Dal 1 al 3 dicembre si sono svolti gli Stati Generali del Corpo delle Infermiere Volontarie della #CroceRossa, appuntamento che ha riunito le Sorelle di tutta Italia. Durante la giornata dell’apertura, alla presenza di numerose Autorità, è stata conferita alla bandiera del Corpo la Decorazione d’Onore Interforze dello Stato Maggiore della Difesa. Sono seguiti giorni di lavori e di confronto a cui hanno partecipato le Sorelle afferenti ai 18 Ispettotati della #CRIPiemonte, coordinati dall’Ispettrice Regionale Sorella Maria Rita Marinone.
Molti gli spunti offerti alla platea per affrontare le sfide del futuro , nel segno della continuità di un impegno profuso da 115 anni.
Dolore nel mondo del calcio per la notizia della morte di Maria Cristina Gilone Balocco Prati, a soli 56 anni, di Vercelli, molto conosciuta e amata in città. Innumerevoli i messaggi sui social e di cordoglio anche da parte della Pro Vercelli. Cristina gestiva il convitto del settore giovanile delle bianche casacche ed era una tifosa storica.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
(Foto archivio)
Il Consiglio Comunale ha approvato una mozione (prima firmataria Caterina Greco) con la quale si impegna l’Amministrazione a valutare la localizzazione, sull’asse della nuova linea 2 della Metropolitana, di un Campus Scolastico per la scuola secondaria di secondo grado interconnesso con il resto delle scuole superiori già presenti sul territorio in Barriera di Milano, tra Via Bologna e via Regio Parco.
Il documento invita quindi ad individuare, nell’ambito del nuovo Piano regolatore, aree pubbliche da poter destinare a questo scopo e ad attivarsi presso Città Metropolitana per valutare i possibili canali di finanziamento e realizzazione per tale progettualità.
L’obiettivo, ha evidenziato la consigliera Greco durante l’illustrazione dell’atto, è quello di avere scuole innovative con didattica modulare, con spazi più accoglienti per l’apprendimento e collegate agevolmente con le altre scuole e le sedi universitarie.
Prato Nevoso a sostegno della Ricerca
Durante l’Open Season di sabato 9 dicembre 2023 sarà attiva una raccolta fondi per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro
Prato Nevoso ha scelto di dedicare la notte dell’Open Season, in programma sabato 9 dicembre 2023, alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro con la quale condividerà il palcoscenico della serata, che permetterà alla stazione sciistica di accendere i riflettori sulla nuova stagione invernale.
“Per la nostra ‘prima’ stagionale abbiamo fortemente voluto al nostro fianco un ospite d’eccellenza come la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – dichiara Alberto Oliva, amministratore della Prato Nevoso SPA –. La dedizione, il supporto e l’attività ininterrotta di ricerca che avviene all’interno dell’Istituto di Candiolo IRCCS merita una vetrina d’eccezione e un sostegno adeguato. Per questo, in occasione dell’Open Season, offriremo come da tradizione lo sci notturno gratuito e il live di Gué Pequeno a tutti gli utenti delle nostre piste, attivando parallelamente una raccolta fondi a favore della Fondazione: il ricavato sarà interamente destinato all’attività di ricerca svolta all’interno dell’Istituto di Candiolo IRCCS”.
Il programma dell’Open Season di Prato Nevoso prevede l’esibizione del “re dell’hip hop”, Gué Pequeno, preceduta dallo show del conduttore radiofonico Wad e seguita dal party di Radio Deejay. Sarà inoltre possibile sciare gratuitamente dalle 20 alle 24 lungo i pendii della stazione sciistica. Per tutta la serata gli utenti delle piste e i presenti in Conca avranno modo di effettuare una donazione libera in favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
“Siamo molto riconoscenti alla Prato Nevoso – afferma Gianmarco Sala, Direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – per averci voluto al suo fianco all’Open Season. Sono iniziative solidali come questa che ci confermano la vicinanza del territorio e ci spronano a continuare la nostra battaglia contro il cancro. L’Istituto di Candiolo ha una caratteristica unica in Italia: è nato ed è cresciuto negli anni solo grazie al sostegno di oltre 300 mila donatori privati. Oggi è un Centro di livello internazionale che ha in corso un importante piano di ampliamento e che offre ai pazienti cure sempre più personalizzate ed efficaci grazie alla professionalità degli operatori sanitari, alla qualità della ricerca e alle tecnologie d’avanguardia”.
La lunga giornata del prof Troiani a Crescentino
Leggi l’articolo sul Canavesano e dintorni ↘️
Crescentino, la lunga giornata del professor Troiani tra il Calamandrei e il Torino Club
|
|
Con lo sciopero del personale infermieristico e sanitario ex legge n. 43/2006 del 5 dicembre 2023, sono a rischio milioni di prestazioni assistenziali, oltre a quelle legate alle specificità professionali coinvolte nell’astensione.
Per il comparto, può aderire tutto il personale sanitario non medico, afferente alle qualifiche contrattuali del comparto della sanità, operanti nelle ASL, nelle Aziende Ospedaliere e negli enti della sanità pubblica italiana.
Sono almeno 6 le principali ragioni della protesta, verso l’ipotesi di legge di bilancio 2024, dei professionisti sanitari infermieri, ostetriche e professioni sanitarie ex legge n 43/2006:
1. Assunzioni di personale. In Italia mancano ben 170 mila infermieri.
2. Detassazione dello stipendio, non solo del lavoro straordinario.
3. Risorse sufficienti per i rinnovi contrattuali, con specifica finalizzazione della parte destinata alle indennità specifiche infermieristiche e delle altre professioni sanitarie.
4. Cancellazione dei tagli alle pensioni.
5. Individuazione di un’area contrattuale autonoma per gli infermieri ed il personale sanitario ex legge n 43/2006.
6. Rivisitazione dei modelli organizzativi in ottica di integrazione e valorizzazione delle competenze.
In occasione dello sciopero si svolgeranno manifestazioni in tutta Italia. I leader delle Associazioni parteciperanno al SIT-IN previsto a Roma in Piazza SS Apostoli alle ore 11.30.
Ecco la mappa delle manifestazioni organizzate dal Nursing Up che debbono ancora svolgersi.
5 dicembre Roma (Piazza SS. Apostoli ore 11.30)
5 dicembre Venezia (Sestiere di San Marco ore 10.30)
5 dicembre Sondrio (davanti alla Prefettura ore 10.30)
5 dicembre Benevento (davanti alla Prefettura ore 10.30)
6 dicembre Terni (davanti alla Prefettura ore 10.30)
Sono 1,5 milioni le prestazioni sanitarie che potrebbero saltare per lo sciopero nazionale di 24 ore dei medici, dirigenti sanitari e degli infermieri indetto per martedi 5 dicembre.
A rischio tutti i servizi, compresi gli esami di laboratorio, gli interventi chirurgici (circa 30mila quelli programmati che potrebbero essere rinviati), le visite specialistiche (180 mila) e gli esami radiografici (50mila). Saranno in ogni caso garantite le prestazioni d’urgenza.
Nursing Up Sindacato Nazionale Infermieri
Il corpo senza vita di un uomo è stato rinvenuto in una cantina di uno stabile di via San Massimo, 33 a Torino. Il cadavere è si Massimo Lodeserto, il 58enne era scomparso dal 30 agosto e uno dei suoi fratelli aveva denunciato il fatto. I carabinieri hanno trovato il corpo nascosto sotto alcuni oggetti e mobili nella cantina della palazzina (che non è quella in cui lui abitava). I militari del Nucleo Investigativo di Torino hanno già eseguito il fermo d’indiziato di delitto di un uomo. Sembra che la causa dell’omicidio, avvenuto con un colpo di martello, sia di natura economica.
(Foto archivio)
Israele, Palestina, Gaza… e domani? Convegno a Torino
Come uscire dalla spirale violenza, vendetta, odio?
Quale ruolo per la politica, la diplomazia, la cultura, la religione?
E’ il tema del convegno che si terrà mercoledì 6 dicembre alle 17,30 nella Sala della Facoltà Teologica in Via XX Settembre, 83 a TORINO
Intervengono al dibattito:
•Michele Brignone direttore ricerche Fondazione Oasis
• Camille Eid studioso e editorialista di Avvenire
In collegamento:
• Anna Momigliano corrispondente del quotidiano israeliano Haaretz
• Samir Al Qaryouti giornalista Stampa Estera Roma
• Ignazio De Francesco monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata, islamologo e patrologo, attualmente al servizio della comunità cattolica
di Ain Arik (Ramallah)
Mezzi spargisale già in azione dalla scorsa notte sui percorsi collinari
Su Torino cade da qualche ora una debole nevicata che tuttavia non prelude accumuli nevosi particolarmente rilevanti. In base all’ultimo bollettino meteo infatti il transito della perturbazione su Torino dovrebbe essere veloce e il fenomeno dovrebbe esaurirsi in serata con le prime schiarite.
Tale fenomeno meteorologico che sta interessando tutto il Piemonte è al limite del passaggio tra pioggia e neve ed è sufficiente una piccola variazione della temperatura di 1-2° C per determinare condizioni diverse.
La Città di Torino è comunque pronta e il Piano Neve si è già attivato sul livello verde con l’entrata in azione della formazione dei mezzi per gli interventi antighiaccio, che hanno preventivamente sparso il sale già a partire dalle ore 03.00 di questa notte sugli undici percorsi collinari.
Al momento le pattuglie addette al monitoraggio non riferiscono criticità relative alla circolazione dei veicoli. Resteranno in ogni caso presenti due presidi di monitoraggio, uno nella zona nord e uno nella zona sud della città, pronti ad eventuali interventi che si rendessero necessari.