CRONACA- Pagina 478

A Chieri “Discovery Don Bosco”

La visita guidata nei luoghi più significativi della vita del Santo

Domenica 28 gennaio, dalle ore 11

Chieri (Torino)

A pochi giorni dal 135° della sua scomparsa, avvenuta a Torino il 31 gennaio del 1888, San Giovanni Bosco (al secolo Giovanni Melchiorre Bosco, nato ai Becchi di Castelnuovo d’Asti nel 1815, dai contadini Francesco Bosco e Margherita Occhiena, in una modesta cascina, dove oggi sorge la Basilica a lui dedicata) verrà come da tradizione, ricordato a Chieri, la prossima domenica 28 gennaio, con una visita guidata e gratuita nei luoghi più significativi della sua vita sacerdotale e non, luoghi che sono ormai parte importantissima del patrimonio storico-culturale della “Città dalle Cento Torri”.

 

Il ritrovo è alle ore 15 davanti al Municipio (via Palazzo di Città, 10) e il tour è a cura di Raffaella Campagna (Guida turistica del Piemonte).

Al mattino, alle ore 11, in Duomo è prevista la Santa Messa solenne presieduta da don Stefano Martoglio, Vicario del “Rettor Maggiore” dei Salesiani, a cui seguirà il tradizionale aperitivo offerto dalla “Famiglia Salesiana” alla cittadinanza nel salone dell’Istituto “Santa Teresa”. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Chieri, dall’Istituto Salesiano “San Luigi” e dall’Istituto “Santa Teresa”, con il patrocinio della “Città Metropolitana di Torino”.

Considerato uno dei più amati e popolari “Santi Sociali” torinesi, fondatore delle “Congregazioni dei Salesiani” e delle “Figlie di Maria Ausiliatrice”, San Giovanni Bosco venne canonizzato da Papa Pio XI nel 1934.

“Chieri – spiega l’assessore alla Cultura Antonella Giordanoebbe un ruolo fondamentale nella vita del più celebre Santo piemontese, che qui trascorse l’adolescenza e gli anni della sua ‘formazione’, dal 1831 al 1841, stabilendosi a pensione presso la casa di Lucia Matta e lavorando come stalliere, come garzone e come cameriere al ‘Caffè Pianta’, al fine di poter studiare al Seminario di ‘San Filippo Neri’, che custodisce la ‘Stanza del Sogno’”. Sogno che avvenne nella notte fra il 3 e il 4 aprile del 1839 e che seguiva il giorno della sepoltura del suo fraterno amico seminarista Luigi Comollo, nipote del parroco di Cinzano, il quale apparve a lui e ai suoi compagni di camera sotto forma di una luce intensa che, per tre volte consecutive, disse “Bosco! Bosco! Bosco! Io sono salvo”. A ricordo dell’evento fu posta una lapide in un corridoio del “Seminario” chierese e il giovane  chierico Bosco da quel momento in poi decise di “mettere la salvezza eterna al di sopra di tutto” e di vivere secondo il motto “Da mihi animas, coetera tolle (Dammi le anime, prenditi tutto il resto)”, scritto a grossi caratteri su un cartello messo ben in vista nella sua stanza.

Arrivato a Chieri sedicenne, ragazzo di campagna, da Chieri partirà nel 1841, ventiseienne, ormai prete “spiritualmente solido e preparato”. A Chieri fondò anche, con altri giovani la “Società dell’Allegria”, con l’obiettivo di avvicinare alla preghiera e all’ascolto della Messa i coetanei, utilizzando anche i suoi “famosi” giochi di prestigio e acrobazie da saltimbanchi. Nella chiesa di “San Domenico”, celebrò la sua terza Messa, dopo l’ordinazione a sacerdote.

“Siamo lieti – ancora l’assessore Giordano – nel giorno della Festa del fondatore dei Salesiani, in collaborazione con la rete delle istituzioni salesiane, di proporre anche quest’anno ‘Discovery Don Bosco’. L’obiettivo è, come sempre, far conoscere e valorizzare alcuni dei luoghi più importanti della presenza salesiana a Chieri”.

L’iniziativa è gratuita. Per info e prenotazionioccorre inviare una mail a rafcampagna@yahoo.it  o un messaggio whatsapp al numero 347/0882920.

Gianni Milani

Nelle foto:

–       La Locandina della Festa

–       Don Bosco e i suoi ragazzi

Misure antismog: prosegue il livello 0 (bianco) fino a venerdì 26 gennaio

/

In vigore le sole misure strutturali

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a venerdì 26 gennaio 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam

Corpo mummificato trovato da una donna

La macabra scoperta del cadavere di un uomo mummificato  è stata fatta da una donna questa mattina a Moncalieri, nei pressi di corso Savona. Il corpo mummificato era all’interno di una baracca abbandonata nei campi. Le indagini sono affidate ai carabinieri che non escludono al momento alcune ipotesi sulle cause della morte.

Ennesimo pedone investito mentre attraversa: è grave in ospedale

Ancora un investimento di un pedone sulle vie delle città del Piemonte. Questa volta è accaduto a Biella. La Polizia Locale  ha effettuato i rilievi relativamente all’incidente che ha visto coinvolto un uomo, investito mentre attraversava via Torino, nei pressi di piazza Adua. Il ferito ha riportato seri trami ed è stato portato in ospedale.

 

Minacciato con coccio di bottiglia, tentata rapina in corso Vittorio Emanuele

Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza Centro hanno sottoposto a fermo indiziato di delitto un trentatreenne cittadino polacco poiché ritenuto gravemente indiziato di tentata rapina aggravata.

Nei giorni scorsi, intorno al 16, gli agenti del commissariato intervengono all’incrocio tra corso Vittorio Emanuele II e corso Castelfidardo dove una persona è stata vittima di una tentata rapina. Ai poliziotti l’uomo racconta di essere stato avvicinato alle spalle da un uomo che prima lo aveva avvinghiato al collo e poi gli aveva rivolto un oggetto appuntito intimandogli di consegnargli il portafoglio. La vittima riusciva a divincolarsi e a distanziarsi notando che l’aggressore era armato di un coccio di bottiglia. Mentre quest’ultimo si allontanava, la persona aggredita contattava la polizia fornendo le descrizioni del presunto rapinatore.

Circa una ventina di minuti, giunge una chiamata con la quale un cittadino segnala la presenza di una persona in via Montevecchio che si aggira tra le auto in sosta con in mano un coccio di bottiglia. Sul posto arriva una volante della polizia che ferma l’uomo, un cittadino polacco, corrispondente alle descrizioni fornite dalla vittima della tentata rapina avvenuta pochi minuti prima che successivamente lo riconoscerà quale autore del gesto.

I vicini di casa segnalano spacciatore: arrestato

 

L’attività di prevenzione e repressione dei reati svolta dalle forze dell’ordine può talvolta ricevere un fattivo sostegno dalla popolazione cittadina.

In questi giorni, infatti, grazie alla collaborazione di alcuni residenti, insospettiti da un fastidioso viavai di persone da uno stabile del quartiere Lucento, la Polizia di Stato ha arrestato un giovane cittadino italiano gravemente indiziato di detenzione di sostanza stupefacente finalizzata allo spaccio.

Una pattuglia della Squadra Volante ha, infatti, controllato l’alloggio oggetto della segnalazione, intercettando il giovane proprio mentre faceva rientro sul pianerottolo di casa: questi, alla vista degli operatori di polizia, si mostrava particolarmente nervoso. Addosso all’uomo i poliziotti rinvenivano un tocchetto di hashish, ma un fortissimo odore di sostanza stupefacente proveniente dall’appartamento faceva ritenere loro che potesse occultarne in casa una quantità ben maggiore.

Durante l’accurata perquisizione dell’alloggio, gli operatori di polizia hanno rinvenuto nella disponibilità del giovane oltre 700 grammi fra hashish e marijuana, 2 bilancini di precisione, materiale vario utile per il confezionamento, 14 coltelli da cucina con lame completamente sporche di hashish e oltre 1700 € in contanti.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, il giovane è stato arrestato e sottoposto al regime degli arresti domiciliari.

 Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Primi risultati dei controlli di polizia ed esercito in Barriera di Milano

Lunedì  si sono svolti i controlli interforze, nel quartiere Barriera di Milano, ad opera della Polizia di Stato insieme a personale dell’Esercito Italiano.

Durante l’attività è stato arrestato un giovane marocchino di trent’anni gravemente indiziato di furto con strappo e denunciato un coetaneo di origini ecuadoriane per resistenza a pubblico ufficiale.

Nel primo caso gli operatori, giunti all’intersezione tra Corso Palermo e Largo Giulio Cesare, notano l’atteggiamento sospetto di un giovane di origine magrebina che, dopo essersi avvicinato ad una donna cinese, le strappa con un movimento repentino lo zaino che la stessa aveva posizionato sulla propria valigia.

Gli uomini della Polizia di Stato riescono a intercettarlo bloccandogli le vie di fuga, potendo così procedere al suo arresto per furto con strappo e alla successiva traduzione in carcere. Il giovane, infatti, è risultato avere precedenti specifici.

In Via Sesia, invece, un’altra pattuglia ha denunciato per resistenza a pubblico ufficiale un giovane ecuadoriano che, in evidente stato di alterazione psicofisica, si opponeva attivamente al controllo degli operatori.

Oggi sciopero del trasporto pubblico locale

/

IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio bus sostitutivo ferrovia SfmA Torino – Aeroporto – Germagnano – Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

Per maggiori dettagli sulle motivazioni dello sciopero, clicca qui.

Con la “camminata della salute” i defibrillatori nelle scuole

La gara, riservata agli istituti scolastici, promossa dal cardiologo torinese Gianluca Alunni e sostenuta dall’assessore regionale Chiara Caucino, avrà inizio il 12 febbraio e terminerà il 30 aprile. Tra i premi per le classi più virtuose, visite ai musei e a eventi sportivi. L’associazione «Cuore aiuta cuore» donerà nove defibrillatori in tutto il Piemonte. 
Regione, Città della Salute e Associazioni di volontariato ancora una volta uniti per la salute del cuore. Si svolgerà infatti anche quest’anno la «Camminata della Salute», l’iniziativa pensata dal noto cardiologo, professor Gianluca Alunni e condivisa e sostenuta dall’assessore regionale alla Famiglia, Chiara Caucino, insieme ad alcune importanti realtà del volontariato rivolta alle scuole di ogni ordine e grado. Le novità del 2024 saranno due: la prima l’estensione dell’iniziativa a tutti gli istituti superiori. La seconda vedrà protagonista l’associazione  «Cuore aiuta cuore» che donerà a ogni Ufficio scolastico provinciale un defibrillatore da destinare alle scuole piemontesi che ne hanno più necessità.
Ma cos’è la «Camminata della Salute»? L’assessorato inviterà tutte le scuole piemontesi a favorire l’attività della camminata all’aperto. Le le tre classi vincitrici, una per ogni ciclo scolastico, che avranno camminato più chilometri (calcolati in base ad una piattaforma dedicata) saranno premiate con numerosi riconoscimenti, tra cui visite gratuite ai musei piemontesi, alla Reggia di Venaria (partner dell’iniziativa) e alle partite della squadra di calcio femminile della Juventus, che si è messa a disposizione condividendo, come lo scorso anno, il progetto.
Per iscriversi ogni classe potrà semplicemente cliccare sul seguente link: https://sbam.life/camminata-home/. Le pre iscrizioni sono già aperte.
La gara avrà inizio il 12 febbraio e terminerà il 30 aprile: le classi vincitrici verranno premiate il 25 maggio in Piazza Castello, a Torino, in occasione della terza edizione della «Giornata Regionale del Gioco Libero all’Aperto».
Spiega l’assessore regionale alla Famiglia, Chiara Caucino: «Sono estremamente soddisfatta di questo risultato che rilancia l’iniziativa dello scorso anno con un’importantissima novità, che è rappresentata dal dono dei defibrillatori nelle scuole piemontesi. L’uso del defibrillatore migliora significativamente le prospettive di sopravvivenza della persona anche se i soccorsi sono in arrivo. Per questo la presenza dei defibrillatori nei luoghi pubblici, tra i quali le scuole, diventa di importanza fondamentale. Così come resta fondamentale la cultura del movimento: ormai è risaputo che la sedentarietà è uno dei principali nemici del nostro cuore. Inculcare questa nozione ai bambini, educare alla cultura della prevenzione attiva, unire l’utile al dilettevole, uscendo all’aria aperta per camminare, respirare aria fresca, godere della luce del sole camminando, rappresenta quindi un fattore fondamentale per la crescita virtuosa e il benessere dell’individuo».
Parole confermate proprio dal noto cardiologo torinese, Gianluca Alunni: «L’attività fisica deve essere considerata alla stregua di un farmaco benefico per il cuore e per tutto il sistema cardio circolatorio. E’ provato che chi pratica attività fisica regolare subisce statisticamente meno incidenti e gode di una salute migliore. La nostra iniziativa punta proprio a questo: educare le nuove generazioni, a partire dai più piccoli, alla cultura del movimento e sensibilizzare allo stesso tempo i genitori affinché incoraggino questa pratica virtuosa e salutare».
«Come Città della Salute – spiega il direttore generale Giovanni La Vallesiamo molto orgogliosi di partecipare con i nostri professionisti a questa importante iniziativa, così come a tutte le iniziative di prevenzione, al di là del grande lavoro di cura delle patologie acute che quotidianamente svolgiamo. Si tratta di un’iniziativa che mira proprio a ridurre questi incidenti e pertanto non può che essere da noi accolta con grande interesse e partecipazione».   
«A questa bellissima iniziativa – osserva Guido Curto, direttore generale della Reggia di Venaria, Consorzio Le Residenze Reali Sabaude –  aderiamo con piacere perché noi abbiamo attivato già dallo scorso anno quattro camminate reali che partono dalla Reggia, ma anche da anche da altre residenze reali come la palazzina di Stupinigi o il Castello di Moncalieri: i ragazzi che vorranno inserirsi gratuitamente in queste camminate avranno modo di praticare un’attività sportiva, ma anche culturale e tutti potranno visitare gratis la Reggia di Venaria».
«Siamo lieti – spiegano Tullio Usmiani vice presidente dell’associazione di volontariato “Amici del Cuore Piemonte” insieme alla Segretaria, Bruna Parigidi  essere presenti a questa iniziativa alla quale aderiamo con piacere e alla quale auguriamo il massimo del successo».
«Cuore aiuta Cuore ente del Terzo Settore – spiega il presidente, Guido Kalksostiene e partecipa con entusiasmo all’iniziativa perché nell’ambito della propria finalità istituzionale di promuovere, sostenere e incentivare le migliori pratiche cliniche, l’eccellenza delle cure in ambito cardiologico e soprattutto la diffusione conoscenza in quest’ambito: ci è sembrato che l’iniziativa calzi perfettamente. Per questo ci siamo impegnati a donare un defibrillatore per una scuola di ognuna delle province piemontesi».
Conclude Laura Bergonzi, dirigente dell’ufficio Quarto dell’Ufficio Scolastico Regionale Piemonte: «Come USR – spiega – accogliamo con favore questa iniziativa che rientra nell’ottica di promuovere la salute: in questo caso l’iniziativa è ancora più lodevole perché coinvolgerà non solo gli studenti ma anche le famiglie e tutta la Comunità scolastica».

Croce Verde Pinerolo: 8 posti per il servizio civile

La Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde di Pinerolo è sede accreditata per accogliere ragazze e ragazzi fra i 18 e 28 anni per svolgere il servizio civile universale.

La Croce Verde Pinerolo mette a disposizione otto posti nell’ambito dei servizi di tipo socio sanitario, educativo e di promozione culturale.

La durata del servizio è di 12 mesi. Alle volontarie e ai volontari in servizio civile spetta un compenso mensile di 507,30 euro per un impegno settimanale di 25 ore.

Il servizio civile è una scelta consapevole: impegnarsi per la propria comunità e, contemporaneamente, fare un’esperienza di formazione e di vita indimenticabile. Ragazze e ragazzi in servizio civile acquisiranno le competenze necessarie a saper riconoscere e affrontare il disagio, le specifiche esigenze sanitarie e i bisogni delle persone in maggiore difficoltà.

Si tratta di una crescita formativa, personale e professionale.

Nello specifico, si può scegliere fra due progetti, quello sociale “Il sorriso nelle mani 2023” o quello dedicato all’educazione “Direzione benessere 2023”.

La domanda di servizio civile va fatta esclusivamente on line su piattaforma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: https://domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14.00 del 15 febbraio 2024.

Il progetto sociale prevede lo svolgimento di servizi di accompagnamento sia su pulmini sia su autoambulanze a favore di quelle persone che devono effettuare visite o terapie come dialisi, trasporti interospedalieri, essere dimesse da ospedali o case di cura, frequentare centri diurni di socializzazione o riabilitazione. Il progetto educazione ha il fine di divulgare tra gli studenti delle scuole superiori e tra la cittadinanza la cultura del volontariato assistenziale e del primo soccorso nonché promuovere stili di vita più sani e salutari.

I volontari e le volontarie in servizio civile svolgeranno specifico corso, incentrato su tecniche di traporto socio-assistenziale e relazione di aiuto, che consentirà loro di ricevere l’abilitazione al trasporto infermi riconosciuta dalla Regione Piemonte e spendibile ai fini di una eventuale futura esperienza professionale in campo sanitario.

Per maggiori informazioni contattare la Croce Verde Pinerolo in via Saluzzo, 68 a Pinerolo, telefono 0121 321988, email info@croceverdepinerolo.org. Per orientare le ragazze e i ragazzi nella scelta dei progetti di servizio civile e negli adempimenti richiesti, Anpas Piemonte ha predisposto un sito web dedicato: http://serviziocivile.anpas.piemonte.it/