CRONACA- Pagina 473

Disastro vento, Coldiretti: “già un milione di danni alle aziende agricole”

/

Capannoni e tettoie distrutte ed è allarme incendi

 

Per le strutture agricole del Torinese inizia la conta dei danni causati dal forte vento di foehn che sta sferzando tutta la provincia.

Non è ancora possibile una stima completa dei danni ma dalle comunicazioni dei soci che arrivano agli uffici di Coldiretti Torino, già oggi, si è toccato il milione di euro.

Al momento, i territori più colpiti risultano essere il Canavese, il Ciriacese, la Bassa valle di Susa, la zona ovest di Torino.

In queste zone, durante la notte sono stati scoperchiati tetti di pagliai e fienili oltre a tettoie di stalle e tunnel di coltivazione. Molte strade vicinali di accesso ai campi sono interrotte a causa degli alberi caduti: gli agricoltori le stanno liberando con i loro mezzi.

Grande spavento, in particolare, per gli allevatori che hanno dovuto tranquillizzare i loro animali terrorizzati che, nel panico, hanno rischiato di ferirsi. Per fortuna, finora, nessun crollo ha coinvolto direttamente animali nelle stalle e nei pollai. Intanto, dall’alba sono iniziati i lavori di sgombero e messa in sicurezza delle strutture danneggiate.

«I nostri soci – informa il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – ci stanno comunicando danni davvero rilevanti, anche su strutture di recente costruzione realizzate seguendo l’esperienza degli agricoltori che, da generazioni, abitano il territorio. Ma un vento così eccezionale non lo immaginava nessuno. Come sindacato siamo vicini ai nostri soci e a tutte le aziende agricole. Di fronte a disastri come questi dobbiamo sentirci come una grande famiglia e non fare mancare la nostra solidarietà. I nostri uffici zona, sono, naturalmente, a disposizione delle aziende».

Di fronte al vento caldo (ben 18 gradi) e secco che soffia su boschi e pascoli senza neve, asciutti da settimane senza pioggia, è alto il rischio di incendi innescati da piromani che attendono proprio i giorni di vento per appiccare il fuoco.

«Raccomandiamo a tutti gli agricoltori e a tutti i cittadini la massima vigilanza contro il triste fenomeno degli incendi nei giorni di vento che, nelle nostre valli e nelle fasce pedemontane, a ogni inverno secco, provocano disastri immani al patrimonio forestale e ai pascoli. Vigilanza anche per le aziende agricole di queste stesse zone colpite dal vento dove in questi ultimi anni si sono verificati troppi incendi a danno, soprattutto, di pagliai e fienili».

Danni per il vento nel Torinese

Il forte vento caldo che soffia dalla scorsa notte ha provocato diversi danni nel Torinese. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco del comando di Torino e dei distaccamenti provinciali, chiamati per rami divelti di alberi e tegole cadute. A Villar Perosa un abete è caduto su cavi della corrente elettrica. Temperature elevate: oggi potrebbero toccare i 20 gradi.

Vento forte e temperature primaverili a pochi giorni da Natale

/

Forte vento fino a 140 chilometri orari sulle Alpi, e oltre i 100 kmh nelle valli nordoccidentali e sui 70-80 kmh su pianure e colline. Queste le previsioni di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) per venerdì 22 dicembre a causa di un anticiclone atlantico diretto verso l’Europa occidentale e la  discesa di una vasta area depressionaria di origine polare sull’arco alpino centro-orientale. Il vento di foehn alzerà le temperature sulle pianure e sulle aree pedemontane. Si prevede che le minime saliranno  anche di 12-15 gradi – ieri nel centro di Torino la minima era +2.2 – le massime di 10 gradi (ieri erano 11) fino a toccare i 20 gradi a pochi giorni da Natale. Sulla Sacra di San Michele sono state registrate raffiche di oltre 220 km/h.

Borsa di studio Edisu: la riceveranno tutti gli aventi diritto

“Tutti coloro che ne hanno diritto riceveranno la borsa di studio”: lo confermano gli assessori regionali al Bilancio Andrea Tronzano e all’Istruzione e al Merito Elena Chiorino, insieme al presidente di Edisu Piemonte Alessandro Sciretti, a seguito della documentazione definitiva per l’anno 2023 che ha fatto emergere la necessità di incrementare ulteriormente lo stanziamento per erogare la borsa di studio a tutti i 17.860 aventi diritto.

La cifra ulteriore necessaria è di 9,3 milioni di euro, per un valore totale delle borse di studio che arriva così a oltre 90 milioni di euro. Verrà coperta attraverso il supporto degli Atenei e ulteriori risorse che la Regione Piemonte metterà a disposizione attraverso il bilancio di previsione 2024-2026 già presentato al Consiglio regionale ed in corso di approvazione.

“Ancora una volta – aggiungono Tronzano, Chiorino e Sciretti – di fronte a questa ulteriore emergenza il Piemonte mette in campo uno sforzo senza precedenti per garantire il diritto allo studio e il merito come valori fondamentali e lo fa con un impegno che ha portato in cinque anni a raddoppiare le risorse messe in campo, per dare la possibilità di accedere alla borsa di studio a tutti coloro che ne hanno diritto”.

Scontro frontale sulla provinciale, due morti incastrati tra le lamiere

Sono due i morti  nello scontro frontale verificatosi tra due auto sulla strada provinciale 30, tangenziale di Alessandria, nel comune di Castellazzo Bormida. Le vittime, i due conducenti, sono rimaste incastrate tra le lamiere e sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per liberare i corpi.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Babbo Natale “poliziotto” in visita ai bimbi del Regina Margherita

Anche quest’anno, nell’ambito del progetto che vede le donne e gli uomini della Polizia di Stato vicini a chi ha bisogno di maggiori attenzioni, i poliziotti dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino si sono recati a far visita ai piccoli pazienti ricoverati presso l’Ospedale Infantile “Regina Margherita”. Insieme a loro, anche Babbo Natale, giunto a bordo della nuova Alfa Romeo Tonale in uso alla Polizia di Stato.


Il Questore della provincia di Torino, Dott. Vincenzo Ciarambino, ha voluto far pervenire attraverso i suoi Funzionari la propria vicinanza ai piccoli degenti, che hanno potuto godere di qualche istante di sorpresa e meraviglia alla vista di un Babbo Natale in divisa con sacchi colmi di doni tra cui giocattoli, decorazioni natalizie, cappellini della Polizia di Stato, e anche agli operatori sanitari che ogni giorno dedicano la propria vita a salvare quella degli altri.

La visita si è protratta per alcune ore e si è svolta alla presenza della Dott.ssa Silvana Barbaro, Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero, della Prof.ssa Franca Fagioli, Rettore del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino “Regina Margherita” e Direttore del Reparto di Oncoematologia Pediatrica della Città della Salute di Torino e del Direttore di Pneumologia Dott.ssa Irene Esposito.

Dirigente bancario appassionato di basket muore prematuramente

Vasto cordoglio nel mondo delle banche e dello sport per la prematura scomparsa a Vercelli di GianLuca Greppi,  53 anni. Conosciuto come giocatore di basket, dirigente bancario, più di vent’anni fa fu colpito da una grave malattia, che gli paralizzo’ le  gambe. Di recente le sue condizioni si erano aggravate.  Lascia  la madre Rosalba e il papà Renato, not fotografo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Donazione del Reggimento Logistico “Taurinense” per il Volontariato di Rivoli

Era presente alla caserma “Mario Ceccaroni” con il Comandante del Reggimento Colonnello Enrico Pantanella, il sindaco Andrea Tragaioli. Insieme a lui il vicesindaco Laura Adduce e l’assessore Alfonso Lettieri.
Il Reggimento Logistico “Taurinense” ha donato materiale sanitario alle principali Associazioni ed organizzazioni di Volontariato di Rivoli.

Andrea Tragaioli Sindaco ha ribadito la valenza di questa forte connessione tra le istituzioni civili e militari e l’importanza della cooperazione per il benessere collettivo.

Un ringraziamento va all’Associazione “Ampio Raggio Odv”, in cui membri del Reggimento sono attivamente coinvolti. Grazie a questa sinergia, è stato possibile raccogliere e distribuire materiali essenziali come tute protettive, mascherine chirurgiche, siringhe, aghi, disinfettante e guanti monouso che sono stati destinati a diverse organizzazioni vitali della comunità di Rivoli, tra cui la sezione di Torino del Corpo Italiano Soccorso dell’Ordine di Malta e la Croce verde Rivoli.

(Facebook)

#solidarietà #volontariato #reggimentologisticotaurinense #rivoli

Ragazzo accoltellato in appartamento scende in piazza e si salva

Un giovane 25enne di origine marocchina è stato accoltellato in un alloggio di via Quintino Sella ad Asti. Poi è uscito in strada sanguinante dal  palazzo e si è seduto su una panchina di piazza Statuto dove è stato soccorso dal 118. E’ grave ma non in pericolo di vita. il suo aggressore ha fatto perdere le tracce. Sul posto sono accorse le pattuglie della polizia.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Apre l’ex Buon Pastore, la struttura di accoglienza della Città

A partire da stasera alle ore 18.00 sarà aperto, nell’ambito del piano inverno, l’ex Buon Pastore, palazzina C, in corso Regina Margherita 153, una nuova struttura che offre accoglienza temporanea alle persone senza dimora, ai minori stranieri non accompagnati e ai nuclei familiari in attesa di ricollocazione.

Il complesso, compreso tra i corsi Regina Margherita, Principe Eugenio e Principe Oddone, sarà aperto fino al 30 aprile 2024.

La struttura, situata nella Circoscrizione 1, potrà ospitare dalle 60 alle 80 persone tutti i giorni dalle 18.00 alle 9.00 del giorno successivo. Gli ospiti potranno accedervi solo se inviati dai Servizi Sociali della Città.  

L’immobile, di proprietà Comunale messo a bando all’interno del percorso di coprogettazione del Piano di Inclusione Sociale rivolto a realtà del terzo settore, sarà gestito da Croce Rossa Italiana – Comitato di Torino, in partnership con altre realtà del terzo settore: associazione Rainbow for Africa, associazione Capitano Ultimo e il Comitato CRI di Settimo torinese.

I Servizi della Direzione Inclusione sociale comunale assicureranno la loro presenza, il  coordinamento e il costante monitoraggio. Inoltre, come per gli altri siti straordinari di accoglienza, è prevista la collaborazione costante con la Direzione di Polizia Locale, la Divisione Protezione Civile e Sicurezza, i Servizi tecnici comunali.