne nigeriano ha aggredito nei giorni scorsi il capotreno che lo ha ripreso per il comportamento molesto nei confronti dei viaggiatori, a bordo di un convoglio regionale in partenza dalla stazione di Novara e diretto a Milano. L’’uomo, che non aveva tra l’altro pagato il biglietto, è stato denunciato dalla polizia ferroviaria.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
A Settimo otto nuovi defibrillatori
Nei giorni scori è stato completato l’intervento di sostituzione e manutenzione dei defibrillatori della Città. Sono stati installati nuovi defibrillatori in altrettanti luoghi pubblici: al parco Lama, in frazione Fornacino, in via Ariosto, al cimitero, in corso Agnelli, ai Mezzi Po, al villaggio Olimpia e nella piazza del mercato di via Castiglione.
Sono stati inoltre sostituite le teche dei sette totem già esistenti in città (in piazza della Libertà, piazza Campidoglio, centro Bosio, centro Aglietta, Pala200, tenenza dei carabinieri, via Italia). Tutti i defibrillatori sono stati dotati di telecontrollo h24 e di una tecnologia che garantisce fra i più alti livelli di cardioprotezione disponibili sul mercato.
I defibrillatori sono stati installati in collaborazione con Italian Medical System, l’azienda che ne cura l’installazione e la manutenzione con la quale il Comune ha siglato un protocollo aderendo al progetto Cuore InForma.
Un ulteriore elemento che il Comune punta a introdurre è un sistema di localizzazione, una “mappa” dei defibrillatori facilmente consultabile, anche con strumenti digitali.
«Proseguiamo il lavoro di cardioprotezione del territorio – commenta l’assessore al welfare Angelo Barbati – Abbiamo ormai 15 defibrillatori collocati in altrettanti luoghi pubblici, una buona rete che ormai copre i punti più nevralgici della Città e che si aggiunge alle apparecchiature presenti negli spazi gestiti da privati, come palestre e impianti sportivi. Ci si augura sempre di non averne bisogno, ma nei casi di necessità sono utilissimi, come abbiamo visto un paio di anni fa, quando il defibrillatore installato da pochi giorni in via Italia ha permesso, insieme alla prontezza di un passante, di salvare la vita di una persona colta da malore». (Facebook Città di Settimo Torinese)
La dinamica dell’incidente è ancora in fase di accertamento. Una donna alla guida di una Sandero ha urtato una Dacia parcheggiata lungo la strada, a Nichelino. Nell’impatto la vettura si è ribaltata, finendo ruote all’aria nel mezzo della carreggiata. Dopo l’intervento dei vigili del fuoco e dell’equipe medica del 118 la conducente è stata portata in ospedale.
Salvato cervo incastrato nella rete metallica
Era rimasto incastrato in una rete metallica posizionata all’esterno di un capanno per gli attrezzi nella frazione Maniglia del Comune di Perrero, in Val Germanasca l’esemplare di Cervo maschio adulto che è stato soccorso nell’ambito del progetto “Salviamoli Insieme on the road”, a cui collaborano la Città metropolitana di Torino e il C.A.N.C. – Centro Animali Non Convenzionali di Torino
Il video ▶️
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/comunicati/tutela-fauna-flora/soccorso-e-liberato-a-perrero-un-cervo-incastrato-in-una-rete-metallica
Città universitaria Grugliasco: lavori in corso
In questa foto della Città di Grugliasco i lavori in corso per la realizzazione della Città Universitaria delle Scienze in corso Torino.
Sul raccordo autostradale Ivrea-Santhià si è verificato un incidente il cui bilancio di due feriti, sarebbe potuto essere ben più grave.
Una vettura che viaggiava in direzione di Ivrea è improvvisamente sbandata, ha attraversato lo lo spartitraffico e ha invaso la carreggiata opposta andando a sbattere contro il guardrail. Non vi sono altri veicoli coinvolti. In fase di verifica la dinamica dell’incidente.
Auto si schianta contro muro, morto 25enne
Un ragazzo di 25 anni è morto in un incidente stradale sulla provinciale 28 tra Revello e Envie. Il giovane era a bordo di una Fiat Punto che è sbandata in curva schiantandosi contro un muro di cemento. Nessun altro veicolo è stato coinvolto. Il giovane viaggiava sul sedile posteriore dell’auto ed è morto sul colpo.
Il mondo del calcio è in lutto per la morte di un noto dirigente novarese, Claudio Zanardi, aveva 85 anni. Per 15 anni era stato segretario della delegazione di Novara della Lega Nazionale Dilettanti, successivamente lavoro’ per la storica società Polisportiva San Giacomo. Grande appassionato di calcio, era poi un tifoso della Igor Novara. Nel 2016 gli era stato conferito il distintivo di benemerenza del Coni.
NOTIZIE DAL PIEMONTE