CRONACA- Pagina 485

Anpas dà il benvenuto alla Croce Verde di Villastellone

Ammissione in Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) di una nuova associazione di volontariato, la Croce Verde Villastellone. L’entrata in Anpas è avvenuta il primo ottobre con deliberazione del Consiglio nazionale e con il parere positivo espresso da Anpas Comitato Regionale Piemonte.

Democrazia, gratuità, laicità, partecipazione sociale, mutualità e sussidiarietà sono i valori fondanti di Anpas che le associazioni aderenti, come Croce Verde Villastellone, fanno propri. L’Anpas è un’organizzazione nazionale di volontariato che si occupa di soccorso e trasporto sanitario, protezione civile e ambientale, servizi sociali, cultura e cooperazione internazionale; trae le sue origini dalla tradizione solidaristica popolare e si sviluppa costantemente attraverso un profondo rapporto con la gente e con le istituzioni.

Alle Pubbliche Assistenze che aderiscono ad Anpas viene richiesto di sottoscrivere un codice etico finalizzato a garantire comportamenti e procedure responsabili volti a prevenire attività illegittime o illecite, a migliorare l’efficacia, la trasparenza e la qualità dell’azione volontaria, a soddisfare i bisogni della collettività. Le Associazioni Anpas in Piemonte vengono regolarmente certificate per la trasparenza gestionale, finanziaria e fiscale del proprio operato.

Andrea Bonizzoli, presidente Anpas Piemonte: «Diamo il benvenuto alla Croce Verde Villastellone, la quale, dopo aver superato le verifiche di qualità e trasparenza contabile e amministrativa, è stata ammessa in Anpas dall’ultimo Consiglio nazionale. Si amplia così la nostra presenza sul territorio piemontese già forte di altre 80 realtà, migliorando ulteriormente l’offerta dei servizi a favore della popolazione».

 

“Life is pink” alla Rinascente per la ricerca sul cancro

Fino all’8 ottobre sulla facciata della Rinascente di Torino saranno  proiettati due grandi cuori rosa intrecciati, è il logo della campagna del la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro .Il nuovo logo è stato disegnato dalla Dottoressa Giada Pozzi, Chirurgo Senologo dell’Istituto di Candiolo – IRCSS . Per tutto il mese di ottobre saranno coinvolti sponsor, partner, il mondo dello sport e dello spettacolo e numerosi negozi. Il 4 ottobre si svolgerà al Club Royal Park I Roveri la 24/a “Pro Am della Speranza – The Green is Pink”.

Con la proiezione sulla facciata della Rinascente di Torino parte la sesta edizione di “Life is Pink”, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere la lotta contro i tumori femminili, tradizionalmente promossa nel mese di ottobre dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Il nuovo logo è stato disegnato dalla Dottoressa Giada Pozzi, chirurgo senologo dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, che ha dato forma e colore, unendo simbolicamente Ricerca e Cura, alla sua esperienza di donna e professionista che tutti i giorni è a contatto con i timori e le speranze delle sue pazienti. Anche quest’anno il progetto “in rosa” potrà contare sul sostegno di sponsor e partner, di personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo e di numerose attività commerciali. I fondi raccolti serviranno per rinnovare le postazioni ecografiche ginecologhe con nuovi ecografi dotati di software di acquisizione e ricostruzione delle immagini con intelligenza artificiale.

La facciata della Rinascente sarà illuminata con il maxi logo Life is Pink, grazie al contributo di Banca Patrimoni Sella & Co. e dell’azienda Proietta. All’interno dello store, nei week end del mese di ottobre, verrà inoltre allestito un corner in cui sarà possibile acquistare il merchandising ufficiale dell’iniziativa. Sempre all’interno dello store sarà possibile sostenere la Fondazione acquistando sia lo speciale “TOH”, opera che l’artista Nicola Russo ha creato ispirandosi ai famosi “Toret”, che per questa edizione si è colorato di rosa fluo, sia l’Olio di Karitè di Alkemy che per contribuire alla raccolta fondi si veste con una speciale confezione pink.

Mercoledì 4 ottobre, nella suggestiva cornice del Golf Club Royal Park I Roveri, si affronteranno 21 squadre, in rappresentanza di altrettante aziende che hanno deciso di scendere in campo a sostegno della campagna. L’evento vedrà la straordinaria partecipazione di grandi chef del nostro territorio che, tra una buca e l’altra, delizieranno i partecipanti con le loro specialità.

La Farmacia del Cambio, invece, ha voluto dare il suo contributo creando una speciale monoporzione dedicata a Life is Pink che verrà distribuirà fino al 15 ottobre nello storico locale in piazza Carignano. Tutto il merchandising di Life is Pink si potrà trovare in varie attività commerciali: da Hush e Negri Gioielli nel centro storico di Moncalieri, a Nova Estetica, in corso Moncalieri a Torino, Pensiero Grafico a Nichelino e nei negozi di Torino e di Chivasso di Patrizia Martini Abbigliamento. A Venaria inoltre varie attività commerciali e l’Associazione Viale Buridani daranno il loro sostegno. Confermata per questa sesta edizione la charity partnership “sportiva” con il VII Rugby Torino, che ha deciso di aderire al progetto, facendo scendere in campo la prima squadra con le maglie con il logo della campagna, durante una delle partite interne del mese di ottobre.

Il materiale dell’iniziativa si trova anche sul sito web della Fondazione (www.fprconlus.it/life-ispink), epresso il punto “Sostieni Candiolo” situato all’ingresso dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

In ospedale donna aggredita mentre apre il garage: attimi di paura

Momenti di paura oggi in piena mattinata in via Pontinia, una traversa di corsoPrestinari, a Vercelli, quando una donna è stata aggredita e derubata. La vittima  sarebbe stata aggredita mentre stava aprendo un garage. La Polizia di Stato sarebbe già sulle tracce dell’aggressore. La donna è stata soccorsa dagli operatori del 118 e trasportata all’ospedale Sant’Andrea.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Lotto fortunato: due vincite da 70 mila euro sotto la Mole

Torino particolarmente fortunata nel fine settimana del Lotto e del 10eLotto. Nel capoluogo piemontese registrate due vincite per oltre 70.000 euro. In particolare – riporta Agimeg – venerdì 29 settembre colpo da 50.000 euro al 10eLotto con sei numeri indovinati su otto in modalità Lotto. Sabato 30 invece vinti 23.750 euro al Lotto grazie a un terno su tutte le ruote (numeri fortunati 14, 27, 52).
Sempre in Piemonte, a Domodossola in provincia di Verbania, il Lotto ha colpito venerdì con 6.725 euro. Decisivi i numeri 6, 12, 24 e 90 per una quaterna su tutte le ruote.

San Salvario e Valentino, arresti per droga

Continuano i servizi di controllo straordinario del territorio che con cadenza giornaliera interessano diversi quartieri della città, in special modo quelle aree colpite da fenomeni di criminalità, quali spaccio e reati predatori

Nei giorni scorsi il Commissariato Barriera Nizza ha effettuato, con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e delle unità cinofile, due controlli nel quartiere San Salvario e nel Parco del Valentino.

Complessivamente, le attività hanno consentito:

l’identificazione di 78 persone;

il controllo di 22 veicoli;

l’arresto di 3 persone;

l’emissione di 1 sanzione amministrativa per possesso di sostanza stupefacente;

il sequestro di oltre 100 grammi tra hashish e cocaina;

ü il controllo di 2 esercizi pubblici.

Quasi un centinaio di grammi di sostanza stupefacente sono stati sequestrati a carico di ignoti dopo essere stati rinvenuti all’incrocio tra via Bethollet e via Saluzzo.

Modifiche alla viabilità per le visite di Mattarella e Meloni a Torino

Lunedì 2 e martedì 3 ottobre, in occasione della seconda edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome, sono attesi in città il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

L’Amministrazione comunale ha previsto – di concerto con la Questura di Torino – modifiche alla viabilità.

Nel dettaglio.

Dalle ore 2.00 di lunedì 2 ottobre e  fino a cessate esigenze è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in:

Piazza Castello, tutta;

Piazzetta Reale, tutta;

Viale dei Partigiani, tutto, ambo i lati;

Viale 1° Maggio, tutto, ambo i lati;

Piazzetta Mollino, tutta;

Piazza San Giovanni, tutta;

Via XX Settembre, tratto compreso tra via Pietro Micca e corso Regina Margherita, ambo i lati;

Via Palazzo di Città, tratto compreso tra via XX Settembre e piazza Castello, ambo i lati;

Via Garibaldi, tratto compreso tra via XX Settembre e piazza Castello, ambo i lati;

Via Barbaroux, tratto compreso tra via XX Settembre e piazza Castello, ambo i lati;

Via Pietro Micca, tratto compreso tra via XX Settembre e piazza Castello, ambo i lati;

Via Roma, tratto compreso tra piazza Castello e via Battisti, ambo i lati;

Via Accademia delle Scienze, tratto compreso tra piazza Castello e via Battisti, ambo i lati;

Via Po, tratto compreso tra piazza Castello e via Carlo Alberto, ambo i lati;

Via Verdi, tratto compreso tra piazza Castello e via Virginio, ambo i lati.

Dalle ore 2.00 di martedì 3 ottobre e fino a cessate esigenze è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in:

Piazza Carignano, tutta;

Piazza Carlo Alberto, tutta;

Via Cesare Battisti, tutta;

Via Principe Amedeo, tratto compreso tra via Roma e via Bogino, ambo i lati; Via Duse, tutta;

Via Carlo Alberto, tratto compreso tra piazza Carlo Alberto e via Po, ambo i lati;

Via Accademia delle Scienze, tratto compreso tra piazza Castello e via Maria Vittoria, ambo i lati.

Dalle ore 8.00 di lunedì 2 ottobre e fino a cessate esigenze è istituito il divieto di circolazione veicolarein:

Viale dei Partigiani;

Viale 1º Maggio;

Piazza Castello;

Via XX Settembre, tratto compreso tra corso Regina Margherita e via Pietro Micca.

Entro le ore 8.00 di lunedì 2 ottobre e fino a cessate esigenze è prevista la rimozione dei mezzi di trasporto relativi ai servizi di bike sharing e noleggio di monopattini elettrici a cura dei relativi proprietari e gestori del servizio in:

Piazza Castello, tutta;

Piazzetta Reale, tutta;

Piazza San Giovanni, tutta

Entro le ore 8.00 di martedì 3 ottobre 2023 e fino a cessate esigenze è prevista la rimozione dei mezzi di trasporto relativi ai servizi di bike sharing e noleggio di monopattini elettrici a cura dei relativi proprietari e gestori del servizio in:

Piazza Carignano, tutta;

Piazza Carlo Alberto, tutta;

Via Cesare Battisti, tutta;

Via Principe Amedeo, tratto compreso tra via Roma e via Bogino;

Via Accademia delle Scienze, tratto compreso tra piazza Castello e piazza Carignano.

Dalle ore 7.00 di lunedì 2 ottobree fino a cessate esigenze è prevista la rimozione temporanea delle aree TAXI ubicate in Piazza Castello nella corsia compresa tra le vie Garibaldi e Pietro Micca e nell’area di parcheggio compresa tra le vie Po e Accademia delle Scienze.

Dalle ore 7.00 di martedì 3ottobre e fino a cessate esigenzeè prevista la rimozione temporanea delle aree TAXI ubicate in piazza Castello, nell’area di parcheggio compresa tra via Po e via Accademia delle Scienze.

Dalle ore 7.00 di martedì 3 ottobre 2023 è prevista l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata con riserva di sosta in piazza Castello, nell’area di parcheggio compresa tra via Po e via Accademia delle Scienze, con riserva di sosta delle auto delle autorità che interverranno agli eventi in programma al Teatro Carignano e al Museo del Risorgimento.

Anche i percorsi dei mezzi di trasporto pubblico che transitano nelle aree interessate subiranno alcune variazioni

Per maggiori dettagli sulle linee deviate, visionare il sito Internet di GTT https://www.gtt.to.it/cms/variazioni

Logo Regioni: dopo il grattacielo illumina la Mole

In occasione del Festival Nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che animerà Torino dal 30 settembre al 3 ottobre, sulla facciata nord del Grattacielo Piemonte, via Nizza 330, la sera di domenica 1° ottobre, dalle ore 17 all’1 di notte, è stato proiettato il logo “L’Italia delle Regioni”.

Per la prima volta la nuova sede della Regione Piemonte, operativa da dicembre 2022, diventa schermo per proiezioni finalizzate alla promozione di celebrazioni e manifestazioni. Si comincia con un appuntamento che ospiterà tutti i presidenti delle Regioni italiane. La sera successiva, lunedì 2 ottobre, dalle ore 19.45 all’1 sarà la cupola della Mole Antonelliana, simbolo della Città di Torino e sede del Museo Nazionale del Cinema, a illuminarsi con il logo del Festival.

In una sorta di dialogo immaginario su due degli edifici più alti del capoluogo piemontese comparirà il logo dell’evento celebrando così le notti principali della manifestazione.

Edisu Piemonte, per il nuovo anno accademico 500 posti letto in più


Torino città italiana in cui sono aumentate di più le residenze per studenti secondo la classifica del Mur

Edisu Piemonte potenzia il diritto allo studio con 500 nuovi posti letto nell’anno accademico 2023/24, portando Torino in testa alla classifica stilata dal MUR (Ministero Università e Ricerca) delle città italiane in cui sono aumentate strutture residenziali per universitari e in cui maggiormente l’ente regionale per il diritto ha collaborato alla realizzazione di nuovi posti letto.

Grazie ai progetti legati al Pnrr è stato possibile nei primi mesi del 2023 inaugurare i 150 posti dell’ex Moi già in uso dalla scorsa primavera e i 164 (più 20 ad uso Foresteria) della residenza Lingotto in funzione da febbraio. 
A partire dai primi di ottobre, ed entro la metà del mese, saranno messi a disposizione ulteriori posti in due nuove strutture. Campus x, in via Belfiore, nel quartiere San Salvario dove dal 1 di ottobre entreranno gli studenti beneficiari dell’assegnazione dei 49 posti a disposizione di Edisu Piemonte. Mentre il 2 ottobre aprirà anche C Studio (Cottolengo Studio) in via Arosio, dove Edisu Piemonte ha opzionato 36 posti letto.
A questi si aggiungo poi quelli realizzati grazie a fondi regionali e del Bando 338: residenza Cavour (10), gli alloggi Atc di corso Farini (10) e il rinnovo dell’accordo con Campus San Paolo (40).
Infine, l’ampliamento delle strutture residenziali non riguarda solo Torino, in quanto 40 nuovi posti letto saranno a disposizione a Novara nella residenza Castalia.

“Già prima della protesta degli studenti nelle tende e in controtendenza a quanto sta accadendo altrove Edisu Piemonte ha lavorato per accrescere i posti letto messi a disposizione per chi ne fa richiesta attraverso il bando, anche grazie alla collaborazione con soggetti privati. Un impegno che ci fa piacere venga riconosciuto e confermato dai dati diffusi dal Ministero dell’Università e Ricerca che vede Torino prima in Italia per aumento dell’offerta per la residenzialità studentesca. Una crescita a cui Edisu continuerà a contribuire con l’obbiettivo di sostenere il diritto allo studio in Piemonte” dichiara Alessandro Ciro Sciretti, presidente di Edisu Piemonte.

L’assessore regionale all’Istruzione e al Diritto allo studio Elena Chiorino afferma: “La nostra Regione è da sempre in prima linea per incrementare i posti letto degli studenti universitari e questi numeri ne sono una prova tangibile. Il rilancio del profilo universitario del Piemonte passa anche dal tema delle residenze, su cui stiamo portando avanti un lavoro straordinario anche in termini di servizi, garantendo così di mantenere quel livello di eccellenza di cui il nostro sistema universitario, grazie anche al lavoro di docenti altamente qualificati, è ormai un riferimento internazionale conclamato. Per l’anno accademico 2023/2024 – ha ricordato l’assessore Chiorino – abbiamo riservato 40 milioni di euro, destinati alle borse di studio per gli studenti aventi diritto: un investimento importante che non va dimenticato o dato per scontato così come la massima attenzione che questa Giunta da sempre dedica alla tutela del diritto allo studio”.

Il Cai di Chivasso in visita alla Sacra di San Michele

Sacra di San Michele, un simbolo del Piemonte. Ieri  una trentina di partecipanti, che guidati da Franca Merlo e Franco Mossino hanno compiuto un giro ad anello risalendo da sant’Ambrogio il monte Pirchiriano che culmina con l’imponente abbazia. Splendida giornata al cospetto delle montagne della valle di Susa. Dopo aver risalito l’antica mulattiera gli escursionisti, hanno imboccato la panoramica strada che si affaccia alla Sacra e che dall’alto domina i sottostanti laghi di Avigliana. Come nei migliori resoconti, stanchi ma felici hanno concluso l’escursione tornando a sant’Ambrogio in attesa del 15 ottobre giornata dedicata alla premiazione dei soci più fedeli: la tradizionale OTTOBRATA che si terrà al rifugio Muzio di Chiapili a Ceresole Reale.

FACEBOOK CAI CHIVASSO